ciao, volevo informazione, nel caso dovessi accordare una chitarra floydrose, è meglio il metodo tradizionale o il frudua? e accordando/mettendo nuove corde perdo l'intonazione e devo rintonare??
Up
Citazione di: Christian98 il 22 Marzo, 2017, 11:08 PM
ciao, volevo informazione, nel caso dovessi accordare una chitarra floydrose, è meglio il metodo tradizionale o il frudua? e accordando/mettendo nuove corde perdo l'intonazione e devo rintonare??
Il Frudua è molto veloce
il cambio corde si, ti costringe a ricontrollare tutto per sicurezza...si può anche fare senza, sia chiaro, ma per il tipo di ponte che hai diventa un mezzo casino
Io l'ho fatto con una PRS che avevo con il floyd, dove avevo il blocco del ponte e quindi, dopo averlo reso fisso e pari al body, ho potuto operare senza andare a "rovinare" troppo l'equilibrio generale...ma avevo corde nuove, ne avevo rotta una e potevo bloccare il ponte come fosse uno fisso
ciao!
Io invece avrei un altro quesito: dovrei accordare la chitarra senza cambiare corde; se tolgo le viti alla paletta, accordo normale e poi le rimetto apposto faccio bene o si procede diversamente?
Citazione di: vomitsick il 15 Agosto, 2024, 11:51 PMIo invece avrei un altro quesito: dovrei accordare la chitarra senza cambiare corde; se tolgo le viti alla paletta, accordo normale e poi le rimetto apposto faccio bene o si procede diversamente?
Se le viti al ponte per la regolazione fine somo a fondo corsa, togliere il bloccacorde e accordare con le meccaniche alla paletta é (ovviamente) il modo giusto per proseguire
Citazione di: b3st1a il 16 Agosto, 2024, 01:42 AMSe le viti al ponte per la regolazione fine somo a fondo corsa, togliere il bloccacorde e accordare con le meccaniche alla paletta é (ovviamente) il modo giusto per proseguire
Beh, diciamo che non sono a fondo corsa ma secondo me manca poco, siccome qualche corda è scesa più del dovuto sarebbe impossibile riportarla al normale solo con i fine tune.