Ciao volevo sapere se c'era qualcuno interessato a parlare di fotografia con tutto quello che ci va dietro dall'attrezzatura alla tecniche in modo da scambiarsi opinioni e consigli su questo mondo e magari un domani scambiandosi le immagini.
In fondo è arte grafica e musica e immagini sono legate , no ?
Se siamo in diversi potremmo cominciare col dire che macchina abbiamo e che tipo di foto facciamo .
Io personalmente avevo abbandonato un po' questo modo , ma ho appena preso ieri una Olympus OM-D E-M10 che è una mirrorless 4/3 con obbiettivo 14-42mm equivalente ad un 28-85mm secondo i canoni della fotografia tradizionale 35mm e me la sto studiando , dovete pensare che ero uno da inquadra e scatta e buona la prima, un po' come a suonare !
Se c'è qualcuno interessato magari cominciamo a parlare di qualcosa.
Guido
Io ero uno che aveva tutto della Canon, la mitica AE-1 Program!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.kenrockwell.com%2Fcanon%2Ffd%2Fimages%2Fae-1-program%2FD3S_7445-1200.jpg&hash=9f29403dc269705f77da402ba282534fbfe67ea6)
Però avevo anche 18 anni e giravo con tanti obiettivi, una mega-borsa, e pure l'esposimetro!
Poi sono andato a militare e tutto e passato a mio fratello che coltiva tale hobby ancora oggi con una mega-strumentazione.
Io sono diventato uno che se fa tutto la macchina è meglio, anzi... mi scoccia pure dover schiacciare il bottone! Ho scoperto che la differenza la fa nel 90% l'inquadratura, poi il mezzo è quasi indifferente oggi.
Io ho avuto la passione per la fotografia per anni, ma molto tempo fa .
Ho una Nikof F4S.
(https://c1.staticflickr.com/7/6109/6258330836_9d97d0115e_z.jpg)
In genere faccio solo DIA perchè sono più sensibili alle modifiche del diaframma . SOno un discreto conoscitore, ma non mi sento affatto un artista, anzi ..
VU :)
Ciao Guido,io invece lo faccio per lavoro,fotografo e operatore video,quindi possiamo parlarne come e quando vuoi.Complimenti per il bell'acquisto che hai fatto,é una macchina che si comporta molto bene anche ad alti iso,nonostante il piccolo sensore micro 4/3.
CitazioneIn genere faccio solo DIA perchè sono più sensibili alle modifiche del diaframma
Alle variazioni dei diaframmi diciamo che sono sensibili allo stesso modo (pellicola invertibile,negativa o sensore digitale),ma con le dia non puoi permetterti di sbagliare l'esposizione,Vu.
Citazione di: zap il 14 Agosto, 2014, 07:25 AM
CitazioneIn genere faccio solo DIA perchè sono più sensibili alle modifiche del diaframma
Alle variazioni dei diaframmi diciamo che sono sensibili allo stesso modo (pellicola invertibile,negativa o sensore digitale),ma con le dia non puoi permetterti di sbagliare l'esposizione,Vu.
Davvero ? E pensare che mi è sempre parso di poter gestire meglio l'esposizione con le dia .. :acci:
Quando tentavo di modificare fortemente una foto con le normali pellicole fotografiche mi sembrava di dover usare molti più step che non nelle Dia, dove la sensibilità mi pare va maggiore.
Che ti devo dire ? Beata ignoranza.. :eheheh: Almeno mi sono allenato e divertito con uno strumento più "ostico" .. :laughing:
Ma oramai che non scatto una foto .. :grandpa:
Vu :)
Si,la dia se proiettate con un buon apparecchio e su un buono schermo,ma anche stampando in cibachrome hanno un sapore diverso,molto belle...appunto se giuste nell'esposizione.
Ma ora con il digitale e con i file RAW (per Canon) NEF (per Nikon) ed altri tipi di file 'grezzi' (quindi non JPG),l'esposizione,colori e tanto altro,si possono variare a piacimento e gusto,certo...esporre comunque a modo e a destra dell'istogramma (l'istogramma è quel grafico che appare nello schermo della fotocamera o anche scheda di software per il trattamento dei file,fatto di montagne e valli con punte più o meno alte,per far capire anche chi non mastica grafica),ci sono buone possibilità di recupero ed ottenere il più possibile dallo scatto.
Io non sono mai giunto alla fotografia digitale, diciamo che la passione si è spenta prima. Ora non mi sveglio più alle 4 per fare le foto all'alba o corro come un pazzo per scegliere la location e valutare quale sia la miglior ora del giorno o della sera .. :laughing: :laughing:
Sempre affascinante come mondo, ma le giornate sono di 24 ore .. :cry2:
In compenso continuo il mio lavoro di post .. ho sempre a che fare con le foto, ma in un modo diverso .. quando fotografavo non mi interessavo di post .. :acci:
VU :)
Anche a me piace la fotogrfia, avevo un Nikon F80 poi passai al digitale sempre con una Nikon (ormai avevo gli obiettivi) D300 che uso tuttora.
Che bello vedo che ci sono interessati amatori e anche professionisti .
Anche io avevo un completo corredo Olympus a pellicola e facevo solo dia poi vendetti tutto perchè avevo bisogno di soldi e comprai una compatta digitale che quando andavo in montagna non mi creava problemi di trasporto , dovevo avere poca roba altrimenti escursioni di una giornata da mattina a sera con tutta l'attrezzatura e senza portatori sherpa chi la faceva anche se io andavo per Dolomiti !
Il sensore 473 non è poi così piccolo ho visto che rispetto ad altre macchine con APS-C tipo Sony A6000 o Fujifila EM-2 che avevo adocchiato da immagini più definite.
@ Vigilius
L'attrezzatura è importante ma la cosa più importante è proprio l'inquadratura secondo me in questi termini : 2/4 la fa l'inquadratura 1/4 l'esposizione
Una volta riuscivo anche a fare degli scatti artistici , adesso devo un po' ricominciare
Guido
Stamattina ho settato la nuova fotocamera e.... ho avuto subito un attimo di incertezza con la tracolla , poi risolto.
Ho scattato in modo completamente auto in casa e ... : wow ! Proiettate sulla TV a tutto schermo moooltoo belle come qualità le immagine ovviamente da dimenticare poi sono uscito per fare 2 foto in paese così per provare e gli scatti sono stato veramente pochi poi batteria ko : colpa mia aveva attaccato il caricabatterie , ma mi ero dimenticato di accendere la ciabatta ! :acci: :wall:
Nessun problema , però ho capito una cosa che la utilizzerò sempre come le vecchie a pellicola : priorità di diaframmi al 90% come foto , un po' più di automatismi nei filmati .
Non trascurando qualche modo scene specie in macro con fiori, piante , ecc...o tutto manuale per cose particolari visto che si può fare .
Una bella bestiola e molto più piccola delle reflex senza rinunce alla qualità e simile alla vecchie Olympus a pellicola.
Guido
Ho una reflex Canon digitale che uso quasi solo in modalità auto. So che è poco furbo ma riesco ad ottenere scatti decenti, curando bene solo l'inquadratura.
Mi piacerebbe imparare a sfruttarla per bene.
Ho sempre grandi dubbi sul flash, preferisco farne a meno se possibile.
Fai benissimo Raffus le modalità auto della moderne digitali specie se di livello medio alto nelle situazioni normali va bene.
La mia è più un modo di rimanere legati al passato e di controllare profondità di campo, nelle foto che facevo era la cosa più importante , la sensibilità che tenevo la più bassa possibile per avere quella giusta caso per caso con tempi di scatto adatti a non muovere .
Però la cosa importante lo hai detto anche tu è l'inquadratura e questa capacità si acquista facendo foto su foto e osando & sperimentando
Per esempio quando mio figlio era piccolo, allora con diapo e foto, molto foto le facevo scattando stando alla sua altezza anche da sdraiato per terra per vederlo dalla sua prospettiva .
Guido
P.S. x Raffus
Sempre valida l'offerta di provare il Jan Ray a cui aggiungo anche il Tehc21 Hot rod Plexi ,così se puoi mi dai una mano a fare due demo degne di questo nome senza simulazioni.
Aspetto tue notizie
Rientro domani :(
Con l'occasione spero che ti possa prestare un pedale pure io, per ricambiare ;)
Tornando al topic, mi piacerebbe vedere i vostri scatti... Non ricordo se c'è già un topic simile.
Riguardo alla modAlita auto, anche se si ottengono ottimi risultati, sono un po' arrabbiato con me stesso poiché forse avrei fatto meglio ad acquistare una bridge; è che sono pigro e non ho voglia di studiare fotografia :eheheh:
Sicuramente mi piace muovere la ghiera dell'obiettivo piuttosto che premere un tasto per lo zoom e preferisco inquadrare usando il mirino e non uno schermo.
Ti ringrazio Raffus , ma in questo periodo anche se sono a casa paradossalmente non ho tempo di suonare anche perchè sto rivoluzionando casa per cui te li potrei anche dare tutti e due assieme e poi se li tieni anche un paio di settimane non mi crea nessun problema.
Citazione di: Raffus il 14 Agosto, 2014, 04:00 PM
Sicuramente mi piace muovere la ghiera dell'obiettivo piuttosto che premere un tasto per lo zoom e preferisco inquadrare usando il mirino e non uno schermo.
:quotonegalattico:
e io sono uguale , ma non posso più andare in giro con mille cose ! la Olympus che ho preso ha il sensore sul mirino che spegne il display quando avvicini l'occhio. comunque la prima cosa che ho guardato è come si disattiva completamente il display, tanto impostati i parametri principali poi non serve se non per controllare scatti particolari o cambiare impostazione avanzate per foto difficili .
Guido
Io le foto difficili non ci provo nemmeno a farle :lol:
Sole o luce mai alle spalle del soggetto, inquadratura dritta e un poco ariosa, tranne che per i primi piani, e pedalare :eheheh:
Per foto difficili intendo più che altro per le condizioni di luce quasi sempre molto bassa oppure quelle in posti con molti contrasti di luci tra parti in luce e altre in ombra
Poi difficili sono tutte quello che ognuno di noi vorrebbe fare e non gli vengono bene e credo che a me succederà spesso d'ora in poi.
Ricordo che ai bei tempi ho fatto le foto di matrimonio di alcuni amici che da un lato avevano poche pretese e gli andavo bene anche io , che all'epoca non ero una scamorza, dall'altro apprezzavano il fatto che io non facevo foto in posa , salvo quelle canoniche che non puoi non fare, tra le quali ad es genitori che si asciugavano le lacrime durante la cerimonia , espressioni particolari di parenti ed amici , e così via .
Adesso avrei in mente un progettino che chiamerei "Prospettive" dove le immagini rappresenteranno prospettive di paesaggi, natura, architetture varie , e simili e quindi sarà appunto la prospettiva la protagonista e non il soggetto dell'immagine stessa.
Progetto ambizioso che non so che fine farà , ma di sicuro potrò diluirlo nel tempo che voglio, anzi potrei tenerlo sempre aperto.
Sarebbe anche un bello spunto per un invito a farlo per tutti non credi ?
Guido
Bella idea!
L'idea mi è nata per due motivi:
- fare pratica con la nuova fotocamera e quindi con le inquadrature
- trovare qualche bella immagine da appendere poi al muro come quadro al posto di quelle pur belle che si trovano nei vari negozi.
Oltretutto da Merlino ad es te le stampano su tela, con effetto vetro-plexiglass lucidissime , effetto quadro a olio, ecc...una occasione per arredare la casa scegliendo naturalemente quelle fatte bene ........e approvate dalla moglie :occhiolino:( . ( peraltro contenta quando ho proposto la cosa :feeew: )
Guido
Non so se conosci questo forum Guido,ma troverai ottimi spunti per le tue idee,per qualche anno sono stato un assiduo frequentatore,ma da quando è tornata la fissa della musica,ho preferito seguire Jamble.
Speriamo che con te non succeda il contrario.
Home [JuzaPhoto] (http://www.juzaphoto.com/home.php?l=it)
Io mi sto guardando in giro per una compatta sui 200 euro, ma dopo un po' che guardi sembrano tutte uguali e quella che ha una manca alle altre etc. Alla fine conoscere troppo inibisce la scelta: maledetto web!
@ zap
ì zap lo conosco ma non credo che a me succederà di passare di là !
@ Vigilius
se puoi alzare il tiro un po' e non sei fissato coi megapixel ci sarebbe questa che non è recentissima però è buona
Olympus - XZ-2 - Macchine Fotografiche ; Fotocamere Compatte Digitali - STYLUS (http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/digital_cameras/creator/xz_2/index.html)
Olympus XZ-2 Stylus Fotocamera Digitale 12 MP, Sensore BSI-CMOS, Processore True Pic VI, Full HD, Attacco Mirino: Amazon.it: Elettronica (http://www.amazon.it/Olympus-XZ-2-Fotocamera-Digitale-Processore/dp/B009C72TX8/ref=sr_1_1?s=photo&ie=UTF8&qid=1408034561&sr=1-1&keywords=olympus+xz-2)
non perchè è Olympus vedi buone recensioni
Olympus XZ-2 iHS: Digital Photography Review (http://www.dpreview.com/products/olympus/compacts/oly_xz2)
Olympus Stylus XZ-2, la miglior compatta Pro sul mercato - Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/cont/articolo/olympus-stylus-xz-2-la-miglior-compatta-pro-sul-mercato/42393/1.html)
Recensione: Olympus XZ-2, compatta prosumer versatile ad un buon prezzo su SaggiaMente (http://www.saggiamente.com/2013/07/22/recensione-olympus-xz-2-compatta-prosumer-versatile-ad-un-buon-prezzo/)
Guido
Ma... sul web le Olympus non sono molto ben quotate ed a quel prezzo mi prendo una Lumix; tra l'altro in una recensione c'è scritto che il rumore si vede già a 100 ISO :shocking:!
I megapixel sono uno specchietto per le allodole: alle volte aumentando fanno più danno che bene.
La vorrei con almeno uno zoom oltre 10x e video fullHD perché altrimenti la Samsung che ho va benissimo.
Citazione di: Vigilius il 14 Agosto, 2014, 07:09 PM
Ma... sul web le Olympus non sono molto ben quotate ed a quel prezzo mi prendo una Lumix; tra l'altro in una recensione c'è scritto che il rumore si vede già a 100 ISO :shocking:!
I megapixel sono uno specchietto per le allodole: alle volte aumentando fanno più danno che bene.
La vorrei con almeno uno zoom oltre 10x e video fullHD perché altrimenti la Samsung che ho va benissimo.
ho anche io una lumix 10x con 14 mpx
Ormai però mi è chiaro che l'unica cosa che conta è cogliere l'attimo (catch the rainbow, se posso) e che i soggetti migliori siano noi che ci trasformiamo negli anni, i nostri amori e i nostri affetti. Ho amato molto la fotografia che nascondeva nei rullini tutto il mondo, ho amato la onnipotenza della tecnologia digitale ma mi sono smarrito, amo ancora il B&W e il tempo indefinito, e continuo ad amare gli stessi affetti di 30 anni fa, e rido di noi.
Vorrei solo dare un consiglio:
scattate mille foto digitali, seglietene cento da editare, ma alla fine stampatene almeno 10 su carta fotografica di qualità.
È importante.
Citazione di: mimmo il 14 Agosto, 2014, 08:29 PM
...
Vorrei solo dare un consiglio:
scattate mille foto digitali, seglietene cento da editare, ma alla fine stampatene almeno 10 su carta fotografica di qualità.
È importante.
:quotone: :quotone: :quotone: :quotone: :quotone: :quotone:
Saggio consiglio. Devo fare l'ultima cosa...
Con le caratteristiche che dici a 200€ la vedo un po' dura .
Bisogna guardarsi parecchio in giro magari si trova una occasione.
Guido
Citazione di: Guido_59 il 14 Agosto, 2014, 09:20 PM
Con le caratteristiche che dici a 200€ la vedo un po' dura .
Bisogna guardarsi parecchio in giro magari si trova una occasione.
Guido
Con una Canon Ixus 265HS sto abbondantemente sotto, ma non ha la funzione panorama che mi piace ed utilizzo molto ora anche se con metodi di fortuna: unisco le foto io 'a mano' con un programma di editing.
Se ti vanno bene anche fotocamere del genere allora dai un occhio anche alle varie offerte stive delle grandi catene magari c'è una cosa che ti interessa dato che siamo nel mercato consumer per eccellenza .
Guido
Quando scegliete una macchina fotografica,come ha già detto Guido giustamente,non fatevi 'abbagliare' dal numero dei megapixel,ma piuttosto il rapporto tra la dimensione del sensore e appunto il numero di megapixel.
Un sensore piccolino con un elevato numero di megapixel,risulta eccessivamente denso,restituendo in genere immagini poco incise,sopratutto su particolari lontani.
Poi,negli ultimi due-tre anni,sono uscite nuove tecnologie applicate ai sensori,o sensori diversi come struttura,come ad esempio la Olympus che ha appena comprato Guido,oppure la Canon 70D che nonostante l'elevato numero di megapixel,riescono comunque a rendere comunque immagini di qualità.
Le altre caratteristiche sono ugualmente importanti,ma non fondamentali per avere immagini di maggiore qualità,la funzione video delle reflex invece io la apprezzo moltissimo,grazie proprio alla dimensione del sensore,che riesce a dare una qualità a livello di produzioni cinematografiche (ad esempio con la mia Canon 5D MkII,per promuoverla sotto questo aspetto,ci hanno girato qualche episodio di Doctor House ed altro).
Un altra qualità spesso snobbata dai puristi è lo schermo posteriore snodabile che permette di inquadrare anche da posizioni impossibili ed avere un punto di vista diverso rispetto al solito schermo fisso,che oltre un certo numero di gradi diventa inutilizzabile.
Oltre alla 5D MkII,utilizzo anche la Canon 60D,sopratutto per video e queste non hanno penuria di megapixel,ma consideriamo appunto anche la dimensione del sensore,ho anche una Nikon D200 comprata usata l'anno scorso (ed ha solo 10 megapixel),per la particolare resa che a me piace molto,del sensore CCD invece,tecnologia che si utilizza solo su dorsi digitali o per applicazioni mediche,ormai sulle attuali macchine è il sensore CMOS a farla da padrone,grazie sopratutto al minor consumo di energia.
:quotonegalattico: per zap
Però Vigilius parlava di macchina economica da portarsi sempre dietro e che soddisfi i requisiti che chiede che coincidono con: " Tanta resa , poca spesa " cose non facili da conciliare .
Io cercando mi sono reso conto che per una certa qualità e caratteristiche sotto ad una certa cifra non ci potevo andare.
Pensare che ero partito da una Panasonic Lumix LX-5 , ma non aveva il mirino, poi ad una Sony RX100-MKIII ma costava troppo per una compatta, aspettare la nouva Lumix LX-7, per poi passare alla Canon EOS-700D troppo grande, arrivare alle mirrorless FUJI XM-2 , SOny A6000 per poi arrivare alla Olympus che ho preso .
Il tutto è un percorso durato quasi 2 mesi di letture e puntate nei negozi , ma confesso che più volte sono stato tentato di scegliere solo in base alle opinioni lette.
Opinioni che erano molto positive verso la Olympus, ma la decisione finale l'ho presa quando in negozio le ho prese in mano tutte insieme le ultime 3 mirrorless , se no forse avrei sbagliato acquisto
Guido
E' un consiglio dato in generale Guido e giusto il consiglio di stampare almeno le foto più importanti,a sublimazione o con il procedimento chimico che si usava anche per pellicole, soluzioni sicure per conservare nel tempo i nostri frammenti di vita.
Citazione di: zap il 14 Agosto, 2014, 05:54 PM
Non so se conosci questo forum Guido,ma troverai ottimi spunti per le tue idee,per qualche anno sono stato un assiduo frequentatore,ma da quando è tornata la fissa della musica,ho preferito seguire Jamble.
Speriamo che con te non succeda il contrario.
Home [JuzaPhoto] (http://www.juzaphoto.com/home.php?l=it)
Grande Juza, ho frequentato il forum per un po' di tempo, comprai anche un suo corso si dvd.... molto preparato e disponibile, te lo consiglio soprattuto se ti piace fotografare la natura!!!!
Citazionehttp://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it
C'è anche la sezione 'recensioni' con varie tipologiè di apparecchi e con i giudizi degli utilizzatori,un sito veramente ben fatto ed amichevole.
Quanto tempo fà l'hai frequentato Road,magari ci siamo scambiati anche qualche opinione pure,il mio nick è Planar in quel caso.
Nei prossimi giorni devo scattare delle foto a dei gioielli e mi è stata prestata un'attrezzatura tra cui luci e una Canon 5D MKII.
