Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Alzanob il 06 Aprile, 2018, 10:33 PM

Titolo: Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Alzanob il 06 Aprile, 2018, 10:33 PM
qualcuno ha mai avuto un chitarra simile? mai provata?  vediamo che viene fuori poi vi dico le mie impressioni  ::)
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Max Maz il 07 Aprile, 2018, 02:18 AM
 :sorry:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Vu-meter il 07 Aprile, 2018, 07:24 AM
I'm sorry too.  :sorry:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: luvi il 08 Aprile, 2018, 09:48 AM
Non la posseggo, ma l'ho ascoltata bene e da quel che ho potuto ricavare è una soluzione eccellente applicata ad uno strumento che per il prezzo al quale viene proposto si mangia a livello sonoro un bel  numero di acustiche blasonate di fabbricazione USA.
Gli effetti di riverbero e di chorus vengono prodotti direttamente all'interno della cassa grazie ad un risonatore, per cui sono disponibili sempre anche in condizioni di unplugged, senza bisogno di alimentazione o di amplificazione esterna e sono molto convincenti.
Il suono dello strumento è ricco, dolce, pieno e prodotto da tavola armonica e cassa totalmente in massello, altra caratteristica che rende il prezzo (abbondantemente sotto i 1000 euro) particolarmente accattivante.  ::)
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: luigigi il 08 Aprile, 2018, 04:57 PM
Citazione di: Alzanob il 06 Aprile, 2018, 10:33 PM
qualcuno ha mai avuto un chitarra simile? mai provata?  vediamo che viene fuori poi vi dico le mie impressioni  ::)
provata la settimana scorda. Gli ho preferito la LL16
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Alzanob il 08 Aprile, 2018, 09:26 PM
l'ho ricevuta venerdì, presa usata ad un ottimo prezzo. Prime impressioni : IMPRESSIONANTE e divertente, secondo me ottima acustica , in massello, con quel qualcosa in più che fa la differenza. Manico leggermente più duro rispetto alla mia seagull perforerà mini jumbo ma forse sono le corde diverse. vedrò appena sostituite con corde uguali. comunque ottimo attrezzo. Se ci riesco farò un video che vedrò di postare, gli effetti in ogni caso , oltre che lasciare a bocca aperta ci ascolta sono veramente ottimi e funzionano anche collegata all'ampli da acustica dove vengono ulteriormente enfatizzati. Saluti Ale
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: zuxenz il 14 Febbraio, 2021, 12:26 AM
Beh?  A distanza di qualche anno qualcuno ha aggiornamenti?  Suggerimenti su quale modello tra LL o LS potrebbe essere meglio riuscito?  :hey_hey:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: rinox il 14 Febbraio, 2021, 05:19 PM
Purtroppo si parla poco di acustiche, qui.
A me sembra una gran chitarra ma non ne so molto più di quello che ho letto in giro.
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Miky68 il 15 Febbraio, 2021, 03:36 PM
Io sono un felice possessore, ormai da un anno, della Transacoustic FS-TA.
Ottimo strumento, nonostante sia la più piccola della serie, ogni volta che accendo gli effetti, si anima di vita propria.
La cosa che mi diverte di più è quando la faccio sentire a qualcun'altro, prima da spenta e poi da accesa e vederli rimanere a bocca aperta, come per dire " ma che è successo? Dov'è l'ampli?"
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: rinox il 15 Febbraio, 2021, 07:26 PM
ooohhh, vedi che qualcuno che ce l'ha alla fine si palesa?

Grazie per le impressioni!

Da "spenta" è comunque valida?
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Miky68 il 15 Febbraio, 2021, 08:03 PM
La maggior parte del tempo la uso spenta, solo quando sono ispirato la accendo.
Tieni conto che io ho il modello Perlour, con la scala corta, e quindi molto mediosa e bassi meno accentuati.
Se invece ti piace avere bassi più presenti c'è anche il modello Drednought che ha lo stesso sistema.
Ho preso la scala corta perchè ha meno tensione delle corde abbinata ad un set up molto basso dell'action ho avuto come risultato un manico morbidissmo. La posso suonare dalla mattina alla sera senza stancarmi per niente.
A me piace molto.
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: zuxenz il 26 Aprile, 2021, 02:31 AM
Ok aggiorno il post, dopo varie ricerche sono diventato possessore (felicissimo) da 10 giorni circa di una LL TA vintage tint. Non sono espertissimo di acustiche, ne avevo soltanto una acquistata usata nel lontano 95, ma la trovo veramente fantastica già da spenta, in effetti la sto utilizzando quasi sempre senza effetti. La funzione transacustica la trovo veramente sbalorditiva. Mi quoto da solo per l'acquisto.  :quotonegalattico:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2021, 08:59 AM
Non conosco, potresti spiegarla ?  :-\
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: rinox il 26 Aprile, 2021, 10:42 AM
Citazione di: zuxenz il 26 Aprile, 2021, 02:31 AM
Ok aggiorno il post, dopo varie ricerche sono diventato possessore (felicissimo) da 10 giorni circa di una LL TA vintage tint. Non sono espertissimo di acustiche, ne avevo soltanto una acquistata usata nel lontano 95, ma la trovo veramente fantastica già da spenta, in effetti la sto utilizzando quasi sempre senza effetti. La funzione transacustica la trovo veramente sbalorditiva. Mi quoto da solo per l'acquisto.  :quotonegalattico:

Ottimo, zuxens. Goditela e continua ad aggiornarci. Ci sto pensando seriamente anch'io.
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Bedrock il 26 Aprile, 2021, 10:46 AM
Non sono un amante delle chitarre acustiche, ma se riesco a piazzare qualcosa su mercatino possibile che una me la porto a casa.
La LL TA l'ho provata ed è veramente un bellissimo strumento.
L'ho trovata comoda, con un bel suono bilanciato, chiaro ma con una buona dose di bassi... forse un pelino di più non mi sarebbe spiaciuto a dir la verità.
La funzione transacoustic è sicuramente intrigante, ma personalmente non so quanto la userei.
Probabilmente opterei o per la ll6/lj6 per risparmiare qualcosa, o per la ll16 per una migliore qualità acustica dello strumento.
Vediamo, se qualcuno attinge "pesantemente" al mio mercatino credo che una tra LL6, LLTA o LL 16 a casa me la porto.
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: zuxenz il 26 Aprile, 2021, 08:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2021, 08:59 AM
Non conosco, potresti spiegarla ?  :-\

La chitarra é una dreadnought  interamente in legni masselli (top, fasce e fondo), ne esiste una versione con legni diversi a prezzo inferiore, credo sia la FG TA. 

Non ho mani piccole e trovo la tastiera molto comoda, il nut é 43, acquistata online a poco piū di 900 caffé da un noto negozio bolognese, custodia semirigida (bella) setup di abbassamento corde (elixir), montaggio perno per cinghia e spedizione inclusi.

Il suono come ho giá scritto mi piace tantissimo giá da spenta, credo siano più evidenti i bassi che i cantini.

La funzione transacustica consiste in due tipi di riverbero ed un corus che la chitarra ha in se grazie ad un marchingegno al suo interno chiamato "attuatore", una sorta di timpano che consente al suono di uscire giá effettato direttamente dalla cassa (in rete puoi trovare tantissi i video in merito).

Collegandola al PA il suono non é male ma credo sia necessario qualche regolazione sui toni, comunque possiede una sua funzione di aggiustamento tenendo premuto il potenziometro di accensione ma non ci ho ancora capito un granché.
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Vu-meter il 27 Aprile, 2021, 09:06 AM
Citazione di: zuxenz il 26 Aprile, 2021, 08:52 PM

La funzione transacustica consiste in due tipi di riverbero ed un corus che la chitarra ha in se grazie ad un marchingegno al suo interno chiamato "attuatore", una sorta di timpano che consente al suono di uscire giá effettato direttamente dalla cassa (in rete puoi trovare tantissi i video in merito).


Come quelle in fibra di carbonio della Lava ! Incredibile questa cosa ..  :sconvolto:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Santano il 02 Novembre, 2021, 04:04 PM
Yamaha puts upper-fret access on the menu with the first cutaway models in its TransAcoustic Series | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/yamaha-transacoustic-series-guitars)

Continua a catturare la mia attenzione  :sbava:
Titolo: Re:Yamaha Transacoustic LL-TA o LS-TA
Inserito da: Vu-meter il 02 Novembre, 2021, 05:48 PM
Gassoso, il Santano.  :sarcastic: :abbraccio: