Quest'anno per i funghi è stata una pessima stagione, la siccità è stata la principale causa negativa, qualche uscita l'ho fatta ma con risultati molto deludenti, in settimana volevo andare ma purtroppo un dolore al ginocchio mi ha " consigliato " di rimandare ( non bisogna mai addentrarsi in un bosco se non si è in perfetta forma, specialmente da soli...... ) passato il dolore domenica mattina sono andato ( di domenica non vado quasi mai ) a farmi una passeggiata a ferlenghi, dalle notizie che mi davano gli amici sapevo che non sarebbe stata un'uscita proficua, ma sono andato ugualmente, anche per fare della sana attività fisica, il meteo è ottimo, temperatura gradevole, niente minaccia di pioggia, bene ! inizio il solito giro, ormai conoscendo bene le fungaie ho i percorsi prestabiliti in base alla località.
Prima fungaia due piccolini, seconda un pochino più grandi ( questi dei video ) a fine giornata sono 14 ferlenghi ma veramente piccolini, raccolgo anche quelli piccoli per non lasciare " segnali " ad altri fungaroli, una volta che ho lasciato dei piccoli ferlenghi dopo tre giorni li ho trovati colti....... tra me ho detto " amico mio, tu qui non coglierai più funghi...... " conosco questi posti da quando ero ragazzino, perciò......
Dopo una mezzoretta mentre mi recavo in un'altra fungaia vedo in lontananza ( neanche tanto ) due cacciatori con i cani, per forza devo andare verso di loro e loro venivano verso me quello in alto mi saluta in dialetto allumerasco, riconosco subito la voce, Ermanno ::) un carissimo amico che siamo andati a scuola insieme ( abitiamo molto vicino ) gli rispondo sempre in dialetto e ci abbracciamo, mi dice che aveva parcheggiato vicino la mia auto e l'aveva riconosciuta, stavano cercando una lepre intanto il mio Snoopy ha pensato bene di azzuffarsi con i suoi cani, due strilli e la cosa si calma, ci salutiamo e ognuno và per la sua strada.....
La qualità del video è quella che è, perdonatemi è il primo e devo capire bene come funziona, i campi sono ristretti volutamente per non far capire dove mi trovo ( su You Tube qualcuno potrebbe intuire..... ) ho creato questo topic dove publicherò foto e video, così non inquinerò più la taverna, se avrete voglia di vedere....... altrimenti andrete oltre...... :etvoila:
20171126 080038 - YouTube (https://youtu.be/DVwa3eSheTs)
20171126 080510 - YouTube (https://youtu.be/L5GNWBiQhFM)
Un aspetto positivo di andare a funghi ( in campagna ) oltre a fare attività fisica, è quella di vedere la bellezza della natura, animali nel loro ambiente, paesaggi, colori ecc. in questa foto si intravede un edificio, è la chiesa ( sconsacrata ) del borgo della Farnesiana, i Farnesiani nel 1591 costruirono un borgo accanto al mulino ( degli Olgiati ) e una piccola chiesa, poi ampliata nel 1860.
Nel 1877 tutta l'azienda fù acquistata dal marchese Guglielmi di Civitavecchia, che tramutò il borgo in un'azienda agricola, ora purtroppo, sia il borgo che la chiesa sono in totale abbandono..... :maio:
Sotto si intravededono degli archi, quella è la vecchia ferrovia Civitavecchia - Orte, purtroppo anche quella abbandonata......
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fejiy41.jpg&hash=d914e29e2c2ccc040051c86dfc3912bee563d120)
Citazione di: Grand Funk il 27 Novembre, 2017, 05:26 PM
Un aspetto positivo di andare a funghi ( in campagna ) oltre a fare attività fisica, è quella di vedere la bellezza della natura, animali nel loro ambiente, paesaggi, colori ecc.
Hai detto niente... :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 27 Novembre, 2017, 05:52 PM
Citazione di: Grand Funk il 27 Novembre, 2017, 05:26 PM
Un aspetto positivo di andare a funghi ( in campagna ) oltre a fare attività fisica, è quella di vedere la bellezza della natura, animali nel loro ambiente, paesaggi, colori ecc.
Hai detto niente... :bravo2:
:thanks:
:abbraccio:
Poveri funghi, sotto le grinfie di un bassista duro non hanno scampo.
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2017, 07:00 PM
Poveri funghi, sotto le grinfie di un bassista duro non hanno scampo.
:laughing: :laughing: :laughing:
Quanto sò boni però Max :sbavv: domani una parte andranno cucinati per preparare una salsa con piselli e prosciutto cotto, per condire un bel piatto di pasta ( di solito ci faccio le penne )
:goodpost:
Mi hai fatto venire voglia di tagliatelle ai finferli e pleurio alla griglia.
Ma anche di una bella camminata nri boschi :reallygood:
Più la seconda della prima, dopo la passeggiata più la prima della seconda. :fame:
:mypleasure:
Citazione di: Elliott il 27 Novembre, 2017, 07:32 PM
:goodpost:
Mi hai fatto venire voglia di tagliatelle ai finferli e pleurio alla griglia.
Ma anche di una bella camminata nri boschi :reallygood:
Aime...... :maio: niente finferli ( galletti ) troppa siccità, già il periodo è passato, fine ottobre inizio novembre si iniziano a trovare, niente..... il pleuro che dici tu dovrebbe essere il " Pleurotus Ostreatus " detto anche " orecchione, che cresce su vecchie ceppaie e tronchi di latifoglie, è della famiglia del ferlengo " Pleorutus Ferulae " in effetti come anche il ferlengo è molto buono alla griglia sulla brace..... ti consiglio di provare anche le " Grucole " ( mazze di tamburo, Lepiota Procera )
Beh..... la passaggiata nel bosco è sempre una " goduria " unica ::)
:thanks: :abbraccio:
Ricetta Mazze di Tamburo: cottura in graticola (http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricetta/mazze-di-tamburo-in-graticola/)
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2017, 07:44 PM
Più la seconda della prima, dopo la passeggiata più la prima della seconda. :fame:
:lol: :lol: :lol:
Sei sempre il solito........ un GRANDE...... :etvoila: e devo dire che il tuo pensiero fila che è una meraviglia..... :laughing:
Oh che invidia! Quest'anno sono andato solo un paio di volte e non c'era quasi nulla (sempre causa siccità) :cry2:
Quelli da noi si chiamano cardoncelli ::)
Citazione di: AlbertoDP il 28 Novembre, 2017, 08:49 AM
Quelli da noi si chiamano cardoncelli ::)
Non è propriamente così, quelli che ho fatto io sono Pleurotus Ferulae, mentre il cardoncello ( da noi cardarello ) è una varietà, Pleurotus Eryngii, ( come dici giustamente tu ) allora..... ci sono molte discussioni sul tema, e alcuni testi li classificano come un unico fungo, ma dei recenti studi sulle molecole hanno accertato che sono due diverse varietà ( della stessa specie ) infatti delle differenze ci sono, la più importante è che l' Eryngii ( cardoncello ) cresce sulle radici morte del cardo ( genere Eryngium ) mentre il Ferulae ( ferlengo ) cresce sulle radici morte della ferula cummunis, poi il cardoncello è molto più piccolo, ha un colore più scuro ( grigio scuro ) è molto facile sbagliarsi con un esemplare giovane di ferlengo e un cardarello delle stesse dimensioni ( all'inizio mi sbagliavo anch'io ma poi con l' esperienza...... :etvoila: )
Per ultima, anche come sapore sono diversi, il cardoncello è più buono, più gradevole ( a me piace di più, per me è al primo posto :sbavv: ) nonostante il ferlengo in cucina è eccellente...... :etvoila:
Questa è una foto di cardoncelli presi dal web
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Fxbefed.jpg&hash=05e05cb07760cb3765f0834f2c6315252f4d64fb)
Mentre questi sono ferlenghi che ho fatto stamani ( Max sà.... :laughing: ) questa " ceppara " pesa quasi 500 gr. puoi vedere anche che la coloraziane tende al marrone, diversa dal cardoncello, anche se esemplari più giovani sono più scuri, ma tendono al marrone bruno, più che al grigio scuro.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2coqzvr.jpg&hash=c20bce2174785aad5f161526104a97d794268a08)
Stamani ho fatto dei video e qualche foto, non so se oggi riesco a caricarli...... qualcuno di voi penserà...... meno male :feeew:....... :laughing:
Prevista estinzione funghi nel territorio di Civitavecchia. ;D
I puffi hanno tolto la foto di Gargamella e messo quella di GF tra i criminali più pericolosi per la comunità
Citazione di: Max Maz il 28 Novembre, 2017, 06:09 PM
Prevista estinzione funghi nel territorio di Civitavecchia. ;D
:laughing:
Per la precisione crescono nella zona di Tarquinia, Monteromano, e al confine con Allumiere ( dove di solito mi reco io )
In zona è un fungo molto ricercato, quasi una mania, ho visto fungaroli la mattina presto al buio a cercare funghi con la torcia..... :sconvolto: da pazzi !!!! :fool: anche se conosci bene la zona può capitare di cadere e farti male...... :nea: e ci sono fungaroli che vanno solo a ferlenghi, io no, mi ritengo un fungarolo a 360 gradi, cioè, quando è periodo vado a cercare ogni tipo di fungo...... meno quelli tossici...... :etvoila:
Citazione di: Elliott il 28 Novembre, 2017, 07:01 PM
I puffi hanno tolto la foto di Gargamella e messo quella di GF tra i criminali più pericolosi per la comunità
:lol: :lol: :lol: :lol:
Bellissima questa...... :lol:
Non vi siete salvati neanche stavolta...... :eheheh: dovete sciropparvi qualche altro video :laughing: dai di carino c'è qualche ripresa del mio fedele compagno Snoopy, che nonostante l'età, ancora ha tanta energia per accompagnarmi nelle uscite a cercar funghi.
Martedì è stata una buona uscita 1,2 kg di ferlenghi questi sono i più belli, meritavano un video, in particolare la seconda " ceppara " ha proposito, oggi spaghetti alla puttanesca ( rivisitata da me ) con ferlenghi :sbavv:
20171128 084207 - YouTube (https://youtu.be/TZhILJcORO0)
20171128 091024 - YouTube (https://youtu.be/KtPQbn5xFUw)
Questo è un video del paesaggio che ho girato al ritorno, il paesaggio è molto bello, e all' orizzonte si vede il mare ( litorale di Tarquinia ) e poco davanti a me il buon Snoopy che mi aspetta muso a terra da buon cane da caccia...... :loveit: a proposito di caccia, sono all'interno di una riserva di caccia, infatti in quel posto mi reco solo il martedì o venerdì, che sono i giorni consentiti ( oltre al sabato e domenica ) per la raccolta dei funghi, ma non è consentito andare a caccia, perciò giro nella riserva molto più tranquillo....... :etvoila:
20171128 075848 - YouTube (https://youtu.be/mcSRdi87HlU)
Che soddisfazione che dev'essere !! Un po' ti invidio.
Tanta soddisfazione Nemopcap..... :sisi: grazie...... ::)
Il discorso parte da lontano, mio nonno prima e i miei zii dopo avevano il casale nella zona, e io fin da piccolo ( ragazzino ) ho mostrato interesse verso la campagna, le vacanze scolastiche le passavo sempre li ( anche quelle invernali di Natale.... ) quando i miei zii mi portavano a cercar funghi, asparagi ero contentissimo, più che andare sulle giostre...... poi crescendo sono diventato " autonomo " ho ampliato il mio raggio di azione, a forza di esplorare nuove zone ho trovato nuove funghaie, ho collezionato anche uscite a vuoto, ma fa parte del bagaglio dell' esperienza e anche nei " fiaschi " si sta a contatto con la natura e si fà attività fisica..... e non è poco..... l'importante è non farsi male.
Un'altra fortuna che ho avuto, è quella di aver trovato un compagno ( Mauro, omonimo ) con la mia stessa passione, stiamo molto in sintonia, abbiamo un'affiatamento esemplare, purtroppo lui lavora e viene quando fa i riposi.
Un cercatore di funghi non deve temere di alzarsi la mattina presto, di fare camminate molto lunghe, e tanto rispetto per la natura, se ci sono questi tre aspetti bene, altrimenti...... meglio cambiare hobby..... :etvoila:
:abbraccio:
A me piace molto camminare specialmente in zone di montagna e in collina e mi sarebbe sempre piaciuto conoscere i funghi tanto che da un po' frulla per la testa di seguire qualche corso di riconoscimento. Anche perchè nella mia famiglia siamo sempre stati appassionati di piante. Mio nonno era appassionato cercatore di funghi e mio padre mi portava a visitare gli orti botanici di mezza Italia per fotografare le piante e io ho assorbito molto questa passione. L'interesse per la natura e i suoi frutti una bellissima attività. ::)
E allora cosa aspetti..... :etvoila: il primo corso disponibile iscriviti, io ho fatto il corso molti anni fà, e ho partecipato a tutte le lezioni ( già ero pratico della materia ) ma il mio amico aveva il negozio e qualcuna l'ha saltata, diciamo che chiudono un occhio se salti qualche lezione.....
Comunque, per le prime uscite meglio che ti appoggi a qualche amico esperto....... se trovi uno disposto a portarti ai suoi posti segreti..... difficile, molto difficile...... :nea: conosco bene i fungaroli " incalliti " sono molto gelosi delle loro funghaie...... :firuli:
Citazione di: Grand Funk il 01 Dicembre, 2017, 05:46 PM
Comunque, per le prime uscite meglio che ti appoggi a qualche amico esperto....... se trovi uno disposto a portarti ai suoi posti segreti..... difficile, molto difficile...... :nea: conosco bene i fungaroli " incalliti " sono molto gelosi delle loro funghaie...... :firuli:
Per questo la vedo molto dura :laughing:
Anche io...... :laughing:
Visto la mia esperienza, ( entravamo nel bosco e sparivano...... :laughing:...... ) ti consiglio di farti le " ossa " da solo ( oltretutto c'è più soddisfazione ) fatti guidare dall'intuito, dall' istinto, se hai un buon orientamento nel bosco non avrai problemi, basta un pò di tenacia e i risultati arriveranno, per quanto riguarda l' orientamento ora c'è il GPS ( ci memorizzano anche le fungaie ) io non l'ho mai usato, ma se non ti senti sicuro ti conviene usarlo...... mio cugino una volta si è perso, è uscito dalla macchia alle due del pomeriggio e lontano dall'auto....... lui da quel giorno lo usa sempre...... :laughing:
Grazie dei consigli Grand Funk. Il gps lo uso già ora quando vado a camminare ed è veramente utilissimo. Se deciderò di diventare anch'io fungarolo poi faremo le gare per vedere chi ne trova di più. :laughing:
GPS nei boschi?
Questa mi mancava...mi affido sempre alla segnaletica ufficiale ma non abbandono mai i sentieri.
Potete dirmi qualcosa in più?
Magari !!!! volentieri...... :reallygood:
Per quanto riguarda il trovare più funghi dipende dalla fortuna, il fatto di conoscere le fungaie è importante e fà la differenza, ma se hai la fortuna di imbatterti in una bollata " starordinaria " riempi il canestro....... :etvoila: a me è successo una volta tanti anni fà stavamo cercando ( con lo zio di mia moglie ) gli " ordinari " (Clytocibe Geotropa ) mi sono imbattuto in due file di funghi, uno spettacolo :sconvolto: purtroppo ancora non c'era il cellulare.
Io e il mio amico a fine giornata guardiamo i canestri, se abbiamo più o meno i stessi funghi, bene, se invece uno ne a pochi, l'altro gli da qualche fungo dei suoi, e se si va a funghi da solo, e si ne fà una buona quantità, porta qualche fungo al compagno, devo dire che tra noi c'è molto rispetto e sportività.
Citazione di: Elliott il 03 Dicembre, 2017, 08:16 PM
GPS nei boschi?
Questa mi mancava...mi affido sempre alla segnaletica ufficiale ma non abbandono mai i sentieri.
Potete dirmi qualcosa in più?
Io ho poco da dirti, perchè non uso il GPS, prima non c'era, e ormai vado con l'orientamento, qui nella mia zona di boschi c'è solo la faggeta di Allumiere, per il resto tutta macchia mediterranea, la segnalatica non la trovi di certo....... oltretutto abbastanza difficile da affrontare, in certi punti devi calarti nei panni di un marines, perciò camminare carponi, farti strada in tratti particolarmente fitti rientra nella normalità, qualche volta ho provato con la bussola, ma ho visto che tutto sommato ne potevo fare a meno, quando affronto una nuova macchia o che conosco poco prima di entrare mi prendo dei punti di riferimento, qualche picco di qualche montagna, dei tralicci dell' alta tensione, ripetitori ecc. poi quando sono dentro, anche lì memorizzo nella mente dei sassi o alberi particolari, il muschio che cresce solo verso nord, questa è la mia tecnica, senza vantarmi ho un buon senso dell'orientamento.... :etvoila:
Una volta un amico mi ha portato a funghi in una macchia nel Viterbese, non c'ero mai stato e una volta dentro ( avevamo parlato proprio di questo ) al ritorno mi ha messo alla prova, " ritorniamo alla macchina, vai avanti tu ti seguo..... " mi sono guardato intorno e ho detto " di qua', andiamo...... " quasi arrivati mi ha detto " bravo, sai orientarti molto bene..... " :occhiolino:
Ieri mi ha telefonato un amico ( cacciatore, e fungarolo ) e mi ha detto che aveva trovato i ferlenghi ( ho degli informatori che mi compro regalandogli una buona bottiglia del mio vino...... :lol: ) gli ho detto " bene, avevo immaginato che qualcosa si trovava, domani vado..... " sono andato e li ho trovati, è stata una buona uscita considerando che stiamo fuori stagione, un chilo e mezzo circa di ferlenghi e 30 cardoncelli ( nel nostro dialetto cardarelli ) belli !
Oggi sono andato solo, il mio amico ( omonimo ) lavorava, e Snoopy si è invecchiato...... l'ho lasciato a casa, sono andato con il cuore straziato :'( dopo oltre 12 anni che andiamo sempre insieme in campagna è giunto il momento, purtroppo, di dire basta ! le sue energie sono calate, quasi improvvisamente, è diventato sordo, la vista gli è calata, e dovrebbe avere l' artrosi alla zampa anteriore sinistra, ( zoppica un pochino ) l' ultima volta che l'ho portato ho notato che faticava, arrancava..... non correva come di solito ha sempre fatto ( un cavallo, praticamente ) e il giorno dopo aveva dolori dappertutto, il veterinario ha detto che fisicamente stà bene, ma dai sintomi ha circa due anni di vita...... :cry2: già mi scendono i lacrimoni....... è giusto che il " guerriero " si goda il meritato riposo....... anche se sono convinto che in cuor suo vorrebbe stare vicino a me anche soffrendo...... il veterinario mi ha detto non pensarci...... è una parola....... come faccio....... :'(
Scusatemi ragazzi dello sfogo, ma ci sono troppo affezionato...... troppo.....
Una foto del " guerriero " di un paio di anni fà
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F4t3w45.jpg&hash=0ea28bd0a16b574696e6beac6290de282d324409)
Cambiamo discorso che è meglio....... vi metto due video e qualche foto, abbiate pazienza se vi coinvolgo in queste cose per voi poco interessanti......
Ferlenghi
20180126 075352 - YouTube (https://youtu.be/LemqTduQbYA)
Cardoncelli
20180126 085153 - YouTube (https://youtu.be/J5ksAZXvz8E)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fajv42h.jpg&hash=6e233ff5f77ff9fd27c9bdd8a778980da2106532)
Guardate dove sono nati questi due ferlenghi ai lati di una pianta giovane di ferla, curioso.....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fw7m0ly.jpg&hash=751f518233bdfd06a209495882a60118f48f2890)
Cardoncelli
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fao2umg.jpg&hash=bfe6cd1182f5061b47fc62a148dd198adce5f597)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Ffkr2wl.jpg&hash=6a585bf82e3e793f643d75707d64c7dee3738c5a)
Mi dispiace molto per Snoopy, spero di cuore che smentisca il veterinario, e ti faccia compagnia il più a lungo possibile!
Mi dispiace moltissimo Mauro, io direi che bisogna godersi i prossimi 730 giorni con il tuo compagno di vita.
Daje Snoopy
Grazie ragazzi...... è come un figlio..... non dovrei dire queste cose perchè è sempre un animale, ma gli manca la parola, chi ha il cane mi capisce...... da quando aveva appena tre mesi che andavamo insieme nei boschi, sole, vento, pioggia, sempre vicino a me a proteggermi, oggi quando sono uscito e chiudevo la porta mi guardava e sembrava che mi diceva " non mi porti..... ? " che strazio....... :cry2: lui capiva il giorno prima che si andava in campagna, quando prendevo dall'armadio l'abbigliamento tecnico, l'odorava e capiva che la mattina si andava in campagna, e la mattina sull' auto " smaniava " che non vedeva l'ora di arrivare, che passione che aveva ( credo ancora ha..... )
Mentre scrivevo il piantarello me lo sono fatto........ :'( scusate......
:grouphug:
Forza Snoopy resisti. Non fare soffrire i nostri Grand Funk e Blade anche se purtroppo, nulla si può contro il ciclo della vita. :'( :abbraccio:
Grazie Gianni, hai ragione...... avendo amici ( cacciatori e non ) che avevano il cane mi hanno raccontato le loro storie..... un' anziana signora del condominio aveva il marito cacciatore logicamente avevano il cane ( bracco italiano ) giorni fà mi ha detto " non fare come me, sono stata egoista, praticamente l'ho tenuto in vita ( 16 anni ) ma gli ho solo allungato la sofferenza..... il veterinario al dunque, mi ha strillato a " brutto muso " per il comportamento che avevo nei confronti del cane..... l'ha dovuto abbatterlo, non ce la faceva più, soffriva troppo...... " diciamo che questa storia mi è di grande aiuto, spero di reaggire positivamente quando sarà...... dai giriamo pagina, ha ragione Max, pensiamo positivamente per il futuro, ancora posso godermelo il " vecchietto " domani lo porto alla vigna ad Allumiere...... ::)
:abbraccio:
Eh mi dispiace Mauro,sembreró cinico ma preferisco guardare negli occhi un animale,qualsiasi razza piuttosto che un essere umano.
Da Mauro, Snoopy è ancora con te, ha fatto è farà la sua vita, che da quello che racconti è stata e sarà una buona vita, insieme a qualcuno che gli vuole davvero bene.
S.
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2018, 09:18 PM
Eh mi dispiace Mauro,sembreró cinico ma preferisco guardare negli occhi un animale,qualsiasi razza piuttosto che un essere umano.
Timido?
S.
Citazione di: Road2k il 27 Gennaio, 2018, 01:21 AM
Citazione di: zap il 26 Gennaio, 2018, 09:18 PM
Eh mi dispiace Mauro,sembreró cinico ma preferisco guardare negli occhi un animale,qualsiasi razza piuttosto che un essere umano.
Timido?
S.
Fino a 15 anni si lo sono stato,ora che ne ho 22 invece...tutt'altro :lol:
Grand Funk, comprendo il tuo stato d'animo, ma concordo con Max e Road che sia più giusto per voi e per Snoopy godervi tutto il tempo che ancora avete da passare insieme. :hug2:
Citazione di: Moreno Viola il 27 Gennaio, 2018, 12:29 PM
Grand Funk, comprendo il tuo stato d'animo, ma concordo con Max e Road che sia più giusto per voi e per Snoopy godervi tutto il tempo che ancora avete da passare insieme. :hug2:
Cito il tuo intervento ma è rivolto a tutti quelli che sono intervenuti, avete ragione, la stò prendendo male, devo reaggire diversamente, usare una filosofia diversa, d'altronde lui stà bene, e da sempre è stato trattato con amore, ma come un cane, mai come un umano, si è solo invecchiato, è la vita...... il problema è che quando andavo in campagna era di una compagnia unica, ieri per la prima volta da solo per me è stata dura....... dai, da oggi fino a quando sarà ( speriamo il più a lungo possibile ) cercherò di accettare che gli anni passano per tutti, e spero di prenderla per il verso giusto....... ::)
:thanks: a tutti
:grouphug:
In questo periodo la campagna è stupenda, ha dei colori molto " accesi " come potete vedere dal video che ho girato stamattina, oggi con il mio amico Mauro e " finalmente dopo un periodo di riposo il fedele Snoopy ( a fine video ho ripreso anche lui..... ) abbiamo fatto un girettto ad asparagi e funghi ( ferlenghi ) un mazzetto di asparagi e qualche ferlengo lo abbiamo portato a casa, ma sopratutto ci siamo immersi nel meraviglioso verde della natura.
Mentre giravo il video mi è venuta in mente la canzone del Banco del Mutuo Soccorso " In Volo " la frase che dice..... " Da quì messere si domina la valle, ciò che si vede è........"
20180209 092825 - YouTube (https://youtu.be/QjkvU8KkzG8)
Una foto di un aparago dalle dimensioni " record " ( considerando il periodo )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fnmnpl4.jpg&hash=2396b59e43a59db77ec87df1750997e0a2b35a21)
Fantastico paesaggio! ::) Quest'anno è tutto in anticipo anche qui, di solito gli asparagi cominciano in primavera, invece sono già nati ::)
Esatto Alberto, stiamo un mese abbondante in anticipo.....
:thanks:
Incontro ravvicinato con un pettirosso..... :laughing:
Ieri mentre ero dentro la macchia a cercare asparagi, ad un certo punto è comparso questo pettirosso, mi veniva vicinissimo, ad un paio di metri, mi girava intorno, poi spariva, e dopo un poco ricompariva, questo fino alla fine della macchia, ( per un'ora circa ) poi quando sono passato alla parte superiore del bosco è sparito, mi era già successo tanti anni fà ( ero a funghi con mio zio ) ma i cellulari per fare le riprese ancora non c'erano.
Questo atteggiamento del pettirosso è abbastanza normale, sono molto territoriali, e nonostante le piccole dimensioni difendono il loro territorio con caparbietà, attaccando anche uccelli più grandi di loro.
Quest'anno ho avuto due incontri ravvicinati anche con i cinghiali ( due volte ) anche belli grossi ( specialmente il primo " enorme " :sconvolto: ) molto meno piacevoli del pettirosso, per fortuna hanno deviato in altra direzione, non ho fatto in tempo a riprenderli...... sinceramente neanche ciò pensato, un pochino di paura l'ho avuta...... :scared:
Dopo i trenta secondi si vede abbastanza bene.
20180216 085845 - YouTube (https://youtu.be/HO_RM2PRCoc)
Sono belli i pettirossi ! :loveit:
Io ne ho almeno uno che vive nascosto dentro il folto di un'edera rampicante. Ogni tanto esce e me lo guardo, ma se mi nota, scappa di nuovo nel folto della sua casa e devo fare molta attenzione per poterlo osservare bene...
Sono bellissimi, quando si abituano alla presenza umana e si tranquillizzano vengono abbastanza vicino, mi succede spesso anche in campagna quando faccio dei lavori nel terreno, vengono a beccare qualche seme e qualche insettino.....
Avevo fatto un video prima di questo dove riprendo anche il " presunto " nido ma ad un certo si vede male e si interrompe....... se ti fà piacere lo publico.
Pubblica tutto quello che ti fa piacere condividere, Mauro. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Grazie Mauro, appena posso lo carico e lo publico...... :reallygood:
Ecco il video dove si vede il " presunto " nido del pettirosso, in questo periodo dell'anno è in bella vista dato che le foglie dell'albero sono cadute, ma in primavera nel periodo della nidiata saranno ricresciute le foglie, e allora sarà difficile scorgerlo.
20180216 085343 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=-HvaqFj5NQE)
Io ho un pettirosso che mi fa compagnia durante la potatura: si mette ad un metro o poco più di distanza e per un po' mi segue, solo d'inverno però, durante la bella stagione non l'ho mai visto. A casa invece li vediamo tutto l'anno, anche se rischiano grosso visti i gatti che girano.
schiappa
Sono andato a documentarmi, lo vedi solo d'inverno perchè è un uccello migratore a breve raggio, d'inverno si porta in zone di bassa quota, in estate in quelle di alta quota, si avvicina perchè l'uomo rigira la terra e mangia qualche insetto.
Come dicevo è territoriale e per questo molto aggressivo, se due esemplari dello stesso sesso si incontrano nell'area dominata da uno, si azzufferebbero, addirittura fino alla morte di uno, a volte tutte e due.
Iniziamo con una foto di funghi che ho trovato mentre ero alla ricerca di asparagi, non conosco questa specie di funghi, ma sicuramente sono tossici, pero la cosa mi fà ben sperare per l'uscita che devo fare ad inizio della settimana prossima, un amico mi porta a Prugnoli ( Calocybe Gambosa ) un fungo che non conosco perciò non l'ho mai raccolto, cresce in questo periodo dell'anno ( primavera ) ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2a5b0p5.jpg&hash=5987d0bf8fc7634e68592d5ceae93b023bc338c6)
Questo è il raccolto di oggi, asparagi, bietola e finocchietto selvatico.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fe7dqfa.jpg&hash=dc43d86fb3fff4f2982f2419e92d2d5e994ad29c)
Una parte degli asparagi e della bietola sono andati insieme ad altri ingredienti ad insaporire questa squisita acquacotta ( il finocchioetto verra' cucinato in umido insieme ai faggioli e alla pancetta :sbavv: )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2d0xnkp.jpg&hash=ef62f72310c539495b2b393ba853f4aca59507f9)
Bimbo vizioso.
Ssssstt :secret: sta facendo la nanna
Citazione di: Max Maz il 21 Aprile, 2018, 10:43 PM
Bimbo vizioso.
:laughing: :laughing:
Questi sò bei vizi Max...... :laughing:
Citazione di: Elliott il 21 Aprile, 2018, 11:03 PM
Ssssstt :secret: sta facendo la nanna
:laughing: :laughing:
Si Gianni, di sicuro a quell'ora sono a letto ( magari stò leggendo ) considera che la sveglia stamattina ha suonato alle 5....... sono andato alla vigna, ha proposito sono nati due micetti :cheer: appena posso metto il video ::)
Citazione di: Grand Funk il 21 Aprile, 2018, 10:06 PM
Iniziamo con una foto di funghi che ho trovato mentre ero alla ricerca di asparagi, non conosco questa specie di funghi, ma sicuramente sono tossici, pero la cosa mi fà ben sperare per l'uscita che devo fare ad inizio della settimana prossima, un amico mi porta a Prugnoli ( Calocybe Gambosa ) un fungo che non conosco perciò non l'ho mai raccolto, cresce in questo periodo dell'anno ( primavera ) ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2a5b0p5.jpg&hash=5987d0bf8fc7634e68592d5ceae93b023bc338c6)
Questo è il raccolto di oggi, asparagi, bietola e finocchietto selvatico.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Fe7dqfa.jpg&hash=dc43d86fb3fff4f2982f2419e92d2d5e994ad29c)
Una parte degli asparagi e della bietola sono andati insieme ad altri ingredienti ad insaporire questa squisita acquacotta ( il finocchioetto verra' cucinato in umido insieme ai faggioli e alla pancetta :sbavv: )
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2d0xnkp.jpg&hash=ef62f72310c539495b2b393ba853f4aca59507f9)
I prognoli sono buonissimi, da noi si fanno con le tagliatelle ::)
Citazione di: AlbertoDP il 23 Aprile, 2018, 08:41 AM
I prognoli sono buonissimi, da noi si fanno con le tagliatelle ::)
L'ho letto sui libri che sono ottimi, poi me lo ha confermato quell'amico che mi ci porta, andiamo mercoledì a cercarli, appuntamento alle 5,00 di mattina sotto casa sua :sconvolto: io sono mattiniero ma lui mi frega...... :laughing:
Per cortesia potresti darmi la ricetta, così faccio fare le tagliatelle alla mamma e la provo :sbavv:
:thanks:
Citazione di: Grand Funk il 23 Aprile, 2018, 11:24 AM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Aprile, 2018, 08:41 AM
I prognoli sono buonissimi, da noi si fanno con le tagliatelle ::)
L'ho letto sui libri che sono ottimi, poi me lo ha confermato quell'amico che mi ci porta, andiamo mercoledì a cercarli, appuntamento alle 5,00 di mattina sotto casa sua :sconvolto: io sono mattiniero ma lui mi frega...... :laughing:
Per cortesia potresti darmi la ricetta, così faccio fare le tagliatelle alla mamma e la provo :sbavv:
:thanks:
Considerato che i prugnoli hanno un odore e sapore deciso, e vanno cotti poco, la ricetta è semplicissima: fai soffriggere dell'aglio intero o della cipolla (poca) in olio extravergine. Togli l'aglio e fai cuocere i funghi un paio di minuti, poi aggiungi del prezzemolo e, se lo vuoi più cremoso, una noce di burro. Fine ::)
Buonissimi.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Aprile, 2018, 11:53 AM
Per cortesia potresti darmi la ricetta, così faccio fare le tagliatelle alla mamma e la provo :sbavv:
:thanks:
Citazione
Considerato che i prugnoli hanno un odore e sapore deciso, e vanno cotti poco, la ricetta è semplicissima: fai soffriggere dell'aglio intero o della cipolla (poca) in olio extravergine. Togli l'aglio e fai cuocere i funghi un paio di minuti, poi aggiungi del prezzemolo e, se lo vuoi più cremoso, una noce di burro. Fine ::)
Buonissimi.
