Buongiorno a tutti. Posseggo una Gibson Les Paul Traditional del 2016 con la quale mi trovo bene e sopattutto mi piace il suono,bello pieno e corposo sia sul pulito che sul distorto. L'unico problema e' arrivare agevolmente agli ultimi tasti in fondo alla tastiera
quando si eseguono dei brani che lo richiedono.Per cui sto' cercando un'altra chitarra da abbinare ma che abbia ugualmente un suono pieno e bello su pulito e distorto. La scelta mi è andata su le Charvel 2021 Pro-Mod sulle quali concordano ottimi pareri.
Volevo chiedere a chi le possiede o abbia avuto modo di provarle, sia il modello HH che HSS,se il suono e' come quello da me descritto. Per ultimo volevo domandarvi,visto che
vi sono differenze su scala e n. di tasti,scala corta e 22 tasti per la Gibson contro scala lunga e 24 tasti x la Charvel, se questo puo' essere un problema o richieda solo qualche giorno di adattamento.
Grazie e buona giornata a tutti
Grazie in anticipo a chi volesse darmi un suo giudizio in merito.
Non ho provato le chitarre ma posso dirti che certamente noterai delle differenze rispetto alla tua, in particolare per il modello HSS. Magari ti può perfino piacere di più, chi può dirlo, però per certo non è la stessa chitarra a cui sei abituato.
Lo so che non vuoi sentirtelo dire, ma tocca provarle, c'è poco da fare, perchè solo tu puoi esprimere il giudizio finale. :etvoila:
Grazie Vu meter. In effetti x diversi anni ho suonato con una Stratocaster ma aveva 22 tasti. Non mi trovavo male. Non saprei se con 24 tasti la differenza si senta.L'ho abbandonata quando ho avuto modo di provare la Les Paul.Il suo suono e la sua potenza mi ha conquistato.Percio' che ne cercavo un'altra con un suono simile,o quantomeno che si avvicini, e che abbia la possibilita' di arrivare facilmente agli ultimi tasti della tastiera. Da qui e' nata la scelta x la Charvel. Il giudizio sullo strumento mi necessitava in quanto non avrei modo di poterla provare in anticipo.
Grazie ancora
Più numerosi sono i tasti più diventa stretto lo spazio per le dita e dopo un certo punto diventa un po' un'impresa, almeno per chi non è un asso. Noterai delle differenze? Sì, poi bisogna vedere se ti ci abituerai e se ti gustano. Ad ogni modo manici più sottili, tastiere più piatte o compound e tasti jumbo aiutano tanto. Io adoro tanto il manico Gibson (che non è pensato per raggiungere la fine della tastiera) quanto quelli più veloci, anche se poi un attimo di smarrimento ce l'ho quando uso una 24 tasti e devo prendere ad esempio il 21esimo: vado a cercarlo alla fine e invece c'è un gran bello spazio ancora. Chitarre diverse per generi e impostazioni differenti.
Delle Charvel non so dirti. La mia è americana col Floyd. Se ne parla comunque benissimo, per rapporto prezzo-qualità, quindi penso proprio che una volta fatto un bel set up siano ok.
Sulla stessa impostazione ci sono le Ibanez AZ.
Grazie anche del tuo aiuto Robland. Le Ibanez AZ ho visto che costano di più,però se ne trovano con 22 tasti. Secondo te sono ottime anche quelle della serie Premium?
Le Prestige al momento sono fuori badget.
Citazione di: marco salaris il 22 Maggio, 2021, 02:28 PM
Grazie anche del tuo aiuto Robland. Le Ibanez AZ ho visto che costano di più,però se ne trovano con 22 tasti. Secondo te sono ottime anche quelle della serie Premium?
Le Prestige al momento sono fuori badget.
Se cerchi le AZ premium usate, i prezzi vanno tranquillamente sotto i mille. Io guardo con interesse alla AZ242 premium. Mi piacerebbe provarle.
Recentemente sul forum si è detto qualcosa anche sulle Cort.
