la mia stratocaster ha questi pickup:
Bridge Pickup: Standard Humbucking
Middle Pickup: Standard Single-Coil Strat
Neck Pickup: Standard Single-Coil Strat
da qualche parte ho letto che non sono dei mostri,
che pickup potrei metterci per renderla piu"performante"?
sempre se ne vale la pena
Tu hai una American (HSS)?
Citazione di: Elliott il 08 Ottobre, 2016, 09:45 PM
Tu hai una American (HSS)?
Ha una HSS ma MIM (made in mexico) ::)
Citazione di: maxnumero1 il 08 Ottobre, 2016, 09:12 PM
la mia stratocaster ha questi pickup:
Bridge Pickup: Standard Humbucking
Middle Pickup: Standard Single-Coil Strat
Neck Pickup: Standard Single-Coil Strat
da qualche parte ho letto che non sono dei mostri,
che pickup potrei metterci per renderla piu"performante"?
sempre se ne vale la pena
Se ti trovi bene non li cambiare
Citazione di: maxnumero1 il 08 Ottobre, 2016, 09:12 PM
da qualche parte ho letto che non sono dei mostri,
che pickup potrei metterci per renderla piu"performante"?
Ho riletto con attenzione e mi ha colpito la frase quotata.
Da quello che scrivi, non sei in grado di capire autonomamente come suonano i pick up che hai sulla strato (poco male....siamo in due). Questo è già un buon motivo per non cambiarli. Io aspetterei di farmi una idea autonomamente....arrivare ad esserne direttamente ed in prima persona insoddisfatto. A quel punto li cambierei con quelli che più si avvicinano al tuo gusto/intenzioni a livello di timbrica.
Oggi....andresti a montare dei pick up che piacciono ad altri e che non è detto incontrino il tuo gusto :etvoila:
questo è chiaro Elliott,ma se,si comincia a parlarne o discuterne,si capisce che suono si ottiene
poi come in tutte le cose si decide se ne vale la pena,dando un occhio al portafogli e alle caratteristiche
però,sai,affidarsi al web,trovi solo le marche...
La domanda di base è una, e trovo sia la prima da farsi: il suono della tua strato ti piace? Hai provato qualche altra strato che incontrava maggiormente i tuoi gusti?
La tua è versione parecchio anomala e fare un confronto non è proprio facile... :)
Parlarne non aiuta a comprendere, c'è soltanto da ascoltarne altri nel caso i tuoi non ti convincono.
un modello che può essere montato sulla strato quale potrebbe essere?
sono tutti uguali come forma?
Qualsiasi single coil e qualsiasi humbucker (parlando di mere misure)
Certamente Max, ne trovi in quantità.
Dagli artigiani ai grandi marchi.
Il modello dipende da quello che cerchi anche se in questi giorni la GAS sembra averti preso di mira. ;D
Scusami ma almeno qualche riferimento riguardo al genere che vorresti suonare?
Ultimamente sto iniziando a suonare un po di blues
ho letto di PU piu potenti
Non ne so
Citazione di: Max Maz il 08 Ottobre, 2016, 11:56 PM
Certamente Max, ne trovi in quantità.
Dagli artigiani ai grandi marchi.
Il modello dipende da quello che cerchi anche se in questi giorni la GAS sembra averti preso di mira. ;D
Non solo mi ha preso ma mi fà perdere moltissimo tempo
però in questo modo discuto e imparo
Hai un ampli che ti permette di colorare abbastanza il suono, se ti vien voglia di uno spessore maggiore di suono potresti cominciare dalle corde (che scalatura monti ?) e poi magari cercare nei listini Seymour Duncan, Fender ecc. ecc.. ecc...
PS
Nella tua firma compare ancora il Mustang e non il nuovo H&K :firuli: :firuli: :firuli:
Monto le corde originali,non sò che marca sono
quali corde potrei montare?
Citazione di: maxnumero1 il 09 Ottobre, 2016, 09:51 AM
Monto le corde originali,non sò che marca sono
quali corde potrei montare?
La marca è importante fino ad un certo punto maxn°1, la scalatura lo è di più.
In genere su una strato vengono montate o 9/42 oppure 10/46.
Se sul tuo strumento ci fosse montata la prima già passare alla seconda ti permeterebbe di avere un suono più "spesso" in quanto le corde sono di diametro maggiore.
Per info immediate sulla scalatura che hai montata sulla tua puoi chiedere al tuo maestro. :sisi:
Nella foto allegata qui sotto una scalatura 10/46 della Ernie Ball
Il 10 si riferisce al Mi cantino (quello sottile), il 13 al Si e così via fino ad arrivare al 46 del Mi basso.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F149xc7m.png&hash=529a06e605365e4f22a826dd833fab5efe17dfc9)
C'è un problema già nella tua richiesta, maxnumero1, cioè che "pickup più performante" può voler cose completamente diverse per persone con esigenze e preferenze diverse. Ad esempio, per chi ha uno stile esecutivo basato sull'espressività e la varietà del tocco, un pickup sarà performante se sarà molto sensibile alle variazioni della forza con cui si plettrano le corde, cioè molto dinamico, il che vuol dire in genere poco "potente", con output basso. D'altra parte per chi utilizza un suono (distorto) molto "grosso" e compresso, magari perché facilita l'esecuzione di passaggi veloci o di tecniche come il tapping, sarà più "performante" un pickup con molto output e poca dinamica.
Ad esempio io sulla mia strato MIM monto le ernie ball 10/46,proprio quelle che vedi in foto,ed dei p.u. fender custom '69 con uscita bassa,proprio per avere maggiore dinamica.
