Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Vu-meter il 07 Luglio, 2022, 11:48 AM

Titolo: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Vu-meter il 07 Luglio, 2022, 11:48 AM
Non sapevo neanche se postarla in chitarra acustica o in chitarra elettrica ... :sconvolto:

Siore e siori, ecco a voi la nuova LAVA ME3 .. allucinante.


Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Vu-meter il 07 Luglio, 2022, 02:48 PM
Altro video :

Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Manuel il 07 Luglio, 2022, 04:41 PM
Sinceramente non mi convince per niente, anzi  :yuk:

E poi su che mercato si colloca?

Chi può spendere 1300 euro per questa chitarra/smartphone/iPad ha sicuramente soldi per un effettistica a parte e un ampli.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Prosit il 07 Luglio, 2022, 06:48 PM
Noooo! Giammai!  :shocking:
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Donatello Nahi il 07 Luglio, 2022, 08:15 PM
Tra l'altro, quando registrava le tracce in loop e poi ci suinava sopra..non so, il risultato finale non mi piaceva...voglio dire...il suono registrato e poi riprodotto dalla chitarra non si miscelava bene con il resto
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: b3st1a il 09 Luglio, 2022, 10:12 AM
É uno strumento che avrebbe il suo perché, una perfetta chitarra da viaggio, compatta, stabile, versatile, facile da suonare, ha tutto ciò che occorre per divertirsi in tutte le situazioni. Io non sono per niente tradizionalista, quindi non mi fanno paura neanche i materiali insoliti e l'elettronica da smartphone, anzi, mi incuriosiscono non poco. Insomma, sarebbe un ottimo sfizio per divertirsi, qualcosa di insolito, probabilmente superfluo, ma senz'altro interessante...se solo costasse la metà! Così se la possono anche tenere...
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Manuel il 09 Luglio, 2022, 11:25 AM
Sì, hai ragione, è una cifra folle.
Probabilmente è corretta per come è realizzata, i materiali, la tecnologia, lo smartphone, ecc. forse venderla a meno ci rimetterebbero.
Ma sta proprio qua il problema...dove si colloca? chi se la compra?
Secondo me e premettendo che mi riferisco a persone con budget per l'acquisto di strumenti musicali "normale":

-Chi suona da un po' ha già una sua configurazione e se ha 1300 euro da spendere non li spende per quella chitarra.
-Chi non sa suonare non spende 1300 euro per la prima chitarra, anche se completa di tutto
-Chi suona e vuole portarsi al mare un unico strumento non spende 1300 euro per pochi giorni all'anno.

La vedo più adatta forse a professionisti sempre in giro che possono registrare al volo qualche idea o demo.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2022, 12:14 PM
Per me l'idea di base è ottima, ma effettivamente credo non sia uno strumento che possa uscire dalla sua nicchia di mercato che tra l'altro in questo momento non mi sembra neanche precisamente identificabile.

Probabilmente una proposta meno impattante nelle forme ma soprattutto nei costi avrebbe avuto maggiori opportunità di centrare fette di mercato più ampie tra i chitarristi, ma credo che l'oggetto sia rivolto prevalentemente a chi non cerca un surrogato di una chitarra acustica, ma sia semmai interessato alle opportunità che tutta la parte digitale può offrire.

Penso a chi è nato e cresciuto in un contesto in cui la figura del produttore e dell'artista/esecutore confluiscono in un unico soggetto.

Lo inserisco nella stessa area di questo colpo di genio.


Trovo che le aziende che li commercializzano stiano facendo l'errore di voler mantenere un legame con una visione tradizionale dello strumento musicale che è in antitesi con il progetto stesso.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 11 Luglio, 2022, 11:01 AM
Ho visto giorni fa il video di Gastube.. che dire, brutta come la peste esteticamente, per i miei gusti s'intende, ma un'innovazione che lascia a bocca aperta. Praticamente gli effetti si sentono dalla cassa acustica, non serve connetterla ad alcun amplificatore, come succede con le acustiche elettrificate, questo la rende al pari di una tastiera o un pianoforte digitale e in più va a carica, che sembra duri pure parecchio. E' la chitarra definitiva per suonarla fuori casa, in vacanza, in viaggio, in spiaggia e dove si vuole, avendo incorporata tutta una serie di effetti, app, looper e quant'altro. E' clamorosa, miracolosa oserei dire.. chissà quanto costa.. qui veramente andrei senza guardare l'estetica, la funzionalità di questa chitarra lascia a bocca aperta!

Vedo ora che costa 1300 euro, beh, non sono pochi.. semmai la troverò usata a prezzo abbordabile un pensiero ce lo farò.. comunque sia, se è così innovativa si vedranno probabilmente modelli simili per svariati portafogli..
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Santano il 11 Luglio, 2022, 12:28 PM
La Yamaha fa un acustica simile, con effetti incorporati che funzionano unplugged, ha un body standard e un costo minore.
Adesso non mi sovviene il modello preciso ma almeno l'estetica è salva
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 11 Luglio, 2022, 06:58 PM
Citazione di: Santano il 11 Luglio, 2022, 12:28 PMLa Yamaha fa un acustica simile, con effetti incorporati che funzionano unplugged, ha un body standard e un costo minore.
Adesso non mi sovviene il modello preciso ma almeno l'estetica è salva
Se qualcuno ricorda il nome di questo modello lo riporti qui che sono curioso!
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Manuel il 11 Luglio, 2022, 07:50 PM
Forse è questa (costa comunque parecchio ma esteticamente non c'è paragone):
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58399/yamaha-transacoustic-ls-ta-brown-sunburst.html (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58399/yamaha-transacoustic-ls-ta-brown-sunburst.html)
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Santano il 11 Luglio, 2022, 09:10 PM
Citazione di: Manuel il 11 Luglio, 2022, 07:50 PMForse è questa (costa comunque parecchio ma esteticamente non c'è paragone):
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58399/yamaha-transacoustic-ls-ta-brown-sunburst.html (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58399/yamaha-transacoustic-ls-ta-brown-sunburst.html)

Sì, c'è pure la versione più economica dello stesso modello, sulle 700€
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 11 Luglio, 2022, 10:37 PM
Interessante anche la Yamaha ma rispetto alla Lava siamo su due mondi differenti. La lava ha looper incorporato, tantissimi effetti e accordatore, quindi assai più versatile, l'altra invece si, ha un reverbero e un chorus dato da un attuatore interno alla cassa acustica, cosa che la rende indubbiamente interessante ma la Lava è un mondo a parte. Se in futuro uscissero altri modelli "digitali" magari un pò meno costosi, che so, una acustica NUX con app e software suo proprietario ma di costo inferiore, cosa tipica di Nux, che assesta i suoi modelli a prezzi non eccessivi offrendo roba onesta, se non buona, allora un pensiero ce lo farò sicuramente, però 1300 euro di Lava no, non mi serve attualmente e vado già  bene con la mia acustica!
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Davids il 12 Luglio, 2022, 08:30 PM
Noi parliamo di cifre folli perchè siamo chitarristi elettrici per lo più, ma in un forum di chitarristi acustici l'accoglienza immagino sia stata diametralmente opposta.
Chiaramente non è una chitarra per tutti, ma è pensata per chi è al tempo stesso chitarrista, compositore, produttore. In tal caso, uno strumento che permette di registrare un loop e improvvisarci, di avere il metronomo, di visualizzare scale e accordi, il tutto senza bisogno di essere sempre davanti a uno schermo, e di registrare su scheda audio le tue creazioni, con buona qualità e senza avere una coppia di microfoni Neumann, è ben visto.
Non è lo strumento adatto per chi sta imparando i giri di accordi, e il cui apice di espressione musicale in acustico coincide con la cover di Zombie dei Cranberries.
Confesso che avendo 1300€ da buttare, comprerei questa piuttosto che un'altra elettrica con cui finirei per battere strade già calpestate in lungo e in largo.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 12 Luglio, 2022, 08:46 PM
Ok ma al di là del chitarrismo come professione, per mettersi a comprare chitarre da 1300 euro, a meno di non avere portafogli fluente che prendi e compri senza problemi tutto quel che ti pare, tanta gente si trova con stipendio medio, affitto, mutuo, bollette, figli, macchina e spese varie. Quando uno stipendio mensile è inferiore al prezzo della chitarra purtroppo ci si trova a dover farsi dei conti prima di acquistarne una, dovendosi accontentare del meglio che si riesce a trovare con un budget prestabilito e limitato. Per quanto è una meravigliosa passione, per noi amatori con stipendio medio e carovita alto non è così semplice prendere e spendere 1300 euro così, anche avendoceli da parte, per inseguire una GAS.
Fosse per me avrei in casa 3 Les Paul, 2 Stratocaster custom, una Martin D40 e un pianoforte a coda ma non si può purtroppo, pertanto tocca guardarsi attorno e cercare una soluzione adattabile al portafogli.

Capisco che chi prende magari 2/3000 euro al mese si può concedere spese di oltre tre zeri di sfizi ed è tutto molto semplice, chi prende uno stipendio medio sui 1000 euro e poco più, che ha faticato a metter soldi da parte negli anni, si guarda bene dall'andare a spendere 1300 euro di chitarra così a schiocco di dita perchè se ne trova affascinato. Ci sono cose che non si possono fare purtroppo, indifferentemente se chitarrismo elettrico o classico, parlando di amatorialità.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Davids il 12 Luglio, 2022, 09:31 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Luglio, 2022, 08:46 PMOk ma al di là del chitarrismo come professione, per mettersi a comprare chitarre da 1300 euro, a meno di non avere portafogli fluente che prendi e compri senza problemi tutto quel che ti pare, tanta gente si trova con stipendio medio, affitto, mutuo, bollette, figli, macchina e spese varie.

E se fosse stata una nuova chitarra elettrica a 1300€? Avresti detto ugualmente che è un prezzo folle?
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 12 Luglio, 2022, 09:40 PM
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2022, 09:31 PME se fosse stata una nuova chitarra elettrica a 1300€? Avresti detto ugualmente che è un prezzo folle?
Non penso 1300 euro sia un prezzo folle in generale, prezzo folle sono 6000 euro di chitarra come certe Les Paul, 1300 euro è il prezzo di un più che buono strumento. Non è quello però, 1300 euro non è una spesa contemplabile da chiunque, non è che uno sia costretto a spendere cifre a tre zeri per trarre piacere da una passione, in questo caso si vira verso qualcosa di più accessibile. Tolte le chitarre veramente a buon mercato, ci sono strumenti musicali di fascia media sotto i 1000 euro, sui 5/600 euro che sono assolutamente validi per un uso amatoriale, poi se il portafogli lo permette ognuno si fa i propri conti. Che debba spendere 1300 euro per questa Lava, con uno stipendio medio e delle priorità è escluso, uscirà una versione analoga di altra marca sotto 1000, sulle 6/700 euro allora ci si farà un pensiero.
E' lecito per l'azienda fare delle offerte, ovviamente più spingi alto, più avrai un certo target, però io non sposo, nel contesto amatoriale, il concetto che devi sgonfiarti il portafogli a priori per poterti divertire, se ci sono limiti economici ci si può divertire alla grande anche spendendo di meno, soprattutto oggi che, rispetto a 20 anni fa, la qualità dei modelli di fascia media è aumentata. Bello il modello, ma mi serve spendere 1300 euro per inseguire una gas? E' così imprescindibile? Per me no, di sistemi di looping già ne usufruisco, di effetti ne ho a quantità, sarebbe affascinante averla come chitarra da viaggio ma non ci spendo 1300 euro per l'intento, ce ne posso spendere 700 , non di più, non è una prima necessità.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: b3st1a il 13 Luglio, 2022, 10:46 AM
Non è solo questione di prezzo, 1300euro per una buona chitarra acustica sono anche pochi e, se consideriamo materiali, ricerca e sviluppo (che si pagano!), è un prezzo più che equo. Il problema è che uno strumento del genere per la maggior parte dei chitarristi, anche acustici, è poco più che uno sfizio, e 1300euro per uno sfizio, per quanto innovativo e qualitativo, sono tanti. Il professionista non ha bisogno di visualizzare gli accordi sul display, e non ha bisogno di avere un registratore incorporato, un metronomo e un accordatore, visto che abbiamo tutto uno smartphone in tasca. Ci saranno certo quelli che la acquisteranno, ma (probabilmente) resterà comunque uno strumento di nicchia, dedicato a chi ha specifiche esigenze e/o a chi non ha problemi di portafoglio. Ribadisco, comunque, che il prodotto è sicuramente interessante, e in futuro assisteremo sempre più spesso a esperimenti del genere, con conseguente abbassamento dei prezzi e diffusione più ampia.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Davids il 13 Luglio, 2022, 12:15 PM
Citazione di: Ombra/luce il 12 Luglio, 2022, 09:40 PMNon penso 1300 euro sia un prezzo folle in generale, prezzo folle sono 6000 euro di chitarra come certe Les Paul, 1300 euro è il prezzo di un più che buono strumento. Non è quello però, 1300 euro non è una spesa contemplabile da chiunque, non è che uno sia costretto a spendere cifre a tre zeri per trarre piacere da una passione, in questo caso si vira verso qualcosa di più accessibile. Tolte le chitarre veramente a buon mercato, ci sono strumenti musicali di fascia media sotto i 1000 euro, sui 5/600 euro che sono assolutamente validi per un uso amatoriale, poi se il portafogli lo permette ognuno si fa i propri conti. Che debba spendere 1300 euro per questa Lava, con uno stipendio medio e delle priorità è escluso, uscirà una versione analoga di altra marca sotto 1000, sulle 6/700 euro allora ci si farà un pensiero.
E' lecito per l'azienda fare delle offerte, ovviamente più spingi alto, più avrai un certo target, però io non sposo, nel contesto amatoriale, il concetto che devi sgonfiarti il portafogli a priori per poterti divertire, se ci sono limiti economici ci si può divertire alla grande anche spendendo di meno, soprattutto oggi che, rispetto a 20 anni fa, la qualità dei modelli di fascia media è aumentata. Bello il modello, ma mi serve spendere 1300 euro per inseguire una gas? E' così imprescindibile? Per me no, di sistemi di looping già ne usufruisco, di effetti ne ho a quantità, sarebbe affascinante averla come chitarra da viaggio ma non ci spendo 1300 euro per l'intento, ce ne posso spendere 700 , non di più, non è una prima necessità.

Stiamo scivolando in un discorso molto personale, e anche un po' antipatico a dire il vero, che volevo evitare. Non siamo qui per soppesare il portafogli all'utenza.

Quello che volevo dire è che una chitarra simile per noi è poco più di uno sfizio, o GAS se preferisci, ma per un chitarrista acustico può avere senso, nonostante i 1300€. Specie se il chitarrista acustico è quella figura di cui parlavo, estremamente moderna, che suona la chitarra, compone brani propri e li produce. Hai presente le nuove leve della chitarra che talvolta vediamo ospiti nelle live youtube? Hai presente gente come Matteo Mancuso? Ecco, non so se esiste da qualche parte, ma il Matteo Mancuso "acustico" una Lava ME3 probabilmente la comprerebbe all'istante. Per studiare, sperimentare, comporre, produrre.
Sicuramente, come notato da b3stia, non è uno strumento dedicato a chi ha problemi di portafoglio, nè a chi cerca la prima chitarra. Questo è chiaro. Qua si parla di amatori avanzati o di mercato pro/semi-pro. Nemmeno io la comprerei sinceramente, ma non perchè non ne riconosco il valore (infatti credo che il prezzo non sia affatto folle), ma perchè ne userei il 20% delle potenzialità. A me basta la mia Yamaha elettroacustica con uscita jack.



Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Prosit il 13 Luglio, 2022, 12:26 PM
Ragazzi sapete già che a me tutto ciò che ruota intorno a display, app e altre simili diavolerie che passano dalle interfacce non mi gusta. Mi sono già più volte dichiarato e ripeto che il mio interesse verso questa chitarra è pari a zero. Ciò non significa che ad altri non possa piacere, ad altri ancora possa sembrare interessante, per alcuni potrebbe addirittura costituire l'unico modo possibile per suonare. Ok, va bene tutto.
Ma ... i suoni dei due video postati a inizio topic dal buon VU li avete sentiti? Sono orrendi.  :toilettes: Inutile girarci intorno c'è un limite minimo oltre il quale non si può. La mia Ibanez acustica acquistata più di 20 anni or sono al prezzo di 50 mila lire suona 100 volte meglio, ed è qualitativamente ben al di sotto di una entry level! Ma poi, sono solo io a percepire che anche gli stessi youtuber di cui sopra hanno fatto i salti mortali per tirarci fuori un suono ascoltabile ... e non ci sono neanche riusciti? Basta guardarli in volto e si capisce, non ci credono neanche loro! Tant'è che di suonato nei due video c'è molto poco; entrambe le presentazioni si dilungano sulle "features" elettroniche piuttosto che sulla qualità acustica dello strumento.
Io ho pochi dubbi e per me è evidente come il sole: in questo strumento l'acustica è pessima, i suoni sono pessimi; il resto è allettante contorno per l'usa e getta ;D
1.333 euro? Ma de che? Per 2 microchip messi in croce? Ma poi è brutta davvero. my 2 cents
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 13 Luglio, 2022, 12:31 PM
Citazione di: Davids il 13 Luglio, 2022, 12:15 PMStiamo scivolando in un discorso molto personale, e anche un po' antipatico a dire il vero, che volevo evitare. Non siamo qui per soppesare il portafogli all'utenza.

Quello che volevo dire è che una chitarra simile per noi è poco più di uno sfizio, o GAS se preferisci, ma per un chitarrista acustico può avere senso, nonostante i 1300€. Specie se il chitarrista acustico è quella figura di cui parlavo, estremamente moderna, che suona la chitarra, compone brani propri e li produce. Hai presente le nuove leve della chitarra che talvolta vediamo ospiti nelle live youtube? Hai presente gente come Matteo Mancuso? Ecco, non so se esiste da qualche parte, ma il Matteo Mancuso "acustico" una Lava ME3 probabilmente la comprerebbe all'istante. Per studiare, sperimentare, comporre, produrre.
Sicuramente, come notato da b3stia, non è uno strumento dedicato a chi ha problemi di portafoglio, nè a chi cerca la prima chitarra. Questo è chiaro. Qua si parla di amatori avanzati o di mercato pro/semi-pro. Nemmeno io la comprerei sinceramente, ma non perchè non ne riconosco il valore (infatti credo che il prezzo non sia affatto folle), ma perchè ne userei il 20% delle potenzialità. A me basta la mia Yamaha elettroacustica con uscita jack.




Per me non è antipatico in quanto è una concretissima realtà di tantissimi italiani oggi, un problema reale, tra precarietà, difficoltà a trovare lavoro dei giovani e meno giovani, i danni della pandemia e carovita dei giorni d'oggi rispetto a come poteva essere negli anni '80. Non mi risulta antipatico chi mi dice che non ha introiti per permettersi una chitarra da 1000 euro, ho amici cinquant'enni che non possono permettersi di spenderne 300 di euro, vanno avanti con la loro chitarra da 150 euro e si divertono ugualmente alla grande. Mi risulta invece antipatico chi ti dice che se non spendi fior di soldoni allora non vale la pena, ma non è questo il caso e non ti sto additando di averlo detto, però mi capita spesso di imbattermi in questo tipo di discorsi.

Ma al di là di questo, io penso che 1300 euro non sia un prezzo folle, è il prezzo di uno strumento che sta entrando nella fascia alta per le elettriche, per le acustiche o classiche, la fascia alta è ben più costosa ancora, però, come anche ho detto sopra, se uno decide di spendere 1300 euro o gli serve davvero o non ha problemi di portafogli. Personalmente a me attira molto questo tipo di chitarra e amo le tecnologie nuove, se mai uscissero modelli meno costosi di 1300, che per me è un bel colpo, ci farò sicuramente un pensiero, la Lava però la scarto (anche perchè non è che impazzisca per come suona).
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 13 Luglio, 2022, 12:34 PM
Citazione di: Prosit il 13 Luglio, 2022, 12:26 PMSono orrendi
Qui è anche questione di gusti, onestamente non impazzisco per il tipo di suono che esce da quella cassa acustica di quel materiale lì, certi effetti invece li trovavo molto belli, altri un pò improbabili, più che brutti!
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Davids il 13 Luglio, 2022, 12:37 PM
Nel primo video lo dice chiaramente che non suona come una acustica in legno, perchè questa è in fibra di carbonio e perchè la buca è in posizione diversa, quindi prendere o lasciare. Se vuoi l'acustica tradizionale col fondo e il top in mogano o in abete, vai di Martin, Taylor, Takamine (e lì altro che 1300€ :D)
Ma non è una novità, anche le Steinberger anni 80 in fibra di carbonio, mica suonano come una Tele o una Gibson.

A sentirla non la trovo così orrenda, anzi.

Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 13 Luglio, 2022, 01:04 PM
Non è malaccio ma la trovo un pò metallica. Non è il suono che mi farebbe desiderare di tirarci fuori 1300 euro. Mi attira la tecnologia in sè, l'idea di avere una chitarra così tecnologica, con looper incorporato, effetti incorporati che non richiedono un amplificatore a corredo. E' una gran comodità, ne uscisse fuori un modello più "normale" in quanto a materiali e suono lo troverei più invitante.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: shezlacroix il 13 Luglio, 2022, 04:44 PM
Io dico la mia. La Lavame, mi piace assai, ottimo "giocattolo". Ma secondo me è uno sfizio, bella per la sua completezza ma, se voglio un suono acustico "vero", viro decisamente verso una acustica qualsiasi dai 300€ in su.
La Lava è un ottimo strumento per sperimentare, "giocare", portarsi in vacanza senza avere pedali e altri accessori, rimane una chitarra compatta con tutto integrato.
Ma per "suonare" un' acustica no.....decisamente no.
Tutto questo IMHO. Se costasse 400€ la comprerei subito, ma da affiancare ad un'acustica vera, non per sostituirla.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Ombra/luce il 14 Luglio, 2022, 01:18 AM
Citazione di: shezlacroix il 13 Luglio, 2022, 04:44 PMTutto questo IMHO. Se costasse 400€ la comprerei subito, ma da affiancare ad un'acustica vera, non per sostituirla.
Totalmente d'accordo. Anche se costasse 600/700 la potrei pure valutare ma sicuramente non sarebbe sostitutiva. Per questo penso che, se la chitarra è così innovativa sarà la prima di tanti modelli, perchè poi le aziende si copiano tra loro quando qualcosa va a ruba, lì credo che si troveranno a prezzi più abbordabili.
Titolo: Re: LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro
Inserito da: Davids il 14 Luglio, 2022, 11:12 AM
Citazione di: Ombra/luce il 13 Luglio, 2022, 01:04 PMNon è malaccio ma la trovo un pò metallica. Non è il suono che mi farebbe desiderare di tirarci fuori 1300 euro. Mi attira la tecnologia in sè, l'idea di avere una chitarra così tecnologica, con looper incorporato, effetti incorporati che non richiedono un amplificatore a corredo. E' una gran comodità, ne uscisse fuori un modello più "normale" in quanto a materiali e suono lo troverei più invitante.

Suona comunque meglio di un pickup piezo. Quello si che è metallico veramente e poco naturale.