Ciao a tutti,
ho recentemente notato un danno significativo al manico di una mia vecchia chitarra acustica rimasta in custodia per molti anni (vedi foto allegate (https://imgur.com/a/3ozYUoL)). La crepa corre lungo il lato del manico e mi chiedo se sia possibile ripararla in modo efficace o se il danno sia troppo grave.
Qualcuno ha esperienza con problemi simili? Un liutaio potrebbe sistemarla in modo affidabile, oppure la struttura rimarrebbe comunque compromessa? Pensate che sia sufficiente incollare e serrare con morsetti, o serve un intervento più complesso? Se avete affrontato una riparazione simile, vale la pena farla o conviene cercare una nuova chitarra? E' un lavoro che potrei fare io?
La chitarra ha un valore affettivo per me, tuttavia ho anche bisogno di una chitarra acustica affidabile con la quale ricominciare a strimpellare un po'.
Grazie in anticipo a chiunque dovesse rispondere.
Ciao,
Mi dispiace per il tuo problema e mi dispiace ancora di più non poterti aiutare.
Onestamente, una persona che abbia manualità nel campo non dovrebbe avere un grosso problema. Un lituaio potrebbe essere solito a gestire questi interventi.
Dobbiamo separare le due strade: quella della convenienza economica, da quella dell'emotività.
Riguardo la prima, una riparazione del genere secondo me non ha senso. Lo avrebbe se fosse una Martin del 1900 e rotti (per usare un'iperbole). Lo avrebbe se insomma, il costo dell'intervento che viene fatto sui una chitarra che pur svalutandosi, rimane economicamente vantaggioso. Nel caso della tua chitarra, non è così, purtroppo.
Riguardo la seconda strada, nessuno può dirti nulla di più che: se ci tieni, fai bene a farla riparare. Siamo anche persone emotive, non solo ragionieri calcolatori. A quel punto però, visto che lo fai per una questione di cuore, la darei in mano a qualcuno che lo fa di mestiere e (ritorna di nuovo fuori il ragioniere che è in me) chiederei un preventivo, per poi rendermi conto SE sono ancora disposto a spendere la cifra richiesta o se mi convenga tenerla per ingrossare il budget di una chitarra nuova.
L'ultima chance, di ripararla in autonomia, personalmente non la contemplerei. Non si tratta infatti solo di mettere della colla specifica, morsetti e attendere. Tocca fare un setup adeguato alla riparazione e personalmente non ne sarei in grado.
Insomma, nessuno può dirti come sia "giusto" procedere. Non c'è un giusto, c'è solo un conveniente oppure no.
Ciao, puoi fare da solo.
Compra questa: https://www.amazon.it/Titebond-Classic-Colla-legno-118-ML/dp/B0006U20NY (https://www.amazon.it/Titebond-Classic-Colla-legno-118-ML/dp/B0006U20NY)
Stendila bene nella fessura, aiutati con uno stuzzicadenti e pulisci bene la colla in eccesso, metti i morsetti.
Tienila ferma 2 giorni e torna come prima.
Guarda su youtube, ci sono molti video su questo tipo di riparazione.
Citazione di: dragon_g il 19 Marzo, 2025, 08:35 AMCiao, puoi fare da solo.
Compra questa: https://www.amazon.it/Titebond-Classic-Colla-legno-118-ML/dp/B0006U20NY (https://www.amazon.it/Titebond-Classic-Colla-legno-118-ML/dp/B0006U20NY)
Stendila bene nella fessura, aiutati con uno stuzzicadenti e pulisci bene la colla in eccesso, metti i morsetti.
Tienila ferma 2 giorni e torna come prima.
Guarda su youtube, ci sono molti video su questo tipo di riparazione.
in effetti ieri ho trovato una miriade di video circa questo tipo di riparazioni ed avevo individuato la colla Titebond come soluzione. Credi sia possibile iniettarla con una siringa? Magari dopo averla diluita con dell'acqua? Grazie per la risposta comunque.
Vedendo le foto, è simile al danno che accade spesso alle Les Paul.
Nulla di irreparabile, nè di particolarmente costoso o complesso. Certo, non è come cambiare un pickup, ma non è nemmeno come trovare nuove forme di vita su Marte. Si inseriscono uno o più elementi di rinforzo tra manico e paletta, si procede con colla, carta vetrata, vernice, e torna più resistente di prima. La Titebond va bene ma ti consiglierei anche io di rivolgerti a un liutaio piuttosto che improvvisarti liutaio tu.
Se si ripara una paletta spezzata, figurati se non si ripara una paletta scollata.