Sebbene nei primi anni sessanta un numero sempre crescente di giovani si fosse avvicinato alla chitarra elettrica, non gradirono l'aspetto degli strumenti Gibson. Neppure le nuove SG potevano reggere il confronto con le sgargianti e variopinte Jazzmaster, Jaguar e Stratocaster di Fender. Questo è il motivo per il quale Polfus ritiro' la firma sulla paletta. Quando iniziarono a capirla, Gibson nel '63, propose la Firebird rovesciata ideata con il disegnatore di automobili Ray Dietrich: non elenco le caratteristiche di questo flop commerciale, che all'inizio rubo' ulteriori clienti all'SG. Nella seconda meta' degli anni '60, i musicisti seri che emersero dalla scena giovanile Pop, cominciarono a riscoprire questo modello, e, per circa un decennio, la ruota della fortuna giro' anche per L'SG. I primi anni '80, dominati dalla presenza della Strato, tornarono ad essere per l'SG e Les Paul un periodo sfortunato. Il tipico suono denso degli humbucker poco si accordava con i nuovi stili musicali pervasi dall'uso dei sintetizzatori;anche i metallari erano passati alle Fender. Viste le precedenti esperienze Gibson decise di aspettare che la moda cambiasse, visto che si diffuse una nuova voga per i modelli Superstrat (Jackson e Ibanez) stile Fender, e ancora una volta Gibson subi' gravi perdite. La SG Custom a tre humbucker sostitui' la versione firmata da Polfus nel '62, e continuo' ad essere prodotta fino al '79, pur richiedendo modifiche di carattere estetico e tecnico. nel 1986 fu reintrodotta nel catalogo Gibson. Tentarono anche con l'SG Special, con 2 P90, ma i fans erano orientati verso la Custom. Due amici che la possedevano, avevano escogitato un giochetto per destabilizzare le band che suonavano nei pub: aspettavano la pausa, e, fingendosi principianti, chiedevano di provare le loro chitarre. Ogni esibizione era talmente bella che il gruppo di turno staccava tutto ed usciva mesto mesto. I due amici per la pelle erano Eric Clapton e Jimi Hendrix. :yeepy:
Citazione di: Max60 il 28 Luglio, 2014, 09:27 AM
..Due amici che la possedevano, avevano escogitato un giochetto per destabilizzare le band che suonavano nei pub: aspettavano la pausa, e, fingendosi principianti, chiedevano di provare le loro chitarre. Ogni esibizione era talmente bella che il gruppo di turno staccava tutto ed usciva mesto mesto. I due amici per la pelle erano Eric Clapton e Jimi Hendrix. :yeepy:
Questa cosa è vera ? :sconvolto: :shocking:
A me la SG non dispiace come chitarra .. ammetto che la forma mi infastidisce un po' e preferirei avesse un solo corno, oppure due cordi diversi, ma in generale mi pare una chitarra che suoni bene.
L'ho avuta e rivenduta intonsa, dopo un anno, senza mai usarla .. :facepalm2:
E' una di quelle chitarre ( ma ci sono anche effetti ed ampli ) che mi piace in mano ad altri che la sappiano sfruttare.. io non ci riesco e quindi alla fine mi trovo male ..
Vu :)
A me piace molto la versione custom a tre pick up anche se non posso negare che sia visivamente "eccessiva".
Devo dire che anche io in passato non mi ci sono trovato benissimo ne dal punto di vista della sagoma e dell'equilibrio che da quello del peso
Avendo da sempre una lespauloide mi dava una sensazione di leggerazione alla quale non ero abituato, però avevo lo stesso rapporto con le Strato e quindi mi piacerebbe riprovare.
Certo che è vera: ecco i due angioletti che se la ridono ma non mi carica l'immmagine :wall:
Che io sappia le hanno suonate entrambi ma non ho li mai visto foto in coppia con i diavoletti. :'(
Hendrix aveva il suo stile:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fhsg.jpg&hash=0ea3675f15b9a91772bdf80c909ce45ef7381b8e)
:inchino:
Clapton, fa quasi paura !!!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fecsg.jpg&hash=32a4a41edcdb58bf98e596eea4e7638d30c5a66e)
:overreaction:
:sherlock:
Va bè, questi potevano suonare qualsiasi cosa .. :bravo2: :bravo2:
Però Clapton con quella chitarra e con quel bulbo .... non è lui !! :lol: :laughing: :sarcastic:
Clapton fa spaccare dal ridere ed ho intravisto alcune foto in cui suona lo stesso strumento, con la stessa "singolare" :sconvolto: livrea anche in età ben più matura.
:sherlock:
OFF TOPIC
Clapton va ascoltato dal '74 ad oggi - ovviamente imho
Assemblata prendendo i pezzi migliori di tre Strato risalenti al '56, '57
Il suono inimitabile di "Blackie"
Eric Clapton - Cocaine - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=qYS732zyYfU)
Intendevo il Clapton della foto, ci mancherebbe. :etvoila:
:sherlock:
CitazioneClapton va ascoltato dal '74 ad oggi
Vabbè,salviamo qualcosa del '65-'66 (con i Bluesbreackers) e poi non dimentichiamoci i Cream,perchè proprio dal 1974 in poi Max?
Quoto assolutamente Zap!
Per me il vero Clapton lo si ascolta fino ai primi anni settanta.
Cream - Tales of brave Ulysses - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=U7dEmKMQ8_g)
I Blind Faith, il quartetto con Ginger Baker, Rich Grech e Stevie Winwood sarà stato effimero e assolutamente secondario nella storia del rock, ma l'assolo che Clapton incastona in questo brano è una pietra miliare.
Blind Faith - 04 - Presence of the Lord - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=IfIcxfArHj4)
Per ritornare sul tema, sappiate che nel periodo trascorso con loro, Clapton sfoggiò una bellissima Telecaster.
(Questa era per farmi perdonare dell'off topic ;D )
"In the precence of the Lord"!
Pezzo mitico che ho suonato in svariate salse, perfino 'Floydizzato'.
Il video è orrendo... :laughing:
La voce è di Steve Winwood, o sbaglio ?
Devo essere onesto. Il video non l'ho neanche guardato. :firuli:
Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2015, 09:14 PM
La voce è di Steve Winwood, o sbaglio ?
Yessss. :ookk:
P.S. Devo editare il post precedente. Mi sono dimenticato di Stefano Vincilegno... :acci:
Citazione di: zap il 23 Gennaio, 2015, 06:27 PM
CitazioneClapton va ascoltato dal '74 ad oggi
Vabbè,salviamo qualcosa del '65-'66 (con i Bluesbreackers) e poi non dimentichiamoci i Cream,perchè proprio dal 1974 in poi Max?
"Con la Les Paul è tutto più facile, con la Strato i suoni te li devi guadagnare"
Esordì in questo modo dopo aver assemmblato "Blackie" nel '74
Comprò 6 Strato da Sho - Bud a Nashville, 3 le regalò, se volete sapere a chi basta chiedere, con le rimanenti assemblò "Blackie" come ho scritto sopra, e con essa firmò il capolavoro "Just one Night".
Ascolto solamente chi suona Fender, altro non mi interessa.
OFF TOPIC
NAKAMOTO RIVELA: STONER VELOCE QUASI COME MARQUEZ, MA NON SI E' IMPEGNATO...
stoner motegi 2015Finalmente Nakamoto, boss di HRC, parla dei tempi di Stoner durante i test privati Honda e rivela quello che tutti noi comunque potevamo intuire: Casey è andato molto molto forte.
Nakamoto: "non posso entrare nel dettaglio dei tempi ma Stoner è andato molto vicino ai tempi dei nostri piloti, ma per paura di cadere non si è impegnato sino in fondo. Ci siamo parlati a tal riguardo e mi ha spiegato che un eventuale caduta avrebbe rovinato tutto il lavoro da fare. Casey non saliva su una moto da un anno tengo a precisare".
Quando gli chiedono il perchè la Honda usi ancora Stoner per i test, Nakamoto risponde molto chiaramente: "lui sa subito andare vicino al limite senza sforzarsi più di tanto".
Nakamoto non ha nascosto, nel recente passato, di voler far tornare a correre Stoner...A tal riguardo non ufficialmente ci sarebbero state delle proposte.
Fonte Theracemode.com
Báh :smiley-shocked031:
CitazioneAscolto solamente chi suona Fender, altro non mi interessa.
aaaahhhh...capito tutto,sei un integralista.
Vabbè,ad ognuno le sue fisime,io del Clapton moderno,ho apprezzato solamente 'Layla',però non sò con che chitarra l'abbia composta e comunque,quelle poche volte che ascolto musica non mia,non mi metto a pensare con che chitarre stiano suonando.Mi affido più alle sensazioni che riescono a trasmettermi con la musica.
Quindi,quando scegli qualche cd da comperare,dai prima un occhio alla tua lista di 'stratisti',se rientra nel gruppo lo compri e se no...ciccia.
Quanta buona roba che ti perdi Max. :ookk:
Citazione di: MAXrr il 23 Gennaio, 2015, 09:45 PM
Ascolto solamente chi suona Fender, altro non mi interessa.
Peccato davvero.
:sherlock:
Citazione"Con la Les Paul è tutto più facile, con la Strato i suoni te li devi guadagnare"
Questo probabilmente è vero ed infatti le strato costano mediamente di meno,vedi Mercedes e Fiat,la prima costosa e comoda,piena di optional e fare viaggi è un piacere,la Fiat invece ha solo i pedali come optional...per quando si rimane in panne.
Citazione di: MAXrr il 23 Gennaio, 2015, 09:45 PM
Ascolto solamente chi suona Fender, altro non mi interessa.
Questa non l'ho capita....è un po' come quello che si evirò lo scroto per far dispetto alla moglie!!!!!
Citazione
Questa non l'ho capita.... è un po' come quello che si evirò lo scroto per far dispetto alla moglie!!!!!
Nooo...mi hai fatto cadere dalla sedia :lol:
Ognuno ascolta ciò che gli pare, io preferisco ascoltare solo Fender e non è un peccato per un 55enne che SA che il Marchio di Fullerton ha scritto la storia e il decennio più intenso del Rock '69/'79.
Per informazioni chiedere a Hendrix, Gilmour, Blackmore, Beck e più avanti Clapton e Steve Ray Vaughan: questi 6 bastano e avanzano.
Vi saluto, vado su Daidegas e mi metto la tuta di Stoner ;D
Casey Stoner | La Leggenda - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zy-xYgcWkjQ)
E dai !!! :mypleasure:
Se sbirci in questo video, almeno fino a metà, vedrai che anche Blackmore, come molti altri, non si faceva problemi a saltare da uno strumento all'altro.
Poi , è chiaro, c'è sempre quello preferito. :hey_hey:
Ritchie blackmore guitar solos compilation - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=CO-cGmJIppc)
e ... per giusta e doverosa par condicio......
Led Zeppelin - Dazed and Confused (London 1969 Live Good Quality) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=IC6SwzXvyzw)
:sherlock:
Certo, non me ne volere, ognuno ascolta quello che vuole, ma sinceramente mi sembra limitativo, ci sono oggettivamente pezzi che hanno fatto la storia della musica fatti con altre chitarre e mi sembra che una posizione così intransigente tagli fuori molta buona musica!!!
Ma come ti dicevo ognuno è libero di fare quel che vuole!!!!
Divertiti in moto!!!!
Citazione di: Road2k il 24 Gennaio, 2015, 09:34 AM
...
Divertiti in moto!!!!
E fanali sempre accesi, anche di giorno. :reallygood:
:sherlock:
Forse é la prima volta che questo forum mi rende esterrefatto. Consiglio vivamente a max un buon corso serale di approfondimento musicale , e una buona serie di ansiolitici semmai sortisse fuori da qualche archivio una foto o ancor peggio uno stralcio live che ritraesse uno o più dei magnifici 6 magnifici imbracciare la chitarra dei cialtroni. ...zap,vorrei avere la tua pazienza.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi59.tinypic.com%2F10r2sch.jpg&hash=4769f34647984bad6bfa2ceedaae0702b0cbab3e)
Onore al Reverendo
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2015, 09:27 PM
Devo essere onesto. Il video non l'ho neanche guardato. :firuli:
Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2015, 09:14 PM
La voce è di Steve Winwood, o sbaglio ?
Yessss. :ookk:
P.S. Devo editare il post precedente. Mi sono dimenticato di Stefano Vincilegno... :acci:
Accipicchia che "fisionomista vocale" :roll eyes: che sono !!! :laughing: :laughing: :laughing:
Ho un solo disco dei Traffic, ma quella voce l'ho imbroccata subito, è inconfondibile !
Vu :)
Citazione di: fabiox il 24 Gennaio, 2015, 09:55 AM
Forse é la prima volta che questo forum mi rende esterrefatto. Consiglio vivamente a max un buon corso serale di approfondimento musicale , e una buona serie di ansiolitici semmai sortisse fuori da qualche archivio una foto o ancor peggio uno stralcio live che ritraesse uno o più dei magnifici 6 magnifici imbracciare la chitarra dei cialtroni. ...zap,vorrei avere la tua pazienza.
Ragazzi ( ho citato Fabiox, ma la cosa è gentilmente rivolta a tutti ), non prendiamola sul personale .. ognuno ha i propri gusti e fa le proprie scelte.
Inoltre, non giudichiamo nessuno, perchè spesso non abbiamo gli strumenti per poterlo fare. Max di ansiolitici ed altro ne prende già a sufficienza.
Sono d'accordo con voi che si perda molto, ma se è contento lui, noi dovremmo essere contenti per lui.
VI prego, non trasformiamo il topic in qualcosa tipo Gibson vs. Fender, perchè è una disputa priva di ogni senso .
In ultimo, non rimaniamo delusi dal "forum" se un utente ha diverse idee dalle nostre.. Jamble non è rappresentato da nessuno in particolare, ma da tutti voi che lo costruite.
Abbraccio tutti !! :grouphug: :grouphug:
Vu :)
CitazionePer informazioni chiedere a Hendrix, Gilmour, Blackmore, Beck e più avanti Clapton e Steve Ray Vaughan: questi 6 bastano e avanzano
Ma per carità,chi ti dice di no,li ascolto con piacere più o meno tutti,ma non perché usano Fender o Gibson...oppure Yamaha e Kawasaki,mi piace quello che fanno uscire fuori dallo strumento e come pure,di chitarristi bravi ce ne sono tanti,ma che ti facciano sognare...alla fine ne rimangono 4-5 e come ti ripeto non mi dispiace che suonano una Fender.
Citazione...zap,vorrei avere la tua pazienza
E' leggenderia.
