Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: vincenzo.crispino.4 il 02 Febbraio, 2016, 07:35 PM

Titolo: Capotasto
Inserito da: vincenzo.crispino.4 il 02 Febbraio, 2016, 07:35 PM
Ciao Ragazzi dopo 2 settimane mi è arrivato il capotasto che L altra volta vi ho fatto vedere su amazon.
Comunque volevo chiedere come funziona ??
Cioè spiegare un po dai [emoji28] lo sapere sono un principiante [emoji43]

Aspetto le vostre risposte [emoji51]
Titolo: Capotasto
Inserito da: Vu-meter il 02 Febbraio, 2016, 08:26 PM
Su Jamble c'è tutto !!  :yeepy:

Capotasto Mobile: a cosa serve e come si usa (http://forum.jamble.it/set-up/capotasto-mobile-a-cosa-serve-e-come-si-usa/)



Ps: cortesemente, non mettere smile nel titolo dei topic ..  :thanks: :thanks: :thanks:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Capotasto
Inserito da: aleroc il 04 Febbraio, 2016, 07:54 AM
Ogni tasto sulla chitarra corrisponde a un semitono. Quindi mettendo il capotasto, che va a premere contro tutte le corde come un dito in barré, sul pirmo tasto (per esempio), un pezzo in mi minore lo potrai suonare in fa minore con le medesime posizioni.

Per esempio Hotel California lo puoi suonare con le posizioni del mi, mettendo il capotasto al settimo tasto che va a premere la prima corda in crrispondenza del si. Infatti il pezzo è in si minore.
Titolo: Capotasto
Inserito da: maestro ciminiera il 16 Marzo, 2017, 04:35 PM
Rispolvero il topic. Da un po' di tempo suono in un gruppo country con un altro chitarrista. Lui è soprattutto il cantante, ma visto che siamo in trio suona anche la chitarra acustica. Non suona da moltissimo e fa la ritmica ( cosa più difficile di quanto si pensi, e io e il bassista lo stiamo sgrezzando). Però fa un uso spropositato del capotasto mobile, lo usa in quasi ogni brano. Ora quando ho iniziato a suonare io (tanto tempo fa) si usava pochissimo e solo per alzare i brani di un semitono; in quanto modo si faticava di più, ma, ad esempio, imparavi a trasporre i brani nella tonalità esatta e dovevi per forza imparare a fare il barrè. Anche per la voce, secondo me, può essere deleterio in quanto ad esempio dice " non mi ci trovo in questa tonalità, metto il capotasto al terzo"; ad esempio facciamo diversi pezzi in sol, quindi è una tonalità in cui riesce a cantare, ma secondo lui, se mette il capotasto al terzo, passando il brano il LA#, ci si trova meglio.
Concludendo, voi che ne pensate? Usate il capotasto mobile?
Titolo: Capotasto
Inserito da: dr_balfa il 16 Marzo, 2017, 04:43 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 16 Marzo, 2017, 04:35 PM
Rispolvero il topic. Da un po' di tempo suono in un gruppo country con un altro chitarrista. Lui è soprattutto il cantante, ma visto che siamo in trio suona anche la chitarra acustica. Non suona da moltissimo e fa la ritmica ( cosa più difficile di quanto si pensi, e io e il bassista lo stiamo sgrezzando). Però fa un uso spropositato del capotasto mobile, lo usa in quasi ogni brano. Ora quando ho iniziato a suonare io (tanto tempo fa) si usava pochissimo e solo per alzare i brani di un semitono; in quanto modo si faticava di più, ma, ad esempio, imparavi a trasporre i brani nella tonalità esatta e dovevi per forza imparare a fare il barrè. Anche per la voce, secondo me, può essere deleterio in quanto ad esempio dice " non mi ci trovo in questa tonalità, metto il capotasto al terzo"; ad esempio facciamo diversi pezzi in sol, quindi è una tonalità in cui riesce a cantare, ma secondo lui, se mette il capotasto al terzo, passando il brano il LA#, ci si trova meglio.
Concludendo, voi che ne pensate? Usate il capotasto mobile?

Il mio l'ho perso ed ho imparato il barrè, suonavo male prima suono male ora ma ho imparato tanto.
Titolo: Capotasto
Inserito da: Cold_Nose il 16 Marzo, 2017, 04:58 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 16 Marzo, 2017, 04:35 PM
Rispolvero il topic. Da un po' di tempo suono in un gruppo country con un altro chitarrista. Lui è soprattutto il cantante, ma visto che siamo in trio suona anche la chitarra acustica. Non suona da moltissimo e fa la ritmica ( cosa più difficile di quanto si pensi, e io e il bassista lo stiamo sgrezzando). Però fa un uso spropositato del capotasto mobile, lo usa in quasi ogni brano. Ora quando ho iniziato a suonare io (tanto tempo fa) si usava pochissimo e solo per alzare i brani di un semitono; in quanto modo si faticava di più, ma, ad esempio, imparavi a trasporre i brani nella tonalità esatta e dovevi per forza imparare a fare il barrè. Anche per la voce, secondo me, può essere deleterio in quanto ad esempio dice " non mi ci trovo in questa tonalità, metto il capotasto al terzo"; ad esempio facciamo diversi pezzi in sol, quindi è una tonalità in cui riesce a cantare, ma secondo lui, se mette il capotasto al terzo, passando il brano il LA#, ci si trova meglio.
Concludendo, voi che ne pensate? Usate il capotasto mobile?

Considera che "hotel california" ha avuto bisogno proprio di questo aggiustamento per essere cantata da Don Henley. Per quel che mi riguarda, è uno di quei gadget per chitarra che vorrei da anni e non so ancora perché non lo abbia comprato. Insomma, secondo me è un oggetto utile se usato a dovere.
Titolo: Capotasto
Inserito da: maestro ciminiera il 16 Marzo, 2017, 05:00 PM
Il punto fondamentale è "se usato a dovere"
Titolo: Capotasto
Inserito da: Vu-meter il 16 Marzo, 2017, 05:24 PM
Io non lo uso praticamente mai perchè non ne sento il bisogno, visto il genere .. ma in alcuni contesti, è davvero utile .
Titolo: Capotasto
Inserito da: Jeik Ephgrave il 16 Marzo, 2017, 05:32 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 16 Marzo, 2017, 04:35 PM
Rispolvero il topic. Da un po' di tempo suono in un gruppo country con un altro chitarrista. Lui è soprattutto il cantante, ma visto che siamo in trio suona anche la chitarra acustica. Non suona da moltissimo e fa la ritmica ( cosa più difficile di quanto si pensi, e io e il bassista lo stiamo sgrezzando). Però fa un uso spropositato del capotasto mobile, lo usa in quasi ogni brano. Ora quando ho iniziato a suonare io (tanto tempo fa) si usava pochissimo e solo per alzare i brani di un semitono; in quanto modo si faticava di più, ma, ad esempio, imparavi a trasporre i brani nella tonalità esatta e dovevi per forza imparare a fare il barrè. Anche per la voce, secondo me, può essere deleterio in quanto ad esempio dice " non mi ci trovo in questa tonalità, metto il capotasto al terzo"; ad esempio facciamo diversi pezzi in sol, quindi è una tonalità in cui riesce a cantare, ma secondo lui, se mette il capotasto al terzo, passando il brano il LA#, ci si trova meglio.
Concludendo, voi che ne pensate? Usate il capotasto mobile?
Personalmente il capotasto mobile lo evito il più possibile. Mi limito ad utilizzarlo quando mi servono corde libere, ad esempio per aggiungere variazioni ad arpeggi o per la volontà di usare determinati accordi che sarebbe impossibile diteggiare senza. Non è assolutamente un'alternativa al barrè. Oltretutto lo ritengo scomodo perché bisogna riaccordare lo strumento ogniqualvolta lo si sposta e va a cambiare l'action. Ad ogni modo anche la mia cantante ne fa un uso improprio di questo tipo  ???. Secondo me è un oggetto di cui richiedere l'ausilio solo nel caso non si abbia alternativa. Comunque sia per la voce è importante che si trovi bene nella tonalità in cui canta per poter sfruttare al meglio quella che è la sua estensione. Nel country è lecito l'uso del capotasto per via dei caratteristici arpeggi, però se il tuo cantante si limita alla ritmica io proverei altre soluzioni. Una corda libera suona molto meglio di una premuta e solitamente un capotasto le preme tutte e sei. Poi se uno suona molto meglio col capotasto perché non riesce a diteggiare bene gli accordi che non sono in forma che possiamo ritenere base nessuno gli vieta di usarlo. L'importante alla fine è il risultato (più che la tecnica).
Titolo: Re:Capotasto
Inserito da: Max Maz il 16 Marzo, 2017, 07:54 PM
A volte per necessità "tonali" mi è capitato di usarlo con la acustica.
Molto raramente in realtà, giusto perché suonare e cantare in contemporanea a volte mi è ostico.
Titolo: Re:Capotasto
Inserito da: PaoloF il 16 Marzo, 2017, 09:15 PM
Mi è capitato di usarlo raramente.
In linea di massima sarei per utilizzarlo solo nel caso in cui ci sia la necessità di alzare la tonalità del brano per assecondare il cantato e in contemporanea si dovesse forzatamente mantenere le posizioni originali per ricreare arpeggi, riff, ecc... senza i quali lo si snaturerebbe troppo.