Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Cris Valk il 18 Settembre, 2013, 10:33 PM

Titolo: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Cris Valk il 18 Settembre, 2013, 10:33 PM
Premettendo che sono in gas acuta da Telecaster,(qua ci vuole una cura al piu presto!)
non riuscivo a capire che cosa fosse quella strana cosa che sentivo su questo pezzo al minuto 0:54

Steve's Boogie (Eric Johnson) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=LXsMFB8XkxE#)

E ho scoperto l'esistenza della Telecaster col sistema B Bender!(con cui questo pezzo pare sia stato suonato)
è un sistema che permette di far fare un bending alla corda del Si solo muovendo la tracolla,(simulando un po' quello che fa una pedal steel guitar)
Oltre a questa dovrebbe esistere anche la G Bender...

qui un esempio:(ps ma che ci fa un single coil al centro?vuole copiare la strato?haha)

Fender Nashville B-Bender Telecaster - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=KigM0F9heE8#)


Ora dopo aver scoperto questo,ho trovato un inventore che ha rivisitato questo concetto,ovvero mi pare di vedere che ha montato delle leve sulle sellette del ponte sulle corde del Si e del Sol facendola diventare una B+G Bender!
Si usano muovendo il body verso la leva desiderata mettendo il braccio tra le 2 leve,quindi non credo che servano neanche scassi invasivi sul retro del body come per il tradizionale B Bender e si possa montare su una tele (o chitarra) qualsiasi o sbaglio?

B Bender, G Bender Timara B&G Stringbenders PUSH PULL System by Tim Wallis - (http://www.youtube.com/watch?v=QyIIxRzRHtw#)

Spero di avervi almeno incuriositi o fatto scoprire qualcosa di nuovo!

Ciao

Cris
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Tiziano66 il 19 Settembre, 2013, 01:39 AM
Qualcosa ne abbiamo parlato qui

CLICCA (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/jimmy-page-la-vecchia-diatriba-telecaster-les-paul/msg5799/?highlight=Bender#msg5799)

4Roses
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2013, 09:00 AM
Conoscevo il B bender, ma non avevo mai visto il G+B Bender !  :sconvolto:

Effetto che in mani pratiche può rendere certo molto , specie nel country o forse nel rockabilly ( onestamente lo vedo poco adatto a qualsiasi altra cosa ), ma che io non saprei davvero cosa farmene in quanto non riuscirei mai ad usarlo, temo ..

Sul gas da tele , io ne ho due e non sono ancora guarito !!  :laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 10:05 AM
@4Roses:ma quindi Page ha suonato sempre la tele su tutti i dischi?

@Vu:per forza l ha inventato il tipo dell ultimo video haha

PS nel.mio immaginario ho sempre pensato che la tele fosse una strato piu spartana...mi sbaglio?
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Tiziano66 il 19 Settembre, 2013, 12:46 PM

Citazione di: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 10:05 AM
@4Roses:ma quindi Page ha suonato sempre la tele su tutti i dischi?

Ti conviene aspettare Moreno esperto in storia della musica.
Io non essendo un fan di Page, non ho mai approfondito più di quel tanto cosa facesse o suonasse.

4Roses
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2013, 12:51 PM
Citazione di: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 10:05 AM
@4Roses:ma quindi Page ha suonato sempre la tele su tutti i dischi?

@Vu:per forza l ha inventato il tipo dell ultimo video haha

PS nel.mio immaginario ho sempre pensato che la tele fosse una strato piu spartana...mi sbaglio?

Non saprei definirla se non più "femminile" . E' molto donna e come tale, difficile da gestire ..  :laughing: :laughing: :laughing:

Scherzi a parte, non la vedo o sento più spartana , ma anzi, più raffinata .. Prova una '52 e vedi come va !


Vu :)
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 03:49 PM
@4Roses:ok!

@Vu:la prima parte non l ho capita...per la 52 non l ho provata ma sul tubo ho sentito una comparazione con la classic vibe. ..e mi era era piaciuta di piu quest ultima ..
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2013, 08:49 PM
Citazione di: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 03:49 PM

@Vu:la prima parte non l ho capita...per la 52 non l ho provata ma sul tubo ho sentito una comparazione con la classic vibe. ..e mi era era piaciuta di piu quest ultima ..

Ti capisco .. in effetti non è facile dedurre qualcosa da ciò che ho detto !  :acci:

In sostanza era una sorta di paragone tra una ragazza ( impersonata da una stratocaster ) ed una donna adulta ( impersonata da una telecaster ).
La prima ha determinate esigenze e un certo "spirito", la seconda ha esigenze molto diverse e bisogni differenti. La prima è più semplice da gestire nella sua presunta ingenuità, mentre la seconda è più difficile in quanto ha un suo bagaglio di esperienze e conoscenze che formano il suo carattere .
Tutto questo per dire che la Telecaster è forse più difficile da far suonare bene, malgrado non si distacchi clamorosamente dalla sorella giovane..

Non saprei dirlo in altre parole .. Aspetto Marcello ,che è 1000 volte più bravo di me a spiegare ..
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vigilius il 19 Settembre, 2013, 09:04 PM
Non concordo con VU perché la strato è di gran lunga più rognosa da suonare di una Tele, ma la verità è che pur avendo punti in comune sono sostanzialmente due chitarre diverse. Il bagaglio di esperienze e conoscenze che formano il carattere di una chitarra sono quelle di un chitarrista: volete scommettere che se prendo la Tele di VU la trasformo in un attimo in una macchina da rock? E se VU prendesse la mia strato avremmo subito suoni vellutati, legnosi e jazz!

Ricordate che sono 'strumenti' esattamente come una penna, un pennello etc.
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 09:24 PM
Non volevo dirlo io perchè avevo paura di dire una castroneria,ma concordo con Vigilius,secondo me è molto piu' difficile suonare una Strato...sempre a mio parere buona parte della difficoltà sta nel ponte tremolo (se lo si usa)...perchè molto spesso inavvertitamente si tende a far leva involontaria e quindi stonare...

Poi comunque erroneamente credevo che la tele a parte la forma del body e ponte fisso fosse una strato senza il single coil al centro e quindi meno versatile e bla bla bla...ecc ecc...

poi non ho mai letto le caratteristiche di una tele ma a mano mi sembra che abbia una scala leggermente piu corta della Strato...(magari e solo una sensazione)

Comunque tranquillo Vu,per il paragone tra ragazza e donna non è colpa tua,ma mia!
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Son of Aleric il 19 Settembre, 2013, 09:34 PM
Citazione di: Vigilius il 19 Settembre, 2013, 09:04 PM
Non concordo con VU perché la strato è di gran lunga più rognosa da suonare di una Tele, ma la verità è che pur avendo punti in comune sono sostanzialmente due chitarre diverse. Il bagaglio di esperienze e conoscenze che formano il carattere di una chitarra sono quelle di un chitarrista: volete scommettere che se prendo la Tele di VU la trasformo in un attimo in una macchina da rock? E se VU prendesse la mia strato avremmo subito suoni vellutati, legnosi e jazz!

Ricordate che sono 'strumenti' esattamente come una penna, un pennello etc.

Quoto tutto, parola per parola.
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vu-meter il 19 Settembre, 2013, 10:07 PM
Forse non ci capiamo perchè pensiamo a sonorità diverse o usi diversi .. io al ponte nemmeno avevo pensato, non lo uso mai !  :acci:

Forse perchè la strato la suo per usi più "cialtroni", la ritengo più semplice da suonare, anche se poi mi ci trovo peggio ( manico troppo largo, poco spesso e piatto ) basta che infili la mano da qualche parte ed urla subito blues/rock .. invece con la tele ci suono prevamentemente robe jazzate per cui richiede un impegno maggiore quanto meno cervellotico ..

magari è questo che mi trae in inganno ..


Vu :)
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Moreno Viola il 20 Settembre, 2013, 12:16 AM
Citazione di: Vigilius il 19 Settembre, 2013, 09:04 PM
Ricordate che sono 'strumenti' esattamente come una penna, un pennello etc.

:quotonegalattico:

Citazione di: 4RosesGroove il 19 Settembre, 2013, 12:46 PM

Citazione di: Cris Valk il 19 Settembre, 2013, 10:05 AM
@4Roses:ma quindi Page ha suonato sempre la tele su tutti i dischi?

Ti conviene aspettare Moreno esperto in storia della musica.
Io non essendo un fan di Page, non ho mai approfondito più di quel tanto cosa facesse o suonasse.

4Roses

Grazie 4 Roses della fiducia ma non sono un esperto, semmai semplicemente un curiosone.  :occhiolino:

@ Cris. Riguardo a Page, ha inciso il pimo album dei Led Zeppelin con la Tele (ricevuta in regalo da Jeff Beck...) e la riprese durante le registrazioni del quarto per incidere l'assolo di "Stairway to Heaven".
In ogni caso Page in studio ha usato molte chitarre diverse.
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Cris Valk il 20 Settembre, 2013, 12:32 PM
Ok ma in teoria a parte il primo album e il solo di stairway to heaven,ha principalmente usato Les Paul no?
magari esiste un bell articolo da qualche parte che parla delle chitarre usate negli album e in che pezzi?
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vigilius il 20 Settembre, 2013, 01:43 PM
Ha usato di tutto: ci sono immagini in cui usa anche una rara Fender a 12 corde e verso la fine degli Zeppelin ha usato pure la strato e si vede in qualche live.
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Moreno Viola il 20 Settembre, 2013, 02:28 PM
Citazione di: Cris Valk il 20 Settembre, 2013, 12:32 PM
Ok ma in teoria a parte il primo album e il solo di stairway to heaven,ha principalmente usato Les Paul no?
magari esiste un bell articolo da qualche parte che parla delle chitarre usate negli album e in che pezzi?