Ma alla fine tutto è relativo,dipende dal modo di suonare.
Se proprio vuoi cambiare i p.u. potresti orientarti su questi o dei Seymour duncan antiquity,magari sull'usato,o spendendo ancora meno su dei tonerider.
cambia qualcosa,se lo stesso pick up lo metto al ponte o al manico o in mezzo?
Si Max, decisamente.
per cui i pick up,in confezione da 3 non sono uguali?
meglio prendere 1 pezzo o la serie?
della serie,la sfortuna ci vede bene:vendono il kit di 3 pezzi,la mia strato a 2 singoli e l'humbucking al ponte,eventualmente,mi converrebbe prendere solo 2 singoli?
sarà meglio che vada a vedere per le corde..... :loveit:
Citazione di: maxnumero1 il 09 Ottobre, 2016, 01:41 PM
per cui i pick up,in confezione da 3 non sono uguali?
meglio prendere 1 pezzo o la serie?
sarà meglio che vada a vedere per le corde..... :loveit:
Bravo, cominciamo dalle corde e poi ci divertiamo a spulciare nei cataloghi ::)
Una nota sulle corde, se non ricordo male hai una strato con il Floyd. Occhio perchè cambiando accordatura (o anche solo cambiando nel modo scorretto le corde con altre della stessa scalatura), rischi di trovarti il ponte in posizioni ingestibili e di non riuscire ad accordare la chitarra. Se non hai esperienza al riguardo affidati ad un liutaio o ad un amico che sappia metterci mano.
Addirittura?
Ingestibile in che senso?
come già ti hanno detto altri jambler intanto dipende dal gusto personale quindi lascia stare quello che sentenzia la massa.
io ad esempio non reputo "strato" una HSS, la trovo blasfemia ma è mio gusto personale.
detto questo, sia gli hum che i singoli sono relativi per varie ragioni.
io stesso ho customizzato la mia strato americana con dei Texas Special.
quando li montai avevo un laney valvolare ed una catena di pedali X
nel corso del tempo cambiai ampli per un AC30 e, ovviamente, cambiò anche la mia serie di pedali.
risultato? la SG mi suonava molto meglio ma la strato era un giocattolino tanto che dovetti prendere un EQ a pedale col dubbio di dover cambiare PU.
per fortuna decisi di prendere un ampli più congeniale per me. Togliermi l'AC30 per un DeVille è stata la svolta.
un ampli mangiapedali che esalta i miei PU della strato e sa far suonare anche la SG
stessa cosa potrei dirti su stessi PU suonati in tele messicane identiche.
in alcune suonavano da paura in altre sembravano giocattolini.
purtroppo il cambio pu lo valuto come ultima soluzione.
hai una spesa non bassissima che è un po' un salto nel vuoto. non saprai mai come suoneranno con la tua chitarra.
se hai la possibilità provala con qualche ampli differente e con qualche altro pedale. magari trovi quello che cerchi.
ti ringrazio per il consiglio :goodpost:
Nel senso che ti potresti trovare il ponte completamente inclinato in avanti, senza possibilità di utilizzarlo correttamente e senza la possibilità di poter intonare la chitarra. Dal fatto che dici di avere le corde originali deduco che non le hai mai cambiate e quindi anche con le regolazioni del floyd non sei pratico. Per farla breve il floyd è un ponte completamente flottante e per questo non è sempre facile settarlo e specie quando si cambia scalatura modificando la tensione che le corde esercitano sul ponte.
http://www.guitarmigi.it/_setup/CmpFR.html#cambiocorde (http://www.guitarmigi.it/_setup/CmpFR.html#cambiocorde)
ho letto questo tutorial dove dice di inserire uno spessore sotto al ponte in modo che,come dici tu,non cada in avanti
sarebbe utile sapere la dimensione in millimetri di questo spessore
qualcuno lo sà?
comunque mi sembra di aver capito che cambiandole una ad una,accordandole,si possa fare correttamente
Lo spessore devi costruirlo in funzione della dimensione dello scasso nel body, non c'è una misura fissa. Il ponte deve essere perfettamente parallelo pena una chitarra instabile nella tenuta dell'accordatura. Occhio perché se cambi scalatura dovrai anche modificare la tensione delle molle. Io mi farei aiutare da qualcuno che l'ha già fatto.
Attenzione che cambiando scalatura delle corde oltre che la tensione delle molle va modificata anche l'intonazione delle ottave
Sembra più facile sistemare il cubo di Rubik. :-\
...e cambiando scalanatura una puntatina al truss rod è bene sempre darla. non si sa mai.
mai nella vita farei fare la prima esperienza cambio corde su un floyd...
ahhahahahah esatto
la prima volta che le ho cambiate mi sono trovato un'arpa sotto le mani :D
il ponte poteva essere montato sulla tratta Messina-Reggio Calabria
Quindi?
ma cambiarle una per volta?
Cambiarle una per volta col ponte bloccato dallo spessore va bene se non cambi scalatura di corde, e già questo su un Floyd non è facilissimo specie se non hai mai fatto un cambio corde. Cambiando la scalatura l'intero ponte e l'intera chitarra richiedono una serie di correzioni non sempre facili da fare (è per questo che in molti non amano il Floyd), sulla carta e su guitarmigi sembra facile ma non lo è. Quindi onde evitare di passare un intero pomeriggio nel tentativo di sistemare la tua chitarra il consiglio che ti stiamo dando è quello di chiedere aiuto a qualcuno di esperto. Anzi per tornare IT ancora prima di un cambio pickup, un bel setup fatto da un professionista potrebbe giovare moltissimo al tuo strumento.