Leggendo in giro, le varie recensioni di amplificatori, pedali e chitarre mi è capitato di leggere " ha un mare di armoniche", "ci sono tante armoniche", ma la domanda è, cosa sono queste benedette onde armoniche? Dal punto di vista fisico, lo so, ma dal punto di vista puramente pratico, alla chitarra cosa sono? Nel senso, magari ho capito e sentito la differenza di armoniche fra due chitarra, ma non sapevo che fossero armoniche :laughing:
Ad esempio quando suono con i vari amplitube, guidar rig, il suono mi pare sempre un po più magro, più sottile, più fino rispetto a all'ampli, aldilà dell'equalizzazione. E' una differenza di armoniche? L'ampli ne ha di più, rispetto alle simulazioni?
O ancora, mi è capitato di provare alcune chitarra che mi sembravano più "ingolfate" rispetto ad altre, è "colpa delle armoniche"?
Perdonatemi se ho scritto boiate :laughing: :laughing: :laughing:
Grande Berk,
hai ragione . L 'uso del termine "armoniche" a cui tu ti riferisci ( spesso lo uso anche io ) è in parte improprio, nel senso che a volte lo si utilizza per descrivere tutti i colori del suono , un suono ricco e tipico del suono prodotto dalle valvole che è appunto ricco di ... armoniche ! ( vere ) .
Partiamo dal presupposto che le armoniche le genera l'ampli e non la chitarra e teniamo presente le le armoniche non ingolfano mai perchè sono ... armoniche ! Cioè ? cioè sono parte integrante del suono stesso, non possono mai essere troppe al punto di dare fastidio .
Le armoniche sono onde in aggiunta ad una onda sonora di base . Diciamo che tu possa analizzare l'onda prodotta da una nota di Do fatta alla tua chitarra ; sai cosa troveresti ? Che oltre al Do si sono formate delle onde più piccole di Mi e di Sol ! Sono quasi latenti, nel senso che sono impercettibili, ma partecipano a creare la sensazione forte che la nota generata sia Do .
La produzione di queste onde di contorno è tanto più forte negli ampli valvolari, che ne producono moltissime e rendono il suono ricco e corposo.Questo nella teoria spicciola . L' uso improprio di dire che un suono è ricco di armoniche è poi divenuto di uso comune anche quando si vuole intendere un bel suono, ricco e colorato . Un po' come quando un sommelier riesce a distinguere tanti sapori in un sorso di vino, che concorrono a creare un unico, ricco sapore.
Spero di essere riuscito ad essere chiaro .
Vu :)
Vu non avrebbe potuto essere piu' chiaro :ookk:
Se posso aggiungere qualcosa,una volta lessi in un libro che le armoniche dovrebbero essere 7 e ognuna con una propria intensità,e il timbro inconfondibile del pickup al manico della stratocaster è dato perchè la quarta armonica manca del tutto.
Scusa Vu ma le armoniche non dovrebbe averle anche la chitarra? Altrimenti non suonerebbe come un diapason che ha solo la sinusoide nuda e cruda senza armoniche?
Io ho vaghi ricordi scolastici e quindi prendete con le pinze quello che scrivo.
La frequenze emessa dal diapason, 440 Hz è effettivamente nuda e priva di armoniche.
Il La emesso da uno strumento invece è la somma di quella frequenza (fondamentale) e delle sue armoniche. Quando si dice che un amplificatore valorizza le armoniche si intende che riesce a rendere molto definite e quindi più udibili queste frequenze "secondarie".
Nel caso dell distorsore, la tendenza a tagliare le frequenze in modo netto squadrando o meglio "scalettando" l'onda aumenta questo effetto e tende a colorare il suono in maniera particolare.
Ripeto e sottolineo sono solo remote rimembranze scolastiche, quindi verificate chiedendo a persone più competenti di me.
Citazione di: Berk il 31 Dicembre, 2012, 01:10 PM
Scusa Vu ma le armoniche non dovrebbe averle anche la chitarra? Altrimenti non suonerebbe come un diapason che ha solo la sinusoide nuda e cruda senza armoniche?
La chitarra di suo non genera suono , ma un segnale elettrico . :electric:
L' eletricità non ha "armoniche" in proprio . E' la parte amplificatrice , per essere più precisi la parte pre-amplificatrice che genera l'onda sonora e dunque crea le armoniche , proprio perchè crea l'onda nativa . :ookk:
Tutto questo almeno in teoria, potrei sbagliare .. :nerd:
Vu :)
Ciao a tutti, sono Danilo
Mi sono iscritto un po di tempo fa ma non ho mai partecipato alle vostre discussioni però vorrei dirvi quello che so sulle armoniche.
Allora:
0) Le armoniche (o armonici, al maschile) sono delle frequenze multiple di una frequenza detta fondamentale. Queste armoniche modificano la forma dell'onda fondamentale modificando il suo suono (passatemela così come la ho detta).