Grosso modo la stessa ricetta che uso per cucinare i ferlenghi, usero' l'aglio lo preferisco, non metti ne pepe o peperoncino ? io un pezzettino di peperoncino lo metto sempre..... e qualche volta quando voglio cambiare ci sbriciolo la salsiccia e ci metto qualche pomodorino ( pachino o altri )
:thanks:
P.S. Mercoledì spero di trovarli, perchè altrimenti niente ricetta...... :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 23 Aprile, 2018, 09:15 PM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Aprile, 2018, 11:53 AM
Per cortesia potresti darmi la ricetta, così faccio fare le tagliatelle alla mamma e la provo :sbavv:
:thanks:
Citazione
Considerato che i prugnoli hanno un odore e sapore deciso, e vanno cotti poco, la ricetta è semplicissima: fai soffriggere dell'aglio intero o della cipolla (poca) in olio extravergine. Togli l'aglio e fai cuocere i funghi un paio di minuti, poi aggiungi del prezzemolo e, se lo vuoi più cremoso, una noce di burro. Fine ::)
Buonissimi.
Grosso modo la stessa ricetta che uso per cucinare i ferlenghi, usero' l'aglio lo preferisco, non metti ne pepe o peperoncino ? io un pezzettino di peperoncino lo metto sempre..... e qualche volta quando voglio cambiare ci sbriciolo la salsiccia e ci metto qualche pomodorino ( pachino o altri )
:thanks:
P.S. Mercoledì spero di trovarli, perchè altrimenti niente ricetta...... :laughing:
In genere, metto il peperoncino anche io e a volte anche la salsiccia o macinato, ma questi funghi sono davvero speciali, meno si coprono, meglio è! Un po' come il tartufo bianco.
Spero che riuscirai a trovarli, da noi sono molto ricercati e arrivano a raccoglierli quando sono ancora piccolissimi. La legge dice che devono essere almeno 4cm, per poter essere raccolti, ma finché nessuno la fa rispettare... è il far west :'(
Buona ricerca e buon appetito ::)
Qui i prugnoli, dato il loro sapore piuttosto intenso, vengono grattugiati crudi, sia sulla pasta che sull'uovo.
Citazione di: Road2k il 24 Aprile, 2018, 08:43 AM
Qui i prugnoli, dato il loro sapore piuttosto intenso, vengono grattugiati crudi, sia sulla pasta che sull'uovo.
Tipo tartufi come dice Alberto.....
Citazione di: AlbertoDP il 24 Aprile, 2018, 08:33 AM
In genere, metto il peperoncino anche io e a volte anche la salsiccia o macinato, ma questi funghi sono davvero speciali, meno si coprono, meglio è! Un po' come il tartufo bianco.
Spero che riuscirai a trovarli, da noi sono molto ricercati e arrivano a raccoglierli quando sono ancora piccolissimi. La legge dice che devono essere almeno 4cm, per poter essere raccolti, ma finché nessuno la fa rispettare... è il far west :'(
Buona ricerca e buon appetito ::)
Come gusti siamo simili, peperoncino e ogni tanto per cambiare la salsiccia sbriciolata..... :reallygood:
Speriamo di trovarne qualcuno, come prima volta anche solo 3 o 4 funghetti per assaggiarli, poi speriamo piano, piano di fare esperienza sulla specie ( come ho fatto con i ferlenghi )
:thanks:
L'uscita a " Prugnoli " non è andata benissimo ( neanche male ) una trentina di funghi li abbiamo trovati, ( Franco me li ha dati tutti e si è scusato che non erano tanti.... :sconvolto: ) il mio amico Franco ha detto che purtroppo il caldo eccessivo ( per il periodo della stagione ) ha bloccato la "cacciata", nel posto dove mi ha portato ne faceva sempre tanti, una cosa esagerata....... comunque mi sono divertito, ( come sempre quando vado in campagna a cercare funghi ) ho conosciuto un posto nuovo e una specie nuova, adesso bisogna assaggiarli, sentire come rende in cucina....... ha proposito, ho fatto qualche asparago e altre erbe spontanee, buonissime per preparare una buonissima " acquacotta " :sbavv:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fncjh9d.jpg&hash=41b526eed9d8936fc5382023f1a624b66876a76e)
Ma voi potete raccogliere gli asparagi selvatici? dalle nostre parti è vietato
scusate l'ot, ma avete mai provato a cercare tartufi? oltre la soddisfazione economica, secondo me quel vedo non vedo(direi più quest'ultimo) sotto cm di terra svelato con la classica paletta deve essere davvero emozionante... anche tutta la preparazione, addestrare un cane ecc... ovvio non è così facile, anzi non è facile, però
Citazione di: nihao65 il 25 Aprile, 2018, 08:40 PM
Ma voi potete raccogliere gli asparagi selvatici? dalle nostre parti è vietato
Nel Lazio la raccolta è consentita, non bisogna avere il tesserino, non c'è limite di raccolta ( cestino controllato, esempio, massimo 100 steli ) e in teoria si possono raccogliere tutto l'anno, la raccolta è vietata nei parchi nazionali ( es. parco di Vulci ) e nelle riserve naturali regionali ( es. Canale Monterano, sono due zone vicino dove abito io...... )
Poi dipende dalla regione, ogni regione ha i suoi regolamenti, alcune rilasciano un tesserino che può essere, giornaliero, settimanale o stagionale.
Citazione di: kappajolly il 25 Aprile, 2018, 08:52 PM
scusate l'ot, ma avete mai provato a cercare tartufi? oltre la soddisfazione economica, secondo me quel vedo non vedo(direi più quest'ultimo) sotto cm di terra svelato con la classica paletta deve essere davvero emozionante... anche tutta la preparazione, addestrare un cane ecc... ovvio non è così facile, anzi non è facile, però
Hai detto bene Kappa " la soddisfazione economica " purtroppo il tartufo muove un commercio di una certa importanza, e c'è una sorta di " mafia " in questo giro tra i tartufari...... :nea:
Premetto una cosa, non ho mai venduto i funghi che ho raccolto ( con i tartufi agirei uguale ) per me è un hobby, preferisco regalarli :etvoila: avevo addestrato il mio cane Snoopy ( da cucciolo ) era bravissimo, ero arrivato all'addestramento finale, purtroppo parlando con mio cugino e amici sono venuto a conoscenza di un regolamento tra cercatori poco "pulito" ( se pesti i piedi a qualcuno ti avvelanano il cane, ti spaccano le gomme dell'auto...... ) allora mi sono fermato...... oltretutto per avere il tesserino che ti consete la raccolta, devevo studiare vari libri e sostenere un esame ( a Roma ) abbastanza severo, a questo punto ho preferito rinunciare, quando vado in campagna voglio stare sereno e godermela tutta...... :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 25 Aprile, 2018, 10:04 PM
Citazione di: nihao65 il 25 Aprile, 2018, 08:40 PM
Ma voi potete raccogliere gli asparagi selvatici? dalle nostre parti è vietato
Nel Lazio la raccolta è consentita, non bisogna avere il tesserino, non c'è limite di raccolta ( cestino controllato, esempio, massimo 100 steli ) e in teoria si possono raccogliere tutto l'anno, la raccolta è vietata nei parchi nazionali ( es. parco di Vulci ) e nelle riserve naturali regionali ( es. Canale Monterano, sono due zone vicino dove abito io...... )
Poi dipende dalla regione, ogni regione ha i suoi regolamenti, alcune rilasciano un tesserino che può essere, giornaliero, settimanale o stagionale.
Citazione di: kappajolly il 25 Aprile, 2018, 08:52 PM
scusate l'ot, ma avete mai provato a cercare tartufi? oltre la soddisfazione economica, secondo me quel vedo non vedo(direi più quest'ultimo) sotto cm di terra svelato con la classica paletta deve essere davvero emozionante... anche tutta la preparazione, addestrare un cane ecc... ovvio non è così facile, anzi non è facile, però
Hai detto bene Kappa " la soddisfazione economica " purtroppo il tartufo muove un commercio di una certa importanza, e c'è una sorta di " mafia " in questo giro tra i tartufari...... :nea:
Premetto una cosa, non ho mai venduto i funghi che ho raccolto ( con i tartufi agirei uguale ) per me è un hobby, preferisco regalarli :etvoila: avevo addestrato il mio cane Snoopy ( da cucciolo ) era bravissimo, ero arrivato all'addestramento finale, purtroppo parlando con mio cugino e amici sono venuto a conoscenza di un regolamento tra cercatori poco "pulito" ( se pesti i piedi a qualcuno ti avvelanano il cane, ti spaccano le gomme dell'auto...... ) allora mi sono fermato...... oltretutto per avere il tesserino che ti consete la raccolta, devevo studiare vari libri e sostenere un esame ( a Roma ) abbastanza severo, a questo punto ho preferito rinunciare, quando vado in campagna voglio stare sereno e godermela tutta...... :etvoila:
mmm mi dispiace quello è un po' su tutto, qui in Sicilia chi ha campi di olive o porta li a fare la spremitura o...