Ok ok Vu,il mio commento sarebbe dovuto stare prima dei tuoi che hai usato per 'spezzare' il ritmo,ma in due occasioni mi diceva che erano state inserite ulteriori risposte.
Ma non sono d'accordo assolutamente,abbandono il topic (tra l'altro su Gibson).
Citazione di: zap il 24 Gennaio, 2015, 10:41 AM
Ok ok Vu,il mio commento sarebbe dovuto stare prima dei tuoi che hai usato per 'spezzare' il ritmo,ma in due occasioni mi diceva che erano state inserite ulteriori risposte.
Ma non sono d'accordo assolutamente,abbandono il topic.
Scusa Zap, non ho capito .. abbandoni il topic perchè non sei d'accordo con me ? Ho detto qualcosa che ti ha dato fastidio ?
Se è così, mi dispiace proprio .. :'(
Abbandono il topic per Max l'integralista e non sono d'accordo con te sul lasciar schiamazzare.
Citazione di: zap il 24 Gennaio, 2015, 10:45 AM
Abbandono il topic per Max l'integralista e non sono d'accordo con te sul lasciar schiamazzare.
Mi devi scusare, ma non ho capito di nuovo .. davvero !
Non vorrei lasciar 'schiamazzare' , se intendi dire "litigare inutilmente".
Penso che Max possa fare ciò che crede e sebbene concordi con voi sul fatto che si perde molto, penso sia libero di farlo. Mi ha fatto piacere come sei intervenuto perchè sei sempre simpatico, educato e moderato come è nel tuo stile.
Non ho proprio capito, scusami .. forse mi sfugge qualcosa, ma io lascerei perdere, semplicemente ...
Vu :)
Citazionema io lascerei perdere, semplicemente ...
Appunto :hug2:
Citazione di: zap il 24 Gennaio, 2015, 11:09 AM
Citazionema io lascerei perdere, semplicemente ...
Appunto :hug2:
Ah ! :acci:
Ora ho capito .. PERFETTO ! :eheheh:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Comunque, vale sempre il principio di Voltaire :
"Non sono d'accordo con le tue idee, ma mi batterò fino alla morte perché tu possa esprimerle". Lo trovo straordinariamente utile.
Vu :)
Spero di non essere io il Max cui fate riferimento ed altrettanto sarei dispiaciuto se ne sono stato causa. Io ho detto che Clapton era davvero spassoso riguardo la capigliatura in riferimento alla fotografia.
E poi essendo pronto a prostituirmi per qualsiasi strumento attira il mio piacere musicale........
:facepalm2:
:sherlock:
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2015, 11:37 AM
Spero di non essere io il Max cui fate riferimento ed altrettanto sarei dispiaciuto se ne sono stato causa. Io ho detto che Clapton era davvero spassoso riguardo la capigliatura in riferimento alla fotografia.
E poi essendo pronto a prostituirmi per qualsiasi strumento attira il mio piacere musicale........
:facepalm2:
:sherlock:
No Max...non ci si riferiva a te, anche perché i messaggi citati da Zap ai quali rispondeva non erano i tuoi. :) tranquillo!
DD
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2015, 11:37 AM
Spero di non essere io il Max cui fate riferimento ed altrettanto sarei dispiaciuto se ne sono stato causa. Io ho detto che Clapton era davvero spassoso riguardo la capigliatura in riferimento alla fotografia.
E poi essendo pronto a prostituirmi per qualsiasi strumento attira il mio piacere musicale........
:facepalm2:
:sherlock:
Quoto DD !
Non c'entri .. :-* :loveit:
:ookk:
:sherlock:
Come Zap non sono daccordo, ognuno è libero di dire la sua idea, naturalmente senza offendere,... ma se uno si vole buttare giù da un ponte lo devo lasciar stare perchè "è la sua idea"? Max ha se sue idee e a me sta bene però la cosa non è oggettivamente nemmeno pensabile, se vuole ascoltare solo fender ( come le riconoscerle poi) lo faccia ma io devo dirgli che sbaglia, non perchè lo dico io ma perchè è fuori da ogni logica!!!
Cmq io seguo Zap e ci facciamo un rubamazzo!!!! Bye!!!!
... ma mi editato anche "tagliare"? Non sapevo fosse una parolaccia!!!!
Citazione di: Road2k il 25 Gennaio, 2015, 02:28 AM
... ma mi editato anche "tagliare"? Non sapevo fosse una parolaccia!!!!
Non dovrebbe. ... ora provo : tagliare.
A me lo scrive..
Citazione di: Road2k il 25 Gennaio, 2015, 02:28 AM
se vuole ascoltare solo fender ( come le riconoscerle poi) lo faccia ma io devo dirgli che sbaglia, non perchè lo dico io ma perchè è fuori da ogni logica!!!
... che poi, aggiungerei, sai quanti ci sono che dal vivo usano una chitarra e poi in studio registrano con altro... cito uno a caso: molte parti di "The Wall" Gilmour le ha registrate, guarda un po', proprio con una Les Paul!!! :eheheh:
Sono d'accordo anche io che ognuno possa esprimere la propria opinione rispettando quella degli altri.
Se Max vuole selezionare i propri ascolti in base a quale chitarra è stata usata, è libero di farlo, consapevole del fatto che di buona musica se ne perde parecchia e gli altri hanno tutto il diritto di esprimere un parere contrario.
Di certo a volte le provocazioni possono essere sterili e provocare solo reazioni che non portano a nulla, se non al peggioramente della situazione.
Lo dico per esperienza, visto che anche io in alcuni casi non ho saputo resistere e i risultati non sono stati esattamente positivi.
Comunque tornando all'oggetto del topic, beccatevi questo Frank d'annata:
Frank Zappa - Peaches En Regalia LIVE - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=04QCGFirghI)
Questo è il Zappa migliore,bellissimo tutto l'album Moreno,grande grande grande.
:quotonegalattico: Hot Rats é la gemma più splendente di Zappa. Rock viscerale , jazz , elettronica , musica concreta (vv.l'indimenticabile 'it must be a camel') , country , blues e quant'altro armonizzati senza sforzo alcuno ; e i soli... non ci si stanca mai di riascoltare quegli inerpicamenti misolidi .
Concordo Fabio,un concentrato di...tutto e,fatto al meglio,impossibile fare di più.
...non per niente ti autoappelli zap. Dico bene o è un caso ?
Anche Fabio,diciamo che il mio nick possiamo paragonarlo ad un girino,ha cambiato forma e sostanza nel tempo grazie alle varie vicissitudini.
Il primo embrione è nato quando avevo una 15ina di anni,tra amici ed era Za Pappinella (zia Giuseppina),per i capelli lunghi e naso non proprio alla 'francese',mi facevano sembrare forse più una befana,una megera...eh eh ,una cosa del genere.
Negli anni si è abbreviato,Za Pappina...Za Pappa...Zappa,quest'ultimo è il vero nome d'arte e con il quale ho scorrazzato sui palchi di birrerie e pubs,aumentandone il prestigio e facendomi conoscere anche nel capoluogo :lol:
Nei forum uso la forma contratta,Zap...corto e che lascia il segno. :king:
Per ovvie questioni di avatar mi sento chiamato in causa! :sarcastic:
No beh, bombe a parte, :quotonegalattico: per tutto quanto espresso da Zap e Fabiox, dal principio fino a questo punto del topic.
