Chi di voi ne ha una? Vorrei lasciare la mia Yamahaina da 80 euro come muletto e prendere una chitarra acustica più prestante. Dopo vari giri per negozi e amici e aver sentito vari modelli, sto flirtando con una maton 325 e con una larrivee d03. Martin Taylor Cort Takamine non mi hanno impressionato. I modelli pari livello di martin e Taylor poi sono in laminato e si vede oltre che sentirsi. Mi ha invece sbalordito positivamente una Aria d50 veramente incredibile ma la maton mi è rimasta impressa. Sarà stupido, ma a parte il suono che trovo particolare, mi fa impazzire il legno appena rivestito, sembra che lo senti respirare. E l'odore fortissimo. So che le maton sono famose per come suonano amplificate ma a dire il vero mi piace da morire anche come acustica pura ,tanto è vero che sto valutando la m325 al posto della em325. Anche larrivee mi ha colpito molto per il suono caldo e la cura costruttiva. Avete esperienza con queste chitarre? Qualche consiglio?
Non vorrei sbagliare me credo di avere un caro amico con questa chitarra, proverò a chiedere pareri a lui ..
Vu :)
Il mio maestro mi ha anche consigliato Cole Clark. Ovviamente usata, FL1 o FL2. Lui l'ha provata tempo fa e dice che suona molto bene. Io ho visto su internet e ne parlano tutti un gran bene ma non riesco a trovarla per fare una prova. Il negozio dove vado abitualmente purtroppo non ce l'ha. Forse qui a Roma c'è un altro negozio che potrebbe trattarle ma è sempre affollato e, aimé, efficienza e cordialità non sono il loro forte. Vorrei evitare di iniziare trattative al buio senza neanche sapere cosa posso aspettarmi. Voi che mi dite? Qualcuno ha avuto esperienza con queste australiane?
Suono insieme ad un altro chitarrista in un trio acustico, e lui qualche mese fa ha dato indietro una Taylor 214ce che aveva acquistato da poco, per prendere una Maton EBG808 TE.
Ok altra fascia di prezzo, ma la differenza la fa veramente il sistema di microfonazione: un altro pianeta.
Da spenta suona bene: nonostante la cassa non sia enorme non si fa intimorire da strumenti con casse armoniche più grandi.
Da suonare è una meraviglia: proprio per la cassa non ingombrante, lo strumento si abbraccia in maniera comoda, e la tastiera risulta essere molto scorrevole.
Questo mio amico ha provato diverse chitarre prima di approdare alla Maton, toccando varie fasce di prezzo: Martin, Taylor, Gibson, ecc...
Un consiglio che ti do è anche quello di provare, se la trovi, la Norman ST68: personalmente mi ha impressionato.
Anch'io ho sentito parlare molto bene delle Cole Clark, ma non ho avuto mai il piacere di provarne una, mi dispiace.
Sono riuscito fortuitamente a vedere, toccare e suonare (si fa per dire) due Cole Clark ciccione, nel progressivo 1 e 2. Ora dovrei cambiare l'oggetto da Maton a Cole Clark, perché le due signore mi hanno...colpito e affondato :jawdrop:. E ho un problema col portafoglio, anche se la pazienza cerco di tenerla dalla mia parte!
Dunque, il suono (almeno per le mie orecchie) è simile a quello Maton :ookk:: che esista una firma sonora australiana? Ma più potente (avevo provato la EM225 e 325) e ampio nelle frequenze (sia da amplificate che in acustico). La qualità costruttiva percepita, invece, è sensibilmente più elevata! A mio avviso supera di gran lunga la differenza di prezzo che le separa (em225 con fl1 ed em325 con fl2). Il legno sembra più solido (del resto le due CC sono tutte in massello, le due Maton entry level hanno fondo e fasce in laminato), il profumo è soverchiante e la cura elevatissima. Qualche imperfezione denuncia il carattere artigianale di alcune fasi produttive, rendendosi quindi piacevoli. Mi sto convertendo al grasso....e comincio la caccia all'occasione sul mercatino musicale! :reading:
Citazione di: candyaurelio il 19 Novembre, 2013, 11:54 AM
Sono riuscito fortuitamente a vedere, toccare e suonare (si fa per dire) due Cole Clark ciccione, nel progressivo 1 e 2. Ora dovrei cambiare l'oggetto da Maton a Cole Clark, perché le due signore mi hanno...colpito e affondato :jawdrop:. E ho un problema col portafoglio, anche se la pazienza cerco di tenerla dalla mia parte!
Dunque, il suono (almeno per le mie orecchie) è simile a quello Maton :ookk:: che esista una firma sonora australiana? Ma più potente (avevo provato la EM225 e 325) e ampio nelle frequenze (sia da amplificate che in acustico). La qualità costruttiva percepita, invece, è sensibilmente più elevata! A mio avviso supera di gran lunga la differenza di prezzo che le separa (em225 con fl1 ed em325 con fl2). Il legno sembra più solido (del resto le due CC sono tutte in massello, le due Maton entry level hanno fondo e fasce in laminato), il profumo è soverchiante e la cura elevatissima. Qualche imperfezione denuncia il carattere artigianale di alcune fasi produttive, rendendosi quindi piacevoli. Mi sto convertendo al grasso....e comincio la caccia all'occasione sul mercatino musicale! :reading:
:mitico:
Vedi che la fretta è cattiva consigliera ? :occhiolino:
Vu :)
Verissimo! Anche se a ben guardare non bisogna neanche indugiare troppo: l'eccessiva attesa alla finestra conduce spesso a puntare sempre più in alto. E questo non è bene :grandpa:
Alla fine ho optato per per Cole Clark quella grassa seconda. Non resisto al bunya massello così simile al legno delle cassette della frutta! Ora si tratta di aspettare in riva al fiume del mercatino come il famoso cinese
Citazione di: candyaurelio il 22 Novembre, 2013, 11:00 PM
Alla fine ho optato per per Cole Clark quella grassa seconda. Non resisto al bunya massello così simile al legno delle cassette della frutta! Ora si tratta di aspettare in riva al fiume del mercatino come il famoso cinese
:eheheh: Grande Candy ! :ookk:
Vu :)
Il cadavere è finalmente passato! Cole Clark Fat Lady 2 in arrivo!
