Stando a quanto dichiarato da questo sito ( che NON conosco, è la prima volta che lo incrocio e NON conosco la sua autorevolezza nel trattare questioni legali ) , scaricare musica da internet NON costituirebbe reato , nè lo scaricare video da Google... :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Scaricare video da YouTube è legale? (https://www.laleggepertutti.it/126868_scaricare-video-da-youtube-e-legale)
Che ne pensate ? Non è assurdo ?
Google ha intensificato i suoi sforzi in effetti per arginare il problema e ad oggi è diventato più complesso scaricare un video da Youtube. Ma questa notizia ( di cui sopra ) mi ha scioccato.
Non c'è una normativa precisa in tal senso, lo so per certo.
Se n'è trattato spesso in alcune sedi presso Enpal . Va detto che se io carico un video su YouTube , rispettando le policy di YouTube lo faccio con l'intento di metterlo a disposizione degli utenti di YouTube. Dato che YouTube è gratuito per gli utenti non lo sto facendo a fini di lucro.
Me ne sono informato perchè è mia intenzione dopo un annetto di pubblicare tutti i miei lavori su YouTube / altri siti.
Al che la casa discografica mi ha espressamente detto di no perche' sarebbe totalmente legale è possibile scaricarlo.
Non so se sia legale o meno ma so che non è regolamentato questo argomento.
Se mi chiedi un parere personale....se io mi scarico l'mp3 e preservo il medesimo uso di quell'audio e cioe' l'ascolto personale...non credo di violare alcuna legge .
E' molto strano , però ... :-\
Citazione di: Vu-meter il 24 Giugno, 2017, 01:20 PM
E' molto strano , però ... :-\
Allora te la provo a mettere sotto un diverso punto di vista.
Perchè queste sono il tenore delle domande che bisogna farsi secondo me:
Caso 1 : prendo una base da Youtube per esercitarmi....io la converto in MP3 la metto su Logic e mi ci diverto su.
Ci suono solo io ... mi diverto solo io...l'ascolto solo io.
Non credo di violare alcuna legge.
Caso 2 : prendo una base da Youtube per esercitarmi..io la converto in MP3 la metto su Logic e mi ci diverto su.
La posto qui so Jamble per sapere che cosa ne pensate.
Non credo di Violare alcuna legge
Caso 3 : prendo una base da Youtube per divertirmi...io la converto in MP3 la metto su Logic e mi ci diverto su, Mi piace e decido di produrla.La pubblico nel mio prossimo album e la distribuisco in vedita in europa e giappone.
Non credo di violare alcuna legge Solo Se l'autore della base la determina libera da copyright...e forse nemmeno quello perchè è la melodia ad essere soggetta a plagio .
Caso 4 : prendo una base da Youtube per divertirmi...io la converto in MP3 la metto su Logic e mi ci diverto su.
La vado a suonare per locali.
Non credo di violare alcuna legge se compilo il bordero della siae attribuendo all'autore gli eventuali diritti.
Infine ultima importante domanda .... Youtube ha la proprietà delle cose che io posto al suo interno oppure solo il diritto di distribuzione che gli viene dato da me al momento che voglia avvalermi di quel servizio ? ?
Già c'è molta copnfusione a riguardo...
Comunque di una cosa sono sicuro...Youtube è a fini di lucro per gli utenti che collegano il proprio account ad AdSense e monetizzano i propri video...
Youtube non ha diritti economici, che io sappia. Io posso caricare o eliminare i miei video a mio piacimento.
Citazione di: Cris Valk il 24 Giugno, 2017, 04:40 PM
Già c'è molta copnfusione a riguardo...
Comunque di una cosa sono sicuro...Youtube è a fini di lucro per gli utenti che collegano il proprio account ad AdSense e monetizzano i propri video...
Mmm....aspetta sei sicuro che sia a scopo di lucro l'asse Proprietario video - YouTube ? Perchè è questo l'asse che ci interessa per determinare se scaricarsi un file audio da YouTube e' lecito o meno.
E per quell'asse intendo Io che ho i diritti di autore di "Prometeus" che è la traccia 1 del mio ultimo lavoro e la carico su YouTube. ( quella traccia non è sotto etichetta )
Non ci sono transazioni fra me e loro, non vengo pagato per le visualizzazioni.
Che ne pensi??
Se non hai chiesto la monetizzazione è come dici tu...altrimenti vieni pagato piu' che in base alle views,in base a quanti visualizzano gli annunci che verranno caricati all'inizio dei tuoi video...ma verrai pagato solo al raggiungimento di 70 euro,non prima...io infatti son fermo a 6 euro da anni e non vogliono darmeli per andare a mangiare il gelato :laughing:
Pero' rimani comunque il proprietario di tutti i diritti del tuo video eliminandolo quando vorrai a tuo piacimento.
Sono anni che non vai a mangiare il gelato per colpa loro ?? Maledetti !!!! Ahah
Siii :angry2: :angry2: :angry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Tra l'altro non si guadagna comunque molto...per guadagnare approssimativamente 1000 euro devi avere almeno 1 milione di views,sperando che gli annunci vengano visti sempre :eheheh:
Citazione di: Cris Valk il 24 Giugno, 2017, 05:20 PM
Tra l'altro non si guadagna comunque molto...per guadagnare approssimativamente 1000 euro devi avere almeno 1 milione di views,sperando che gli annunci vengano visti sempre :eheheh:
Nemmeno "saluta andonio " ne ha così tanti
Meno male :feeew:
in termini prettamente tecnici, ogni qualvolta guardi un video e lo "precarichi" tutto hai già scaricato l'intero brano
ciò che fanno siti e software è semplicemente ripescare dalla cache del pc e rinominare, poi da li si tratta solamente di convertire o meno un file già presente sul pc
Citazione di: CalegaR1 il 25 Giugno, 2017, 01:13 AM
in termini prettamente tecnici, ogni qualvolta guardi un video e lo "precarichi" tutto hai già scaricato l'intero brano
ciò che fanno siti e software è semplicemente ripescare dalla cache del pc e rinominare, poi da li si tratta solamente di convertire o meno un file già presente sul pc
Ah pero' non pensavo
Citazione di: CalegaR1 il 25 Giugno, 2017, 01:13 AM
in termini prettamente tecnici, ogni qualvolta guardi un video e lo "precarichi" tutto hai già scaricato l'intero brano
ciò che fanno siti e software è semplicemente ripescare dalla cache del pc e rinominare, poi da li si tratta solamente di convertire o meno un file già presente sul pc
Senza dubbio, ma la questione era sulla liceità di fare ciò .. io stento a credere ciò che l'amico del link scrive ...
Citazione di: Vu-meter il 25 Giugno, 2017, 08:17 AM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Giugno, 2017, 01:13 AM
in termini prettamente tecnici, ogni qualvolta guardi un video e lo "precarichi" tutto hai già scaricato l'intero brano
ciò che fanno siti e software è semplicemente ripescare dalla cache del pc e rinominare, poi da li si tratta solamente di convertire o meno un file già presente sul pc
Senza dubbio, ma la questione era sulla liceità di fare ciò .. io stento a credere ciò che l'amico del link scrive ...
Ma perché stesti a crederlo ? Qual'è il tuo ragionamento ?
Citazione di: Buc il 25 Giugno, 2017, 07:45 AM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Giugno, 2017, 01:13 AM
in termini prettamente tecnici, ogni qualvolta guardi un video e lo "precarichi" tutto hai già scaricato l'intero brano
ciò che fanno siti e software è semplicemente ripescare dalla cache del pc e rinominare, poi da li si tratta solamente di convertire o meno un file già presente sul pc
Ah pero' non pensavo
tanti tanti anni fa si faceva così per i video del tubo, si guardava la data di creazione di un file in cache e rispetto alla dimensione si apriva con VLC e zac...eccoti il video :sarcastic:
Perché il diritto d'autore esiste e prevede degli introiti. Se io non pago ... qualcosa non torna..
Citazione di: Vu-meter il 25 Giugno, 2017, 11:49 AM
Perché il diritto d'autore esiste e prevede degli introiti. Se io non pago ... qualcosa non torna..
credo sia un bel buco in questo caso
perché è a tutti gli effetti la piattaforma stessa a lasciare il file nel mio pc, spotify ad esempio cripta la cache proprio per evitare che tu dalla cartella offline possa "prendere" ciò che scarichi ::)
Tecnicamente sicuramente è così.
Ma... se è illegale registrare dalla radio (credo lo sia ancora) , come può essere legale questo ? :-\
Più che legale forse non può definirsi illegale. :-\
Credo che Vu abbia ragione. Il vero punto non è tanto collegato agli account che realizzano introiti dalla pubblicità, bensì quelli che realizzano introiti per i diritti d'autore delle visualizzazioni. In quel caso, i diritti funzionano esattamento come spotify, itunes a altri... Quindi, se scarichi il brano, non paghi i diritti e commetti un illecito.
Non è un caso che le tarriffe che l'autore percepisce quando un utente scarica un brano su spotify o itunes (deezer, google play e simili) sono più alte di quando lo ascolta semplicemente in streaming. O meglio, sono comunque ridicole, ma un po' più alte >:(
Di fatto, qualunque autore sia presente nei servizi di musica on line, è anche su youtube e riceve diritti (non direttamente da youtube, ma dalla società che cura la pubblicazione dei pezzi on line, che trattiene una parte).
Citazione di: AlbertoDP il 26 Giugno, 2017, 11:19 AM
Credo che Vu abbia ragione. Il vero punto non è tanto collegato agli account che realizzano introiti dalla pubblicità, bensì quelli che realizzano introiti per i diritti d'autore delle visualizzazioni. In quel caso, i diritti funzionano esattamento come spotify, itunes a altri... Quindi, se scarichi il brano, non paghi i diritti e commetti un illecito.
Non è un caso che le tarriffe che l'autore percepisce quando un utente scarica un brano su spotify o itunes (deezer, google play e simili) sono più alte di quando lo ascolta semplicemente in streaming. O meglio, sono comunque ridicole, ma un po' più alte >:(
Di fatto, qualunque autore sia presente nei servizi di musica on line, è anche su youtube e riceve diritti (non direttamente da youtube, ma dalla società che cura la pubblicazione dei pezzi on line, che trattiene una parte).
Ma scusa Alberto. Ammetto di non essere informato molto bene su questa faccenda ma....non lo so se hai ragione e per spiegarmi ti porto come esempio il mio caso.
Io come Silver Key sono seguito da una etichetta di produzione. Maracash records.
Vendiamo album fisici in Europa ed Asia pagati ( troppo secondo me ) ... per i quali prendiamo i nostri 2 centesimi. Siamo su Spotify .... e prendiamo i nostri 2 centesimi oltre ad usarlo come piattaforma commerciale.
Andiamo su radio specie in Olanda / Germania e prendiamo i 2 centesimi di diritti.
Siamo su iTunes deezer....eccetera. È fin qui tutto bene.
Su YouTube abbiamo caricato un video di un nostro singolo.
Toh fatti 2 risate
https://youtu.be/PfC_dYzAzeQ (https://youtu.be/PfC_dYzAzeQ)
Pubblicato sia da noi che dall'etichetta.
Piu altri 10 video ufficiali ( solo audio ) pubblicati da noi.
Ecco di quelli i Silver Key non prendono un centesimo ne dalla etichetta ne da YouTube ne da altri siti.
E poi non tutti gli autori sono su YouTube....ed ancora se io prendo un video che faccio a mia figlia le piazzo su YouTube e gli metto sotto la canzone di giusi Ferreri sono io che devo pagare giusi Ferreri e che infrango la legge...non YouTube....ne tanto meno tu che lo visualizzi/scarichi...
Di fatto io utente di YouTube dovrei pagare i diritti solo se mi piazzo in un teatro con il pc e facessi sentire i brani in streaming su YouTube a 3-4 persone.
Boh .... avro' certamente torto eh?! Pero' il mio discorso mi sembra congruente.
Mah ....
Scusate l'OT ma è doveroso.
Buc...gran pezzo e gran bel video :reallygood:
Citazione di: Elliott il 26 Giugno, 2017, 08:25 PM
Scusate l'OT ma è doveroso.
Buc...gran pezzo e gran bel video :reallygood:
...al solito...troppo buono ma grazie.
Citazione di: Buc il 26 Giugno, 2017, 06:55 PM
Citazione di: AlbertoDP il 26 Giugno, 2017, 11:19 AM
Credo che Vu abbia ragione. Il vero punto non è tanto collegato agli account che realizzano introiti dalla pubblicità, bensì quelli che realizzano introiti per i diritti d'autore delle visualizzazioni. In quel caso, i diritti funzionano esattamento come spotify, itunes a altri... Quindi, se scarichi il brano, non paghi i diritti e commetti un illecito.
Non è un caso che le tarriffe che l'autore percepisce quando un utente scarica un brano su spotify o itunes (deezer, google play e simili) sono più alte di quando lo ascolta semplicemente in streaming. O meglio, sono comunque ridicole, ma un po' più alte >:(
Di fatto, qualunque autore sia presente nei servizi di musica on line, è anche su youtube e riceve diritti (non direttamente da youtube, ma dalla società che cura la pubblicazione dei pezzi on line, che trattiene una parte).
Ma scusa Alberto. Ammetto di non essere informato molto bene su questa faccenda ma....non lo so se hai ragione e per spiegarmi ti porto come esempio il mio caso.
Io come Silver Key sono seguito da una etichetta di produzione. Maracash records.
Vendiamo album fisici in Europa ed Asia pagati ( troppo secondo me ) ... per i quali prendiamo i nostri 2 centesimi. Siamo su Spotify .... e prendiamo i nostri 2 centesimi oltre ad usarlo come piattaforma commerciale.
Andiamo su radio specie in Olanda / Germania e prendiamo i 2 centesimi di diritti.
Siamo su iTunes deezer....eccetera. È fin qui tutto bene.
Su YouTube abbiamo caricato un video di un nostro singolo.
Toh fatti 2 risate
Silver Key - Adrift - YouTube (http://youtu.be/PfC_dYzAzeQ)
Pubblicato sia da noi che dall'etichetta.
Piu altri 10 video ufficiali ( solo audio ) pubblicati da noi.
Ecco di quelli i Silver Key non prendono un centesimo ne dalla etichetta ne da YouTube ne da altri siti.
E poi non tutti gli autori sono su YouTube....ed ancora se io prendo un video che faccio a mia figlia le piazzo su YouTube e gli metto sotto la canzone di giusi Ferreri sono io che devo pagare giusi Ferreri e che infrango la legge...non YouTube....ne tanto meno tu che lo visualizzi/scarichi...
Di fatto io utente di YouTube dovrei pagare i diritti solo se mi piazzo in un teatro con il pc e facessi sentire i brani in streaming su YouTube a 3-4 persone.
Boh .... avro' certamente torto eh?! Pero' il mio discorso mi sembra congruente.
Mah ....
Mi hai fatto venire un dubbio e anche ricordare una cosa che avevo dimenticato :-\ domani controllo uno dei miei statements e ti dico ::) e poi mi ascolto anche il pezzo ;D
Citazione di: AlbertoDP il 26 Giugno, 2017, 09:20 PM
Citazione di: Buc il 26 Giugno, 2017, 06:55 PM
Citazione di: AlbertoDP il 26 Giugno, 2017, 11:19 AM
Credo che Vu abbia ragione. Il vero punto non è tanto collegato agli account che realizzano introiti dalla pubblicità, bensì quelli che realizzano introiti per i diritti d'autore delle visualizzazioni. In quel caso, i diritti funzionano esattamento come spotify, itunes a altri... Quindi, se scarichi il brano, non paghi i diritti e commetti un illecito.
Non è un caso che le tarriffe che l'autore percepisce quando un utente scarica un brano su spotify o itunes (deezer, google play e simili) sono più alte di quando lo ascolta semplicemente in streaming. O meglio, sono comunque ridicole, ma un po' più alte >:(
Di fatto, qualunque autore sia presente nei servizi di musica on line, è anche su youtube e riceve diritti (non direttamente da youtube, ma dalla società che cura la pubblicazione dei pezzi on line, che trattiene una parte).
Ma scusa Alberto. Ammetto di non essere informato molto bene su questa faccenda ma....non lo so se hai ragione e per spiegarmi ti porto come esempio il mio caso.
Io come Silver Key sono seguito da una etichetta di produzione. Maracash records.
Vendiamo album fisici in Europa ed Asia pagati ( troppo secondo me ) ... per i quali prendiamo i nostri 2 centesimi. Siamo su Spotify .... e prendiamo i nostri 2 centesimi oltre ad usarlo come piattaforma commerciale.
Andiamo su radio specie in Olanda / Germania e prendiamo i 2 centesimi di diritti.
Siamo su iTunes deezer....eccetera. È fin qui tutto bene.
Su YouTube abbiamo caricato un video di un nostro singolo.
Toh fatti 2 risate
Silver Key - Adrift - YouTube (http://youtu.be/PfC_dYzAzeQ)
Pubblicato sia da noi che dall'etichetta.
Piu altri 10 video ufficiali ( solo audio ) pubblicati da noi.
Ecco di quelli i Silver Key non prendono un centesimo ne dalla etichetta ne da YouTube ne da altri siti.
E poi non tutti gli autori sono su YouTube....ed ancora se io prendo un video che faccio a mia figlia le piazzo su YouTube e gli metto sotto la canzone di giusi Ferreri sono io che devo pagare giusi Ferreri e che infrango la legge...non YouTube....ne tanto meno tu che lo visualizzi/scarichi...
Di fatto io utente di YouTube dovrei pagare i diritti solo se mi piazzo in un teatro con il pc e facessi sentire i brani in streaming su YouTube a 3-4 persone.
Boh .... avro' certamente torto eh?! Pero' il mio discorso mi sembra congruente.
Mah ....
Mi hai fatto venire un dubbio e anche ricordare una cosa che avevo dimenticato :-\ domani controllo uno dei miei statements e ti dico ::) e poi mi ascolto anche il pezzo ;D
Fammi sapere cosa scopri....ed il pezzo lascia stare che è meglio ahahahahha
Eh, bello il pezzo :reallygood: Ma è una roba seria ::)
Venendo al topic, ho trovato una mail che mi aveva inviato la società che utilizzo per pubblicare i pezzi, che diceva appunto che, da quel momento, avrei potuto prendere royalties, oltre che dalle pubblicità, con lo "User Generated Content (UGC)",cioè quando "someone uploads a video using your music to YouTube. It's usually someone that hasn't asked for your permission to use your music on their video. UGC videos can be any type of video: for example a non official lyrics video, an indie film where your recording is used, a remix of your recording - it really can be anything".
Approfondendo, ho visto che youtube paga le royalties sugli utilizzi della tua musica come qualsiasi altro gestore (spotify, deezer, ecc...), però la cosa non è automatica, io l'ho dovuta attivare (se ricordo bene). E infatti le strepitose ( :lol:) royalies che ricevo sono rendicontate separatamente dagli altri gestori. Ho anche tutta una lista di video in cui youtube ha automaticamente trovato la mia musica utilizzata e da cui dovrei prendere royalties.
Tipo, in questo bellissimo video ( :laughing:), se scorri nelle info, vedi che hanno indicato la mia canzone con il tipo di licenza:
- YouTube (https://youtu.be/TQrAyIyR10s?t=1m3s)
Ah ok....allora se le cose stanno cosi il cinema cambia un pochino.
A questo punto sono io utente di Youtube che carica il proprio prodotto sul tubo che determino se coperto da Royalty o meno.
Però ... Youtube non fa nulla per proteggere i contenuti protetti da Copyright....
Mah...
Citazione di: Buc il 27 Giugno, 2017, 10:13 AM
Ah ok....allora se le cose stanno cosi il cinema cambia un pochino.
A questo punto sono io utente di Youtube che carica il proprio prodotto sul tubo che determino se coperto da Royalty o meno.
Però ... Youtube non fa nulla per proteggere i contenuti protetti da Copyright....
Mah...
No, aspetta, non ho capito... Per "utente" intendi l'utilizzatore finale o tu musicista? L'utilizzatore finale non decide nulla, se carica una mia canzone in un video, youtube la trova e lo monetizza (posto che io abbia preso accordi in merito). Il fatto che in quel video ci sia un mio pezzo non l'ha scritto chi lo ha fatto, ma youtube in automatico.
Diverso è se si tratta di una cover, in quel caso youtube non può riconoscerla facendo una scansione, sei tu a dovrle trovare e segnalare che quella è musica tua.
Oppure non ho capito?
Citazione di: AlbertoDP il 27 Giugno, 2017, 10:19 AM
Citazione di: Buc il 27 Giugno, 2017, 10:13 AM
Ah ok....allora se le cose stanno cosi il cinema cambia un pochino.
A questo punto sono io utente di Youtube che carica il proprio prodotto sul tubo che determino se coperto da Royalty o meno.
Però ... Youtube non fa nulla per proteggere i contenuti protetti da Copyright....
Mah...
No, aspetta, non ho capito... Per "utente" intendi l'utilizzatore finale o tu musicista? L'utilizzatore finale non decide nulla, se carica una mia canzone in un video, youtube la trova e lo monetizza (posto che io abbia preso accordi in merito). Il fatto che in quel video ci sia un mio pezzo non l'ha scritto chi lo ha fatto, ma youtube in automatico.
Diverso è se si tratta di una cover, in quel caso youtube non può riconoscerla facendo una scansione, sei tu a dovrle trovare e segnalare che quella è musica tua.
Oppure non ho capito?
Si ... intendevo proprio "io musicista".
Ah, allora si, credo che youtube non lo faccia in automatico ::)