Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Febbraio, 2025, 05:17 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Legno tiglio per il corpo della chitarra classica?

Aperto da Rapha300, 07 Agosto, 2017, 03:32 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Rapha300


dr_balfa

In ogni caso in ash ovvero frassino c'era la washburn ea 18 della serie festival girovagando su Internet ho letto che non amplificata lascia a desiderare, mentre amplificata ha un suono fantastico, sarà proprio l'effetto bara? Ops sarà proprio perché non risuona o almeno lo fa poco?
Prima o poi imparerò a suonare....

luvi

Citazione di: dr_balfa il 08 Agosto, 2017, 07:23 PM
In ogni caso in ash ovvero frassino c'era la washburn ea 18 della serie festival girovagando su Internet ho letto che non amplificata lascia a desiderare, mentre amplificata ha un suono fantastico, sarà proprio l'effetto bara? Ops sarà proprio perché non risuona o almeno lo fa poco?

Se monti lo stesso trasduttore piezo sotto il ponte di un'acustica da 100 euro e sotto quello di una da 4000, mettendole a confronto vedi che la differenza tra le due, che acusticamente è come ovvio abissale, da amplificate si appiattisce in maniera impressionante... è "colpa" del piezo, non delle chitarre, ma di fatto il risultato favorisce la più economica delle due!  :acci:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

dr_balfa

Grazie... quindi converrebbe sempre amplificare con il microfono?
Prima o poi imparerò a suonare....

luvi

Citazione di: dr_balfa il 08 Agosto, 2017, 08:19 PM
Grazie... quindi converrebbe sempre amplificare con il microfono?

La migliore ripresa in ambiente trattato (sala da concerto, studio) resta indubbiamente quella con uno o più microfoni opportunamente piazzati...

Sul palco e specie all'aperto, in contesti diversi dalla musica classica, è ovviamente più difficile: acustiche e classiche rischiano forzatamente di doversi adattare a pickup piezoelettrici e magnetici o a mix di entrambe le categorie affiancate magari dal contributo di un microfonino a condensatore posizionato all'interno della buca e tenuto a volume molto moderato per evitare il feedback sempre in agguato.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

dr_balfa

Prima o poi imparerò a suonare....

Rapha300

Citazione di: dr_balfa il 09 Agosto, 2017, 07:00 AM
Grazie, quante cose si imparano qui.
Vero, i ragazzi sono ottimi! [emoji1374]


schiappa

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.