Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Maggio, 2025, 12:46 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Chitarra elettrica: le veritá di un costruttore, Rob Chapman

Aperto da Donatello Nahi, 16 Maggio, 2025, 12:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Donatello Nahi

Bello questo video, in cui Chapman dice la sua, dall'alto della sua esperienza... che poi son tutte cose di buon senso.... il valore reale della chitarra non dipende nè è legato al prezzo di vendita.... una chitarra cara non è detto che sia una buona chitarra... le chitarre moderne sono per certi versi, di gran lunga migliori delle chitarre vintage.... una chitarra economica settata bene suonerá meglio di una chitarra cara settata male.... etc etc...


Vu-meter

Che dire? Concordo su tutto. È da un po' che la penso così e il fatto che mi ritrovi nelle parole di un produttore odierno, mi fa piacere.

Grazie mille per il video, caro. :thanks:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Donatello Nahi il 16 Maggio, 2025, 12:29 AMBello questo video, in cui Chapman dice la sua, dall'alto della sua esperienza... che poi son tutte cose di buon senso.... il valore reale della chitarra non dipende nè è legato al prezzo di vendita.... una chitarra cara non è detto che sia una buona chitarra... le chitarre moderne sono per certi versi, di gran lunga migliori delle chitarre vintage.... una chitarra economica settata bene suonerá meglio di una chitarra cara settata male.... etc etc...

E aggiunge che i pick up non fanno tutto il suono della chitarra poiché i materiali usati influenzano sia il feel sia il suono della chitarra.

Tremendamente saggio quello che dice sulle vintage, nel bene e nel male. Nel "male": la grande variabilità della produzione data dalla variabilità del lavoro artigianale.
Nel bene: la qualità data dalla stagionatura dei materiali, la cura resa possibile dalla bassa quantità di produzione. E l'equilibrio tra i fattori crea una magia che le rende uniche, e pertanto da testare una a una.
Ma in media le chitarre oggi sono fatte meglio perché si è imparato tanto nei decenni. (Ed ecco perché reputo fondamentale provare quante più chitarre moderne possibile prima di approcciare e valutare correttamente uno strumento vintage).

E poi il discorso feel is more important than tone. Il feeling è completamente soggettivo e sul tone, una volta trovato il feel, ci si può lavorare anche dopo. Ottima lezione.

Sul set up ahimé penso dica una verità che non verrà mai a fondo compresa dai più. La chitarra la comprano, la usano e la giudicano. Come se il set up non esistesse.

shezlacroix

Aggiungerei che il setup (personale) è fondamentale! Una chitarra "pietosa" (legni scadenti, PU entry level, ecc.) ma settata alla perfezione, sarà sempre un buon strumento alla fine. Ma una chitarra da millemila euro, anche moderna, ma per qualche motivo settata male di fabbrica o con "quote"imprecise, vi farà sempre passare la voglia di prenderla in mano.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry,  Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink, MarkBass Yellow JB.
Rig1:Boss Katana MK2 100 watt, Rig2:NUX MG300, Rig.3:PositiveGrid Spark GO

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.