Salve...quali plettri usate sulla chitarra acustica e di quale spessore?
Essetipicks in kevlar, spessore credo 3/3,5mm
Plettro - Google Photos (https://photos.app.goo.gl/aqtgGDDqgeaCGRpV6)
PS: lo uso anche sull'elettrica
PPS: i taglietti che vedi li faccio io x aumentare il grip; di solito i plettri mi scivolano.. :cry2:
Citazione di: nihao65 il 27 Marzo, 2020, 02:06 PM
Essetipicks in kevlar, spessore credo 3/3,5mm
Plettro - Google Photos (https://photos.app.goo.gl/aqtgGDDqgeaCGRpV6)
PS: lo uso anche sull'elettrica
PPS: i taglietti che vedi li faccio io x aumentare il grip; di solito i plettri mi scivolano.. :cry2:
esattamente come me, io uso i 0,5 nylon :laughing: di marca che al momento ricordo il nome (usavo Dunlop ma 0,4 era troppo morbido e 0,6 troppo duro e via di mezzo a quanto pare non la fanno).
mamma mia quanta strada ho da fare, già con gli 0,6 a volte do delle belle zappate
Io ho ordinato i Dunlop 1mm ultex
Citazione di: Bebbo il 27 Marzo, 2020, 02:35 PM
Citazione di: nihao65 il 27 Marzo, 2020, 02:06 PM
Essetipicks in kevlar, spessore credo 3/3,5mm
Plettro - Google Photos (https://photos.app.goo.gl/aqtgGDDqgeaCGRpV6)
PS: lo uso anche sull'elettrica
PPS: i taglietti che vedi li faccio io x aumentare il grip; di solito i plettri mi scivolano.. :cry2:
esattamente come me, io uso i 0,5 nylon :laughing: di marca che al momento ricordo il nome (usavo Dunlop ma 0,4 era troppo morbido e 0,6 troppo duro e via di mezzo a quanto pare non la fanno).
mamma mia quanta strada ho da fare, già con gli 0,6 a volte do delle belle zappate
in realtà li cambio piuttosto frequentemente, dipende molto dal momento. Questo lo sto usando da qualche mese e mi trovo bene, ma lo stesso potrei dire dei Bigstubby, dunlop jazzIII e altri che ho.
Chiaro che se devo usare l'acustica per fare i classici accompagnamenti "da spiaggia" il mio non è il massimo della comodità, e infatti probabilmente ne userei uno più morbido, magari in nylon.
Mi viene in mente che anni fa, tanti anni fa..., sull'elettrica usavo mute di corde da 008 e plettri in nylon da 0,6mm; oggi non ce la farei proprio...
Citazione di: Bebbo il 27 Marzo, 2020, 02:35 PM
esattamente come me, io uso i 0,5 nylon :laughing: di marca che al momento ricordo il nome (usavo Dunlop ma 0,4 era troppo morbido e 0,6 troppo duro e via di mezzo a quanto pare non la fanno).
mamma mia quanta strada ho da fare, già con gli 0,6 a volte do delle belle zappate
Ti consiglio questi allora
Impugnatura rigida, con grip eccellente e resto morbido. Io non lo riesco ad usare, troppo sottile. Lo splapp splapp splapp sulle corde non lo sopporto proprio.
(https://funkyimg.com/i/33r71.jpg)
Il plettro che si piega alle corde, lo trovo vile...codardo. Io, voglio che le corde della mia chitarra guardino terrorizzate la mia mano che le sta per percuotere con la violenza di un plettro duro, grosso e rigido :muahahah:
Citazione di: Elliott il 27 Marzo, 2020, 04:43 PM
Citazione di: Bebbo il 27 Marzo, 2020, 02:35 PM
esattamente come me, io uso i 0,5 nylon :laughing: di marca che al momento ricordo il nome (usavo Dunlop ma 0,4 era troppo morbido e 0,6 troppo duro e via di mezzo a quanto pare non la fanno).
mamma mia quanta strada ho da fare, già con gli 0,6 a volte do delle belle zappate
Ti consiglio questi allora
Impugnatura rigida, con grip eccellente e resto morbido. Io non lo riesco ad usare, troppo sottile. Lo splapp splapp splapp sulle corde non lo sopporto proprio.
(https://funkyimg.com/i/33r71.jpg)
Il plettro che si piega alle corde, lo trovo vile...codardo. Io, voglio che le corde della mia chitarra guardino terrorizzate la mia mano che le sta per percuotere con la violenza di un plettro duro, grosso e rigido :muahahah:
:laughing: :laughing:
Grazie Elliot! Li avevo cercati, ho pure guardato tutti i plettri di Dunlop su Thomann, ma non li avevo trovati. Credevo che Dunlop passasse da .40 a .50... Grazie! Mi metto alla ricerca :reallygood:
Anche io odio lo splapp splapp però purtroppo è il male minore per me ed ha anche il beneficio di amalgamarmi di più le note
Trovati su Amazon, c'è anche la versione che si illumina al buio, non posso perdermela :D
Ma voi avete mai provato i plettri a forma di pinna di squalo?
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41h-qy%2BopNL._AC_.jpg)
c'è anche in nylon
Mi intrigano, sembrano interessanti per la flessibilità di usare la punta in maniera differente
Io uso i Tortex originali. Questi non li avevo ancora visti
Dei semplici Fender medium.
(https://i.postimg.cc/KvCCBsWX/images.jpg) (https://postimages.org/)french masculine names (https://treetop100babynames.com/exotic-baby-names-boys)
Citazione di: Santano il 27 Marzo, 2020, 08:35 PM
Io uso i Tortex originali. Questi non li avevo ancora visti
Anche con l'acustica i tortex?
Io ho un tipo a pinna di squalo di altra marca, però non l'ho praticamente usati perchè troppo morbidi (li avevo aggiunti ad un ordine Thoman per non pagare le spedizioni). Però da quel poco che li ho usati mi sembravano interessanti appunto per la capacità di giocare con la punta in diverse posizioni
Con l'acustica i plettri rigidi non riesco proprio a utilizzarli, ma neppure quelli che si flettono solo a guardarli.
Sono tra i 0.80 e il mm, anche se conta pure il materiale: i classici pickboy carbon nylon son durissimi. I Dunlop max grip che uso attualmente sono più morbidi, a parità di spessore. Ma riesco a usare lo stesso plettro sia su acustica sia su elettrica.
Il bello di provare tanti plettri è che il materiale va a variare l'attacco e il suono stesso.
L'esperienza più fallimentare è stata con quelli in legno: non capisco cosa ci trovino di bello :laughing:
Citazione di: Bebbo il 28 Marzo, 2020, 10:34 PM
Citazione di: Santano il 27 Marzo, 2020, 08:35 PM
Io uso i Tortex originali. Questi non li avevo ancora visti
Anche con l'acustica i tortex?
Io ho un tipo a pinna di squalo di altra marca, però non l'ho praticamente usati perchè troppo morbidi (li avevo aggiunti ad un ordine Thoman per non pagare le spedizioni). Però da quel poco che li ho usati mi sembravano interessanti appunto per la capacità di giocare con la punta in diverse posizioni
Parlando di Tortex da 50 a 73 mm va bene tutto :etvoila: