Buongiorno a tutti,
sono intenzionato a comprare una chitarra acustica per un utilizzo di sole ritmiche/accordi e cerco un ottimo rapporto qualità/prezzo, insomma una che suona bene e che me la fa tenere a lungo, il budget resta intorno i 200 euro. Quello che io trovo in una chitarra acustica è il suono bello. Non conosco bene il mondo delle acustiche, vengo da una elettrica les paul.
Ovviamente l'acustica lo utilizzerei 1/2 volte a settimana per accompagnare le canzoni di Chiesa.
Che cosa mi consigliate? Ho provato una Ibanez PF15ECE che sta sui 200 euro, suona bene è elettrificata e ha pure un accordatore integrato che funziona a pila, lo trovo comodo.
Ringrazio anticipatamente a tutti per i vostri consigli.
Io darei un'occhiata alle Cort. Il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre elevato e dovresti stare intorno al tuo budget.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Aprile, 2015, 10:43 AM
Io darei un'occhiata alle Cort. Il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre elevato e dovresti stare intorno al tuo budget.
Infatti me ne parlavano bene....ma Cort senza la preamplificazione, giusto? Per il momento non me ne faccio niente dato che non ho neanche un amplificatore acustico.
Citazione di: joshua29 il 23 Aprile, 2015, 10:51 AM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Aprile, 2015, 10:43 AM
Io darei un'occhiata alle Cort. Il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre elevato e dovresti stare intorno al tuo budget.
Infatti me ne parlavano bene....ma Cort senza la preamplificazione, giusto? Per il momento non me ne faccio niente dato che non ho neanche un amplificatore acustico.
Dato che si tratta di un uso dell'acustica prettamente ritmico io considererei modelli a cassa piena, e non a spalla mancante: il suono ne guadagna parecchio in corpo.
Altra cosa da valutare è se effettivamente ti serve amplificata, oppure la suoneresti prevalentemente da acustica pura.
In ogni caso anch'io mi orienterei su Cort: potresti dare un'occhiata alla serie Earth, come per esempio:
Cort Earth 100 - How does it sound ? - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6UISpcbmJU4)
Citazione di: PaoloF il 23 Aprile, 2015, 10:56 AM
Citazione di: joshua29 il 23 Aprile, 2015, 10:51 AM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Aprile, 2015, 10:43 AM
Io darei un'occhiata alle Cort. Il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre elevato e dovresti stare intorno al tuo budget.
Infatti me ne parlavano bene....ma Cort senza la preamplificazione, giusto? Per il momento non me ne faccio niente dato che non ho neanche un amplificatore acustico.
Dato che si tratta di un uso dell'acustica prettamente ritmico io considererei modelli a cassa piena, e non a spalla mancante: il suono ne guadagna parecchio in corpo.
Altra cosa da valutare è se effettivamente ti serve amplificata, oppure la suoneresti prevalentemente da acustica pura.
In ogni caso anch'io mi orienterei su Cort: potresti dare un'occhiata alla serie Earth, come per esempio:
Cort Earth 100 - How does it sound ? - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=6UISpcbmJU4)
Il modello della cassa piena è quello della serie earth, giusto? Si lo uso prettamente a livello ritmico visto che ci faccio le canzoni di Chiesa. Per il momento l'amplificata non mi serve non ho neanche l'amplificatore acustico però se c'è sarebbe pure comodo e magari lo collego al mixer di Chiesa.
Mi serve un acustica che ha un bel suono ma con un buon prezzo.
Grazie.
Ho visto che ci sono due modelli earth 70 e earth 100.. forse il modello 100 è piu da "intermediate".
Citazione di: joshua29 il 23 Aprile, 2015, 11:24 AM
Ho visto che ci sono due modelli earth 70 e earth 100.. forse il modello 100 è piu da "intermediate".
Purtroppo non le ho mai provate dal vivo, quindi non saprei dirti esattamente le differenze tra le 2.
La cosa migliore sarebbe cercare di provarle in negozio e comparare così direttamente i suoni.
In ogni caso mi orienterei su questa tipologia di chitarre: cassa piena, e senza elettronica. ::)
Concordo anche io, più cassa acustica hai meglio è, soprattutto se devi suonare in un ambiente come una chiesa senza essere amplificato
Nihao
Citazione di: nihao65 il 23 Aprile, 2015, 05:16 PM
Concordo anche io, più cassa acustica hai meglio è, soprattutto se devi suonare in un ambiente come una chiesa senza essere amplificato
Nihao
Oggi ho provato diverse chitarre, la yamaha, la crafter, e qualche altra chitarra da 250 euro usato ma nessuna di queste mi ha soddisfatto...
La Cort earth 100 a un prezzo basso mi ha soddisfatto, vedo che suona bene, ha un bel suono direi...molto delicato, morbido, rotondo e squillante.
grazie per indicazioni.
Cort, nelle chitarre 'economiche', ha un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Citazione di: Vu-meter il 23 Aprile, 2015, 10:03 PM
Cort, nelle chitarre 'economiche', ha un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Si per suonare in Chiesa va benissimo (sempre belle le canzoni perchè sono state fatte con una certa armonia con le note e sono pure semplici, la semplicità è tutto). Ha pure un bel suono. Ovviamente io non sono un esperto di acustiche ma quel poco che ho suonato mi era piaciuto.
Considera anche i modelli amplificati: ti capiterà di suonare all'aperto oppure voler arpeggiare e allora tornerà utile l'amplificazione. A questo punto il consiglio è di non economizzare troppo perché poi ti rimarrà per parecchi anni. La mia (acustica folk) mi accompagna da più di 20 anni!
Citazione di: Runner il 24 Aprile, 2015, 06:50 AM
Considera anche i modelli amplificati: ti capiterà di suonare all'aperto oppure voler arpeggiare e allora tornerà utile l'amplificazione. A questo punto il consiglio è di non economizzare troppo perché poi ti rimarrà per parecchi anni. La mia (acustica folk) mi accompagna da più di 20 anni!
L'ho pensato anch'io che l'amplificazione potrà sempre servire in futuro ed infatti arpeggiare senza l'amplificatore è come mettere la museruola alla chitarra dato che a me piacciono i suoni forti. Hai qualche consiglio di una buona chitarra acustica con amplificazione? spalla mancante o cassa piena in questo caso?
La ibanez 15fpece (elettroacustico) come la vedi?
Grazie
Più che vederla bisognerebbe sentirla... ::)
Sia acustica (a volte le chitarre economiche suonano un po' "cartonate") sia amplificata.
Guarda anche le meccaniche e controlla l'accordatura al manico.
La mia ha la cassa bella grande per farsi sentire in versione acustica, per lo stesso motivo uso corde non sottilissime (0,13 prima, ora son passato alle 0,12).
Poi essendo vecchietta immagino che le nuove suonino meglio... ma per me va già bene così!
Citazione di: Runner il 24 Aprile, 2015, 10:01 AM
Più che vederla bisognerebbe sentirla... ::)
Sia acustica (a volte le chitarre economiche suonano un po' "cartonate") sia amplificata.
Guarda anche le meccaniche e controlla l'accordatura al manico.
La mia ha la cassa bella grande per farsi sentire in versione acustica, per lo stesso motivo uso corde non sottilissime (0,13 prima, ora son passato alle 0,12).
Poi essendo vecchietta immagino che le nuove suonino meglio... ma per me va già bene così!
Bisogna provarle, certamente....Però il problema rimane i prezzi....certo non è come acquistare una chitarra elettrica...con una 300 euro si acquista una buona chitarra.
Personalmente, considerando la situazione in cui andrai ad utilizzarla, mi orienterei su una chitarra che suoni bene da acustica pura, e che abbia cassa piena, proprio per avere un suono più corposo.
Potresti poi considerare, nel caso ti rendessi conto che il volume non fosse abbastanza (anche se ne dubito: in chiesa ho sempre sentito chitarre non elettrificate), di utilizzare un microfono davanti alla chitarra...
Immagino che la situazione non sia proibitiva per considerare una soluzione del genere...una soluzione che poi avrebbe una resa sonora migliore rispetto ad un piezo... IMHO
::)
Citazione di: PaoloF il 27 Aprile, 2015, 12:55 PM
Personalmente, considerando la situazione in cui andrai ad utilizzarla, mi orienterei su una chitarra che suoni bene da acustica pura, e che abbia cassa piena, proprio per avere un suono più corposo.
Potresti poi considerare, nel caso ti rendessi conto che il volume non fosse abbastanza (anche se ne dubito: in chiesa ho sempre sentito chitarre non elettrificate), di utilizzare un microfono davanti alla chitarra...
Immagino che la situazione non sia proibitiva per considerare una soluzione del genere...una soluzione che poi avrebbe una resa sonora migliore rispetto ad un piezo... IMHO
::)
Infatti, poi a casa ho pure un microfono shure sm57 e potrei collegarlo alla scheda audio esterna USB e ci faccio partire pure le registrazioni.
Penso che sarebbe una buona acustica pura con 200 euro che potrebbe andare bene....la cort che ho provato io aveva un buon suono corposo.
Certo che è difficile scegliere una chitarra..la yamaha non mi era piaciuto, mi era sembrata fredda.
E' naturalmente questione di gusti ed anche di corde.
Ma di certo se all'occorenza puoi microfonarti invece di acquistare uno strumento preamplificato portrai scegliere con la stessa cifra una chitarra migliore. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2015, 02:20 PM
E' naturalmente questione di gusti ed anche di corde.
Ma di certo se all'occorenza puoi microfonarti invece di acquistare uno strumento preamplificato portrai scegliere con la stessa cifra una chitarra migliore. :sisi:
Ma infatti penso che sarebbe meglio avere una acustica pura piuttosto avere installato un aggeggio perchè va a costare di piu a discapito della qualità della chitarra.