Buongiorno a tutti,
negli ultimi mesi sto utilizzando parecchio l'acustica (Yamaha LL6SB) perchè mi è comoda al mattino per studiare prima di uscire per lavoro, scuola bimbi ecc
in realtà la uso anche per suonare le cose più svariate, non ultimo qualche brano che poi faccio in "duo" con la moglie dove lei deve ovviamente fare la parte cantata..insomma, tutto quello che mi salta in mente, perciò la uso un po' come se usassi l'elettrica.
Al momento ho montato delle corde Gibson 0.10 (credo) mentre prima avevo una marca italiana semisconosciuta che mi avevano consigliato nel negozio di fiducia che purtroppo non sono più disponibili; devo dire che la differenza di volume tra le due è evidente, a favore di quelle italiane, solo che purtroppo non ne ricordo la marca (non è una di quelle conosciute).
A differenza dell'elettrica, dove ho idee ben chiare in merito, sull'acustica vado un po' a naso, quindi volevo qualche parere da parte magari di chi usa più frequentemente strumenti acustici e semiacustici, in modo da indirizzare meglio la scelta
..aahh dimenticavo...lascio una mia personalissima quanto pessima versione di un brano piuttosto conosciuto.. :figuraccia: è fatto con il cell e si sentono i bambini in sottofondo quindi sembra proprio un live, solo che non è fatto in qualche locale a tarda sera ma in casa alle 7 del mattino.. :lol:
Little morning - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GMjg-3YGeAE&list=PLBn_LZ4kEo91tsW_QvSuX9P5oBBBtkNvf)
Grande Nihao,
poi guardo con calma!
Devo dire che ti stimo...io alle 7 della mattina non so neanche chi sono...spesso anche alle 8:00 (pur non andando a letto troppo tardi..) ::)
Poi un giorno mi spiegherai come si fa :hey_hey: :hey_hey: :bravo2:
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2019, 03:03 PM
Grande Nihao,
poi guardo con calma!
Devo dire che ti stimo...io alle 7 della mattina non so neanche chi sono...spesso anche alle 8:00 (pur non andando a letto troppo tardi..) ::)
Poi un giorno mi spiegherai come si fa :hey_hey: :hey_hey: :bravo2:
:laughing: :laughing:
fai 3 figli, poi vedrai che puntare la sveglia alle 5,30 per fare le cose con calma e soprattutto da solo... ti farà vedere il mondo da una prospettiva diversa :D
scherzi a parte sono per natura un mattiniero, salvo poi addormentarmi sul divano alle 8 di sera :acci:
Bella interpretazione :bravo2: :bravo2:
Per le corde, di italiane, io conosco le Dogal e le Galli con queste ultime che sono molto apprezzate per la durata (sulle clessiche).
Citazione di: coccoslash il 22 Marzo, 2019, 03:03 PM
Grande Nihao,
poi guardo con calma!
Devo dire che ti stimo...io alle 7 della mattina non so neanche chi sono...spesso anche alle 8:00 (pur non andando a letto troppo tardi..) ::)
Poi un giorno mi spiegherai come si fa :hey_hey: :hey_hey: :bravo2:
:quotone: :quotone: :quotone:
E mi sveglio anche presto !!! ma non conta lo stesso ! :laughing:
Grande, Nihao ! :bravo2:
Suonare la mattina presto?
Devo stare attento a non fare il più piccolo rumore, piuttosto..
Complimenti Bruno :bravo2:
Io uso delle Martin Phosphore Bronze 0.12
Mi pare che io e Nihao facciamo la stessa vita, tra lavoro/figli/moglie :laughing:
io suono la elettrica in gruppo o almeno in duo col bassista, altrimenti solo acustica.
Quindi per il 90 percento del tempo vado di acustica.
E qualche volta convinco la moglie a cantare mentre suono.
Tra l'altra oggi ho scoperto che Blue skies dei jamiroquai è molto divertente da suonare e da cantare.
Anche if it makes you happy... (ma va?) :)
Sull'acustica quando ho voglia di dissanguarmi compro le mie preferite elixir medium light 12-53 phosphor bronze. Il problema è che col plettro sono molto percussivo sui bassi mentre con le dita simulo il rullante sempre sulle corde basse, quindi spesso e volentieri spezzo il La. Quindi oggi ho preso delle martin mec12, delle medium light 12-54 phosphor bronze, speriamo bene. La scorsa volta che montai delle martin mi fecero ribrezzo ma costavano ancora meno, tipo 5 euro. Queste stanno a 6.30 in Amazzonia.
Prossima volta provo con le d'addario tipo elixir che stanno sui 13.
Citazione di: Raffus il 22 Marzo, 2019, 05:21 PM
Mi pare che io e Nihao facciamo la stessa vita, tra lavoro/figli/moglie :laughing:
io suono la elettrica in gruppo o almeno in duo col bassista, altrimenti solo acustica.
Quindi per il 90 percento del tempo vado di acustica.
E qualche volta convinco la moglie a cantare mentre suono.
Tra l'altra oggi ho scoperto che Blue skies dei jamiroquai è molto divertente da suonare e da cantare.
Anche if it makes you happy... (ma va?) :)
in effetti... :laughing:
per ora sono riuscito a duettare con lei su "imagine", "tears in heaven" e "country road"; la prossima settimana facciamo un weekend in montagna con amici (in realtà sono tutti cugini..) e l'ho obbligata a preparare qualcosa, perchè se mi metto a cantare io scappano anche i cinghiali :laughing:
per le corde proverò a vedere quelle che hai indicato; io, come sull'elettrica, ho la mano abbastanza pesante o, per meglio dire, cerco di lavorare molto sulla dinamica del tocco
:thanks:
Bravo Nihao, bella versione!!!!
A questo punto ci devi far sentire un duetto !!!!!
S.
Citazione di: nihao65 il 22 Marzo, 2019, 07:06 PM
Citazione di: Raffus il 22 Marzo, 2019, 05:21 PM
Mi pare che io e Nihao facciamo la stessa vita, tra lavoro/figli/moglie :laughing:
io suono la elettrica in gruppo o almeno in duo col bassista, altrimenti solo acustica.
Quindi per il 90 percento del tempo vado di acustica.
E qualche volta convinco la moglie a cantare mentre suono.
Tra l'altra oggi ho scoperto che Blue skies dei jamiroquai è molto divertente da suonare e da cantare.
Anche if it makes you happy... (ma va?) :)
in effetti... :laughing:
per ora sono riuscito a duettare con lei su "imagine", "tears in heaven" e "country road"; la prossima settimana facciamo un weekend in montagna con amici (in realtà sono tutti cugini..) e l'ho obbligata a preparare qualcosa, perchè se mi metto a cantare io scappano anche i cinghiali :laughing:
per le corde proverò a vedere quelle che hai indicato; io, come sull'elettrica, ho la mano abbastanza pesante o, per meglio dire, cerco di lavorare molto sulla dinamica del tocco
:thanks:
LE elixir sono davvero notevoli, da nuove sono spettacolari, durano più della media anche se pure loro dopo un po' cedono... ma restano suonabili.
Non so che tipo di voce abbia tua moglie, ma io sono arrivato alla conclusione che con una voce femminile tocca preparare pezzi... femminili. Nella mia playlist non ho manco un pezzo con voce da donna, preferisco roba tipo Clapton, Cornell, Srv etc, però mi son dovuto piegare all'evidenza: o prendi i pezzi che ti piacciono e cambi la tonalità per renderla più consona alla voce femminile (es: la classica ain't no sunshine la fai in re minore anziché la minore), oppure vai sul sicuro e suoni amy winehouse :D
Credo che Nihao abbia scelto le corde non più di dieci minuti fa......
:D
Citazione di: Santano il 23 Marzo, 2019, 11:07 AM
Credo che Nihao abbia scelto le corde non più di dieci minuti fa......
:D
confermo, le sto cambiando ora intanto che aspetto di portare i due piccoli alle loro rispettive partite di calcio del sabato...che si preannuncia lungo, dato che la moglie se la sta godendo alla fiera della lana di Edimburgo ::)
però mi sa che non sono il solo ad aver preso qualcosa... :firuli:
Quali corde hai preso?
Purtroppo sono dovuto scendere a compromessi...ero partito tutto glagliardo lasciando il figlio maggiore a guardia dei due piccoli e mi sono recato in un negozio di Bergamo che da dove abito io è quello più facilmente raggiungibile (non è il "mio" negozio abituale).
L'intenzione era di prendere delle Elixir o in alternativa le D'Addario exp, solo che le prime erano finite, le seconde c'erano solo le 0.11 mentre io volevo le 0.12.
