Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Luchetto79 il 24 Marzo, 2020, 01:32 AM

Titolo: Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 24 Marzo, 2020, 01:32 AM
Salve...secondo voi qual'è migliore come chitarra acustica,le Martin oppure le Taylor?poi quali modelli? Grazie
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 24 Marzo, 2020, 08:20 AM
la domanda è troppo generica, entrambe le marche hanno decine di modelli e non esiste "la migliore", ma solo quella giusta per te e questo solo tu lo puoi stabilire; tutto ciò senza guardare ai prezzi...parli di due marche che hanno modelli che variano dai 800-1000 euro a diverse migliaia
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 24 Marzo, 2020, 10:24 AM
Hai ragione...quale modello sui 2,500 euro potrei provare?
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 24 Marzo, 2020, 11:19 AM
Guarda la serie D della Martin e le serie 300/400 di taylor
però sei ancora troppo sul generico:
che tipo di shape ti interessa? Parlor, Dreadnought, jumbo...
legni?
amplificata?
e così via...
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 24 Marzo, 2020, 11:25 AM
Ogni costruttore ha un catalogo strutturato per fasce... la fascia alta è di qualità un po' per tutti...
I due marchi che citi, indipendentemente dal modello, si differenziano però non poco per caratterizzazione timbrica generale: se ti piace di più il suono caldo ed avvolgente del folk americano (faccio un esempio giusto per capirci) guarda le Martin (ma anche le Gibson o le Guild), se invece preferisci un sound più "pianistico", più esteso e preciso (non voglio dire più "freddo" perché non è così, ma meno morbido senza dubbio), allora Taylor è più vicina al tuo gusto.

Riguardo ai modelli 2500 sono una bella cifra, per cui i modelli in legni solidi di tutti i marchi (cioè quelli di fascia più alta) sono alla portata.

Come saprai, però, la caratterizzazione timbrica delle acustiche non si ferma al marchio... ogni costruttore propone tipologie di costruzione differenti (parlor, dreadnought, grand auditorium, OM, jumbo, ecc.) ad ognuna delle quali appartengono sonorità diverse in partenza.

La prima selezione che devi fare, quindi, è questa, poi vengono costruttori e modelli.  ::)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 24 Marzo, 2020, 11:26 AM
La vorrri amplificata a spalla mancante...la prima che hai citato come tipo di acustica...legno massello
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Bebbo il 24 Marzo, 2020, 10:02 PM
Citazione di: luvi il 24 Marzo, 2020, 11:25 AM
Ogni costruttore ha un catalogo strutturato per fasce... la fascia alta è di qualità un po' per tutti...
I due marchi che citi, indipendentemente dal modello, si differenziano però non poco per caratterizzazione timbrica generale: se ti piace di più il suono caldo ed avvolgente del folk americano (faccio un esempio giusto per capirci) guarda le Martin (ma anche le Gibson o le Guild), se invece preferisci un sound più "pianistico", più esteso e preciso (non voglio dire più "freddo" perché non è così, ma meno morbido senza dubbio), allora Taylor è più vicina al tuo gusto.

Riguardo ai modelli 2500 sono una bella cifra, per cui i modelli in legni solidi di tutti i marchi (cioè quelli di fascia più alta) sono alla portata.

Come saprai, però, la caratterizzazione timbrica delle acustiche non si ferma al marchio... ogni costruttore propone tipologie di costruzione differenti (parlor, dreadnought, grand auditorium, OM, jumbo, ecc.) ad ognuna delle quali appartengono sonorità diverse in partenza.

La prima selezione che devi fare, quindi, è questa, poi vengono costruttori e modelli.  ::)

Se posso, come collochi Takamine rispetto alle marche che hai citato?
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 25 Marzo, 2020, 12:07 AM
Molto ben fatte, sonorità tendenzialmente "precisa" e ben bilanciata... La P7D, ad esempio, è uno splendido strumento, anche se eccede un po' il budget in oggetto...
Come dicevo, tutte le acustiche industriali di fascia alta sono sostanzialmente di qualità. Siccome però i produttori sono tanti occorre inquadrare quel che si cerca e provarne un po' dello stesso tipo per coglierne bene il carattere...  ::)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Grand Funk il 25 Marzo, 2020, 11:34 AM
Citazione di: Luchetto79 il 24 Marzo, 2020, 10:24 AM
Hai ragione...quale modello sui 2,500 euro potrei provare?

Anche io mi permetto di consigliarti una marca alternativa, che ha costruito sempre delle ottime chitarre acustiche, la Yamaha, visto la cifra che hai a disposizione puoi vedere il modello Top, la " A Series " oltretutto risparmi un migliaio di euro...... io ho una Yamaha FG ormai da tanti anni ( inizio anni '90 non più in produzione ) mi ci trovo benissimo.

Ti metto il link della Music Store, comunque la trovi anche su Mercatino Musicale.

https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Yamaha-A5R-ARE-Vintage-Natural/art-GIT0041065-000 (https://www.musicstore.com/it_IT/EUR/Yamaha-A5R-ARE-Vintage-Natural/art-GIT0041065-000)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 11:53 AM
Grazie mille  :thanks:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 25 Marzo, 2020, 01:12 PM
Considera anche le Maton... ottimi suoni sia acustiche che amplificate!
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Bebbo il 25 Marzo, 2020, 02:10 PM

E' curioso come parlando di acustiche non spunti il nome di Fender, si accontenta di rimanere in una zona economica con non pochi modelli mi sembra, senza neanche sfiorare la competizione della gamma di alta qualità
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 02:11 PM
Citazione di: luvi il 25 Marzo, 2020, 01:12 PM
Considera anche le Maton... ottimi suoni sia acustiche che amplificate!

:quotonegalattico:
le mie preferite...
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 25 Marzo, 2020, 02:52 PM
Citazione di: Bebbo il 25 Marzo, 2020, 02:10 PM

E' curioso come parlando di acustiche non spunti il nome di Fender, si accontenta di rimanere in una zona economica con non pochi modelli mi sembra, senza neanche sfiorare la competizione della gamma di alta qualità

Precisa strategia di marketing, presumo... 
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: robland il 25 Marzo, 2020, 03:28 PM
Io ritengo più strano che non si menzioni Gibson!
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 25 Marzo, 2020, 03:38 PM
Citazione di: robland il 25 Marzo, 2020, 03:28 PM
Io ritengo più strano che non si menzioni Gibson!

Io l'ho menzionata nel mio primo intervento, dicendo che sono impostate su un suono caldo più simile a Martin che non a Taylor... e sono ottime...
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Max Maz il 25 Marzo, 2020, 04:00 PM
Citazione di: luvi il 25 Marzo, 2020, 01:12 PM
Considera anche le Maton... ottimi suoni sia acustiche che amplificate!

Esattamente.  :reallygood:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 04:02 PM
Citazione di: robland il 25 Marzo, 2020, 03:28 PM
Io ritengo più strano che non si menzioni Gibson!

Luvi l'ha menzionata, però la domanda ad inizio post è chiara: Martin o Taylor, quale è la migliore?
Io l'ho interpretata probabilmente male, pensando che l'autore avesse già idee chiare e volesse effettivamente fare una scelta fra le due. In caso contrario, parlando di acustiche in generale, di marche in quella fascia di prezzo (siamo sul medio-alto) ce ne sono parecchie  ::)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Max Maz il 25 Marzo, 2020, 04:20 PM
Peccato molte siano maledettamente dure da, suonare.
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: robland il 25 Marzo, 2020, 04:25 PM
Citazione di: luvi il 25 Marzo, 2020, 03:38 PM
Citazione di: robland il 25 Marzo, 2020, 03:28 PM
Io ritengo più strano che non si menzioni Gibson!

Io l'ho menzionata nel mio primo intervento, dicendo che sono impostate su un suono caldo più simile a Martin che non a Taylor... e sono ottime...

Colpa mia, non avevo letto nella parentesi.  ::)

@nihao, anche io l'ho interpretata come te. Io andrei dritto sulle Taylor solo perché è stato amore a prima vista.
Tra qualche anno mi butto sicuro sull'acustica. Finisco prima un bel po' di studi sull'elettrica. Non vedo l'ora di sbattere contro gli scogli pure lì.  :laughing:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 05:16 PM
Si però la gibson costa sui 4.400 euro  :cry2:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 05:17 PM
Mi correggo le gibson da 4.400 euro è elettrica
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Max Maz il 25 Marzo, 2020, 05:18 PM
Di questo passo finirai per guardare le vintage del 38 ... auguri
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 05:21 PM
No no ho visto ora è stanno sui 1700-2.600euro
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: robland il 25 Marzo, 2020, 05:55 PM
Luchetto, dipende sempre da cosa ci devi fare e da che altri obiettivi hai. Se punti tutto su un'acustica e ti vuoi togliere lo sfizio, i marchi su cui buttarti per avere a casa un pezzo pregiato sono stati qui nominati. E a quel punto non sbagli mai tra Taylor, Takamine, Martin e Gibson.

Se cerchi invece un bel compromesso prezzo-qualità lasciandoti qualcosa da parte per futuri progetti, Yamaha e Ibanez fanno gran belle cose.
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:10 PM
Vorrei un pezzo pregiato....ma poi quale modello di ibanez?
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Grand Funk il 25 Marzo, 2020, 06:26 PM
Se vuoi il prezzo pregiato io andrei dritto su Gibson, in seconda battuta Guild, ma è un parere personale......  :etvoila:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:32 PM
Grazie....quindi la Gibson è migliore della Taylor
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 06:37 PM
Premessa:
sottolineo che ognuno è assolutamente libero di fare ciò che vuole, quindi non voglio fare nessun tipo di polemica..

Lucchetto, io faccio fatica a capirti: non più tardi di un paio di mesi fa hai avviato un topic per chiedere consiglio sull'acquisto di un'acustica entry level perchè avresti iniziato delle lezioni, in quanto principiante, o almeno così ricordo.
Ora sei indirizzato all'acquisto di un pezzo di ben altra fascia (beato te...); ribadisco che sei libero di fare ciò che vuoi ma, siccome penso che in due mesi di lezioni tu sia ancora in una fase di apprendimento...di base per così dire, penso onestamente che faresti meglio ad attendere ancora un po', e per varie ragioni: potrebbe non interessarti più l'acustica, o addirittura la chitarra; oppure scopri essere proprio il tuo strumento ideale e allora man mano prendi confidenza con strumento, tecnica, teoria ecc impari anche a saper riconoscere quali caratteristiche deve avere una chitarra perchè sia quella giusta per te.
Qui sul forum tutti possono dare un consiglio, un parere, e rispondere alle tue domande, ma nessuno avrà mai la risposta "giusta" per te; lo dimostra il fatto che tu hai chiesto MartinVsTaylor e siamo finiti a parlare di Gibson, Maton ecc
:abbraccio:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:43 PM
Grazie...si sono principiante ma io chiedevo per il futuro...penso che il Salto lo farò tra un anno e mezzo o 2
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 08:22 PM
Citazione di: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:43 PM
Grazie...si sono principiante ma io chiedevo per il futuro...penso che il Salto lo farò tra un anno e mezzo o 2

Esatto, è proprio quello che cercavo di spiegare; io ho 55 anni e suono (di solito male, ma pure peggio certe volte...) da quando ne avevo 18 circa, quasi sempre l'elettrica. Anni fa avevo comunque acquistato un acustica Yamaha, di cui ora non ricordo il modello, ma in ogni caso uno strumento di fascia media, intorno ai 7-800 euro nuova; per me anche troppo all'epoca, anche perchè praticamente non la usavo quasi mai. Da poco più di un anno, per una questione di praticità, imbraccio più l'acustica che l'elettrica, soprattutto per studio o esercizio, e man mano andavo avanti e vedevo dei progressi ho anche cominciato a capire quali caratteristiche lo strumento avrebbe dovuto avere.
Risultato: ho passato circa tre ore in negozio da solo in una saletta provando e riprovando alcune acustiche proposte dal tipo del negozio (che conosco da anni e questa è una fortuna..), al quale avevo preventivamente spiegato cosa mi aspettavo dallo strumento e quello che alla mia Yamaha mancava secondo me. Tra le altre provai una Gibson usata, credo una J45, una Martin, non ricordo il modello, ma ad ogni modo tutte chitarre  che usate erano sulle 2000 cucuzze.
Al di là del singolo valore, sicuramente meritato per questi strumenti, nessuna di queste ha retto il confronto con quella che poi ho scelto, una Larrivee L03 usata a 1300€; appena l'ho imbracciata e ho messo le mani sul manico ho capito subito che sarebbe stata mia, prezzo permettendo, perchè ancora non lo conoscevo.. :laughing:
Insomma, la morale è: la chitarra è come un paio di scarpe, possono essere belle, costose e tutto quello che vuoi, ma fin quando non le hai provate.... :etvoila:   
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 08:26 PM
Verissimo....grazie...proverò la taylor 214ce e la 210 ce
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Grand Funk il 26 Marzo, 2020, 10:24 AM
Quoto in toto quello che ha scritto Nihao65 nei post precedenti, anche io nel mio post volevo accennare qualcosa a riguardo, ma non l'ho fatto perchè avevo paura di essere frainteso ed innescare una polemica, purtroppo quando si scrive tramite la tastiera succede....... Luchetto sei giovane e ancora non molto esperto del mondo della chitarra, è giusto che tu abbia i tuoi sogni, e fai bene a provare più chitarre possibili ( anche costose ) questo ti aiuta a crescere, ed è anche giusto che chiedi consigli sul forum ( altrimenti nel forum di cosa discutiamo ?  :etvoila: ) ma sappi che tutti i consigli che ti diamo sono pareri personali, e tu hai la tua personalità, alla fine sei tu che devi decidere, l' unica cosa che ti consiglio è di non farti influenzare dalla marca sulla paletta.

:reallygood:   
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 26 Marzo, 2020, 10:27 AM
A giugno faccio 41 anni.....ho visto i video ed il suono della Taylor 214ce mi piace
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Grand Funk il 26 Marzo, 2020, 10:37 AM
Citazione di: Luchetto79 il 26 Marzo, 2020, 10:27 AM
A giugno faccio 41 anni.....ho visto i video ed il suono della Taylor 214ce mi piace

Per me che ho 65 anni sei tanto giovane...... ho il figlio maggiore di 36 anni ......  :abbraccio:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 26 Marzo, 2020, 10:54 AM
Citazione di: Luchetto79 il 26 Marzo, 2020, 10:27 AM
A giugno faccio 41 anni.....ho visto i video ed il suono della Taylor 214ce mi piace

Trattandosi della prima acustica di pregio, ti consiglio fortemente di provare "fisicamente" qualsiasi cosa tu sia intenzionato a valutare... provane più che puoi, perché come in tanti prima di me hanno già correttamente osservato, le acustiche sono parecchio diverse tra loro ed oltre a suono e costo è fondamentale capire se "calza" sulle proprie mani, per scongiurare un'acquisto avventato. Dai video ti puoi fare soltanto un'idea generale del carattere timbrico (sempre che siano registrati come si deve e in ogni caso quello della ripresa microfonica è un suono che difficilmente potrai sentire con la chitarra in mano)...  ::)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: nihao65 il 26 Marzo, 2020, 11:38 AM
Citazione di: luvi il 26 Marzo, 2020, 10:54 AM
Citazione di: Luchetto79 il 26 Marzo, 2020, 10:27 AM
A giugno faccio 41 anni.....ho visto i video ed il suono della Taylor 214ce mi piace

Trattandosi della prima acustica di pregio, ti consiglio fortemente di provare "fisicamente" qualsiasi cosa tu sia intenzionato a valutare... provane più che puoi, perché come in tanti prima di me hanno già correttamente osservato, le acustiche sono parecchio diverse tra loro ed oltre a suono e costo è fondamentale capire se "calza" sulle proprie mani, per scongiurare un'acquisto avventato. Dai video ti puoi fare soltanto un'idea generale del carattere timbrico (sempre che siano registrati come si deve e in ogni caso quello della ripresa microfonica è un suono che difficilmente potrai sentire con la chitarra in mano)...  ::)


so che a Luvi quello che scrivo non piacerà, ma lo scrivo lo stesso.. :sarcastic:

in mano a Luvi suonerebbe bene anche una ringhiera, dove le sbarre sono le corde, per di più arrugginite.. :giudice:  :D
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Grand Funk il 26 Marzo, 2020, 11:43 AM
Citazione di: nihao65 il 26 Marzo, 2020, 11:38 AM

so che a Luvi quello che scrivo non piacerà, ma lo scrivo lo stesso.. :sarcastic:

in mano a Luvi suonerebbe bene anche una ringhiera, dove le sbarre sono le corde, per di più arrugginite.. :giudice:  :D

:quotonemegagalattico:

:laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Santano il 26 Marzo, 2020, 11:50 AM
Citazione di: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 08:22 PM
Citazione di: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:43 PM
Grazie...si sono principiante ma io chiedevo per il futuro...penso che il Salto lo farò tra un anno e mezzo o 2

Esatto, è proprio quello che cercavo di spiegare; io ho 55 anni e suono (di solito male, ma pure peggio certe volte...) da quando ne avevo 18 circa, quasi sempre l'elettrica. Anni fa avevo comunque acquistato un acustica Yamaha, di cui ora non ricordo il modello, ma in ogni caso uno strumento di fascia media, intorno ai 7-800 euro nuova; per me anche troppo all'epoca, anche perchè praticamente non la usavo quasi mai. Da poco più di un anno, per una questione di praticità, imbraccio più l'acustica che l'elettrica, soprattutto per studio o esercizio, e man mano andavo avanti e vedevo dei progressi ho anche cominciato a capire quali caratteristiche lo strumento avrebbe dovuto avere.
Risultato: ho passato circa tre ore in negozio da solo in una saletta provando e riprovando alcune acustiche proposte dal tipo del negozio (che conosco da anni e questa è una fortuna..), al quale avevo preventivamente spiegato cosa mi aspettavo dallo strumento e quello che alla mia Yamaha mancava secondo me. Tra le altre provai una Gibson usata, credo una J45, una Martin, non ricordo il modello, ma ad ogni modo tutte chitarre  che usate erano sulle 2000 cucuzze.
Al di là del singolo valore, sicuramente meritato per questi strumenti, nessuna di queste ha retto il confronto con quella che poi ho scelto, una Larrivee L03 usata a 1300€; appena l'ho imbracciata e ho messo le mani sul manico ho capito subito che sarebbe stata mia, prezzo permettendo, perchè ancora non lo conoscevo.. :laughing:
Insomma, la morale è: la chitarra è come un paio di scarpe, possono essere belle, costose e tutto quello che vuoi, ma fin quando non le hai provate.... :etvoila:   

Quoto tutto, soprattutto la morale  :reallygood:
:goodpost:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: luvi il 26 Marzo, 2020, 12:26 PM
Citazione di: nihao65 il 26 Marzo, 2020, 11:38 AM
so che a Luvi quello che scrivo non piacerà, ma lo scrivo lo stesso.. :sarcastic:

in mano a Luvi suonerebbe bene anche una ringhiera, dove le sbarre sono le corde, per di più arrugginite.. :giudice:  :D

Citazione di: Grand Funk il 26 Marzo, 2020, 11:43 AM

:quotonemegagalattico:

:laughing: :laughing: :laughing:

:overreaction:

:bastonata: a tutti e due...  :laughing:
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Bebbo il 26 Marzo, 2020, 12:28 PM
Citazione di: Santano il 26 Marzo, 2020, 11:50 AM
Citazione di: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 08:22 PM
Citazione di: Luchetto79 il 25 Marzo, 2020, 06:43 PM
Grazie...si sono principiante ma io chiedevo per il futuro...penso che il Salto lo farò tra un anno e mezzo o 2

Esatto, è proprio quello che cercavo di spiegare; io ho 55 anni e suono (di solito male, ma pure peggio certe volte...) da quando ne avevo 18 circa, quasi sempre l'elettrica. Anni fa avevo comunque acquistato un acustica Yamaha, di cui ora non ricordo il modello, ma in ogni caso uno strumento di fascia media, intorno ai 7-800 euro nuova; per me anche troppo all'epoca, anche perchè praticamente non la usavo quasi mai. Da poco più di un anno, per una questione di praticità, imbraccio più l'acustica che l'elettrica, soprattutto per studio o esercizio, e man mano andavo avanti e vedevo dei progressi ho anche cominciato a capire quali caratteristiche lo strumento avrebbe dovuto avere.
Risultato: ho passato circa tre ore in negozio da solo in una saletta provando e riprovando alcune acustiche proposte dal tipo del negozio (che conosco da anni e questa è una fortuna..), al quale avevo preventivamente spiegato cosa mi aspettavo dallo strumento e quello che alla mia Yamaha mancava secondo me. Tra le altre provai una Gibson usata, credo una J45, una Martin, non ricordo il modello, ma ad ogni modo tutte chitarre  che usate erano sulle 2000 cucuzze.
Al di là del singolo valore, sicuramente meritato per questi strumenti, nessuna di queste ha retto il confronto con quella che poi ho scelto, una Larrivee L03 usata a 1300€; appena l'ho imbracciata e ho messo le mani sul manico ho capito subito che sarebbe stata mia, prezzo permettendo, perchè ancora non lo conoscevo.. :laughing:
Insomma, la morale è: la chitarra è come un paio di scarpe, possono essere belle, costose e tutto quello che vuoi, ma fin quando non le hai provate.... :etvoila:   

Quoto tutto, soprattutto la morale  :reallygood:
:goodpost:

posso aggiungere che le scarpe sarebbe anche meglio, esperienza personale, provarle dopo aver imparato a camminare non dico bene, ma sufficientemente prima di fare un grosso investimento?

Secondo me con poca esperienza non si è neanche in grado di valutare bene il suono di una chitarra (e mi pare ancor di più con l'acustica)
Titolo: Re:Martin oppure Taylor?
Inserito da: Luchetto79 il 26 Marzo, 2020, 12:30 PM
Sono di Salerno città...mi chiamo Luca piacere
Titolo: Re: Martin oppure Taylor?
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2024, 11:11 PM
Una volta tanto che qualcuno pubblica un video sulle chitarre acustiche, diamogli un minimo di risalto.

Titolo: Re: Martin oppure Taylor?
Inserito da: Nickbrown il 19 Aprile, 2024, 12:10 PM
Citazione di: nihao65 il 25 Marzo, 2020, 08:22 PMEsatto, è proprio quello che cercavo di spiegare; io ho 55 anni e suono (di solito male, ma pure peggio certe volte...) https://sharpedgeshop.com/it/collections/bunka-knives-multi-purpose (http://"https://sharpedgeshop.com/it/collections/bunka-knives-multi-purpose") da quando ne avevo 18 circa, quasi sempre l'elettrica. Anni fa avevo comunque acquistato un acustica Yamaha, di cui ora non ricordo il modello, ma in ogni caso uno strumento di fascia media, intorno ai 7-800 euro nuova; per me anche troppo all'epoca, anche perchè praticamente non la usavo quasi mai. Da poco più di un anno, per una questione di praticità, imbraccio più l'acustica che l'elettrica, soprattutto per studio o esercizio, e man mano andavo avanti e vedevo dei progressi ho anche cominciato a capire quali caratteristiche lo strumento avrebbe dovuto avere.
Risultato: ho passato circa tre ore in negozio da solo in una saletta provando e riprovando alcune acustiche proposte dal tipo del negozio (che conosco da anni e questa è una fortuna..), al quale avevo preventivamente spiegato cosa mi aspettavo dallo strumento e quello che alla mia Yamaha mancava secondo me. Tra le altre provai una Gibson usata, credo una J45, una Martin, non ricordo il modello, ma ad ogni modo tutte chitarre  che usate erano sulle 2000 cucuzze.
Al di là del singolo valore, sicuramente meritato per questi strumenti, nessuna di queste ha retto il confronto con quella che poi ho scelto, una Larrivee L03 usata a 1300€; appena l'ho imbracciata e ho messo le mani sul manico ho capito subito che sarebbe stata mia, prezzo permettendo, perchè ancora non lo conoscevo.. :laughing:
Insomma, la morale è: la chitarra è come un paio di scarpe, possono essere belle, costose e tutto quello che vuoi, ma fin quando non le hai provate.... :etvoila:   
Hai fatto una scelta sagace!