Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Manuel il 16 Luglio, 2021, 06:32 PM

Titolo: Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 16 Luglio, 2021, 06:32 PM
Ciao a tutti!
Mi è venuta una voglia....una chitarra classica elettrificata.
Di classiche ne ho già due ma per registrare vanno microfonate bene, ho fatto delle prove ma non mi convince il suono registrato.
Quindi pensavo ad una classica elettrificata. Non voglio spendere tanto....è proprio uno sfizio. Principalmente registro le elettriche.
Ho trovato questa CORT Sunset Nylectric Natural | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/56790/cort-sunset-nylectric-natural.html) e questa Angel Lopez EC3000CNA – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/angel_lopez_ec3000cna.htm)
Avete consigli da darmi a riguardo?
Grazie!
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Vu-meter il 16 Luglio, 2021, 09:35 PM
A quella cifra io andrei su Cort, hanno un rapporto qualità/prezzo discreto.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Luchetto79 il 20 Agosto, 2021, 04:58 PM
Mi accodo alla discussione....meglio chitarra classica elettrificata takamine o Ibanez oppure jose torres?il mio budget è di 400 euro
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 21 Agosto, 2021, 04:44 PM
Nel frattempo ho fatto ulteriori ricerche e ho scovato altri modelli interessanti, li riporto di seguito.
1) Yamaha serie NX. E' una nuova serie di classiche elettrificate. Hanno il manico simile ad un'elettrica quindi molto comode per chi è abituato a suonare principalmente l'elettrica. Se ne parla qua NX - Panoramica - Classical & Nylon - Chitarre, Bassi e Amplificatori - Strumenti musicali - Prodotti - Yamaha - Italia (https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/guitars_basses/cl_guitars/nx/index.html)
Il modello di base non costa molto Yamaha NTX1NT NAT – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/yamaha_ntx1nt_nat.htm)
2) Fender. Fatta in Cina ma pare dai commenti di buona qualità. Fender CN-140SCE Thinline Natural – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/fender_cn_140sce_thinline_natural.htm?ref=prod_variations_455298_1)
3) Cordoba, molto bella e con ottime recensioni. Fender CN-140SCE Thinline Natural – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/fender_cn_140sce_thinline_natural.htm?ref=prod_variations_455298_1)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Vu-meter il 21 Agosto, 2021, 07:02 PM
Vorrei poterti essere d'aiuto, ma non ne so nulla .  :sorry:
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Ombra/luce il 22 Agosto, 2021, 02:23 PM
C'è un motivo ben preciso per cui la volete elettrificata? Per potervi registrare col piezo o per poter aggiungerci delay e riverberi? Perchè se il primo caso è più preponderante vi avviso è decisamente più qualitatevole registrarsi tramite microfoni posti nel punto giusto su chitarre classiche/acustiche che col piezo, che lascia a desiderare come mezzo di registrazione.. non so come sia quello di chitarre da 4000 euro ma i piezo di quelle "budget" non sono questo granchè, io l'ho provato giusto per sfizio, non la collego mai però, anche avendo il modeler che un minimo migliora la situazione..
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 22 Agosto, 2021, 05:23 PM
Citazione di: Ombra/luce il 22 Agosto, 2021, 02:23 PM
C'è un motivo ben preciso per cui la volete elettrificata? Per potervi registrare col piezo o per poter aggiungerci delay e riverberi? Perchè se il primo caso è più preponderante vi avviso è decisamente più qualitatevole registrarsi tramite microfoni posti nel punto giusto su chitarre classiche/acustiche che col piezo, che lascia a desiderare come mezzo di registrazione.. non so come sia quello di chitarre da 4000 euro ma i piezo di quelle "budget" non sono questo granchè, io l'ho provato giusto per sfizio, non la collego mai però, anche avendo il modeler che un minimo migliora la situazione..