1) Nessun suono in natura è "puro", ogni oggetto che vibra lo fa a una certa frequenza ma oltre alla sua frequenza fondamentale genera delle frequenze armoniche.
2) le armoniche sono multiple della frequenza fondamentale. Le armoniche doppie, quadruple, sestuple eccetera sono armoniche pari; le armoniche terze, quinte, settime eccetera sono armoniche dispari.
3) Le armoniche pari sono "buone" perchè sono gradite al nostro orecchio. Il suono delle armoniche pari è dolce e caldo. Le armoniche dispari sono "cattive" perchè modificano l'onda fondamentale rendendola secca e aspra.
4) Ogni strumento musicale genera armoniche (vedi punto 1) e generalmente tutti gli strumenti musicali generano armoniche di ordine pari e questo ne caratterizza la timbrica. Alcuni strumenti, però, sono costruiti per generare anche alcune armoniche dispari, il clarinetto è uno di questi e penso che a tutti è chiaro che il suo suono si possa definire piuttosto "aspro" (ma bello!) rispetto, per esempio, ad un violino.
5) Negli amplificatori (per chitarra e basso ma anche per HIFI) il processo di amplificazione genera delle armoniche che non esistevano nel segnale di ingresso e che sono una forma di distorsione che viene chiamata distorsione di intermodulazione.
6) Gli amplificatori a valvole hanno una distorsione maggiore di quelli a transistor ma gli amplificatori a valvole generano distorsione di ordine pari e quindi una distorsione gradevole (punto 3)
Per ora mi fermo quà. Se avete dubbi proverò a dipanarveli :)
Saluti
Danilo
Orpolè Danilo, ottimo post !! :goodpost:
E dove sei stato fino ad adesso ? :laughing:
Grazie davvero degli ottimi chiarimenti !! :thanks: :ookk:
Grazie anche della disponibilità ! :hug2:
:hug2:
Vu :)
Ciao Danilo, piacere di conoscerti, sei esattamente quello che intendevo.
Citazione di: Moreno Viola il 31 Dicembre, 2012, 03:52 PM
quindi verificate chiedendo a persone più competenti di me.
Ecco appunto :).
Grazie per il benvenuto a Moreno e Vu.
Dove ero fino ad esso? Ero a cercare di riuscire a tirare fuori dal più bello strumento musicale del mondo, la Fender Telecaster :loveit: :loveit:, dei suoni decenti.
Non è che ci sono ancora riuscito... in realtà non so se riuscirò a farlo, ma ci sto provando.
In realtà io amo la musica. La ho vissuta per tanto tempo riproducendola e diventando appassionato di HiFi e ora sto provando a imparare a suonarla.
P.S. Che nessuno si offenda se definisco la Telecaster il più bel strumento del mondo: è semplicemente la verità :D :D (manca la faccina che arrossisce)
Citazione di: Danilo il 31 Dicembre, 2012, 05:35 PM
Grazie per il benvenuto a Moreno e Vu.
Dove ero fino ad esso? Ero a cercare di riuscire a tirare fuori dal più bello strumento musicale del mondo, la Fender Telecaster :loveit: :loveit:, dei suoni decenti.
Non è che ci sono ancora riuscito... in realtà non so se riuscirò a farlo, ma ci sto provando.
In realtà io amo la musica. La ho vissuta per tanto tempo riproducendola e diventando appassionato di HiFi e ora sto provando a imparare a suonarla.
P.S. Che nessuno si offenda se definisco la Telecaster il più bel strumento del mondo: è semplicemente la verità :D :D (manca la faccina che arrossisce)
Bè, come puoi vedere dall'avatar, qui sei in un luogo dove almeno un complice, ce l'hai ! ;D
La faccina che arrosisce è qui : :shy: ( clicca su "altri" ; sotto gli smiles )
Ps: adesso ci vorrebbe un bell'avatar .. :firuli:
Vu :)
Ed io sono il secondo complice!
Complimenti Danilo per la tua competenza!
4Roses
Io invece sono il gibsoniano che si offende :P
Un pò ti seguo anch'io!
4Roses
Citazione di: Moreno Viola il 31 Dicembre, 2012, 05:58 PM
Io invece sono il gibsoniano che si offende :P
Citazione di: 4RosesGroove il 31 Dicembre, 2012, 06:00 PM
Un pò ti seguo anch'io!
4Roses
No dai, sto solo esprimendo una mio parere. Io amo i Genesis e gli Yes quindi i chitarristi di mio riferimento usano le Les Paul ma i puliti della Telecaster mi piacciono troppo. Ho avuto in prestito una Les Paul Studio satin e devo dire che perdere tempo (tenete presente che sto ancora imparando) in fondo alla tastiera attraverso un overdrive è stata proprio goduria ma non riesco a pensare di abbandonare la mia tele messicana; è la mia nave scuola.
E poi, saranno gli armonici ma quando twanga, twanga :hey_hey:.
Saluti
Danilo
No, fermi tutti: la Strato chi la difende?
Grande Danilo, ottimo post che va a sovrapporsi alle mie conoscenze di 'vecchio' rocker ingrigito dal tempo!
Citazione di: Vigilius il 31 Dicembre, 2012, 07:07 PM
No, fermi tutti: la Strato chi la difende?
Grande Danilo, ottimo post che va a sovrapporsi alle mie conoscenze di 'vecchio' rocker ingrigito dal tempo!
Io sono vicino ai cinquanta ma credo che nel rock non esiste il concetto di vecchiaia (pensa a Martin Barre che è indubbiamente nato vecchio :laughing:). Comunque a me la strato fa sangue. Se imparo a suonare una me la compro (ma una con la paletta piccola).
Saluti
Danilo
La paletta piccola te la perdono, anche se pure io ne ho 3 così, sul fatto che sia uno strumento difficile da domare... è il suo bello :hey_hey:
Citazione di: Vigilius il 31 Dicembre, 2012, 07:30 PM
La paletta piccola te la perdono, anche se pure io ne ho 3 così, sul fatto che sia uno strumento difficile da domare... è il suo bello :hey_hey:
Non do limiti alla provvidenza ma spero che intanto Berk abbia capito qualcosa sulle armoniche. Davvero è più difficile rispetto alla tele?
Danilo mi ha fatto capire in poche e semplici parole quello che non mi è mai stato chiaro :laughing:
Grazie Raffus. Ora vado a lottare con il cavaturaccioli. Buona fine e migliore inizio a tutti.
Danilo
Citazione di: Danilo il 31 Dicembre, 2012, 07:47 PM
Non do limiti alla provvidenza ma spero che intanto Berk abbia capito qualcosa sulle armoniche. Davvero è più difficile rispetto alla tele?
No, per alcuni aspetti è pure più raffinata, ma se, come il sottoscritto, sei un integralista e tieni il tremolo rialzato dal corpo... allora preparati a lottare :hey_hey:
Una cosa è vera e tale resterà per sempre per me: con una Gibson senti la chitarra, gran chitarra, con una strato senti il chitarrista e lì son dolori :facepalm2:
Citazione di: Danilo il 31 Dicembre, 2012, 06:52 PM
Citazione di: Moreno Viola il 31 Dicembre, 2012, 05:58 PM
Io invece sono il gibsoniano che si offende :P
Citazione di: 4RosesGroove il 31 Dicembre, 2012, 06:00 PM
Un pò ti seguo anch'io!
4Roses
No dai, sto solo esprimendo una mio parere. Io amo i Genesis e gli Yes quindi i chitarristi di mio riferimento usano le Les Paul ma i puliti della Telecaster mi piacciono troppo. Ho avuto in prestito una Les Paul Studio satin e devo dire che perder tempo (tenete presente che sto ancora imparando) in fondo alla tastiera attraverso un overdrive è stata proprio goduria ma non riesco a pensare di abbandonare la mia tele messicana; è la mia nave scuola.
E poi, saranno gli armonici ma quando twanga, twanga :hey_hey:.
Saluti
Danilo
Steve hackett piace molto anche a me anche da solista, ma quella Fernandes modello Les Paul alla quale ha montato il Floyd Rose è imperdonabile ;D
Citazione di: Vigilius il 31 Dicembre, 2012, 09:24 PM
Una cosa è vera e tale resterà per sempre per me: con una Gibson senti la chitarra, gran chitarra, con una strato senti il chitarrista e lì son dolori :facepalm2:
A me potresti mettere in mano una Gibson, una Fender, una Paul Reed Smith, una Gretsch e qualsiasi altra chitarra e ti garantisco che sentiresti con tutte uno scarsissimo chitarrista, che metterebbe in secondo piano la qualità della chitarra.
E li sarebbero dolori. Per le vostre orecchie soprattutto. :D
Grandissimo post Danilo!e ovviamente benvenuto! :welcome: :welcome: :welcome:
Citazione di: Moreno Viola il 01 Gennaio, 2013, 02:07 AM
A me potresti mettere in mano una Gibson, una Fender, una Paul Reed Smith, una Gretsch e qualsiasi altra chitarra e ti garantisco che sentiresti con tutte uno scarsissimo chitarrista, che metterebbe in secondo piano la qualità della chitarra.
E li sarebbero dolori. Per le vostre orecchie soprattutto. :D
Il solito modesto .. :abbraccio:
Vu :)
Grazie a tutti per le risposte, sto imparando tantissime cose nuove qui su Jamble :ookk:
Grazie :abbraccio:
Citazione di: Berk il 01 Gennaio, 2013, 03:04 PM
Grazie a tutti per le risposte, sto imparando tantissime cose nuove qui su Jamble :ookk:
Grazie :abbraccio:
Si è capito l' uso improprio del termine ? Perchè in effetti è proprio un uso errato , però si è diffuso perchè rende molto l'idea ..
Vu :)