Non ho ancora visto quali obbiettivi ci siano, ma credo non molto. C'è anche una specie di igloo bianco semi-trasparente dentro il quale farò le foto che penso serva a diffondere la luce .
Hai dei consigli particolari ?
Sono mooooolto ben accetti .
Vu :)
@ zap
Non mi sono spiegato bene parlavo solo riferendomi ai consigli per la fotocamera, perchè avevi fatto riferimento a fotocamere di livello molto alto il consiglio della stampa è giustissimo
@ VU
ti prestano una macchina mica male !
Guido
Citazione di: Guido_59 il 15 Agosto, 2014, 09:10 AM
@ zap
Non mi sono spiegato bene parlavo solo riferendomi ai consigli per la fotocamera, perchè avevi fatto riferimento a fotocamere di livello molto alto il consiglio della stampa è giustissimo
@ VU
ti prestano una macchina mica male !
Guido
Eh sì, gran bella macchina. :reallygood: Perfino troppo complessa, per me . :scared:
Vu :)
Beh dato che comunque di fotografia hai già esperienza anche se non so che tipo di foto devi fare io la imposterei a priorità di diaframmi con la sensibilità più bassa possibile e la qualità più alta , magari in RAW, così la usi come se fosse una reflex tradizionale .
Se poi devi fare dei settaggi strani qui il manuale in italiano
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_5D_Mark_II.aspx?type=manuals&manualid=tcm:80-765979 (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EOS_5D_Mark_II.aspx?type=manuals&manualid=tcm:80-765979)
Che tipo di foto devi fare , di oggetti piccoli , mi pareva che avesi detto gioielli o preziosi no ?
Se è così occhio ai riflessi, ma sono sicuro che sei già attrezzato .
Guido
Citazione di: Guido_59 il 14 Agosto, 2014, 10:25 PM
...
Però Vigilius parlava di macchina economica da portarsi sempre dietro e che soddisfi i requisiti che chiede che coincidono con: " Tanta resa , poca spesa " cose non facili da conciliare .
...
Vero, ma neanche impossibili: con la luce persino uno smartphone fa foto decenti per ricordare i momenti della propria vita.
Sul fatto del mirino poi hai ragione dal momento che ancora non mi sono abituato del tutto a non vedere nulla quando c'è il sole, ma la sua presenza fa lievitare il prezzo tantissimo.
Citazione di: Vigilius il 15 Agosto, 2014, 11:10 AM
Vero, ma neanche impossibili: con la luce persino uno smartphone fa foto decenti per ricordare i momenti della propria vita.
Sul fatto del mirino poi hai ragione dal momento che ancora non mi sono abituato del tutto a non vedere nulla quando c'è il sole, ma la sua presenza fa lievitare il prezzo tantissimo.
Vero molti cellulari fanno belle foto in condizioni di luce normali.
Secondo me cercando bene magari un modello non recente con mirino ad un prezzo non tanto più alto di quello che dici si trova se queste 2 che non hanno il mirino però
FujiFilm FinePix HS35 EXR
FinePix HS35EXR Bridge digital camera | Fujifilm Italia (http://www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/bridge/model/finepix-hs35exr/)
Nikon Coolpix L830
Nikon Italia - Fotocamere digitali - COOLPIX - Beautifully Simple - COOLPIX L830 - Digital Cameras, D-SLR, COOLPIX, NIKKOR Lenses (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/beautifully-simple/coolpix-l830)
Se me vengono in mente altre poi ti dico.
Guido
Sono belle, ma quel formato così grosso lo vorrei evitare; o piccolina da mettere in tasca o compatta, mi son stufato di portarmi in giro cose grosse.
Ma non è detto che poi faccia veramente l'acquisto... posso sempre prendermi una pedaliera più piccola per sfoltire i miei pedali... non posso avere tutto, devo fare delle scelte :ookk:
Compatte belline ce ne sono, ma lì per il mirino si va su parecchio.
Anche tu sei a un bel bivio tra fotocamera e pedaliera. A proposito non è che hai adocchiato quella della tech21 di cui si parlava ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 15 Agosto, 2014, 12:36 PM
Compatte belline ce ne sono, ma lì per il mirino si va su parecchio.
Anche tu sei a un bel bivio tra fotocamera e pedaliera. A proposito non è che hai adocchiato quella della tech21 di cui si parlava ?
Guido
Sì, ma non ho ancora avuto modo di provarla, ma credo che sia un po' troppo sacrificata per il prezzo che ha.
Citazione di: Vu-meter il 15 Agosto, 2014, 08:52 AM
Nei prossimi giorni devo scattare delle foto a dei gioielli e mi è stata prestata un'attrezzatura tra cui luci e una Canon 5D MKII.
Non ho ancora visto quali obbiettivi ci siano, ma credo non molto. C'è anche una specie di igloo bianco semi-trasparente dentro il quale farò le foto che penso serva a diffondere la luce .
Hai dei consigli particolari ?
Sono mooooolto ben accetti .
Vu :)
Se devi fotografare dei gioielli probabilmente dovrai metteli dentro l'igloo che sarà illuminato da dei faretti, la sua funzione è quella di irrorare di luce in modo da non avere riflessi strani.
Citazione di: zap il 15 Agosto, 2014, 07:54 AM
Citazionehttp://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it
C'è anche la sezione 'recensioni' con varie tipologiè di apparecchi e con i giudizi degli utilizzatori,un sito veramente ben fatto ed amichevole.
Quanto tempo fà l'hai frequentato Road,magari ci siamo scambiati anche qualche opinione pure,il mio nick è Planar in quel caso.
Sono andato a controllare, è cambiato tutto e non mi risulta alcun messaggio inviato.... probabilmente è passato troppo tempo ed il db e stato resettatto.... mi ricordo di aver partecipato a discussioni.....
Probabile,ho controllato anxhe io,c'e' un Road ma risulta senza alcuna attivita'.
Ho provato in casa , dato che oggi è molto brutto , degli scatti ad oggetto molto piccoli con l'opzione scene macro con e senza flash senza pretese giusto per vedere come vengono e capire le varie opzioni.
Wow ! Bestiale ! Una qualità alla quale ero abituato all'epoca delle diapo.
Ci sono però in questa fase iniziale alcune cose che devo capire bene che sono:
- modalità di messa a fuoco da scegliere nelle varie situazioni ad es : persone, panorami, macro
- modalità di esposizione per le medesime situazioni di cui sopra ad es tra:
Digital ESP metering: La fotocamera misura l'esposizione in 324 aree del fotogramma e la ottimizza per la scena corrente;
Esposizione a preferenza centrale
Spot metering
Se non erro gli esposimetri delle vecchie reflex erano con Esposizione a preferenza centrale generalmente , o ricordo male ?
Guido
La Spot meglio usarla su soggetti o parti su sfondi scuri o chiari,si ottiene una misurazione più precisa Guido è non viene falsata dallo sfondo diverso dal soggetto (come intensità luminosa intendo).
Per tutti gli altri casi puoi usare quella a prevalenza centrale,magari fai uni scatto di prova e di conseguenza compensi con +/- EV,se usi un programma automatico o semiautomatico,se la usi in manuale invece non devi considerare la compenszone (ma le ultime reflex compensano anche in manuale).
Nelle vecchie reflex esisteva anche la misurazione spot già allora.
Non conosco i comandi della Olympus però.
Sto dando un'occhiata a questa Olympus (http://www.olympus.it/site/it/c/cameras/digital_cameras/traveller/sh_60/index.html) così per sfizio, però in giro sul web si legge che questo marchio ha colori deboli e un po' slavati: a me piacciono invece forti e decisi!
Poi ci sono alcune stranezze incomprensibili: la stessa fotocamera su Amazon.it viene venduta con più di 100 euro di differenza a seconda dell'annuncio: ma come è possibile?
@ zap
Credo che di default sia selezionata la prima che ho elencato Digital ESP metering, ma mi pare tenda a schiarire un pelo troppo il soggetto al centro se luminoso se il resto della scena è scuro.
Ho fatto delle prove in camera con tapparella abbassata quasi del tutto e degli oggetti sul letto.
Devo verificare bene i settaggi e casomai utilizzare l'HDR che scatta diverse immagini con correzioni diverse in auto poi vedo come sono e provo anche in queste condizioni con la semispot e la spot.
I comandi Olympus non sono diversi dagli altri, ma i menu Nikon mi paiono un po' pi razionali, ma mi ci devo abituare
4 piccole prove di "macro" a mano libera giusto per farla facile , erano anni che non ne facevo.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F6px4p1.jpg&hash=cd634ec8f347a059347c3537d8e793bed3c1a4a3)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2F2s6mquq.jpg&hash=881d0fb3392c3551eaffcaebd2e188f6c76d18b0)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F21myqf9.jpg&hash=80a7076c4b4b93c72f3875adf033764c8a6256a5)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi61.tinypic.com%2F24x2tdf.jpg&hash=f3edbb2acd0b012fe34ef00ffc9654f82e706b81)
@ Viglius
Come ti sembrano i colori ? tutto settato in auto con scena Macro e flash tranne la Madonnina
A me i colori non sembrano male è una discreta macchina secondo me . Occhio che c'è di mezzo la compressione
Se cerchi trovi scatti pubblicati
I colori sono abbastanza naturali e morbidi, io li preferisco più freddi e accesi: lo sai che sono strano!
La prima sembra anche un po' 'polverosa' e l'ultima è come se avesse qualcosa sull'obiettivo tipo qualche granello di polvere.
Sì è polvere, non non è sull'obbiettivo !
La sveglina e il macinino sono oggettini grandi sì e no 1,5-2 cm e inseriti in 2 quadretti che hanno un vetro davanti che si vede non avevo pulito bene !
Per essere amano libera non sono male e vuol dire che lo stabilizzatore fa il suo dovere .
I colri sono abbastanza caldi essendo anche quelli col flash con un misto di luce artificiale che io ho con lampade a tonalità calda stile luce solare
Per i colori più freddi o più puoi sempre impostarlo tu dopo qualche scatto di prova o con un filtro o correggendo il bilanciamento del bianco giusto per non lavorare poi dopo lo scatto.
Morale puoi prendere qualsiasi macchina e impostare questo dopo avere fatto delle prove , magie del digitale !
Guido
Citazione di: Moreno Viola il 13 Febbraio, 2015, 08:30 PM
Citazione di: grand funk il 13 Febbraio, 2015, 12:40 PM
... più avanti se la cosa vi interessa sul mio topic metto le foto della mia strumentazione, le faccio fare a un mio amico appossionato di fotografia...
Passione per la fotografia + Gibson Les Paul = Guitar Por.. . :sbavv:
:laughing:
Non me lo dire,è tornata anche a me la passione per le foto , ma ho poco tempo e chi volesse ridere può andare su juza mi chiamo sempre uguale !
Citazionechi volesse ridere può andare su juza mi chiamo sempre uguale
Ah sei iscritto su Juza,l'ho frequentato per diverso tempo qualche anno fà,ci darò un occhiata-
Il mio nick è Planar su Juza.
Planar come Zeiss ? :sbavv: :sbavv: :sconvolto: :shocking:
Sì ma vacci preparato e non ti aspettare chissà cosa !
Non mi dite che siete anche appassionati di fotografia !
Max :sherlock:
Ebbene sì ! Sono reo confesso di una colpa .La passione è tornata dopo anni di silenzio quando possedevo 3 corpi amchina Olympus a pellicola , 5 o 6 obbiettivi 2 flash winder e motori e accessori mcro.
Poi venduto tutto e abbandonato il mondo per poi rientrarci in vista della nascita della nipotina quando mi sono ricomprato qualcosa più della compattina tascabile.
Comunque due passioni che insieme possono portare alla caduta di un impero finanziiario .
Grande Guido!
Due grandi passioni che parlano profondamente di noi.
Poi l'hardware ..... chettelodicoaffa' :beer:
Max :sherlock:
GRazie per il giusto spostamento ci stavo pensando anche io in effetti.
Per la cronaca:
Olympus OM-D E-M10 zoom kt 14-42mm in m4/3 equiv 28-85 f3,5-5,6 zoom 12-40mm ( equiv 24-80mm ) pro f 2,8 cavalletto e schede memori velox 45 e 60 MB/s
software Adobe Photoshop Lightroom 7 e Olympus Viewer 3
Bravo Guido, io mi sono, purtroppo, fermato con la pellicola. :triste:
Ho provato il passaggio al digitale ma mi sono dovuto arrendere, ho smarrito la magia della camera oscura
e senza quella non riesco proprio ad esprimermi.
Da allora ho impiegato tutte le energie fotografiche allo studio della storia della fotografia, degli autori e all'approfondimento della lettura delle immagine, l'editing dei lavori .........ecc... :bookreader:
Sia chiaro, non ho niente contro il mondo digitale, semplicemente non mi appartiene ma adoro confrontarmi con gli autori di immagini che incontro nei vari festival organizzati un po' in tutta Italia.
Max :sherlock:
Mi unisco al gruppo degli appassionati!
Da bimbo iniziai con un'Istamatic (quella con la pellicola in cartucce), poi con un'Olympus OM1, regalo di Natale a me e ai fratelli. Poi sono approdato a Nikon (F50, poi F70 e infine F80 che conservo) in pellicola prima poi in digitale (D300) mantenendo le ottiche.
Ma devo ammettere che ormai mi limito alle foto di famiglia o poco più.
@ Max
Condivido i tuoi ragionamenti. ero uno da diapositive, ma ho aderito al mondo digitale in quanto per l'analogico nuovo i costi non sono da amatore e anche l'usato di qualità non scherza e quello che costa poco è ormai molto vecchio .
Un bell'impegno quello dello studio che fai, complimenti .
@ Runner
Hai fatto bene , ma tenendo ottiche 35 mm e montandole sulla D300 che non è full-frame , ma APS-C o meglio DX Nikon che moltiplica la focale per 1,5 non hai avuto nessun problema specie nelle focali corte , dato che ad es per avere un 28 mm come angolo di visuale nel tuo formato dovresti montare un 18 mm e per un 35 mm un 24 mm ?
Oppure per il grandangolo ne hai preso uno ad hoc ?
Citazione di: Guido_59 il 15 Febbraio, 2015, 11:27 AM
@ Max
Condivido i tuoi ragionamenti. ero uno da diapositive, ma ho aderito al mondo digitale in quanto per l'analogico nuovo i costi non sono da amatore e anche l'usato di qualità non scherza e quello che costa poco è ormai molto vecchio .
Un bell'impegno quello dello studio che fai, complimenti .
Hai fatto bene Guido, non è che non ci abbia provato o che abbia dubbi sulla qualità semplicemente non è il mio mezzo. Almeno non ancora.
::)
E studiare un po' allarga gli orizzonti. :fish:
Max :sherlock:
Però mi hai fatto tornare in mente pellicola e proiettore, io che lo tiro fuoir e sposto i quadri, mia moglie e mio figlio che si eclissano.......................
Però era più bello anche se alle volte palloso vedere le diapo che le foto su una yv o un monitor , non sembrano foto e i proiettori digitali costano ancora molto, per me .
Citazione di: Guido_59 il 15 Febbraio, 2015, 11:27 AM
@ Runner
Hai fatto bene , ma tenendo ottiche 35 mm e montandole sulla D300 che non è full-frame , ma APS-C o meglio DX Nikon che moltiplica la focale per 1,5 non hai avuto nessun problema specie nelle focali corte , dato che ad es per avere un 28 mm come angolo di visuale nel tuo formato dovresti montare un 18 mm e per un 35 mm un 24 mm ?
Oppure per il grandangolo ne hai preso uno ad hoc ?
sì: ho preso (rigorosamente usato :-[) un Sigma 12-24, che equivale ad un 18-36. e devo dire che dà grandi soddisfazioni!
Per la post-produzione, io mi trovo bene a lavorare con Photoshop, mentre la camera oscura era un sogno irraggiungibile (per spazie e costi) di quando ero ragazzo.
Guido,ci sono anche vantaggi nell'usare ottiche full frame su corpi aps-c o dx,perchè si utilizza solo la parte centrale di una lente,quindi aberrazioni varie e altri difetti in questo modo spariscono.
In pratica le foto resta perfetta fino ai bordi più estremi.
Camera oscura era un parolone.
Ricordo un Lupo acquistato usato in 3 con un Rogonar 50 f4 ... (il corrispondente di una chitarra elettrica da 50 euro oggi) con relativa invasione della stanza da bagno.
Era una cosa romantica.......... tranne quando qualcuno aveva bisogno di espletare necessità fisiologiche. :toilettes:
Era un bagno oscuro. :sarcastic:
Max
Certo zap , ma il problemi dei grandangoli c'è ed io a questo sarei sensibile .
Eh la camera oscura ce l'avevo , ma era nella stanza in cui dormivo ed è durata poco per motivi facilmente immaginabili. un po' di pù è durata lo sviluppo delle diapositive che facevamo in gruppo per ammortizzare i costi come anche l'acquisto della pellicola a metri in bobina .
Mannaggia Guido, mi fai emozionare.
Quasi quasi ....
In soffitta mi sono ricavato un luogo deputato, che è ancora li.
Tutto lindo e pronto per la prossima sessione. ::)
Solo che sono almeno cinque anni che vado solo per pulire.
Max
Non è mai troppo tardi Max , non lasciare mai che muoia un sogno te ne pentiresti .
Sai, in questo momento non sono pentito.
Lo studio porta serenità e voglia di fare.
Ti lascio una foto, con un augurio di un domani migliore.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Fquotidiano.jpg&hash=35a0e417fa93df65c8c4cf2d30aa649bc33d6184)
Max
Interessante Max ! Hai per caso letto il mio post in taverna ?.
Per stasera buonanotte davvero
Alla prox e se non hai paura dai un occhio alle mie modeste foto su juzaphoto, ho sempre lo stesso nome :
Citazione di: Guido_59 il 16 Febbraio, 2015, 10:00 PM
Interessante Max ! Hai per caso letto il mio post in taverna ?.
Per stasera buonanotte davvero
Alla prox e se non hai paura dai un occhio alle mie modeste foto su juzaphoto, ho sempre lo stesso nome :
No ma cerco volentieri, questo è uno scatto fatto con una widelux con obbietivo 26 mm rotante, niente post.
Buonanotte.
Max
Per gli amanti della fotografia e che usano un iPhone, consiglio tantissimo questa app, Darkr.
Un programma che permette di scattare, con filtri, pellicole, e in manuale; sviluppare e correggere con maschere e burning i difetti, applicare pochi effetti ma molto centrati e salvare il vostro lavoro in bellissimi scatti (riuscendo a farli)
Tutto in rigoroso bianco e nero
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190112/7e081f9474cd3a1af37d630ef75f9eea.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190112/5e9bb2dd9869345c2428928965c8700e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190112/3c4b4955732b9ec9f0c7d3905bfefe6a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190112/d566498755362ba3cec9f8da3a878dd5.jpg)
Di bianco e nero ce n'è ben poco in queste immagini.
Ma pensa te che commento del Cavolo
Vieni giù dal predellino va
Al di la della schiettezza del commento di Max, anche iovedendo le foto ho fatto un commento simile. Il commento è al risultato della conversazione effettuata dall'App.
Tranne l'ultima che, seppur con i limiti che il sensore di uno smartphone pone, le prime tre foto non hanmo alcun rispetto del sistema zonale che rappresenta, per la fotografia BN, quello che la scala cromatica rappresenta per la musica.
Non che tutti e 10 i gradi debbano essere necessariamente presenti in una foto per essere definito BN ma, ciascun tono presente, deve comunque far parte di quella scala tonale. Proprio come una scala cromatica in musica.
Non vuole esserci nulla di personale nel mio commento; solo un parere sul lavoro della app.
Citazione di: Mimmolo il 12 Gennaio, 2019, 03:03 PM
Ma pensa te che commento del Cavolo
Vieni giù dal predellino va
Non discuto mai i tuoi post in cui racconti così bene la tua familiarità con gli strumenti legati alla chitarra, per quanto riguarda la fotografia magari lasciami dire mimmolo, so quello che dico.
Se poi ti fa piacere prendertela non posso che dispiacermi ma dipende solo da te.
Citazione di: Elliott il 12 Gennaio, 2019, 04:28 PM
... le prime tre foto non hanmo alcun rispetto del sistema zonale che rappresenta, per la fotografia BN, quello che la scala cromatica rappresenta per la musica.
Non che tutti e 10 i gradi debbano essere necessariamente presenti in una foto per essere definito BN ma, ciascun tono presente, deve comunque far parte di quella scala tonale. Proprio come una scala cromatica in musica.
Interessante. Spiegherei ad un ignorante cosa significa più nel dettaglio ? :-\
È il famoso sistema zonale di Ansel Adams ossia, una tecnica di sviluppo che ha lo scopo di evidenziare tutte le sfumature presenti in una scena. Dal nero 100% albianco 100% con le 8 sfumature che vi stanno in mezzo Chiaramente il grosso del risultato lo ottieni in fase di ripresa e talvolta, sono necessarie esposizioni multiple. Il resto poi, veniva fatto in camera oscura. I grandi fotografi lo erano tanto sia in fase di ripresa che in camera oscura.
Qua trovi un articolo dove spiega in maniera semplice l'argomento
Il Sistema Zonale di Ansel Adams - Fotografare in Digitale (https://www.fotografareindigitale.com/2012/03/il-sistema-zonale-di-ansel-adams/)
:thanks:
Grazie Elliott dei riferimenti interessanti che sono andato a guardare per cercare di capire meglio.
Per me bianco e nero vuol dire principalmente 2 colori, e le tonalità intermedie ma particolarmente le emozioni che il risultato riesce a trasmettere.
Gli animali della foto sono i miei gattini così come le foto sono di una città che amo, quindi a me trasmettono comunque molto.
Riguardo al programma fa molto e lo fa bene, quindi è più interessante verificarlo di persona a questo punto che fermarsi ai miei primi scatti.
Qui un video dimostrativo lento e muto ma già si capisce qualcosa
https://youtu.be/q2Z8bBIp5WU
Guarda Mimmo, la tua affermazione sul BN sta in fotografia come un "per me il jazz è solo suonare note stonate" nella musica (perdona l'estremismo). Io ho programmi di editing fotografici costosissimi di impiego professionale. Nessuno di questi è in grado di convertire in BN una foto povera di gamma dinamica. Ne il software ne un sapiente editor. Men che meno penso possa riuscirvi un software che ragiona per algoritmi se no, Zap per dire, perché dovrebbe passare ore ed ore dietro ad un PC quando, per consegnare un risultato al proprio cliente, potrebbe dare in pasto i suoi Raw ad un software.
Sulle emozioni, non mi sono permesso di entrare nel merito. Ilmiomessaggio precedente guardava dove tu indicavi: sulla conversione in BN. Io ci ho visto una monocromatica che tende al blu ed una monocromatica che tende al seppia. Una terza che purtroppo ha molti toni intermedi resi illegibili dall'impiego esasperato che il sw ha fatto del contrasto.
Ripeto, il mio commento (emi permetto dicitare quello di Max) non mirano al contenuto delle foto quanto a l lavoro del SW
Prego fornire almeno 10 foto in bianco e nero doc che esplicitino il concetto.
Rigorosamente tue se possibile.
Di fondo però rimane un punto, perché voler paragonare un programma hobbystico che serve a coltivare un interesse creativo a strumenti che costano milioni di euro e servono alla professione.
Sbagliato e inutile per me.
E anche tutto sto talebanesimo su come deve essere fatta una foto, mi lascia strano
Citazione di: Mimmolo il 13 Gennaio, 2019, 12:34 PM
Prego fornire almeno 10 foto in bianco e nero doc che esplicitino il concetto.
The Ansel Adams Gallery (http://anseladams.com)
Citazione di: Mimmolo il 13 Gennaio, 2019, 12:34 PM
Rigorosamente tue se possibile.
Non sono ahimè in grado di raggiungere il BN da me descritto tuttavia non mi nascondo perché ho sempre preso di buon grado i giudizi (diretti, indiretti, positivi e negativi, che condivido e non condivido) perché rappresentano per me elementi di crescita e la base della condivisione.
Qua comunque trovi qualche mio pseudo BN
Gianni Amodeo | Flickr (https://www.flickr.com/photos/gianniamodeo/)
Citazione di: Mimmolo il 13 Gennaio, 2019, 12:34 PM
E anche tutto sto talebanesimo su come deve essere fatta una foto, mi lascia strano
Questa tua affermazione mi fa capire che non sei minimamente interessato all'argomento che io, povero illuso, credevo interessante ed a cui fossi interessato
Visto anche il topic da te scelto
Citazione di: Guido_59 il 13 Agosto, 2014, 10:03 PM
Ciao volevo sapere se c'era qualcuno interessato a parlare di fotografia con tutto quello che ci va dietro dall'attrezzatura alla tecniche in modo da scambiarsi opinioni e consigli su questo mondo e magari un domani scambiandosi le immagini.
Va beh...adesso è più chiaro
Citazione di: Mimmolo il 13 Gennaio, 2019, 12:34 PM
Sbagliato e inutile per me.
E anche tutto sto talebanesimo su come deve essere fatta una foto, mi lascia strano
Io credo ci sia una incomprensione di fondo. Max ed Elliott non sono talebani della fotografia, ma grandissimi amatori e artisti che dedicano parte del loro tempo, delle loro energie e del loro cuore ad un'arte nobile quanto la musica. Massimo, penso si possa dire che è addirittura un'autorità nel settore. Entrambi comunque, sono profondi conoscitori dell'argomento ed è normale che nei loro post sprizzi tutta la loro conoscenza e amore per l'argomento.
Hanno molto da insegnare e sarebbe giusto ascoltare i loro consigli, qualora volessero darcene.
Un altro discorso è invece il modo in cui, magari senza volere, uno si esprime. Meno scriviamo, più è probabile che si generino incomprensioni e i post diventano interventi a gamba tesa, anziché consigli o opinioni utili.
Mimmo, hai toccato un argomento molto prezioso per alcuni del forum. È normale che esprimano il loro dissenso o il loro appoggio, insomma, il loro parere, sulla questione.
Sarebbe come per te qualcuno che si mettaa parlare di piccoli ampli da casa. Chi meglio di te può esprimere un'opinione consapevole su questo o quel modello ? Chi meglio di te può parlare in prima persona, libero di parola, avendo grande esperienza su quel particolare argomento ?
È successa semplicemente la stessa cosa. Con interventi in alcuni casi che non condivido, ma di base, è solo successo questo.
Non prendertela. Anzi, approfitta per fare tesoro. Poi per carità, si può essere d'accordo o meno con pressoché qualsiasi cosa. Però il mio consiglio è quello di vagliare sempre le opinioni altrui. A volte si impara qualcosa, altre si resta della propria opinione, nessun problema.
CitazioneZap per dire, perché dovrebbe passare ore ed ore dietro ad un PC quando, per consegnare un risultato al proprio cliente, potrebbe dare in pasto i suoi Raw ad un software
Uhhh...assolutamente vero,sarà anche un mio difetto è problema aggiungo,ma a prescindere dal risultato finale,se BN o a colori,rendere tutte le sfumature,precisione nei colori e nei dettagli,visibili sia nelle ombre che nelle alte luci,beh...porta via molto tempo,almeno 5 minuti per ogni immagine quando vado veloce,solo per creare il Tiff su cui affineró l'elaborazione finale (ed in questa fase stoppo il cronometro ed uso il calendario [emoji23] ).
