Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: guest2683 il 22 Marzo, 2019, 04:24 PM

Titolo: Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: guest2683 il 22 Marzo, 2019, 04:24 PM
Gibson J-45 Standard 2019 Vintage Sunburst (https://www.centrochitarre.com/gibson-j-45-standard-2019-vintage-sunburst.html)

Qualcuno può spiegarmi perché le chitarre acustiche possono arrivare a costare così tanto?
Mi si dirà che è come per le elettriche, ovvio. Eppure non riesco ad accettare facilmente l'analogia. Non ci sono Floyd Rose, meccaniche autobloccanti, pick up attivi, chili di legno, verniciature spaziali, elettroniche complicate, bloccaponti, design elaborati. Eppure...
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: m4ssi il 22 Marzo, 2019, 04:40 PM
C'è una marea di lavorazione del legno, piegatura, incollatura...ecc.
Un'acustica fatta a mano ha per forza costi di produzione superiori
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: snaporaz il 22 Marzo, 2019, 04:42 PM
Ti sei mai chiesto perchè uno Stradivari costa svariate centinaia di migliaia di euro?  :etvoila:
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: Santano il 22 Marzo, 2019, 04:59 PM
La Gibson del link non è nemmeno cara  :firuli:
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: Fostex il 22 Marzo, 2019, 05:14 PM
La vibrazione dalle corde viene trasmessa al ponte, da qui viene propagata in tutta la tavola armonica attraverso le venature e infine le onde sonore risultanti escono dalla buca.

Va da sé che la tavola armonica deve avere una venatura costante e senza il minimo nodo o imperfezione che possa bloccare o deviare la vibrazione.
La tavola deve avere uno spessore che permetta di non deformarsi dalla tensione delle corde ma nello stesso tempo deve essere il più sottile per poter vibrare.
Vengono in aiuto le catene (le sagome presenti all'interno) sia per la resistenza che per indirizzare le vibrazioni in modo omogeneo su tutta la tavola.
Visto che una acustica (e classica) può fare solo affidamento alla qualità del legno e la sua costruzione per determinare il suono, direi che è più che giustificabile che costino di più di un... tagliere con delle calamite elettriche! [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: guest2683 il 22 Marzo, 2019, 07:28 PM
Citazione di: snaporaz il 22 Marzo, 2019, 04:42 PM
Ti sei mai chiesto perchè uno Stradivari costa svariate centinaia di migliaia di euro?  :etvoila:

Tante volte, ma non ho mai avuto una risposta. Anche perché proprio non so quale fosse il prezzo nei secoli passati. Chissà Thomann all'epoca a quanto li metteva...  :laughing:
Proprio non ho idea. Comunque quella Gibson un giorno sarà mia. Devo resistere alla tentazione di pensare: vabbè, però con 2000 euro è meglio se ci compro un'elettrica.
Spero mi ripagherà del sacrificio con un suono acustico stradivarieggiato.  :D
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: Santano il 22 Marzo, 2019, 08:18 PM
Citazione di: JourneyMan il 22 Marzo, 2019, 07:28 PM
Citazione di: snaporaz il 22 Marzo, 2019, 04:42 PM
Ti sei mai chiesto perchè uno Stradivari costa svariate centinaia di migliaia di euro?  :etvoila:

Tante volte, ma non ho mai avuto una risposta. Anche perché proprio non so quale fosse il prezzo nei secoli passati. Chissà Thomann all'epoca a quanto li metteva...  :laughing:
Proprio non ho idea. Comunque quella Gibson un giorno sarà mia. Devo resistere alla tentazione di pensare: vabbè, però con 2000 euro è meglio se ci compro un'elettrica.
Spero mi ripagherà del sacrificio con un suono acustico stradivarieggiato.  :D

Di quel modello fanno anche la replica col marchio Epiphone, alla portata di qualunque tasca. Certo non è uguale ma almeno ci prendi la mano
Titolo: Re:Perché le acustiche possono costare così tanto?
Inserito da: guest2683 il 23 Marzo, 2019, 09:59 AM
Citazione di: Santano il 22 Marzo, 2019, 08:18 PM
Di quel modello fanno anche la replica col marchio Epiphone, alla portata di qualunque tasca. Certo non è uguale ma almeno ci prendi la mano

Grazie della dritta. Ho già avuto qualche buona acustica ma mai una Gibson e mai così costosa. Purtroppo la Gas è terribile e l'unico modo per placarla è assecondarla. O una Gibson oppure mi tengo quel che ho già.