Citazione di: Vigilius il 20 Settembre, 2013, 01:43 PM
Ha usato di tutto: ci sono immagini in cui usa anche una rara Fender a 12 corde e verso la fine degli Zeppelin ha usato pure la strato e si vede in qualche live.

E' possibile che la Les Paul sia stata la chitarra più usata, ma di sicuro non l'unica.
Non so se esiste un articolo (ma è probabile di si) che elenchi le chitarre usate da Page, ma sono quasi sicuro che su "Led Zeppelin: anni di fuoco" ci fosse proprio un elenco brano per brano della strumentazione utilizzata.
Devo controllare.
Titolo: Re:B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vigilius il 20 Settembre, 2013, 02:32 PM
Page ha poi sempre sostenuto che usa la Les Paul perché essendo in pratica un trio riempiva di più; resta il fatto che alcune sue Gibson erano cablate in modo da avere anche la possibilità di suonare in single coil. Non ha mai fatto mistero di odiare la Doubleneck che usava in Stairway to heaven perché pesava quanto un armadio, ma era costretto, si fa per dire, ad usarla per tentare di ricreare le sonorità del disco.
Anche Blackmore in un filmato sulle sue chitarre confessava candidamente che molti dei suoi soli incisi li otteneva con una strato con la paletta piccola che non si è mai vista dal vivo e tutto ciò solo perché il pickup al ponte spingeva un poco di più.
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Donatello Nahi il 26 Febbraio, 2025, 01:58 PM
Mah, anche io, nella mia ignoranza, l'ho scoperto da poco...

Che magari uno dice, 'non mi interessa la musica country o rockabilly...', ma in realtá chitarre con il b-bender sono state usate in canzoni di grande successo e popolarissime... mi viene in mente Take it easy e Peaceful easy feeling degli Eagles, dove il buon Bernie Leadon ne fa un uso efficacissimo... sicuramente l'amico @robland ne saprá piú di me di queste cose...

Ma non solo, si possono fare tante belle cose con il B-Bender


Ci sono delle chitarre Telecaster ma non solo, in cui il meccanismo è preistallato... oppure dei kit da installare... propongo questo articolo su accordo.it


https://www.accordo.it/article/viewPub/84448 (https://www.accordo.it/article/viewPub/84448)
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Vu-meter il 26 Febbraio, 2025, 03:38 PM
Lo conoscevo. Mai usato, però.
Ma quanto è ricco l'universo chitarristico? Credo che pochissimi altri strumenti possano vantare altrettante possibilità.
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: robland il 26 Febbraio, 2025, 07:58 PM
Ne avevo sentito parlare ma mai approfondito. Take it easy la suono pure, ma non sapevo che ci fosse questo marchingegno di mezzo.
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Donatello Nahi il 26 Febbraio, 2025, 11:56 PM
Citazione di: robland il 26 Febbraio, 2025, 07:58 PMNe avevo sentito parlare ma mai approfondito. Take it easy la suono pure, ma non sapevo che ci fosse questo marchingegno di mezzo.

Diciamo che il chitarrista piú avvezzo ad usare chitarre con il B-Bender era Bernie Leadon, bravo a suonare tra le altre cose, anche il banjo, steel guitar, etc... lui è rimasto nel gruppo fino al 1975( poi sostituito da Joe Walsh), cioè fino all'uscita dell'album " one of these nights". Sinceramente non so se abbiano continuato anche dopo ad usare chitarre con il B-Bender

I brani cho ho citato erano nel primo album. Ti avevo nominato perchè so che sei un gran conoscitore della storia degli Eagles ;)

Eccolo lí Bernie suonare la sua Tele ed usare il B-bender giá al minuto 0.13


E questo è un bel video a tema, in particolare ne parla dal minuto 19

Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Donatello Nahi il 27 Febbraio, 2025, 12:52 AM
Tra l'altro ho scoperto che pure Page usava il B-Bender

Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Donatello Nahi il 01 Marzo, 2025, 10:25 AM
Comunque, con la scusa del B-bender... mi sono interessato alla carriera di Bernie Leadon... e devo dire che ha fatto delle cose interessanti dopo gli Eagles... e che sembri un uomo tutto d'un pezzo come si dice.... insomma questo,cofondatore di un gruppo di gran successo, dopo l'album del 1975 "One of these nights" , non essendo d'accordo sulla direzione che si stava prendendo dal punto di vista musicale... prende e se ne va, per andare a fare quello che piú gli piaceva.... il disco successivo degli Eagles è "Hotel California" tanto per capirci
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: robland il 01 Marzo, 2025, 10:50 AM
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Marzo, 2025, 10:25 AMComunque, con la scusa del B-bender... mi sono interessato alla carriera di Bernie Leadon... e devo dire che ha fatto delle cose interessanti dopo gli Eagles... e che sembri un uomo tutto d'un pezzo come si dice.... insomma questo,cofondatore di un gruppo di gran successo, dopo l'album del 1975 "One of these nights" , non essendo d'accordo sulla direzione che si stava prendendo dal punto di vista musicale... prende e se ne va, per andare a fare quello che piú gli piaceva.... il disco successivo degli Eagles è "Hotel California" tanto per capirci

Mi suggerisci qualcosa da ascoltare di Leadon post Eagles?


Bernie Leadon è un'anima pura. Nel libro autobiografico, Felder ne descrive l'entusiasmo sin da adolescenti ed è difficile non amarlo. Esuberante, appassionato, pieno di energia, determinato, generoso ecc. Sono adolescenti eppure sembra già un uomo convinto di quel che bisogna fare.
Si perdono di vista ma poi si ritrovano dopo varie esperienze fallimentari di Felder.
Leadon introduce Felder negli Eagles nonostante avessero già due chitarre e questi vengono conquistati dalla bravura di Felder ad improvvisare.
Henley e Frey capiscono che in questo modo possono ampliare il proprio orizzonte creativo e non essere più soltanto country (cosa che li fa sentire un po' provinciali e un po' ghettizzati). Hanno il talento creativo per scrivere successi pop e rock e sfondare in ogni genere di radio.

Leadon invece adora il country e se ne va deluso e amareggiato, ma senza clamori. Felder rimane perché è il nuovo asso nella manica di Henley e Frey, che di lì a poco prenderanno anche Joe Walsh, stanco di condurre una carriera solista anche di successo, ma faticosa per lui che vuole soltanto suonare e bere, senza preoccupazioni manageriali e altre responsabilità.

Voglio almeno sperare che anche Leadon abbia fatto una barca di soldi dalle vendite stratosferiche del greatest hits uscito prima di Hotel California.
Un album bizzarro, questo greatest hits: gli Eagles non vorrebbero pubblicarlo, ma la casa discografica ha per contratto la possibilità di farlo quindi pubblica questa raccolta. Hotel California ancora non esiste, eppure anche senza quel singolo celeberrimo il greatest hits degli Eagles diventerà l'album più venduto della storia negli Stati Uniti e per un bel po' di tempo anche nel mondo, superando chiunque, Beatles compresi.
Segno che quel country che tanto piaceva al polistrumentista Leadon aveva comunque lasciato un segno enorme.

Dopodiché nelle band comanda chi scrive, e Henley e Frey erano i Lennon-McCartney della situazione, con due carriere solista super fortunate commercialmente, come se gli Eagles non bastassero...

L'intuizione di Henley che più ho apprezzato: secondo una legge discografica non scritta, le hit non dovevano superare i 4 minuti, possibilmente anche meno, per motivi commerciali radiofonici. Quindi ogni singolo era tarato su quella lunghezza. Gli assoli dei singoli degli Eagles su album infatti erano sempre stati concisi. Live c'era poi la possibilità di sbizzarrirsi (tipo come fa Mayer oggi). Ma Henley sente l'assolo di Hotel California e decide di impuntarsi: o l'assolo di Felder e Walsh rimane intatto o il brano non verrà pubblicato. Sei minuti e trenta di singolo. I discografici di malavoglia accettano.
Quanto siamo tutti grati a Henley per questo?
Titolo: Re: B Bender Telecaster e una sua rivisitazione
Inserito da: Donatello Nahi il 01 Marzo, 2025, 12:32 PM
Citazione di: robland il 01 Marzo, 2025, 10:50 AMMi suggerisci qualcosa da ascoltare di Leadon post Eagles?


Certo che gli Eagles sono stati una band da amori e odi, e conflitti...

Su Leadon, devo riascoltare bene... peró cosí, su due piedi, mi viene in mente l'album Natural progression del 1977... bè ragazzi... è fatto molto bene, gli arrangiamenti, le chitarre.... è sullo stile dei primi album degli Eagles