Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Vincent il 30 Novembre, 2015, 10:11 PM

Titolo: Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Vincent il 30 Novembre, 2015, 10:11 PM
Chissà se qualcuno può risolvere questo dubbio: ma una dreadnought, cioè un'acustica grossa, è più adatta al flatpicking o al fingerpicking? Chissà.
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Max Maz il 01 Dicembre, 2015, 08:09 AM
Se ne sentono e leggono di tutte, io ho quasi sempre sentito opinioni che consigliavano per il finger style chitarre con cassa medio piccola ma non mai capito bene il perchè  :-\
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Vincent il 01 Dicembre, 2015, 09:36 AM
Eh già, ho fatto questa domanda perché ho una dreadnought e sto cercando di impratichirmi con il fingerpicking. Ebbene, un amico mi dice di lasciar perdere o cambiare chitarra perché il suono non sarà mai omogeneo come con un'acustica media. Meglio l'uso del plettro, dice, e quindi flatpicking o, più semplicemente, strumming. E così ho cominciato ad avere dubbi. Grazie del contributo comunque Max Maz.
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2015, 02:26 PM
Io non ho ancora capito se devo prendere una Dreadnought, Jumbo, Folk o le 0/00/000  :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Vincent il 01 Dicembre, 2015, 02:35 PM
Citazione di: Grix il 01 Dicembre, 2015, 02:26 PM
Io non ho ancora capito se devo prendere una Dreadnought, Jumbo, Folk o le 0/00/000  :smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:
Allora sei messo peggio di me... ::)
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 03:14 PM
Citazione di: Vincent il 01 Dicembre, 2015, 09:36 AM
Eh già, ho fatto questa domanda perché ho una dreadnought e sto cercando di impratichirmi con il fingerpicking. Ebbene, un amico mi dice di lasciar perdere o cambiare chitarra perché il suono non sarà mai omogeneo come con un'acustica media. Meglio l'uso del plettro, dice, e quindi flatpicking o, più semplicemente, strumming. E così ho cominciato ad avere dubbi. Grazie del contributo comunque Max Maz.

Finché sei in fase di studio, del tipo di chitarra te ne puoi tranquillamente infischiare. Quando (spero presto!) sarai un esperto di fingerpicking, allora forse ti porrai il problema del tipo di chitarra. In genere, fino a che non sono diventati famosi, tutti i chitarristi suonavano semplicemente con la chitarra che avevano  ::)
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Grix il 01 Dicembre, 2015, 03:25 PM
Ottimo consiglio  ::)
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Road2k il 01 Dicembre, 2015, 03:48 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 03:14 PM
Finché sei in fase di studio, del tipo di chitarra te ne puoi tranquillamente infischiare. Quando (spero presto!) sarai un esperto di fingerpicking, allora forse ti porrai il problema del tipo di chitarra. In genere, fino a che non sono diventati famosi, tutti i chitarristi suonavano semplicemente con la chitarra che avevano  ::)

.... e la GAS?  :-\
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 04:13 PM
Citazione di: Road2k il 01 Dicembre, 2015, 03:48 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 03:14 PM
Finché sei in fase di studio, del tipo di chitarra te ne puoi tranquillamente infischiare. Quando (spero presto!) sarai un esperto di fingerpicking, allora forse ti porrai il problema del tipo di chitarra. In genere, fino a che non sono diventati famosi, tutti i chitarristi suonavano semplicemente con la chitarra che avevano  ::)

.... e la GAS?  :-\

:lol:
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Vincent il 01 Dicembre, 2015, 04:38 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 04:13 PM
Citazione di: Road2k il 01 Dicembre, 2015, 03:48 PM
Citazione di: AlbertoDP il 01 Dicembre, 2015, 03:14 PM
Finché sei in fase di studio, del tipo di chitarra te ne puoi tranquillamente infischiare. Quando (spero presto!) sarai un esperto di fingerpicking, allora forse ti porrai il problema del tipo di chitarra. In genere, fino a che non sono diventati famosi, tutti i chitarristi suonavano semplicemente con la chitarra che avevano  ::)

.... e la GAS?  :-\

Ah, ah, ah...No, mi tengo le mie tre (due classiche e una acustica elettrificata di medio livello) che, rispetto alle mie capacità sono fin troppe.

:lol:
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Moreno Viola il 01 Dicembre, 2015, 08:53 PM
Non mi sono mai posto la domanda e come spesso accade mi trovo d'accordo con Alberto.

Comunque nel mio immaginario le dreadnought sono le acustiche di Neil Young, di David Crosby, di Joni Mitchell, ma anche di Jimmy Page durante i set acustici nei live dei Led Zeppelin ovvero gente che ci faceva dallo strumming al fingerpicking senza troppe preoccupazioni.
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Vincent il 01 Dicembre, 2015, 09:32 PM
Bene, ringrazio tutti per le risposte. Tutte sensate e ragionevoli. E pensare che ho sempre suonato la mia dreadnought dal 1970 pensando che fosse una chitarra e basta. Poi qualcuno, recentemente, mi ha messo la pulce nell'orecchio. Se poi vediamo che ci sono eccelsi strumentisti che suonano jazz con la classica, allora i confini sono molto labili e il tutto dipende sempre da chi suona.
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Road2k il 02 Dicembre, 2015, 12:08 AM
Amen!!
Penso che questo topic possa essere chiuso, non può esistere finale migliore di quello descritto da Vincent!!!
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: Max Maz il 02 Dicembre, 2015, 12:29 AM
Citazione di: Road2k il 02 Dicembre, 2015, 12:08 AM
Amen!!
Penso che questo topic possa essere chiuso, non può esistere finale migliore di quello descritto da Vincent!!!

:quotone:
Titolo: Re:Dreadnought per che cosa?
Inserito da: maestro ciminiera il 02 Dicembre, 2015, 09:24 AM
uno dei più grandi pickers, il Rev. Gary Davis, suonava con una Gibson dreadnought, e quindi va bene tutto purché si adatti alla tua mano e al tuo modo di suonare. è che ci creiamo troppi problemi...in un bellissimo libro di foto sul blues, Dick Waterman, che fu fotografo e manager di molti bluesman riscoperti negli anni sessanta, racconta che proprio Gary Davis, riscoperto in quegli anni, fu accompagnato da lui in un negozio per comprargli una nuova chitarra. Il Rev. prova tutte quelle in negozio e alla fine la scelta era tra una Gibson Jumbo 200 e una Yamaha. Alla fine scelse la Gibson solo perché americana e quindi avrebbe avuto meno problemi in caso di "guasti".