Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Acustica => Discussione aperta da: Gianluca1965 il 05 Gennaio, 2014, 07:11 PM

Titolo: Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 05 Gennaio, 2014, 07:11 PM
Buonasera a tutti. Avrei una domanda da porre alla vostra attenzione...A mio figlio è stata regalata una chitarra acustica 12 corde, una Eko Ranger XII, ma ho qualche difficoltà ad accordarla. Ho letto che le due corde del Mi cantino e del Si devono essere accordate uguali, mentre le altre devono essere accordate con la corda più fine un'ottava più alta; ma una volta accordata correttamente, la corda più fine suona già un'ottava più alta o devo controllare che la frequenza della corda più grossa sia doppia di quella più fine? Non so se sono riuscito a spiegarmi bene...Qualcuno conosce questa chitarra o la possiede? Saluti a tutti e grazie!
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2014, 08:01 PM
Io ti ho capito fino a metà e devo dire che mi sembrava tutto corretto ... poi , mi sono perso ..  :roll eyes:

:laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: NitroDrift il 05 Gennaio, 2014, 08:16 PM
dovrebbero essere così effettivamente :

Mi cantini: mi4
Si: si3
Sol: sol4 e sol3
Re:  re4 e re3
La:  la4 e la3
Mi bassi: mi3 e mi2
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: NitroDrift il 05 Gennaio, 2014, 08:22 PM
se può aiutare :

Chitarra/Accordatura - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi (http://it.wikibooks.org/wiki/Chitarra/Accordatura#Accordare_una_12_corde)
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Vu-meter il 05 Gennaio, 2014, 09:19 PM
Ottimo link, Nitro !!  :goodpost: :goodpost:   :thanks: :thanks: :thanks:

Vu :)
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Guido_59 il 05 Gennaio, 2014, 09:48 PM
AH la Ranger XII !!! L'ho avuta anche io e venduta direi nel 1979 e suonata  ancora perchè venduta d un amico.
L'accordatura richiede attenzione specialmente per il sol piccolo perchè mi ricordo si rompeva con molta facilità.
L'accordatura sì va fatta accordando le corde sottili di ogni coppia 1a ottava sopra a quella grossa e trovi questa nota al 12°tasto, questo per 6a mi bass, 5a la , 4a re, 3a sol.
Mentre per 2a si e 1a mi cantino vanno accordate uguali
Però faresti meglio a procurarti un accordatore di quelli a batteria che dovrebbe sentire anche le note una ottava sopra.
Se invece non lo facesse parti accordando le corde grosse e poi accordando ad orecchio quelle sottili una ottava sopra che è molto facile da sentire anche ad orecchio .
Per il si 2a ed il mi cantino 1a che sono uguali è più facile.
Spero di essere stato di aiuto e non averti confuso le idee.

Guido
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 09:18 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Gennaio, 2014, 08:01 PM
Io ti ho capito fino a metà e devo dire che mi sembrava tutto corretto ... poi , mi sono perso ..  :roll eyes:

:laughing: :laughing:

Vu :)

Buongiorno! Temevo di non essermi spiegato bene infatti, provo a rispiegare con un esempio. Corda del Sol (quella più grossa) accordata correttamente con accordatore interno alla chitarra o esterno a batteria. Se ora accordo la corda Sol più fine allo stesso modo, otterrò una corda accordata, ma non un'ottava più alta, o sbaglio? Per ottenere un'ottava più alta dovrò far fare alla tonalità nell'accordatore un giro completo fino a trovare di nuovo la stessa nota Sol...Io credevo invece che essendo più sottile, la corda una volta accordata suonasse già un'ottava più alta...Comunque anche Guido_59 mi ha già un pò chiarito le idee...Ciao grazie!!
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 10:44 AM
DI niente Gianluca1965 !
Non ho capito che accordatore hai , perchè parli di fargli fare un giro ?
Se dici marca e modello magari ti possiamo aiutare di più!
Posso immaginare che in automatico senta le note base delle 6 corde principali , quindi per l'ottava sopra che è la stessa nota, ma più acuta il problema non si pone .
Ovvero tu la accordi finche non suona uguale all'altra, e l'accordatore ti darà l'ok , poi la tiri ancora un po' gradualmente pian piano finchè non senti la stessa nota , ma più acuta e anche qui l'accordatore ti dirà che è ok .
Questo per le corde rivestite Mi basso, La, Re e Sol ( qui tira piano perchè a me saltavano che era un bellezza, anzi prendine 2 o 3 di scorta sciolte che non si sa mai ) mentre per le due più acute SI e Mi cantino quando sono accordate uguali sei già a posto.
Se non è chiaro siamo qua., ciao

Guido
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Vu-meter il 06 Gennaio, 2014, 12:22 PM
Citazione di: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 09:18 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Gennaio, 2014, 08:01 PM
Io ti ho capito fino a metà e devo dire che mi sembrava tutto corretto ... poi , mi sono perso ..  :roll eyes:

:laughing: :laughing:

Vu :)

Buongiorno! Temevo di non essermi spiegato bene infatti, provo a rispiegare con un esempio. Corda del Sol (quella più grossa) accordata correttamente con accordatore interno alla chitarra o esterno a batteria. Se ora accordo la corda Sol più fine allo stesso modo, otterrò una corda accordata, ma non un'ottava più alta, o sbaglio? Per ottenere un'ottava più alta dovrò far fare alla tonalità nell'accordatore un giro completo fino a trovare di nuovo la stessa nota Sol...Io credevo invece che essendo più sottile, la corda una volta accordata suonasse già un'ottava più alta...Comunque anche Guido_59 mi ha già un pò chiarito le idee...Ciao grazie!!

Devi per forza sentire ad orecchio  .. dei sol possono essercene vari ( 1 ottava sotto, unisono, 1 sopra, ecc.. rispetto alla corda "standard" ) per cui l'unica è ascoltare bene e settare la seconda corda 1 ottava sopra, che , visivamente parlando è come dici tu: 1 giro completo di accordatore ..

Vu :)
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 12:39 PM
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 10:44 AM
DI niente Gianluca1965 !
Non ho capito che accordatore hai , perchè parli di fargli fare un giro ?
Se dici marca e modello magari ti possiamo aiutare di più!
Posso immaginare che in automatico senta le note base delle 6 corde principali , quindi per l'ottava sopra che è la stessa nota, ma più acuta il problema non si pone .
Ovvero tu la accordi finche non suona uguale all'altra, e l'accordatore ti darà l'ok , poi la tiri ancora un po' gradualmente pian piano finchè non senti la stessa nota , ma più acuta e anche qui l'accordatore ti dirà che è ok .






Questo per le corde rivestite Mi basso, La, Re e Sol ( qui tira piano perchè a me saltavano che era un bellezza, anzi prendine 2 o 3 di scorta sciolte che non si sa mai ) mentre per le due più acute SI e Mi cantino quando sono accordate uguali sei già a posto.
Se non è chiaro siamo qua., ciao

Grazie! Oggi provo...

Guido
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 10:44 AM
DI niente Gianluca1965 !
Non ho capito che accordatore hai , perchè parli di fargli fare un giro ?
Se dici marca e modello magari ti possiamo aiutare di più!
Posso immaginare che in automatico senta le note base delle 6 corde principali , quindi per l'ottava sopra che è la stessa nota, ma più acuta il problema non si pone .
Ovvero tu la accordi finche non suona uguale all'altra, e l'accordatore ti darà l'ok , poi la tiri ancora un po' gradualmente pian piano finchè non senti la stessa nota , ma più acuta e anche qui l'accordatore ti dirà che è ok .
Questo per le corde rivestite Mi basso, La, Re e Sol ( qui tira piano perchè a me saltavano che era un bellezza, anzi prendine 2 o 3 di scorta sciolte che non si sa mai ) mentre per le due più acute SI e Mi cantino quando sono accordate uguali sei già a posto.
Se non è chiaro siamo qua., ciao

Guido
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 12:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2014, 12:22 PM
Citazione di: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 09:18 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Gennaio, 2014, 08:01 PM
Io ti ho capito fino a metà e devo dire che mi sembrava tutto corretto ... poi , mi sono perso ..  :roll eyes:

:laughing: :laughing:

Vu :)

Buongiorno! Temevo di non essermi spiegato bene infatti, provo a rispiegare con un esempio. Corda del Sol (quella più grossa) accordata correttamente con accordatore interno alla chitarra o esterno a batteria. Se ora accordo la corda Sol più fine allo stesso modo, otterrò una corda accordata, ma non un'ottava più alta, o sbaglio? Per ottenere un'ottava più alta dovrò far fare alla tonalità nell'accordatore un giro completo fino a trovare di nuovo la stessa nota Sol...Io credevo invece che essendo più sottile, la corda una volta accordata suonasse già un'ottava più alta...Comunque anche Guido_59 mi ha già un pò chiarito le idee...Ciao grazie!!

Devi per forza sentire ad orecchio  .. dei sol possono essercene vari ( 1 ottava sotto, unisono, 1 sopra, ecc.. rispetto alla corda "standard" ) per cui l'unica è ascoltare bene e settare la seconda corda 1 ottava sopra, che , visivamente parlando è come dici tu: 1 giro completo di accordatore ..

Vu :)

Grazie! Oggi faccio un pò di prove...
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 12:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2014, 12:22 PM
...visivamente parlando è come dici tu: 1 giro completo di accordatore ..

Vu :)

A me gira la testa , invece ! Ma come è fatto questo accordatore , è forse tondo o io mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua ?  ??? :uhm: :think:

Guido
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 02:51 PM
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 12:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2014, 12:22 PM
...visivamente parlando è come dici tu: 1 giro completo di accordatore ..

Vu :)

A me gira la testa , invece ! Ma come è fatto questo accordatore , è forse tondo o io mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua ?  ??? :uhm: :think:

Guido



Provo ad allegare una foto dell'accordatore...
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 03:52 PM
Ah adesso ho capito, chissà dove avevo la testa  :acci:
Ok con quello se non lo hai impostato diversamente la nota giusta al centro con i simboli delle due frecce che si accendono insieme quando la corda è accordata giusta.
Per accordarla una ottava sopra l'indicatore deve fare un giro nella direzione del diesis , crescente, fino a farlo ritornare al centro ed avrai la stessa nota, una ottava sopra .
Siccome però sono vicine prova anche ad usare l'orecchio così ti abitui e fallo magari insieme a tuo figlio così prende confidenza anche lui .
Dico usare l'orecchio perchè molti usano l'accordatore solo per il riferimento del LA poi il resto lo fanno ad orecchio, perchè l'accordatura strumentale è talmente perfetta che può risultare fredda al nostro orecchio.
Io stesso pur non essendo chissà quale chitarrista accordo velocemente con l'accordatore del multieffetto , poi faccio qualche accordo e arpeggio e quasi sempre correggo qualcosa.
E' un controllo che ti consiglio di fare se hai un minimo di confidenza con le note sulla tastiera sulla chitarra se no citando un post di Vu del forum da qui:

Punto 1 - L' Accordatura - Set up - Forum chitarra, chitarre, pedali, (http://forum.jamble.it/set-up/punto-1-l'-accordatura/msg27/?highlight=accordare#msg27)

Abitua anche l'orecchio però aiutandoti con l'accordatore all'inizio, ma prpva anche a prendere solo il la e il resto prova con l'orecchio
Spero di non farti fare confusione !

Guido


Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Gianluca1965 il 06 Gennaio, 2014, 05:54 PM
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 03:52 PM
Ah adesso ho capito, chissà dove avevo la testa  :acci:
Ok con quello se non lo hai impostato diversamente la nota giusta al centro con i simboli delle due frecce che si accendono insieme quando la corda è accordata giusta.
Per accordarla una ottava sopra l'indicatore deve fare un giro nella direzione del diesis , crescente, fino a farlo ritornare al centro ed avrai la stessa nota, una ottava sopra .
Siccome però sono vicine prova anche ad usare l'orecchio così ti abitui e fallo magari insieme a tuo figlio così prende confidenza anche lui .
Dico usare l'orecchio perchè molti usano l'accordatore solo per il riferimento del LA poi il resto lo fanno ad orecchio, perchè l'accordatura strumentale è talmente perfetta che può risultare fredda al nostro orecchio.
Io stesso pur non essendo chissà quale chitarrista accordo velocemente con l'accordatore del multieffetto , poi faccio qualche accordo e arpeggio e quasi sempre correggo qualcosa.
E' un controllo che ti consiglio di fare se hai un minimo di confidenza con le note sulla tastiera sulla chitarra se no citando un post di Vu del forum da qui:

Punto 1 - L' Accordatura - Set up - Forum chitarra, chitarre, pedali, (http://forum.jamble.it/set-up/punto-1-l'-accordatura/msg27/?highlight=accordare#msg27)

Abitua anche l'orecchio però aiutandoti con l'accordatore all'inizio, ma prpva anche a prendere solo il la e il resto prova con l'orecchio
Spero di non farti fare confusione !

Guido

Grazie dei preziosi consigli!! Gentilissimi come sempre, ciao e buona musica a tutti!!
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Guido_59 il 06 Gennaio, 2014, 06:53 PM
Ci mancherebbe  !

Guido
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Vu-meter il 03 Febbraio, 2019, 04:54 PM
Citazione di: NitroDrift il 05 Gennaio, 2014, 08:16 PM
dovrebbero essere così effettivamente :

Mi cantini: mi4
Si: si3
Sol: sol4 e sol3
Re:  re4 e re3
La:  la4 e la3
Mi bassi: mi3 e mi2

Un utente mi ha fatto notare un errore via email .

Correggiamo :


Mi cantini: mi4 ( unisono )
Si: si3 ( unisono )
Sol: sol4 e sol3
Re:  re4 e re3
La:  la3 e la2
Mi bassi: mi3 e mi2


Olè. Grazie a Luposolitario.  :thanks:

Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: guest2490 il 03 Febbraio, 2019, 08:18 PM
Più che altro il problema è: accordandola secondo il cosiddetto temperamento equabile suonerà sempre e immancabilmente scordata.
Titolo: Re:Accordare una 12 corde.
Inserito da: Moreno Viola il 03 Febbraio, 2019, 09:15 PM
Di fatto le corde aggiuntive servono a creare quel particolare effetto di risonanza ed essenzialmente sono accordate sulla stessa nota ma ad un un'ottava differente per le ultima quattro corde e perfettamente all'unisono per i cantini.

Così facendo è impossibile che la chitarra possa risultare scordata.
Titolo: Accordare una 12 corde.
Inserito da: guest2490 il 03 Febbraio, 2019, 11:54 PM
Citazione di: Moreno Viola il 03 Febbraio, 2019, 09:15 PM
Di fatto le corde aggiuntive servono a creare quel particolare effetto di risonanza ed essenzialmente sono accordate sulla stessa nota ma ad un un'ottava differente per le ultima quattro corde e perfettamente all'unisono per i cantini.

Così facendo è impossibile che la chitarra possa risultare scordata.

Io sulla 12 uso solo l'accordatura "addolcita" della Peterson, cosa che d'altronde faccio anche sulla 6 corde acustica, altrimenti suona accordata sulle corde a vuoto ma appena si iniziano a fare degli accordi...