Ogni volta che prendo l'acustica in mano e suono per un po' di tempo, i polpastrelli mi diventano...verdi... :facepalm2:
Mi succede sia con le corde Bronze che con le Phosphor Bronze.
Ogni volta che finisco di suonare, pulisco le corde con un panno, quindi il problema non dovrebbe essere imputabile ai residui che si vanno a creare sulle corde, e in più, questo fatto non mi è mai accaduto con l'elettrica.
Quindi immagino di avere una particolare reazione chimica con le corde dell'acustica. :acci:
A qualcuno è mai capitato? Secondo voi quali potrebbero essere le cause?
stessa cosa mi succedeva con l'acustica di un'amico ... il problema era che le corde erano molto vecchie e si ossidavano..
Infatti, sempre in ambito acustico, mi rendo conto di "finire" le corde in pochissimo tempo; mentre sull'elettrica mi durano di più...
Mi ricordo quest'estate che ad un concerto venne fuori, durante il soundcheck, un problema sull'acustica, e quindi smisi di suonarla: avevo cambiato le corde la sera prima (l'avrò suonata si e no 10 minuti), in più pulii le corde con un panno, come faccio ogni volta.
La portai dal liutaio, quindi per qualche giorno non ebbi modo di suonarla. Dopo circa una settimana la ripresi in mano, e le corde erano già andate.
Quindi, è possibile che invecchiando le corde precocemente poi l'effetto sulle dita sia quello...
ad esempio sull'elettrica mi diventano " arancioni " le dita se le corde son vecchie .. normale ossidazione del materiale .. dipende anche dall'umidità che c'è dove tieni la chitarra
Capisco, quindi se provassi le Elixir il problema probabilmente scomparirebbe non tanto perchè la guaina fungerebbe da separatore tra la mano e l'avvolgimento della corda, quanto perchè semplicemente le Elixir, grazie alla protezione, impiegano più tempo per invecchiare, giusto?
teoricamente si ... però a me personalmente le elixir non son mai piaciute ne al tatto ne come suono..
Sinceramente non le ho mai provate, solo che prenderne una muta per testarle è un investimento :eeek:
A me non è mai successo.. strano perché anche io sudo molto nella sinistra. .. non saprei proprio come aiutarti. ..
Io non sudo eccessivamente nella mano sinistra, anzi a volte è anche troppo asciutta; però sono convinto che la differenza la faccia non tanto la quantità ma la tipologia di sudorazione.
Citazione di: PRSpaolo il 21 Ottobre, 2013, 10:46 PM
Io non sudo eccessivamente nella mano sinistra, anzi a volte è anche troppo asciutta; però sono convinto che la differenza la faccia non tanto la quantità ma la tipologia di sudorazione.
Probabilmente hai ragione ..
In teoria come diceva Nitro, con le Elixir "dovresti" risolvere; però bisogna vedere se ti piacciono .. Io da acustica non le ho mai provate, sulla elettrica mi sono piaciute !
Vu :)
Un tentativo vedrò di farlo, soprattutto per salvaguardare le corde da un'usura praticamente immediata.
Quindi, Vu, sull'elettrica le usi tuttora, oppure nonostante ti siano piaciute le hai accantonate?
Le elixir le ho su una strato da ... un anno? Chitarra rimasta all'umido, ma suonano ancora decentemente, ma io non sono uno che cambia le corde spesso.
Citazione di: PRSpaolo il 21 Ottobre, 2013, 11:22 PM
Un tentativo vedrò di farlo, soprattutto per salvaguardare le corde da un'usura praticamente immediata.
Quindi, Vu, sull'elettrica le usi tuttora, oppure nonostante ti siano piaciute le hai accantonate?
AL momento non le ho montate, perchè avevo in casa moltissime mute D'addario e sto "finendo" quelle .. quando dovrò riacquistare, penso prenderò qualche muta di Elixir, perchè pur costando il doppio, durano 4-5 volte le altre, per cui alla fine, è sempre un risparmio.. A me poi non dispiacciono per niente.
Quando le si cambia perchè non reggono più l'intonazione, sono ancora nuove !! :shocking: ( ed il manico è uno schifo .. :vomit: .. :eheheh: )
Vu :)
Acustica nuova...corde nuove...
Un mio amico mi ha dato da provare le EXP16 Coated Phosphor Bronze della D'addario...e quindi è da un paio di giorni che le sto suonando...
Al momento le dita della mano sinistra sono rimaste "pulite", e al tatto sono molto gradevoli anche con la mano destra...
Per ora mi sto trovando bene, se le buone impressioni avute in questi 2 giorni troveranno conferma, potrei essere sulla strada giusta per risolvere il problema...
Il suono, nonostante il rivestimento, continua a piacermi molto!
Ora vediamo quanto durano...dato che solitamente una muta per acustica mi dura veramente poco...
Inoltre, mi sono state consigliate, dal negoziante dal quale ho acquistato la Takamine, le Cleartone che tramite un particolare metodo garantiscono una durata maggiore pur non essendo rivestite come queste D'addario, o come le Elixir...mi incuriosiscono, non escludo di provarle...
potrebbero essere stati lucidati i tasti e non puliti bene dopo, succede...
Ottimo ! :ookk:
Facci sapere se mai proverai le elixir sull'acustica !
Vu :)
Citazione di: Barbablues il 10 Febbraio, 2014, 12:19 AM
potrebbero essere stati lucidati i tasti e non puliti bene dopo, succede...
Anch'io all'inizio ho pensato a problemi dovuti alla sporcizia nelle corde o nei tasti, ma ho sempre avuto lo stesso effetto su 2 chitarre diverse, anche da nuove.
Io poi pulisco le corde ogni volta prima di rimettere la chitarra nella custodia, ed a ogni cambio corde pulisco tastiera e tasti (non lucidandoli, però)...
Stiamo a vedere...
Citazione di: Vu-meter il 10 Febbraio, 2014, 07:09 AM
Ottimo ! :ookk:
Facci sapere se mai proverai le elixir sull'acustica !
Vu :)
Si, certo, vi terrò aggiornati sui vari esperimenti :)
Vi farò sapere anche se dovessi provare le Cleartone, che, in teoria, dovrebbero essere meglio delle Elixir, a parità di prezzo, in quanto non rivestite...quindi più "libere" di suonare, e senza problemi di "spellamento" dovuti all'usura...
Le mie Elixir sullacustica non si spellano, sia le Polyweb che le Nanoweb.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Febbraio, 2014, 06:53 PM
Le mie Elixir sullacustica non si spellano, sia le Polyweb che le Nanoweb.
4Roses
Non ho esperienza diretta di queste corde, quindi parlo per sentito dire...
Magari tale comportamento può cambiare anche in base a come si suona, o alla tipologia di sudore.
Comunque un primo test con le corde coated lo sto facendo ora con le D'addario: al momento mi stanno piacendo molto, vediamo come si comportano andando avanti...
Qualcuno ha avuto esperienza delle Cleartone su acustica?