Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM

Titolo: Tecnica e Produzione?
Inserito da: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM
Sera a tutti! Sono quasi 5 mesi che ho la chitarra e avrei bisogno di qualche consiglio su varie cose...
Innanzitutto sono molto soddisfatto della chitarra che ho acquistato e finalmente riesco a destreggiarmi abbastanza bene con gli accordi, tranne che col barré che sgrana ancora un po'.

Come tecnica opto molto di più per il Fingerstyle e ora che riesco a suonare qualche canzone vorrei potermi registrare. Cercando su Youtube, ho visto che due chitarristi in particolare riescono a rendere una buona qualità audio nei loro video (tutti e due possiedono la mia stessa marca di chitarra e uno di loro anche lo stesso modello)...uno si chiama Peter Gergely e l'altro James Bartholomew.
Tutti e due utilizzano lo stesso microfono "Rode NT5" e il "Focusrite". Siccome il loro prezzo non è da meno, la mia domanda è: conoscete altri tipi di microfono buoni sia per registrare la chitarra che la voce? Che cos'è il Focusrite? (so che è il nome della marca ma non so come si chiama quell'aggeggio).

Passando a tutt'altro, vorrei chiedervi un po' di cose sulle tecniche di apprendimento. Sarò sincero, della teoria musicale finora non ho fatto molto e non capisco come possa essere davvero importante nell'apprendimento. Con questo non sto dicendo che sia inutile ma che ad oggi mi sono basato solamente sull'apprendimento tramite video tutorial e di teoria non spiegano molto. Suono senza neppur sapere su che nota sto appoggiando il dito (so a quali note corrispondono ogni singola corda ma oltre il vuoto totale).

Come ultima cosa vorrei consigli su dei buoni corsi (gratuiti) su come allenarsi nel fingerstyle e tutte le tecniche che la compongono es: Tap, Harmonics, Slapping, Finger Attack...e tutto ciò non solo base ma anche avanzato.
Ormai dedico come minimo 2 ore al giorno di chitarra tutti i giorni e mi sa che devo fissarmi una routine settimanale altrimenti suonare cose a caso senza un obiettivo non mi porta a nulla.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte e i consigli!
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 02 Giugno, 2016, 10:01 PM
Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM
Passando a tutt'altro, vorrei chiedervi un po' di cose sulle tecniche di apprendimento. Sarò sincero, della teoria musicale finora non ho fatto molto e non capisco come possa essere davvero importante nell'apprendimento. Con questo non sto dicendo che sia inutile ma che ad oggi mi sono basato solamente sull'apprendimento tramite video tutorial e di teoria non spiegano molto. Suono senza neppur sapere su che nota sto appoggiando il dito (so a quali note corrispondono ogni singola corda ma oltre il vuoto totale)

Roba da far venire un infarto a tutti gli insegnanti di musica ::)

Beh....io studio chitarra da 2 mesi e posso garantirti che, la mia base di teoria - seppur modesta - mi permette di comprendere piuttosto che memorizzare.  Questo mi ha portato in più occasioni a risolvere autonomamente dei dubbi che altrimenti avrebbero richiesto un aiuto. ....rallentando inevitabilmente il processo di apprendimento.
Tra l'altro proprio la teoria è assolutamente alla portata di qualunque autodidatta che abbia voglia di approcciarla ::)


Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PMCome ultima cosa vorrei consigli su dei buoni corsi (gratuiti) su come allenarsi nel fingerstyle e tutte le tecniche che la compongono es: Tap, Harmonics, Slapping, Finger Attack...e tutto ciò non solo base ma anche avanzato.

Già è difficile trovare insegnanti di Fingerpicking; Figuriamoci gratuiti.
Tra l'altro,  il fingerstyler ha spesso un repertorio classico che ha  nella teoria musicale  il vero punto di forza;  questo significherebbe che dovresti invertire....capovolgere il tuo percorso.  Ma non sarebbe necessariamente un male  ::)

Purtroppo....di più non so dirti.

Ps
Qual è la chitarra in oggetto?

Ps2
Tu sei orientato sd un repertorio moderno?
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: xmetal il 02 Giugno, 2016, 11:16 PM
Ciao Elliot, innanzitutto grazie per la risposta!
La chitarra in questione è una Baton Rouge AR11C.

