Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 04:38 PM

Titolo: Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 04:38 PM
Eccomi qua ancora a parlare di corde . ::)
Sento già qualcuno dire " Che due scatole però " . :acci:
In un certo senso avete ragione , ma questo topic è focalizzato sulla tensione delle corde e sulle questioni legate a ciò : curvatura manico, action , volume  , tipo di suono , ecc.. :-\
Ecco perchè ho voluto aprirlo e spure separato dal precedente e recente sulla " Lung dura e difficile via della scelta della corde " di cui è un completamento.
L'idea mi è venuta come qualcuno di voi immaginerà , dal fatto che ho potato dal liutaio la mia semiacustica e lui mi diceva che così ad occhio non sarebbe opportuno andare sopra una muta 11-50 la posto dei 12-52 montati in quel momento.
Attendendo il suo lavoro ho fatto una ricerca tra un certo numero di corde di produttori che pubblicavano anche i dati della tensione delle corde escludendo a malincuore alcune corde molto interessanti come le DR stirngs le Ernie Ball o le GHS quei dati non li ho trovati, ma se qualcuno li avesse o mi dicesse dove trovarli sarò felice di integrare la mia tabella.
Al link che troverete in fono c'è una piccola tabella che mette a confronto diverse mute di alcune marche sia Flawound sia Round wound in PUre nickel che trovavo più adatte allo strumento dei tagli .011-.050 o lì vicino e .012-.052 o lì vicino

https://www.dropbox.com/s/b403zbuf68ldcan/STRINGS%20TENSION%20COMPARISION.xls?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/b403zbuf68ldcan/STRINGS%20TENSION%20COMPARISION.xls?dl=0)

Guardandolo noterete alcune sorprese tipo una 11-50 che tira di più di una 12-50 , differenze tra lisce e tra ruvide o anche tra un tipo e l'altro con gauge diversi .
Insomma la cosa va valutata perchè si fa presto a dire monto queste perchè mi piace il suono e poi scoprire che il manico non le tiene.
Voi direte , ma si regola ! Sì è vero se si può !
Metti il caso che non si riesce , magari avete gettato al vento anche 15 € per le mute più costose. :acci:
Ci sono poi altri discorsi da fare,
-  volume di suono ( corde più grosse o più rigide ) = maggior volume
- action : corde più rigide e maggior tensione ) = action più bassa
               corde più morbide e minor tensione) = action più alta
Poi ci sono i materiali come Nickel , steel ; e il core esagonale o tondo.
Es una muta flatwound D'Addario suona più acuta di una Thomastick sia per via del materiale sia del core. :-\
Stessa cosa con le Pyramid.
Inoltre se notate un'altra cosa che secondo me ha molta importanza anche se non ne comprendo fino in fondo le conseguenze , è il fatto che Thomastick e Pyaramid sono più omogenee e bilanciate nel tìraggio sulle varie corde dagli acuti ai bassi rispetto a D'Addario , ad es.
Insisto che ho inserito solo i marchi che fornivano direttamente i dati della tensione escludendo marchi tipo DR string che sono anche per esperienza personale più "tenere"  di altre tanto da potere confrontare un loro 11-50 pure nickel con una 10-48 standard di altra marca.
Mancando dati ufficiali il confronto non poteva essere fatto.
A voi per commenti, suggerimenti, critiche, integrazioni, ecc...
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Max Maz il 07 Maggio, 2017, 05:35 PM
Intanto, caro Guido,  :thanks:
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 06:11 PM
NHo messo a frutto le pause pranzo di lavoro per una cosa che mi pareva utile.
Normalmente uno monta o quello che capita, o quello che gli hanno detto è buono, oppure perchè già provato.
Non sempre però si tiene conto di questa caratteristica che invece mi pare importante per non avere sorprese .
Naturalmente il consiglio di un un professionista è la cosa migliore , ma il cambio corde è una cosa che ognuno dovrebbe farsi in casa e queste sono notizie utili.
Quando andrò a ritirare la Ibanez sottoporrò al liutaio il questito facendogli vedere quello specchietto e chiedendo spiegazioni.
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Vu-meter il 07 Maggio, 2017, 07:26 PM
Grazie Guido, il discorso è molto interessante.  :thanks: :thanks: :thanks:

Anche io sto apprestandomi a comprare corde per le mie semiacustiche e i tuoi topic mi aiutano a valutare .

Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 09:38 PM
Sono contetno Mauro che ti sia utile.
Approfitto per dirti che se hai intenzione di provare qualche cosa che so Thomastick D'Addario o altro magari ne parliamo se vuoi perchè un amico ne ha comprate all'estero un bel numero ad un buon prezzo
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Vu-meter il 07 Maggio, 2017, 09:40 PM
Citazione di: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 09:38 PM
Sono contetno Mauro che ti sia utile.
Approfitto per dirti che se hai intenzione di provare qualche cosa che so Thomastick D'Addario o altro magari ne parliamo se vuoi perchè un amico ne ha comprate all'estero un bel numero ad un buon prezzo

Nel senso che le vende ? Ottimo.
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 07 Maggio, 2017, 10:19 PM
Nel senso che ne ha prese un bel po' e qualcuna posso chiedergliela .
Se mi dici cosa ti interessa.................
SO che ho Thomastick 12-50 swing  flat
D'addario 12-52 flat
Poi le altre sono ruvide , D'Addario e Pyramid
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Andy_Azz il 08 Maggio, 2017, 08:00 AM
grazie mille Guido !! tutto molto molto molto interessante !!  :goodpost: :thanks: :guitar:
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2017, 08:10 AM
 :goodpost: Grande Guido 

Si proclami Guido nuovo

Development Strings Manager di Jamble

:giudice:
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Grand Funk il 08 Maggio, 2017, 08:49 AM
 :goodpost: molto interessante  :reallygood:

Sapevo del problema del " tiro " della corde che variava da marca a marca anche della stessa misura, e che questo puo' creare dei problemi alla curvatura del manico, ma di solito monto sempre la stessa marca e scalatura di corde, proprio per evitare il problema.

:thanks:
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 08 Maggio, 2017, 06:42 PM
Non esagerare Max.
GF
Dimmi che corde usi e magari vorresti usare ma hai avuto timore.
Se riusciamo confrontiamo le tensioni.
Io mi sono limitato a quelle delli specchietto per le ragioni che ho detto
Niente impedisce di ampliare il.discorso
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Grand Funk il 08 Maggio, 2017, 08:55 PM
Su tre chitarre ho le DR tite - fit, sulla Les Paul ho montato le nuove Da Daddario New York, che presto le monterò anche sulle altre, la scalutura è la 10-46, sull' Ibanez hollow body ho intezione di montare la 10-52

:thanks:
Titolo: Re:Ancora sulle corde : My personal Tension chart comparision ( Flat & pure nickel
Inserito da: Guido_59 il 08 Maggio, 2017, 09:41 PM
Ok GF Non ricordo che Ibanez hollow hai , ma comunque tieni conto che le D'Addario sono tra quelle che hanno più tensione.
La DR string sono famose per essere più tenere delle altre, ma non ho trovato dati precisi e loro non mi hanno ancora risposto.
Le pure blues le avevo io e le 11-50 sembravano delle 10-46 !
La scalatura 10-52 mi pare un po' sbilanciata e monterei una 11-50 che è più equilibrata .
Non trascurare Thomatick e Pyramid . AH il consiglio è valido sia per le liscie che per le ruvide.
Come hai visto dallo specchietto la Thomatick 12-50 tiraun po' meno della 11-50 D'Addario. Hanno anche u  suono diverso più ovattato e legnoso le Thomastick , più "acuto" le D'Addario . Dipende da cosa cerchi e dalla chitarra .
NON TUTTE LE CORDE RENDONO UGUALI SU CHITARRE DIVERSE .
Non scartare di mettere delle ruvide è li ti direi Pyramid Pure nickel classic per avere un suono un po' più aperto, ma senza esagerare . Tanto col pickup poi correggi col tono .