Ragazzi, sono una frana con i materiali... volevo chiedervi cosa ne pensate del tiglio (legno) come materiale per il corpo della chitarra classica?
schiappa
Puoi dare un' occhiata qui: Legni per chitarra: differenze. Cosa usano i produttori e perchè ? | JAMBLE (https://www.jamble.it/legni-per-chitarra-differenze-cosa-usano-i-produttori-e-perche/)
Io ho notato su un Multiac con il top in tiglio che il suono tende a scurire i sensibilmente rispetto al modello in abete.
Il tiglio di solito viene usato per chitarre elettriche solid body dai produttori asiatici, dato che nel loro territorio è una pianta molto comune, come viene appunto riportato dal link segnalato da Max, nonostante sono molto ignorante in materia classica, ti consiglio di prendere in considerazione chitarre costruite con legni " classici " abete e cedro.
Il tiglio è molto simile al mogano, ma costa molto meno. Per questo viene usato su chitarre economiche al posto del mogano, su una classica dove però il legno è estremamente influente non so come potrebbe suonare, esistono classiche fatte in mogano ? In teoria dovrebbe uscire qualcosa di molto simile.
Citazione di: Max Maz il 07 Agosto, 2017, 07:23 AM
Puoi dare un' occhiata qui: Legni per chitarra: differenze. Cosa usano i produttori e perchè ? | JAMBLE (https://www.jamble.it/legni-per-chitarra-differenze-cosa-usano-i-produttori-e-perche/)
Io ho notato su un Multiac con il top in tiglio che il suono tende a scurire i sensibilmente rispetto al modello in abete.
Uhm ... il link però tratta la questione legno per le solid body, ammesso che si possa parlare di 'questione legno' su chitarre costruite per non far suonare il legno ..
Si certo ma le caratteristiche principali già si possono evincere, ho riportato l'esperienza con la Godin perché la differenza si nota molto e per quanto ridotta la cassa, armonica è presente.
Di sicuro mi sembra un materiale un filo snobbato ma gli esperti ci illumineranno.
Il tiglio è utilizzato nella produzione di classiche ultra-economiche di provenienza cinese, perché poco bello esteticamente, ma leggero, diffuso ed economico in oriente.
Non sarebbe un legno particolarmente "sbagliato" per quanto riguarda manico o perfino fondo e fasce (che comunque su tali strumenti sono in legni laminati ed incidono poco sulla timbrica).
E' decisamente meno consigliabile per la tavola armonica, che è l'elemento cruciale per la produzione del suono della chitarra acustica/classica.
Nonostante questo, pur di abbattere i costi, anche le tavole armoniche di molte classiche cinesi estremamente economiche impiegano tale essenza.
Pretendere che suonino decentemente è ovviamente fuori luogo, data la fascia di prezzo alla quale appartengono.
La Stagg C442, costruita esattamente in questo modo, si può acquistare su Amazon per 49(!) euro... :acci:
Citazione di: luvi il 07 Agosto, 2017, 11:27 AM
La Stagg C442, costruita esattamente in questo modo, si può acquistare su Amazon per 49(!) euro... :acci:
Io ce l'ho come chitarra da.... ufficio!!!!!
Citazione di: Road2k il 07 Agosto, 2017, 12:13 PM
Io ce l'ho come chitarra da.... ufficio!!!!!
Spero allora che riesca a sbrigare bene... la pratica!! :laughing:
Mi aggancio qui. un'acustica interamente in frassino?
Citazione di: dr_balfa il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Mi aggancio qui. un'accurata interamente in frassino?
Una bara, praticamente ... :lol: :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Una bara, praticamente ... :lol: :sarcastic:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Citazione di: dr_balfa il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Mi aggancio qui. un'accurata interamente in frassino?
Una bara, praticamente ... :lol: :sarcastic:
:laughing: :laughing:
Citazione di: dr_balfa il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Mi aggancio qui. un'acustica interamente in frassino?
La filosofia costruttiva delle chitarre elettriche è diametralmente opposta a quella delle classiche/acustiche e così le scelte dei materiali e delle soluzioni adottate per la loro realizzazione.
Acustica e classica sono delle "macchine di amplificazione" delle vibrazioni dell'aria, l'elettrica è al contrario una "macchina di smorzamento" delle stesse, che nasce dal concetto di eliminazione dell'unico elemento veramente attivo presente nelle versione acustica, cioè la cassa di risonanza.
Tutti i discorsi che ci troviamo a fare sulle vere o presunte influenze di questo o di quel componente dello strumento elettrico sul suo suono amplificato dipendono dal fatto che l'intento non è stato pienamente raggiunto e un minimo di risonanza delle parti che lo costituiscono va comunque ad influenzare la vibrazione delle corde sottraendo (trattandosi di un sistema passivo, solido e rigido non può fare altro...) ad esse dell'energia.
Tornando a bomba: legni scelti per la loro capacità di non interagire (o di interagire il meno possibile) con la vibrazione delle corde mal si sposano con la necessità che ha una chitarra classica di creare un sistema di pompaggio attivo dell'aria che amplifichi la vibrazione delle corde nel più ampio range di armoniche e con la massima efficienza possibile.
Abete e Cedro, possibilmente massello, sono e restano i migliori legni/materiali possibili per la tavola armonica di una chitarra classica.
Vanno selezionati (tra i migliori al mondo l'abete rosso della nostra Val di Fiemme), accoppiati "a libro" e fatti stagionare naturalmente per oltre un decennio prima di poter essere utilizzati con profitto. ::)
Va da sè che nessuno pensa di poterci produrre chitarre da 49 euro! :lol:
Citazione di: luvi il 07 Agosto, 2017, 02:50 PM
Citazione di: Road2k il 07 Agosto, 2017, 12:13 PM
Io ce l'ho come chitarra da.... ufficio!!!!!
Spero allora che riesca a sbrigare bene... la pratica!! :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Citazione di: dr_balfa il 07 Agosto, 2017, 03:27 PM
Mi aggancio qui. un'accurata interamente in frassino?
Una bara, praticamente ... :lol: :sarcastic:
:lol: :lol: :lol:
Hehe, va bene, grazie ragazzi!
schiappa
In ogni caso in ash ovvero frassino c'era la washburn ea 18 della serie festival girovagando su Internet ho letto che non amplificata lascia a desiderare, mentre amplificata ha un suono fantastico, sarà proprio l'effetto bara? Ops sarà proprio perché non risuona o almeno lo fa poco?
Citazione di: dr_balfa il 08 Agosto, 2017, 07:23 PM
In ogni caso in ash ovvero frassino c'era la washburn ea 18 della serie festival girovagando su Internet ho letto che non amplificata lascia a desiderare, mentre amplificata ha un suono fantastico, sarà proprio l'effetto bara? Ops sarà proprio perché non risuona o almeno lo fa poco?
Se monti lo stesso trasduttore piezo sotto il ponte di un'acustica da 100 euro e sotto quello di una da 4000, mettendole a confronto vedi che la differenza tra le due, che acusticamente è come ovvio abissale, da amplificate si appiattisce in maniera impressionante... è "colpa" del piezo, non delle chitarre, ma di fatto il risultato favorisce la più economica delle due! :acci:
Grazie... quindi converrebbe sempre amplificare con il microfono?
Citazione di: dr_balfa il 08 Agosto, 2017, 08:19 PM
Grazie... quindi converrebbe sempre amplificare con il microfono?
La migliore ripresa in ambiente trattato (sala da concerto, studio) resta indubbiamente quella con uno o più microfoni opportunamente piazzati...
Sul palco e specie all'aperto, in contesti diversi dalla musica classica, è ovviamente più difficile: acustiche e classiche rischiano forzatamente di doversi adattare a pickup piezoelettrici e magnetici o a mix di entrambe le categorie affiancate magari dal contributo di un microfonino a condensatore posizionato all'interno della buca e tenuto a volume molto moderato per evitare il feedback sempre in agguato. ::)
Grazie, quante cose si imparano qui.
Citazione di: dr_balfa il 09 Agosto, 2017, 07:00 AM
Grazie, quante cose si imparano qui.
Vero, i ragazzi sono ottimi! [emoji1374]
schiappa