Ciao a tutti. Non sono abbastanza esperto da fare vasto uso di accordature alternative (solo "drop D" e "double drop D" per pezzi di Neil Young e qualcosa dei Pink Floyd), ma sono intenzionato ad acquistare prossimamente una Squier Telecaster Classic Vibe '50 da usare come "muletto", per fare qualche esperimento anche con accordature diverse dalla standard. In particolare mi piacerebbe tenerla accodata in "open G" per fare qualche pezzo degli Stones. I miei dubbi però sono questi: è consigliabile, al momento dell'acquisto, far settare la chitarra già con l'accordatura "open G"? Si può montare la scalatura 10-46 o è preferibile un altro tipo di scalatura? E tornando ad una accordatura standard, quali sono i rischi? Grazie per evntuali suggerimenti!
Citazione di: Gianluca1965 il 14 Agosto, 2014, 03:03 PM
Ciao a tutti. Non sono abbastanza esperto da fare vasto uso di accordature alternative (solo "drop D" e "double drop D" per pezzi di Neil Young e qualcosa dei Pink Floyd), ma sono intenzionato ad acquistare prossimamente una Squier Telecaster Classic Vibe '50 da usare come "muletto", per fare qualche esperimento anche con accordature diverse dalla standard. In particolare mi piacerebbe tenerla accodata in "open G" per fare qualche pezzo degli Stones. I miei dubbi però sono questi: è consigliabile, al momento dell'acquisto, far settare la chitarra già con l'accordatura "open G"? Si può montare la scalatura 10-46 o è preferibile un altro tipo di scalatura? E tornando ad una accordatura standard, quali sono i rischi? Grazie per evntuali suggerimenti!
Non ne so mezza di accordature alternative, però a rigor di logica :
- è consigliabile, al momento dell'acquisto, far settare la chitarra già con l'accordatura "open G"?
Secondo me non è necessario nel senso che sono operazioni che puoi fare tu, ma se il negoziante te lo fa come favore, tanto meglio ..
- i può montare la scalatura 10-46 o è preferibile un altro tipo di scalatura?
credo tu possa montare qualsiasi scalatura ti aggradi
- E tornando ad una accordatura standard, quali sono i rischi?
Forse , che sia da rifare un po' il setup, ma direi che sono casi estremi ..
Il tutto, senza esperienza, per cui potrei essere smentito senza dubbio .. :eheheh:
Io ho provato in passato proprio con quell accordatura,e l'unica cosa che posso dire è che non ci son particolari problemi se non quella di usare una scalatura un po piu' grossa per le corde che andranno giu di tonalità,perchè se no si scorderà facilmente e avrai un misto di corde tese e non...
ma questo se la chitarra la terresti sempre cosi...se no da standard a Open G per un solo pezzo si puo fare a meno...
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:38 PM
..........................
ma questo se la chitarra la terresti sempre cosi...se no da standard a Open G per un solo pezzo si puo fare a meno...
Concordo è quello che faccio io ogni tanto . indegnamente come sempre, per qualche blues dove provo anche ad usare lo slide , terreno fertile per le accordature aperte.
Guido
Citazione di: Guido_59 il 14 Agosto, 2014, 05:51 PM
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 03:38 PM
..........................
ma questo se la chitarra la terresti sempre cosi...se no da standard a Open G per un solo pezzo si puo fare a meno...
Concordo è quello che faccio io ogni tanto . indegnamente come sempre, per qualche blues dove provo anche ad usare lo slide , terreno fertile per le accordature aperte.
Guido
Grazie per i suggerimenti...Visto però che siamo entrati nell'argomento, c'è qualcuno che mi sappia dare qualche delucidazione sul suonare in "open G"? Vorrei imparare qualche pezzo degli Stones, ma questo tipo di accordatura mi è sconosciuta. Da dove si comincia? Ciao!
Le tre corde centrali dell'accordatura normale sono 'open G' ed infatti le uso per giocare con lo slide :sisi:
Secondo me fai prima ad orecchio, ma avendo una strato le accordature aperte non sono il mio forte, anzi...
L'accordatura Open G è bella per fare qualche 'giochetto' con le corde a vuoto mischiate al riff come in Honky Tonk Woman...
L unica cosa che non capisco è perchè Keith Richards suoni semza corda del MI Basso ???
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 08:28 PM
...
L unica cosa che non capisco è perchè Keith Richards suoni semza corda del MI Basso ???
Perché è pigro e si fa meno fatica: parole sue!
Si fa meno fatica a far cosa? :eheheh:
Bè.... ha una corda in meno da gestire.... io toglierei anche il la e il mi cantino.... [emoji33]
Citazione di: Cris Valk il 14 Agosto, 2014, 08:45 PM
Si fa meno fatica a far cosa? :eheheh:
A suonare e fare accordi: tutti barrè!
Domandona da ignorante :
l'accordatura aperta in open-G su quali tonalità si può usare, tutte o solo alcune ?
Guido
Io ne so poco, però sul sol hai il vantaggio di poter suonare tutte le corde a vuoto, cmq non credo ci siano problemi di tonalità!!
