Pro Mod San Dimas Style 1, HH, FR, Maple Fingerboard, Snow White
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fk1unvb.png&hash=508b96cb06c6bc8e472b6dc1450d0eff74e1678d)
Presentati al Namm 2016 i nuovi modelli. Dal sito Charvel:
Southern California is a hotbed of guitar innovation, from new musical styles and sounds to hot-rodded high-performance guitar designs. The Charvel® Pro-Mod San Dimas Style 1 2H FR, the ideal instrument for dazzling high speed playing, was born and raised in this sunny environment. With scorching sound, stunning quilt-top style and grin-inducing playing feel and performance, this guitar was meant to be onstage.
A top-notch performer that's tweaked with the features modern players need, this axe sports hot-rodded high-output Seymour Duncan® JB™ and Seymour Duncan® '59 humbucking pickups directly mounted to the body that crank out high octane rock 'n' roll tone with plenty of sweet overtones. The volume control conceals a push/pull coil split to have even more tonal variations on tap while the No-Load tone control operates like a standard tone control from positions one through nine, removing itself from the circuit at position ten for transparent sound, letting the full natural voice of the guitar shine through. Dive to rumbling depths or add a well-placed rising harmonic without sacrificing your tuning with the Floyd Rose® FRT-O1000 double-locking recessed tremolo and FRT-O1000 locking nut—simultaneously grooving on the laser-accurate intonation. The two-piece maple neck hosts 22 jumbo frets along with a pair of graphite reinforcement rods to resist bending and warping under environmental stresses. The speed neck profile is designed for lightning fast playing and completely unhindered position shifts while the comfortably rolled fingerboard edges provide the broken-in feel of an instrument with plenty of playing miles on it, and plenty more to go.
Charvels are designed with style in mind—after all, they call it show business—and the stunning solid top with a transparent finish and curves in all the right places is sure to dazzle the audience's eyes. A Charvel neck plate, branded die-cast tuning machines and standard strap buttons complete the package, topped off with a spotlight-ready finish that shrugs off the rigors of the road. Ready to spawn waves of sonic bliss, and able to keep up with the most demanding playing, the Pro-Mod San Dimas Style 1 2H FR is a guitar that will stand the tests of time and stage
Immagino che i puristi storceranno il naso. Eppure è una chitarra che mia attira molto, da quando anni fa sentii una san dimas da Tomassone a Bologna. Chitarra molto rock oriented (direi molto Van Haneliana), ma anche versatile data la possibilità di splittaggio e configurazione dei pu.
Cosa ne dite?
Quale sarebbe la novità che dovrebbe infastidire i puristi?
L'accendiamo ? ::)
Bellina anzichenò,troppo candita all'apparenza,ma sicuro che avrà un anima di altro colore.
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:57 AM
Quale sarebbe la novità che dovrebbe infastidire i puristi?
Bhe...trovi ancora gente a cui si arricciano le budella con il floyd... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Citazione di: CalegaR1 il 01 Febbraio, 2016, 09:49 AM
Bhe...trovi ancora gente a cui si arricciano le budella con il floyd... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Vabbè, se è per questo anche a me personalmente non piacciono le Fender :D
Ciò non toglie che le super strat si vedano in giro ormai da quasi quarant'anni! :shocking:
A me il Floyd piace soltanto quando è preceduto da Pink. :etvoila:
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 09:53 AM
Citazione di: CalegaR1 il 01 Febbraio, 2016, 09:49 AM
Bhe...trovi ancora gente a cui si arricciano le budella con il floyd... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Vabbè, se è per questo anche a me personalmente non piacciono le Fender :D
Ciò non toglie che le super strat si vedano in giro ormai da quasi quarant'anni! :shocking:
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Io ho una "vecchia" Americana (2009... mica poi è tanto vecchia! Però non le fanno più in USA).
A differenza di questa ha:
- Pickup montati sui ring piuttosto che direttamente nel legno (ma questa è una cosa che è così fin dalle Japan e poi Mexico)
- Floyd Rose orignal e non recessed (ma anche qui il Floyd è diventato FR1000 da quando la produzione è stata spostata in Giappone e la costruzione recessed è stata inserita nel 2014, se non sbaglio)
- Manico in un solo blocco d'acero, oggi in 2 <-- NOVITA'
- Assenza del controllo di tono (come in tutti i modelli precedenti a questo) <-- NOVITA'
- Selettore a 3 vie, ma PU comunque predisposti ad essere splittati <-- NOVITA'
Insomma, non è che abbiano poi introdotto così tante cose nuove quest'anno!
Prima di questa la mia ammiraglia era una Stratocaster AmStd, molto simile come costruzione, ma il manico con radius compound e, soprattutto, non verniciato (stile Music Man) è davvero da sbavo :inchino: :inchino:
Se fosse così anche in queste nuove...
Secondo me sono un po' l'essenza delle super-strat (non picchiatemi! :firuli:): specifiche molto molto simili alle Fender, ma decisamente più moderne.
Citazione di: CalegaR1 il 01 Febbraio, 2016, 09:49 AM
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:57 AM
Quale sarebbe la novità che dovrebbe infastidire i puristi?
Bhe...trovi ancora gente a cui si arricciano le budella con il floyd... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Here I am...
Citazione di: Fidelcaster il 01 Febbraio, 2016, 12:57 AM
Quale sarebbe la novità che dovrebbe infastidire i puristi?
Beh, fra fenderisti incalliti e gibsoniani integralisti (suddivisi in stratocasteristi, telecasteristi e lespauliani) una chitarra dalla foggia stratocasteriana con vaghi echi shredder e glamrockettari non può che destare la riprovazione dei più. Vedasi topic sulle Ibanez, per intenderci.
Citazione di: LewsTherin il 01 Febbraio, 2016, 12:35 PM
Io ho una "vecchia" Americana (2009... mica poi è tanto vecchia! Però non le fanno più in USA).
A differenza di questa ha:
- Pickup montati sui ring piuttosto che direttamente nel legno (ma questa è una cosa che è così fin dalle Japan e poi Mexico)
- Floyd Rose orignal e non recessed (ma anche qui il Floyd è diventato FR1000 da quando la produzione è stata spostata in Giappone e la costruzione recessed è stata inserita nel 2014, se non sbaglio)
- Manico in un solo blocco d'acero, oggi in 2 <-- NOVITA'
- Assenza del controllo di tono (come in tutti i modelli precedenti a questo) <-- NOVITA'
- Selettore a 3 vie, ma PU comunque predisposti ad essere splittati <-- NOVITA'
Insomma, non è che abbiano poi introdotto così tante cose nuove quest'anno!
Prima di questa la mia ammiraglia era una Stratocaster AmStd, molto simile come costruzione, ma il manico con radius compound e, soprattutto, non verniciato (stile Music Man) è davvero da sbavo :inchino: :inchino:
Se fosse così anche in queste nuove...
Secondo me sono un po' l'essenza delle super-strat (non picchiatemi! :firuli:): specifiche molto molto simili alle Fender, ma decisamente più moderne.
Le novità sarebbero appunto i pu splittabili (in posizione middle si ha sempre una accoppiata di due single coil, o esterni o interni), il controllo del tono escludibile in posizione 10 (ovvero il tono completamente aperto è come se non ci fosse in piena tradizione Charvel, dalla posizione 9 in giù si inserisce consentendo, ovviamente, una varietà più ampia di suoni). Ancora una novità lo spostamento più verso il ponte del controllo del volume non più esattamente sotto i pu, poi la possibilità di aggiustare il truss rod senza dover smontare il manico con la weel all'attacco del manico.
Il manico è un compound radius (12-16), tasti jumbo, tastiera acero finitura naturale (rubber oil o qualcosa del genere, comunque non verniciato stile fender) che secondo me si scurisce dopo poco. Esiste anche con tastiera in palissandro, ma solo in versione hardtail (non capisco perché non diano la possibilità di avere il Floyd Rose con quella tastiera). Finiture del body da classicheggianti sun o blackburst a flashati rocket red o blu satinato (non in tutte le versioni)
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2016, 09:57 AM
A me il Floyd piace soltanto quando è preceduto da Pink. :etvoila:
Spiegatemi: l'avversione deriva dalla difficoltà di settaggio? E' ancora così anche per le versioni attuali? E quale versione è quella che equipaggia questa chitarrina?
Insomma, mi pare una bella chitarra, per un prezzo su thomann attorno ai 940 euro.
Duccio è molto semplice, non so che farmene della leva, non la uso davvero mai ed il FR e/o similari li trovo molto antiestetici sulle chitarre dallo stile classico il bloccacorde poi fa la sua parte.
Ma tutto ciò vale soltanto per me, ci mancherebbe.
Sì, effettivamente quell'apparecchio per i denti appoggiato lì non è il massimo della vita dal punto di vista estetico.
Però è un po' di giorni che sulla mia ibanez di (almeno) seconda mano mi sto attaccando al freno a mano e devo dire che è divertente anzichenò...
Chissà magari un giorno succederà anche a me. ::)
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2016, 08:58 PM
Chissà magari un giorno succederà anche a me. ::)
E' facile, di solito si parte in un parcheggio vuoto... :D
Citazione di: Duccio_71 il 01 Febbraio, 2016, 09:03 PM
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2016, 08:58 PM
Chissà magari un giorno succederà anche a me. ::)
E' facile, di solito si parte in un parcheggio vuoto... :D
[emoji2] [emoji2] [emoji2]
Citazione di: Max Maz il 01 Febbraio, 2016, 08:58 PM
Chissà magari un giorno succederà anche a me. ::)
Le vie della GAS sono infinite!
GAS e... freno a mano! :yeepy:
Francamente una ventina di anni fa ho avuto per un annetto uno strumento fornito di Floyd ma, come dicevo più su, non ho trovato nessun piacere ad usarlo. :-\
Citazione di: Duccio_71 il 01 Febbraio, 2016, 08:49 PM
Le novità sarebbero appunto i pu splittabili (in posizione middle si ha sempre una accoppiata di due single coil, o esterni o interni), il controllo del tono escludibile in posizione 10 (ovvero il tono completamente aperto è come se non ci fosse in piena tradizione Charvel, dalla posizione 9 in giù si inserisce consentendo, ovviamente, una varietà più ampia di suoni). Ancora una novità lo spostamento più verso il ponte del controllo del volume non più esattamente sotto i pu, poi la possibilità di aggiustare il truss rod senza dover smontare il manico con la weel all'attacco del manico.
Devo ammettere che non avevo notato nè lo spostamento del controllo del volume, ma sopratutto il truss rod modificato. Questa è davvero un bellissima novità, mentre il resto sono poco più che finezze.
Secondo me tra i 940€ di questa e i 700 delle vecchie Pro Mod conviene prendere un modello dell'anno scorso e, se proprio vuoi splittare i PU, comprarti anche un bel potenziometro push pull per sostituire quello originale.
Citazione di: Duccio_71 il 01 Febbraio, 2016, 08:49 PM
Il manico è un compound radius (12-16), tasti jumbo, tastiera acero finitura naturale (rubber oil o qualcosa del genere, comunque non verniciato stile fender) che secondo me si scurisce dopo poco.
Vero, si scurisce dopo poco se non lo curi davvero bene (lemon oil, cera di carnauba, mani pulite...) però dà un feeling davvero impagabile! Tutte le volte che torno alla Strato rimango appiccicato al manico! :lol:
Citazione di: Duccio_71 il 01 Febbraio, 2016, 08:57 PM
Sì, effettivamente quell'apparecchio per i denti appoggiato lì non è il massimo della vita dal punto di vista estetico.
Invece devo dire che a me tutta quella ferraglia nera sulla chitarra non dispiace per niente! Gli dà un non so che di grezzo e cafone che per il genere di chitarra è quanto mai adeguato! E poi fa molto guitar hero anni '80! :hey_hey:
La mia è così:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwillcuttguitars.com%2Fproduct%2520images%2F7609%2520edits%2F002291-1.jpg&hash=06355bfba57c30244d3977134c8a02f803f3b28e)
La tastiera scureggiante (!) alla Van Halen può pure avere il sua fascino... o anche no.
Ma dimmi qualcosa di più della tua chitarrina, che la GAS mi monta: come suona? Quanto è cattiva? E il Floyd Rose è un delirio nel settaggio e nel cambio corde o tutto sommato "gliela si fa?"
Citazione di: Duccio_71 il 01 Febbraio, 2016, 09:48 PM
La tastiera scureggiante (!) alla Van Halen può pure avere il sua fascino... o anche no.
Ma dimmi qualcosa di più della tua chitarrina, che la GAS mi monta: come suona? Quanto è cattiva? E il Floyd Rose è un delirio nel settaggio e nel cambio corde o tutto sommato "gliela si fa?"
Con "la tastiera scureggiante" mi hai steso :lol: :lol: :sarcastic: :sarcastic:
Comunque, è una macchina da rock: i pickup sono un'accoppiata ormai famosissima, montata su tansissimi strumenti, da Superstrat a Les Paul. Il JB è decisamente potente ma anche piuttosto squillante e questo aiuta a rendere più definito il suono specialmente sulle distorsioni. Il PU al manico è invece più chiuso, per un suono più dolce e liquido (a me piace molto sui puliti). Discorso diverso se li splitti: il volume cala un bel po' e il suono diventa più sottile. E' come avere un single coil molto fino, non l'ho trovato particolarmente spendibile: lo uso raramente.
Liuteristicamente la chitarra è fatta molto bene. Risulta essere un filo più pesante della mia Stratocaster, ma a parte questo sono praticamente identiche. Le uniche cose che cambiano un po' sono la posizione dei controlli (all'inizio non trovavo mai il selettore dei PU :firuli:) e la distanza delle corde dal body (attenzione: parlo di body, non di action. Quella è perfetta in entrambe le chitarre, ma la distanza tra corde e battipenna/body è differente).
Il Floyd se ben settato (e il setup non è poi così tanto più complicato di un normale tremolo: è tutta questione di abitudine e prenderci un po' la mano. Io ho seguito le guide di GuitarMigi e non ho avuto nessun problema) non perde l'accordatura nemmeno se lo violenti, ma c'è da dire che il mio è un Floyd "Original", non ho mai avuto esperienze con altri ponti mobili bloccanti (è stata la mia esperienza in questo campo). Sulla mia dovrebbe stare attaccato al corpo dato che non è recessed, ma lo tengo flottante come i ponti tremolo per poter avere anche un po' di escursione verso l'alto. Chiaramente scordati accordature alternative (se lo regoli per bene riesci ad andare in Drop D, ma non di più). Insomma, se vuoi utilizzare la leva "come si deve" non farti problemi a scegliere una chitarra con questo tipo di ponte.
Che altro dire... secondo me vale la pena fare una bella prova! Io ne sono decisamente soddisfatto. E' la prima chitarra di un certo livello che mi scelgo (perchè la Fender me la sono trovata così tra capo e collo. A quell'epoca avevo una Epiphone LP) e non posso dire di aver trovato difetti (per me e per il mio modo di suonare, ovviamente) neanche dopo 4 mesi di utilizzo.