Anzitutto, su Zappa ci sarebbe da sbrodolarsi per ore, compresa la sua "cacofonia" più folle! :eheheh:
Senza dubbio uno che ha fatto della SG, uno dei suoni marchi di fabbrica, per lo meno in una discreta parte della sua carriera, ma si da il caso che ne abbia fatte passare parecchie anche lo zio!
Sul tema di mr. Eric Clapton mi sono giusto "tenuto fortissimo" alla sedia, per diverse affermazioni che trovo un po' arbitrarie.
Anzitutto il discorso Chitarra = Artista, come già anticipato da altri in maniera diversa, è una gran castroneria, date lo svariato numero di strumenti utilizzato in studio e sui palchi dai nostri eroi, ergo ridurre a uno strumento (neanche "un suono", che parrebbe forse più ragionevole") lo trovo davvero assurdo.
Nel caso dello zio Eric, si sà con i BB il suono era quello di una LP, passata alla storia col nome di Beano, poi troviamo un susseguirsi innumerevole di strumenti, SG (the Fool), 335, Firebird, Les Paul (Lucy),gilioni di Stratocaster e molto altro ancora.
Francamente, per chiudere il discorso su Slow Hand, la cosa che a mio avviso lo rende davvero unico, oltre al suo modo di suonare e tutto quel che ad esso è legato, è il modo in cui è riuscito a interpretare e rendere giustizia ad ogni singolo strumento, ad interpretarlo e a restituire una timbrica unica, come dimostra la sua lunghissima carriera, semplicemente immenso.
Detto questo, per tornare "in topic", riguardo la SG, anche io ho avuto la mia personale esperienza, ne ho provate svariate e per un breve periodo ho avuto per le mani una Strandar VOS con Vibrola.
Che dire, senza dubbio un grandissimo strumento, ma ahimè non proprio per me.
Bella e caratteristica, con quel suono pieno di punta e che personalmente ritengo "da solismo", e del resto s'è per le mani di gente piuttosto individuale, da Robby Krieger dei Doors, fino a Santana, John Cipollina dei Quicksilver (che a mio avviso resta il signore assoluto di questo strumento, e se non lo conoscete, vi prego, andate a sentirlo, Moreno penso che possa quotare almeno in parte quanto affermo), il già citato Frank Zappa, l'arcinoto Angus Young...e tanti altri!
Proprio per questo taglio "solista" è uno strumento che percepisco un po' poco adatto alla ritmica, per lo meno usato in un contesto di gruppo nel quale non si è l'unica chitarra.
In effetti di legno ce n'è pochino, il suono cicciotto e massiccio che può venir fuori da una Les Paul è abbastanza utopico da ricercare in una esile Diavoletto, dove prevalgono i contenuti di alte e correlata "acidità".
Forse è proprio questo aspetto di "leggerezza" che non mi soddisfa, tendenzialmente sono piuttosto "fisico" sullo strumento, e la magra diavola difficilmente digerisce le botte più dure! :lol:
Detto questo, anche io come Vu, trovo sia un ottimo strumento, iconico nella storia del Rock e che visto e sentito nelle mani di chi sa valorizzarlo fa la sua porchissima figura!
Avendo lanciato il sasso, non posso che trovarmi d'accordo su quanto avete scritto su Frank Zappa e su "Hot Rats" in particolare.
Condivido anche il discorso sulla poca credibilità dell'assioma chitarra-artista, che vedo più come una visione romantica, partorita da noi appassionati e distante dalla realtà.
Un discorso del genere lo avevo già accennato nell'articolo sulle chitarre di Jimmy Page.
Citazione di: Cut il 25 Gennaio, 2015, 11:00 PM
... John Cipollina dei Quicksilver (che a mio avviso resta il signore assoluto di questo strumento, e se non lo conoscete, vi prego, andate a sentirlo, Moreno penso che possa quotare almeno in parte quanto affermo)...
Credo sia noto la mia ammirazione nei confronti di John Cipollina, che ho fatto del mio meglio per celebrare su Jamble con un articolo di ormai quasi due anni fa.
Anche secondo me il titolo di Signore della SG gli spetta per meriti oggettivi, perchè di certo ne ha estratto il meglio e confermo che per chi non lo conosce, l'ascolto dei Quicksilver Messenger Service potrebbe essere illuminante.
Tra i signori della Sg, più ritmico che solista, aggiungerei anche Pete Townsend.
Che ne pensate?
:sherlock:
Assolutamente si, anche il buon Pete "spaccatutto" ha brandito la diavola, e sottoscrivo l'aspetto più ritmico della cosa, sebbene tra les paul e affini ne abbia fatte passare una montagna anche lui.
Per stare invece in ambiente più moderno e inconsueto per la SG, c'è il signor Derek Trucks, chitarrista che ha fatto della diavola il suo marchio di fabbrica in ambito rock blues, e direi a livelli notevoli, uno slider come lui non si vedeva da tanto tanto tempo!
Un fedelissimo e non ancora citato è il supremo Tony Iommi, e lui si che ne ha fatto un uso a 360 gradi della Diavoletto, fin da subito, da riffoni più massicci fino al solismo per nulla indifferente!...per non parlare di accordature ribassate e via discorrendo!
Black Sabbath - War Pigs (live Paris, 1970) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_V-afAs1gwk)
Mi sono iscritto da poco ed è la prima volta che rispondo ad un topic, ma voglio dire la mia,
Mi dispiace che Max sia uscito dalla discussione, in effetti di musica bella fatta con altri marchi di chitarre se ne perde parecchia ma la sua scelta merita rispetto, i suoni più belli che ho sentito live ( ne ho sentiti tanti di chitarristi ) sono stati quelli di Andy Timmons con la Ibanez e ampli Mesa, e Pierre Cotè ( Alain Caron ) Paul Reed Smith e ampli DV Mark, perciò... ora dico una cosa riguardo il marchio Fender ( io sono cresciuto con i suoni della Fender e Gibson ) che scatenerà un putiferio ! Secondo me il rapporto qualità prezzo della Fender fà schifo e non uso altri termini per non essere volgare in particolare sui prodotti standard, per trovare una strato standard che suoni da Fender ne devi provare una dozzina, io a suo tempo ( fine anni '80 inizio '90 ) ho dirottato sulle chitarre Blade possiedo una RH4 ( strato ) e una T2 thinline ( Tele ) suonano da paura ! meglio delle Fender confrontate anche con chitarre vintage ( Fender ) e sono rifinite meglio e hanno legni di qualità superiori, anche le G&L e Shur suonano bene rimanendo in stile Fender.... via SCATENATEVI.... La SG è una bella chitarra ma per me la Gibson più bella è la Les Paul qualsiasi modello si prenda io sbavo :sbavv: ho una Les Paul Classic fine anni '90.
Frank Zappa ne ha fatti di dischi belli ho 18 padelloni tra cui Hot Rats
Di album belli incisi con la SG mi viene in mente " E Pluribus Funk " del 1972 dei Grand Funk R. ( guarda un pò ? ) Mark Farner incise quell' album con una SG Custom bianca regalatagli a fine tour europeo da Steve Mariott degli Humble Pie ( facevano da spalla ai Grand Funk ) Mark Farner imbraccio' la chitarra ad inizio registrazioni ed ebbe delle senzazioni stupende... come magiche, compose tutte le canzoni e in una sola settimana !
Ciao :hi:
Ciao Grand funk, quello che hai scritto credo sia in linea con le soggettività di ognuno di noi.
C'è chi ama particolarmente uno strumento, c'è chi ne ama altri e c'è chi, come me, ama tutti i musicisti e tutti gli strumenti capaci di emozionarlo.
C'è chi ama uno strumento perchè ama il musicista che lo suona.
Affermare però che esiste un solo strumento a mio avviso non ha il minimo senso, poi ognuno è libero di fare come vuole nel massimo rispetto e nella massima serenità.
Insomma se George Benson suonasse una Eko, credo che sarebbe umano avere voglia di provare una Eko. :etvoila: per poi scoprire, per l'ennesima volta, che le mani del musicista ..... :'(
Max
:sherlock:
Citazione di: grand funk il 26 Gennaio, 2015, 05:13 PM
...ora dico una cosa riguardo il marchio Fender ( io sono cresciuto con i suoni della Fender e Gibson ) che scatenerà un putiferio ! Secondo me il rapporto qualità prezzo della Fender fà schifo e non uso altri termini per non essere volgare in particolare sui prodotti standard, per trovare una strato standard che suoni da Fender ne devi provare una dozzina...
Sono davvero lieto che ti senta libero di esprimerti, vuol dire che in qualche modo Jamble ti fa stare sereno e questa è già una vittoria ! :jamblerules:
Sono abbastanza d'accordo con te sul discorso qualità/prezzo però mi sento di aggiungere un paio di cose :
- i prezzi in generale di casa Fender non sono aumentati molto in rapporto all'inflazione negli ultimi 30 anni e questo è senz'altro un dato interessante
- secondo me in casa Gibson va addirittura peggio, sul fronte prezzo/qualità nel senso che la qualità generale di casa Gibson è più elevata di Fender, ma i prezzi sono oggettivamente elevatissimi.
Detto questo, un giro su una Les Paul da 5000 euro, me lo farei .. :eheheh:
Vu :)
E' chiaro Max Maz che i pareri sono soggettivi e vanno con le emozioni personali che oguno di noi prova quando suona o ascolta musica, se non fosse cosi la vita sarebbe un " piattume " concordo con te che affermare che esiste una sola chitarra oltre che non ha senso è limitativo è riduttivo ma bisogna avere rispetto come giustamente tu dici.
Le mani contano... eccome se contano ... il suono è tutto lì :ookk:
D' accordo anche con Vu-meter, si la qualità costruttiva di Gibson è decisamente superiore rispetto a Fender e purtroppo anche il rapporto qualità prezzo anche lì peggiora, è una cosa soggettiva ma purtroppo la Fender mi è caduta tanto sulle pa..... ho provato chitarre che erano buone solo per il cammino...
:roll eyes:
Un giro sulla Les Paul lo farei sempre da 100 a 5000 euro... :laughing:
Notevole come tutti siano diventati, grazie al web che amplifica qualsiasi cosa a prescindere dal valore, esperti liutai ed esperti di marketing al punto da saper riconoscere a colpo sicuro il valore di una chitarra; solo parole!
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Citazione di: grand funk il 26 Gennaio, 2015, 09:08 PM
Le mani contano... eccome se contano ... il suono è tutto lì :ookk:
:mypleasure:
:sherlock:
Purtroppo credo che da quando il brand è diventato l'oggetto da vendere, quello della qualità e ancora di più del rapporto qualita/prezzo sia diventato un requisito secondario.
Sono convintissimo che l'incidenza del logo Gibson sulla paletta sia parecchio elevata e lo dico da lespauliano convinto e la stessa cosa vale per Fender.
Per questo credo che molti produttori di repliche, che non possono camuffare eventuali mancanza dietro un marchio, riescano a offrire chitarre di buona qualità ad un prezzo più accessibile.
Tornando agli amanti della SG...
Allan Holdsworth...
Soft Machine - 'Switzerland 1974' Official Trailer - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i5AdkYRm344)
... e il suo collega nei Tempest Ollie Halsall (un chitarrista mostruoso e purtroppo dimenticato).
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F1an7m.jpg&hash=291c695d06eceaf7315a45c22ff90555abfa6293)
Mick Taylor negli Stones.
Rolling Stones Mercy Mercy, Stray cat blues and no expecations live in hyde park 1969 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ijPlMx64qXY)
Però "The Fool" di Clapton che fine avrà fatto?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2F2rrkqdj.jpg&hash=b33d52d595ad2016b538d0c98b318e6419b80e31)
Chiedete a Tod Rundgren...
Citazione di: Vigilius il 26 Gennaio, 2015, 09:18 PM
Notevole come tutti siano diventati, grazie al web che amplifica qualsiasi cosa a prescindere dal valore, esperti liutai ed esperti di marketing al punto da saper riconoscere a colpo sicuro il valore di una chitarra; solo parole!
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Propio perchè le suono le chitarre e le suono da più di 40 anni e da circa 40 anni sono amico di un propietaro di un negozio di strumenti musicali, le chitarre le provo in negozio e qualche volta me le fà portare a casa per provarle con il mio ampli ! 40 anni fà il web non c' era, ho letto tanti libri sulla chitarra e continuo a comprarli perchè li preferisco al web, senza vantarmi per carità non è nel mio carattere... in negozio mi è capitato di parlare con dei rappresentanti di chitarre... ebbene... spesso mi hanno detto che ne sapevo più di loro, sulla storia del marchio e sulla costruzione del prodotto, è solo questione di cultura specifica, quando suono una chitarra mi piace sapere tutto dello strumento ( storia, legni, componenti ecc. ecc. ) poi è sempre l' orecchio che da il giudizio finale, e propio perchè conosco la storia che si porta sulle spalle Fender che mi permetto di dire che certe chitarre sono buone solo per fare il fuoco nel caminetto.... poi tutto puo essere soggettivo :hi:
Citazione di: Vigilius il 26 Gennaio, 2015, 09:18 PM
Notevole come tutti siano diventati, grazie al web che amplifica qualsiasi cosa a prescindere dal valore, esperti liutai ed esperti di marketing al punto da saper riconoscere a colpo sicuro il valore di una chitarra; solo parole!
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Prof, uno come lei sa che il reale valore delle cose non è economico. L'acqua costa pochissimo ma è il bene più importante che abbiamo e quindi sul piano etico siamo ben distanti da poter dire di dare il giusto valore alle cose.
Per quel che concerne gli strumenti purtroppo, quando dobbiamo acquistarle o venderle subentra questo parametro insidioso e detestabile che ci obbliga a "prezzare" i beni ed i servizi in base a molti parametri primo tra i quali ( ed aggiungerei anche INGIUSTAMENTE, sempre sul piano etico ) la richiesta.
Io non so dare un valore sinceramente alle chitarre, però ho notato questa cosa : Fender non ha accresciuto i prezzi rispetto all'inflazione generale, anzi, sono calati. Io ricordo che nel 1982-86 per comprare una Made in USA ci volevano circa 1.500.000 - 2.000.000 LIRE in base al modello.
Questa cifra era davvero elevata e, per dare un'idea, io lavoravo ( e siccome facevo i turni ero anche ben pagato ) a 6-700.000 lire al mese.
Dovetti infatti "ripiegare" su una Made in Japan, che tutto sommato alla fine ( ma in quel momento non lo sapevo ) si rivelò anche una scelta discreta e la pagai comunque 1.000.000 di lire.
Oggi, per una made in USA non occorrono più 3-4 mesi totali di stipendio, anzi , questo rapporto è calato. Non so dire riguardo alla qualità degli strumenti, perchè non ho mai potuto possedere una made in usa dell'epoca e raffrontarla a quelle attuali. Però sul piano dei prezzi mi pare che Fender si sia comportata "bene".
Non posso dire lo stesso di Gibson nel senso che mi sembrano ancora inarrivabili ed anzi, non mi sembravano tanto inarrivabili all'epoca. Mi sembra, ma non ho dati alla mano, che quando eravamo giovini noi, il prezzo fosse più in linea con quello di Fender, all'incirca. L'altra cosa che mi pare (ma ci vorrebbero non 1 ora di prove in un negozio, ma mesi a casa) è che la fascia economica di Gibson ( quelle arrivabili ( ad esempio ho visto delle SG sotto il migliaio di euro ) ) siano di qualità molto inferiore rispetto alle sorelle costose.
Diciamo comunque che queste sono solo mie opinioni e considerazioni e non ho la pretesa di avere "la verità" , che è ben altra cosa.
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 26 Gennaio, 2015, 09:18 PM
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Detta da te! ;D
Quasi per caso oggi mi sono imbattuto in questo video:
Mike Oldfield - Full Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RRvvhcBO5hU)
e :o Mike fa suonare quella sg (junior) come un violino! Uno dei più bei suoni usciti da una chitarra che abbia mai sentito!
Citazione di: Vu-meter il 27 Gennaio, 2015, 05:53 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Gennaio, 2015, 09:18 PM
Notevole come tutti siano diventati, grazie al web che amplifica qualsiasi cosa a prescindere dal valore, esperti liutai ed esperti di marketing al punto da saper riconoscere a colpo sicuro il valore di una chitarra; solo parole!
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Prof, uno come lei sa che il reale valore delle cose non è economico. L'acqua costa pochissimo ma è il bene più importante che abbiamo e quindi sul piano etico siamo ben distanti da poter dire di dare il giusto valore alle cose.
Per quel che concerne gli strumenti purtroppo, quando dobbiamo acquistarle o venderle subentra questo parametro insidioso e detestabile che ci obbliga a "prezzare" i beni ed i servizi in base a molti parametri primo tra i quali ( ed aggiungerei anche INGIUSTAMENTE, sempre sul piano etico ) la richiesta.
Io non so dare un valore sinceramente alle chitarre, però ho notato questa cosa : Fender non ha accresciuto i prezzi rispetto all'inflazione generale, anzi, sono calati. Io ricordo che nel 1982-86 per comprare una Made in USA ci volevano circa 1.500.000 - 2.000.000 LIRE in base al modello.
Questa cifra era davvero elevata e, per dare un'idea, io lavoravo ( e siccome facevo i turni ero anche ben pagato ) a 6-700.000 lire al mese.
Dovetti infatti "ripiegare" su una Made in Japan, che tutto sommato alla fine ( ma in quel momento non lo sapevo ) si rivelò anche una scelta discreta e la pagai comunque 1.000.000 di lire.
Oggi, per una made in USA non occorrono più 3-4 mesi totali di stipendio, anzi , questo rapporto è calato. Non so dire riguardo alla qualità degli strumenti, perchè non ho mai potuto possedere una made in usa dell'epoca e raffrontarla a quelle attuali. Però sul piano dei prezzi mi pare che Fender si sia comportata "bene".
Non posso dire lo stesso di Gibson nel senso che mi sembrano ancora inarrivabili ed anzi, non mi sembravano tanto inarrivabili all'epoca. Mi sembra, ma non ho dati alla mano, che quando eravamo giovini noi, il prezzo fosse più in linea con quello di Fender, all'incirca. L'altra cosa che mi pare (ma ci vorrebbero non 1 ora di prove in un negozio, ma mesi a casa) è che la fascia economica di Gibson ( quelle arrivabili ( ad esempio ho visto delle SG sotto il migliaio di euro ) ) siano di qualità molto inferiore rispetto alle sorelle costose.
Diciamo comunque che queste sono solo mie opinioni e considerazioni e non ho la pretesa di avere "la verità" , che è ben altra cosa.
Vu :)
Vu-meter, approvo la tua osservazione e la ritengo molto logica, propio in quegli anni '82-'86 provai una Fender vintage made in Japan ( mi sembra replica '57 ) ricordo il colore, era nera e suonava da paura meglio delle made in USA, purtroppo già in quegli anni la qualità dei prodotti Fender era in calo, e tutt' ora almeno nei prodotti standard mi sembra che la cosa non sia cambiata di molto,
Anche Gibson si stà adeguando al marketing ( e alla crisi purtroppo mondiale ! ) Fender e Gibson per tenere il passo degli altri costruttori ( Asiatici in primis ) costruiscono le chitarre di fascia medio bassa con legni più economici tipo, tiglio, pioppo ecc. magari in listarelle incollate tra loro non usano più mogano, frassino e ontano e applicano sulla chitarra meno strati di vernice e di qualità mediocre per contenere i prezzi, logicamente il suono ne risente, eccome....
Un mio amico che suona Jazz voleva comprare una Gibson L5 al negozio gli hanno chiesto 12.000 euro, l' Ibanez George Benson sempre con la tavola armonica scolpita dal pieno 2.800 euro.... tu quale compreresti ? io Ibanez, a quel prezzo ne facco a meno della scritta Gibson sulla paletta !
:hi: Ciao
Il marketing è purtroppo qualcosa di cui dobbiamo tenere assolutamente conto.
Ormai caratterizza ogni decisione di acquisto e con le serie Signature, Custom Shop e via dicendo questo aspetto si accentua sempre di più.
Oramai non c'è quasi più bisogno di collegare lo strumento per capire quanto siano diverse le varie serie e soprattutto per rendersi conto di quanto sia scemata la qualità dei materiali.
Da un po' di tempo seguo le semiacustiche e non temo di esagerare affermando che le Gibson ES Standard 335/339, pur costando cifre vicine e superiori ai € 2.000,00 già appena imbracciate danno subito la sensazione di non essere all' altezza delle aspettative.
Io ho avuto l'impressione di avere in mano troppo plastica.
Per questo motivo ho acquistato un clone 339, una Epiphone, l'ho fatta regolare ben bene, tastiera, manico, sostituzione capotasto ed ho montato due Humbucker di Luca Villani che mi sono piaciuti particolarmente.
Con un quarto della spesa ho uno strumento che apprezzo pur con i suoi limiti.
Il problema, se vogliamo, è che probabilmente nessuno sarà interessato all'acquisto nel caso decidessi di sostituirla o venderla.
Un discorso simile potrebbe avvenire nel caso di rivendita di un prodotto, come ad esempio la Benson Signature della Ibanez, in quanti la preferirebbero ad una 175 anche se dovesse risultare uno strumento di gran lunga migliore ?
Molto, credo, gioca sul fatto che molti di noi amatori amiamo provare vari tipi di strumenti e per farlo, non essendo quasi mai nababbi, dobbiamo rivendere qualcosa.
Allora una Blade "Simil Tele" pagata il suo giusto costo in permuta vale € 200,00 e viene ritirata con la smorfia sul viso, una american standard pagata magari lo stesso prezzo vale quattro volte l'altra ed ha buone possibilità di essere venduta.
Il mercato comanda e l'oligarchia impera purtoppo.
