Salve...devo iniziare di nuovo a fare lezioni di chitarra...quale buona chitarra acustica elettrificata mi consigliate?
Budget?
300 euro
Questa:
https://www.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15mce.htm
Ce l'ho da mesi e mi trovo benissimo. Suona bene sia da spenta che elettrificata.
Ed ha un manico scorrevole ed è morbida da suonare.
Avevo una Taylor GS Mini e sono contento della scelta. L'ha presa anche un altro Jambler, ed anche lui è contento [emoji846]
Grazie...solo quel colore ci sta?
Eko.
Il miglior rapporto prezzo qualità. Ne trovi a tonnellate sul sito di centrochitarre.com.
Il mio ex istruttore mi ha detto che le eko sono giocattoli
Citazione di: Luchetto79 il 23 Gennaio, 2020, 09:50 PM
Il mio ex istruttore mi ha detto che le eko sono giocattoli
Istruttore? Istruttore di cosa?
Dipende dalla fascia di prezzo, ovviamente. Ci sono anche giocattoli Ibanez, Yamaha, Fender, Gibson e purtroppo - ahimé - anche Harley Benton.
Ti consiglierei una Maton ma sono fuori budget.
Fuori budget? Di quanto?
Citazione di: Luchetto79 il 23 Gennaio, 2020, 09:32 PM
Grazie...solo quel colore ci sta?
Clicca su varianti del prodotto
Citazione di: Luchetto79 il 23 Gennaio, 2020, 10:10 PM
Fuori budget? Di quanto?
La più economica su mercatino sta a 600 euro usata.
Capisco...io la voglio solo nuova
Peccato, il mercato dell'usato è preziosissimo.
Citazione di: Luchetto79 il 24 Gennaio, 2020, 12:19 AM
Capisco...io la voglio solo nuova
Ma, secondo te, questa come suona?
Massimo Varini presenta Eko Guitars NXT (Next) 018 CW Natural chitarra acustica - YouTube (https://youtu.be/Aoy0S7uNYXY)
Mi sembra un bel suono
Citazione di: Luchetto79 il 24 Gennaio, 2020, 12:55 AM
Mi sembra un bel suono
Visto? Non si può sbarazzarsi di un marchio, perché il catalogo è ampio e ci sono bei modelli. Poi è una chitarra italiana. E sta dentro al tuo budget. Se ti capita, provala.
Anche le Ibanez sarebbero da provare. Ce ne sono anche da 300 o poco più.
Citazione di: coccoslash il 23 Gennaio, 2020, 08:39 PM
Questa:
https://www.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15mce.htm
Ce l'ho da mesi e mi trovo benissimo. Suona bene sia da spenta che elettrificata.
Ed ha un manico scorrevole ed è morbida da suonare.
Avevo una Taylor GS Mini e sono contento della scelta. L'ha presa anche un altro Jambler, ed anche lui è contento [emoji846]
Ma tutta di mogano che suono ha? Di solito hanno il top in abete. Ci sono differenze timbriche?
Citazione di: Grom68 il 24 Gennaio, 2020, 03:04 PM
Citazione di: coccoslash il 23 Gennaio, 2020, 08:39 PM
Questa:
https://www.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15mce.htm
Ce l'ho da mesi e mi trovo benissimo. Suona bene sia da spenta che elettrificata.
Ed ha un manico scorrevole ed è morbida da suonare.
Avevo una Taylor GS Mini e sono contento della scelta. L'ha presa anche un altro Jambler, ed anche lui è contento [emoji846]
Ma tutta di mogano che suono ha? Di solito hanno il top in abete. Ci sono differenze timbriche?
Eh non le ho tutte e due [emoji16]
Tra in mogano fanno anche altre chitarre. Il mio cantante ha la Maton tutta in mogano.
Dovrebbe di essere un po'più scura della controparte in abete
Io ho avuto questa qua, un pochino più costosa
EKO MIA IV D CW EQ Natural | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/73878/eko-mia-iv-d-cw-eq-natural.html?gclid=Cj0KCQiAyKrxBRDHARIsAKCzn8wABU_CvFNrkm4970cQeLhPVIAfrrDvzSitezFHiJ5rvt60XwCBvj8aAnfuEALw_wcB)
Non sono un amante delle acustiche, ma é un bello strumento con una ottima amplificazione a microfono più piezo
Una chitarra acustica Fender sui 350 euro è buona?
