Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Febbraio, 2025, 08:22 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

LAVA ME3: l'acustica con gli effetti e molto altro

Aperto da Vu-meter, 07 Luglio, 2022, 11:48 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Non sapevo neanche se postarla in chitarra acustica o in chitarra elettrica ... :sconvolto:

Siore e siori, ecco a voi la nuova LAVA ME3 .. allucinante.


"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Manuel

Sinceramente non mi convince per niente, anzi  :yuk:

E poi su che mercato si colloca?

Chi può spendere 1300 euro per questa chitarra/smartphone/iPad ha sicuramente soldi per un effettistica a parte e un ampli.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Prosit

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Donatello Nahi

Tra l'altro, quando registrava le tracce in loop e poi ci suinava sopra..non so, il risultato finale non mi piaceva...voglio dire...il suono registrato e poi riprodotto dalla chitarra non si miscelava bene con il resto

b3st1a

É uno strumento che avrebbe il suo perché, una perfetta chitarra da viaggio, compatta, stabile, versatile, facile da suonare, ha tutto ciò che occorre per divertirsi in tutte le situazioni. Io non sono per niente tradizionalista, quindi non mi fanno paura neanche i materiali insoliti e l'elettronica da smartphone, anzi, mi incuriosiscono non poco. Insomma, sarebbe un ottimo sfizio per divertirsi, qualcosa di insolito, probabilmente superfluo, ma senz'altro interessante...se solo costasse la metà! Così se la possono anche tenere...

Manuel

Sì, hai ragione, è una cifra folle.
Probabilmente è corretta per come è realizzata, i materiali, la tecnologia, lo smartphone, ecc. forse venderla a meno ci rimetterebbero.
Ma sta proprio qua il problema...dove si colloca? chi se la compra?
Secondo me e premettendo che mi riferisco a persone con budget per l'acquisto di strumenti musicali "normale":

-Chi suona da un po' ha già una sua configurazione e se ha 1300 euro da spendere non li spende per quella chitarra.
-Chi non sa suonare non spende 1300 euro per la prima chitarra, anche se completa di tutto
-Chi suona e vuole portarsi al mare un unico strumento non spende 1300 euro per pochi giorni all'anno.

La vedo più adatta forse a professionisti sempre in giro che possono registrare al volo qualche idea o demo.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Moreno Viola

Per me l'idea di base è ottima, ma effettivamente credo non sia uno strumento che possa uscire dalla sua nicchia di mercato che tra l'altro in questo momento non mi sembra neanche precisamente identificabile.

Probabilmente una proposta meno impattante nelle forme ma soprattutto nei costi avrebbe avuto maggiori opportunità di centrare fette di mercato più ampie tra i chitarristi, ma credo che l'oggetto sia rivolto prevalentemente a chi non cerca un surrogato di una chitarra acustica, ma sia semmai interessato alle opportunità che tutta la parte digitale può offrire.

Penso a chi è nato e cresciuto in un contesto in cui la figura del produttore e dell'artista/esecutore confluiscono in un unico soggetto.

Lo inserisco nella stessa area di questo colpo di genio.


Trovo che le aziende che li commercializzano stiano facendo l'errore di voler mantenere un legame con una visione tradizionale dello strumento musicale che è in antitesi con il progetto stesso.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Ombra/luce

Ho visto giorni fa il video di Gastube.. che dire, brutta come la peste esteticamente, per i miei gusti s'intende, ma un'innovazione che lascia a bocca aperta. Praticamente gli effetti si sentono dalla cassa acustica, non serve connetterla ad alcun amplificatore, come succede con le acustiche elettrificate, questo la rende al pari di una tastiera o un pianoforte digitale e in più va a carica, che sembra duri pure parecchio. E' la chitarra definitiva per suonarla fuori casa, in vacanza, in viaggio, in spiaggia e dove si vuole, avendo incorporata tutta una serie di effetti, app, looper e quant'altro. E' clamorosa, miracolosa oserei dire.. chissà quanto costa.. qui veramente andrei senza guardare l'estetica, la funzionalità di questa chitarra lascia a bocca aperta!

Vedo ora che costa 1300 euro, beh, non sono pochi.. semmai la troverò usata a prezzo abbordabile un pensiero ce lo farò.. comunque sia, se è così innovativa si vedranno probabilmente modelli simili per svariati portafogli..
Ut queant laxis

Santano

La Yamaha fa un acustica simile, con effetti incorporati che funzionano unplugged, ha un body standard e un costo minore.
Adesso non mi sovviene il modello preciso ma almeno l'estetica è salva

Ombra/luce

Citazione di: Santano il 11 Luglio, 2022, 12:28 PMLa Yamaha fa un acustica simile, con effetti incorporati che funzionano unplugged, ha un body standard e un costo minore.
Adesso non mi sovviene il modello preciso ma almeno l'estetica è salva
Se qualcuno ricorda il nome di questo modello lo riporti qui che sono curioso!
Ut queant laxis

Manuel

Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Santano

Citazione di: Manuel il 11 Luglio, 2022, 07:50 PMForse è questa (costa comunque parecchio ma esteticamente non c'è paragone):
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/58399/yamaha-transacoustic-ls-ta-brown-sunburst.html

Sì, c'è pure la versione più economica dello stesso modello, sulle 700€

Ombra/luce

Interessante anche la Yamaha ma rispetto alla Lava siamo su due mondi differenti. La lava ha looper incorporato, tantissimi effetti e accordatore, quindi assai più versatile, l'altra invece si, ha un reverbero e un chorus dato da un attuatore interno alla cassa acustica, cosa che la rende indubbiamente interessante ma la Lava è un mondo a parte. Se in futuro uscissero altri modelli "digitali" magari un pò meno costosi, che so, una acustica NUX con app e software suo proprietario ma di costo inferiore, cosa tipica di Nux, che assesta i suoi modelli a prezzi non eccessivi offrendo roba onesta, se non buona, allora un pensiero ce lo farò sicuramente, però 1300 euro di Lava no, non mi serve attualmente e vado già  bene con la mia acustica!
Ut queant laxis

Davids

Noi parliamo di cifre folli perchè siamo chitarristi elettrici per lo più, ma in un forum di chitarristi acustici l'accoglienza immagino sia stata diametralmente opposta.
Chiaramente non è una chitarra per tutti, ma è pensata per chi è al tempo stesso chitarrista, compositore, produttore. In tal caso, uno strumento che permette di registrare un loop e improvvisarci, di avere il metronomo, di visualizzare scale e accordi, il tutto senza bisogno di essere sempre davanti a uno schermo, e di registrare su scheda audio le tue creazioni, con buona qualità e senza avere una coppia di microfoni Neumann, è ben visto.
Non è lo strumento adatto per chi sta imparando i giri di accordi, e il cui apice di espressione musicale in acustico coincide con la cover di Zombie dei Cranberries.
Confesso che avendo 1300€ da buttare, comprerei questa piuttosto che un'altra elettrica con cui finirei per battere strade già calpestate in lungo e in largo.
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.