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 01:32 PM
Domandona da ignorante :
l'accordatura aperta in open-G su quali tonalità si può usare, tutte o solo alcune ?
Guido
Non è che l'accordatura fa la tonalità .. dipende da come metti giù le mani .
Tu hai imparato le cose con una certa accordatura, con un altra accordatura dovrai fare cose diverse ..
Ok non ci sono vincoli precisi , ma specie usando lo slide ci sono tonalità più adatte e altre meno oppure è indifferente ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 05:44 PM
Ok non ci sono vincoli precisi , ma specie usando lo slide ci sono tonalità più adatte e altre meno oppure è indifferente ?
Guido
Non sono affatto un esperto, ci vorrebbe qualcuno con esperienza .. :etvoila:
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 05:44 PM
Ok non ci sono vincoli precisi , ma specie usando lo slide ci sono tonalità più adatte e altre meno oppure è indifferente ?
Guido
Esattamente come l'accordatura normale :sisi:: prova a suonare in Mib con l'accordatura standard poi in Fa# con la open G e vedrai quando sarà ostico.
In effetti Vigi hai ragione .
Era così per fare un punto su una cosa che conosco molto poco, come il resto invece ................. :acci:
L'unica differenza limitandomi al blues è che secondo la tonalità usando lo slide almeno , ci si trova a suonare solo in certe posizioni se usi gli accordi , o sbaglio anche qui ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 06:50 PM
In effetti Vigi hai ragione .
Era così per fare un punto su una cosa che conosco molto poco, come il resto invece ................. :acci:
L'unica differenza limitandomi al blues è che secondo la tonalità usando lo slide almeno , ci si trova a suonare solo in certe posizioni se usi gli accordi , o sbaglio anche qui ?
Guido
Non so se ho capito bene la domanda, ma con qualsiasi accordatura gli accordi troveranno una loro collocazione nel manico e, esplorati tutti i possibili rivolti, le posizioni sono sempre le stesse ..
Certo che di posizioni ce ne sono diverse, in ogni caso e quindi per costruzione, in accordatura standard, gli accordi si spargono un po' per tutta la tastiera ..
Vu :)
Tutto giusto VU , ma
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 06:50 PM
.......secondo la tonalità usando lo slide almeno , ci si trova a suonare solo in certe posizioni se usi gli accordi , o sbaglio anche qui ?
Guido
è che con lo slide di rivolti ne hai pochini da esplorare ! :occhiolino:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 06:57 PM
Tutto giusto VU , ma
Citazione di: Guido_59 il 16 Agosto, 2014, 06:50 PM
.......secondo la tonalità usando lo slide almeno , ci si trova a suonare solo in certe posizioni se usi gli accordi , o sbaglio anche qui ?
Guido
è che con lo slide di rivolti ne hai pochini da esplorare ! :occhiolino:
Guido
Allora non avevo capito io :sorry: :maio: , perchè non mi intendo di tecniche con lo slide e credevo ti bastasse "arpeggiare" gli accordi .. certo se vuoi staccare l'accordo globale, allora hai ragione..
:sorry: :sorry: :sorry:
Vu :)
uhm, interessa anche a me questo argomento ::) ho uno slide e tempo fa ho imparato qualcosa blues di Duane Allman.
Un pezzo che amo suonare con lo slide è Amazing Grace :sbavv:
stupenda..
"Amazing Grace" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=y9OGNMJ0-Kw)
Se posso visto che suono spesso lo slide in open G..nessun problema di set up visto che si abbassano di un tono i due mi e il la. Io uso la stessa chitarra nella stessa serata in accordatura aperta o normale e non ho problemi. Con lo slide in open G suoni il sol e basta. Puoi anche suonare in altre tonalità ma si perde molto, , soprattutto perché non puoi usare le corde a vuoto. Che altro keit Richard toglie il mi basso proprio perché accordato come il re e può creare strane risonanze e molto spesso non si suona e io bordone lo fai con il la accordato in sol. Ultima cosa in effetti senza slide si può suonare in aperta su tutte le tonalità il grande albert collins suonava in fa# minore come accordatura e a seconda della tonalità spostava un capotasto
Grazie del contributo maestro ciminiera .
A proposito complimenti se non lo avevo già fatto in passato sia per il bellissimo bambino :uee: che per il bellissimo Dobro :blues!: , che sarebbe uno dei miei sogni proibiti .
Guido
quoto Guido! proprio ieri sera leggevo il tuo commento e ho notato la foto del profilo, fantastica!!! ::)
L'avevo detto che serviva un intervento di uno con esperienza ! Bravo Maestro Ciminiera ! :bravo2:
Grazie per i complimenti per il bimbo. ormai è cresciuto, la foto è di quasi cinque anno fa. Il dobro non c'è più, l'ho rivenduto per comprare uno della Sx, meno bello e meno di legno ma, punto importante per me che ormai suono quasi solo per fare concerti, amplificato.
Di miente !
peccato era veramente bello