Salve a tutti, so che ci saranno mille discussioni come questa ma voglio precisare alcune cose che dovrebbero determinare la scelta della chitarra che fa per me...
Sono agli inizi e se devo dirla tutta parto da zero e voglio cimentarmi con questo strumento che ho sempre voluto suonare. Mi è capitato di provare la chitarra classica ma ha un suono non molto pulito come quella acustica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a riprodurre anche brani semplici per accompagnare la mia voce o quella di altri...vorrei per esempio trovarmi insieme a dei miei amici e suonare un pezzo di una canzone che conoscono per cantarla tutti assieme. Cerco una chitarra che abbia un suono pulito e che duri nel tempo dato che sarà la sola che mi prenderò (per ora forse). Il mio budget è di 150/200 euro circa e penso si possano trovare chitarre di buona qualità a questo prezzo. So che la scelta dipende anche molto da come uno ci si trova infatti cerco consigli da voi per poi andarle a provare direttamente e vedere quale mi calza meglio. Anche se il mio uso è esclusivamente a scopo di intrattenimento e di divertimento non vuol dire che un giorno non prenderò la situazione diversamente e mi deciderò a imparare a suonarla come si deve, quindi migliore è la chitarra e meglio è.
Grazie mille in anticipo :)
Ciao xmetal, di chitarra acustico di prezzo simile a quello che hai a disposizione ne abbiamo parlato qui:
Consiglio chitarra acustica sui 200€ - Chitarra Acustica - (http://forum.jamble.it/chitarra-acustica/consiglio-chitarra-acustica-sui-200/msg131730/#msg131730)
Ciao xmetal, non so indirizzarti su un modello preciso, ma ti consiglio di andare a provare lo strumento con qualcuno che sa suonare discretamente e di cui ti fidi, vedrà sicuramente dettagli e caratteristiche che a te potrebbero sfuggire.
Citazione di: AlbertoDP il 30 Ottobre, 2015, 09:25 AM
Ciao xmetal, non so indirizzarti su un modello preciso, ma ti consiglio di andare a provare lo strumento con qualcuno che sa suonare discretamente e di cui ti fidi, vedrà sicuramente dettagli e caratteristiche che a te potrebbero sfuggire.
Ti avrei detto le stesse cose.
Con il tuo budget hai già una scelta abbastanza ampia e marchi come Cort, Ibanez, Eko, Epiphone offrono diversi modelli compresi in quella fascia di prezzo.
Innanzitutto grazie a tutti per avermi risposto, purtroppo non ho amici che mi possano accompagnare per la scelta della chitarra perchè sono a Parigi per studio. Volevo sapere su quella fascia quali erano le migliori e il perchè e dopo aver sentito i vostri pareri sarei andato direttamente in un negozio a provarle. Ovviamente sceglierò quella che sul momento mi sembrerà più adatta a me. Siccome sono agli inizi non so cosa cambia da una chitarra all'altra ma girando sul web ho visto che la scelta dipende molto dal manico, più o meno morbido, dall'altezza delle corde...però non so cosa comporta tutto ciò
Tieni conto che se la base è piuttosto solida, cose come l'altezza delle corde o la curvatura del manico sono parte della manutenzione stessa dello strumento e sono "migliorabili" secondo le tue necessità.
Forma e dimensioni del manico sono questioni fondamentali nel feeling con una chitarra e quindi l'ideale sarebbe che ne provassi diverse alla ricerca di quella che si adatta meglio alla tua mano.
Ho capito, il fatto è che domani vorrei andare a provarne qualcuna e vorrei dei consigli sulle migliori chitarre acustiche intorno ai 200€ così so già dove andare a sbattere. I marchi più consigliati leggendo qua e la sono Cort, Ibanez e Epiphone. Per il modello quale mi consigliate? Se riusciamo ad arrivare a 5/6 modelli poi valuto domani quale prendermi. Volevo anche sapere se prenderne una solo acustica o amplificabile. Per il mio uso penso basti una chitarra normale ma più avanti potrei aver bisogno di un amplificatore e conosco amici che ne hanno quindi mi sarebbe utile. Ultima cosa, come si chiama il fermo che si mette sul manico per bloccare il suono a una certa nota?
Purtroppo non è facile, anzi direi che è quasi impossibile dirti con certezza quale modello sia migliore di un altro rimanendo in quella fascia di prezzo, per i motivi già esposti.
Riguardo all'amplificazione, tieni conto che nel costo a quel punto dovresti considerare anche il preamplificatore e quindi a parità di prezzi è legittimo supporre che la chitarra "semplice" sia maggiormente curata.
Allora faccio una cosa...domani vado a provarne alcune e vi scrivo i modelli che mi sono sembrati i migliori e chiedo maggiori informazioni ;) grazie mille dei consigli
Cort !! :cheer: Cort !! :cheer: Cort !! :cheer:
Citazione di: xmetal il 30 Ottobre, 2015, 06:48 PM
Allora faccio una cosa...domani vado a provarne alcune e vi scrivo i modelli che mi sono sembrati i migliori e chiedo maggiori informazioni ;) grazie mille dei consigli
Questo ci aiuterà ad aiutarti. :reallygood:
Allora...sono stato in due negozi di chitarre e devo dire che sono rimasto sorpreso dalla diversità di chitarre e ho potuto percepire per la prima volta la differenza di suono fra loro. Vi elenco le chitarre che ho provato che si aggirano sulla mia fascia e come mi è sembrata:
- Cort L100C (219€), suono medio e abbastanza strillante, impugnatura discreta.
