Pomeriggio libero e dopo una bella passeggiata approfitto delle prove degli Hotellounge per andarli ad ascoltare.
Sono bravi i "miei" ragazzi, sono proprio bravi non vedo l'ora che arrivino i live.
Suoni belli per essere belli.
I volumi però, nei crescendo, vanno ben oltre le mie capacità ricettive.
Con il fonico ci guardiamo e sorridendo ci diciamo: "È rock!!!"
Non si può fare nulla vero?
:firuli:
Ma dei tappi?
Io ho un paio di tappi EarSonic che ho pagato una 20ina d'euro e mi trovo benissimo!
Citazione di: the_mechanic il 11 Novembre, 2017, 05:24 PM
Ma dei tappi?
Io ho un paio di tappi EarSonic che ho pagato una 20ina d'euro e mi trovo benissimo!
Non si perdono delle frequenze con i tappi?
Abbassare i volumi proprio no? :(
Citazione di: Max Maz il 11 Novembre, 2017, 05:26 PM
Citazione di: the_mechanic il 11 Novembre, 2017, 05:24 PM
Ma dei tappi?
Io ho un paio di tappi EarSonic che ho pagato una 20ina d'euro e mi trovo benissimo!
Non si perdono delle frequenze con i tappi?
Abbassare i volumi proprio no? :(
Il volume è quello che predico sempre, non solo per il fatto che si danneggi l'udito ma proprio per la qualità generale. Il mio maestro dice sempre che la dinamica è una delle prime cose che distingue un gruppo buono da uno scarso : P
Per quanto riguarda i tappi: sì, qualche frequenza si attenua irrimediabilmente (oddio, il rimedio ci sarebbe, cioè sganciare svariati
sgheis per dei tappi d'alta qualità). Alla fine a me non importa :) Una volta che si ha i suoni impostati è solo questione di fare le prove...
Certamente nel rock con il volume bisogna farci i conti, per il semplice fatto che la batteria riempie molti più spazi e forse il problema è più che altro la loro gestione.
Un batterista che picchia come un dannato e abusa dei fills senza ascoltare gli altri ovviamente provoca la tipica reazione del chitarrista che alza il volume, seguito dal bassista e da tutti gli altri per finire con il cantante che magari aggiunge un riverbero da cattedrale.
L'unico problema del Volume nel Rock è che non si può alzare oltre il massimo :snob:
:guitar:
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2017, 07:05 PM
L'unico problema del Volume nel Rock è che non si può alzare oltre il massimo :snob:
:guitar:
Deduco che non conosci Nigel Tufnel. ;D
These go to 11.mpg - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=KOO5S4vxi0o)
Citazione di: Moreno Viola il 11 Novembre, 2017, 07:37 PM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2017, 07:05 PM
L'unico problema del Volume nel Rock è che non si può alzare oltre il massimo :snob:
:guitar:
Deduco che non conosci Nigel Tufnel. ;D
These go to 11.mpg - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=KOO5S4vxi0o)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Le orecchie gridano vendetta, fischiano che fan paura.
Però sono davvero bravi. :etvoila:
Moreno :lol:
Citazione di: Max Maz il 11 Novembre, 2017, 08:24 PM
Però sono davvero bravi. :etvoila:
Bravi e rumorosi.
Che bel binomio ;D
Comunque secondo me i capelli lunghi aiutano a preservare le orecchie. :-\
Nel rock ( almeno quello di un certo tipo ) il volume meglio un poco più alto che più basso...... :etvoila:
Chi non ha i capelli come me, allora diventa sordo........ :cry2:
Scommetto che, dopo il raduno, hai cambiato idea? :laughing:
io sono della scuola per la quale con i volumi ci si deve scrostare anche i muri :snob: :snob: :snob:
Citazione di: CalegaR1 il 14 Novembre, 2017, 07:21 PM
io sono della scuola per la quale con i volumi ci si deve scrostare anche i muri :snob: :snob: :snob:
Scrostare i muri magari no, ma il rock va suonato ad alti volumi :sisi:
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2017, 06:33 PM
Scommetto che, dopo il raduno, hai cambiato idea? :laughing:
Tano, i volumi del raduno erano un sussurro rispetto a quelli di cui parlo nel post. ;D
In realtà io ho un documento video che immortala Max sereno e sorridente seduto davanti alla batteria. E Max è li che svisa assoli dal 15mo tasto durante knocking heaven's door; con la telecaster di Chuck Norris a destra ed un marshall che fischiava più di Fred Buscaglione a sinistra.
Ma il documento è secretato :snob:
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 07:44 PM
In realtà io ho un documento video che immortala Max sereno e sorridente seduto davanti alla batteria. E Max è li che svisa assoli dal 15mo tasto durante knocking heaven's door; con la telecaster di Chuck Norris a destra ed un marshall che fischiava più di Fred Buscaglione a sinistra.
Ma il documento è secretato :snob:
E perchè mai ?
Mica mi vergogno, anzi e poi il pollo di Cocco è davvero bello. :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 07:47 PM
E perchè mai ?
:secret: perché per errore l'ho cancellato ma volevo fare il bello :cry2:
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2017, 08:08 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 07:47 PM
E perchè mai ?
:secret: perché per errore l'ho cancellato ma volevo fare il bello :cry2:
:cry2: :cry2: :cry2:
Che tra l'altro non si sentiva nullla perché avevo il dito sul microfono. Ma com'è che sono così imbranato? :acci:
Eri soltanto emozionato. ;D
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 07:39 PM
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2017, 06:33 PM
Scommetto che, dopo il raduno, hai cambiato idea? :laughing:
Tano, i volumi del raduno erano un sussurro rispetto a quelli di cui parlo nel post. ;D
Confermo che i volumi erano tutt'altro che alti.
Certo ci pensava Gianfranco a spostare l'ago del... Vu-Meter.
Si tratta di abitudine e di un principio di sordita' :lol:
Il rock n roll è così, non ci sono mediazioni.
Ho visto centinaia di concerti dai quali sono uscito enormemente felice e parzialmente sordo.
Ho passato migliaia di ore della mia vita a suonare rock, poi per 20 anni ho suonato classica e semiacustica ai volumi giusti per i generi che affronto.
Da un anno ho ripreso regolarmente anche con il rock e, nonostante le sane abitudini consolidate, quando sono con la band non posso abbassare più di tanto, perché non funziona più, se ne va una parte fondamentale dell' emotività.
Sarebbe meglio suonare a volume più basso per le orecchie, lo so.
Ma il volume sta al rock (come lo intendo io ovviamente) come la pancetta alla amatriciana, come il coraggio allla lotta politica, come la passione all'amore.
Sotto un certo livello it doesn't work..
Altri abbracci
E' questa la risposta che aspettavo Rob, non posso comprenderla ma la accetto di buon grado. :abbraccio:
:abbraccio:
E... max, grazie per le tue parole di apprezzamento per gli Hotellounge..
:thanks:
Meritatissime , siete davvero esemplari.
Rimettersi assieme dopo vent'anni e trasmettere tutta quella carica non è una peculiarità così diffusa sai ?
Non voglio apparire polemico e, tante volte sono stato tentato di scrivere questo intervento finendo per desistere. Credo che questo sia il topic giusto o forse sono totalmente OT.
Ok...la mia estrazione è Rock (ed oltre) e quindi potrei apparire di parte ma, apprezzo non in egual modo ma comunque in maniera considerevole il suono ovattato, morbido e delicato come quello di Lee Ritenour, giusto per fare un esempio. Premessa doverosa per dire che parto senza preconcetti e/o faziosità alcuna.
Troppo spesso incontro il concetto "la distorsione é la capanna di chi non sa suonare". Potrei dire un'eresia ma il mio brevissimo percorso mi ha fatto capire che si, suonare facendo baccano è facile ed è per tutti ed è vero. Ma è altrettanto vero che il difficile sta nel farlo bene.
Dietro la violenza del volume, c'è esattamente quello che c'è dietro alla delicatezza delle gocce di note di Ritenour per dire. In entrambi i casi comunque, se non c'è anima...è solo rumore.
Citazione di: Max Maz il 14 Novembre, 2017, 09:35 PM
Meritatissime , siete davvero esemplari.
Rimettersi assieme dopo vent'anni e trasmettere tutta quella carica non è una peculiarità così diffusa sai ?
Sono fortunato, gli Hotellounge dalla provincia anconetana 20 anni fa hanno raggiunto l'Europa e tanti fan in giro x l'Italia.
E questo è accaduto xché facevamo parte di un movimento culturale e artistico internazionale molto ampio, forse l'ultimo nato in cui il rock parlava a tantissime persone, ne raccoglieva alcune esigenze.
Non so se oggi potremo replicare tanta attenzione, di certo però in noi 4 quell energia non si è mai completamente sopita e ora emerge con naturalezza.
Come sai sono convinto che ci sia bisogno di restituire al rock n roll l'importanza che merita, quella di dar vita ad esperienze gruppali dove la fatica, la perizia tecnica, l'energia emotiva, le ore di prove millimetriche per definire l'arrangiamento di ogni parte, la libertà del far rumore, di cercare l'interplay che fa emergere idee dalla improvvisazione, abbiano di nuovo un ruolo fondativo.
A fronte di tanta, tantissima "indie" sciatta e superficiale, raccontare storie importanti in musica e a parole.
Per questo siamo interessanti alle tue orecchie, perché il sogno e la visionarietà son elementi fondanti, indipendentemente da quanto "bella" sia la musica che ne esce.
Una forma di idealita' e di incrollabile fiducia.
Poi chi ascolterà giudicherà. :guitar:
Io ci sarò. :bravo2: