Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Elliott il 10 Luglio, 2017, 10:33 PM

Titolo: Il liuto
Inserito da: Elliott il 10 Luglio, 2017, 10:33 PM
Signori e signore...il liuto.

Vecchio ed antico strumento ma dal fascino incredibile.

Sentir suonare un liuto 13 corde, in una chiesetta di montagna mi ha stregato.
Mi chiedo quanto difficile da suonare possa essere questo strumento. Ne avete mai suonato uno?

(https://s4.postimg.org/k4z79xi0t/liuto1.jpg) (https://postimg.org/image/js7t3qzqx/)

METALLICA: Nothing else matters (Renaissance lute cover) - YouTube (https://youtu.be/vQN2-dX0R1E)

RAINBOW: Rainbow eyes (Renaissance lute cover) - YouTube (https://youtu.be/s3cTYF9OKcs)

DIRE STRAITS: Brothers in arms (Renaissance lute cover) - YouTube (https://youtu.be/FnJRnyiK1gU)



:etvoila:
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: futech il 10 Luglio, 2017, 10:56 PM
Prossimo acquisto finanziato dalle vendite?
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 10 Luglio, 2017, 11:16 PM
Macché nooooo :laughing:
È che l'ho sentito , suonato da mani sapienti ed il suono è grandioso
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: futech il 10 Luglio, 2017, 11:43 PM
Delle mani sapienti farebbero suonare in modo grandioso anche una grattugia per il formaggio.
Ad avercene almeno mezza di queste mani :(
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Max Maz il 11 Luglio, 2017, 12:39 AM
Citazione di: futech il 10 Luglio, 2017, 11:43 PM
Delle mani sapienti farebbero suonare in modo grandioso anche una grattugia per il formaggio.
Ad avercene almeno mezza di queste mani :(

Direi che è tempo di iniziare ad usare i piedi.  :firuli:
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 11 Luglio, 2017, 06:35 AM
Wow ideona :idea:

Il liuto elettrificato...sai che storia 13 corde con pedale hi gain? :D
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Vu-meter il 11 Luglio, 2017, 07:02 AM
Non lo conosco, sorry... non ho idea del grado di difficoltà nel suonarlo, ma è davvero apprezzabile.  :reallygood:
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: AlbertoDP il 11 Luglio, 2017, 08:47 AM
Ho provato a suonarlo e non è così difficile. O meglio, non è così difficile suonarlo male  ::) Però, il suono esce ed è piacevole anche se sei alle prime armi. Un mio amico è un... liutista? Va be', suona il liuto e musica antica in giro per il mondo, è molto bravo e se vi va di vedere ogni sorta di strumento strano, questa è la sua pagina SIMONE SORINI Cantore al Liuto - YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCYx1-7Z6sbXEAOBsjY3NHQw)

Da piccoli suonavamo insieme i Led Zeppelin, c'è anche un rockettaro dietro questo cantore al liuto  ;D
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Fidelcaster il 11 Luglio, 2017, 08:52 AM
Non sarà mica "jimmy page" che scrive su chitarraclassicadelcamp.com?  :D

Citazione di: http://www.chitarraclassicadelcamp.com/viewtopic.php?t=18370La tecnica liutistica prevede le dita della mano destra parallele (!) alle corde e il pollice dentro il palmo della mano per alternarsi alle altre dita (in genere indice e medio) anche se si deve suonare la prima corda (!). La tecnica chitarristica prevede le dita della mano destra perpendicolari alle corde, pollice in fuori, ecc... Naturalmente per realizzare bene (o se vuoi da professionista) anche una sola delle due tecniche ci vogliono anni e anni di studio, è vero che J. Bream ha portato il liuto nelle sale da concerto (e questo è un grosso merito) ma è anche vero che lo suonava come una chitarra, ed è naturale che fosse così. Oltre alla tecnica che impegna tantissimo le "mani" dello strumentista bisogna studiare la "prassi esecutiva" dei due strumenti e anche questo necessita di uno studio attento e continuo.

[...]

Come si suona??

Per i passaggi melodici si usa l'alternanza P-I e non I-M, le dita devono suonare i cori contemporaneamente quindi le dita non arrivano ne dal basso ne dall'alto ,durante l'attacco si mettono al centro del coro cercando di far suonare tutte e 2 le corde senza farle sbattere, le unghie non vengono usate semplicemente perchè non servono, ovvero se suoni con la tecnica descritta sopra le unghie che tu le abbia o no non fa differenza ti possono al massimo rallentare ma non ti cambiando il suono semplicemente perche non entrano in contatto con il coro. Il movimento con il pollice interno è la tecnica italiana.

Perchè P-I??

Perchè il liuto deriva dall Oud il liuto arabo che si suona con il plettro e la tecnica P-I dovrebbe proprio simulare l'uso di un plettro.

Il mignolo della mano destra deve restare sullo strumento per dare equilibrio alla mano e non si alza, l'anulare non si usa per passaggi melodici ma solo nel caso in cui cè un'accordo di 4 note .

Dopo il 1550 si comincia ad affermare una nuova posizione con il liuto non più quasi parallelo al terreno ma abbastanza obliquo e si arriva alla posizione con il pollice fuori dal palmo della mano, durante questo periodo si usa ancora la tecnica P-I ma si comincia ad affermare anche l'uso di I-M.
Tra i liutisti che durante la loro vita cambiarono posizione della mano cè anche John Dowland.

Questo è uno sguardo generale alla tecnica.

Invece per quanto riguarda il liuto barocco si usa per i passaggi melodici I-M visto che questa tecnica si afferma come vincitrice tra P-I e I-M , se durante il 1550 e 1600 tutte e due le tecniche hanno vite parallele dopo il 1600 la tecnica P-I ritenuta inferiore scompare.

Sylvius Leopold Weiss - Suite N 21 c-moll (Michel Cardin) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=KEu2AbPkQ3c)
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: AlbertoDP il 11 Luglio, 2017, 09:06 AM
ahah! Boh, potrebbe anche essere. Hai digitato Led Zeppelin e liuto ed è venuto fuori?  :laughing:
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Fidelcaster il 11 Luglio, 2017, 09:08 AM
Di rockettari che suonano il liuto c'è Jan Akkerman dei Focus, non so con quali esiti.
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: AlbertoDP il 11 Luglio, 2017, 09:14 AM
Beì, il "rock" che lui fa ora è piuttosto contaminato:
New Gothic Rock - DUCADOMBRA in: "Caput Corvi" - OFFICIAL VIDEO - Seraph Harp Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=QAtL3Dui5f8)
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 11 Luglio, 2017, 09:46 AM
Io vi dirò, lo apprezzo molto anche nel suo contesto naturale di Musica Barocca.

Un suono davvero molto avvolgente e melodico  ::)
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: AlbertoDP il 11 Luglio, 2017, 09:50 AM
Citazione di: Elliott il 11 Luglio, 2017, 09:46 AM
Io vi dirò, lo apprezzo molto anche nel suo contesto naturale di Musica Barocca.

Un suono davvero molto avvolgente e melodico  ::)

Concordo  ::) L'off topic non era programmato  ;D
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Fidelcaster il 11 Luglio, 2017, 10:02 AM
Citazione di: Elliott il 11 Luglio, 2017, 09:46 AM
Io vi dirò, lo apprezzo molto anche nel suo contesto naturale di Musica Barocca.

Un suono davvero molto avvolgente e melodico  ::)

Come sarebbe a dire "anche"?!  :laughing:
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 11 Luglio, 2017, 10:04 AM
No non era OT

Io per prino homesso dei video lontani dal suo contesto naturale perché la musica narocca non è che abbia molti estimatori.
Ed è un peccato perché - soprattutto dal vivo - regala emozioni inaspettate. Io l'ho scoperta grazie a mia figlia o meglio, grazie al suo percorso di studi.
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 11 Luglio, 2017, 10:07 AM
Citazione di: Fidelcaster il 11 Luglio, 2017, 10:02 AM
Citazione di: Elliott il 11 Luglio, 2017, 09:46 AM
Io vi dirò, lo apprezzo molto anche nel suo contesto naturale di Musica Barocca.

Un suono davvero molto avvolgente e melodico  ::)

Come sarebbe a dire "anche"?!  :laughing:

Non volevo essere scortese nei Vs confronti. ::)
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: AlbertoDP il 11 Luglio, 2017, 10:13 AM
Svariate persone che conosco suonano musica antica e, pur essendo tutt'altro che un esperto, ne ho ascoltata molta anche io. A Urbino, dove sono nato, c'è un festival di musica antica molto conosciuto; nel mese di Luglio, tutta la città si riempe di musicisti con strumenti più o meno "strani" da ogni parte del mondo e ci sono anche corsi di musica antica, canto, ballo, ecc... Ma soprattutto, tanti concerti la sera. Questo ha fatto si che molti ragazzini, parlo di 16-17 anni, avessero un doppio volto: rockettaro da una parte, classico dall'altra. Almeno tre dei miei ex compagni di suonate girano il mondo suonando e cantando musica antica  ::)
Titolo: Re:Il liuto
Inserito da: Elliott il 11 Luglio, 2017, 09:50 PM
E non dimentichiamo che ha dato il nome ad uno dei lavori mestieri più affascinanti  ::)