Jamble Forum
Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Kar75 il 12 Settembre, 2022, 01:48 PM
Salve,
avrei una domanda sullla selletta del ponte per chitarra classica e acustica
ho notato che sulle chitarre acustiche la selletta del ponte è sempre compensata mentre sulle chitarre classiche no.
Qualcuno sa dirmi se c'è un motivo specifico ?
secondo voi è corretto/possibile utilizzare una selletta compensata su una chitarra classica? (materiale TUSQ)
ciao e grazie
Il montivo di preciso non lo so, potrebbe anche essere semplicemente che avendo corde fatte di un materiale diverso la compensazione necessaria è minore... non saprei proprio.
Quello che ho notato però è che non è proprio vero che le sellette delle classiche non sono per niente compensate: spesso il sol lo è, anche se appunto in maniera molto minore rispetto a quello che trovi in una qualunque chitarra acustica. Inoltre, come in quest'ultima, tendenzialmente è montata inclinata (scala leggermente più lunga dalla parte dei bassi), per cui un minimo di compensazione c'è comunque.
Sul montare un ponticello compensato o meno, il grosso problema è che la compensazione necessaria cambia da esemplare ad esemplare (e anche in base alla scalatura, al setting del truss rod, ecc), quindi almeno nella teoria andrebbe fatta a misura per la chitarra: non è detto quindi che con un ponticello "già compensato" il risultato sia migliore di quello originale (oltre al fatto che penso che abbiano delle misure diverse, per via del diverso intercorda e della diversa scalatura).
Citazione di: Piero_93 il 12 Settembre, 2022, 02:33 PMIl montivo di preciso non lo so, potrebbe anche essere semplicemente che avendo corde fatte di un materiale diverso la compensazione necessaria è minore... non saprei proprio.
Quello che ho notato però è che non è proprio vero che le sellette delle classiche non sono per niente compensate: spesso il sol lo è, anche se appunto in maniera molto minore rispetto a quello che trovi in una qualunque chitarra acustica. Inoltre, come in quest'ultima, tendenzialmente è montata inclinata (scala leggermente più lunga dalla parte dei bassi), per cui un minimo di compensazione c'è comunque.
Sul montare un ponticello compensato o meno, il grosso problema è che la compensazione necessaria cambia da esemplare ad esemplare (e anche in base alla scalatura, al setting del truss rod, ecc), quindi almeno nella teoria andrebbe fatta a misura per la chitarra: non è detto quindi che con un ponticello "già compensato" il risultato sia migliore di quello originale (oltre al fatto che penso che abbiano delle misure diverse, per via del diverso intercorda e della diversa scalatura).
ok ti rginrazio