Spero non ti sarai offeso sul fatto che ho nominato la mafia Kappa, è un modo di nominare la " malavita che purtroppo non è solo in Sicilia, amo tutta l' Italia dal nord al sud :loveit:
Citazione di: Grand Funk il 25 Aprile, 2018, 08:24 PM
L'uscita a " Prugnoli " non è andata benissimo ( neanche male ) una trentina di funghi li abbiamo trovati, ( Franco me li ha dati tutti e si è scusato che non erano tanti.... :sconvolto: ) il mio amico Franco ha detto che purtroppo il caldo eccessivo ( per il periodo della stagione ) ha bloccato la "cacciata", nel posto dove mi ha portato ne faceva sempre tanti, una cosa esagerata....... comunque mi sono divertito, ( come sempre quando vado in campagna a cercare funghi ) ho conosciuto un posto nuovo e una specie nuova, adesso bisogna assaggiarli, sentire come rende in cucina....... ha proposito, ho fatto qualche asparago e altre erbe spontanee, buonissime per preparare una buonissima " acquacotta " :sbavv:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Fncjh9d.jpg&hash=41b526eed9d8936fc5382023f1a624b66876a76e)
Trenta non sono affatto pochi! Stessa cosa è successa qui, vento e caldo hanno seccato il terreno e i prugnoli hanno smesso di crescere...
Per gli asparagi, anche qui da noi si possono raccogliere senza problemi.
Invece, per i tartufi, stessi problemi citati. Poi, qui da noi sono ancora più esasperati, dato che i 2/3 della produzione nazionale di tartufi viene da qui... A mio padre è capitato di trovarne una quindicina casualmente davanti casa, mentre metteva a dimora delle piante aromatiche :yeepy: Ma è stata l'unica volta, ci vuole il cane addestrato e tutta la trafila che avete citato... ma va bene così', ieri ho raccoltol l'ortica e la zuppa era ugualmnte buonissima ::)
Io era la prima volta che andavo a prugnoli, perciò dico che è andata bene, ma Franco mi ha raccontato che nelle stagioni normali in quel posto ne ha portati via a " chili " !!! gli è successo più di una volta di di lasciare le buste piene in un posto e riprenderle al ritorno..... :sconvolto: ho visto le foto dei funghi che porta a casa, da non credere :sconvolto: un tavolo con 9 kg di ferlenghi :o logicamente lui qualche chilo di funghi se lo vende, facendone così tanti...... :etvoila:
Il risotto all'ortica mi piace tantissimo :sbavv:
Erano giorni che due cardellini venivano sulla linghiera del balcone della cucina e uno andava nel vaso dei gerani, puntuali anche questa mattina sono venuti e dopo poco uno è andato nel vaso, ma che và a mangiare ho pensato, poi ho detto ma avesse fatto il nido, infatti aveva il nido con 5 pulcini :sconvolto: che carini che sono, mi sono subito attivato, ho fatto una mangiatoia per il becchime, che domani la riempirò ::)
20180713 143819 - YouTube (https://youtu.be/7JbE_67yKz4)
Che meraviglia... è strano, più invecchio e più amo gli animali! Somo diventato un romanticone [emoji38]
Belli, GF . :loveit:
Citazione di: marcellom il 15 Luglio, 2018, 08:14 AM
Che meraviglia... è strano, più invecchio e più amo gli animali! Somo diventato un romanticone [emoji38]
:laughing:
Un detto dice " Chi non ama gli animali non sà amare " evidentemente nel tuo cuore hai tanto amore... :etvoila:
Grazie Marcellom
:thanks:
Citazione di: Vu-meter il 15 Luglio, 2018, 08:20 AM
Belli, GF . :loveit:
Grazie Vu
Quattro sono volati via, uno ieri mattina davanti a me sono andato a controllarli era appollaiato sul nido ed è volato via, un poco incerto ma è andato, per loro è iniziata una vita purtroppo piena di pericoli, speriamo siano fortunati, è rimasto uno solo ( il più piccolo ) i genitori ora hanno solo lui da accudire, questa mattina sono venuti ad imboccarlo, che carini..... :loveit:
:thanks:
Mauro :abbraccio:
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2018, 10:39 PM
Erano giorni che due cardellini venivano sulla linghiera del balcone della cucina e uno andava nel vaso dei gerani, puntuali anche questa mattina sono venuti e dopo poco uno è andato nel vaso, ma che và a mangiare ho pensato, poi ho detto ma avesse fatto il nido, infatti aveva il nido con 5 pulcini :sconvolto: che carini che sono, mi sono subito attivato, ho fatto una mangiatoia per il becchime, che domani la riempirò ::)
20180713 143819 - YouTube (https://youtu.be/7JbE_67yKz4)
L'intelligenza e l'adattabilità della natura mi stupisce sempre. Siamo noi esseri umani più complessi ma meno adattabili rispetto a loro. Anche io quest'anno ho ospitato un nido di passero comune sul balcone di casa. Prima avevano tentato nella caldaia, ma con la santa pazienza, occorgendomene in tempo, sono riuscito a togliere l'impossibile che avevano creato in soli due giorni. Quindi ho scoperto che si erano sposati dietro un mobiletto in plastica, dove ci tengo attrezzi per un minimo di cura delle piante sul balcone. Sono stati una ventina di giorni e poi volati via. Il problema è stato poi ripulire dietro, poiché si formano parassiti ed altro che sono nocivi per la nostra salute. Quindi mascherina, guanti, pezza e secchiello. :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2018, 10:39 PM
Erano giorni che due cardellini venivano sulla linghiera del balcone della cucina e uno andava nel vaso dei gerani, puntuali anche questa mattina sono venuti e dopo poco uno è andato nel vaso, ma che và a mangiare ho pensato, poi ho detto ma avesse fatto il nido, infatti aveva il nido con 5 pulcini :sconvolto: che carini che sono, mi sono subito attivato, ho fatto una mangiatoia per il becchime, che domani la riempirò ::)
Fantastici... che tenerezza!!! :bravo2: :bravo2:
speriamo che non ci faccia un sugo coi passerotti :lol: :lol: :lol:
Sembra che al momento se la prenda soltanto con funghi, asparagi, uva e luppolo.
Speriamo non si espanda. ;D
Citazione di: Max Maz il 15 Luglio, 2018, 04:11 PM
Sembra che al momento se la prenda soltanto con funghi, asparagi, uva e luppolo.
Speriamo non si espanda. ;D
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2018, 10:39 PM
Erano giorni che due cardellini venivano sulla linghiera del balcone della cucina e uno andava nel vaso dei gerani, puntuali anche questa mattina sono venuti e dopo poco uno è andato nel vaso, ma che và a mangiare ho pensato, poi ho detto ma avesse fatto il nido, infatti aveva il nido con 5 pulcini :sconvolto: che carini che sono, mi sono subito attivato, ho fatto una mangiatoia per il becchime, che domani la riempirò ::)
20180713 143819 - YouTube (https://youtu.be/7JbE_67yKz4)
non gli metterei il becchime nella mangiatoia, altrimenti si abituano alla "pappa pronta", ma poi quando se ne vanno cominciano i problemi; meglio sarebbe buttare in giro il becchime per il giardino o comunque vicino in modo che si abituino ad abbassare la testa e beccare in terra. se poi gli metti semi di cardo (da cui prendono il nome) è anche meglio ::)
Citazione di: luvi il 15 Luglio, 2018, 02:59 PM
Citazione di: Grand Funk il 13 Luglio, 2018, 10:39 PM
Erano giorni che due cardellini venivano sulla linghiera del balcone della cucina e uno andava nel vaso dei gerani, puntuali anche questa mattina sono venuti e dopo poco uno è andato nel vaso, ma che và a mangiare ho pensato, poi ho detto ma avesse fatto il nido, infatti aveva il nido con 5 pulcini :sconvolto: che carini che sono, mi sono subito attivato, ho fatto una mangiatoia per il becchime, che domani la riempirò ::)
Grazie Luvi !
:thanks:
Fantastici... che tenerezza!!! :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Jazz-Fusion il 15 Luglio, 2018, 03:47 PM
speriamo che non ci faccia un sugo coi passerotti :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Max Maz il 15 Luglio, 2018, 04:11 PM
Sembra che al momento se la prenda soltanto con funghi, asparagi, uva e luppolo.