Rimanendo ai 24 tasti, secondo me Charvel è la migliore scelta. C'è una puntata di Fanthome con William Stravato (un chitarrista pazzesco) che ha appunto una Charvel indonesiana e ne parla anche.
Purtroppo l'acquisto alla cieca è sempre un rischio. Quando si producono i tantissimi esemplari che fanno parte di una linea, la possibilità che si becchi quella con qualche problema c'è. Viceversa, se si prende quella giusta, sono convinto che siano valide.
Ultimamente comunque vedo che (immagino sempre grazie a Fanton) si sta vendendo una quantità notevole di Schecter route66, che è un bel compromesso tra i generi musicali in versione HSS. Sempre con 22 tasti, però.
Molto belle le Route 66, soprattutto i modelli con manico in acero Roasted :loveit:
Le Charvel Pro-Mod DK 24 del 2021 che intendo io sono made in Mexico.
Grazie mille dei suggerimenti,gentilissimo
Citazione di: marco salaris il 22 Maggio, 2021, 03:41 PM
Le Charvel Pro-Mod DK 24 del 2021 che intendo io sono made in Mexico.
Grazie mille dei suggerimenti,gentilissimo
È possibile che lo sia allora anche quella di Stravato. In effetti sono di proprietà Fender e quindi producono in Messico. Fatto confusione io, sorry.
Citazione di: marco salaris il 22 Maggio, 2021, 09:38 AM
Buongiorno a tutti. Posseggo una Gibson Les Paul Traditional del 2016 con la quale mi trovo bene e sopattutto mi piace il suono,bello pieno e corposo sia sul pulito che sul distorto. L'unico problema e' arrivare agevolmente agli ultimi tasti in fondo alla tastiera
quando si eseguono dei brani che lo richiedono.Per cui sto' cercando un'altra chitarra da abbinare ma che abbia ugualmente un suono pieno e bello su pulito e distorto. La scelta mi è andata su le Charvel 2021 Pro-Mod sulle quali concordano ottimi pareri.
Volevo chiedere a chi le possiede o abbia avuto modo di provarle, sia il modello HH che HSS,se il suono e' come quello da me descritto. Per ultimo volevo domandarvi,visto che
vi sono differenze su scala e n. di tasti,scala corta e 22 tasti per la Gibson contro scala lunga e 24 tasti x la Charvel, se questo puo' essere un problema o richieda solo qualche giorno di adattamento.
Grazie e buona giornata a tutti
Grazie in anticipo a chi volesse darmi un suo giudizio in merito.
Ciao.
Non non ho provato la charvel però sono dye cbitarre completamente diverse.
La charvel ha una scala più lunga a prescindere dai tasti e noterai cmq maggiore rigidità.
In più eegonomicamemte sono molto diverse
Se vuoi avvicinarti al suono Lp eavere maggiore accessibilità ai tasti altri potresti optare per una ltd ec 1000, oppure una prs koreana.
Ti ringrazio
Premetto che non ho mai provato Charvel e tantomeno questo modello, però la prima domanda che devi fare è:
vuoi una chitarra con i suoli in stile LP (visto che ti piacciono) o una complementare che ti dia un po' di versatilità?
Se ti piace il suono LP e il feeling LP non mi sembra proprio la chitarra giusta.
Scalatura diversa, manico bolt-on, legni più bisogna vedere quale scegli perchè ce ne sono diversi (solo un modello con mogano), direi che questa è una superstrat in pieno stile 80 con ponte in stile floyd rose.
Mi aspetto quindi:
- meno sustain più attacco
- suoni puliti meno corposi ma più cristallini
- feeling meno morbido a parità di scalatura di corde
- Un peso complessivo più contenuto
Ovviamente nella versione H-H si avvicinerà più a LP ma non suonerà allo stesso modo.
Nella versione in Mogano H-H si avvicinerà ancora un po di più ma non sarà un LP.
Non dimentichiamo poi che una Gibson LP traditional è una chitarra comunque (a ragione o torto) di fascia econominca superiore.