:yuk:
:sherlock:
Max Maz, sei un grande ! condivido tutto quello che hai detto la pensiamo allo stesso modo. :mypleasure:
Hai fatto bene a prendere una Epiphone, le 335 in questo momento sfiorano le 3.000 euro ( 2.700 - 2.800 ) e deludono ne ho provate tre e nessuna mi ha convinto, infatti mi stò orientando su altri marchi ( Heritage, Ibanez o Yamaha )
Quando acquisto una chitarra non penso mai a quando la dovrò rivendere, perchè devo suonarci e se il suono mi piace perche devo rivenderla ? insomma non mi faccio influenzare dal marchio sulla paletta, per me la chitarra non è un investimento ( per molti si ) se devo fare un investimento compro un bel quadro, dell' oro o un bell' orologgio... giusto ? :laughing:
Citazione di: grand funk il 27 Gennaio, 2015, 09:30 PM
Max Maz, sei un grande ! condivido tutto quello che hai detto la pensiamo allo stesso modo. :mypleasure:
........ per me la chitarra non è un investimento ( per molti si ) se devo fare un investimento compro un bel quadro, dell' oro o un bell' orologgio... giusto ? :laughing:
Grazie Grand Funk. :mypleasure:
Per quanto riguarda gli investimenti .... purtroppo a volte bisogna tenere conto anche delle "voglie passeggere" ... è un problema di GAS :smiley-shocked031:
:sherlock:
Citazione di: grand funk il 27 Gennaio, 2015, 04:48 PM
Citazione di: Vu-meter il 27 Gennaio, 2015, 05:53 AM
Citazione di: Vigilius il 26 Gennaio, 2015, 09:18 PM
Notevole come tutti siano diventati, grazie al web che amplifica qualsiasi cosa a prescindere dal valore, esperti liutai ed esperti di marketing al punto da saper riconoscere a colpo sicuro il valore di una chitarra; solo parole!
Le chitarre si suonano, punto. :oldguitar:
Prof, uno come lei sa che il reale valore delle cose non è economico. L'acqua costa pochissimo ma è il bene più importante che abbiamo e quindi sul piano etico siamo ben distanti da poter dire di dare il giusto valore alle cose.
Per quel che concerne gli strumenti purtroppo, quando dobbiamo acquistarle o venderle subentra questo parametro insidioso e detestabile che ci obbliga a "prezzare" i beni ed i servizi in base a molti parametri primo tra i quali ( ed aggiungerei anche INGIUSTAMENTE, sempre sul piano etico ) la richiesta.
Io non so dare un valore sinceramente alle chitarre, però ho notato questa cosa : Fender non ha accresciuto i prezzi rispetto all'inflazione generale, anzi, sono calati. Io ricordo che nel 1982-86 per comprare una Made in USA ci volevano circa 1.500.000 - 2.000.000 LIRE in base al modello.
Questa cifra era davvero elevata e, per dare un'idea, io lavoravo ( e siccome facevo i turni ero anche ben pagato ) a 6-700.000 lire al mese.
Dovetti infatti "ripiegare" su una Made in Japan, che tutto sommato alla fine ( ma in quel momento non lo sapevo ) si rivelò anche una scelta discreta e la pagai comunque 1.000.000 di lire.
Oggi, per una made in USA non occorrono più 3-4 mesi totali di stipendio, anzi , questo rapporto è calato. Non so dire riguardo alla qualità degli strumenti, perchè non ho mai potuto possedere una made in usa dell'epoca e raffrontarla a quelle attuali. Però sul piano dei prezzi mi pare che Fender si sia comportata "bene".
Non posso dire lo stesso di Gibson nel senso che mi sembrano ancora inarrivabili ed anzi, non mi sembravano tanto inarrivabili all'epoca. Mi sembra, ma non ho dati alla mano, che quando eravamo giovini noi, il prezzo fosse più in linea con quello di Fender, all'incirca. L'altra cosa che mi pare (ma ci vorrebbero non 1 ora di prove in un negozio, ma mesi a casa) è che la fascia economica di Gibson ( quelle arrivabili ( ad esempio ho visto delle SG sotto il migliaio di euro ) ) siano di qualità molto inferiore rispetto alle sorelle costose.
Diciamo comunque che queste sono solo mie opinioni e considerazioni e non ho la pretesa di avere "la verità" , che è ben altra cosa.
Vu :)
Vu-meter, approvo la tua osservazione e la ritengo molto logica, propio in quegli anni '82-'86 provai una Fender vintage made in Japan ( mi sembra replica '57 ) ricordo il colore, era nera e suonava da paura meglio delle made in USA, purtroppo già in quegli anni la qualità dei prodotti Fender era in calo, e tutt' ora almeno nei prodotti standard mi sembra che la cosa non sia cambiata di molto,
Anche Gibson si stà adeguando al marketing ( e alla crisi purtroppo mondiale ! ) Fender e Gibson per tenere il passo degli altri costruttori ( Asiatici in primis ) costruiscono le chitarre di fascia medio bassa con legni più economici tipo, tiglio, pioppo ecc. magari in listarelle incollate tra loro non usano più mogano, frassino e ontano e applicano sulla chitarra meno strati di vernice e di qualità mediocre per contenere i prezzi, logicamente il suono ne risente, eccome....
Un mio amico che suona Jazz voleva comprare una Gibson L5 al negozio gli hanno chiesto 12.000 euro, l' Ibanez George Benson sempre con la tavola armonica scolpita dal pieno 2.800 euro.... tu quale compreresti ? io Ibanez, a quel prezzo ne facco a meno della scritta Gibson sulla paletta !
:hi: Ciao
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
fantastica...
una delle discussioni più esilaranti degli ultimi tempi.
pensate che io ascolto solo musica suonata con la stratocaster, ma deve essere sunburst e deve montare le 0.12.
il resto non lo prendo neanche in considerazione
Mi rincresce ammettere che suono con una hagstromaccia da soli 550 euro, ( simil les-paul :cry2: ) ; epperò é sunburst ! :cheer: Son subito corso a cambiar la muta , tra un pò forse saremo sette moschettieri !!! grazie manowar
Citazione di: manowar il 28 Gennaio, 2015, 03:30 PM
fantastica...
una delle discussioni più esilaranti degli ultimi tempi.
pensate che io ascolto solo musica suonata con la stratocaster, ma deve essere sunburst e deve montare le 0.12.
il resto non lo prendo neanche in considerazione
La tua affermazione, non mi convince ! mi fà sentire puzza di bruciato..... :-\
Citazione di: grand funk il 29 Gennaio, 2015, 02:37 PM
Citazione di: manowar il 28 Gennaio, 2015, 03:30 PM
fantastica...
una delle discussioni più esilaranti degli ultimi tempi.
pensate che io ascolto solo musica suonata con la stratocaster, ma deve essere sunburst e deve montare le 0.12.
il resto non lo prendo neanche in considerazione
La tua affermazione, non mi convince ! mi fà sentire puzza di bruciato..... :-\
Immagino sia ironia. :sarcastic:
:sherlock:
Citazione di: Max Maz il 29 Gennaio, 2015, 02:52 PM
Citazione di: grand funk il 29 Gennaio, 2015, 02:37 PM
Citazione di: manowar il 28 Gennaio, 2015, 03:30 PM
fantastica...
una delle discussioni più esilaranti degli ultimi tempi.
pensate che io ascolto solo musica suonata con la stratocaster, ma deve essere sunburst e deve montare le 0.12.
il resto non lo prendo neanche in considerazione
La tua affermazione, non mi convince ! mi fà sentire puzza di bruciato..... :-\
Immagino sia ironia. :sarcastic:
:sherlock:
Si, log. rivolta a manowar. ;D
mi sembrava evidente...
era riferito a MAXrr che ascolta solo fender...
