Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Guido_59 il 29 Luglio, 2015, 09:43 PM

Titolo: Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 29 Luglio, 2015, 09:43 PM
Mi sembra che un topic del genere non ci sia ma sarebbe utile
Cosa bisogna sapere quando si compra una chitarra usata? Cosa guardare per capire se e a porto o no ? Come capire es se il manico e dritto, se sono stati fatti dei lavori , se i tasti o la tastiera vanno rifatti .
Come valutare se l'acquisto conviene in rapporto ai lavori da fare, ad es dei tastiera tastiera ?
Lo chiedo ai più esperti essendo io stesso ignorante in materia.
La parola quindi agli esperti
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Stevie J il 29 Luglio, 2015, 10:25 PM
Ho avuto spesso (e volentieri, visto che con un po' di accortezza si riescono a spuntare prezzi interessanti) a che fare con le compravendite online, sia di strumenti musicali che in generale.

Nel caso di una chitarra, il mio consiglio è quello di acquistare online solo roba nuova e da venditori affidabili. Purtroppo è impossibile riuscire a stabilire cosa ci sia che non va o se il venditore stia celando qualche difetto... Anzi, molto spesso è difficile pure scoprirlo provando lo strumento, figuriamoci da una foto che potrebbe essere stata fatta anni prima, o addirittura essere quella di un altro strumento.

Altra cosa da non sottovalutare, la possibilità che qualcuno ci stia imbrogliando e una volta pagato non ci spedirà mai la nostra roba (c'è un gruppo apposta su facebook, dedicato alla gente che si è comportata male su mercatino musicale, ma è una coperta corta ed è sempre meglio prevenire il più possibile), per questo io evito sempre di pagare a distanza importi superiori a qualche manciata di euri. Alla fine ho la fortuna di vivere in una città abbastanza grande, a un'oretta di macchina da altre città sempre piuttosto grandi quindi sono quasi sempre riuscito ad effettuare scambi a mano.

Questi sono i consigli che mi sento di dare io. Buona serata.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 29 Luglio, 2015, 10:31 PM
Per le vendite on line dirette concordo .
Io mi riferivo più che a altro a contatti diretti con accordi anche presi su internet , ma con presa visione dal vero dello strumento.
Se non sei in una zona dove c'è un liutaio a cui farla vedere e ammesso che il venditore te lo conceda, devi fare da solo.
Ecco che i consigli dati da chi ne sa di più possono essere utili
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: PaoloF il 30 Luglio, 2015, 10:44 AM
Per quanto mi riguarda ho acquistato solo una chitarra online, senza provarla: una Norman acustica usata...
L'ho fatto perchè è una marca che non è semplicissimo trovare...
Mi è andata bene...l'unica cosa è che mi è arrivata senza corde, diciamo per un malinteso con il venditore...  :facepalm2:

Di norma, una chitarra la acquisto dopo averla provata, anche se si tratta di una chitarra nuova presa in negozio...
Mi è capitato diverse volte di provare uno strumento in negozio che presentava difetti nella tastiera (note smorzate nella parte alta, per esempio), quindi preferisco sempre provare di persona.

Quando provo lo strumento, oltre a cercare di capire se c'è del feeling a livello di "vestibilità", controllo praticamente nota per nota che non abbia note morte dal 12esimo tasto in su, su tutte le corde...
Nelle Strato guardo anche che non ci siano sfarfallamenti (ondeggiamento anomalo del suono, stile effetto chorus) nella stessa zona del manico...
Ho notato che può essere una cosa risolvibile con un buon settaggio: relativamente all'altezza delle corde e soprattutto all'altezza dei pick up, però preferisco acquistare una chitarra priva già di questo difetto, se possibile...

Controllo se il manico è dritto...poggiando lo strumento sul piede; e anche da orizzontale, premendo il mi grave sul primo e sull'ultimo tasto, cercando di guardare che l'altezza intorno al 10-12esimo tasto sia nell'ordine del millimetro...

Controllo il body e il manico per vedere che non ci siano botte o righe non dichiarate (sia nel caso del nuovo che dell'usato)...

Controllo che l'elettronica funzioni, provando il selettore e i potenziomentri...cercando di sentire che questi, per esempio, non abbiano scricchiolii o funzionamenti anomali...