Studi chitarra classica o acustica?
Comunque lo so...non è bello avere poche nozioni di teoria dopo quasi 5 mesi. Il problema è che la teoria è vasta e non sai dove andare a sbattere. Per esempio se dovessi imparare una canzone nuova di certo non mi metto a leggere uno spartito tramite le note ma con i numeri, anche se nozioni di musica le avevo e so come si legge un pentagramma. Non ho nessuna intenzione di scrivere brani o comporre musica un giorno, mi limito a suonare ciò che già esiste. Però, e c'è un però...più avanti magari avrò intenzione di riprodurre brani i quali non avranno ancora una versione per la chitarra. Esempio: se domani dovesse uscire una canzone dei Coldplay con una melodia di un Pianoforte, dovrei essere in grado (ad orecchio) di riprodurla con la chitarra, come fanno oggi molti youtuber con le cover.
Sorge qui il dubbio su cosa imparare della teoria.

Trovare insegnanti di fingerpicking gratuiti è quasi impossibile però ci sono delle lezioni su youtube che mostrano alcune tecniche limitandosi alle basi. Per esempio quando dai la frustata col pollice sulla prima corda risulta semplice se usato con strumming di accordi ma se si passa agli arpeggi è un casino. Non è facile mettere insieme un arpeggio con un cambio di accordo e una frustata nel mezzo...e purtroppo nessuno spiega come sincronizzare questi movimenti per rendere fluido questo passaggio.
Ciò che faccio per imparare nuove tecniche, e penso che sia il modo migliore, è quello di guardare video di un chitarrista abile (Principalmente Sungha Jung che è tra l'altro il mio preferito) e metterlo a velocità 0.25 così da vedere i movimenti per poi riprodurli.
Comunque cosa intendi con capovolgere il mio percorso?

Tu che studi chitarra da 2 mesi, usi per caso il metronomo? Non so perchè ma io non mi ci trovo per niente...ho provato qualche volta il primo mese poi ci ho rinunciato. Sento che di orecchio vado meglio e riesco comunque a tenere il tempo.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 02 Giugno, 2016, 11:29 PM
Ciao

1) No...non io.
Mia figlia studia fingerpicking.
E fa almeno 30 min al giorno di esercizi con la mano destra.
Il pollice, nel genere, accompagna la melodia quindi, la coordinazione è basilare.

2) per invertire il percorso intendo, che un insegnante che proviene dal classico,  ti farebbe fare un full immersion nella teoria, per il primo periodo.

3) No non uso il metronomo. Mi soffoca
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: xmetal il 03 Giugno, 2016, 02:53 AM
Si diciamo che in generale col fingerpicking tutte le dita hanno una certa rilevanza, anche il mignolo viene molto trascurato ma risulta fondamentale per certe tecniche di fingerstyle.
Purtroppo non posso permettermi un maestro di chitarra per tempo e soldi...comunque ti ringrazio per le risposte, vedo cos'hanno da consigliarmi gli altri. Spero mi aiutiate anche sulle altre questioni sul microfono ecc.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 08:53 AM
Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM

.... la mia domanda è: conoscete altri tipi di microfono buoni sia per registrare la chitarra che la voce? Che cos'è il Focusrite? (so che è il nome della marca ma non so come si chiama quell'aggeggio).


SM57 per quanto riguarda il microfono da mettere davanti all'ampli. Per la voce però non è proprio il massimo ..
Focusrite invece, è un marchio che produce varie cose, ma in questo caso direi che stai parlando di una scheda audio .


Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM

Sarò sincero, della teoria musicale finora non ho fatto molto e non capisco come possa essere davvero importante nell'apprendimento. Con questo non sto dicendo che sia inutile ma che ad oggi mi sono basato solamente sull'apprendimento tramite video tutorial e di teoria non spiegano molto. Suono senza neppur sapere su che nota sto appoggiando il dito (so a quali note corrispondono ogni singola corda ma oltre il vuoto totale).



Se sta bene a te, ma non sai cosa ti perdi. Sono sicuriSSimo che prima o dopo, rimpiangerai questa scelta.


Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM

Come ultima cosa vorrei consigli su dei buoni corsi (gratuiti) su come allenarsi nel fingerstyle e tutte le tecniche che la compongono es: Tap, Harmonics, Slapping, Finger Attack...e tutto ciò non solo base ma anche avanzato.



Non ne ho idea. Magari gratuiti no, ma ci possono essere dei metodi su libro oppure via web in video che costano poco. Ricordo ad esempio un consiglio che diede Stevie ( mi pare ) sui metodi di Truefire, costano poco , ma pare offrano molto.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Max Maz il 03 Giugno, 2016, 09:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 08:53 AM
Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 08:25 PM

Sarò sincero, della teoria musicale finora non ho fatto molto e non capisco come possa essere davvero importante nell'apprendimento. Con questo non sto dicendo che sia inutile ma che ad oggi mi sono basato solamente sull'apprendimento tramite video tutorial e di teoria non spiegano molto. Suono senza neppur sapere su che nota sto appoggiando il dito (so a quali note corrispondono ogni singola corda ma oltre il vuoto totale).



Se sta bene a te, ma non sai cosa ti perdi. Sono sicuriSSimo che prima o dopo, rimpiangerai questa scelta.


:quotonegalattico:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: PaoloF il 03 Giugno, 2016, 11:38 AM
Citazione di: xmetal il 02 Giugno, 2016, 11:16 PM
Tu che studi chitarra da 2 mesi, usi per caso il metronomo? Non so perchè ma io non mi ci trovo per niente...ho provato qualche volta il primo mese poi ci ho rinunciato. Sento che di orecchio vado meglio e riesco comunque a tenere il tempo.

Abituarsi ad avere un riferimento ritmico, e mantenere il tempo su questo riferimento non è un passaggio semplice, e quindi è normale che all'inizio lasci spaziati.
Però ti consiglio di perserverare, perchè in molti casi l'orecchio mente: se suoni da solo è difficile stabilire se stai mantenendo il tempo oppure no.
In più, si può anche avere la capacità di mantenere un tempo in modo costante, ma il metronomo ti aiuta molto ad esercitarti su "come" stare sul tempo: un conto è andare a tempo, un conto è suonare con l'intenzione giusta sul tempo.

Per quanto riguarda insegnanti sul fingerstyle, potresti dare un'occhiata ai video di Massimo Varini e al suo manuale: "Percussioni tapping e altre tecniche per chitarra acustica DVD"
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: maestro ciminiera il 03 Giugno, 2016, 12:03 PM
Allora sui microfoni e focusrite ti ha risposto come sempre benissimo vu. Il fingerpicking è uno stile che ha bisogno di molta tecnica e di conseguenza molta teoria per sapere bene come armonizzare. Senza questo sarà difficile progredire.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: xmetal il 03 Giugno, 2016, 12:41 PM
Grazie per le numerose risposte :)
Per quanto riguarda il Focusrite si tratta dello Scarlett 2i2 o 2i4.

Citazione di: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 08:53 AM
Se sta bene a te, ma non sai cosa ti perdi. Sono sicuriSSimo che prima o dopo, rimpiangerai questa scelta.
Se è così allora meglio che mi metta a studiare un po' di teoria :D
A proposito, dato che sono saltati fuori i libri, dei quali non avevo tenuto minimamente conto, non è che avreste da consigliarmene uno sul fingerstyle se ne conoscete?

Citazione di: PaoloF il 03 Giugno, 2016, 11:38 AM
Per quanto riguarda insegnanti sul fingerstyle, potresti dare un'occhiata ai video di Massimo Varini e al suo manuale: "Percussioni tapping e altre tecniche per chitarra acustica DVD"
Li avevo già visti tutti i video ma come ho detto stanno molto sul generale...per il manuale sinceramente non mi sento di comprarne uno dei suoi. Non applica il fingerstyle in se, usa il plettro e lo toglie solo per il tapping sul body e il manico.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: PaoloF il 03 Giugno, 2016, 12:49 PM
Allora potresti dare un'occhiata al Travis Picking:

Travis Picking a Beginner's Fingerpicking Guitar Lesson - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4t_VPUGh514)

Lo si può studiare anche senza thumbpick.

Qui un metodo:
The Art of Contemporary Travis Picking: How to Play the Alternating-Bass Fingerpicking Style: Amazon.it: Mark D. Hanson: Libri in altre lingue (https://www.amazon.it/Contemporary-Travis-Picking-Alternating-Bass-Fingerpicking/dp/0936799005?ie=UTF8&*Version*=1&*entries*=0)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: maestro ciminiera il 03 Giugno, 2016, 05:08 PM
Dai un occhiata ai manuali di Stefan grossman
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2016, 08:29 PM
Citazione di: PaoloF il 03 Giugno, 2016, 11:38 AM
Abituarsi ad avere un riferimento ritmico, e mantenere il tempo su questo riferimento non è un passaggio semplice, e quindi è normale che all'inizio lasci spaziati.

A me il maestro ad esempio, per adesso non mi impone il metronomo. Mi ha detto che lo inseriremo gradualmente ed un po' più avanti perché, la pressione  generata dal metronomo potrebbe mettere ansia e d in questa fase è l'ultima cosa che serve.
Di certo....è uno strumento con cui mi farà fare i conti.

Stesso metodo, ho visto, viene utilizzato a scuola da mia figlia dive, hanno inserito il metronomo quando hanno cominciato ad esercitarsi per l'orchestra.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: maestro ciminiera il 03 Giugno, 2016, 08:34 PM
"Slow Blues in E" taught by Stefan Grossman - YouTube (https://youtu.be/NwUEHBmrWkc)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 08:53 PM
Il metronomo è uno strumento utilissimo quasi fin da subito,  perché mette il nostro cervello in una condizione di 'dover trovare una strada per starci dentro' e spesso accelera l'apprendimento.

Provare per credere.

Vu :)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2016, 08:59 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 08:53 PM
Il metronomo è uno strumento utilissimo quasi fin da subito,  perché mette il nostro cervello in una condizione di 'dover trovare una strada per starci dentro' e spesso accelera l'apprendimento.

Provare per credere.

Vu :)

...quasi fin da subito.
Io sono ancora al subito e non sono ancora arrivato al quasi  :laughing:


Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 09:01 PM
Per carità , quel 'quasi' è da valutare da caso a caso e occorre trovare il momento giusto. Non si deve aspettare troppo, ma neppure pensare di imporlo alle prime lezioni..
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2016, 09:08 PM
Citazione di: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 09:01 PM
Per carità , quel 'quasi' è da valutare da caso a caso e occorre trovare il momento giusto. Non si deve aspettare troppo, ma neppure pensare di imporlo alle prime lezioni..

Beh....allora c'è  allineamento dai ::)

In realtà in realtà  (sperando che il mio maestro non legga il forum :)) ) 2 lezioni fa, quando mi ha assegnato degli esercizi per la mano destra, mi ha detto che avrei dovuto cominciare a provare ad inserire il metronomo e fare degli esercizi (e solo per gli esercizi) alternati con e senza. Lui sa che ogni tanto lo sto usando  :[

Però. ....ammetto che io lo trovo....ehm...fastidioso perché mi fa sbagliare (ma forse dovrei cspire che sbaglioed il metronomo me lo fa notare).

Va beh....prossimamente comparirà durante le lezioni per cui...non avrò scampo

Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 09:15 PM
So che sembra un nemico, ma se visto in modo giusto, è un aiuto. Purtroppo un aiuto, per essere tale, deve essere franco.
Non se c'è qualcosa di più franco del metronomo.... :laughing:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2016, 09:24 PM
Il mio deve essere rotto. Sbaglia continuamente tempo  :D
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 09:54 PM
Citazione di: Elliott il 03 Giugno, 2016, 09:24 PM
Il mio deve essere rotto. Sbaglia continuamente tempo  :D


:laughing:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: futech il 03 Giugno, 2016, 09:58 PM
Io il tic tac del metronono lo trovo fastidioso,  preferisco usare basi di sola batteria
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 10:02 PM
Citazione di: futech il 03 Giugno, 2016, 09:58 PM
Io il tic tac del metronono lo trovo fastidioso,  preferisco usare basi di sola batteria


Dal puro punto di dello studio,  non è la stessa cosa , purtroppo.
La batteria lascia più spazio ai possibili errori e non mette il cervello in quella condizione di cui sopra.. 
Per carità, comunque, ognuno fa come crede...

Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: futech il 03 Giugno, 2016, 10:05 PM
Lo immaginavo. ....è che il tic tac mi distrae, mentre la batteria no. Cmq mi fido ciecamente dei tuoi consigli e farò lo sforzo di usarlo :)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 10:11 PM
Citazione di: futech il 03 Giugno, 2016, 10:05 PM
Lo immaginavo. ....è che il tic tac mi distrae, mentre la batteria no. Cmq mi fido ciecamente dei tuoi consigli e farò lo sforzo di usarlo :)


Che carino sei.. :abbraccio:

Secondo me lo sforzo ( perché tale è ) ti porterà poi, grande giovamento .
;D
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Max Maz il 03 Giugno, 2016, 10:16 PM
Se almeno non mi guardasse cosi serioso quando lo uso.  :figuraccia:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 03 Giugno, 2016, 10:28 PM
Citazione di: Max Maz il 03 Giugno, 2016, 10:16 PM
Se almeno non mi guardasse cosi serioso quando lo uso.  :figuraccia:


Eh, no.. è giusto ! :giudice:

:laughing:

Dai, Max !  :guitar:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2016, 09:23 AM
Ti consiglio questo sito, sul quale avrai molto da scoprire sul fingerstyle

Classical & FingerStyle Guitar (http://www.chitarrafingerstyle.it/index.html)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: xmetal il 04 Giugno, 2016, 11:51 AM
Scusate rieccomi. Quindi da quel che ho capito devo forzarmi ad usare il metronomo però dopo quanto posso considerarmi a posto e non usarlo più? Nel senso, se lo uso la prima settimana e vedo che non cambia nulla perchè vado già a ritmo per conto mio?

Grazie per i numerosi collegamenti a fonti esterne sul fingerstyle, li proverò un po' tutti :)
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Vu-meter il 04 Giugno, 2016, 12:20 PM
Citazione di: xmetal il 04 Giugno, 2016, 11:51 AM
Scusate rieccomi. Quindi da quel che ho capito devo forzarmi ad usare il metronomo però dopo quanto posso considerarmi a posto e non usarlo più? Nel senso, se lo uso la prima settimana e vedo che non cambia nulla perchè vado già a ritmo per conto mio?

Grazie per i numerosi collegamenti a fonti esterne sul fingerstyle, li proverò un po' tutti :)

:sarcastic:

Mai !! :eheheh:
Il metronomo non si spegnerà mai ! 
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2016, 12:21 PM
Credo....credo eh....che Il giorno in cui saprai scrivere in maniera  perfettamente lineare, parallela ed allineata su un foglio completamente bianco, senza righe e margini...quel giorno...ecco, potrai riporre il metronomo nel cassetto.
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: PaoloF il 04 Giugno, 2016, 08:01 PM
Se lui continua ad esercitarsi al metronomo, chi siamo noi per non farlo?  :D

A 1:42 dice : "I love practising with the metronome! He has become my very dear friend"

Da notare l'uso di "he" e non di "it"...  :laughing:

Tommy Emmanuel top guitar tips: timing - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=pM4dGja68qs)

A 1:54 dice anche una frase che risponde ai dubbi di Elliot...

"You're slowing down?! But they don't slow down, we speed up!"

:laughing:

Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Max Maz il 04 Giugno, 2016, 08:11 PM
Tic Tac Tic Tac Tic Tac ... scusate il mio è analogico.  :figuraccia:
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Elliott il 04 Giugno, 2016, 08:53 PM
Citazione di: PaoloF il 04 Giugno, 2016, 08:01 PM
Se lui continua ad esercitarsi al metronomo, chi siamo noi per non farlo?  :D

A 1:42 dice : "I love practising with the metronome! He has become my very dear friend"

Da notare l'uso di "he" e non di "it"...  :laughing:

A 1:54 dice anche una frase che risponde ai dubbi di Elliot...

"You're slowing down?! But they don't slow down, we speed up!"

:laughing:

Ma il problema,  Paolo,  è che è  il mio metronomo a nin andare a tempo. Rallenta...accelera. ...a volte ticca prima. ...altre volte tacca dopo.....

Non ha un tempo costante insomma ;D
Titolo: Re:Tecnica e Produzione?
Inserito da: Moreno Viola il 04 Giugno, 2016, 09:29 PM
A mio parere è ancora più importante "sentire" il tempo, che è fondamentalmente quello che dice Tommy Emmanuel riguardo al muoversi da una parte all'altra o al battere il piede.
Se il metronomo si trasforma in questo significa che abbiamo acquisito una confidenza con quello che stiamo facendo, che ci permette di lasciarci andare, ma se siamo ancora troppo rigidi, il metronomo a mio parere può fare l'effetto contrario e fomentare una certa ansia da prestazione.
Insomma il metronomo può anche diventare un ottimo amico, ma all'inizio può sembrare un tipo complicato.