Nome del modello?
Lascerei stare le Fender acustiche, piuttosto vai su Ibanez, Cort, Takamine.
Anche Yamaha, io ho una elettrificata Apx comprata a poco prezzo di cui sono soddisfatto
Cort si magari la proverò
In un negozio ho trovato una cort acustica a 180 euro in offerta...penso che la prenderò
Citazione di: Luchetto79 il 25 Gennaio, 2020, 01:36 PM
Una chitarra acustica Fender sui 350 euro è buona?
Dipende dal modello e va provata. Sulle Fender acustiche ci sono dei pregiudizi, in realtà vanno provate. Io ho una jumbo in abete massello che ha un suono eccezionale, non lo dico io ma il maestro e tutti quelli che l'hanno ascoltato
Quale Fender?
Ad825ce questo è il nome della chitarra acustica elettrificata in offerta a 180 euro compresi i plettri e la custodia
Se posso darti un consiglio deve avere la tavola armonica in massello.
Però costerà molto di più...no?
La Yamaha ls6 ha la tavola armonica in massello?
Citazione di: Luchetto79 il 26 Gennaio, 2020, 04:29 PM
Però costerà molto di più...no?
Sopra i 200 di solito, a meno dell'HB che avevano consigliato sopra. Sono soldi ben spesi però.
Citazione di: Luchetto79 il 26 Gennaio, 2020, 04:42 PM
La Yamaha ls6 ha la tavola armonica in massello?
Ovviamente sì. Ma sta a 600 euro nuova.
Ora ho un budget superiore circa 900 euro
Mi sembra ci prendi l'entry level della Taylor o della Martin. Con quelle non sbagli.
io ti direi di andartene in un grosso negozio con qualcuno di cui hai fiducia e provare tutto ciò che rientra nel tuo budget...
e non guardare il brand, non conta molto alla fine della fiera...ci sono ottimi strumenti a prezzi molto concorrenziali che ti potranno accompagnare per anni senza patemi
Citazione di: CalegaR1 il 26 Gennaio, 2020, 06:29 PM
io ti direi di andartene in un grosso negozio con qualcuno di cui hai fiducia e provare tutto ciò che rientra nel tuo budget...
e non guardare il brand, non conta molto alla fine della fiera...ci sono ottimi strumenti a prezzi molto concorrenziali che ti potranno accompagnare per anni senza patemi
Concordo. Se sei esperto o vai con un esperto. Con 900 euro hai una grande scelta.
Considerato il fatto che tra Jumbo, Dreadnought, Concerto, Gran Concerto ci passa il mondo. Io ad esempio ho un problema perchè con le jumbo e dread non mi trovo e le gram concerto che as ono quelle con cui mi trivo meglio, ho fatto una fatica bestia ad individuarne una con un suono che mi piacesse perchè queste ultime sono molto sbilanciate sulle alte ed hanno poco incisivi.
Citazione di: Elliott il 26 Gennaio, 2020, 07:14 PM
Considerato il fatto che tra Jumbo, Dreadnought, Concerto, Gran Concerto ci passa il mondo. Io ad esempio ho un problema perchè con le jumbo e dread non mi trovo e le gram concerto che as ono quelle con cui mi trivo meglio, ho fatto una fatica bestia ad individuarne una con un suono che mi piacesse perchè queste ultime sono molto sbilanciate sulle alte ed hanno poco incisivi.
Intendi come postura? Io invece sulle acustiche non ho problemi di postura con qualsiasi modello. Sono molto più selettivo sul timbro, che cambia veramente molto da modello a modello, e sul manico. La action in particolare è la cosa più discriminante per me.
Alla fine credo che mi prenderò una buona Yamaha ll16D are
Citazione di: CalegaR1 il 26 Gennaio, 2020, 06:29 PM
io ti direi di andartene in un grosso negozio con qualcuno di cui hai fiducia e provare tutto ciò che rientra nel tuo budget...
e non guardare il brand, non conta molto alla fine della fiera...ci sono ottimi strumenti a prezzi molto concorrenziali che ti potranno accompagnare per anni senza patemi
:quotonegalattico:
Il punto è che non ho molto tempo...a febbraio inizio le lezioni di chitarra...poi non conosco uno esperto
Citazione di: Grom68 il 26 Gennaio, 2020, 07:21 PM
Citazione di: Elliott il 26 Gennaio, 2020, 07:14 PM
Considerato il fatto che tra Jumbo, Dreadnought, Concerto, Gran Concerto ci passa il mondo. Io ad esempio ho un problema perchè con le jumbo e dread non mi trovo e le gram concerto che as ono quelle con cui mi trivo meglio, ho fatto una fatica bestia ad individuarne una con un suono che mi piacesse perchè queste ultime sono molto sbilanciate sulle alte ed hanno poco incisivi.
Intendi come postura? Io invece sulle acustiche non ho problemi di postura con qualsiasi modello. Sono molto più selettivo sul timbro, che cambia veramente molto da modello a modello, e sul manico. La action in particolare è la cosa più discriminante per me.
Come postura intendo. E poiché a me piace il timbro delle jumbo e la suonabilità delle gran concerto...è un problema ::)
Scusami ma se ho capito bene (se ho capito male correggimi) ma sei principiante, vale la pena spendere 900 euro (che cominciano ad essere una cifra considerevole) non avendo ancora sviluppato un "gusto"proprio? non sottovalutare il problema postura e comodità.
Marchi ce ne sono quanto ne vuoi Yamaha, Ibanez, Cort, Seagull, Washburn, Epiphone, Sigma, ecc. ognuna con le sue peculiarità ed i suoi difetti.
Vanno provate con calma 900 euro non si trovano per i campi :)
Io prenderei una chitarra usata per iniziare a poco (che poi puoi sempre tenere per portarla in spiaggia e rimorchiare.... un mito degli anni 70 e 80) e poi decidi con cognizione di causa.
Ciao
PS ricorda, e l'ho scoperto sulla mia pelle, non è la chitarra a suonare :D altrimenti sarebbe facile :D
Ma infatti è vero quello che dici...ho trovato un cort in offerta a 180 euro con plettri e custodia in negozio ed è nuova
si, non bruciarti subito 900€...dove trovi di tutto e strumenti davvero in grado di seguirti una vita
se ora non sai "cosa" cercherai in uno strumento da qui a 1-2 anni, affidati a soluzioni più economiche... ::)
Infatti dopo 2 anni prenderò un'altra chitarra
non darti tempistiche, studia e divertiti con lo strumento...ti diranno le mani quando sarà ora di prendere uno strumento nuovo ::)
Citazione di: dr_balfa il 26 Gennaio, 2020, 09:15 PM
Scusami ma se ho capito bene (se ho capito male correggimi) ma sei principiante, vale la pena spendere 900 euro (che cominciano ad essere una cifra considerevole) non avendo ancora sviluppato un "gusto"proprio? non sottovalutare il problema postura e comodità.
Marchi ce ne sono quanto ne vuoi Yamaha, Ibanez, Cort, Seagull, Washburn, Epiphone, Sigma, ecc. ognuna con le sue peculiarità ed i suoi difetti.
Vanno provate con calma 900 euro non si trovano per i campi :)
Io prenderei una chitarra usata per iniziare a poco (che poi puoi sempre tenere per portarla in spiaggia e rimorchiare.... un mito degli anni 70 e 80) e poi decidi con cognizione di causa.
Ciao
PS ricorda, e l'ho scoperto sulla mia pelle, non è la chitarra a suonare :D altrimenti sarebbe facile :D
Ottimo consiglio! La mia acustica la presi 25 anni fa, la pagai nuova 400.000 lire ed è tuttora con me
Premetto che per quanto riguarda le mie passioni non sono per nulla razionale nelle mie scelte, come prima acustica avrei dovuto prendere una chitarra usata a poco, farmi le ossa e poi...
Io invece volevo da subito la marca famosa, l'estetica ed un suono stupendo. Beh per fortuna un briciolo di razionalità poi è subentrata, ho letto tutto il leggibile e mi sono indirizzato verso la Taylor Academy (abbondantemente nel tuo budget, la trovi volendo anche usata a 550€). L'ho provata e mi è piaciuta tantissimo.
Nello specifico ho l'Academy 12e, gran concerto elettrificata. Molto comoda, leggera, un manico quasi da elettrica con action abbastanza bassa. Appena entrata in casa ha subito scansato l'elettrica ed ha spento ogni mia fantasia di acquisto di altre chitarre acustiche, cosa che invece per quanto riguarda l'elettrica purtoppo (mica tanto, mi diverto parecchio :laughing:) ancora non è successo
Penso che prenderò una takamine cg72ce Nat
Già visto le Seagull serie G?
A dire la verità no
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2020, 05:49 PM
Già visto le Seagull serie G?
quale modello devo vedere?
Citazione di: Luchetto79 il 27 Gennaio, 2020, 06:01 PM
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2020, 05:49 PM
Già visto le Seagull serie G?
quale modello devo vedere?
La serie G è abbastanza a portata di mano come prezzo e come qualità. Il modello esattamente non so dirti. Però Godin è una garanzia!
Sono buone le taylor dai 700 euro circa?
Citazione di: Luchetto79 il 27 Gennaio, 2020, 07:20 PM
Sono buone le taylor dai 700 euro circa?
Ciao Luchetto
buone sicuramente si
...ma è altresì vero che dei rottami oggi in giro difficilmente ne trovi
Il livello medio degli strumenti entry level si è alzato parecchio e non è raro oggi trovarsi in grado di divertirsi un bel po' con strumenti non di prestigio.
Il contraltare è che purtroppo è difficile (e anche molto poco onesto e professionale) vivere di assoluti nel mondo della musica: uno strumento che a me potrebbe piacere immensamente a te potrebbe risultare insuonabile, ma ciò non ha a che fare con la qualità oggettiva dello strumento quanto con la vestibilità, le caratteristiche liuteristiche, il timbro e le abitudini di ognuno di noi :etvoila:
Se ti affidi a brand conosciuti, sei sicuro di non andare a sbagliare sicuramente...ma essendo tu all'inizio trovo un po' rischioso stare a dirti "vai su questo" o "vai su quello", perché probabilmente ciò che oggi valuti essere importante potrebbe non esserlo via via che il tuo approccio allo strumento cambia nel tempo grazie ai tuoi studi.
Ibanez, Yamaha, EKO, Fender e via dicendo offorono ottimi prodotti anche sulla fascia 350-400€, senza doversi svenare...nell'uso di tutti i giorni (dove comunque credimi una buona mano fa molto più di qualsiasi ritrovato tecnico di liuteria o elettronica) uno strumento con la tavola in "legno" e il manico dritto, un capotasto degno di questo nome e un ponte che non sia in compensato ti leva qualsiasi patema o problematica, lasciandoti solo il gusto del suonare :cheer: :cheer: :cheer: :guitar:
Grazie...la mia nuova istruttrice mi ha consigliato la Eko mia 018 cosa ne pensi?
Di Eko Mia ne ho provate alcune e le ho sempre trovate molto molto valide
Eko ?
Sicuro, sicuro, sicuro ?
La taylor sui 750/800 euro mi piace
Ecco :reallygood:
Essendo un principiante,meglio se la compro già buona oppure entry livel?
Citazione di: Luchetto79 il 27 Gennaio, 2020, 09:39 PM
Essendo un principiante,meglio se la compro già buona oppure entry livel?
A mio parere meglio buona
Grazie mille
Citazione di: Max Maz il 27 Gennaio, 2020, 09:50 PM
Citazione di: Luchetto79 il 27 Gennaio, 2020, 09:39 PM
Essendo un principiante,meglio se la compro già buona oppure entry livel?
A mio parere meglio buona
Una Taylor se la rivendi tra un poco ti riprendi i tuoi. Quasi. Però l'acustica va provata, secondo me. Spese importanti a scatola chiusa non ne farei. Se prendi una HB dai tedeschi, allora puoi anche buttarti on line, secondo me. Ma su spese importanti meglio provare. Il liutaio, su una acustica nata male, può fino ad un certo punto.
Alla fine prenderò una Eko ma non la 018
io non so che dirti, la Eko MIA in ogni caso viaggia intorno ai 450 euro che non è tanto ma non pochissimo.
Io ne ho sentite diverse di Eko ma suonate da Varini in un demo e mi sono piaciute, certo suonate da un professionista anche la mia acustica diventa accettabile :D
In ogni caso Eko fa linee più economiche anche con il top "solido".
Però resta il vero consiglio provale :) non fissarti sul nome, su quello che ti diciamo, ma fissa un budget e prova in quel budget :D
Grazie
Non disdegnerei affatto una Crafter. ::)
#lostateambriacà :laughing:
No problem ho ordinato la Eko
Ma nooooooooo. :cry2:
Ma non ho ordinato la Eko mia ma una migliore...top in abete massello
Rettifico è una Eko mia ma non la 018
Ho ordinato una Eko Mia IV D CW EQ Natural
Sto scherzando Luchetto79 ;D
Buon divertimento. :cheer:
Grazie mille
È arrivata la chitarra?
Acustica di me voglio anche la elettrica
Citazione di: Luchetto79 il 05 Febbraio, 2020, 06:55 PM
Acustica di me voglio anche la elettrica
quindi è arrivata, non dico di farcela sentire :worthsample: :worthsample: :worthsample:
ma almeno una fotina? :worthless: :worthless:
come ti ci trovi? ti piace il suono ecc ecc.
Mi trovo bene ma le foto non so come si inseriscono
Citazione di: Luchetto79 il 05 Febbraio, 2020, 07:53 PM
Mi trovo bene ma le foto non so come si inseriscono
da qualche parte c'è un tutorial, in ogni caso le devi caricare su un sito tipo Photobucket (https://photobucket.com) che ti rilascia una stringa per condividere l'immagine poi chlicchi sull'icona della gioconda (inserisci immagine) e ti escono i due tag che vedi di seguito (//), al loro interno incolli il link che hai copiato dal sito dove hai inserito l'immagine.
Se usi tapatalk c'è inserisci immagine/foto, fai la foto con il cellulare e lui l'aggiunge automaticamente (una alla volta se usi quello gratis)
Ci proverò
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum, mi sono iscritto perché ho intenzione di imparare a suonare la chitarra ma mi sorgono alcuni dubbi.
Sono mancino, a casa ho una chitarra acustica, è possibile suonarla anche se sono mancino?
Poi in giro per internet ho trovato un paio di chitarre acustiche mancine a poco prezzo, se possibile posso linkarvele per avere consigli?
Grazie in anticipo
Citazione di: raganplo il 04 Aprile, 2020, 10:12 AM
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum, mi sono iscritto perché ho intenzione di imparare a suonare la chitarra ma mi sorgono alcuni dubbi.
Sono mancino, a casa ho una chitarra acustica, è possibile suonarla anche se sono mancino?
Poi in giro per internet ho trovato un paio di chitarre acustiche mancine a poco prezzo, se possibile posso linkarvele per avere consigli?
Grazie in anticipo
Ciao!
Il problema dell'uso mancino si pone solo nel caso in cui tu desideri un modello a spalla mancante (permette un accesso più agevole agli ultimi tasti), altrimenti la forma è sostanzialmente simmetrica e si tratta soltanto di montare le corde e l'ossicino del ponte in ordine inverso (e casomai di fare piccoli aggiustamenti del capotasto), lavori che un liutaio potrebbe eseguire in pochi minuti.
Dal momento che devi inziare da zero, ti consiglio uno strumento a spalla piena, configurazione sulla quale avrai sicuramente più scelta: trattandosi di un'acustica, però, non risparmiare troppo, altrimenti rischi di ritrovarti qualcosa di poco suonabile e scomodo. Magari fai prima provare lo strumento ad un amico che abbia più dimestichezza e possa controllare per te che la suonabilità sia sufficiente. ::)
:quotone: x Luvi
aggiungo un paio di considerazioni anche su altre due parti della chitarra "destrorsa" nel caso venga usata in versione mancina:
il capotasto che di solito potrebbe avere delle scanalature diverse tra una corda e l'altra
(https://i.postimg.cc/qh1sCCP1/20200404-105134.jpg) (https://postimg.cc/qh1sCCP1)
il battipenna che non ti ritroveresti dall'altro verso e quindi potresti rigare il body, sempre naturalmente che la tua chitarra ne abbia uno, ma di solito sulle acustiche c'è
(https://i.postimg.cc/7Jbg1ZDw/20200404-105121.jpg) (https://postimg.cc/7Jbg1ZDw)
Ragazzi vi ringrazio per le risposte. Quando finisce questa situazione allora mi informo da qualcuno sulla mia chitarra per poter cambiare le corde
Citazione di: raganplo il 04 Aprile, 2020, 10:12 AM
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum, mi sono iscritto perché ho intenzione di imparare a suonare la chitarra ma mi sorgono alcuni dubbi.
Sono mancino, a casa ho una chitarra acustica, è possibile suonarla anche se sono mancino?
Poi in giro per internet ho trovato un paio di chitarre acustiche mancine a poco prezzo, se possibile posso linkarvele per avere consigli?
Grazie in anticipo
Puoi linkare senz'altro. Aggiungo che ho conosciuto 2 persone mancine in passato che suonavano con chitarra standard. Mi dicevano che si trovavano meglio con la mano sinistra in quanto la destra la utilizzavano per strumming e arpeggio, ossia a loro dire, la parte più facile. In effetti dovessi fare un confronto forse è la mano sinistra di un destrorso che fa più fatica a muoversi sulla tastiera e non il contrario. Però occorre fare la prova del nove! ;D
Citazione di: Santano il 04 Aprile, 2020, 02:38 PM
Citazione di: raganplo il 04 Aprile, 2020, 10:12 AM
Salve ragazzi, sono nuovo nel forum, mi sono iscritto perché ho intenzione di imparare a suonare la chitarra ma mi sorgono alcuni dubbi.
Sono mancino, a casa ho una chitarra acustica, è possibile suonarla anche se sono mancino?
Poi in giro per internet ho trovato un paio di chitarre acustiche mancine a poco prezzo, se possibile posso linkarvele per avere consigli?
Grazie in anticipo
Puoi linkare senz'altro. Aggiungo che ho conosciuto 2 persone mancine in passato che suonavano con chitarra standard. Mi dicevano che si trovavano meglio con la mano sinistra in quanto la destra la utilizzavano per strumming e arpeggio, ossia a loro dire, la parte più facile. In effetti dovessi fare un confronto forse è la mano sinistra di un destrorso che fa più fatica a muoversi sulla tastiera e non il contrario. Però occorre fare la prova del nove! ;D
Proprio così, persone mancine che suonano "da destri" ce ne sono parecchie (io sono una di quelle) anche tra professionisti
Il più delle volte e perché si prende in mano una chitarra da destro sin dall'inizio e quindi non ci si fa praticamente caso
Colui che mi ha venduto la G&L che è poi il responsabile del negozio mi raccontò che cominciò da ragazzo in oratorio a suonare. E purtroppo c'era una sola chitarra! Semplicemente negli anni ha mantenuto l'impostazione e suona davvero bene. Non a livello di Nihao, ma quasi :D
Si alla fine è anche questione di abitudine iniziare comunque a suonare con la destra...
Comunque queste avevo trovato: Classic Cantabile WS-10BK-LH chitarra folk Pickup nero mancina (https://www.kirstein.de/it/Chitarra-Basso/Chitarre-Acustiche/Chitarre-Dreadnought/Classic-Cantabile-WS-1ssBK-LH-chitarra-folk-Pickup-nero-mancina.html?gclid=EAIaIQobChMIoK6e6_LH6AIVgvhRCh15jQk4EAQYCCABEgJx9_D_BwE&gclsrc=aw.ds)
E questa: Chitarra Elettroacustica a Cutaway Singolo per Mancini + Pacchetto con Amplificatore da 15W | Gear4music (https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Chitarra-Elettroacustica-a-Cutaway-Singolo-per-Mancini-and-Pacchetto-con-Amplificatore-da-15W/F2Q)
Comunque ragazzi vi ringrazio molto per le risposte 😃