Ho da poco una ibanez con Floyd rose come ponte ma ho notato che continuando a riaccordare il ponte si inclina e da quello che ho letto dovrebbe essere dritto e non obliquo.
Però se allento le corde per abbassare il ponte mi sembra di avere la corda del mi basso troppo lenta.
Insomma non riesco ad accordare la chitarra tenendo il ponte in una posizione piatta.
Qualcuno sa come si fa?
Devi agire sulle molle per pareggiare il carico delle corde e avere il ponte dritto una volta accordato
Citazione di: CalegaR1 il 14 Gennaio, 2017, 01:00 AM
Devi agire sulle molle per pareggiare il carico delle corde e avere il ponte dritto una volta accordato
Quindi le avvito dietro la chitarra.
Dopo aver sistemato il ponte non si devono più accordare le corde tramite le chiavi o si può fare continuando ad aggiustare il ponte di volta in volta?
Io ho delle corde 0.11 montate sopra quindi il ponte è gia abbastanza teso di suo, non ho molta corsa delle viti.
Non è che per il floyd rose sono meglio delle corde sottili come le 0.9?
Ciao, scusa la domanda, ma il tutto nasce dal fatto che hai appena sostituito le corde?
Nihao
Citazione di: nihao65 il 14 Gennaio, 2017, 10:47 AM
Ciao, scusa la domanda, ma il tutto nasce dal fatto che hai appena sostituito le corde?
Nihao
Esatto suppongo sia questo il problema.
Di norma le corde di fabbrica sono le 0.9 / 0.10 (non ricordo precisamente), se vai a montare corde di spessore più grande come le 0.11 devi agire appunto sulle molle dietro la chitarra quando il ponte comincia ad alzarsi più del dovuto.
Questo fa sì che la tensione venga ridistribuita e ti permette di tenere il ponte al posto giusto
Citazione di: metallodevasto il 14 Gennaio, 2017, 10:22 AM
Citazione di: CalegaR1 il 14 Gennaio, 2017, 01:00 AM
Devi agire sulle molle per pareggiare il carico delle corde e avere il ponte dritto una volta accordato
Quindi le avvito dietro la chitarra.
Dopo aver sistemato il ponte non si devono più accordare le corde tramite le chiavi o si può fare continuando ad aggiustare il ponte di volta in volta?
Io ho delle corde 0.11 montate sopra quindi il ponte è gia abbastanza teso di suo, non ho molta corsa delle viti.
Non è che per il floyd rose sono meglio delle corde sottili come le 0.9?
dipende tutto come lo regoli
io usavo le 0.12 sul floyd :D
Tempo fa ho montato le 0.13 :lol: :lol: :lol:
Accordatura in B , spettacolare! :lol: :lol:
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:28 PM
Tempo fa ho montato le 0.13 :lol: :lol: :lol:
Accordatura in B , spettacolare! :lol: :lol:
C# io, 12-56...
poi ho scoperto il digitech the drop :laughing:
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:10 PM
Citazione di: nihao65 il 14 Gennaio, 2017, 10:47 AM
Ciao, scusa la domanda, ma il tutto nasce dal fatto che hai appena sostituito le corde?
Nihao
Esatto suppongo sia questo il problema.
Di norma le corde di fabbrica sono le 0.9 / 0.10 (non ricordo precisamente), se vai a montare corde di spessore più grande come le 0.11 devi agire appunto sulle molle dietro la chitarra quando il ponte comincia ad alzarsi più del dovuto.
Questo fa sì che la tensione venga ridistribuita e ti permette di tenere il ponte al posto giusto
Vediamo cosa dice Metallodevasto perché io non capito esattamente :-\
Citazione di: CalegaR1 il 14 Gennaio, 2017, 01:35 PM
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:28 PM
Tempo fa ho montato le 0.13 :lol: :lol: :lol:
Accordatura in B , spettacolare! :lol: :lol:
C# io, 12-56...
poi ho scoperto il digitech the drop :laughing:
:sbavv: è bellissimo!!
Funziona bene????
Fa davvero il suo lavoro senza problemi??
@nihao cosa non hai capito? :-\
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:50 PM
Citazione di: CalegaR1 il 14 Gennaio, 2017, 01:35 PM
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:28 PM
Tempo fa ho montato le 0.13 :lol: :lol: :lol:
Accordatura in B , spettacolare! :lol: :lol:
C# io, 12-56...
poi ho scoperto il digitech the drop :laughing:
:sbavv: è bellissimo!!
