Scavando a fondo sulla vita della Telecaster emergono tre nomi sconosciuti ai fans di questa minimalista solid body: Leo Fender non aveva nemmeno pensato di costruire una chitarra fino a quando non entro' nel suo negozio per farsi riparare l'ampli, il Signor Clayton Orr Kauffman, detto "Doc".Doc era un musicista quotato ed era un inventore, avendo brevettato 2 progetti: un vibrato per chitarra (vibrola) e una versione meccanica dello stesso dispositivo prodotti dalla Rickembabacker. Diventarono amici e nel 1943 inventarono una solid body con il corpo somigliante a una Lap Steel, con il nome K&F. Questo il primo passo. Incoraggiato da Charlie Hayes, un rappresentante della Radio - Tel si concentro' nella realizzazione di una chitarra solid body. Un ruolo importante nello sviluppo arrivo' da Paul Bigsby, liutaio, meccanico e progettista di motociclette, che aveva costruito una solid body con spalla mancante. Questa configurazione piacque a Leo, che con l'aiuto di George Fullerton nel '49 diede vita all' Esquire, e poi, nel '50, alla Broadcaster.Molte dritte gli furono date da un suo amico chitarrista che nei primi anni '40 aveva sviluppato il prototipo di Solid Body "Logo". Questo chitarrista, dopo due anni, divenne molto famoso: si chiamava Lester William Polfus, al secolo Les Paul. Il mondo è piccolo
Questo scambio di intuizione tra menti geniali come Leo Fender, Lester Polfus e le altre meno conosciute che hai citato è la dimostrazione che le migliori intuizioni nascono quando gli uomini collaborano più o meno volontariamente tra di loro o comunque si ispirano e si stimolano vicendevolente esattamente come succede con la musica.
Solo un appunto: il prototipo di Les Paul era "The Log", traducibile come "Il Ciocco" proprio per indicare che essenzialmente l'utilizzo del pick up, riduceva il ruolo del suo supporto ad un pezzo di legno, in un certo senso una contraddizione rispetto alla produzione della Gibson, che ha sempre fatto leva sulla qualità del legno e sul fatto che certe caratteristiche, come ad esempio il sustain derivassero proprio da quello.
Storie interessantissime che non conoscevo ! :reallygood:
Quando ci fu quindi la rottura di fender con Les Paul e perchè ?
In realtà una vera collaborazione ufficiale tra Fender e Les Paul non ci fu mai.
La Gibson non comprese la portata innovativa dell'intuizione di Les Paul e la rimandò al mittente, contrariamente a quanto fece invece il più brillante e lungimirante Leo Fender.
Solo dopo l'uscita della Broadcaster, la Gibson si rese conto che sarebbe rimasta indietro e andò a "riacciuffare" il tizio con "quel pezzo di legno" (o qualcosa del genere).
Citazione di: Vu-meter il 28 Luglio, 2014, 09:50 AM
Storie interessantissime che non conoscevo ! :reallygood:
Quando ci fu quindi la rottura di fender con Les Paul e perchè ?
Non ci fu rottura, Gibson aveva capito che quel giovanotto che aveva proposto la Les Paul aveva ragione, lo richiamò e nel '52 nacque la seconda solid body, ma il ponte a cordiera non andava bene e continuò a perdere consensi fino all'arrivo del ToM nel '54, se non ricordo male
Interessantissimi questi sviluppi ... non conoscevo. :thanks:
Leggere questi approfondimenti è un pò come guardare le vecchie pellicole dell'Istituto Luce...davvero affascinante!
Le migliori cose nascevano dalla passione e dalla semplicità... oggi non sarebbe possibile!!!!
Citazione di: Moreno Viola il 28 Luglio, 2014, 10:11 AM
Solo dopo l'uscita della Broadcaster, la Gibson si rese conto che sarebbe rimasta indietro e andò a "riacciuffare" il tizio con "quel pezzo di legno" (o qualcosa del genere).
Dopo l'uscita della Esquire, la Broadcaster fu bloccata dalla Gretsch che ne rivendicò i diritti perché Broadcaster era un nome di sua proprietà, fu allora che iniziò la vendita delle Nocaster
Certo che ne esistono di modelli...
Questa non l'avevo proprio mai vista.
https://reverb.com/p/fender-rarities-series-flame-maple-top-chambered-telecaster
Fender mi ubriaca, mentre Gibson.. fa altrettanto. :laughing:
:D
Ma poi mai visto il body così:
(https://i.ibb.co/r6RWWKd/Screenshot-20221229-225516-Chrome.jpg)
(https://i.ibb.co/HpyDwrD/Screenshot-20221229-225533-Chrome.jpg)
Ma sono io che mi inganno o il body è molto più spesso di quello solito?
Mi sa che è la foto.
A me, a occhio, non sembra più spesso.. :-\
Citazione di: Vu-meter il 30 Dicembre, 2022, 08:02 AMA me, a occhio, non sembra più spesso.. :-\
Ok, allora è solo un doppio strato ma di uguale spessore.
Citazione di: robland il 30 Dicembre, 2022, 08:16 AMOk, allora è solo un doppio strato ma di uguale spessore.
Oddio, il singolo millimetro ad occhio non riesco a giudicarlo, specie da quelle foto, che a motivo del particolare look grafico, possono trarre in inganno. Però se mi concentro sul totale, a me (ad occhio) sembra quello convenzionale.
Guardando l'altezza del tacco, mi sembra lo spessore convenzionale...cmq davvero bella