Senza nulla togliere alle Cole Clark, che non ho mai provato, ho la fortuna di ascoltare tutte le settimane la Maton Tommy Emmanuel del chitarrista che suona insieme a me: mamma mia che chitarra!
Sono stato "costretto" a prendere una Takamine per non sfigurare completamente... :laughing:
Beh Maton e CC sono parenti strette e suonano in modo simile per quel che ho sentito. Alla fine ho scelto CC per il legno e perché ha un suono morbido... Vellutato... lo adoro
Grande acquisto, chitarre fantastiche ! :sbavv:
Vu :)
Citazione di: candyaurelio il 13 Marzo, 2014, 11:15 PM
Beh Maton e CC sono parenti strette e suonano in modo simile per quel che ho sentito. Alla fine ho scelto CC per il legno e perché ha un suono morbido... Vellutato... lo adoro
Guardando le specifiche della CC che hai acquistato, ho notato che come sistema di amplificazione assomiglia alla Tommy Emmanuel della Maton: oltre al condensatore c'è un sistema simile al Palathetic, con i magneti al posto del piezo, e la possibilità di miscelare le due sorgenti.
Quando ti arriverà sarà """"d'obbligo"""" :hug2: aprire un nuovo topic per un reportage audio/video/foto con i fiocchi... :laughing: :hey_hey:
Grazie per le info!!! Vi farò sicuramente avere le mie impressioni ;D
Maton :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
E' arrivata la grassona! La uso poco: mi rifugio spesso sotto le gonne della vecchia giapponese che mi ha svezzato. Questa mi mette soggezione e mi fa sentire totalmente inadeguato. Non l'avrei mai detto che l'ansia da prestazione mi avrebbe colto a causa di una cicciona. Ma a mia discolpa devo dire che questa obesona australiana è di una bellezza mozzafiato. Il legno è appena rivestito da una finitura naturale satinata. Sicchè puoi serntirne al tatto il carattere e quando la imbracci l'odore è molto intenso. La signora è tutta in massello. Ed è chiara: tavola in Bunya, fondo e fasce Queensland Maple. La paletta è intagliata...stupenda. l manico è molto comodo ma allo stesso tempo veloce (per me lo è di sicuro). Le meccaniche sono Grover, il capotasto e il traversino Tusq. Le corde Elixir nanoweb .012 - .053. Anche gli intarsi in madreperla sono molto belli. Tastiera e ponte sono in palissandro. ll pre è a due vie con un grande sensore che attraversa trasversalmente la tavola ed un pickup sotto il ponte. L'elettronica è completamente proprietaria made in Australia. Il risultato è straordinario.
La custodia rigida è un incrocio tra la freddezza oscura di un sarcofago di draculiana memoria ed il tepore ovattato di un colbacco sovietico. L'insieme è decisamente enorme. Ma cusotodendo una selvaggia grassona australe, è comprensibile.
Infine il suono. Al negozio, quando l'ho sentita e vista per la prima volta, me ne innamorai. Ora avendola a casa e suonandola con calma ne posso apprezzare tutte le sfumature. E sono tante. Difficili da descrivere. Il suono è vellutato di base. Ma estremamente mutevole e reattivo in base allo stile con cui si sollecitano le corde. Passa da un carattere all'altro attraversando un numero infinito di sfumature. Le note gravi sono corpose, pesanti ma fluide come la seta. I medi hanno tanto corpo fino ad arrivare alle note più alte dove più evidentemente si distingue dalle colleghe in stile Martin. Non è squillante, il suono non è decisamente crispy, anche gli alti sono setosi, non so spiegare. Purtroppo non posso condividere queste impressioni perché registrandola (con i miei poveri mezzi) gran parte del carattere si perde. Ma almeno posso condividere qualche immagine!
Concludendo, sono davvero soddisfatto: questa è sicuramente una chitarra per sempre. La Yamaha comunque rimane il mio primo amore e dato che questa mi incute timore, continuo ad usarla assiduamente. Solo che adesso quando la suono dopo aver suonato la CC, ho la sensazione di essere passato da un impianto hi-fi di fascia alta ad una radio portatile. E un po' mi dispiace, perché è con questa radiolona che mi sento più a mio agio!
Ciao a tutti...
Bellissima la chitarra :sbavv: e bellissima la descrizione . Mi hai fatto rivivere tutto il fanciullesco stupore :o che hai provato quando l'hai imbracciata la prima volta :elvis: .
Sei un gasatore professionista ! :laughing:
Davvero bellissima .. :sbava:
Vu :)
Grazie Vu! Gasatore mi mancava :D :D :D
Citazione di: Vu-meter il 25 Marzo, 2014, 04:35 PM
Bellissima la chitarra :sbavv: e bellissima la descrizione . Mi hai fatto rivivere tutto il fanciullesco stupore :o che hai provato quando l'hai imbracciata la prima volta :elvis: .
Sei un gasatore professionista ! :laughing:
Davvero bellissima .. :sbava:
Vu :)
Concordo con Vu!
Descrizione poetica ma allo stesso tempo pragmatica...
Della chitarra cosa dire se non che è di rara bellezza!
Veramente complimenti per l'ottimo acquisto!
Non è merito mio! È della musa mangiona!