Funziona bene????
Fa davvero il suo lavoro senza problemi??
@nihao cosa non hai capito? :-\
a
fino a certe droppate a me non dispiace per nulla
se sei in zona lombardia/emilia e lo vuoi provare, sei il benvenuto!!!
Purtroppo sono in zona sicilia quindi mi viene un po' complicato passare di là :laughing: grazie comunque!! :cheer:
Non mi dispiacerebbe provarlo, quasi quasi faccio un pensierino per il prossimo acquisto!
Grazie! :thanks:
Citazione di: Sebastian il 14 Gennaio, 2017, 01:58 PM
Purtroppo sono in zona sicilia quindi mi viene un po' complicato passare di là :laughing: grazie comunque!! :cheer:
Non mi dispiacerebbe provarlo, quasi quasi faccio un pensierino per il prossimo acquisto!
Grazie! :thanks:
sicilia dove?
sentiamoci in privato, dovrò scendere per lavoro quindi me lo potrei portare dietro e fartelo provare! ::)
Non ho capito se il problema è dovuto ad un cambio corde, e quindi sarebbe utile sapere come sono state cambiate, oltre ad un eventuale cambio di scalatura più grossa.
Nihao
La chitarra l'ho presa prima di natale, non ho mai cambiato corde, le 0.11 sono quelle montate dal venditore.
Semplicemente essendo nuovo del floyd rose mi informavo e ho notato l'inclinazione del ponte per via delle volte in cui ho riaccordato.
Sto facendo un po di tentativi per capire come tenere il ponte in posizione orizzontale quando riaggiusto l'accordatura.
Ho anche notato che il ponte ha le viti delle molle completamente avvitate, per questo chiedevo delle 0.9, ipotizzo che essendo piu sottili creino meno resistenza delle 0.11 lasciando un po di corsa alle viti.
Ho allentato le corde per abbassare il ponte ma ipotizzo che siano scordate a causa della manovra. Forse le corde 0.11 spesse vanno bene per le accordature tipo in D o C.
Non so una ceppa di floyd rose xP
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Se l'hai presa prima di natale non dovrebbe aver bisogno di grosse regolazioni, e x quelle fini dovresti avere le ghiere direttamente sul ponte senza quindi avere la necessità di sbloccare il blocca corde sul capotasto.
Se in caso contrario lo hai sbloccato e hai lavorato con le chiavi e le viti che tirano le molle allora la cosa cambia e potresti aver bisogno di una regolazione più "esperta"
Nihao
Citazione di: nihao65 il 14 Gennaio, 2017, 03:07 PM
Se l'hai presa prima di natale non dovrebbe aver bisogno di grosse regolazioni, e x quelle fini dovresti avere le ghiere direttamente sul ponte senza quindi avere la necessità di sbloccare il blocca corde sul capotasto.
Se in caso contrario lo hai sbloccato e hai lavorato con le chiavi e le viti che tirano le molle allora la cosa cambia e potresti aver bisogno di una regolazione più "esperta"
Nihao
Il problema che ho è che ho sbloccato le tre viti che tenevano ferme le corde, ho scordato le corde per abbassare il ponte ma per quanto provo non trovo come sia possibile tenere le corde accordate in E mantenendo il ponte orizzontale.
Citazione di: metallodevasto il 14 Gennaio, 2017, 05:58 PM
Citazione di: nihao65 il 14 Gennaio, 2017, 03:07 PM
Se l'hai presa prima di natale non dovrebbe aver bisogno di grosse regolazioni, e x quelle fini dovresti avere le ghiere direttamente sul ponte senza quindi avere la necessità di sbloccare il blocca corde sul capotasto.
Se in caso contrario lo hai sbloccato e hai lavorato con le chiavi e le viti che tirano le molle allora la cosa cambia e potresti aver bisogno di una regolazione più "esperta"
Nihao
Il problema che ho è che ho sbloccato le tre viti che tenevano ferme le corde, ho scordato le corde per abbassare il ponte ma per quanto provo non trovo come sia possibile tenere le corde accordate in E mantenendo il ponte orizzontale.
Benvenuto nel club ::) nel senso che quello che ti è successo è abbastanza comune fra quelli che, me compreso anche se molto tempo fa, cominciano ad armeggiare con questo tipo di ponte.
Tanto per cominciare non preoccuparti perchè sono cose risolvibili con un poco di pazienza; sul tubo puoi facilmente trovare parecchi video su questo tipo di argomento, ma quello che ti posso consigliare di fare da subito è di mettere un fermo/appoggio posteriormente al ponte in modo che lo stesso rimanga appoggiato in modo circa orizzontale (occhio a non rovinare il body, quindi usa qualcosa di adatto), o comunque inclinato come desideri tu e da lì cominciare a regolare l'accordartura in modo uniforme, cioè non tirare troppo una corda alla volta, così il ponte lavora sempre abbastanza bilanciato sui due appoggi (i due perni). Allo stesso modo dovrai controbilanciare l'inclinazione del ponte con le viti, sempre in modo uniforme) se ti accorgi che si sta sollevando; è più facile farlo vedere che spiegarlo ::) ma spero di essermi spiegato.
Nihao
Ho visto un video simile ma non so come bilanciare la tensione sulle corde, perché la sesta corda ha un impatto pazzesco sull'accordatura, allentarla abbassa il ponte, alza di tono le altre corde.
Con Floyd e ponti di questo tipo,generalmente che poggiano su due piloni,l'accordatura iniziale è piuttosto complessa anche per i più esperti.
Meglio portare alla stessa (più o meno) tensione tutte le corde,per fare questo basta tirare le corde verso l'esterno (per farvi capire meglio,allontanando dai pick up) e girando le chiavette una dopo l'altra,senza stare a centrare la nota,ma avvicinandosi alla giusta tensione e accordatura.
Quando le corde sono tese quasi allo stesso modo,fare il primo tentativo di accordatura corda per corda,se ancora non ci siamo...ripetere il tentativo sempre partendo dal MI basso.
Purtroppo sono complicati da settare e se si dovesse rompere una corda mentre si suona in gruppo,meglio prendere la chitarra di riserva e pensarci dopo con calma alla sostituzione,dato che tutta l'accordatura se ne andrà fuori tono.
Queste operazioni andranno fatte senza bloccacorde chiuso e per il momento senza fine-tuning (i pirolini dell'accordatura fine andranno utilizzati solo per piccoli aggiustamenti,dopo aver chiuso il bloccacorde).
P.S. per capire se le corde sono quasi alla stessa tensione,io di solito infilo l'indice sotto tutte le corde,in senso trasversale ad esse e tiro verso l'esterno,in questo modo intuisco quale corda risulta più o meno tesa.
Difficile da spiegare e da capire stà cosa,ci vorrebbe un video.
Se trnessi fermo il ponte bloccandolo con qualcosa e facessi una prima accordatura e poi levassi il fermo la tensione delle corde sarebbe bilanciata almeno approssimativamente?
Diciamo per avere un punto di partenza, poi da li cercherei di accordare mettendo un po di tensione sulle corde un po alla volta.
In un video consigliavano di accordare le corde con l'ordine 3,4,2,5,1,6
Come indicato da Zap e anche come hai visto sul video che hai citato, tutto si riconduce a cercare di portare le corde in tensione in modo più uniforme possibile così che il ponte non si sbilanci troppo da un lato rispetto all'altro.
Come dice giustamente Zap non è facile da spiegare a parole ma come ti dicevo, con un po' di pazienza e qualche tentativo vedrai che anche x te il floyd non avrà segreti in poco tempo :reallygood:
Nihao
CitazioneSe trnessi fermo il ponte bloccandolo con qualcosa e facessi una prima accordatura e poi levassi il fermo la tensione delle corde sarebbe bilanciata almeno approssimativamente?
...non credo Metà,ci si deve perdere tempo e pazienza.
L'unica alternativa per eliminare qualche scocciatura,è quella di usarlo solo in 'down' e quando rilasci la leva che il blocco inerziale dietro il ponte vada a poggiare sul legno della chitarra (oppure aggiungere un tassello di legno tra blocco inerziale e legno del corpo).
In questo modo anche se si dovesse rompere una corda,le altre manterrano l'accordatura.