Si, si certo. A volte sui forum è facile fare confusione .
:mypleasure:
:sherlock:
Scusa manowar :inchino: e' evidente che non avevo capito bene l' allusione e mi è sfuggito qualche passaggio della discussione,
spero si sia chiarito il disguido e sia tutto ok :ookk:
Ah ah ah
certo certo
anche perchè se arriverà il giorno che ascolterò SOLO gente che suona con le 0.12 chiamate dei dottori molto bravi perchè significherà che il cervello è completamente andato.
Penso che per quanto un punto di vista sia lontano dal nostro, dovrebbe essere sempre nostro dovere rispettarlo, anche se non ne cogliamo il significato.
Nemmeno io concordo con il pensiero di Max, ma mi è capitato spesso nella mia vita di dovermi ricredere su parecchie cose; quindi cerco, per quanto poi mi scontri con i miei limiti, di non dare giudizi sommari sul punto di vista altrui...perchè col tempo potrei cogliere sfumature che li per li non ho visto, e magari comprendere il perchè di determinate posizioni, anche se magari non condivise...
Quindi non me la sento di fare ironia sul suo punto di vista, ma concordo con chi mi ha preceduto e ha detto che così facendo ci si preclude l'ascolto di tantissima musica che personalmente apprezzo... ::)
Tornando all'argomento principale del topic...
Purtroppo l'SG è una chitarra che in genere fatico ad apprezzare, sia per estetica, sia per suonabilità (l'ho presa in mano poche volte e non è mai scattata la scintilla)...però ovviamente c'è chi ci ha scritto pagine importanti di storia della musica, quindi chapeau...
Citazione di: PaoloF il 29 Gennaio, 2015, 09:00 PM
Tornando all'argomento principale del topic...
:bravo2:
:sherlock:
Credo che ascolteresti solo Steve Ray Vaughan ( mi sembra usasse corde da 0,11 in sù e la chitarra era sumburst ) ha ha :laughing:
credimi pensavo propio che stessi prendendoci per il cu.... ari ha ha :laughing:
PaoloF, a volte si fà ironia per scherzare e sdrammatizzare ma facendo discussione dal pc non possiamo vederci in faccia e allora si creano disguidi come è successo a me, basta chiarirsi ::)
Ho sempre rispettato tutti e contineurò a impegnarmi a farlo, esprimo il mio parere con rispetto e spero sia rispettato, certe posizioni diciamo " estreme " è vero come dici tu che ti permettono di apprezzare e conoscere le cose e le sfumature più nascoste, ma... un esempio geografico : così conosci alla perfazione una regione ma perdi la conoscenza del mondo !
Ok, torniamo al nostro meraviglioso mondo,
La SG per me è una bella chitarra, anche se per me Gibson è Les Paul ( ho una classic ried. 1960 del 2000 ) propio in questi giorni un mio carissimo amico ne ha comprata una usata e ieri l' ho provata bellina, per i miei gusti il manico è troppo grande ( salsicciotto ) e come te il suono non mi fà strappare i capelli " sono calvo " ha ha :laughing:
Ragazzi una dritta, controllate i condensatori sul tono della chitarra se è del tipo a " lenticchia " ( fanno schifo ! costano due soldi ) sostituiteli con dei condensatori pari capacià ( 0,22 o 0,33 ) carta e olio è una operazione semplicissima una o due saldature a stagno, sentirete come il suono si apre e si schiarisce come le vecchie vintage, provare per credere...
:hi: Ciao
Sai Grand Funk questa cosa dei potenziometri di contro toni e volumi i frulla in testa da un po'. Ho notato una grande differenza tra strumento e strumenti.
Ma è una cosa che si può fare a che da soli?
Grazie
:sherlock:
... il cambio di caps con 0.22 carta olio qualcosa fa ma non tantissimo.... quello che influisce di più sullo "schiarire" il suono è la sostituzione degli eventuali pots da 300 con quelli da 500, lì si che la chitarra si apre un bel po'... io comunque ho fatto entrambi gli interventi su tutte le Gibson (oltre a mettere anche il wiring '50 che anche quello fa)... ovvio poi che sono modifiche da fare solo se se ne sente l'esigenza...
... sono modifiche che si possono benissimo fare da soli (anche perché in rete trovi agevolmente tutto, pezzi e schemi), bisogna però avere un tot di dimestichezza col saldatore sennò (come nel mio caso) tocca appoggiarsi a qualcuno...
Grazie Elric, provo a cercare e poi vedo come meglio fare.
Ho notato questa cosa in particolar modo da quando ho preso una Prs.
Cambiando il volume non cambia la qualità del suono e chiudendo i toni si ha un passaggio graduale e ricco non un taglio di frequenza tale da rendere quasi inutilizzabile la posizione scelta
:mypleasure:
:sherlock:
Ho spostato il video di Maxrr in questa discussione dove mi sembrava più pertinente:
MotoGP (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/motogp)
Bravo, grazie mille: ti regalo una gemma
OFF TOPIC
Gustatevi una bella Strato da colui che ha mollato la comoda tastiera Gibson :reallygood:
Buona domenica ara che al vintinov de mars cumincia la MotoGP :hi:
Eric Clapton Have You Ever Loved a Woman Live TV Recording - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=VukiMyI45sA)
Citazione di: MAXrr il 31 Gennaio, 2015, 06:46 PM
Bravo, grazie mille: ti regalo una gemma
OFF TOPIC
Gustatevi una bella Strato da colui che ha mollato la comoda tastiera Gibson :reallygood:
Grazie Maxr e senti che suono la chitarra che accompagna il grande Enrico. :hug2:
E qui possiamo ascoltare il medesimo Enrico che ci parla della sua SG
Eric Clapton & his Gibson SG (1968) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=p4vxOoSS5RY)
:sherlock:
PS
Ma davvero bisogna ancora aspettare due mesi per la motogp ?
:'(
Qualche post piu' su si parlava di potenziometri. :-\
Cercando nel forum ho trovato questo contributo ma i link non sembrano attivi. :scared:
Citazione di: Vu-meter il 31 Gennaio, 2011, 08:53 PM
Comunque ti consiglio di visitare anche queste altre due perle :
- Potenziometri e controlli di tono (http://www.jamble.it/set-up/potenziometri-e-controllo-di-tono-cosa-ce-da-sapere-per-unottima-scelta/)
- il condensatore dei toni della chitarra elettrica (http://www.jamble.it/set-up/il-condensatore-dei-toni-la-parte-piu-piccola-della-chitarra-e-sua-importanza/)
Che meraviglia !! :jawdrop:
Vu
Hai visto mai che è possibile resuscitarli. :hey_hey:
:sherlock:
Grazie a Vu siamo riusciti a scoprire l'arcano, ecco i link corretti Max:
Potenziometri e controllo di tono: cosa c'è da sapere per un'ottima scelta (http://forum.jamble.it/elettronica/potenziometri-e-controllo-di-tono-cosa-ce-da-sapere-per-unottima-scelta/)
Il condensatore dei toni: la parte piu piccola della chitarra e sua importanza (http://forum.jamble.it/elettronica/il-condensatore-dei-toni-la-parte-piu-piccola-della-chitarra-e-sua-importanza/)
Paolo & Vu, grazie.
:bravo2:
:sherlock:
..... naturalmente tante grazie a David76, anche se non so se frequenti ancora il forum. ???
:sherlock: