Chiedo consiglio agli amici del forum. Visto che il sistema di amplificazione della mia breedlove mi sta dando non pochi problemi e un paio di volte mi ha lasciato durante una serata., vorrei comprare un buon microfono per usarlo live (senza svenarmi possibilmente)
Che miconsigliate?
c'è il clone dell'sm57 che a quanto pare funziona bene e " restituisce " il suono in modo molto simile , costa poco più di 40 euro, JTS PDM57
Budget?condensatore o dinamico?
Per 'registrare' l'acustica ho da poco acquistato un AKG Perception 120 (perchè il 57 sull acustica non lo sopporto) e sono molto soddisfatto!pero' dal punto di vista live non so come possa rendere...forse in questo caso sarebbe meglio uno a diaframma piccolo come lo Shure Sm81 (usato)...
Un dinamico dal punto di vista del suono su un acustica restituisce meno che uno a condensatore...ma puo' presentare problemi di feedback...specialmente se mandi il segnale alla spia monitor e/o sei vicino ai diffusori.
Qui una demo:
Io cambierei il sistema di amplificazione della chitarra: molti problemi in meno rispetto al microfonaggio.
Grazie intanto. .l'akg potrebbe essere una soluzione da provare. Cambiare sistema di amplificazione quanto costerebbe? Attualmente monta un fishmann di cui non ricordo il modello
Di nulla!
Comunque sarebbe questo qui che è a diaframma largo:
Perception 120 | | AKG (http://www.akg.com/Perception+120-792.html?pid=1029)
in alternativa allo stesso prezzo c'è quello a diaframma piccolo:
Perception 170 | | AKG (http://www.akg.com/Perception+170-792.html?pid=991)
Io partirei a capire il principale utilizzo che si vorrà fare dello strumento.
Registrazione o Live?
Quanti e quali strumenti condivideranno la scena con te?
A che livello siete abituati a tenere i volumi sul palco?
Allora uso per i live, La situazione in cui uso di più l'acustica prevede voce, chitarra acustica e basso. I volumi di solito non sono altissimi. Ti aggiungo che visto che un paio di volte l'amplificazione della chitarra mi ha dato problemi, userei il microfono soprattutto come soluzione di emergenza.
Penso che la situazione che hai descritto possa permetterti un sistema di amplificazione abbastanza sensibile, nel senso che non dovrai alzare a buco il volume della chitarra acustica per sentirti nel mix..
Detto questo considera che il sistema che fischia meno é il piezo, quello che fischia di piú il microfono, soprattutto se a condensatore.
D'altra parte Il microfono restituisce piú fedelmente il suono dello strumento.
Ci sono dei bellissimi sistemi( LR baggs imix ) che prevedono di miscelare 2 sorgenti tipo piezo- magnetico.. Trovandoti il tuo compromesso ideale. :))