Moltiplicare per 200 scatti scelti per il servizio...ed ecco le diverse giornate di lavoro che impiego per ogni cliente.
Poi capita spesso che qualche cliente porti le foto di qualche collega 'sbrigativo' da far aggiungere all'album...e mi cadono le braccia,devo perlomeno renderle simili alle mie.
[emoji21]
Per concludere:
Elliott ho letto tutti i link che hai messo, alcune cose di ottimo valore, altre magari più discutibili ma come sempre opinabili quindi relative al gusto personale.
Riguardo al mio interesse sono testimone diretto di una passione sincera benché ignorante per la fotografia, ho iniziato a 15 anni ad interessarmi all'argomento.
Punto cruciale per me però è sempre stato il trasmettere emozioni con gli scatti, in qualunque modo e con qualunque tecnica.
Quindi trovo limitante il dover scattare per sottostare a qualche canone tecnico.
Personalmente amo i paesaggi nella nebbia dove il discorso tonale è completamente fuori gioco o magari virare i colori per cercare un messaggio.
Non faccio foto da mettere in mostra e non devo guadagnarmi il pane con questa professione, quindi pieno rispetto per chi lo fa e lungi da me qualunque paragone.
Onestamente ho solo condiviso l'interesse per un programma per telefono che mi era parso ben fatto e a testimonianza di ciò ho messo qualche scatto che le mie scarse capacità hanno prodotto.
Mi sono sentito trattare come un profanatore di qualche sacro graal.
Per la carità, mi informerò meglio prima di consigliare qualcos'altro, anzi meglio eviterò di farlo.
Comunque ho trovato positivo, Elliott, che tu abbia provato a motivare le tue, più che legittime, critiche.
Che onestamente hai reso oggettive verso il software, forse sbagliando, perché sono io il collo di bottiglia del risultato
Ma per assurdo questa foto pesantemente truccata dal programma va nella direzione?
Ci sono aree bianche, aree nere, e i toni di mezzo, però è una foto inutile secondo me
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190113/cd7b0fc2ff59fca531a61631bf5ef6e7.jpg)
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2019, 12:48 PM
Qua comunque trovi qualche mio pseudo BN
Gianni Amodeo | Flickr (https://www.flickr.com/photos/gianniamodeo/)
Complimenti Gianni, foto bellissime :o bellissimi i soggetti e tecnicamente perfette ( nella mia ignoranza le vedo così...... ) sono una più bella dell'altra, bravo !!!! :bravo2:
Grazie Mauro :thanks:
Di alcune sono soddisfatto mentre, di altre, meno. Sono (ancora) li perché frequentavo un piccolo forum fotografia che per postare le foto, dovevi farlo tramite flickr. Sono infatti anni che non ne aggiungo.
Grande invidia.. che meraviglia, Gianni ! :bravo2:
Credo di averlo già detto, ma per quanto mi riguarda e dal basso della mia incompetenza, le foto di Elliott non sfigurano in mezzo a quelle dei grandi fotografi.
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2019, 08:18 PM
Grazie Mauro :thanks:
Di alcune sono soddisfatto mentre, di altre, meno. Sono (ancora) li perché frequentavo un piccolo forum fotografia che per postare le foto, dovevi farlo tramite flickr. Sono infatti anni che non ne aggiungo.
Essendo un esperto della materia è normale che per te il risultato finale di alcune non sia soddisfacente, per me che sono un incompetente sono veramente belle, e sarebbe un piacere ammirare i scatti che non hai aggiunto.... :etvoila:
Citazione di: Moreno Viola il 13 Gennaio, 2019, 08:55 PM
Credo di averlo già detto, ma per quanto mi riguarda e dal basso della mia incompetenza, le foto di Elliott non sfigurano in mezzo a quelle dei grandi fotografi.
Moreno, ti ringrazio sinceramente perché percepisco la genuinità del tuo pensiero. So che lo pensi davvero.
Ma i grandi fotigrafi...sono grandi per davvero. Me ne renso conto ogni volta che ne osservo qualcuno :loveit: :'(
Ps
Ad esempio, forse entro il 27 p.v. farò in tempo a vedere Robert Capa alla villa Reale di Monza
Elliott volevo approfittare della tua cultura fotografica e mettere dei giudizi e peculiarità sulle pellicole che si possono selezionare nel programma
Ilford
Fp4 125 iso
Hps 400 uso
Xxx 800 iso
Kodak
Tmax 100
Tmax 400
Tmax P3200
Tx. 400
Xxx 25 iso
Fuji
Acros 100
Neopan 400
No film
Questa è fatta con un ilford hp5 contrasto 3, sviluppo 34 secondi
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190115/4d9e88f79776d06e3bab65c433b1ec42.jpg)
Secondo la mia beata ignoranza non è male.
È un alberino di Natale dentro la sua carta regalo
Questa invece con un ilford fp4
Illuminazione interna.
Con gli iso così bassi ho spinto fino a 1/4 il tempo di posa, contrasto a 3, 38 secondi di illuminazione.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190115/8a7aee54035de6d4c2af9c76dbe74c2f.jpg)
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2019, 09:11 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Gennaio, 2019, 08:55 PM
Credo di averlo già detto, ma per quanto mi riguarda e dal basso della mia incompetenza, le foto di Elliott non sfigurano in mezzo a quelle dei grandi fotografi.
Moreno, ti ringrazio sinceramente perché percepisco la genuinità del tuo pensiero. So che lo pensi davvero.
Ma i grandi fotigrafi...sono grandi per davvero. Me ne renso conto ogni volta che ne osservo qualcuno :loveit: :'(
Ps
Ad esempio, forse entro il 27 p.v. farò in tempo a vedere Robert Capa alla villa Reale di Monza
Non ho la necessaria competenza per dare un giudizio tecnico, ma le tue foto spesso mi catturano quanto riescono a fare quelle di fotografi riconosciuti come rappresentativi.
Certamente l'ignoranza renderà il mio punto di vista molto più discutibile di quello di un osservatore sufficientemente preparato, ma se lo scopo di chi si esprime attraverso una forma artistica è entrare in comunicazione con chi ne fruisce, allora per quanto mi riguarda tu ci riesci.
@mimmo purtroppo non sono ferrato sulle pellicole. Quando le usavo, ero giovanisdimo, i soldi erano pochi e non potevo permettermi ilford, velvia etc...
Io poi, sono un fotografo digitale. Appena arrivata la tecnologia, ho virato immediatamente ed è da quel momento che è partitalamia vera "attività" fotografica
@Moreno, capito e ti ringrazio molto :abbraccio:
Va bene, grazie comunque [emoji106]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/a0374e90189e5e27a0a810c1164e91f7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/04531d18b9244bb98e772484dfa8832a.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/7ea221775343c3d5ec9bc35b365af0bb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190217/0544290b463e748b6f02ffd6a86e2753.jpg)
Mi sono innamorato di questo Darkr
Un programma che più lo mandi giù e più ti tira su [emoji2]