Ragazzi, mi rendo conto che sto aprendo molti topic, ma in realtà avevo molti dubbi, e man mano che mi vengono in mente li posto... un giorno finiranno.
Ho comprato una chitarra nuova e la 4° corda (solo ed esclusivamente) quando faccio un E1 o un F1 ronza parecchio, ho già controllato il braccio, ed è retto, senza curvature sia negative o positive... sembra che abbia bisogno forse di livellamento?
In decorrenza di tale avvenimento, ho deciso di restituire la chitarra, ma il tipo al negozio ha detto che ciò è normale con le chitarre nuove, e succede anche con quelle da 5.000 € etc. Io lo restituita lo stesso. Volevo sapere da voi se è veramente normale.
Ho intenzione di prendermi una Yamaha C45 ora, ed ho paura che venga ronzando.
La chitarra che esce dal negozio, secondo me, NON DEVE ronzare affatto ed è del tutto falsa la dichiarazione del negoziante.
Che nel tempo servano interventi di setup è ovvio, ma quando esce dal negozio deve essere ( a meno che non sia una chitarra elettrica da 50 euro per le quali, tocca chiudere un occhio ( e un orecchio )), ben suonante e priva di ronzii.
D'accordissimo con Vu. :quotonegalattico:
Bene, l'ho restituita, ora mi prendo una Yamaha modello studio e chissane... credo questa non mi deluderà
schiappa
Citazione di: Rapha300 il 09 Agosto, 2017, 07:23 PM
Bene, l'ho restituita, ora mi prendo una Yamaha modello studio e chissane... credo questa non mi deluderà
Yamaha ha un buon rapporto prezzo/qualità e no dovrebbe avere guai , MA ... se quel negoziante ( ammesso che la compri dallo stesso ) non fa setup prima di darti la chitarra, allora ha ragione lui, anche una da 5000 euro potrebbe avere dei problemi. Immagino che lui abbia nel suo negozio chitarre di costi diversi. Con il tempo, i cambiamenti di temperatura, umidità, invecchiamento del legno, ecc... ogni chitarra necessita di un setup. Se lui NON fa setup prima di consegnare le chitarre, ecco il perchè gli friggono tanto quelle da 50 euro che quelle da 5000 euro. Ma un negoziante che si rispetti, non fa così..
Citazione di: Vu-meter il 09 Agosto, 2017, 07:36 PM
Citazione di: Rapha300 il 09 Agosto, 2017, 07:23 PM
Bene, l'ho restituita, ora mi prendo una Yamaha modello studio e chissane... credo questa non mi deluderà
Yamaha ha un buon rapporto prezzo/qualità e no dovrebbe avere guai , MA ... se quel negoziante ( ammesso che la compri dallo stesso ) non fa setup prima di darti la chitarra, allora ha ragione lui, anche una da 5000 euro potrebbe avere dei problemi. Immagino che lui abbia nel suo negozio chitarre di costi diversi. Con il tempo, i cambiamenti di temperatura, umidità, invecchiamento del legno, ecc... ogni chitarra necessita di un setup. Se lui NON fa setup prima di consegnare le chitarre, ecco il perchè gli friggono tanto quelle da 50 euro che quelle da 5000 euro. Ma un negoziante che si rispetti, non fa così..
In onesta' devo dire che i negozianti qui a milano .... dal più blasonato al più piccolo non fa setup ad uno strumento nuovo ( tranne uno ) sai?!
Mai successo che me lo proponessero ...
Beh in teoria il set up andrebbe fatto con le giuste corde di utilizzo,cioè...se acquisti uno strumento e ci fai montare le corde che utilizzi di solito per marca e scalatura,allora il set up è d'obbligo,ma se ancora non sai che corde ci vuoi utilizzare mi sembra solo una inutile perdita di tempo.
A parità di scalatura direi che una regolati a iniziale garantisce un buon funzionamento a prescindere. :-\
Citazione di: Rapha300 il 09 Agosto, 2017, 06:30 PM
Ragazzi, mi rendo conto che sto aprendo molti topic, ma in realtà avevo molti dubbi, e man mano che mi vengono in mente li posto... un giorno finiranno.
Ho comprato una chitarra nuova e la 4° corda (solo ed esclusivamente) quando faccio un E1 o un F1 ronza parecchio, ho già controllato il braccio, ed è retto, senza curvature sia negative o positive... sembra che abbia bisogno forse di livellamento?
In decorrenza di tale avvenimento, ho deciso di restituire la chitarra, ma il tipo al negozio ha detto che ciò è normale con le chitarre nuove, e succede anche con quelle da 5.000 € etc. Io lo restituita lo stesso. Volevo sapere da voi se è veramente normale.
Ho intenzione di prendermi una Yamaha C45 ora, ed ho paura che venga ronzando.
diciamo che probabilmente se la chitarra dovesse costare 5k, il negoziante potrebbe essere più propenso a mettere a posto i problemi :)
Comunque si, può capitare "prese in mano dal muro"...perché con l'umidità e il tempo possono necessitare di una regolazione. Dove compro io - solitamente - addirittura le mettono a banco per controllarle prima di farle provare!
Una regolazione va fatta a prescindere. Sta nella professionalità del negoziante proporla chiedendo che corde vuoi.
Poi farla pagare o meno dipende dalla sua onestà e dal costo della chitarra.
Citazione di: Buc il 09 Agosto, 2017, 10:17 PM
In onesta' devo dire che i negozianti qui a milano .... dal più blasonato al più piccolo non fa setup ad uno strumento nuovo ( tranne uno ) sai?!
Mai successo che me lo proponessero ...
In quello dove mi servo io, lo fanno davanti all'acquirente, te la fanno provare e fanno i successivi ed eventuali ulteriori aggiustamenti richiesti (es action).
Citazione di: Elliott il 10 Agosto, 2017, 09:22 AM
Citazione di: Buc il 09 Agosto, 2017, 10:17 PM
In onesta' devo dire che i negozianti qui a milano .... dal più blasonato al più piccolo non fa setup ad uno strumento nuovo ( tranne uno ) sai?!
Mai successo che me lo proponessero ...
In quello dove mi servo io, lo fanno davanti all'acquirente, te la fanno provare e fanno i successivi ed eventuali ulteriori aggiustamenti richiesti (es action).
Dove vai ?
Citazione di: Rapha300 il 09 Agosto, 2017, 06:30 PM
Ragazzi, mi rendo conto che sto aprendo molti topic, ma in realtà avevo molti dubbi, e man mano che mi vengono in mente li posto...
È un piacere...il forum vive di questo ::)
Sentiti libero di aprire tutti i topic che vuoi. Ogni topic...è un dono :abbraccio:
Citazione di: Rapha300 il 09 Agosto, 2017, 06:30 PM
... un giorno finiranno.
Non ci provare >:(
Citazione di: Buc il 10 Agosto, 2017, 09:27 AM
Dove vai ?
Gino Guitars Viale Certosa.
Gran bel posto :sisi:
Citazione di: Elliott il 10 Agosto, 2017, 09:28 AM
Citazione di: Buc il 10 Agosto, 2017, 09:27 AM
Dove vai ?
Gino Guitars Viale Certosa.
Gran bel posto :sisi:
Quello nuovo ! ... devo ancora andarci. Prossima volta che devi andare fammi sapere.
Citazione di: Buc il 10 Agosto, 2017, 10:59 AM
Citazione di: Elliott il 10 Agosto, 2017, 09:28 AM
Citazione di: Buc il 10 Agosto, 2017, 09:27 AM
Dove vai ?
Gino Guitars Viale Certosa.
Gran bel posto :sisi:
Quello nuovo ! ... devo ancora andarci. Prossima volta che devi andare fammi sapere.
:reallygood:
Raramente ho visto un negoziante (che non fosse un liutaio) fare setup a strumenti nuovi al momento della vendita, indipendentemente dal prezzo.
Va detto che, come correttamente osservato, il setup dipende molto dalle corde montate e dalle abitudini/esigenze dell'utilizzatore.
E' anche vero che dal momento che lo strumento esce di fabbrica con un settaggio predeterminato in fase di produzione, dovrebbe essere in quella sede che le regolazioni corrette vengano messe in pratica prima che lo strumento lasci lo stabilimento!
Purtroppo l'iter che gli strumenti seguono al giorno d'oggi una volta prodotti prevede cambi di pressione, temperatura, umidità tanto più devastanti quanto complesso è il tragitto che essi fanno, tra stabilimenti in oriente, stoccaggi in occidente, distribuzione in tutto il mondo, trasporto aereo e su ruota e così via.
Il problema si complica ulteriormente se pensiamo che molte aziende (anche blasonate) riducono (o eliminano del tutto) le fasi di messa a punto finale per restare più competitive sul prezzo di vendita e il gioco è fatto.
In sostanza l'unico luogo per un setup efficace resta proprio il negozio, che in molti casi non può permettersi maestranze preposte al compito, ha margini troppo ridotti per impiegare tempo a fare setup oppure (condizione riscontrabile spesso in Italia) manca proprio delle competenze necessarie: di commercianti di strumenti siamo pieni, ma quelli che si dimostrano conoscitori dello strumento, sono purtroppo molto pochi. :'(
Io consiglio sempre una capatina da un liutatio o da un tecnico, perché a mettere mano senza cognizione di causa si rischiano danni maggiori rispetto al semplice riscontro di una messa a punto approssimativa!
Grazie mille
giocherelli
Citazione di: luvi il 10 Agosto, 2017, 12:07 PM
Raramente ho visto un negoziante (che non fosse un liutaio) fare setup a strumenti nuovi al momento della vendita, indipendentemente dal prezzo.
Va detto che, come correttamente osservato, il setup dipende molto dalle corde montate e dalle abitudini/esigenze dell'utilizzatore.
E' anche vero che dal momento che lo strumento esce di fabbrica con un settaggio predeterminato in fase di produzione, dovrebbe essere in quella sede che le regolazioni corrette vengano messe in pratica prima che lo strumento lasci lo stabilimento!
Purtroppo l'iter che gli strumenti seguono al giorno d'oggi una volta prodotti prevede cambi di pressione, temperatura, umidità tanto più devastanti quanto complesso è il tragitto che essi fanno, tra stabilimenti in oriente, stoccaggi in occidente, distribuzione in tutto il mondo, trasporto aereo e su ruota e così via.
Il problema si complica ulteriormente se pensiamo che molte aziende (anche blasonate) riducono (o eliminano del tutto) le fasi di messa a punto finale per restare più competitive sul prezzo di vendita e il gioco è fatto.
In sostanza l'unico luogo per un setup efficace resta proprio il negozio, che in molti casi non può permettersi maestranze preposte al compito, ha margini troppo ridotti per impiegare tempo a fare setup oppure (condizione riscontrabile spesso in Italia) manca proprio delle competenze necessarie: di commercianti di strumenti siamo pieni, ma quelli che si dimostrano conoscitori dello strumento, sono purtroppo molto pochi. :'(
Io consiglio sempre una capatina da un liutatio o da un tecnico, perché a mettere mano senza cognizione di causa si rischiano danni maggiori rispetto al semplice riscontro di una messa a punto approssimativa!
[emoji106]
Si parla molto di set-up, ma per quelli come me che sono nuovi in merito, mi chiedo: quali sono i procedimenti più da prassi da eseguire in un set-up? Regolare il tensore?
Esiste um post in questo forum che parli tecnicamente del set-up standard?
Citazione di: Rapha300 il 12 Agosto, 2017, 05:26 PM
Si parla molto di set-up, ma per quelli come me che sono nuovi in merito, mi chiedo: quali sono i procedimenti più da prassi da eseguire in un set-up? Regolare il tensore?
Il setup è una fase fondamentale del percorso che porta una chitarra o un basso al suo stato di maggiore efficienza e suonabilità. Scrivere un tutorial è cosa non semplicissima, né breve, ma va detto che per ottenere buoni risultati occorre esperienza e manualità.
Il know-how necessario non è poco ed in molti casi attinge a piene mani alla professionalità del liutaio, al quale raccomando sempre di affidarsi per risultati completi e sicuri.
Alcune operazioni sono relativamente semplici e possono essere affrontate anche da un neofita senza grossi problemi.
Tra queste direi senz'altro il corretto montaggio e stretching delle corde (per una buona tenuta dell'accordatura), la regolazione delle ottave (dunque, la posizione delle sellette del ponte) e dell'action (perlomeno la parte che riguarda l'altezza delle sellette del ponte), nonché la regolazione del profilo del manico attraverso il truss rod (cosa già un tantino più complessa, ma fattibile). A queste aggiungerei senz'altro la regolazione della distanza dei pickup dalle corde.
Escluderei invece la lavorazione del capotasto e la rettifica della tastiera, spesso necessarie per armonizzare il tutto come si deve, ma decisamente più delicate e complesse da eseguire.
Ci sono poi operazioni di manutenzione relative al circuito (scratch di potenziometri o selettori, massa delle corde o del ponte, ecc.) che anche quando sono semplici, implicano altri tipi di conoscenze ed attrezzature e vanno valutate caso per caso. ::)
Segui i consigli di Luvi e dai un'occhiata al sito di guitarmigi
S.
Citazione di: luvi il 12 Agosto, 2017, 05:41 PM
Citazione di: Rapha300 il 12 Agosto, 2017, 05:26 PM
Si parla molto di set-up, ma per quelli come me che sono nuovi in merito, mi chiedo: quali sono i procedimenti più da prassi da eseguire in un set-up? Regolare il tensore?
Il setup è una fase fondamentale del percorso che porta una chitarra o un basso al suo stato di maggiore efficienza e suonabilità. Scrivere un tutorial è cosa non semplicissima, né breve, ma va detto che per ottenere buoni risultati occorre esperienza e manualità.
Il know-how necessario non è poco ed in molti casi attinge a piene mani alla professionalità del liutaio, al quale raccomando sempre di affidarsi per risultati completi e sicuri.
Alcune operazioni sono relativamente semplici e possono essere affrontate anche da un neofita senza grossi problemi.
Tra queste direi senz'altro il corretto montaggio e stretching delle corde (per una buona tenuta dell'accordatura), la regolazione delle ottave (dunque, la posizione delle sellette del ponte) e dell'action (perlomeno la parte che riguarda l'altezza delle sellette del ponte), nonché la regolazione del profilo del manico attraverso il truss rod (cosa già un tantino più complessa, ma fattibile). A queste aggiungerei senz'altro la regolazione della distanza dei pickup dalle corde.
Escluderei invece la lavorazione del capotasto e la rettifica della tastiera, spesso necessarie per armonizzare il tutto come si deve, ma decisamente più delicate e complesse da eseguire.
Ci sono poi operazioni di manutenzione relative al circuito (scratch di potenziometri o selettori, massa delle corde o del ponte, ecc.) che anche quando sono semplici, implicano altri tipi di conoscenze ed attrezzature e vanno valutate caso per caso. ::)
Be, è un bel po di roba decisamente. Un set-up da un liutaio completo di tal modo è molto caro?
Grazie Road2k per il sito [emoji6]
schiappa
Citazione di: Rapha300 il 12 Agosto, 2017, 07:27 PM
Be, è un bel po di roba decisamente. Un set-up da un liutaio completo di tal modo è molto caro?
Eh, si ce ne sono di cose...
Il costo varia molto tra liutatio e liutaio.
Se ne trovi uno serio, che lavora bene ed onesto, che ti faccia pagare davvero solo quel che serve al tuo strumento, non dovresti spendere molto.
Ovviamente dipende anche da quali e quanti problemi il tuo strumento ha: alcune operazioni tra quelle che ho citato potrebbero non essere necessarie. ::)
In ogni caso, vedila così: se ci sono dei problemi da risolvere e la chitarra ti piace, sono certamente soldi ben spesi. :yeepy:
Condivido quanto detto.
Una chitarra ben settata può cambiare dal giorno alla notte secondo le condizioni di partenza.