Concordo con te sul fatto che l'accesso agli ultimi tasti sia poco agevole visto lo spessore complessivo del tacco e del body, non il peggiore ma sicuramente poco "modern" ( sennò non si chiamerebbe traditional).
PRS SE Custom 24 sembra la scelta più immediata però ripeto, il peso e la qualità di una LP made in USA non sono da sottovalutare se ti piace un determinato suono.
Concordo con chi ha consigliato la EC-1000, è a detta di molti (compreso il sottoscritto) la miglior single cut, ha corpo e manico in mogano, tastiera in ebano, scala corta, 24 tasti (anche in acciaio inox su alcuni modelli) ma è enormemente più comoda di una LP, ha la smussatura dove poggia contro l'addome/costato e la smussatura per raggiungere facilmente gli ultimi tasti, quello che ti premeva molto.
Poi hanno una varietà enorme di ponti/pickup/finiture sempre rimanendo in pieno stile LP a prezzi inferiori.
Se il suono è pieno e corposo quanto quello di una LP non lo so e non penso sia proprio identico, però la EC-1000 (o la E-II Eclipse se hai il budget) è ciò che più si avvicina ad una LP rivisitandola in chiave più moderna specialmente lato comodità e versatilità.
Grazie Seventytwo e Fedeprenc x i vs. consigli. In effetti quello che mi preme maggiormente, come ho scritto nel posti di apertura, e' proprio la qualita' del suono,ovvero la sua' corposita' e pienezza in stile Les Paul,o che si avvicini,con la possibilita' di arrivare agli ultimi tasti in fondo. Non necessariamente deve essere uguale altrimenti sarei passato direttamente ad un'altra Les Paul. Ma in tale caso e' probablie che mi sare stufato di sentire sempre lo stesso suono. Da come ho potuto capire,le Charvel citate, o anche le Ibanez serie AZ,sembrerebbero avvicinarsi.
Stavo anche valutando le FGN che ho visto su alcuni siti di importanti e conosciuti rivenditori,e se le hanno loro credo che siano dei prodotti validi. Costruiti interamente in Giappone dalla stessa fabbrica delle Strato Japan. Pare pero' che abbiano un suono più "tranquillo",più tradizionale, più stile Strato insomma.
Non penso che quelle chitarre con scala lunga, manico avvitato e legni diversi possano avere un suono simil Les Paul. Poi ovviamente queste caratteristiche sono solo una parte del suono però se parti con qualcosa di diverso è già sbagliato per arrivare dove vuoi.
La cosa più vicina ad una LP penso proprio sia una Eclipse/EC-1000 oppure altre versioni della Dean ad esempio anche se non so che legni usino.
Ci sono poi le navigator, made in Japan nella fabbrica ESP, però penso che essendo molto simile ad una LP ci sia il problema dell'accessibilità.
Per avere entrambe le cose l'unica è andare sulle single cut moderne e in questo le migliori sono le ESP.
ok,grazie.
Citazione di: marco salaris il 24 Maggio, 2021, 02:34 PM
Grazie Seventytwo e Fedeprenc x i vs. consigli. In effetti quello che mi preme maggiormente, come ho scritto nel posti di apertura, e' proprio la qualita' del suono,ovvero la sua' corposita' e pienezza in stile Les Paul,o che si avvicini,con la possibilita' di arrivare agli ultimi tasti in fondo.
snip
Ciao Marco, io ho preso qualche mese fa una Charvel Dk 24HH messicana usata perché volevo una chitarra con il Floyd ed un manico moderno. Ho anche un lei Paul, quindi proverò a darti qualche info:
- non aspettarti un suono stile Les Paul, troppe differenze a livello di liuteria. Manico incollato contro manico avvitato, scala lunga contro scala corta, ponte Floyd contro Stop Tail. Avrai un suono con più attacco, più "snap", un po' più svuotato sulle medie.
- mi ha fatto impazzire il manico. Avevo paura che fosse troppo moderno, io con i manici stile Ibanez non mi trovo troppo bene, troppo sottili e piatti. Questo è una via di mezzo, per me, godereccia: più largo e piatto di una Fender ma non sottile. Riesco ad utilizzarlo bene anche dopo il XVII tasto, luogo dove prima, sia che con il LP che con la Strato, non mi avventuravo con tanta tranquillità.
- antra nota positiva: ero convinto che fosse una chitarra un po' più "dura" sui bending rispetto al LP. Invece è super smontabile.
- Il Floyd, che penso non essere il modello "fine di mondo" visto il prezzo della chitarra, non mi ha dato nessun problema, la chitarra rimane sempre ben intonata.
- la cosa che mi piace meno sono i pickup (però, se non sbaglio, te stai cercando una So-Cal che ha i pickup diversi dalla Dinky) ma me lo aspettavo e sapevo che li avrei cambiati in un futuro. Suonano troppo svuotati per i miei gusti.
Ciao a te e grazie x la esauriente informazione.
Citazione di: marco salaris il 22 Maggio, 2021, 09:38 AM
Buongiorno a tutti. Posseggo una Gibson Les Paul Traditional del 2016 con la quale mi trovo bene e sopattutto mi piace il suono,bello pieno e corposo sia sul pulito che sul distorto. L'unico problema e' arrivare agevolmente agli ultimi tasti in fondo alla tastiera
quando si eseguono dei brani che lo richiedono.Per cui sto' cercando un'altra chitarra da abbinare ma che abbia ugualmente un suono pieno e bello su pulito e distorto. La scelta mi è andata su le Charvel 2021 Pro-Mod sulle quali concordano ottimi pareri.
Volevo chiedere a chi le possiede o abbia avuto modo di provarle, sia il modello HH che HSS,se il suono e' come quello da me descritto. Per ultimo volevo domandarvi,visto che
vi sono differenze su scala e n. di tasti,scala corta e 22 tasti per la Gibson contro scala lunga e 24 tasti x la Charvel, se questo puo' essere un problema o richieda solo qualche giorno di adattamento.
Grazie e buona giornata a tutti
Grazie in anticipo a chi volesse darmi un suo giudizio in merito.
Credo che questa sia perfetta per quello che cerchi.
È una lp moderna della prs, ha la stessa scala e le stesse sonorita e costa sui 500€.
Ne ho provate un paio e sono stuprnde !
Prs 245
https://youtu.be/USj5nbIvIds (https://youtu.be/USj5nbIvIds)
ciao. Ti ringrazio. Si bella, ho ascoltato la demo. Ma non vorrei avere gli stessi problemi come con la Les Paul per la suonabilita' su gli ultimi tasti in fondo alla tastiera.Ho visto che ha la stessa conformazione. L'attaccatura della spalla superiore parte dallo stesso punto ovvero dall'inizio del 17mo tasto.
Ciao Fedeprenc, sono andato a vedermi la EC-1000,il modello che mi e' piaciuto di più e' la EC-1000 FM De-Luxe,molto bella. Però volevo chiederti per quale motivo ritieni sia enormemente + comoda rispetto alla Les Paul.Il body ha la stessa conformazione con una sola spalla mancante. Forse perchè quella superiore parte dal 18mo tasto e la Les Paul dal 17mo, e il taglio di quella inferiore dal 21mo contro la Les Paul che parte dal 19mo? Ritieni sia x questi 2 fattori che si possono raggiungere + facilmente gli ultimi tasti in fondo alla tastiera? Grazie
Non per giustificare le Les Paul, ma non è sufficiente inclinare leggermente in su la chitarra per raggiungere agevolmente gli ultimi tasti?
da seduti ci si può anche riuscire,ma suonando in piedi su un palco mi viene più difficile
perche' stai pensando all'esecuzione
Citazione di: Santano il 24 Maggio, 2021, 07:04 PM
Non per giustificare le Les Paul, ma non è sufficiente inclinare leggermente in su la chitarra per raggiungere agevolmente gli ultimi tasti?
Effettivamente, come la metti metti, manovrare nella zona del 22 esimo tasto di una Les Paul è tosta (personalmente mi è impossibile). Però qual è quel chitarrista che pensa a una Les Paul come strumento per praticare di frequente quella parte del manico? Sarebbe sbagliato in premessa. Anche perché se sei chitarrista da 22-24 tasti, si presuppone che tu cerchi anche velocità fuori dal comune e tasti jumbo, e la LP non è concepita per questo.
E soprattutto, sicuri che ci passiamo poi tutto sto tempo? O è una richiesta a tavolino? O vogliamo la scala lunga?
Perché Adrian Smith ci ha fatto non so quanti assoli nei tour dei Maiden con una Les Paul (credo fosse una Classic) e non mi sembra che si sia trovato male. Poi, per le cose più ardite e per l'uso della leva, aveva la Jackson.
La Eclipse ha manico più sottile, satinato, il body meno spesso e un attacco al manico più snello. Almeno la ESP. La LTD non lo so.
Sono due scuole diverse. I suoni di una LP con la Eclipse non li fai, e nemmeno li cerchi. E viceversa.
Ma poi, interessa il ponte mobile oppure no? Serve il Floyd o no? Serve la potenza di un doppio Humbucker e basta, oppure serve anche uno strumento leggero e un manico veloce? In quest'ultimo caso, fuori la LP e pure la Eclipse.
Il tuo discorso e' giustissimo. Se parliamo di professionisti soprattutto. Nel mio caso specifico mi sono comprato la Gibson Les Paul perche' mi piace lo strumento,e mi trovo anche bene x carità. Il problema è sorto quando col gruppo si e' deciso di affrontare alcuni brani,parlo di una decina su circa 32, nei quali l'esecuzione del solo
richiede di arrivare e di stare negli ultimi tasti in fondo alla tastiera. Non è che non ci si riesca, ma la difficolta' c'è, non si puo' negare. Percio' che x l'esecuzione di tali brani cercavo una seconda chitarra che renda + facile l'esecuzione sugli ultimi tasti e, x quanto possibile,un suono pieno come la Les Paul. Tutto qui. Se poi non è possibile mi adatterò,non cè problema. Un saluto a tutti e grazie
Citazione di: marco salaris il 24 Maggio, 2021, 07:56 PM
Se poi non è possibile mi adatterò,non cè problema.
Tecnicamente è possibilissimo. Ce ne sono diverse. Però anche il suono fa la sua parte nel contesto. A meno che non suonate cose heavy, i pick up attivi non mi sembrano un prerequisito indispensabile (a meno che non ti piacciano a livello di gusto personale). Una PRS SE custom 24? Nel forum ce l'ha Elliot. Se ti può interessare ed hai qualche quesito, chiedi.
Delle Charvel abbiamo detto quel che potevamo, ma le terrei in considerazione.
Citazione di: marco salaris il 24 Maggio, 2021, 06:47 PM
Ciao Fedeprenc, sono andato a vedermi la EC-1000,il modello che mi e' piaciuto di più e' la EC-1000 FM De-Luxe,molto bella. Però volevo chiederti per quale motivo ritieni sia enormemente + comoda rispetto alla Les Paul.Il body ha la stessa conformazione con una sola spalla mancante. Forse perchè quella superiore parte dal 18mo tasto e la Les Paul dal 17mo, e il taglio di quella inferiore dal 21mo contro la Les Paul che parte dal 19mo? Ritieni sia x questi 2 fattori che si possono raggiungere + facilmente gli ultimi tasti in fondo alla tastiera? Grazie
Guarda il retro e lo capisci bene, è molto diversa dalla LP, è molto più ergonomica. Poi è anche piuttosto leggera come chitarra. Lato ergonomia non c'è storia.
Senza nulla togliere alla LP che adoro eh, non si sta parlando di questo ma di facilità e accessibilità.
https://youtu.be/jRLGSdZrONs (https://youtu.be/jRLGSdZrONs)
Eccola qui!