Alla fine ho preso delle normali D'Addario phosphor bronze che come prima impressione non mi fanno gridare al miracolo, al confronto con le Gibson che montavo prima, ma magari è solo perchè sono nuove.
Certo i prezzi sono nettamente diversi, queste le ho pagate 9€, mentre le Elixir o exp siamo tra i 16 e i 19€
Citazione di: Road2k il 23 Marzo, 2019, 08:38 AM
Bravo Nihao, bella versione!!!!
A questo punto ci devi far sentire un duetto !!!!!
S.
ben volentieri, di solito io e la moglie ci esibiamo al mattino presto, vedrò di piazzare qualche telecamera nascosta perchè lei è timida...
Citazione di: nihao65 il 23 Marzo, 2019, 06:14 PM
ben volentieri, di solito io e la moglie ci esibiamo al mattino presto, vedrò di piazzare qualche telecamera nascosta perchè lei è timida...
[/quote]
A sua insaputa?
Ti piace il rischio.. :laughing:
Citazione di: nihao65 il 22 Marzo, 2019, 02:58 PM
devo dire che la differenza di volume tra le due è evidente, a favore di quelle italiane, solo che purtroppo non ne ricordo la marca (non è una di quelle conosciute).
...e a me rimane la curiosità di sapere qual è la marca di corde italiana in questione.
Dogal non è...
Galli non è...
:-\
Prima o poi do una provata alle ernie ball
Citazione di: Raffus il 23 Marzo, 2019, 07:08 PM
Prima o poi do una provata alle ernie ball
:quotone: le earthwood e le paradigm le avrei anche prese se ci fossero state, ne ho sentito parlare più che bene
Citazione di: Elliott il 23 Marzo, 2019, 06:57 PM
Citazione di: nihao65 il 22 Marzo, 2019, 02:58 PM
devo dire che la differenza di volume tra le due è evidente, a favore di quelle italiane, solo che purtroppo non ne ricordo la marca (non è una di quelle conosciute).
...e a me rimane la curiosità di sapere qual è la marca di corde italiana in questione.
Dogal non è...
Galli non è...
:-\
purtroppo credo fosse qualche sorta di "artigiano" per il quale il negozio faceva promozione; ora non le tengono più, ma se mi capita di passare provo a chiedere il nome, che comunque ribadisco essere un perfetto sconosciuto, almeno per me
No ma figurati Nihao, la mia è solo curiosità :)
stamattina mentre aspettavo di andare a messa ho registrato sta roba qua....
Boh.... - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RwDdRIBJWUQ)
:-\
interessante! :cheer:
Cover o farina del tuo sacco?
Bella Nihao, merita di essere sviluppata :reallygood:
Bravo Nihao. :bravo2:
Qualcosa non mi convince in alcuni canti e qualcosa in una piccola parte del ritmo, però è interessante e merita di essere portato avanti.
Grazie a tutti, troppo buoni
La prima parte è presa a prestito da un vecchio esercizio del mio primo maestro, primi anni '90, che in origine era un arpeggio; l'esercizio consisteva nel rielaborarlo in una forma diversa e possibilmente ampliarlo, cosa che ancora oggi faccio su molti di questi temi. Stamattina mi é uscito cosi, domani sarebbe un altra cosa.. :etvoila:
Alla fine, dopo una settimana di utilizzo delle D'Addario, quella che era la mia prima impressione è diventata una certezza.. :nea: e ieri sera sono andato a prendermi le Elixir; sostituite e immediatamente il feeling con lo strumento è cambiato :reallygood:. Tra l'altro c'era il set di 3 mute in offerta al prezzo di due quindi se la metà delle meraviglie che si raccontano su queste corde sono vere, dovrei essere a posto fino alla pensione... :laughing:
Citazione di: nihao65 il 29 Marzo, 2019, 06:21 AM
Alla fine, dopo una settimana di utilizzo delle D'Addario, quella che era la mia prima impressione è diventata una certezza.. :nea: e ieri sera sono andato a prendermi le Elixir; sostituite e immediatamente il feeling con lo strumento è cambiato :reallygood:. Tra l'altro c'era il set di 3 mute in offerta al prezzo di due quindi se la metà delle meraviglie che si raccontano su queste corde sono vere, dovrei essere a posto fino alla pensione... :laughing:
Anche io le D'Addario le ho ripudiate, anche sull'elettrica (dopo anni di utilizzo).
Ormai uso solo Elixir sia su acustica che elettrica.
Mi piacciono anche le Ernie Ball sull'elettrica..ma durano poco..
Ho montato le paradigm ernie ball sulla Les Paul, e mi sembrano ottime, forse un po' più brillanti delle classiche
io ormai da diversi anni ( se non quasi da sempre .... ) vado di Ernie Ball
prese in qualsiasi misura
ora sto andando di 11/48
anche se vorrei provare la misura maggiore (invece di un 48 , provare il 50 o 52) ma non ho ancora controllato se EB fornisce le mute complete
Da quando monto 10/46 sempre usato Regular Slinky
Sulla Strato ho appena montato le GHS GB-DGF Gilmour Signature 10-48 e devo dire che mi trovo benissimo ::)
Sull'acustica ho da sempre le Martin MSP 4050 92/8 Phosphor Bronze Custom Light SP 11/52 e non vedo motivo per cambiarle, sono squillanti ed al tempo stesso non troppo rigide.
Citazione di: coccoslash il 29 Marzo, 2019, 08:47 AM
Citazione di: nihao65 il 29 Marzo, 2019, 06:21 AM
Alla fine, dopo una settimana di utilizzo delle D'Addario, quella che era la mia prima impressione è diventata una certezza.. :nea: e ieri sera sono andato a prendermi le Elixir; sostituite e immediatamente il feeling con lo strumento è cambiato :reallygood:. Tra l'altro c'era il set di 3 mute in offerta al prezzo di due quindi se la metà delle meraviglie che si raccontano su queste corde sono vere, dovrei essere a posto fino alla pensione... :laughing:
Anche io le D'Addario le ho ripudiate, anche sull'elettrica (dopo anni di utilizzo).
Ormai uso solo Elixir sia su acustica che elettrica.
Mi piacciono anche le Ernie Ball sull'elettrica..ma durano poco..
:-\ le elixir sull'elettrica non le avevo mai prese in considerazione; usando con soddisfazione le ernie ball da almeno 25 anni non mi ha mai sfiorato l'idea di provarne altre ma non si sa mai...certo prima devo finire la scorta :laughing:
Anche io Nihao,sono passato da Ernie Ball ad Elixir,le prime mi piacciono un po' di più e le ho usate per secoli,le seconde invece a due mesi di utilizzo sono ancora perfettamente lucide e brillanti nell'aspetto,il suono è rimasto sempre discretamente simile ad appena montate.
Credo che finché protette dal rivestimento (le optiweb),secondo le mie abitudini (350-500 ore anno),mi dureranno almeno 12 mesi.
Citazione di: zap il 29 Marzo, 2019, 02:21 PM
Anche io Nihao,sono passato da Ernie Ball ad Elixir,le prime mi piacciono un po' di più e le ho usate per secoli,le seconde invece a due mesi di utilizzo sono ancora perfettamente lucide e brillanti nell'aspetto,il suono è rimasto sempre discretamente simile ad appena montate.
Credo che finché protette dal rivestimento (le optiweb),secondo le mie abitudini (350-500 ore anno),mi dureranno almeno 12 mesi.
Idem per me per filo e per segno.
Le ernie ball trovo siano meglio per chi fa tante date e prove e ha bisogno di corde sempre fresche e che costino poco.
Le elixir mi durano molti mesi e non danno segno di scurimento
Citazione di: coccoslash il 29 Marzo, 2019, 02:25 PM
Citazione di: zap il 29 Marzo, 2019, 02:21 PM
Anche io Nihao,sono passato da Ernie Ball ad Elixir,le prime mi piacciono un po' di più e le ho usate per secoli,le seconde invece a due mesi di utilizzo sono ancora perfettamente lucide e brillanti nell'aspetto,il suono è rimasto sempre discretamente simile ad appena montate.
Credo che finché protette dal rivestimento (le optiweb),secondo le mie abitudini (350-500 ore anno),mi dureranno almeno 12 mesi.
Idem per me per filo e per segno.
Le ernie ball trovo siano meglio per chi fa tante date e prove e ha bisogno di corde sempre fresche e che costino poco.
Le elixir mi durano molti mesi e non danno segno di scurimento
curioso di provarle a questo punto. Tipo di rivestimento?
CitazioneTipo di rivestimento?
Optiweb,sono le ultime uscite.