Mi spiegate la differenza tra una Les Paul con camere tonali e quelle senza?
Il peso sicuramente,per il resto non saprei,ci vorrebbe un confronto diretto,ma a volte anche tra chitarre dello stesso tipo possono esserci discrete differenze.
In realtà bisognerebbe fare la differenza tra: buchi di alleggerimento, camere tonali, e corpo pieno.
Io sinceramente non ho mai avuto occasione di mettermi a provare queste tre chitarre diverse, però parto dal presupposto che la chitarra che voglio è piena e non un groviera. Per questo ho scelto la Traditional che nelle ultime produzioni è tornata ad essere a corpo pieno.
capito.. e sul suono? nessuna differenza?
voi che siete Gibsoniani, come sono gli Humbucker Gibson classic 57?
Citazione di: DoppiaD il 20 Gennaio, 2015, 11:17 AM
In realtà bisognerebbe fare la differenza tra: buchi di alleggerimento, camere tonali, e corpo pieno.
Io sinceramente non ho mai avuto occasione di mettermi a provare queste tre chitarre diverse, però parto dal presupposto che la chitarra che voglio è piena e non un groviera. Per questo ho scelto la Traditional che nelle ultime produzioni è tornata ad essere a corpo pieno.
aaaaaah hai la traditional?
è quella che sto addocchiando da tempo...com'è?
Pesa davvero molto? Che colore l'hai presa?
in caso ci sentiamo in pm
:occhiolino: :occhiolino:
Citazione di: DoppiaD il 20 Gennaio, 2015, 11:17 AM
In realtà bisognerebbe fare la differenza tra: buchi di alleggerimento, camere tonali, e corpo pieno.
Io sinceramente non ho mai avuto occasione di mettermi a provare queste tre chitarre diverse, però parto dal presupposto che la chitarra che voglio è piena e non un groviera. Per questo ho scelto la Traditional che nelle ultime produzioni è tornata ad essere a corpo pieno.
a ecco i buchi di alleggerimento mi mancavano :eheheh: sto valutando se prendere o no una Aria Les Paul Custom HB degli anni 70 e mi sto informando prima di provarla :firuli: ma non sono molto convinto..
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2015, 11:22 AM
Citazione di: DoppiaD il 20 Gennaio, 2015, 11:17 AM
In realtà bisognerebbe fare la differenza tra: buchi di alleggerimento, camere tonali, e corpo pieno.
Io sinceramente non ho mai avuto occasione di mettermi a provare queste tre chitarre diverse, però parto dal presupposto che la chitarra che voglio è piena e non un groviera. Per questo ho scelto la Traditional che nelle ultime produzioni è tornata ad essere a corpo pieno.
aaaaaah hai la traditional?
è quella che sto addocchiando da tempo...com'è?
Pesa davvero molto? Che colore l'hai presa?
in caso ci sentiamo in pm
:occhiolino: :occhiolino:
Sisi ho la traditional 2014! Ho dato un'occhiata a quella 2015 e non mi piace particolarmente.
Io ero indeciso tra la classica Heritage Cherry, ma quella disponibile aveva una fiammatura del top non regolare e non mi garbava tanto, così sono andato su una Honey Burst.
Come peso si fa sentire, ma mi piace così! Le chitarre di cartone lasciamole ad altri :eheheh: siamo quasi sui 4,10 - 4,20Kg se vuoi altre info scrivimi pure cocco!
Riguardo alle differenze tra i vari corpi non saprei, però forse questo video potrebbe aiutare:
Comparacion Les Paul Solid Vs Chambered - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=B4q8dFkTluA)
Citazione di: Grix il 20 Gennaio, 2015, 11:19 AM
capito.. e sul suono? nessuna differenza?
voi che siete Gibsoniani, come sono gli Humbucker Gibson classic 57?
Il chitarrista che suona con me (acora su Jamble) ha preso nel 2010 una Traditional e li ha cambiati perchè poco bilanciati tra loro (il pick up al ponte era molto acido...), ha messo degli Slash zebra se non sbaglio.
Mentre il mio insegnante di chitarra li ha di serie sulla sua Epiphone e suonano egregiamente...
