Decisamente non è il mio settore per cui non so aiutarti. So che senza dubbio esistono vari produttori di sistemi per l'amplificazione di chitarre acustiche: da produttori di "semplici" pickup a cose più complesse, ma non ne conosco le capacità e le qualità e non saprei proprio indirizzarti. :sorry:
Aspetto pareri autorevoli assieme a te.
L'ideale sarebbe microfonare la chitarra con un mic a condensatore, ma è fattibile solo in studio. Su un palco, avresti dei rientri sul microfono che renderebbero il tutto semplicemente impossibile.
E' per questo che hanno inventato i pickup piezo, per poter amplificare sul palco una chitarra che altrimenti risulterebbe muta per il pubblico. La fedeltà ovviamente ne risente, il piezo suona da piezo, che non è il suono acustico che arriva a te mentre suoni.
O ci convivi, e secondo me non è nemmeno sbagliata come idea perchè il piezo ha un suono tutto sommato familiare perchè utilizzatissimo live, oppure metti il microfonino interno a condensatore che capta le vibrazioni della tavola armonica anzichè quelle del ponte, come fa il piezo.
Io sulla mia ho un Fishman Presys+ eredità del precedente proprietario, ma ce ne sono altri ugualmente validi. L'Eko Power Blend è uno di questi. Anche qua dipende da quanto si vuol spendere: un LR Baggs probabilmente suonerà meglio del mio Fishman, ma nemmeno io ho la mano di Tommy Emmanuel, per cui ciccia.
Riguardo il Baio A, se lo userai spesso live, ha senso. Se invece pensi di usarlo solo a casa, visto il prezzo (90-100€) farei un pensiero anche ad una scheda audio che ti permette di usare una infinità di effetti anzichè essere limitato ai 4 effetti onboard della pedaliera.
La parte IR del Baio comunque non ti trasformerà il suono del piezo in acustico. Se parti dal suono col piezo, ti suonerà sempre da piezo.
Tenuto conto di questo, guarderei anche una vecchia multieffetto come Line6 M9, POD HD300, Zoom G3 e G5. Naturalmente non userai la simulazione del JCM800, però hai molti più delay, riverberi, modulazioni (envelope filter ad esempio, vedi 2° video), un comodo looper (che sul Baio mi pare manchi), e la possibilità di organizzarte tutto in patch. E il prezzo è simile al Baio A.