- Cort Earth 70 NS (185€), suono più gradevole rispetto a quella sopra e più alto, impugnatura buona.
- Ibanez PC 15 Natural (159€), suono buono e alto, impugnatura buona.
- Ibanez PF 15 ECE Natural (215€), suono simile a quella sopra ma più gradevole, impugnatura buona anche per la forma della tavola che permette di raggiungere le note più vicine alla cassa armonica con facilità.
- Epiphone EJ 45 BK (169€), suono e impugnatura discreti.
- Fender CD 60 CE (229€), anche questa nel complesso è buona ma non mi ha attirato tanto.
- Cort Earth 100 (269), la migliore a mio parere che ho provato, nel primo negozio, insieme alla Ibanez PF 15 ECE Natural.
- Fender CD 1405 NAT SATIN (229€), anche questa mi ha colpito per il suono e l'impugnatura.
Queste sono tutte quelle che ho provato e se dovessi scegliere ora prenderei una delle ultime tre citate (Cort, Fender, Ibanez). Non ho fatto caso se erano chitarre acustiche amplificabili ma vorrei sapere pareri su ciò che ho provato. Ricordo che sono ignorante in materia quindi potrei aver pensato che un suono non fosse gradevole mentre invece lo era. Spero riusciate ad aiutarmi nella scelta, grazie :)
Cort in effetti stacca moltissimo quando si superano i 250 circa . Sotto quella soglia non sono il massimo, ma sopra diventano chitarre assolutamente gradevoli, specie nel suond; questo almeno per quanto ho potuto sentire io.
Vu :)
Hai provato qualche Yamaha? È la chitarra che ho io e l'ho comprata circa 16 anni fa, ne sono molto contento...dovrei averla pagata sulle 600'000 lire...anche se è un po che non le provo in negozio quindi non so come siano ora
Se ti piace il suono ed il manico accoglie la tua mano senza problemi ti direi che la scelta tra le tre indicate come migliori è dettata più dal gusto estetico che altro.
Se la passione ti travolgera' avrai tutto il tempo per decidere in futuro se crescere di livello o rimanere fedele al primo acquisto. :hi:
Se cerchi un suono prettamente acustico, e utilizzi poco la parte alta del manico della chitarra, ti consiglierei di escludere sia l'amplificazione, ma sopratutto il cutaway, che in linea di massima tende a limitare abbastanza il suono acustico.
Quindi tra le 3 che ti hanno colpito maggiormente mi orienterei più verso la Cort Earth...
Di Yamaha non ne ho provate perché non mi è piaciuta a prescindere la parte estetica...Non è poi che avessi trovato un'ampia scelta.
Oltre alla Cort Earth c'è anche l'Ibanez che ha un suono molto pulito a mio parere. Perché optare più verso a Cort e non l'altra? non mi è sembrato limitato il suono acustico solo per la forma. Inoltre la Fender mi sembra anche quella un'ottima chitarra, suono davvero elegante e a tenerla è una sensazione gradevole. Non penso sia poi amplificabile.
In linea di massima io farei questo ragionamento:
- Sono interessato all'amplificazione? Se si, punto a prendere una chitarra che la preveda, altrimenti evito, sperando che a parità di prezzo una chitarra non amplificata abbia materiali migliori e/o costruzione migliore (dato che nella produzione i costi dell'elettronica dovrebbero essere stati investiti in qualcos'altro, a meno che non siano "giustificati" dal brand)
- Sono interessato al cutaway? Se si, punto a prendere una chitarra cutaway, altrimenti vado di cassa piena, perchè, per quella che è la mia esperienza, tra due chitarre identiche quella non-cutaway suonerà più corposa, da acustica
Quindi l'Ibanez la scarterei per l'elettronica, mentre la Fender per il cutaway; perchè mi è parso di capire che nessuna delle due caratteristiche siano fondamentali per te.
Ma potrei sbagliarmi, ed aver frainteso.
In più, non ho provato le chitarre che hai citato, quindi la mia è solo "filosofia"... ::)
Per suono pulito cosa intendi? In linea di massima se un'acustica non suona pulita mi verrebbe da pensare abbia qualche difetto... :-\
La Fender in questione non è cutaway ed ha un suono davvero pieno. Per suono pulito intendo un suono a me gradevole perché ho fatto questa prova con le chitarre: ne ho prese tre assieme e ho suonato ogni corda con la stessa forza di ogni chitarra. Alcune che da sole risultavano buone, messe a confronto con le altre suonavano in modo un po' strillante o troppo basso e cupo. Quelle che mi hanno soddisfatto togliendo il cutaway, sono la Cort e la Fender, anche se la migliore a mio avviso come sensazione è stata l'Ibanez. Ci sono pro e contro per ogni chitarra. Per quanto riguarda l'amplificazione, sarebbe conveniente prenderne una che magari un giorno mi servirà, anche se come hai detto tu andrebbe ad intaccare il fattore acustico della chitarra. Io per ora ho provato queste ma sicuramente ne proverò altre in altri negozi. È davvero difficile sceglierne una perché poi non si può tornare indietro
Non distrarti con l'amplificazione, in quella fascia di prezzo in particolare non è detto che il suono acustico e quello amplificato avranno molto in comune.
Il discorso del cutaway è importante.
Se riesci a non guardare l'aspetto estetico preferisci quella senza.
Il suono cambia.
Tra Fender e Cort come scegli scegli bene direi.
Non ho capito pero' se sai già suonare oppure no.