Citazione di: zap il 15 Gennaio, 2017, 11:03 AM
L'unica alternativa per eliminare qualche scocciatura,è quella di usarlo solo in 'down' e quando rilasci la leva che il blocco inerziale dietro il ponte vada a poggiare sul legno della chitarra (oppure aggiungere un tassello di legno tra blocco inerziale e legno del corpo).
In questo modo anche se si dovesse rompere una corda,le altre manterrano l'accordatura.
E vero anche questo, anche se onestamente utilizzare questo tipo di ponti in questo modo è una sorta di spreco rispetto alle possibilità; a meno che non sia una cosa cercata.
Nihao
Gente ho risolto! Unendo le info che mi avete dato, tutorial e tips vari sono riuscito ad accordare la chitarra in E tenendo il ponte orizzontale.
Il problema di base erano le molle del ponte dentro la chitarra perché ne avevo 3 e le viti che le fissavano erano completamente avvitate.
Ho aggiunto due molle x un tot di 5 molle e allentato le viti cosi da avere un po di corsa. Ho tenuto le 11 come corde.
In questo modo ho avuto abbastanza tensione, x il resto ho fatto l'accordatura come da manuale.
Insomma ho armeggiato cosi tanto con il ponte che ho imparato cosa fa ogni pezzo xD
Grazie dei consigli! :)
ora che ho un po di corsa delle viti delle molle non avrò problemi per le prossime accordature/aggiustamenti.
:reallygood:
Felice di sapere che hai risolto, ora... :guitar:
Nihao
😀😀😀😀
CitazioneE vero anche questo, anche se onestamente utilizzare questo tipo di ponti in questo modo è una sorta di spreco rispetto alle possibilità; a meno che non sia una cosa cercata.
Assolutamente d'accordo :reallygood:
CitazioneInsomma ho armeggiato cosi tanto con il ponte che ho imparato cosa fa ogni pezzo
Se hai manualità è sempre la cosa migliore per capire come funziona :reallygood:
Piuttosto che aggiungere altre due molle potevi semplicemente cambiarne la disposizione.
Mi spiego.
Solitamente le molle montate in fabbrica hanno questa posizione:
| | |
Se invece posizioni le molle in questa maniera:
\ | /
Allora hai una forza maggiore generata dalla tensione stessa delle molle e quindi oltre ad aver risparmiato due molle puoi anche montare corde più grosse.
Citazione di: Sebastian il 15 Gennaio, 2017, 11:38 PM
Piuttosto che aggiungere altre due molle potevi semplicemente cambiarne la disposizione.
Mi spiego.
Solitamente le molle montate in fabbrica hanno questa posizione:
| | |
Se invece posizioni le molle in questa maniera:
\ | /
Allora hai una forza maggiore generata dalla tensione stessa delle molle e quindi oltre ad aver risparmiato due molle puoi anche montare corde più grosse.
Non mi piace l'idea di disporle cosi \ | / , tanto se ho posto per altre molle vuol dire che posso metterle in tutta sicurezza.
Poi mi serviva molta piu tensione, ho provato con 4 molle e non bastavano.
L'unico difetto è che la leva è un po' troppo dura con tutte quelle molle, mi sa che in futuro cambio con delle corde più sottili in modo da avere più libertà sul tremolo.
Citazione di: Sebastian il 15 Gennaio, 2017, 11:38 PM
Piuttosto che aggiungere altre due molle potevi semplicemente cambiarne la disposizione.
Mi spiego.
Solitamente le molle montate in fabbrica hanno questa posizione:
| | |
Se invece posizioni le molle in questa maniera:
\ | /
Allora hai una forza maggiore generata dalla tensione stessa delle molle e quindi oltre ad aver risparmiato due molle puoi anche montare corde più grosse.
se le monti \ | / vai a variare il carico all'azione della leva, si tende a sconsigliare... :)
Citazionese le monti \ | / vai a variare il carico all'azione della leva, si tende a sconsigliare...
Sempre tenute in quel modo...ma non sò perchè.
Da anni le tengo \ | / e non ho mai avuto problemi ::)
Poi ognuno fa come vuole ::)
Citazione di: Sebastian il 16 Gennaio, 2017, 12:37 PM
Da anni le tengo \ | / e non ho mai avuto problemi ::)
Poi ognuno fa come vuole ::)
idem,
anni che le ho cosi ( \ | / ) e mai nessun problema :bravo2: :reallygood: