Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 05:27 PM

Titolo: Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 05:27 PM
PREMESSA:

Inizialmente avevo pensato di fare una sorta di articolo/recensione della chitarra e della DI, poi mi sono detto che in rete si trovano già diversi giudizi su questi due strumenti, sicuramente più autorevoli del mio.
In più, il mio sarà un percorso: alla ricerca di un suono amplificato che possa piacere alle mie orecchie.
Per questo motivo ho pensato più che altro ad una sorta di diario: una serie di appunti, in modo da poter tenere traccia dei vari passi che andranno a formare questo percorso, e valutarne così l'evoluzione e, spero, i progressi che ci saranno nel tempo.

Parto dal presupposto che, a mio avviso, nella chitarra acustica, più che nell'elettrica, sulla resa del suono finale il chitarrista è assolutamente determinante...quindi, nel mio caso, si parte decisamente svantaggiati.  :acci:


STRUMENTAZIONE:

I due protagonisti di questo percorso saranno una Taylor 214ce DLX con Expression System e il Fishman Aura Spectrum DI: sono loro i miei due ultimi acquisti per cercare di migliorare il mio suono acustico.
Per le caratteristiche rimando alle informazioni che si possono trovare facilmente in rete, l'unico appunto lo farei sulla DI in quanto la sua peculiarità è quella di miscelare il segnale proveniente dalla chitarra con una sorta di simulazione di ripresa microfonica.
Ci sono diverse "immagini" (così vengono chiamata dalla casa madre), suddivise per tipologia di chitarra acustica.
L'equalizzazione della DI interviene solamente sul segnale della chitarra, in questo caso non influisce sul suono "finale" (questa cosa è gestibile, ma attualmente ho lasciato l'impostazione di fabbrica).
Il tutto entro nel LIne6 TonePort UX2, ed è registrato tramite Garage Band, che aggiunge un pizzico di riverbero sul master.

Questa sarà più o meno il routing standard delle varie registrazioni, ovviamente se ci saranno modifiche verranno fatte presenti di volta in volta.

OBIETTIVO:

L'obiettivo è quello di riuscire a trovare una sonorità che mi soddisfi, cercando, per quanto possibile, di ricreare la condizione che abitualmente mi ritrovo ad avere live.
Quindi, dato che live non utilizzerò microfoni per amplificare la chitarra, non potrò prendere in considerazione questa ipotesi; semplicemente mi dovrò affidare all'uscita bilanciata della DI.



14-02-2016: TUTTO EBBE INIZIO

Oggi ho speso un po' di tempo per cominciare a trovare un suono che mi piacesse da questi due strumenti, quindi vi vado ad elencare ciò che ho usato e i settaggi.

Partendo dalla chitarra dico che le corde sono delle Elixir Nanoweb 0.11, fatte montare dal precedente proprietario: a breve dovrei sostituirle con delle Elixir, stesso modello, ma 0.12, con conseguente possibile regolazione dell'action.
L'equalizzazione della chitarra prevede entrambi i controlli a ore 12, mentre il volume d'uscita è al massimo.
La chitarra entra nella DI che è regolata come da foto:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F29xdvye.jpg&hash=fbc26883d5035a537ec90f3952494e759adee723)

La "simulazione" utilizzata è della categoria Concert (quindi non propriamente quella della mia chitarra, che dovrebbe rientrare sotto Orchestra) ed equivale ad una chitarra con top in Abete, fasce e fondo in palissandro (come la mia) e microfonata con un Schoeps CMC64.

Nel file si potrà sentire prima la chitarra Dry (quindi con Blend a 0) poi la chitarra miscelata con la simulazione.

Il riff è tratto da un brano di Tommy Emmanuel che si chiama Stevie's Blues (chi sa chi sarà mai questo Stefano... :D )

Abbiate pieta, e che il viaggio abbia inizio.  :-[

paolofarnedi · step-1-taylor-214ce-dlx-fishman-aura-spectrum-di



07-05-2016: UN TIMIDO RAGGIO DI SOLE

Seconda puntata: alla pagina 2 di questo topic è possibile trovare i dettagli relativi alla traccia

paolofarnedi · step-2-taylor-214ce-dlx-fishman-aura-spectrum-di
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Fidelcaster il 14 Febbraio, 2016, 06:05 PM
Non so Paolo, c'è qualcosa che proprio non mi va giù in entrambi i casi. Forse colpa delle corde? Il suono wet mi sembra perda un po' troppa dinamica: forse hai esagerato col compressore?

Comunque riascolterò più tardi.
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 14 Febbraio, 2016, 06:13 PM
Innanzitutto Paolo ti auguro di cuore che "Stevie" sia sempre con te.  :abbraccio:

Per quanto riguarda la percezione del suono bisognerebbe poter fare un confronto con il suono lasciato alle spalle per capire quanto questo connubio Taylor / Aura abbia portato giovamento e soprattutto capire a cosa stai pian piano puntando.
Sarei altresì curioso di capire come suona questa 214ce in acustico per poter esprimere un'opinione.

Al momento sono propenso a pensare: "Mi piace ma non mi fa impazzire, manca un po' di dinamica ed un pochino di "rotondità" ma il riferimento è ai suoni registrati sui dischi.

La mia acustica, ad esempio,non dispone di un ampli e quando passa per il mixer non so mai alla fine come suoni davvero.

Io lo considero il punto di partenza, poi il resto verrà da se.
Intanto complimenti per quelle manine preziose.  ::)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 06:17 PM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Febbraio, 2016, 06:05 PM
Non so Paolo, c'è qualcosa che proprio non mi va giù in entrambi i casi. Forse colpa delle corde? Il suono wet mi sembra perda un po' troppa dinamica: forse hai esagerato col compressore?

Comunque riascolterò più tardi.

Sicuramente c'è da lavorarci, il risultato non soddisfa nemmeno me.
Posso dire però che ascoltato in cuffia con un certo volume il suono prende corpo, ascoltato tramite casse del computer la questione diventa più scarica.
L'unico compressore nel routing è quel pizzico che è stato aggiunto tramite la DI: puoi vedere nell'immagine la quantità.

Possibilissimo che il fatto che le corde non siano propriamente nuove limiti la vibrazione, e di conseguenza la dinamica.

::)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 06:25 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Febbraio, 2016, 06:13 PM
Innanzitutto Paolo ti auguro di cuore che "Stevie" sia sempre con te.  :abbraccio:

Per quanto riguarda la percezione del suono bisognerebbe poter fare un confronto con il suono lasciato alle spalle per capire quanto questo connubio Taylor / Aura abbia portato giovamento e soprattutto capire a cosa stai pian piano puntando.
Sarei altresì curioso di capire come suona questa 214ce in acustico per poter esprimere un'opinione.

Al momento sono propenso a pensare: "Mi piace ma non mi fa impazzire, manca un po' di dinamica ed un pochino di "rotondità" ma il riferimento è ai suoni registrati sui dischi.

La mia acustica, ad esempio,non dispone di un ampli e quando passa per il mixer non so mai alla fine come suoni davvero.

Io lo considero il punto di partenza, poi il resto verrà da se.
Intanto complimenti per quelle manine preziose.  ::)

Ti ringrazio Max!  :-[

Il mio obiettivo è quello di riuscire a trovare un suono che sia credibile uscendo dal jack della chitarra, questo perchè dal vivo è così che il mio suono viene "buttato" nel mixer.
Sicuramente la resa con un microfono davanti alla cassa sarebbe più naturale e gradevole, anche senza troppa "post-produzione", ma live è difficilmente gestibile.
Altra cosa, dal vivo non utilizzo un ampli per acustica, dalla DI entro direttamente nel mixer, ed è questa la situazione che cerco di ricreare ora.
Forse questo aspetto avrei dovuto chiarirlo fin nella premessa.  ::)

Si anch'io lo considero solo il primo passo: non conosco bene l'Aura, e non ho esplorato ancora le varie immagini, quindi è probabilissimo che ce ne siano altre molto più indicate.
E sono fiducioso anche che il cambio scalatura possa portare dei benefici per quanto riguarda la rotondità, magari meno alla suonabilità.

La cosa che al momento mi piace di meno, è lo "scampanellio" sugli acuti...  :-\
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Fidelcaster il 14 Febbraio, 2016, 06:28 PM
Citazione di: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 06:25 PM
E sono fiducioso anche che il cambio scalatura possa portare dei benefici per quanto riguarda la rotondità, magari meno alla suonabilità.

Non potrebbe essere diversamente, persino con le Elixir.  :D
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 06:33 PM
Se solo riuscissi a sentire!
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 07:01 PM
Finalmente riesco a sentire!

A me la seconda non dispiace affatto...è che c'è un rumorino sotto che disturba...
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 07:09 PM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Febbraio, 2016, 06:28 PM
Citazione di: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 06:25 PM
E sono fiducioso anche che il cambio scalatura possa portare dei benefici per quanto riguarda la rotondità, magari meno alla suonabilità.

Non potrebbe essere diversamente, persino con le Elixir.  :D

:laughing:

Spero che la fatica nel suonarle sia poi ripagata...

Citazione di: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 07:01 PM
Finalmente riesco a sentire!

A me la seconda non dispiace affatto...è che c'è un rumorino sotto che disturba...

:sconvolto:

Intendi gli scoppiettii Cris?
Può essere che sia il sistema ( RAM  ??? ) che fatica a reggere la registrazione?
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 07:16 PM
In effetti il rumore incriminato assomiglia molto a quello di un PC che fa fatica a processare tutto ciò che gli si richiede....che dicono gli indicatori della Daw?
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 14 Febbraio, 2016, 07:18 PM
Povero Mac,  ora si scatenerà l'inferno.  :firuli:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 07:48 PM
Perchè Max? ???

Comunque Paul puoi provare ad aumentare il buffer finchè non trovi un compromesso tra latenza e performance.

Se proprio non ne vieni fuori dato che stai usando un acustica e senza base sotto,in alternativa aumenta il buffer finchè non ci sono piu scricchiolii senza preoccuparti della latenza...quindi registra senza usare le cuffie o altro...una volta suonato ascolta il risultato.
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 14 Febbraio, 2016, 07:50 PM
Scherzavo Cris,  una volta che si paventa l'ipotesi di dare la colpa ad un dispositivo apple.  :hey_hey:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Caligarock il 14 Febbraio, 2016, 07:59 PM
Purtroppo adesso non posso ascoltare ma una domanda Paolo,  ma perchè questa prova non la fai dopo il set definitivo della chitarra, corde action e quant'altro? Se ho ben capito ci sono su corde vecchie che sull'acustica penalizzano molto il suono...
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Vu-meter il 14 Febbraio, 2016, 08:44 PM
Neanche io posso ascoltare. .. :-'(

Appena posso..   
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 14 Febbraio, 2016, 09:18 PM
Citazione di: Cris Valk il 14 Febbraio, 2016, 07:48 PM
Perchè Max? ???

Comunque Paul puoi provare ad aumentare il buffer finchè non trovi un compromesso tra latenza e performance.

Se proprio non ne vieni fuori dato che stai usando un acustica e senza base sotto,in alternativa aumenta il buffer finchè non ci sono piu scricchiolii senza preoccuparti della latenza...quindi registra senza usare le cuffie o altro...una volta suonato ascolta il risultato.

Grazie Cris!
Avrei anche trovato il valore che mi permette di non avere questi problemi, ma non so perchè quando vado a salvare torna al valore precedente...  :-\

Citazione di: Caligarock il 14 Febbraio, 2016, 07:59 PM
Purtroppo adesso non posso ascoltare ma una domanda Paolo,  ma perchè questa prova non la fai dopo il set definitivo della chitarra, corde action e quant'altro? Se ho ben capito ci sono su corde vecchie che sull'acustica penalizzano molto il suono...

Perchè questo topic l'ho pensato come un percorso, e quindi anche il cambio scalatura dovrebbe far parte di questo percorso.
Le corde sicuramente sono lì da diversi mesi, ma per essere sono ancora brillanti e non danno l'impressione di essere alla fine ( merito del rivestimento?  :D)
Sicuramente la chitarra sentita "da spenta" ha una resa differente (molto più naturale e gradevole, ovviamente) rispetto a quella che si ottiene utilizzando il sistema di amplificazione, ma io devo lavorare su questo.  ::)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: maestro ciminiera il 15 Febbraio, 2016, 10:11 AM
Guarda il discorso interessa molto anche me. La Taylor è un ottima chitarra acustica, era una delle due che mi interessavano, ma alla fine ho optato per la Bredlove. Avere amplificato lo stesso suono dell'acustica unplugged è praticamente impossibile, anche con un buon amplificatore per acustica. Io vado direttamente nel mixer senza Di, ed il suono è buono, ma lontano dal suono unplugged.
Mi incuriosisce molto l'Aura Spectrum; se non ricordo male dovrebbe avere le simulazioni dei vari tipi di chitarra, o mi sbaglio? il prezzo è alto?
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 15 Febbraio, 2016, 10:36 AM
Maestro, la tua Bredlove che sistema di amplificazione utilizza?

Al momento, per quella che è la mia esperienza in fatto di acustica, il sistema che ci va più vicino sembra essere l'AP5 della Maton, meglio se in versione Pro con il condensatore; ma da prove è risultato che anche quando lavora solo il pick up già il suono è molto naturale. L'apporto conferito dal condensatore restituisce quello spunto in più, un po' più di profondità.
Quello al momento, per quanto mi riguarda, è un po' il riferimento.

L'amplificatore l'ho sempre evitato più che altro per una questione economica: però mi è capitato di provare recentemente degli Acus, e ...  :sbavv:
Rendevano veramente bello e credibile il suono di un semplice piezo.

L'Aura Spectrum costicchia in effetti: però considerando che dovrebbe essere una DI di alta qualità con in più integrato il sistema di amplificazione montato sulle Martin di fascia alta...  :-\
In più dovrebbe avere un software integrato, che però non ho ancora avuto modo di utilizzare.
Si. diciamo che ha delle simulazioni di tipi differenti di chitarra microfonati con diversi tipi di microfoni, ma quello che viene consigliato dalla casa è quello di cercare di trovare la combinazione di chitarra che per caratteristiche si avvicina al modello suonato.
Ovviamente nulla vieta di provare anche le altre possibilità, ma in pratica per avere la resa più credibile con la 214, dovrei concentrarmi sulla sezione Orchestra, selezionando le simulazioni che prevedono top in abete e fondo e fasce in palissandro.

http://www.fishman.com/files/aura_spectrum_user_guide.pdf (http://www.fishman.com/files/aura_spectrum_user_guide.pdf)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 10:18 PM
07-05-2016: UN TIMIDO RAGGIO DI SOLE

Recentemente ho ripreso in mano l'acustica, anche se saltuariamente, per tornare a lavorare principalmente sul suono.
Premetto che la chitarra ha subito, nel frattempo, le seguenti modifiche:

- cambio scalatura delle corde: sempre Elixir Nanoweb, ma questa volta ho optato per delle 0.12
- la chitarra è passata sotto le mani del liutaio per cercare di diminuire l'action inizialmente un po' eccessiva. La situazione è migliorata, ma l'action rimane comunque altina. Ci dovrò fare la mano...

Ho deciso di installare il software del Fishman Aura Spectrum, ed ho avuto una piacevole sorpresa, in quanto nel banco denominato User Images sono presenti altre "immagini", ed una in particolare fa riferimento ad una Taylor 314ce ripresa da vicino con un Neumann U87.
Mi sono detto: qual'è immagine migliore? Ed in effetti personalmente ho avvertito un certo miglioramento nella resa complessiva.
Ho modificato anche l'equalizzazione sia della chitarra (accentuando i bassi e tagliando un po' gli alti) sia della DI.
Ecco le impostazioni della DI che ho utilizzato:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F98ac9f.jpg&hash=2511ffcd8b72dcbd4791001eb914175911bb7bc4)

Dato che è una chitarra che non risente di perdita di alti, ho deciso di incrementare bassi e medi, per cercare di donarle più profondità, e limitare lo scampanellio sugli acuti, che è la cosa che mi lascia maggiormente perplesso.
In questo modo mi sembra che il suono sia comunque equilibrato (affossare questi acuti è veramente dura), ma mi pare più corposo e piacevole rispetto al primo tentativo.

Il sample audio si divide in due: la prima parte relativa allo strumming, la seconda accompagnamento e solo su un brano dei Mr. Big.
Il timing sul solo lascia un po' a desiderare, quindi abbiate pietà dell'esecutore.

Rimango in attesa di pareri spietati per quanto riguarda il suono.

paolofarnedi · step-2-taylor-214ce-dlx-fishman-aura-spectrum-di
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:14 PM
Ascoltare da smartphone sarebbe peccato mortale,  domattina me la godro' con calma e cuffie.   :cheer:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 11:27 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:14 PM
Ascoltare da smartphone sarebbe peccato mortale,  domattina me la godro' con calma e cuffie.   :cheer:

Non avere troppe aspettative a riguardo...  :D
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:30 PM
Io da te mi aspetto sempre grandi cose Paolo.... chissà perché?  :occhiolino:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 07 Maggio, 2016, 11:38 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:30 PM
Io da te mi aspetto sempre grandi cose Paolo.... chissà perché?  :occhiolino:

Max, ti ringrazio infinitamente per la grandissima fiducia (malriposta!), ma... la delusione è sempre lì... dietro l'angolo...  :D
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:40 PM
Anche la felicità sta lì dietro sai?
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 08 Maggio, 2016, 12:02 AM
Citazione di: Max Maz il 07 Maggio, 2016, 11:40 PM
Anche la felicità sta lì dietro sai?

:-\

Forse sono angoli in fondo a strade diverse...  :D
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 12:05 AM
Basta alternare ogni tanto le strade.   :abbraccio:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Cris Valk il 08 Maggio, 2016, 02:18 AM
Credo sia una questione di gusti...a me sulle acustiche piacciono con alti leggermente in evidenza qualche medio scavato e bassi il giusto...una sovrabbondanza di questi ultimi e già mi sembra poco 'naturale'...

Pero' il sample si lascia ascoltare MOLTO volentieri ;)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Vu-meter il 08 Maggio, 2016, 07:29 AM
Va be', già il chitarraio merita una menzione speciale ! :paolof:

:fan:


Devo dire che sei proprio nei miei territori !!  :yeepy:  :loveit:
A me così piace da pazzi.


Vu :)
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Caligarock il 08 Maggio, 2016, 09:01 AM
Paolo, ma quanto sei bravo, ogni volta una sorpresa!
:bravo2: :bravo2: :bravo2:

Il suono...per me non c'è niente da dire, è veramente bello. Sul primo pezzo, solo chitarra, mi è sembrato che l'equalizzazione dei bassi molto pronunciata era bella da sola, ma in un mix avrebbe infastidito, invece nella seconda parte inserita in un pezzo si amalgama che è una meraviglia.

E poi complimenti per l'esecuzione, soprattutto nel pezzo dei Mr. Big, altre volte ti ho già menzionato le tue ottime capacità di replicare i pezzi in maniera perfetta, non solo nel ripetere note, ma nell'intenzione, nel tocco... :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 09:47 AM
Lo sapevo che non mi avresti deluso Paolo, le mani sono d'oro, anche se fai fatica a crederci,  devi accettarlo.   :abbraccio:

Per quanto riguarda il suono ho percezione diverse tra le parti di accompagnamento e la parte solistica.
La prima, notevole, la percepisco con una punta di compressione, di chiusura che sembra limitarne la dinamica in qualche modo.
La seconda, davvero, bellissima piena, rotonda ma bella cristallina.

:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Elliott il 08 Maggio, 2016, 10:22 AM
Io ho trovato eccellenti entrambe le 2 parti.

Della prima parte (che ho gradito particolarmente ) ho apprezzato dei toni gradevolissimi che mi hanno rimandato ad uno degli intro di classica/acustica - per suoni e delicatezza - più belli di sempre: cirrus minor dei Pink Floyd.

Nella seconda parte, i tuoi settaggi non hanno (per fortuna) occultato il carattere di quel meraviglioso strumento  ma, soprattutto....è emersa tutta la tua abilità
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Fidelcaster il 08 Maggio, 2016, 10:32 AM
Hai usato la stessa equalizzazione sia per la parte in strummning che per quella melodica? Te lo chiedo perché sono abituato, non so se a torto o a ragione, a pensare il "suono Taylor" come un suono "asciutto" e con molta proiezione, più adatto al solismo rispetto a quello di altre chitarre con più bassi e meno medi; e perciò nella prima parte mi sembrava che avessi forzato la tua chitarra ad assumere connotati non suoi, ma poi nel secondo il suono (per tacere dell'esecuzione) è eccellente.  :reallygood:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 08 Maggio, 2016, 11:21 AM
Citazione di: Cris Valk il 08 Maggio, 2016, 02:18 AM
Credo sia una questione di gusti...a me sulle acustiche piacciono con alti leggermente in evidenza qualche medio scavato e bassi il giusto...una sovrabbondanza di questi ultimi e già mi sembra poco 'naturale'...

Pero' il sample si lascia ascoltare MOLTO volentieri ;)

Grazie mille Cris!
Quindi secondo te il suono risulta un po' ingolfato?
Mi piacerebbe molto sentire il tuo parere, proprio perchè nel tentativo di limitare gli acuti, non vorrei eccedere nella direzione opposta, e ottenere un suono pesante e sbilanciato.

Citazione di: Vu-meter il 08 Maggio, 2016, 07:29 AM
Va be', già il chitarraio merita una menzione speciale ! :paolof:

:fan:


Devo dire che sei proprio nei miei territori !!  :yeepy:  :loveit:
A me così piace da pazzi.


Vu :)

:-[

Grazie mille Vu!
Il problema poi è sempre il confronto con la Maton, che demolisce ogni piccola certezza!  :laughing:

Citazione di: Caligarock il 08 Maggio, 2016, 09:01 AM
Paolo, ma quanto sei bravo, ogni volta una sorpresa!
:bravo2: :bravo2: :bravo2:

Il suono...per me non c'è niente da dire, è veramente bello. Sul primo pezzo, solo chitarra, mi è sembrato che l'equalizzazione dei bassi molto pronunciata era bella da sola, ma in un mix avrebbe infastidito, invece nella seconda parte inserita in un pezzo si amalgama che è una meraviglia.

E poi complimenti per l'esecuzione, soprattutto nel pezzo dei Mr. Big, altre volte ti ho già menzionato le tue ottime capacità di replicare i pezzi in maniera perfetta, non solo nel ripetere note, ma nell'intenzione, nel tocco... :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Grazie Caliga, veramente non so cosa dire...  :-[
Si, anch'io mi sarei aspettato esattamente la stessa cosa.
Da parte mia ho cercato di essere meno pesante nell'accompagnamento all'inizio del brano, per provare a rendere il giusto ruolo della chitarra in quel frangente.

Citazione di: Max Maz il 08 Maggio, 2016, 09:47 AM
Lo sapevo che non mi avresti deluso Paolo, le mani sono d'oro, anche se fai fatica a crederci,  devi accettarlo.   :abbraccio:

Per quanto riguarda il suono ho percezione diverse tra le parti di accompagnamento e la parte solistica.
La prima, notevole, la percepisco con una punta di compressione, di chiusura che sembra limitarne la dinamica in qualche modo.
La seconda, davvero, bellissima piena, rotonda ma bella cristallina.

:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Max, che dire?! Sempre parole al miele...  :-[
Si, hai ragione sull'accompagnamento iniziale, soprattutto quando cerco di enfatizzare le note sul E grave.
Non so se sia per incapacità mia, per le corde "rivestite" o per la troppa compressione che ho settato sulla DI, ma anche a me il suono risulta un po' costretto, e forse ancora un po' poco libero di esprimersi...
D'altra parte un pizzico di compressione la volevo mettere per aiutare le parti soliste: devo riuscire a trovare il giusto compromesso, perchè dal vivo mi sarebbe impossibile modificare il parametro a seconda delle parti.
Nei brani "fingerstyle" invece pensavo di accentuarla notevolmente...e ho appena ho ripreso un minimo di manualità in tal senso, vedrò di fare qualche test in quella direzione.

Citazione di: Elliott il 08 Maggio, 2016, 10:22 AM
Io ho trovato eccellenti entrambe le 2 parti.

Della prima parte (che ho gradito particolarmente ) ho apprezzato dei toni gradevolissimi che mi hanno rimandato ad uno degli intro di classica/acustica - per suoni e delicatezza - più belli di sempre: cirrus minor dei Pink Floyd.

Nella seconda parte, i tuoi settaggi non hanno (per fortuna) occultato il carattere di quel meraviglioso strumento  ma, soprattutto....è emersa tutta la tua abilità

Grazie mille Elliott! :hug2:
Non conoscevo il brano dei Pink Floyd, grazie per la segnalazione!
A dire la verità gli accordi sono praticamente quelli del ritornello di Watch Over You degli Alter Bridge, anche se in alcuni casi ne ho cambiato la durata...oltre al fatto che il pezzo originale penso sia in accordatura aperta, mentre io ho suonato in accordatura standard...  :D

Citazione di: Fidelcaster il 08 Maggio, 2016, 10:32 AM
Hai usato la stessa equalizzazione sia per la parte in strummning che per quella melodica? Te lo chiedo perché sono abituato, non so se a torto o a ragione, a pensare il "suono Taylor" come un suono "asciutto" e con molta proiezione, più adatto al solismo rispetto a quello di altre chitarre con più bassi e meno medi; e perciò nella prima parte mi sembrava che avessi forzato la tua chitarra ad assumere connotati non suoi, ma poi nel secondo il suono (per tacere dell'esecuzione) è eccellente.  :reallygood:

Si, l'equalizzazione è la medesima per entrambe le parti, ho solo cercato di variare la dinamica (parolone per quanto mi riguarda...)
Nella prima parte ci ho pestato di più, in un crescendo, mentre nella seconda parte l'accompagnamento è fatto in modo più delicato.
Concordo sul fatto che il suono Taylor (anche se nel mio caso si parla di uno strumento di fascia bassa per gli standard acustici) sia forse più adatto ad un contesto di band, più che ad contesto prettamente acustico.
Quegli alti a mio avviso invadenti, probabilmente in un mix con altri strumenti permettono di riuscire ad essere comunque presenti...  :-\
Grazie Fidel!

Mi sono dimenticato di precisare che ho aggiunto del riverbero (quello di default di Garage Band), questo perchè dal vivo, al momento, utilizzerei il riverbero del mixer.
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: Grand Funk il 08 Maggio, 2016, 08:22 PM
Io con l' acustica non ho bel rapporto perciò il mio parere può contare fino ad un certo punto.

Magari la sapessi suonare come te   :o l' esecuzione è eccellente e tecnicamente è perfetta.... complimenti sei proprio bravo !  :bravo2:

Sul suono invece devo dire che non mi entusiasma, lo sento troppo medioso e piatto, metterei in evidenza più gli alti ( come ti ha detto anche Cris ) e i bassi li regolerei con una pasta un pochino più "morbida" e presente, logicamente è solo il mio parere....  :etvoila:
Titolo: Re:Taylor 214ce DLX e Fishman Aura Spectrum DI: diario di bordo
Inserito da: PaoloF il 08 Maggio, 2016, 11:06 PM
Citazione di: Grand Funk il 08 Maggio, 2016, 08:22 PM
Io con l' acustica non ho bel rapporto perciò il mio parere può contare fino ad un certo punto.

Magari la sapessi suonare come te   :o l' esecuzione è eccellente e tecnicamente è perfetta.... complimenti sei proprio bravo !  :bravo2:

Sul suono invece devo dire che non mi entusiasma, lo sento troppo medioso e piatto, metterei in evidenza più gli alti ( come ti ha detto anche Cris ) e i bassi li regolerei con una pasta un pochino più "morbida" e presente, logicamente è solo il mio parere....  :etvoila:

Ti ringrazio Gran Funk per l'apprezzamento sull'esecuzione.
Continuerò a cercare di migliorare l'equilibrio tra le varie frequenze: in questa direzione devo ancora sperimentare una funzione della DI, ovvero la possibilità di far agire l'equalizzazione anche sul segnale processato.
Infatti, al momento, l'eq della DI agisce solo sul segnale della chitarra, e non sull'immagine.
Vedremo un po'...

::)