Hai detto di aver suonato una per una le corde ma non ricordo di aver letto niente riguardo il feeling con il manico e con la tastiera.
Parametri fondamentali nella scelta dello strumento.
Ti direi di provare anche il suono amplificato se già non lo hai fatto,per vedere se ti convince anche usandola attaccata a un PA o un amplificatore; Sulle ibanez tanti ne parlano bene,e più o meno ha tutto ciò che cerchi (sensazione,amplificazione che può servire e il cutaway,e quindi comodità),più un prezzo minore rispetto alle altre due se vuoi risparmiare qualcosina ::)
Non ho mai suonato la chitarra in vita mia ed è per questo che le cose risultano così difficili all'inizio...Non so quale scegliere anche se ora come ora prenderei una buona chitarra acustica non amplificabile. Per il feeling mi limito a dire come la sento a primo impatto per comodità.
Ecco in questo caso diventa complesso aiutarti.
Mi sentirei di dirti di provare a studiare la posizione di due/tre accordi e poi provare a vedere che sensazione hai dalla tua mano sinistra, fatica, dolore, scomodità e scegliere quella che te ne da il meno possibile.
Purtroppo ( e per fortuna) ognuno di noi si trova un feeling un po' diverso a seconda dello strumento.
Questo aspetto, fondamentale, puoi svelarlo soltanto tu.
E non pretendere troppo dal primo acquisto, suonare la chitarra è meraviglioso ma non sai ancora quanto te ne innamorerai. ::)
Sai ho sempre voluto suonare uno strumento fra chitarra o pianoforte ma non ne ho mai avuto la possibilità. Ora che finalmente posso mi sono innamorato della chitarra ancora prima di comprarla per tanti motivi che non sto a scrivervi. Intanto grazie per questo prezioso aiuto, quali accordi posso imparare per provarle? Voglio provarne qualcuno semplice ma anche complesso per vedere se mi trovo bene.
Un'altra cosa...siccome non ho tempo e soldi da spendere per farmi insegnare da un maestro, come potrei cominciare dalle basi che mi insegnino da subito la corretta impugnatura e tutto il resto? Un corso abbastanza completo online sarebbe gradito. Non so se su questo forum CE ne siano ma ci do subito un'occhiata ;)
Potresti cominciare da questi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F11qmr7l.gif&hash=918c61b807f689e136e66d337ea36dcf653a6f5a)
Il numero corrisponde al dito che devi usare
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F9u7zpw.jpg&hash=1b9c5fdaed623a638be2732e20f021d0565c471a)
A sinistra c'è il mi basso (la corda più grande) a destra il mi cantino (la corda più sottile)
Di metodi ce ne sono a centinaia, anche cartacei a pochi euro.
Le note sono fatte per uno mancino, per i destrorsi vale la stessa cosa ma al contrario giusto?
Si scusami :acci:
Devo dire che non pensavo fosse così difficile scegliere una chitarra e ora mi trovo davanti a mille possibilità. Sto considerando anche il fatto di prendermene una elettrificata anche se so che la qualità del suono ne risente rispetto a una del tutto acustica. Il fatto è che ascoltando il suono delle chitarre elettrificate su youtube e avendone anche provata qualcuna, non trovo una netta differenza a parte il fatto dell'intensità del suono. In quella elettrificata è leggermente più basso. Se per esempio prendo la Cort Earth 100 e la Ibanez PF15ECE, devo dire che tutte e due mi sono sembrate delle ottime chitarre per i miei standard e ovviamente la Cort in questo caso ha un suono più pieno e forte rispetto alla Ibanez. Però se considero anche il fatto che fra qualche mese o anno se volessi suonare di fronte a un pubblico di amici mi servirebbe un amplificatore, ritengo più opportuno prenderne una elettrificata. Poi ha pure i vantaggi di poter registrare il suono e risentire dove sbaglio ed eventualmente correggere...che ne pensate?
Non so a voi, ma a me il suono della Ibanez piace molto: Ibanez PF15C Akustik Gitar ?ncelemesi (H?zl? Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Dz2rr0lqcnU)
I video dimostrativi hanno spesso uno scopo commerciale e per questo suonate da dimostratori molto capaci che le fanno suonare divinamente quando addirittura non c'è qualche artificio.
In questo caso ad esempio si sente benissimo il suono della chitarra, non c'è nessun rumore di fondo ma non c'è nemmeno, almeno mi sembra, il cavo collegato alla chitarra che porta il suono all'amplificatore.
Credimi è molto difficile consigliare senza essere presenti, provare ed ascoltare.
Come ti dissi qualche intervento fa, dimentica la ricerca della scelta perfetta, ascolta dal vivo e magari fatti accompagnare da un amico o un conoscente che sappia suonare.
A quel punto potrai decidere con maggior serenità. ::)
Citazione di: Max Maz il 02 Novembre, 2015, 11:48 PM
I video dimostrativi hanno spesso uno scopo commerciale e per questo suonate da dimostratori molto capaci che le fanno suonare divinamente quando addirittura non c'è qualche artificio.
In questo caso ad esempio si sente benissimo il suono della chitarra, non c'è nessun rumore di fondo ma non c'è nemmeno, almeno mi sembra, il cavo collegato alla chitarra che porta il suono all'amplificatore.
Credimi è molto difficile consigliare senza essere presenti, provare ed ascoltare.
Come ti dissi qualche intervento fa, dimentica la ricerca della scelta perfetta, ascolta dal vivo e magari fatti accompagnare da un amico o un conoscente che sappia suonare.
A quel punto potrai decidere con maggior serenità. ::)
Purtroppo non ho nessuno esperto di chitarra che possa accompagnarmi perchè sono all'estero per studio. Se conosci qualcuno di Parigi che se ne intende di chitarra fammelo sapere :D
Ti do ragione sul fatto che nei video non si può dire realmente se ne vale la pena o meno ma posso dirti che l'ho provata e non è male. Il dilemma sta nel sceglierne una solo acustica o elettrificata...
Ho come l'impressione che una certa preferenza l'hai sviluppata. ;D
Ora che mi sovviene .... un saltino a Parigi per darti una mano non sarebbe una cattiva idea. :idea:
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2015, 07:26 AM
Ora che mi sovviene .... un saltino a Parigi per darti una mano non sarebbe una cattiva idea. :idea:
Sarebbe un'ottima idea! Davvero hai la possibilità di venire a Parigi? Ci devi già andare per qualcos'altro oppure lo fai perché hai voglia di farti un viaggio? :D
Comunque se ci vieni fammelo sapere che ci becchiamo, tra l'altro ci sono le offerte con Ryanair e potresti trovare andata e ritorno a 20€ ;)
Non sai quanto mi piacerebbe fare un saltino da quelle parti. :loveit:
Domani sono di passaggio per un negozio bello fornito, se trovo uno dei modelli che hai indicato lo provero' volentieri. ::)
Citazione di: Max Maz il 03 Novembre, 2015, 09:22 PM
Non sai quanto mi piacerebbe fare un saltino da quelle parti. :loveit:
Domani sono di passaggio per un negozio bello fornito, se trovo uno dei modelli che hai indicato lo provero' volentieri. ::)
Se fai un salto fammelo sapere. Poi dimmi quando provi le chitarre ;)
Scusate per il doppio post ma ci ho riflettuto per la scelta della chitarra...ho deciso di prendermi un'elettroacustica e sono disposto ad alzare leggermente la quota, invece di prendermi un'acustica da 200/250 mi prendo un'elettroacustica da 250/300 euro. Mi potreste dire le marche migliori per quella fascia di prezzo? Ci sono Ibanez e poi?
Io temo cambi pochissimo sai ?
Occhio a porre troppa attenzione al sistema di amplificazione, continua a considerare strumenti a cassa grande altrimenti ti perdi tutto.
Intorno ai 300€ ci dovrebbe essere la Yahama APX III, anche se è a cassa stretta, quindi è possibile che a livello acustico perda...
Però mi pare abbiano un feeling al manico molto più simile ad un'elettrica, e abbiano un sistema di amplificazione leggermente superiore al classico piezo, se non sbaglio...
Altrimenti potresti dare un'occhiata anche alle Eko, come la Duo, la Tri, la Evo, o la Massimo Varini Signature...queste però non le ho provate.
Oppure rimanere in casa Cort e provare la MR600F.
le Eko sono davvero ottime e sono dotate di Fishman :eheheh:
Citazione di: Grix il 04 Novembre, 2015, 03:26 PM
le Eko sono davvero ottime e sono dotate di Fishman :eheheh:
Purtroppo il piezo è sempre il piezo, e fa quel che può... IMHO
So che non è la stessa cosa fra una full acustica e una elettroacustica ma fra qualche ne avrò bisogno di una e quindi me la prendo ora direttamente. Ora vado a provarne alcune poi stasera vi faccio sapere. Se avete dei modelli da propormi ditemelo pure che quando sarò la poi le provo ;)
Allora, sono stato di nuovo in alcuni negozi di chitarre e ho provato un bel po di chitarre elettroacustiche ma non mi sono segnato tutti i modelli, quelli che mi ricordo sono:
- Epiphone AJ 220 SCE
- Cort AF 510E OP
- Yamaha FX 310 C
- Ibanez PF 15 ECE NT
Le altre che ho provato non ricordo il modello.
Ho notato subito che quasi tutte le elettroacustiche hanno una cassa armonica più piccola e ciò limita il rumore se non attaccate all'amplificatore. Quando ho provato le prime due non mi sono trovato per niente bene, essendo piccole rispetto alle altre non le trovavo molto confortevoli, in più avevano un suono non eccezionale.
La Yamaha non era male ma anche quella aveva la cassa piccola.
L'Ibanez, che già avevo provato anche la prima volta, l'ho trovata ottima per quello che ci devo fare. Nonostante sia Cutaway, ha la cassa grande come un'acustica normale, e quando la suono si sente davvero bene anche senza amplificatore. Inoltre la trovo confortevole quando la tengo in mano e il manico non è così stretto come le altre. Sono optato a prendere l'Ibanez PF 15 ECE NT al 90%.
Tra l'altro ho scoperto oggi che le elettroacustiche sono dotate di un accordatore incorporato, cosa che non sapevo, quindi un motivo in più per prenderla :D
Che ne pensate?
Che hai trovato la tua chitarra!
Fossi in te, sarei felice.
Oleeeeè!
Vu :)
Te lo avevo già detto qualche giorno fa che sembravi avere già scelto. :occhiolino:
Peccato, dovro' rimandare il saltino a Parigi. :D
Quella Ibanez non sembra affatto male, ha però una "nut width" (larghezza del capotasto) di 42mm, cioè la tastiera stretta (possibile che le altre che hai provato l'avessero ancora più stretta? :shocking:) E' normale che un manico stretto sia più confortevole per la mano sinistra di uno largo (a meno che si abbiano mani molto grandi), e può darsi che sia proprio il tipo di manico che fa per te! Se non ti scoccia fare ancora un'altra prova, potresti la prossima volta provare a fare un semplice arpeggio con le dita della mano destra, per vedere se le corde possono essere abbastanza distanti per il fingerpicking, magari confrontando la chitarra con una col manico più largo come quest'altra Ibanez (se la trovi): Acoustics Artwood - AC240 | Ibanez guitars (http://www.ibanez.co.jp/products/ag_page15.php?year=2015&area_id=3&cat_id=3&series_id=84&data_id=16&color=CL01)
Citazione di: Vu-meter il 05 Novembre, 2015, 06:45 AM
Che hai trovato la tua chitarra!
Fossi in te, sarei felice.
Oleeeeè!
Vu :)
Sembrerebbe proprio di SI :D
Citazione di: Max Maz il 05 Novembre, 2015, 07:08 AM
Te lo avevo già detto qualche giorno fa che sembravi avere già scelto. :occhiolino:
Peccato, dovro' rimandare il saltino a Parigi. :D
Peccato, un consiglio da parte di qualcuno presente mi sarebbe stato ancora più utile, anche perchè nei negozi quando entro e chiedo come scegliere la chitarra, mi chiedono solo che tipo di corde voglio, non mi parlano ne di grandezza, ne di manico, di suono, altezza delle corde...vogliono solo vendere e quando gli chiedo una chitarra fra i 200/250 euro mi tirano fuori la più costosa e mi dicono: prova questa -.-
Citazione di: Fidelcaster il 05 Novembre, 2015, 09:19 AM
Quella Ibanez non sembra affatto male, ha però una "nut width" (larghezza del capotasto) di 42mm, cioè la tastiera stretta (possibile che le altre che hai provato l'avessero ancora più stretta? :shocking:) E' normale che un manico stretto sia più confortevole per la mano sinistra di uno largo (a meno che si abbiano mani molto grandi), e può darsi che sia proprio il tipo di manico che fa per te! Se non ti scoccia fare ancora un'altra prova, potresti la prossima volta provare a fare un semplice arpeggio con le dita della mano destra, per vedere se le corde possono essere abbastanza distanti per il fingerpicking, magari confrontando la chitarra con una col manico più largo come quest'altra Ibanez (se la trovi): Acoustics Artwood - AC240 | Ibanez guitars (http://www.ibanez.co.jp/products/ag_page15.php?year=2015&area_id=3&cat_id=3&series_id=84&data_id=16&color=CL01)
Grazie per le ulteriori info sulla chitarra in questione, in effetti quando l'ho tenuta in mano avevo l'impressione che il nut width fosse più largo di quelle che avevo provato...magari era una mia impressione ma mi ci sono trovato bene fin da subito.
Per quanto riguarda la seconda chitarra purtroppo non mi sembra di averla vista da nessuna parte, inoltre il prezzo è abbastanza alto rispetto all'ibanez in questione (215 euro) e in più da quel che vedo non è elettrificata. Se dovessi trovarla la proverò ma non penso di cambiare idea sulla scelta, a meno che non mi si presenti una super chitarra che mi attira più dell'altra :D
Vi ringrazio tantissimo per tutti i consigli, finalmente l'ho trovata :) però dovrò aspettare fino a dicembre per prenderla :D nel frattempo che dite, mi studio un po' di teoria sulla chitarra? da cosa potrei cominciare?
Citazione di: xmetal il 05 Novembre, 2015, 01:49 PM
Vi ringrazio tantissimo per tutti i consigli, finalmente l'ho trovata :) però dovrò aspettare fino a dicembre per prenderla :D nel frattempo che dite, mi studio un po' di teoria sulla chitarra? da cosa potrei cominciare?
Potresti iniziare a guardare la formazione della scala diatonica maggiore, la sua conseguente armonizzazione, e quindi come si formano gli accordi maggior e minori, e da quali intervalli sono composti.
2 - La Scala Maggiore (http://forum.jamble.it/armonia/2-la-scala-maggiore/)
Gradi e nomi della scala maggiore e loro particolarità (http://forum.jamble.it/armonia/gradi-e-nomi-della-scala-maggiore-e-loro-particolarita/)
Armonia ed Accordi (http://forum.jamble.it/armonia/armonia-ed-accordi/)
Trovi anche altri spunti sempre nella sezione Armonia (http://forum.jamble.it/armonia/)
::)
Citazione di: xmetal il 05 Novembre, 2015, 01:49 PM
Per quanto riguarda la seconda chitarra purtroppo non mi sembra di averla vista da nessuna parte, inoltre il prezzo è abbastanza alto rispetto all'ibanez in questione (215 euro) e in più da quel che vedo non è elettrificata.
Te la proponevo solo come esempio di chitarre con tastiera larga. Immagino che Ibanez abbia altri modelli con capotasto maggiore di 42mm.
Grazie per i consigli, comunque non avevo capito che l'altra chitarra era per fare un confronto con l'ibanez che ho scelto. Se la trovo la provo oppure vedo altri modelli col capotasto più largo e provo ;)
Buonasera a tutti, scusate se ritorno dopo quasi due mesi e riapro questa discussione però non sono ancora deciso sulla scelta della chitarra. Le decisioni all'inizio le avevo prese in fretta però ora sto cambiando idea. Sono convinto al 100% di voler una chitarra elettroacustica per vari motivi, il motivo principale è che ha l'accordatore incorporato, cosa che con l'acustica farei fatica all'inizio a sapere se sto suonando bene o male, la seconda è che ho intenzione di comprarmi un amplificatore più avanti.
Comunque il mio budget iniziale era di 200/300€ e non essendoci molte possibilità di scelta intorno a questo prezzo o almeno che siano delle chitarre valide per questa fascia ho deciso di prenderla usata. So che alcune potrebbero avere graffi o difetti ma conosco persone che hanno chitarre tenute davvero bene senza usure e che le vendono a prezzi molto convenienti. Chitarre da 500€ che le vendono a 300€.
Una di queste è la Takamine GD30CE. Sapete dirmi di più su questa chitarra? Pregi, difetti...
Poi avendo cambiato prospettiva potete consigliarmi chitarre elettroacustiche che vadano anche dai 300/500 € molto buone che magari usate si trovano a buon prezzo.
Grazie mille ragazzi e buona serata ;)
Faccio un paio di notazioni:
La prima è che potresti anche considerare un accordatore a clip, che spesso e volentieri è più preciso degli accordatori integrati nei pre (quando presenti).
Per esempio il KORG PitchHawk AW-3G.
La seconda più che una notazione è una domanda: pensavi di prenderti un amplificatore specifico per acustica, o per elettrica?
Non ho provato la Takamine in questione, mi dispiace.
NON amplificata (ma si potrebbe ovviare con un sistema di amplificazione successivo, come un Mag Mic della Seymour Duncan, per esempio) e che secondo me è niente male, soprattutto perchè tutta in massello...potrebbe esserci l'Ibanez AVN2-OPN: forma parlour, e tutta in mogano in stile Martin serie 15.
::)
Ormai sono dell'idea di prenderne una elettroacustica e al massimo mi comprerò un accordatore esterno se è più preciso.
Per l'amplificatore pensavo di prenderlo per acustica, non elettrica.
Comunque consigli su chitarre entro quella fascia di prezzo?
Purtroppo no, :sorry:
Che io sappia Takamine è un'ottima marca.
L'unico consiglio che mi rimane da darti, visto che sei così determinato nell'acquisto di una "elettrificata", è quello di non sceglierne una con la cassa ridotta perchè da acustica non suonano proprio. :nea:
Ok, allora vedrò di cercarne una non cutaway :) grazie mille. Comunque se avete chitarre da consigliarmi scrivetemele pure :)
Cassa ridotta non significa cutaway (senza spalla), ma cassa più piccola, siccome in un'acustica il volume, e non solo, viene gentilmente fornito dalla cassa (quando non è collegata) con una cassa piccola suonerà poco.
Tutto questo in modo molto semplificato.
Grazie Road, è proprio quello che intendevo.
Il cutaway incide, ma la dimensione della cassa è determinante.
Sono la persona meno indicata per un consiglio sulla chitarra acustica ( elettro acustica ) ma visto che hai menzionato la Takamine voglio darti il mio parere, tutte le Takamine che ho provato ( anche la 12 corde ) mi hanno sempre impressionato positivamente, secondo me sono delle ottime chitarre :reallygood: anche le Yamaha mi piacciono ( io possiedo un' elettro acustica presa anni fà usata dal mio ex maestro ) anche qui generalmente siamo su un buon livello costruttivo e sonoro :hi:
Vi ringrazio ancora una volta per le risposte, ora ho capito, in effetti non se ne trovano molte di chitarre elettroacustiche non cutaway. La cassa ovviamente la prendo grande altrimenti come avete detto voi non rende senza amplificatore, comunque finalmente sono riuscito a trovare il canale youtube di una persona che rappresenti un po' il livello a cui vorrei arrivare. Si chiama Peter Gergely e fa del fingerstyle su canzoni abbastanza commerciali e vorrei proprio un tipo di chitarra che suoni come quelle che suona lui, l'unico problema è il budget perchè ho visto che suona la Baton Rouge AR81C e costa 700€. Magari se ci fosse un tipo di chitarra molto simile come suono e come estetica, senza parte nera come nelle ibanez o cort, intorno ai 500€ che magari la prendo usata. Se proprio devo sarei disposto anche a salire a 350€ col budget.
Grazie :)
Edit:
Sto ascoltando il suono di altri modelli di Baton Rouge su internet e ci sono alcune elettroacustiche anche a 300/350€ e non sono affatto male, solo che non avevo mai visto ne sentito questa marca.
Ok, sono arrivato alla mia conclusione definitiva ma c'è un problema. Voglio prendermi la Baton Rouge AR11C però non saprei dove trovarla. Non so se a Parigi ci siano posti dove poterla comprare. Che casino
Diciamo che Parigi sembra grande e fornita a sufficienza per poterti fornire la tua preziosa acustica.
In più c'è sempre il noto negozio tedesco eventualmente. ::)
Farei un'ultima considerazione: terrei in considerazione anche la possibile rivendibilità futura... IMHO
Sono andato in quasi tutti i negozi di musica compresi quelli specializzati in sole chitarre acustiche ma non ho mai visto questa marca. Inoltre sul sito originale mi fa vedere che di negozi ce ne sono molti in germania ma in francia uno o due e nessuno dei due ha il modello che voglio. Ho scritto alla pagina facebook del marchio e vedrò cosa mi dicono. comunque quale sarebbe questo noto negozio tedesco? per caso stai parlando di Thomann? Se si è affidabile? :D
Grazie
Si, Thomann è sicuramente affidabile.
Baton Rouge AR11C/GACE Grand Auditorium - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/baton_rouge_ar11c_gace_grand_auditorium.htm)
Mi sorge un dubbio e nel farlo quoto Paolo, hai scelto questo modello perché ti è piaciuto sui video o perché hai avuto occasione di metterci sopra le mani? Se è un amore nato sul tubo forse potresti cercare tra prodotti più diffusi e meglio rivendibili. Una chitarra, soprattutto le prime difficilmente sono "per sempre" :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 26 Dicembre, 2015, 08:58 AM
Se è un amore nato sul tubo forse potresti cercare tra prodotti più diffusi e meglio rivendibili. Una chitarra, soprattutto le prime difficilmente sono "per sempre" :etvoila:
Visto che siamo in periodo Star Wars, dico :quotonegalattico:
Come ho detto non l'ho mai vista questa marca e di conseguenza mai provata però ho visto su internet tante persone che la suonano e la cosa che mi ha stupito è che la usano al 90% per il fingerpicking che era già un po' quello che volevo fare, poi in tutti i video che ho visto ha un suono davvero bello. Non so che sensazione possa darmi in mano però ora che ho trovato la chitarra perfetta per me anche se non l'ho mai provata non mi va nemmeno l'idea di prenderne un'altra diversa da quella. Ormai sono deciso nell'acquisto :D
Hai trovato un chitarra perfetta per te senza averla mai provata?
:shocking:
Thomann è molto affidabile,io ho comprato senza alcun problema...però sinceramente,se non hai mai sentito suonarla nella realtà,ti consiglierei di vedere altre marche(anche su thomann a questo punto) e di rivedere le chitarre nella tua zona per rifarti una nuova idea
Citazione di: Max Maz il 26 Dicembre, 2015, 01:15 PM
Hai trovato un chitarra perfetta per te senza averla mai provata?
:shocking:
Sai quante ne ho trovate io :eheheh:
La chitarra oltre che suonata va indossata. :sisi:
Non ho ancora avuto modo di provarle ma mi stanno incuriosendo le Yamaha della serie AC3: cassa Grand Concert, tutta in legno massello, con top in Abete Sitka e fondo e fasce in mogano o palissandro, a seconda del modello, tastiera in ebano.
Anche il sistema di amplifcazione è interessante, perchè si ispira al sistema Aura della Fishman: in pratica, oltre al sistema di piezo passivo, si può miscelare una simulazione di ripresa microfonica.
Potresti prendere in considerazione il modello in con fondo e fasce in mogano, più economico rispetto al modello in palissandro.
Sull'usato dovresti essere nel budget, e forse è più probabile che tu riesca anche a trovarla per negozi e provarla.
In più, rivendere una Yamaha dovrebbe essere più semplice in futuro.
Beh in realtà non sto mettendo nell'ottica di rivenderla la chitarra perchè se prendo questa rimarra lei per molto...poi ci sarà anche il valore affettivo quindi non penserei proprio di rivenderla. Comunque ho avuto modo di provare chitarre e altre sentirle su youtube. Ci sono stati alcuni modelli che in certi video semravano perfette per me poi in altri il suono era davvero pessimo, questa che vi ho citato prima mi ha colpito per il suono costante e uguale che ha in tutti i video che ho visto. So di azzardare nell'acquisto senza provarla ma so già che mi piacerà, sento già il feeling tra me e la chitarra, in realtà mi sta chiamando dalla germania :laughing: :laughing:
Il prezzo è giusto, l'estetica è pazzesca e il suono che emette lo è ancora di più.
E' lei, è lei :guitar: :guitar:
E allora vai ! :reallygood: buttati... poi facci sapere !
Appena la prendo vi farò sapere :)
E allora dai,fai come me con la mia les Paul da thomann e spicca il volo ::)
Sapete dirmi la differenza fra le due?
Baton Rouge AR11C/GACE Grand Auditorium - Thomann UK (http://www.thomann.de/gb/baton_rouge_ar11c_gace_grand_auditorium.htm?ref=prod_rel_374211_0)
Baton Rouge AR11C/GACE-WN Grand Auditorium - Thomann UK (http://www.thomann.de/gb/baton_rouge_ar11c_gace_wn_grand_auditorium.htm)
Comunque sono a cassa grande giusto?
Sul sito di Thomann è indicata la stessa nut width per entrambi i modelli, ma "WN" sta per "wide neck" (manico largo).
Che potrebbe non essere una cattiva idea.
Okay grazie mille, però non trovo la grandezza della cassa...però presumo siano a cassa grande no?
Le Grand Auditorium dovrebbero essere più piccole di una Dreadnought, ma più grandi di una 000 della Martin, per intenderci.
Per fare un paragone con modelli più famosi, la serie 14 della Taylor ha quella forma: 114, 214, 314, ecc...
Le foto non fanno che confermare quanto dice PaoloF: Grand Auditorium: Detail (http://www.batonrougeguitars.com/acoustic/grand-auditorium/detail.html?ArtNo=112103&Artikel=AR11C-GACE)
Ho finalmente ordinato la chitarra :loveit: :loveit: :loveit: fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi e vi farò sapere :)
Citazione di: xmetal il 06 Gennaio, 2016, 02:53 PM
Ho finalmente ordinato la chitarra :loveit: :loveit: :loveit: fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi e vi farò sapere :)
:ookk:
Ottimo xmetal!
Tienici aggiornati :hey_hey:
Eccomi finalmente con la mia nuova chitarra!
Prime impressioni:
- Design meglio di come mi aspettassi
- Suono corposo nonostante il cutaway
- manico molto scorrevole e comodo
Nel complesso è una chitarra strepitosa per come la vedo io nonostante abbia un dubbio sul suo suono, se infatti provo a suonare le prime note di Nothing else Matter (E,G,B,E,B,G...) noto che a partire da "G" il suono è un po' distorto rispetto al suono che dovrebbe avere con quella canzone, il problema è che magari vanno accordate in modo diverso e mi sono limitato a stringere o ad allentare quando vedevo la luce verde. Come la faccio ad accordare in modo che mi dia il suono che voglio?
Per il resto è pazzesca, ho subito iniziato a fare esercizi per la mano sinistra e sta andando tutto bene.
Per distorto intendi stonato, o quando suoni il G a vuoto senti friggere la corda?
L'accordatura del brano credo sia quella standard
Suono "distorto"? :-\ Forse c'è qualche corda che "frusta", cioè che quando vibra urta contro uno o più tasti (o perché la corda è troppo bassa, o perché il manico non è ben dritto, o perché qualche tasto sporge più del dovuto). Se si tratta di questo, probabilmente sarebbe bene farle fare un setup dal liutaio. Ma se ti è appena arrivata, magari ha solo bisogno di assestarsi per qualche giorno.
No scusate, i sono spiegato male...praticamente quando suono una nota, per esempio la seconda o la terza, sembra che sia troppo alta rispetto alla nota che dovrebbe emettere, infatti per l'inizio di nothing else matter non misogna usare la mano sinistra ma bensì la mano destra e avendo accordato tutte le note mi sembra strano che le note in questione sembrino più alte. E' come se le corde emettessero un suono più strillante del dovuto (nel senso che sono più alte). Magari è una mia impressione ma proverò varie combinazioni per vedere se sistemo. Il suono è pulito non distorto
Per accordare hai utilizzato l'accordatore integrato nella chitarra?
È possibile che non sia precisissimo, e che ti indichi come accordata una nota che in realtà è crescente.
Mi è capitato anche a me su una Cort: l'accordatura integrato non si trovava d'accordo con quello a clip.
Questa potrebbe essere una possibile spiegazione.
Oppure l'accordatore in questione da la possibilità di scegliere la frequenza del La di riferimento, di solito è 440Hz...
Per esempio il CoolTube della Takamine da questa opzione...
Esatto ho usato quello integrato...magari mi comprerò un accordatore esterno e vedrò.
Non per mettere in dubbio le tue capacità, ma dicci come l'hai accordata.
Fai benissimo a mettere in dubbio le mie capacità...Comunque accendo l'accordatore e suonando la prima corda vedo se si accende la lucina verde. A destra e a sinistra della luce verde ci sono quelle rosse e stringo o allento in base alla luce che vedo, quando finalmente rimane quella verde mi fermo e passo alla seconda...Comunque non capisco a cosa servano le lettere A,B,C,D,E,F,G sulla quale si accende la lucina blu. Ho pensato fossero le note però quando suono la prima corda a partire da sopra (E), la luce blu non va sulla E...
Citazione di: xmetal il 13 Gennaio, 2016, 03:20 PM
Fai benissimo a mettere in dubbio le mie capacità...Comunque accendo l'accordatore e suonando la prima corda vedo se si accende la lucina verde. A destra e a sinistra della luce verde ci sono quelle rosse e stringo o allento in base alla luce che vedo, quando finalmente rimane quella verde mi fermo e passo alla seconda...Comunque non capisco a cosa servano le lettere A,B,C,D,E,F,G sulla quale si accende la lucina blu. Ho pensato fossero le note però quando suono la prima corda a partire da sopra (E), la luce blu non va sulla E...
Le lettere servono precisamente a capire quando la chitarra è accordata! ;D
La prima corda (la più sottile; ma anche la sesta, la più grossa) pizzicata a vuoto produce un Mi (E in inglese), perciò E è la lettera che deve essere illuminata quando la corda è accordata (la lucina verde ti dice se è proprio proprio un E, o se il suono è troppo acuto o grave).
La seconda corda è un Si (B), la terza un Sol (G), la quarta un Re (D) e la quinta un La (A).
Era appunto quello che non capivo...quindi devo prima vedere se si illumina la lettera legata alla nota e poi regolarla in modo che la lucina diventi verde? Perché mi cappita di suonare la sesta corda e avere come lettera la B per esempio però con la luce verde, mentre la nota corrispondente è la E.
Esatto!
P.S.
La successione delle note è Do (=C) Re (=D) MI (=E) Fa(=F) Sol (=G) La (=A) Si (=B), e poi da capo C, D, E... perciò se quando stai accordando la prima corda (E) si illumina la F, probabilmente significa che deve allentare la tensione della corda, mentre se si illumina la D significa che devi aumentarla.
Ora riaccorda tutto ben benino e facci sapere
Perfetto, ora ho capito, stasera vi faccio sapere ;) grazie mille
P.P.S.
Se la prima corda suonata a vuoto è un Si (B), o hai allentato molto la corda, o l'hai tesa molto. Nel dubbio, come primo tentativo allentala fino a raggiungere il Mi (E), altrimenti rischi di spezzarla! Se poi quel Mi è troppo basso e la corda è troppo poco tesa, significa che devi tenderla di nuovo fino a raggiungere il Mi un'ottava sopra.
Perfetto, l'ho accordata e ora suona che è una meraviglia :) grazie mille
Citazione di: xmetal il 13 Gennaio, 2016, 09:32 PM
Perfetto, l'ho accordata e ora suona che è una meraviglia :) grazie mille
:reallygood: :reallygood: :reallygood:
Come va con la chitarra, xmetal?