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2015, 11:22 AM
aaaaaah hai la traditional?
è quella che sto addocchiando da tempo...com'è?
Ce l'ha anche acora, potresti sentire anche con lui eventualmente... ::)
Citazione di: PaoloF il 20 Gennaio, 2015, 11:36 AM
Riguardo alle differenze tra i vari corpi non saprei, però forse questo video potrebbe aiutare:
Comparacion Les Paul Solid Vs Chambered - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=B4q8dFkTluA)
Il chitarrista che suona con me (acora su Jamble) ha preso nel 2010 una Traditional e li ha cambiati perchè poco bilanciati tra loro (il pick up al ponte era molto acido...), ha messo degli Slash zebra se non sbaglio.
Mentre il mio insegnante di chitarra li ha di serie sulla sua Epiphone e suonano egregiamente...
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2015, 11:22 AM
aaaaaah hai la traditional?
è quella che sto addocchiando da tempo...com'è?
Ce l'ha anche acora, potresti sentire anche con lui eventualmente... ::)
io e acora a quanto pare abbiamo gusti diversi :D :D :D
a me non piaceva il little green ..e lui me l'ha comprato ;D
E adesso sto cercando di liberarmi degli zebra slash montati sulla mia v100.
Non li sopporto più...suona tutto uguale.
Secondo me van bene solo per fare quel genere "LI"..soprattutto al ponte..
al manico meglio..
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2015, 11:44 AM
io e acora a quanto pare abbiamo gusti diversi :D :D :D
a me non piaceva il little green ..e lui me l'ha comprato ;D
E adesso sto cercando di liberarmi degli zebra slash montati sulla mia v100.
Non li sopporto più...suona tutto uguale.
Secondo me van bene solo per fare quel genere "LI"..soprattutto al ponte..
al manico meglio..
Ok, come non detto... :laughing:
Citazione di: PaoloF il 20 Gennaio, 2015, 12:07 PM
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2015, 11:44 AM
io e acora a quanto pare abbiamo gusti diversi :D :D :D
a me non piaceva il little green ..e lui me l'ha comprato ;D
E adesso sto cercando di liberarmi degli zebra slash montati sulla mia v100.
Non li sopporto più...suona tutto uguale.
Secondo me van bene solo per fare quel genere "LI"..soprattutto al ponte..
al manico meglio..
Ok, come non detto... :laughing:
No beh figurati..sono solo pareri personali..belli son belli i pro alnico..è che poi secondo me stufano ;-)
Secondo me meglio un '59 al manico..e al ponte..boh ..altro :-)
Mi avete messo curiosità,devo pesare la mia...dunque...potrei andare dal salumiere vicino il mio negozio. :-\
alla fine va a gusti :eheheh:
Citazione di: Grix il 20 Gennaio, 2015, 10:48 AM
Mi spiegate la differenza tra una Les Paul con camere tonali e quelle senza?
Temo che l'unica spiegazione te la possa dare il tuo orecchio.
In teoria le casse tonali dovrebbero portare due modifiche sostanziali.
La prima un sensibile calo del peso, la seconda permettere allo strumento di avere una risonanza maggiore.
C'è anche chi parla di maggiore sostegno, c'è chi invece chi ritiene che il legno pieno del body classico sia indispensabile per ottenere "il suono" Les Paul".
Qualche tempo fa ho letto un articolo che parlava di questo e c' era, tra le altre foto, questa radiografia del body con camere tonali:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fcameregibson.jpg&hash=a814040c029f77fd05ede2dbb01dfa66fbc6eef0)
Insomma, come dicevo prima, provare, confrontare per credere. :sisi:
Ciao, Max :sherlock:
Puoi scriverlo tranquillamente, Max !! :reallygood:
Che sensibilità, questo ragazzo !! :-* :-* :-* :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Sono stato io a far notare la cosa a Max: chiedo scusa se sono stato troppo intransigente...
:sorry: ::)
Citazione di: PaoloF il 20 Gennaio, 2015, 06:36 PM
Sono stato io a far notare la cosa a Max: chiedo scusa se sono stato troppo intransigente...
