Ragazzi, un altro thread per consigli, ma stavolta in ambito acustico.
Vi spiego velocemente la questione: la mia nuova Les Paul Custom Pro ha iniziato ad "aprire" le mie orecchie, e quello che mi piaceva una volta, oggi mi piace di meno.
In questo senso, la mia Yamaha FG840, chitarra assolutamente fantastica che mi ha servito bene per un anno intero, ha iniziato a suonare leggermente "artefatto" alle mie orecchie. La chitarra è stupenda, e non mi ha mai dato problemi, ma, non so perché, oggi sembra che abbia un suono "elettronico"? "Robotico"? Non lo definirei "plasticoso", perché non è certamente all'idea di plastica che rimanda il suono di questa bellissima chitarra...ma non è caldo come vorrei, non è aperto come vorrei...
Chiaramente non sto cercando una Martin, ma qualcosa che mi possa far fare un bel salto in avanti.
Qualcuno di voi ha provato la Big Baby Taylor?
Mi pare che la Taylor in questione ce l'abbia Cocco, se non sbaglio... :-\
Quindi cerchi una chitarra che NON sia elettrificata e a doppia spalla?
A doppia o a singola, è indifferente. ::)
Elettrificata non mi interessa più di tanto, ma se c'è, e rientriamo nel budget, va benissimo lo stesso! :reallygood:
Citazione di: Vanhalino il 27 Settembre, 2018, 03:00 PM
A doppia o a singola, è indifferente. ::)
Elettrificata non mi interessa più di tanto, ma se c'è, e rientriamo nel budget, va benissimo lo stesso! :reallygood:
A livello di sonorità a livello acustico, a mio avviso, cambia sostanzialmente.
Dipende dall'uso che ne devi fare: se l'uso è prettamente quello di accompagnamento allora forse meglio a doppia spalla, se invece punti ad un uso più solistico e necessità di arrivare agevolmente anche nelle zone alte della tastiera è un aspetto da tenere in considerazione.
Da considerare anche il fatto che la spalla mancante costa generalmente di più della sua sorella a doppia spalla.
Potresti dare un'occhiata alla Maton S60, è un po' sopra il budget, ma forse nell'usato ci potrebbe rientrare, non sono aggiornatissimo.
:thanks:
Grazie, carissimo! Direi a questo punto che sarei più orientato verso l'accompagnamento, quindi andrei di dreadnought classica...
Guardo subito la Maton!
P.s.: mi fate paura! Tutti! Non ero al corrente dell'esistenza della Maton! :lol:
E ma allora sei tu a farci paura. ;D
Ahahahhahaha :lol: :goodpost:
Citazione di: Vanhalino il 27 Settembre, 2018, 03:16 PM
:thanks:
Grazie, carissimo! Direi a questo punto che sarei più orientato verso l'accompagnamento, quindi andrei di dreadnought classica...
Guardo subito la Maton!
P.s.: mi fate paura! Tutti! Non ero al corrente dell'esistenza della Maton! :lol:
:D :hug2:
Allora se non l'hai mai fatto devi ascoltare Tommy Emmanuel ::)
Intanto metterei un annuncio nel mercatino. Mi dispiace vendere la mia bambina, ma devo monetizzare se voglio prendere qualcosa di meglio.
ho provato qualche settimana fa una Takamine economica che era fenomenale...
venerdì o sabato ti tiro fuori il modello e te lo scrivo!
:fan:
Anche le Guild...
Per esempio la serie OM 240 sia cutaway che a doppia spalla, entrambe elettrificate...
Molto comode da suonare.
Paolo, la Maton l'ho guardata...ma è inavvicinabile! :lol:
Non ti ricordavi bene il prezzo! :lol:
Verifica il modello Paolo, vedrai che c'è anche quella giusta.
Citazione di: Max Maz il 27 Settembre, 2018, 05:26 PM
Verifica il modello Paolo, vedrai che c'è anche quella giusta.
Ho visto male io? Riprovo!
Intanto ho visto la Guild! Che bella che è!!!
Citazione di: Vanhalino il 27 Settembre, 2018, 05:22 PM
Paolo, la Maton l'ho guardata...ma è inavvicinabile! :lol:
Non ti ricordavi bene il prezzo! :lol:
Cavolo, hai ragione!
Quando ci guardavo io, qualche anno fa, costava nuova intorno ai 750€-800€... chiedo scusa!
Per farmi perdonare segnalo anche la serie Artwood dell'Ibanez, molto belle quelle in mogano: qui a livello di prezzo dovremmo esserci :D
Infatti ve lo confermo ragazzi: la Maton viene al momento 799 eurazzi...ed è molto difficile da trovare.
Guardo anche la Ibanez. La Guild mi è piaciuta tanto. L'ho apprezzata anche per le dimensioni. Il Drednotone mi stancava notevolmente, dopo un'ora di esercizio...
Sono una persona di statura e corporatura normale (1,75 e 73 kg...) ma, non so perché, il mio braccio destro si stancava tantissimo sulla mia Yamaha...
Citazione di: Vanhalino il 27 Settembre, 2018, 05:35 PM
Guardo anche la Ibanez. La Guild mi è piaciuta tanto. L'ho apprezzata anche per le dimensioni. Il Drednotone mi stancava notevolmente, dopo un'ora di esercizio...
Sono una persona di statura e corporatura normale (1,75 e 73 kg...) ma, non so perché, il mio braccio destro si stancava tantissimo sulla mia Yamaha...
Allora meglio guardare ai modelli di tipo Grand Auditorium, 808, OM o 000...
Altro modello che potresti tenere in considerazione: Eko +MIA 018 CW Eq
Io della +MIA ho la versione Parlor da un paio di mesi (regalo di mio padre per il compleanno :D) e mi sta piacendo veramente tanto.
Ho avuto la Eko Mia Dreadnought, Paolo...ma non mi fece impazzire. Aveva, ti parlo del modello di quattro anni fa, un suono molto chiuso ed inespressivo. La 18 invece mi è sempre sembrata eccellente negli alti e nei medi, ma poco presente nei bassi.
Prova a vedere le Cort: Snaporaz ne ha presa una di recente molto molto bella. A prezzi siamo lì
Crafter senza dubbio, gran rapporto qualità prezzo.
Mi guardo tutto e vi dico cosa mi piace, ragazzi.
A tra poco.
Ma sei sicuro che con quel budget fai un salto di qualità significativo? Provato a variare la muta di corde?
Ciao
La paura infatti è proprio questa.
Ci sono molte cose in cui la mia Yamaha eccelle. Certo, il suono non sarà il più naturale in circolazione...ma il manico è meraviglioso, il sustain davvero notevole, volume e bassi assolutamente validi.
Mi stavo giusto chiedendo se un upgrade sarà possibile o meno.
La Big Baby Taylor, che si colloca in fascia superiore, non mi è sembrata ad esempio così avanti come suoni...
Probabilmente per fare un vero salto in avanti dovrei aumentare notevolmente il budget.
Di certo verrei a perderci notevolmente in caso di versamento dell'usato.
Anche vendendola privatamente sarà comunque un'operazione in perdita per me.
No, muta mai cambiata: uso sempre Elixir Nanoweb Light 12-53.
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 12:04 AM
La paura infatti è proprio questa.
Ci sono molte cose in cui la mia Yamaha eccelle. Certo, il suono non sarà il più naturale in circolazione...ma il manico è meraviglioso, il sustain davvero notevole, volume e bassi assolutamente validi.
Mi stavo giusto chiedendo se un upgrade sarà possibile o meno.
La Big Baby Taylor, che si colloca in fascia superiore, non mi è sembrata ad esempio così avanti come suoni...
Probabilmente per fare un vero salto in avanti dovrei aumentare notevolmente il budget.
Di certo verrei a perderci notevolmente in caso di versamento dell'usato.
Anche vendendola privatamente sarà comunque un'operazione in perdita per me.
No, muta mai cambiata: uso sempre Elixir Nanoweb Light 12-53.
Io proverei con un paio di cambi di muta, facendoti al limite consigliare dal sivende. La mia acustica non confrontabile con la tua essendo un livello ancora più basso ha fatto un salto di qualità con un cambio corde. Anch'io volevo cambiarla ma a meno di un colpo di fortuna sull'usato non ho percepito salti significativi con citate di fascia appena superiore. È vero il mio orecchio lascia a desiderare.
Per la cronaca ho montato delle Martin acustic sp bronze. Sono valide non lo so ma il suono mi piace molto di più.
Ciao
Ti ringrazio! Intanto ho deciso di portare nel pomeriggio la mia Yamaha dal Liutaio.
Le faccio fare una revisione completa per farmi dire anche un po'come va, e se è possibile abbassare l'action in maniera da rendermi più confortevole l'utilizzo.
Di chitarre che mi piacciono, ce ne sono...ma bisogna capire se effettivamente possono ritenersi superiori alla mia.
Della Fender fa354ce auditorium cosa ve ne pare?
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 06:59 AM
Ti ringrazio! Intanto ho deciso di portare nel pomeriggio la mia Yamaha dal Liutaio.
Le faccio fare una revisione completa per farmi dire anche un po' come va, e se è possibile abbassare l'action in maniera da rendermi più confortevole l'utilizzo.
Ecco questo si, pensavo l'avessi già fatto :)
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 06:59 AMDi chitarre che mi piacciono, ce ne sono...ma bisogna capire se effettivamente possono ritenersi superiori alla mia.
Sapessi a me quante me ne piacciono :D ma tanto non so suonare. In ogni caso prova a vedere anche solo per provarle Seagull e Norman che poi sono la stessa ditta del gruppo Godin
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 06:59 AMDella Fender fa354ce auditorium cosa ve ne pare?
Mai provata, ho provato solo la fascia CD e in particolare la CD-140SCE All-Mahogany che mi è piaciuta, ma era un salto di qualità rispetto alla mia?
Ti ricordo che io sono decisamente incapace :D
Quindi ti consiglio di aspettare pareri di chi ne sa molto più di me (cosa non difficile).
Ma anche io sono in categoria "Super-scarso", Collega! [emoji3]
Però, se abbiamo un bello strumento, la voglia di apprendere e migliorare aumenta sempre di più.
Da quando ho la Les Paul nuova, ho fatto tre giorni in cui sento di aver fatto progressi enormi. Poi mi diverto tantissimo, ultimamente! Insomma, quando suoni e dici "ma cosa ho fatto?!" è una gran bella sensazione.
Una limatina al ponte la farei da me, ma ho paura di non farla in maniera uniforme e di dover poi buttarlo via...
Meglio andare dal liutaio.
Anche le Seagull...
ma credo che alla tua Yamaha basti un bel setup ;)
Ma lo spererei anche io... ::)
Anche perché mi è sempre piaciuta molto, ma da quando ho stabilito un bel feeling con la Les Paul, ho sentito che qualcosa non andava più nella mia acustica...come se il suono non mi desse più quella sensazione di appagamento.
Inoltre ho trovato molto difficile approcciarmi ad un action notevolmente più alto. Sono diventato molto più veloce dopo qualche giorno con l'elettrica, più tecnico...ma forse più fiacco nella pressione delle corde.
Non conosco l'altezza delle corde sull'acustica, ma potrebbe rappresentare comunque una bella palestra.
Alternare le due situazioni potrebbe portarti giovamento a livello tecnico.
Devo dire la verità: fino a poco prima di acquistare la Les Paul, non me ne sono mai curato granché. Suonavo senza preoccupazioni ed andava tutto sostanzialmente bene.
Con un action però più basso, come quello dell'elettrica, ho capito di poter fare senz'altro meglio.
Ora, so che il feeling che si stabilisce con una chitarra elettrica è chiaramente diverso da quello che può aversi con una acustica, ma 4mm al 12esimo tasto iniziano a farmi riflettere...quando più o meno ovunque si legge che sarebbe bene stare sui 2,5mm.
Inizio a pensare che il ponte possa essere davvero troppo alto.
In genere , nelle acustiche, l'action è sensibilmente più alta che nelle elettriche in quanto, concorre alla formazione della pasta del suono ( diversamente dalle elettriche ).
Una action più alta genera maggior volume e un suono più pieno, ecco perchè nelle acustiche, già di fabbrica, ci troviamo con action "altine".
Sì, sì, ne sono assolutamente cosciente, ma 4 mm, mi chiedo e vi chiedo, sono tollerabili?
Citazione di: PaoloF il 28 Settembre, 2018, 10:15 AM
Non conosco l'altezza delle corde sull'acustica, ma potrebbe rappresentare comunque una bella palestra.
Alternare le due situazioni potrebbe portarti giovamento a livello tecnico.
:quotonegalattico:
io uso spesso l'acustica al posto dell'elettrica proprio per questo motivo
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 10:29 AM
Sì, sì, ne sono assolutamente cosciente, ma 4 mm, mi chiedo e vi chiedo, sono tollerabili?
Dipende molto da te. Io non riuscirei a suonare con 4 mm tra corda e tastiera...
Ragazzi, come anticipato, ho portato la chitarra dal bravissimo liutaio di Solimeo: la bambina necessitava solo di un setup professionale. I ragazzi di Solimeo si sono anzitutto sorpresi di quanto fosse bella la chitarra e di come suonasse bene: andando contro i loro stessi interessi, mi hanno detto che sarebbe stato un peccato darla via per qualcosa che, anche se nella fascia di prezzo superiore, a livello puramente qualitativo, sarebbe stato di certo inferiore. E poi la svalutazione sarebbe stata impietosa in confronto al reale stato funzionale ed estetico dello strumento.
Il setup è andato, come da me fortemente auspicato, ad abbassare l'action di quel giusto che serviva per poter suonare più piacevolmente. Ora la chitarra è notevolmente più morbida. Mi hanno sconsigliato di intervenire sul ponte perché sarei andato a perdere quel bel sustain che caratterizza la mia chitarra.
Insomma, se vi trovate a passare dalle mie parti, non potete non fare un salto da Solimeo, perché sono davvero professionisti fantastici e persone simpaticissime.
P.s.: ...ho visto un sacco di belle chitarre...ma solo a me viene voglia di comprare tutto il negozio quando entro in un negozio di strumenti musicali?! Sono molto malato?!
Si sei molto malato, come quasi tutti qui. :grouphug:
Citazione di: Vanhalino il 28 Settembre, 2018, 10:18 PM
P.s.: ...ho visto un sacco di belle chitarre...ma solo a me viene voglia di comprare tutto il negozio quando entro in un negozio di strumenti musicali?!
Sì, certo, sei solo tu. Noi qui siamo tutti immuni. :snob:
:lol: :lol: :lol: :laughing: :laughing: :sarcastic:
Comprare chitarre?
Noi?
Ma va...
:lol: :lol: :lol:
Ahahahhahaha! Malati!!! ::)
cosa sono le chitarre? :lol: :lol:
Visto che non c'era bisogno di molto?
Sono contento che il tutto si sia risolto con un bravo liutaio :), certo a noi mancherà il dover discutere di chitarre :D
Ma in realtà mica mi sono calmato, eh...
Si certo, ora sono a posto: ho una bella accoppiata con un gran bel amplificatore del quale vado fiero...
Però ieri di chitarre ne ho guardate e provate velocissimamente alcune..
È da una settimana che sono rimasto impressionato dalle telecaster.
C'è da qualche parte un Thread in cui si parla specificatamente delle Harley Benton? Quella Tele Te-70 Black paisley mi ispira tantissimo...
Citazione di: Vanhalino il 29 Settembre, 2018, 04:26 PM
Ma in realtà mica mi sono calmato, eh...
Si certo, ora sono a posto: ho una bella accoppiata con un gran bel amplificatore del quale vado fiero...
Però ieri di chitarre ne ho guardate e provate velocissimamente alcune..
È da una settimana che sono rimasto impressionato dalle telecaster.
C'è da qualche parte un Thread in cui si parla specificatamente delle Harley Benton? Quella Tele Te-70 Black paisley mi ispira tantissimo...
Aspetta che ti prendano di mano i pedali :)
e poi una Stratocaster non la vuoi?
Ovviamente! Ahahah
In realtà un acquisto sensato sarebbe una bella resonator. Ma é solo un capriccio: ora devo solo buttarmi a studiare giorno dopo giorno.
Il bello della elettrica è che puoi suonare in cuffia anche dopo cena.
Per la pedaliera, mi sono quasi deciso per lo Zoom G3xn.
Citazione di: Vanhalino il 29 Settembre, 2018, 04:26 PM
C'è da qualche parte un Thread in cui si parla specificatamente delle Harley Benton? Quella Tele Te-70 Black paisley mi ispira tantissimo...
Potresti iniziare da questi ::)
Harley Benton, che la gas abbia inizio (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/harley-benton-che-la-gas-abbia-inizio/)
Chitarre harley benton (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/chitarre-harley-benton/)
Yamaha non mente. Fa strumenti musicali che sono una garanzia
Si, si, assolutamente. La mia chitarra è rinata, ed io ho riscoperto il piacere di suonarla. ::)
Citazione di: Mimmolo il 30 Settembre, 2018, 03:40 PM
Yamaha non mente. Fa strumenti musicali che sono una garanzia
Vero, e fino a qualche anno fa vinceva persino i mondiali di moto :D