Beh, effettivamente ho una classica fantastica. É una Leone Sanavia costruita dal noto liutaio di Venezia nel 1958...ereditata da mio nonno (dal quale ho ereditato soprattutto la passione per la musica!). E' perfetta, non so neanche quanto possa valere!  Ha dei bassi incredibili! Ho provato a microfonarla col microfono che ho akg p120 ma il suono non mi ha convinto. Probabilmente ci sono dei microfoni più adatti a questo scopo ma sono ignorante in materia...forse sarebbe meglio investire qualche soldo nel microfono piuttosto che nell'ennesima chitarra, vero?
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: rinox il 24 Agosto, 2021, 05:40 PM
boh, non capisco bene quali possano essere le tue esigenze.
Un chitarrone di quel genere (carica le foto, falla vedere!) dovrebbe suonare alla grande e non credo che una chitarra di livello medio possa competere, seppur elettrificata.

Devi fare registrazioni professionali?
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Ombra/luce il 24 Agosto, 2021, 05:52 PM
Citazione di: Manuel il 22 Agosto, 2021, 05:23 PM
Citazione di: Ombra/luce il 22 Agosto, 2021, 02:23 PM
C'è un motivo ben preciso per cui la volete elettrificata? Per potervi registrare col piezo o per poter aggiungerci delay e riverberi? Perchè se il primo caso è più preponderante vi avviso è decisamente più qualitatevole registrarsi tramite microfoni posti nel punto giusto su chitarre classiche/acustiche che col piezo, che lascia a desiderare come mezzo di registrazione.. non so come sia quello di chitarre da 4000 euro ma i piezo di quelle "budget" non sono questo granchè, io l'ho provato giusto per sfizio, non la collego mai però, anche avendo il modeler che un minimo migliora la situazione..


Beh, effettivamente ho una classica fantastica. É una Leone Sanavia costruita dal noto liutaio di Venezia nel 1958...ereditata da mio nonno (dal quale ho ereditato soprattutto la passione per la musica!). E' perfetta, non so neanche quanto possa valere!  Ha dei bassi incredibili! Ho provato a microfonarla col microfono che ho akg p120 ma il suono non mi ha convinto. Probabilmente ci sono dei microfoni più adatti a questo scopo ma sono ignorante in materia...forse sarebbe meglio investire qualche soldo nel microfono piuttosto che nell'ennesima chitarra, vero?
Avendo già una chitarra molto buona come quella che hai probabilmente io cercherei di impratichirmi meglio sul discorso della microfonazione. Ma te lo dico perchè anch'io nutrivo molte speranze verso l'elettrificazione e il piezo, però non si è rivelato questo granchè e non dipende dal mio modello, ho avuto modo di parlare con tanta gente e più o meno le risposte che ottenevo erano sempre le stesse. Magari su un modello molto costoso ci può essere un piezo di certo livello, questo non posso saperlo perchè non ne ho provati di modelli tanto costosi, su quelli più budget non è che sia questo granchè. Io ci andrei insomma di un buon microfono adatto allo scopo, che è quel che farò anche io, con la mia acustica elettrificata.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 24 Agosto, 2021, 06:21 PM
Citazione di: rinox il 24 Agosto, 2021, 05:40 PM
boh, non capisco bene quali possano essere le tue esigenze.
Un chitarrone di quel genere (carica le foto, falla vedere!) dovrebbe suonare alla grande e non credo che una chitarra di livello medio possa competere, seppur elettrificata.

Devi fare registrazioni professionali?

Ho un home studio amatoriale ma ben fornito, mi scrivo la musica, i testi e mi suono tutti gli strumenti. Circa ogni 6 mesi....causa lavoro e famiglia, distribuisco sui digital store una canzone originale. Non mi interessa farci soldi ma è il mio stupendo e costoso hobby....1000 ascolti su Spotify fruttano 5 euro!
Il mio obiettivo è riuscire a registrare nella DAW nel miglior modo possibile il suono della classica.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 24 Agosto, 2021, 06:26 PM
Citazione di: Ombra/luce il 24 Agosto, 2021, 05:52 PM
Citazione di: Manuel il 22 Agosto, 2021, 05:23 PM
Citazione di: Ombra/luce il 22 Agosto, 2021, 02:23 PM
C'è un motivo ben preciso per cui la volete elettrificata? Per potervi registrare col piezo o per poter aggiungerci delay e riverberi? Perchè se il primo caso è più preponderante vi avviso è decisamente più qualitatevole registrarsi tramite microfoni posti nel punto giusto su chitarre classiche/acustiche che col piezo, che lascia a desiderare come mezzo di registrazione.. non so come sia quello di chitarre da 4000 euro ma i piezo di quelle "budget" non sono questo granchè, io l'ho provato giusto per sfizio, non la collego mai però, anche avendo il modeler che un minimo migliora la situazione..


Beh, effettivamente ho una classica fantastica. É una Leone Sanavia costruita dal noto liutaio di Venezia nel 1958...ereditata da mio nonno (dal quale ho ereditato soprattutto la passione per la musica!). E' perfetta, non so neanche quanto possa valere!  Ha dei bassi incredibili! Ho provato a microfonarla col microfono che ho akg p120 ma il suono non mi ha convinto. Probabilmente ci sono dei microfoni più adatti a questo scopo ma sono ignorante in materia...forse sarebbe meglio investire qualche soldo nel microfono piuttosto che nell'ennesima chitarra, vero?
Avendo già una chitarra molto buona come quella che hai probabilmente io cercherei di impratichirmi meglio sul discorso della microfonazione. Ma te lo dico perchè anch'io nutrivo molte speranze verso l'elettrificazione e il piezo, però non si è rivelato questo granchè e non dipende dal mio modello, ho avuto modo di parlare con tanta gente e più o meno le risposte che ottenevo erano sempre le stesse. Magari su un modello molto costoso ci può essere un piezo di certo livello, questo non posso saperlo perchè non ne ho provati di modelli tanto costosi, su quelli più budget non è che sia questo granchè. Io ci andrei insomma di un buon microfono adatto allo scopo, che è quel che farò anche io, con la mia acustica elettrificata.

Infatti seguirò la strada del microfono. Peró non ne so niente...ho preso quel Akg per far cantare una persona ma non credo sia ideale per la classica
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 24 Agosto, 2021, 06:36 PM
Domani ahimè torno dalle ferie così faccio un po' di foto alla  Sanavia così mi dite cosa ne pensate e magari quanto può valere. La ricordo suonata magnificamente da mio nonno. Erano gli anni 70. Me la lasciò in eredità. Circa nel 85 iniziai ad andare a lezione privata da un maestro di chitarra. Ricordo ancora la prima lezione. Io andai con la mia Sanavia. Lui mi chiese che chitarra avevo e io gli dissi "io ho questa". Gliela diedi la guardò e crollò sulla sedia e mi disse "ma stai scherzando, non c'è l'ho neanche io una chitarra così". Finì che a lezione lui suonava la mia e io la sua!!! un po' OT ma per me un bel ricordo da condividere!
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Elliott il 24 Agosto, 2021, 08:14 PM
Con un buon microfono a condensatore, posizionato correttamente, credo tu possa risolvere facilmente (la musicista di casa usa un "semplice" rode  nt-1
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 31 Agosto, 2021, 06:08 PM
Ciao a tutti!
Come promesso ecco qualche immagine della Sanavia. Ho fatto diverse prove con il microfono che ho e il risultato è pessimo!

(https://i.postimg.cc/dDPzLg9V/IMG-20210829-180625.jpg)

(https://i.postimg.cc/Z59V1wPf/IMG-20210829-180737.jpg)

(https://i.postimg.cc/WpX8zBXW/IMG-20210829-180925.jpg)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 01 Settembre, 2021, 09:04 AM
Citazione di: rinox il 24 Agosto, 2021, 05:40 PM
(carica le foto, falla vedere!)

Eccola. Come si può notare il legno sotto il mi cantino è molto rovinato.
Mi è arrivata così. Non so mio nonno che tecnica usava per suonare e usurare in quel modo quella parte della chitarra.
Dovrei portarla da un bravo liutaio...magari specializzato in strumenti classici
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Ombra/luce il 01 Settembre, 2021, 09:42 AM
Citazione di: Manuel il 01 Settembre, 2021, 09:04 AM
Citazione di: rinox il 24 Agosto, 2021, 05:40 PM
(carica le foto, falla vedere!)

Eccola. Come si può notare il legno sotto il mi cantino è molto rovinato.
Mi è arrivata così. Non so mio nonno che tecnica usava per suonare e usurare in quel modo quella parte della chitarra.
Dovrei portarla da un bravo liutaio...magari specializzato in strumenti classici
Mi viene da pensare che lì dove c'è la parte rovinata ci fosse un battipenna che per qualche motivo è stato strappato via in malomodo.. anzi, sicuramente il segno è dovuto alla rimozione del battipenna, in maniera anche un pò manesca e home made :laughing:
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 01 Settembre, 2021, 10:00 AM
Citazione di: Ombra/luce il 01 Settembre, 2021, 09:42 AM
Citazione di: Manuel il 01 Settembre, 2021, 09:04 AM
Citazione di: rinox il 24 Agosto, 2021, 05:40 PM
(carica le foto, falla vedere!)

Eccola. Come si può notare il legno sotto il mi cantino è molto rovinato.
Mi è arrivata così. Non so mio nonno che tecnica usava per suonare e usurare in quel modo quella parte della chitarra.
Dovrei portarla da un bravo liutaio...magari specializzato in strumenti classici
Mi viene da pensare che lì dove c'è la parte rovinata ci fosse un battipenna che per qualche motivo è stato strappato via in malomodo.. anzi, sicuramente il segno è dovuto alla rimozione del battipenna, in maniera anche un pò manesca e home made :laughing:

Hai ragione, non ci avevo pensato!
Forse la cosa più semplice sarebbe rimettercene un altro...senza toccare il legno. C'è quasi un solco, non è solo vernice tolta
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: rinox il 02 Settembre, 2021, 10:37 AM
non mi sembra posizione da battipenna, quella e non credo che in origine la chitarra ne fosse provvista.
il danno è solo estetico o c'è qualche crepa? a livello sonoro noti qualcosa che non va?
comunque, essendo sul top, non dovrebbe incidere più di tanto, ma data l'importanza dello strumento una controllatina ad un liutaio sarebbe utile, così te la rimette anche a posto
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 02 Settembre, 2021, 10:51 AM
Grazie!
Il legno è a posto, non ci sono crepe. E' solo un problema estetico che chiaramente incide sul valore dello strumento (che comunque non ho nessuna intenzione di vendere dato il legame affettivo e il ricordo).
La cosa migliore effettivamente è portarla da un bravo liutaio. Quello che conosco però le vedo più predisposto a fare piccoli setup delle elettriche. Qua mi sa che ci vuole un artigiano che lavori su strumenti classici (chitarre, violini, ecc)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 05 Settembre, 2021, 04:11 PM
...alla fine ha  vinto la GAS! Mi è arrivata una pubblicità di strumentimusicali su facebook e ho ceduto miseramente...convinto dalla recensione del bravo Massimo Varini che ha contribuito alla progettazione dello strumento.
Tanti aspetti dello strumento mi hanno invogliato all'acquisto (combinazione piezo + microfono a condensatore, spessore manico ridotto, spigoli arrotondati, estetica, profondità ridotta della cassa, tipi di legni usati (almeno stando alla descrizione!).
Appena acquistata...poi era in sconto del 20%
EKO MIA IV Nylon EQ Natural | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/73879/eko-mia-iv-nylon-eq-natural.html?utm_source=neworder&utm_medium=email&utm_campaign=neworder_product)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Santano il 05 Settembre, 2021, 08:42 PM
Estremamente gradevole, senz'altro originale  :bravo2:
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Ombra/luce il 06 Settembre, 2021, 09:12 PM
Complimenti!  :reallygood:
Io sono assai indecisio se prendere una classica o no, lo spazio non c'è più però, al punto da valutare anche modelli più piccoli, ce ne sono ho visto anche da 1, 2 e 3/4, che sono modelli più piccolini, forse adatti a bambini, però..
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 06 Settembre, 2021, 09:33 PM
Citazione di: Ombra/luce il 06 Settembre, 2021, 09:12 PM
Complimenti!  :reallygood:
Io sono assai indecisio se prendere una classica o no, lo spazio non c'è più però, al punto da valutare anche modelli più piccoli, ce ne sono ho visto anche da 1, 2 e 3/4, che sono modelli più piccolini, forse adatti a bambini, però..

Lo scorso Natale per mio figlio ho preso una classica con tastiera da 1/2. Dipende dalle dita che hai...può essere difficile da suonare, magari gli accordi sui primi tasti non danno problemi ma se suoni sotto,sì...il suono poi è chiaramente commisurato alla cassa.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Ombra/luce il 06 Settembre, 2021, 09:38 PM
Citazione di: Manuel il 06 Settembre, 2021, 09:33 PM
Citazione di: Ombra/luce il 06 Settembre, 2021, 09:12 PM
Complimenti!  :reallygood:
Io sono assai indecisio se prendere una classica o no, lo spazio non c'è più però, al punto da valutare anche modelli più piccoli, ce ne sono ho visto anche da 1, 2 e 3/4, che sono modelli più piccolini, forse adatti a bambini, però..

Lo scorso Natale per mio figlio ho preso una classica con tastiera da 1/2. Dipende dalle dita che hai...può essere difficile da suonare, magari gli accordi sui primi tasti non danno problemi ma se suoni sotto,sì...il suono poi è chiaramente commisurato alla cassa.
Eh infatti questi sono i motivi per cui sono piuttosto rifrenato. E' più probabile virerò verso una classica flamenca, che sono più piccoline rispetto ad altre ma non appunto come quelle per bambini!
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 07 Settembre, 2021, 09:27 AM
Hai considerato la possibilità di un guitalele? E' un misto tra ukulele e chitarra, accordato in la-re-sol-do-mi-la (in pratica come suonare la chitarra col capotasto al 5° tasto)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Seventytwo il 13 Settembre, 2021, 02:50 PM
Lasciala così, se è "relic" da usura e tempo, ha un fascino tutto suo.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 19 Gennaio, 2022, 12:52 PM
Ciao!
Nei prossimi giorni (se riesco a ritagliarmi del tempo) ho in programma di cambiare corde e sistemare un paio delle mie chitarre.
A tal riguardo ho un dubbio se l'action della classica elettrificata che ho da poco acquistato sia eccessivo.
Tra l'altro ho notato di non aver mai postato nessuna foto del nuovo arrivo, quindi lo faccio ora.
In una di queste è evidenziata l'action, secondo voi com'è?

(https://i.postimg.cc/BvqFM2Mb/IMG-20210908-113704.jpg)
(https://i.postimg.cc/JnFBrvmH/IMG-20210911-171706.jpg)
(https://i.postimg.cc/yxS3kjYQ/IMG-20210919-173048.jpg)
(https://i.postimg.cc/kD368S2n/IMG-20210919-173055.jpg)
(https://i.postimg.cc/SQXg6pn5/IMG-20210919-173130.jpg)
(https://i.postimg.cc/nV60Tw7L/IMG-20210919-173201.jpg)
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Santano il 19 Gennaio, 2022, 06:21 PM
Non saprei, sulle classiche sono ignorante
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2022, 06:25 PM
Sembra abbastanza corretta. Tieni presente che l'action sulle acustiche è un valore importante nella costruzione del suono; un'action medio/alta serve proprio a generare un suono di maggiore volume e più ricco.
Titolo: Re:Consiglio chitarra classica elettrificata
Inserito da: Manuel il 20 Gennaio, 2022, 08:09 AM
E' vero, non ci avevo pensato! Grazie per l'ottima risposta!