Mi pare tutto...  :-\
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: gassa il 30 Luglio, 2015, 12:28 PM
io ho scambiato giusto qualche chitarra (credo di aver passato la trentina ormai  :acci:) e posso dire che ormai x l'arrivo dell'usato in trattativa tra privati, seguo solo queste regole:

- scambio a mano
- prova

sono due passi fondamentali per fare buone conoscenze (sia di persone che di strumenti).

primo passo:
ho preso un piccolo kit di brugole perchè la prima cosa che faccio è verificare che la testa della vite del truss rod non sia spannata (già successo, quindi inserisco la brugolina e faccio meno di un ottavo i giro x senso x verificare che tutto sia a posto).

secondo passo:
verifico l'integrità dello strumento; per come sono fatto io, non mi interessa che abbia qualche piccolo segno, plettrate o piccole botte, ma se lo strumento è profondamente segnato allora se ne discute.
a seconda del tipo di giunzione del manico osservo se il tacco del body presenta delle crepe, ad esempio su IBANEZ alcune crepe della vernice in quel punto pare siano quasi d'obbligo, se le trovassi su una neck trough o comunque su un manico incollato eviterei la chitarra.

terzo passo:
suona? a meno che non sia un affarone e quindi si possa ponderare di rifare il wiring dall'inizio (o comunque per uno come me che da solo non lo sa fare), tralascerei strumenti che non si possano udire durante anche un piccolo test.
diffido da chi mi dice, "è questione banale o di poco" perchè io non lo so fare, e se è così banale, perchè non lo hai fatto tu?

quarto passo:
controllo generale; funzionamento delle meccaniche, ponti tremolo o mobili (che si muovano), che i tasti non friggano eccessivamente (una rettifica si può fare ma comunque ha un costo).

ultima cosa, documentarsi il più possibile sullo strumento che si sta prendendo, ci sono una quantità di falsi in giro di ogni tipo e sorte e nel dubbio:

CHIEDETELO A JAMBLE!!!
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Bone.Surgeon il 30 Luglio, 2015, 01:25 PM
Premesso che non si dovrebbe mai comprare una chitarra a scatola chiusa, le cose dette prima vanno benissimo. Io dopo una prima ispezione me la porto a casa, la pulisco completamente, compresa immersione delle parti meccaniche nel petrolio (mi fa abbastanza schifo pensare di tenere una chitarra con il sudore di un'altra persona, e gli controllo il wiring. Segue molto spesso rifacimento delle saldature, cambio pot e selettore e setup totale.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 30 Luglio, 2015, 01:49 PM
Mi sono piaciuti molto questi ultimi post ,era proprio quello che volevo: una guida per incapaci quale io sono.
Se ci sono altri suggerimenti ben vengano.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Cold_Nose il 30 Luglio, 2015, 06:14 PM
Non ho molti consigli da darti, ma posso aggiungere la mia esperienza personale, giusto per fare folclore  ::)

Nella mia vena naif (per non dire sprovveduta) ho più volte comprato in rete e devo dire che per ora m'è sempre andata bene. Condivido il pensiero che non si dovrebbe comprare a scatola chiusa, ma spesso mi infatuo di chitarre che non è possibile trovare e provare in Italia (ad es. qualche anno fa stavo dietro alla Cigno del brand Hanson Guitars e più recentemente sono stato tentato dalla Agile Al-3200; entrambe impossibili da reperire se non dagli U.S.A.). Dall'altro lato, anni fa vendetti una chitarra e feci fare all'acquirente tutte le prove del caso.

Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 30 Luglio, 2015, 08:01 PM
Ciao Cold mi sa che è la prima volta che ci Incrociamo, bene !
Vuoi dire che hai spedito una chitarra e il compratore la ha provata avendo magari la facoltà di rispedirla ?
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: BackinBlack il 30 Luglio, 2015, 10:08 PM
Conosco le Agile! Made by Rondo! Belle chitarre,anche se spesso si sente parlare di problemi vari
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 31 Luglio, 2015, 07:29 AM
Chitarre diverse hanno problemi diversi , quindi necessitano di attenzioni diverse, ma dai vari post sono usciti consigli interessanti.
Quando comprai la Tele Japan ero talmente stregato dalla bellezza estetica che mi sa non ne feci uno dei controlli suggeriti, però era nuova ed ero nel negozio forse più noto di Bologna
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Max Maz il 31 Luglio, 2015, 08:11 AM
A volte il caso è fortunato altre meno Guido.
Ricordo i tempi in cui permutai la mia Schon con una Stratocaster.
Annuncio sulla rivista, contatto telefonico, scambio alla pari.
Dalla Basilicata è arrivata una strato AM direi perfetta e perfettamente settata, altrettanto è accaduto a lui con la mia chitarra.
Una telefonata per dirci che era tutto ok e chiusa li.  ::)

Se ti ricordi la stora dell'ampli mesa preso in negozio con mille prove ......  :wall:

Ogni situazione è una storia nuova.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Bone.Surgeon il 31 Luglio, 2015, 08:13 AM
Citazione di: BackinBlack il 30 Luglio, 2015, 10:08 PM
Conosco le Agile! Made by Rondo! Belle chitarre,anche se spesso si sente parlare di problemi vari

Sei uno si trova bene con una chitarra, i problemi sono tutti risolvibili.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 31 Luglio, 2015, 01:20 PM
Vero Max la tua storia e emblematica !
Oggi ultimo giorno una bella corsa vicino a Trento , poi rientro a scheggia , vacanzieri permettendo
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Cold_Nose il 31 Luglio, 2015, 02:36 PM
Citazione di: Guido_59 il 30 Luglio, 2015, 08:01 PM
Ciao Cold mi sa che è la prima volta che ci Incrociamo, bene !
Vuoi dire che hai spedito una chitarra e il compratore la ha provata avendo magari la facoltà di rispedirla ?

Ciao. No, non l'ho spedita. Era una tipo che abitava in una provincia vicino alla mia e quindi venne di persona a provare la chitarra.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Grix il 31 Luglio, 2015, 02:48 PM
Per capire tutto quello che hai scritto l'unica cosa è prendere la macchina e andare a vedere lo strumento che ti interessa, se invece è un acquisto a distanza devi fidarti del venditore.. ma occhio alle sole  :wall: quindi meglio l'usato che puoi vedere, toccare, suonare, sentire..  :eheheh:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 31 Luglio, 2015, 05:51 PM
 :quotone: X Grix
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Grix il 31 Luglio, 2015, 05:57 PM
Citazione di: Guido_59 il 31 Luglio, 2015, 05:51 PM
:quotone: X Grix

:hug2:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: robemazzoli il 01 Agosto, 2015, 06:27 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 31 Luglio, 2015, 08:13 AM

Sei uno si trova bene con una chitarra, i problemi sono tutti risolvibili.

Credo che la affermazione sopra citata di Bone sia anche la sintesi di ciò che stavo pensando leggendovi..

E' verissimo tutto quello che è stato scritto riguardo ai controlli da effettuare su una acquisto a mano, sono assolutamente meticolosi e corretti.

Allo stesso tempo però son convinto che, al netto di danneggiamenti gravi, se uno strumento ci gira subito bene sotto le mani, il manico, il peso, la tastiera, il timbro di partenza, se ci suggerisce fin da subito delle idee, allora le eventuali sistemazioni passano per per un buon liutaio e tutto si sistema.

Il rapporto qualità/prezzo ovviamente è fondamentale nella scelta.

Per ciò che riguarda gli acquisti online, la strategia che io perseguo, avendone fatti diversi e tutti andati bene fortunatamente, è di carattere comunicativo.

Mi spiego, comincio con le e-mail, valutando il tempo di risposta, il tono complessivo, se è formale, sbrigativo, diffidente, cortese...poi proseguo chiedendo informazioni più approfondite sullo strumento, fino a domandare la ragione della messa in vendita, "non per farmi i fatti tuoi, ma per capire cosa non ti soddisfa dello strumento" è la frase di rito...valuto il tono delle risposte e i tempi impiegati (che mi fanno immaginare se il tipo ha fretta di vendere opppure no) e poi giungo alla richiesta del numero di telefono cellulare, per fare una chiacchierata a voce per concludere l'affare.
Se il tipo accetta è buon segno, vuol dire che è disposto ad esporsi un po' di più, se nicchia su questo tasto allora comicio a prendere le distanze e aspetto che si rifaccia vivo lui...

Perdonatemi, ho studiato psicologia e su queste cose mi "intrippo" parecchio!
Finora ha sempre funzionato però!
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Max Maz il 01 Agosto, 2015, 07:06 PM
Mi piacciono i ragionamenti psicologici   :reallygood:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 01 Agosto, 2015, 07:38 PM
Mi piace il tipo di approccio di Roberto fratello di Max
ma ora che avete suonato voi ,io come faccio ?
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: BackinBlack il 01 Agosto, 2015, 07:54 PM
Grande ragionamento da professionista,anche io per altri acquisti ho usato lo stesso escamotage per vedere la serietà  del venditore  ::)
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:04 AM
Carissimo Guido,

attendiamo con piacere le jam!!....senza fretta naturalmente, ad Agosto tutto si rallenta... :sleep2:

abbracci
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 08:18 AM
Ho trovato uno di Bologna che vende una Ibanez AFJ95 ,ma a 450€ contro una media di 550€nuova e in garanzia.
ho detto che se abbassa le pretese sa dove trovarmi , per quanto nuova sia , e non mi ha detto niente della garanzia appunto, il prezzo tolta iva e un po di svalutazione deve essere più basso non trovate ?
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Max Maz il 02 Agosto, 2015, 08:46 AM
Bella è bella davvero, l'hai provata ?

Cosa significa Guido come fai a suonare tu sulla Jam, ma per cortesia   Jamble, e naturalmente chi lo frequenta, è il collante e la spinta che ci permette di giocare in assoluta serenità.  :hug2:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:47 AM
Si concordo....per toglierci solo 100 euro dal prezzo pieno deve essere praticamente appena acquistata (coi 2 anni di garanzia appunto..).

E' anche vero che i privati che vendono puntano spesso ad un guadagno più elevato ma, solitamente, dopo un po' di tempo ribassano...
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:49 AM
Scusate l'off topic.....
ma ho appena raggiunto lo status di Jambler amatoriale con il cinquantesimo post!
Non sono più un Jambler per caso!!

Evviva! :yeepy:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Bone.Surgeon il 02 Agosto, 2015, 08:59 AM
Citazione di: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:47 AM
Si concordo....per toglierci solo 100 euro dal prezzo pieno deve essere praticamente appena acquistata (coi 2 anni di garanzia appunto..).

E' anche vero che i privati che vendono puntano spesso ad un guadagno più elevato ma, solitamente, dopo un po' di tempo ribassano...

Ci sono anche quelli che cercano di truffarti, sparando un prezzo spropositato. Ma meno male che esiste mercatino musicale, che é un po' il 4 ruote degli strumenti...
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Max Maz il 02 Agosto, 2015, 09:00 AM
Citazione di: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:49 AM
Scusate l'off topic.....
ma ho appena raggiunto lo status di Jambler amatoriale con il cinquantesimo post!
Non sono più un Jambler per caso!!

Evviva! :yeepy:

:reallygood: :reallygood: :reallygood:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 09:08 AM
Citazione di: Bone.Surgeon il 02 Agosto, 2015, 08:59 AM
Ci sono anche quelli che cercano di truffarti, sparando un prezzo spropositato. Ma meno male che esiste mercatino musicale, che é un po' il 4 ruote degli strumenti...

Hai perfettamente ragione Bone, e per fortuna i meccanismi di autogestione del mercato, come i forum sul tema ad esempio, o anche il mercatino, ci permettono di stanare i furbetti in due minuti..
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 09:26 AM
Si e bella a me piace e dicono suoni bene ed é quella che nuova viene sul 550
No non la posso provare perché il tipo non e a casa e per me adesso e solo un sondaggi
Avrà pure la garanzia .,ma per 100 € la prenderei nuova.
Diciamo che non essendo un prodotto così richiesto confido in un ribasso

@ Max & Brother
Lo sai Max e il mio solito timore reverenziale ,poi mi sciolgo.
Tieni presente che l'idea della Jam fino dalla prima fui proprio go a lanciarla, poi mi prendono questi momenti che però passano.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Grix il 02 Agosto, 2015, 11:03 AM
io una volta ho fatto pure una videochiamata con skype per vedere lo strumento...  :eheheh:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 11:22 AM
Correzione dopo il mio messaggio annuncio di quella AFJ95 a Bologna ha la custodia rigida compresa e allora forse il prezzo é un po più equo
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Max Maz il 02 Agosto, 2015, 11:27 AM
Da scendere almeno altri 50/60 €
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Grix il 02 Agosto, 2015, 11:42 AM
Citazione di: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:49 AM
Scusate l'off topic.....
ma ho appena raggiunto lo status di Jambler amatoriale con il cinquantesimo post!
Non sono più un Jambler per caso!!

Evviva! :yeepy:

daje continua così!!!!
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Vu-meter il 02 Agosto, 2015, 07:08 PM
Citazione di: robemazzoli il 02 Agosto, 2015, 08:49 AM
Scusate l'off topic.....
ma ho appena raggiunto lo status di Jambler amatoriale con il cinquantesimo post!
Non sono più un Jambler per caso!!

Evviva! :yeepy:


:cheer: :cheer: :cheer: :cheer:

E noi siamo felici perchè i tuoi post sono sempre molto interessanti !!  :bravo2:
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Bone.Surgeon il 02 Agosto, 2015, 08:57 PM
Dal prezzo del nuovo bisogna togliere il 22%. Se uno vende uno strumento usato senza togliere il 22%, non lo considero nemmeno. A questo occorre togliere almeno un altro 10% o piu', in base all'usura del prodotto.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 09:41 PM
Citazione di: Bone.Surgeon il 02 Agosto, 2015, 08:57 PM
Dal prezzo del nuovo bisogna togliere il 22%. Se uno vende uno strumento usato senza togliere il 22%, non lo considero nemmeno. A questo occorre togliere almeno un altro 10% o piu', in base all'usura del prodotto.

E' quello che penso anche io , ma è più difficile in due casi :
- quando lo strumento è ancora in garanzia che so di un anno dei due
- strumenti non più in produzione se vuoi anche vitage o che sono valutati di più se prodotti in un certo posto piuttosto che magari in Cina come parecchia produzione attuale.E' il caso della Ibanez e delle Epiphone prodotte in Japan, a cui seguono quelle prodotte in Korea.
Come fai a stabilre un prezzo giusto ? Confronti con modello di pari caratteristiche nuovo e sguardo sul mercato ? Altrimenti non saprei.
Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: gassa il 03 Agosto, 2015, 05:54 PM
occhio alla questione "in garanzia"...
quando hai lo strumento in garanzia il 50% della "minestra" è a carico del venditore...pertanto, se non hai la fattura o scontrino, e non lo porti dal negoziante ove fu comprata, te ne fai poco (a meno che tu non spedisca lo strumenti a questo negoziante che la visionerà e poi darà riscontro).
lo strumento è comunque usato...può essere caduto...può essere stato maltrattato; per quanto ne so è come quando firmi per comprare una macchina nuova: alla stipula del contratto perdi immediatamente tipo 3000€.
solo il negoziante di fiducia potrebbe riprenderla a condizioni "umane", di certo non credo lo farà un megastore.

per strumenti non più in produzione o con posto delocalizzato rispetto a produzioni precedenti...sinceramente...che una Epi fosse Koreana, o Cinese...a mio modestissimo parere...cambia molto poco...una Epi Koreana non può aumentare esageratamente di valore (giusto per fare un pazzia posso concederle 20-30€ in più rispetto alla cinese); in fin dei conti stiamo parlando di strumenti dal valore medio basso e difficilmente acquisiranno dei valori particolarmente alti.
se parliamo di strumenti Vintage di un certo valore, li si apre un mondo e credo vada fatta una valutazione coi fiocchi da persone esperte e con strumento alla mano!

io generalmente con i miei strumenti faccio cosi:
1) apro Mercatino e faccio la media matematica del nuovo dei negozianti che vendono determinato articolo (togliendo quei 2-3 annunci a spot dei negozi in cui i prezzi sono inspiegabilmente la metà)
2) applico un prezzo che a seconda dello stato dell'aritcolo va dal 60 al 70% del valore del nuovo (il che tiene conto dell'IVA e del deprezzamento dovuto all'uso)
3) alla fine dei conti però, al 70% del prezzo del valore del nuovo, non ho mai concluso nulla!
3) se data chitarra, pedale, o altro non esiste più "al nuovo", comincia la ricerca in rete (anche se avendolo, già so a grandi linee quanto vale) e lo metto ad un prezzo medio rispetto a quanto altri utenti già fanno...alcuni sono folli e usano valori sono fuori di testa...ma generalmente, la media è attindibile.



Titolo: Re:Acquistare chitarre usate:come non prendere fregature ?
Inserito da: Guido_59 il 03 Agosto, 2015, 09:09 PM
Ragionamento perfettamente condivisibile