:sorry: ::)
Al contrario, Paolo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Scusa tu se ho risposto forse troppo velocemente. Credevo fosse un link informativo che fosse passabile .. scusa ! :sorry: :maio:
Citazione di: Vu-meter il 20 Gennaio, 2015, 06:37 PM
Citazione di: PaoloF il 20 Gennaio, 2015, 06:36 PM
Sono stato io a far notare la cosa a Max: chiedo scusa se sono stato troppo intransigente...
:sorry: ::)
Al contrario, Paolo !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Scusa tu se ho risposto forse troppo velocemente. Credevo fosse un link informativo che fosse passabile .. scusa ! :sorry: :maio:
:-[
Scusatemi entrambi, ho scritto il nome del sito perchè mi sembrava giusto, dopo alcuni istanti mi sono reso conto che forse stavo contravvendendo ad una norma del forum e ho provveduto.
Non ho ricevuto messaggi da Paolo ne da Vu, spero di non aver creato confusione.
Se cosi fosse chiedo venia.
:mypleasure:
Max :sherlock:
Avevo editato il topic aggiungendoci un messaggio in fondo, ma probabilmente abbiamo fatto la stessa operazione in contemporanea e hai sovrascritto quello che avevo fatto io...
Così ho pensato che avessi modificato nuovamente il post perchè avevi visto il mio avviso... :laughing: :smiley-shocked031: :laughing:
Beh l'importante è che sia tutto a posto e che alla fine il post possa essere utile. :-\
I niubbi, pur avendo le migliori intenzioni, ogni tanto qualche gaffe la fanno.
:sorry:
Max :sherlock:
Ma perchè una chitarra che non pesa comè un comò può essere chiamata Les Paul? :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 20 Gennaio, 2015, 09:21 PM
Ma perchè una chitarra che non pesa comè un comò può essere chiamata Les Paul? :laughing:
:lol:
Citazione di: Max Maz il 20 Gennaio, 2015, 07:10 PM
Beh l'importante è che sia tutto a posto e che alla fine il post possa essere utile. :-\
I niubbi, pur avendo le migliori intenzioni, ogni tanto qualche gaffe la fanno.
:sorry:
Max :sherlock:
Nessuna gaffe, anzi, ti ringraziamo per la condivisione ! :thanks:
:feeew:
Max :sherlock:
Qui si possono notare le differenze di costruzione, andando in ordine abbiamo:
- camere tonali ;
- buchi di alleggerimento ;
- i "nuovi" buchi di alleggerimento che vengono realizzati sulle produzioni attuali
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarthai.com%2Fpicpost%2Fgtpicpost%2FA3030023.jpg&hash=a28b37ef436f8cce116675f9edc5c05c810c834b)
Premetto che non ho mai provato una Les Paul con camere tonali o con buchi di alleggerimento, ma sinceramente non ho mai capito la logica della questione.
Posso capire i buchi di alleggerimento per ridurre un po' il peso eccessivo ma...perchè le camere tonali? non parliamo di una Hollowbody o semiHollowbody...sempre di Solidbody parliamo. :-\
Qui entreremo poi nel discorso: "quanto conta il legno in una solid body?" bhe...penso che queste camere tonali smorzino un po' il suono grosso e il sustain di una chitarra. Il tutto ovviamente IMHO.
I buchi dell'immagine in mezzo mi danno come l'impressione di essere stati fatti un po' a caso, senza una logica... :-\
mi piace di più la prima.. ha i buchi più belli :eheheh:
My two cents molto spicci: premesso che io sono tra quelli convinti che il legno influenzi in maniera davvero minima il suono su una solidbody, sono convinto che alla fine i buchi del secondo e del terzo tipo non inficino sul suono, spesso sono più turbe mentali di noi chitarristi che reali problemi.
Se già il legno influenza poco in una solid (ed ha una funzione totalmente passiva) figuriamoci che differenza possono fare pochi grammi di legno, che al contrario allegeriscono una chitarra nota per essere bella pesante, ora io preferirei poter godere appieno dello strumento, suonandolo per ore e ore in piedi senza dolori, piuttosto che sapere di avere un blocco di legno massello che mi sfonda la spalla e che sul suono incide in maniera davvero trascurabile. Esistono casi in cui è perfino difficile distinguere il suono di una strato da quello di una LP quindi personalmente non credo che in nessun caso quei fori denaturino il suono della chitarra.
Le camere tonali invece sono un discorso a parte, non so realmente che differenza possano fare, sicuramente rispetto ai fori di alleggerimento la differenza è molto più sostanziosa, ma messi da parte i preconcetti se ne prendessi una in mano e la confrontassi con una piena non sono così sicuro che tra le 2 sentirei un abisso.
Online ci sono dei video, ma quelli che trovato io sono tutti ... :vomit: :vomit: :vomit:
Non si capisce minimamente la differenza in quanto sono di pessima qualità e con le distorsioni sparate a tutta canna per cui le chitarre sembrano identiche ..
Vu :)
Per fare un paragone che sia ammissibile bisognerebbe provarle tutte e 4 di fila (compresa una quarta di riferimento senza alcun alleggerimento), e soprattutto facendo in modo di trovare 4 modelli con gli stessi pickup e la stessa configurazione di elettronica (al limite il caso migliore sarebbe utilizzare proprio la stessa elettronica e gli stessi pickup su tutte e 4 ma le cose si complicano parecchio)
Oggi passando da Tommassone ho scoperto che esiste anche una Les Paul light, corpo e peso di una strato.
Vogliamo aggiungerla alle prove con ulteriore modello da verificare ?!?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Flplight.jpg&hash=205e9428fd622272b599ac47409b5d77eb097a96)
Max :sherlock:
Mah...
io ho una traditional 2014 e ne sono pienamente soddisfatto.
bella, piena e pesante come secondo me DEVE essere una les paul.
la storia dei fori, camere tonali e menate varie lascia il tempo che trova, probabilmente è un modo per poter dire di aver fatto un rinnovamento quando su una chitarra del genere di innovazioni (per fortuna) se ne possono fare ben poche.
Addirittura quest'anno si sono superati: nella traditional 2015 hanno cambiato la custodia rigida (quella dell'anno scorso era elegantisima), hanno aggiunto l'accordatore dietro alla paletta ( aaaahhhhhgggggg), qualche finitura e voilà: rispetto alla mia acquistata 4 mesi fa quella nuova del 2015 (stessi legni) è aumentata di soli 800 euro.
Citazione di: manowar il 28 Gennaio, 2015, 02:51 PM
Mah...
io ho una traditional 2014 e ne sono pienamente soddisfatto.
bella, piena e pesante come secondo me DEVE essere una les paul.
la storia dei fori, camere tonali e menate varie lascia il tempo che trova, probabilmente è un modo per poter dire di aver fatto un rinnovamento quando su una chitarra del genere di innovazioni (per fortuna) se ne possono fare ben poche.
Addirittura quest'anno si sono superati: nella traditional 2015 hanno cambiato la custodia rigida (quella dell'anno scorso era elegantisima), hanno aggiunto l'accordatore dietro alla paletta ( aaaahhhhhgggggg), qualche finitura e voilà: rispetto alla mia acquistata 4 mesi fa quella nuova del 2015 (stessi legni) è aumentata di soli 800 euro.
Quoto in maniera assoluta il tuo pensiero. Anche io ho una traditional 2014 e sinceramente quelle del 2015 hanno un po' poco di traditional. Sembrano delle ibride tra traditional e standard
Guarda caso ho 2 LP con 490 e i 498....una del 2008 e una del 2012.....a parte il fatto che il peso lo senti eccome....parlando di suono penso che sia solo una questione di generi......ti avvicini al vero saund dell artista più con una che con l altra è viceversa.....per un genere e creatività personale e non di suonare le canzoni degli altri direi che la 2008 si avvicina moltissimo a rock anni 70 e la 2012 camere tonali al classico Blues.....comunque la differenza ce.....da cosa dipende non lo so ma si sente......eccome se si sente.
Le camere tonali o buchi di allegerimento li hanno solo la gibson?
Come faccio a sapere se la mia les paul epiphone ha qualche buco?
Citazione di: maxnumero1 il 17 Agosto, 2017, 09:27 AM
Le camere tonali o buchi di allegerimento li hanno solo la gibson?
Come faccio a sapere se la mia les paul epiphone ha qualche buco?
Dal 1984 Gibson ha ripreso (lo faceva già alla fine degli anni '60...) a praticare tecniche di alleggerimento sul body delle Les Paul per limitarne il peso, che risulta da sempre poco sopportabile per molti utenti.
Epiphone produce solo qualche modello specificatamente dichiarato "chambered", mentre il resto della produzione resta piena dal momento che il peso degli strumenti è decisamente minore di quelli di produzione USA.
Non guardare al fatto che tanto le specifiche di Gibson quanto quelle di Epiphone dichiarino "mogano": si tratta di una categoria di legni molto ampia che comprende oltre 40 tipi di piante diverse tra loro per peso, densità e rigidità.
Gibson impiega mogano ad alta densità e peso (in passato l'ottimo Honduras, oggi per lo più l'africano Khaia), mentre Epiphone costruisce con legni diversi, detti "moganoidi", molto diffusi ed economici in oriente, che hanno però densità e peso minori.
Purtroppo questo comporta un elemento positivo (il peso ridotto) ed altri negativi (minore rigidità ed efficienza nella conservazione dell'energia di movimento delle corde), ma d'altra parte Gibson non può certo permettere che la produzione di fascia alta USA e quella economica del suo marchio a basso costo possano eguagliarsi in timbrica e risposta, nemmeno dopo un cambio di pickup! ;D
Leggenda narra che un proprietario di les paul con i 9 buchi di alleggerimento scoprì la cosa osservando la sua les paul ai raggi X e poi condivise la storia col resto del mondo... era convinto fosse legno pieno.
Ho avuto lespolle reissue, coi famigerati 9 bucozzi e pure una chambered.
Grossolanamente, senza pensare che siano verità assolute, posso dire che le chambered suonino più aperte e ariose, direi reverberate; i 9 buchi incidono pochissimo, si discostano il giusto dal suono tipico di una les paul degli anni d'oro; le varie reissue avute, con corpo pieno, erano le migliori e variavano parecchio tra loro (r7 r8 e r9).
Il body per le reissue viene pesato e destinato alle varie 57 58 59 se ci sta dentro con i parametri. Ci sono reissue che pesano anche 3.5 kg. ho avuto, tra le altre, una 58 da 3.6 kg e una 59 da 3.9.
Citazione di: Raffus il 17 Agosto, 2017, 08:33 PM
Leggenda narra che un proprietario di les paul con i 9 buchi di alleggerimento scoprì la cosa osservando la sua les paul ai raggi X e poi condivise la storia col resto del mondo... era convinto fosse legno pieno.
Ho avuto lespolle reissue, coi famigerati 9 bucozzi e pure una chambered.
Grossolanamente, senza pensare che siano verità assolute, posso dire che le chambered suonino più aperte e ariose, direi reverberate; i 9 buchi incidono pochissimo, si discostano il giusto dal suono tipico di una les paul degli anni d'oro; le varie reissue avute, con corpo pieno, erano le migliori e variavano parecchio tra loro (r7 r8 e r9).
Il body per le reissue viene pesato e destinato alle varie 57 58 59 se ci sta dentro con i parametri. Ci sono reissue che pesano anche 3.5 kg. ho avuto, tra le altre, una 58 da 3.6 kg e una 59 da 3.9.
Non sapevo fossi possessore di r7,8 e 9!
Sarebbe bello aprire un topic per spiegare le differenze, anche grossolanamente (o anche qui).
Sono molto curioso (e esteticamente INNAMORATO della r9) ;-D
Cosa sono le r7 r8 r9?
Ex possessore, ora ho solo una strato.
Citazione di: Raffus il 17 Agosto, 2017, 09:50 PM
Ex possessore, ora ho solo una strato.
Lo so, ma i ricordi rimangono :D