Ciao a tutti!
Suono la chitarra folk, e mi sto avvicinando a quello che è il bellissimo (e intricato) mondo dell'effettistica e dell'amplificazione!
Da quello che ho capito le chitarre, specialmente con elettronica passiva, difficilmente si "comporteranno bene" collegandole direttamente al mixer (anche in ingressi specifici per chitarra); è dunque meglio passare per una DI Box (o meglio, in un preamplificatore tipo LR Baggs Venue DI che funzioni anche da DI Box)... E già qui mi sorge un dubbio, anzi di più: ho una chitarra folk elettrificata con sistema LR Baggs Anthem, che da quello che so è un sistema a preamplificatore, quindi attivo; mi conviene acquistare un preamplificatore (sistema attivo) con DI Box o una DI passiva? O magari una DI Box che può funzionare in entrambi i modi, per meglio adattarsi a varie chitarre, diversamente amplificate? E cosa succederebbe se io usassi una chitarra preamplificata come la mia con una DI Box attiva?
Poi... Ho detto che avrei voluto fare uso anche di effetti vari... Questi sono da collegare prima della DI Box, o dopo di essa? C'è qualche differenza? Se sì, quali?
Inoltre... Una volta cablato il tutto e a un passo dall'entrare in un mixer... Che mixer potrei prendere, con circa 10-15 canali (meglio abbondare, in caso mi serva collegare altri strumenti, microfoni voce...), a un prezzo non esagerato? So che con 200-300-400 euro si trovano cose molto belle! E poi... Dal mixer mi collego a una cassa attiva per riprodurre amplificato il suono della chitarra? E riguardo la cassa... Avete consigli?
Infine, se dovesse servirmi il solo suono della chitarra senza effetti vari... Mi collego a un amplificatore per acustica, tipo AER? In questo caso, devo passare prima per preamplificatori con DI/DI box e mixer vari o mi attacco solo all'amplificatore?
Scusatemi per la miriade di domande!
Grazie in anticipo :)
Credo che potresti trovare molte risposte qui:
Tutto (ma veramente tutto) sulle DI Box! - Routing - (http://forum.jamble.it/routing/tutto-sulle-di-box-4984/)
Grazie infinite, Max! Per quanto riguarda le DI mi sono chiarito un po' di dubbi! Adesso mi manca sapere come collegare gli effetti (tutti pedali singoli: compressore, delay, riverbero) prima o dopo la DI, e su cosa orientarmi per mixer, casse attive e amp. per acustica!
Spero che qualcuno con una buona esperienza a riguardo possa aiutarti. ::)
Per quanto riguarda l'ordine dei pedali puoi guardare qui :
Collegamento e posizione ideale dei pedali - Routing - (http://forum.jamble.it/routing/collegamento-e-posizione-ideale-dei-pedali/)
Per quanto riguarda il resto, non so aiutarti, attendo lumi insieme a te .. :sorry:
Grazie mille, Vu! Appena ho un attimo mi leggo il topic che mi hai segnalato! :)
E se prendessi direttamente un ampli per acustica con uscita DI?gli effetti li puoi comunque mettere in catena tutto in front dato che non bisogna distorcere il segnale...poi si arrangiera il fonico di turno a tutto il resto...
Citazione di: Homme Armé il 05 Febbraio, 2017, 06:13 PM
Grazie infinite, Max! Per quanto riguarda le DI mi sono chiarito un po' di dubbi! Adesso mi manca sapere come collegare gli effetti (tutti pedali singoli: compressore, delay, riverbero) prima o dopo la DI, e su cosa orientarmi per mixer, casse attive e amp. per acustica!
A parte l'ottimo consiglio di Chris (ampli specifico per acustica), ci sono ottimi mixer a 4 canali (io ne uso dal vivo, pagato 70 euro) dove puoi inserire chitarra, voce; per le casse se vuoi una buona qualità il prezzo è alto. A questo punto, a meno che tu non debba fare dei live, prendi un ampli
Anche se non hai chiesto consigli in merito alla scelta degli effetti, ci tengo :D ad esprimere il mio amore per l'uso del wha-wha/envelope filter con l'acustica :loveit:
Frank Zappa Peaches En Regalia - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RGQxI0G6mKk)
Anche se suoni live un buon ampli con l'uscita per il mixer resta un'ottima soluzione.
Citazione di: Cris Valk il 06 Febbraio, 2017, 05:22 AM
E se prendessi direttamente un ampli per acustica con uscita DI?gli effetti li puoi comunque mettere in catena tutto in front dato che non bisogna distorcere il segnale...poi si arrangiera il fonico di turno a tutto il resto...
Grazie mille per l'ottimo consiglio, davvero! Io vorrei comunque usare degli effetti con in e out stereo... Come riverbero userei, infatti lo Strymon Big Sky... Mi servirebbe, dunque, un ampli per acustica con due ingressi, o almeno un loop effetti con due return, o un return stereo; qualche consiglio?
E grazie ovviamente a tutti per i preziosi consigli!
Già che ci sono, chiedo altro! Mettiamo che voglia usare un microfono (tipo questo: http://www.dpamicrophones.com/microphones/dvote/4099g-instrument-microphone-for-guitar (http://www.dpamicrophones.com/microphones/dvote/4099g-instrument-microphone-for-guitar)) per catturare il suono della chitarra da mandare all'ampli per acustica... Prima di entrare nell'ampli, in questo caso, mi servirebbe un preamplificatore (e gli eventuali effetti dovrei collegarli prima o dopo tale preamp?)? O mi servirebbe solo con particolari tipi di microfoni (per esempio, so che i microfoni a condensatore, tipo quello da me linkato, hanno bisogno di alimentazione phantom per funzionare, se non ricordo male...).
E, ultima cosa, se all'ampli volessi mandare solo il suono dry della chitarra senza effetti, e questi li volessi gestire in parallelo alla linea dry... Mi spiego: catturo il suono della chitarra con un microfono esterno, e senza aggiungere effetti vado all'ampli (eventualmente passando per un preamp); usando invece il preamp della chitarra (tipo LR Baggs Anthem) o un pickup magnetico (attivo da abbinare a una DI passiva, o passivo da abbinare a una DI attiva) andrei agli effetti per poi entrare in un mixer passivo e quindi in una cassa attiva, che mi riproduca il suono della chitarra effettata (delay, riverbero...). Fattibile? E gli effetti, se facessi uso di DI (attiva o passiva a seconda del tipo di pickup), li dovrei collegare prima o dopo di essa? Secondo me prima, ma se avessi una conferma sarei più sicuro!
Così facendo, avrei un sistema complicato di sicuro, ma che mi permetterebbe di gestire il suono dry e quello wet in maniera separata, e mantenere più realistico il suono della chitarra! Sì, so che mi faccio mille paranoie inutili ahah
Grazie mille :)
allora, se vuoi usare il microfono non ti serve l'ampli.
L'amplificatore per acustica serve appunto per dare un buon risultato per chitarre amplificate con il tuo sistema.
Se vuoi usare il microfono è preferibile (preferibile in quanto molti amplificatori per acustica sono dotati di due ingressi, uno anche microfonico), un mixer in cui potresti anche usare i due segnali uno del microfono esterno "pulito" ed un del LR Baggs. Non credo ci sia bisogno di un preamp per il microfono. Non ho provato ancora, ma credo che la DI vada dopo gli effetti (Ma in questo Chris sarà sicuramente più di aiuto di me).
Così non sarebbe complicato _ Mixer e casse, microfono esterno in n canale e suono pulito, LR Baggs + DI (ma essendo un pick-up attivo puoi anche fare a meno della DI) + effetti in un altro canale. Misceli i due suoni ed hai fatto
Grazie per la risposta!! Che mixer e cassa/e attiva/e mi consiglieresti??
Non sono un esperto. Di Mixer io ho il BEHRINGER XENYX-1002PRO, 4 canali con effetti, è economico (pagato una settantina di euro) ma fa il suo lavoro; ovviamente esistono cose molto migliori ma io spenderei più soldi per le casse che sono quelle che poi fanno la maggior parte del suono. Qui sinceramente dipende dal budget e da che uso vuoi farne (locali, esterno, in casa, sala prove)...
Anch'io sarei più propenso a spendere più soldi sulle casse, che userei essenzialmente in casa e per piccole esibizioni in luoghi medio/piccoli :)
Oppure ho visto un prodotto che potrebbe davvero fare al caso mio! Schertler Group - Amplificatori Acustici - Jam (https://secure.schertler.com/it_IT/shop/amplificatori/jam)
5 canali, di cui 3 principali: uno solo microfonico, uno solo per strumenti (tipo chitarra), l'altro con ingresso strumento e ingresso microfonico! Quindi, io collegherei il microfono al canale esclusivamente microfonico, e la linea wet (da preamplificatore della chitarra o da pickup magnetico) ai 2 canali strumento (che ho letto essere in grado di adattarsi a qualsiasi impedenza, annullando la necessità di DI Box). Sembrerebbe davvero la migliore soluzione, e la sua potenza di 150+50 watt potrebbe adattarsi a svariate situazioni! Opinioni?
Comunque, grazie mille ancora a tutti! State fugando gran parte dei miei dubbi! :)
Se ti interessano amplificatori allora tieni anche presente il marchio ACUS, davvero molto ben funzionanti.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F15gujhz.jpg&hash=851c1a6c2fd5572c5c0daf4ed234825596c13395)
Funzionali davvero! E anche molto accattivanti a livello estetico, aggiungerei! :)
Tutti e due gli ampli vannobene
Grazie per la conferma! Vedrò di provarli appena faccio un giro nel negozio più grande della mia zona! :)