Speriamo non si espanda. ;D
:lol: :lol: :lol:
Siete tremendi :lol: tranquilli...... non ne sarei mai capace, è vero che non sono vegeteriano e tantomeno vegano, ma non sarei mai capace ad uccidere un animale, se l'animale ( lepre, faggiano, cinghiale.... ) me lo portano ucciso, lo cucino e lo mangio, se lo dovessi uccidere io, aivoglia quanto campa......
Citazione di: nihao65 il 15 Luglio, 2018, 07:54 PM
non gli metterei il becchime nella mangiatoia, altrimenti si abituano alla "pappa pronta", ma poi quando se ne vanno cominciano i problemi; meglio sarebbe buttare in giro il becchime per il giardino o comunque vicino in modo che si abituino ad abbassare la testa e beccare in terra. se poi gli metti semi di cardo (da cui prendono il nome) è anche meglio ::)
La mangiatoia è per i genitori, è distante dal nido, l'ho messa sul passamano dove si poggiano il padre e la madre quando vengono ad imboccare i pulcini ( pulcino, è rimasto uno solo ) infatti i genitori ne approfittano, loro lo beccano, i pulcini no, restano nel nido......
Domani vi aggiorno, ci sono novità ( positive ) ::)
Scusate ma è tardi, e devo caricare un video.....
Era rimasto un solo pulcino quello del video, oggi verso l'ora di pranzo ha lasciato il nido anche lui, bene, sono contento ::) credo che si sono rifugiati negli alberi del nostro giardino condominiale, ho visto dei cardellini adulti, questa bella novità è finita, speriamo che il prossimo anno ritornino :loveit:
20180715 201824 - YouTube (https://youtu.be/I_vbsB7ZtUA)
Sembra che i miei balconi piacciano in un modo particolare ai volatali, da giorni sul balcone della cameretta veniva un piccione a bere dai sottovasi, gli abbiamo messo un piatto con del becchime specifico, viene due volte al giorno, mangia, beve e vola via..... :laughing: ogni tanto viene anche qualche passero a beccare, ma sono molto più paurosi.
20180716 172824 - YouTube (https://youtu.be/WUIi-moFkmc)
Occhio perchè i piccioni defecano che è una bellezza. :sarcastic:
Lo sò, lo sò...... viene mangia e se ne và ( due volte al giorno ) non gli consento altro...... altrimenti lo caccerei...... :etvoila:
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2018, 10:13 AM
Occhio perchè i piccioni defecano che è una bellezza. :sarcastic:
Una volta riuscirono a farla anche sul mio trancio di pizza.
Da allora li ruoto e basta, nessuna pietà per i "pennuti irrispettosi" :horse:
Citazione di: Max Maz il 17 Luglio, 2018, 01:32 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Luglio, 2018, 10:13 AM
Occhio perchè i piccioni defecano che è una bellezza. :sarcastic:
Una volta riuscirono a farla anche sul mio trancio di pizza.
Da allora li ruoto e basta, nessuna pietà per i "pennuti irrispettosi" :horse:
:laughing: :laughing: che iella Max.....
Cosa vuol dire " Da allora li ruoto.... " Max ?
Bellissimi i cardellini ::) ::) ::) ::)
Citazione di: AlbertoDP il 17 Luglio, 2018, 04:48 PM
Bellissimi i cardellini ::) ::) ::) ::)
Veramente belli, non temono molto l'uomo, forse perchè questi si erano abituati alla nostra presenza, i genitori scappavano solo quando ci avvicinavamo troppo, ho letto che campano solo 3-4 anni in natura, mentre in cattività arrivano anche a 10-12 anni, speriamo che il prossimo anno ritornano a fare il nido, ci eravamo affezionati.... :loveit:
A proposito..... ho fatto una riflessione sul perche' quest'anno hanno fatto il nido nel vaso, sono tanti anni che ci sono quei vasi, ma questa è la prima volta che hanno costruito il nido degli uccelli ( e sull'altro balcone viene il piccione, mai venuto prima..... ) prima c'era il cane, è morto a marzo..... ecco il motivo..... :'(
In campagna ad Allumiere abbiamo un pergolato di viti, tutti gli anni i cardellini ci facevano il nido, un anno mio padre decise di portare un gatto lì in campagna, d'allora i cardellini non ci hanno più nidificato...... ecco che coincide tutto..... :etvoila:
Eh si, stessa ragione per cui nel mio giardino non nidificano più ad "altezza di cane", perché la mia cagnolina li stanava tutti... D'altronde, contro l'istinto di caccia c'è poco da fare, è insito nella loro natura.
I cani la caccia ce l'hanno nel sangue, io non sono cacciattore perciò Snoopy non era addestrato per la caccia, eppure quante volte l'ho visto rincorrere le lepri in campagna......
Mia moglie in questo momento parla al telefono con un'amica, le sta raccontando dei cardellini, erano diventati l'attrazione della famiglia....... :laughing:
Stamattina appena arrivato sono andato a cogliere l'uva nera nei filari in basso, e quando sono arrivato ho visto una volpe vicino alla grotte che aveva scavato mio nonno ( ci metteva le botti del vino, è abbandonata da anni )
Quando mi ha visto è fuggita, poi tornata e rifuggita, non ci pensavo più, quando stavo tornando indietro mi sono girato e l'ho vista dietro il ciliegio, essendo selvatica si faceva avvicinare tanto, evidentemente ha avuto contatti con gli umani, forse qualcuno gli ha lanciato del cibo, alla fine l'ho cacciata perchè è un pericolo per la gatta e i suoi piccoli, ora alla micetta gli ho fatto un rifugio sicuro ( nell'ex pollaio ) spero che la prossima cucciolata la faccia lì ::)
Si riesce a vedere bene dopo 30 secondi, come potete vedere aveva un bel colore.
20180913 075623 - YouTube (https://youtu.be/c8hEfooAL5A)
Bellina, lei... :loveit:
Molto bella ed effettivamente, come dici nel video, si comporta in modo che tradisce un minimo di abitudine ad essere avvicinata da esseri umani.
Molto bella, aveva una livrea come le volpi che vivono in luoghi freddi ad altitudini più elevate ( in quella zona siamo a 450 mt sul livello del mare ) di solito nella zona le ho viste sempre di colore più sul marrone che sul rossiccio come questa, si Moreno, l'ho notato subito quel comportamento non propriamente diffidente e selvaggio.
Bella!!!
Brllo incontrare animali selvatici.
Io, quando dopo ore di trekking, incontro dei camosci o degli stambecchi, mi sento un bambino
E' bellissimo incontrare gli animali selvatici nel loro ambiente, quando succede mi fermo ad ammirarli e dentro di me pervale una sensazione di felicità.
La fauna della macchia mediterranea è più " rustica " rispetto a quella che avete al nord, quì i cinghiali ormai sono un incontro " giornaliero " le volpi si vedono spesso, ogni tanto capita qualche lepre, qualche serpe, raramente le vipere ( per fortuna sono animal molto timorosi ) anche gli uccelli sono uno spettacolo, e infatti un incontro che mi ha lasciato a bocca aperta è stato quello con un uccello, il gufo reale.
Stavo a funghi ( guarda caso...... :D ) quando ero sotto un albero di castagno sopra di me ho sentito un trambusto di rami, di istinto con uno scatto mi sono scansato e ho guardato in aria, era un gufo che disturbato dalla mia presenza volava via, mamma mia quanto sono grossi :o aveva un'apertura alare grandissima ( gli esemplari adulti arrivano a 1,60 ) il corpo tozzo e grande, insomma..... sembrava un aereo bombardiere..... :laughing:
Considerate che ora che non c'è più Snoopy, perciò gli incontri saranno più frequenti, col fatto che mi camminava sempre davanti ad una certa distanza ( ormai conosceva a memoria i percorsi che facevo ) gli animali li faceva fuggire, era il suo modo di proteggermi....... :'(
Prima uscita " seria " è andata bene, il canestro era quasi pieno, ma la qualità dei porcini in particolare non è buona, per il caldo eccessivo i gambi sono vuoti per via dei vermi, in questo periodo di solito è sempre così, speriamo che piove e rinfreschi l'aria, così avremo anche la qualità ::)
Il terzo video si interrompe all'improvviso perchè ho sentito delle voci di fungaroli alle mie spalle, e mi sono sbrigato a metterli nel cesto e mi sono allontanato, non volevo farmi vedere dove raccoglievo gli ovuli, le fungaie meglio che restino segrete..... :etvoila:
20180921 073214 - YouTube (https://youtu.be/_4iyzyf7WjE)
20180921 073721 - YouTube (https://youtu.be/byDc6UyhpQE)
20180921 084957 - YouTube (https://youtu.be/MFJX9OMAbSM)
(https://i.postimg.cc/wTpdtFSQ/20180922_112142.jpg) (https://postimg.cc/6TYPgV68)
Questa mattina con il mio amico siamo andati a funghi ad Allumiere ( vicino la mia terra ) per vedere se era uscito qualche porcino, niente porcini, ancora è presto, sicuramente la fine della prossima settimana sarà il momento buono, in compenso abbiamo trovato delle belle " mazze di tamburo " ( Lepiota Procera ) nel nostro dialetto " grucole " qualche bel prataiolo di macchia ( il più prelibato tra i prataioli ) una manciata di galletti e qualche vescia, a fine mattinata il canestro era quasi pieno, come potete vedere dalla foto.
Siccome la grucola in cucina è un ottimo fungo, stasera quelle più aperte saranno cucinate per cena in padella aglio, olio e peperoncino, mentre le più giovani insieme ai prataioli, i galletti e le vescie andranno ad insaporire una " bella " zuppa di funghi sul pane giallo tipico di Allumiere :sbavv:
(https://i.postimg.cc/k4SVZ58w/20181018-091541.jpg) (https://postimg.cc/dkqtZw5T)
(https://i.postimg.cc/0yHbyS0c/20181018-103946.jpg) (https://postimg.cc/18w9WfTq)
(https://i.postimg.cc/TYtPtbFf/20181018-104556.jpg) (https://postimg.cc/cr8ZHvdb)
(https://i.postimg.cc/nVkVL7HB/20181018-082622.jpg) (https://postimg.cc/s1MC6MGg)
(https://i.postimg.cc/zXvNXc2Y/20181018-121823.jpg) (https://postimg.cc/nMyg30t3)
Avete notato il bastone " autocostruito " rosso Ferrari ? su quel bastone c'è un'aneddoto divertente con mio zio, se vi fà piacere ve lo racconto :hi:
Bel giretto a funghi ( ferlenghi ) questa mattina con il mio amico Mauro ( omonimo, spesso lo chiamo col sopranome, Rulli ) non tanto per la quantità di funghi raccolti, ( anzi quest' anno è una stagione mediocre per via delle poca pioggia ) ma perchè abbiamo indovinato l'itenerario da percorrere, risparmiando strada, logicamente tempo, e oltretutto abbiamo esplorato due nuove " larghe " dove abbiamo trovato delle nuove fungaie, ::) insomma è stata una mattinata " costruttiva " :reallygood: eravamo già stati altre volte nella zona, ma l'abbiamo sempre affrontata in modo diverso.
Quando siamo arrivati sulla sponda del fiume Mignone per guadare, mi ha colpito la " maestosità " di questa quercia ( dovrebbe essere una rovere, quella usata per le botti ) intorno a lei quasi a proteggerla ci sono in semi cerchio altre giovani querce.
(https://i.postimg.cc/2j4NBX5j/20181026-100835.jpg) (https://postimg.cc/MXKFC5Rg)
Comunque, una chilata e mezza di ferlenghi li ho rimediati, il mio amico una chilata, è andata bene dai, sopratutto, una bella e salutare passeggiata immersi nella natura ::)
(https://i.postimg.cc/vHJnSTst/20181026-160121.jpg) (https://postimg.cc/Cz4dRFdR)
P.S. domenica fettucine con ferlenghi.... :sbavv:
La triste stagione del fungo laziale.
:laughing:
I funghi sono il pretesto per le uscite ( per carità, fà piacere trovarli..... :sisi: ) ma il " contorno " è altrettanto importante, se capiti in zona dimmelo, che te li metto da parte :reallygood:
Grande GF, hobby bellissimo :reallygood:
Stamani mi sono fatto un bel giretto a funghi, mi sono divertito tanto, nonostante uno scroscio di pioggia, per fortuna debole...... un paio di chili di ferlenghi e una trentina di galletti l' ho portati a casa ;D
Qualche foto del raccolto
(https://i.postimg.cc/YSN10B65/20181031-090553.jpg) (https://postimg.cc/XZJZ1hDL)
(https://i.postimg.cc/7PRTxLvC/20181031-092653.jpg) (https://postimg.cc/CdjK7SxY)
(https://i.postimg.cc/2S7Q8fFP/20181031-085755.jpg) (https://postimg.cc/68T2YgP0)
Guardate che strano questo, praticamente il gambo è tutto nel terreno, solo il capello è emerso dal terreno e in verticale, tipo una " lingua " ( è stato il primo che ho trovato )
(https://i.postimg.cc/d0Xmgj91/20181031-075639.jpg) (https://postimg.cc/CZGqqDXT)
Questi li ho fatti venerdì.....
(https://i.postimg.cc/c1vwz6P9/20181123-181120.jpg) (https://postimg.cc/WtPdFpNg)
Questi invece li ho fatti ieri ( il canestro era quasi pieno ) quello grande sulla sinistra ( nostra ) pesava quasi sei etti ( subito cucinato la sera al forno con le patate :sbavv: )
(https://i.postimg.cc/d0zwtHtT/20181127-082025.jpg) (https://postimg.cc/8FBqZbv1)
Guardate che colore rosso che hanno preso i tronchi e i rami di questi corbezzoli ( nel nosrto dialetto Ceraso Marino ) quando l'ho visto ho pensato subito alla chitarra, perchè è un colore che mi piace tanto appunto sulla chitarra, solo che questo è naturale, e si vede...... è un'altra cosa..... si trovano a pochi metri dal confine della mia macchia.
(https://i.postimg.cc/jdFsFS0X/20181121-104214.jpg) (https://postimg.cc/bs1cG8vD)
Vicino ho trovato questi " boccioli " di porcini bianchetti ( Boletus Edulis ) :etvoila:
(https://i.postimg.cc/52mMM4DT/20181121-111932.jpg) (https://postimg.cc/sM1LYrj4)
A ragà faccio come la moglie di Fantozzi come a detto Max :laughing: ma pure oggi è stata una buona uscita ( tutto l pomeriggio l' ho passato a pulire i funghi, mia moglie se stufata.... :laughing: )
Questi tre che ho in mano pesano quasi otto etti ( ferlenghi )
(https://i.postimg.cc/Wp9pFz6g/IMG-20181204-131331.jpg) (https://postimg.cc/BtKfRqzn)
Questi sono tutti i funghi della giornata ( puliti, circa due chili )
(https://i.postimg.cc/d1xXFbrk/20181204-182747.jpg) (https://postimg.cc/BL2Ncwh4)
Guardate che banco di nebbia nella vallata del fiume Mignone, la mattina presto c'era anche in alto dove ero io.
(https://i.postimg.cc/sxCL1pHs/20181204-093008.jpg) (https://postimg.cc/8Jw40rV0)
Praticamente un killer :D
Niente pietà per i funghi :eheheh:
Una parte li ho regalati ( mamma e sorella, e il mio omonimo compagmo di uscite ) gli altri congelati, i casseti sono pieni, ieri io e mia moglie abbiamo dovuto fargli posto...... :facepalm2:
Max mi piace ( si era capito :-\ .... :laughing: ) alzarmi la mattina presto, partire con il buio, arrivare sul posto tra il lusco e brusco, respirare l'aria fresca e pulita della campagna, mi faccio delle belle e salutari camminate per arrivare al bosco, e nel bosco ( ieri con la nebbia era ancora più suggestiva la cosa, comunque quella zona la conosco palmo a palmo..... ) cercare funghi nella macchia è come fare ginnastica in palestra credimi...... poi c'è lo " spettacolo " della natura che ti circonda, tutto questo mi fà stare bene...... diciamo unisco l' utile al dilettevole...... :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2018, 07:50 AM
Praticamente un killer :D
Gli occhi da killer ci stanno sicuro :abbraccio:
Sei proprio un esperto, Mauro ! :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 05 Dicembre, 2018, 12:37 PM
Sei proprio un esperto, Mauro ! :bravo2:
Più che esperto, direi " malato "..... :laughing:
Citazione di: zap il 05 Dicembre, 2018, 09:52 AM
Citazione di: Max Maz il 05 Dicembre, 2018, 07:50 AM
Praticamente un killer :D
Gli occhi da killer ci stanno sicuro :abbraccio:
:laughing: :laughing: :laughing:
A fine maggio, e nel prato..... non mi aspettavo di trovare una così bella ! " mazza di tamburo " ( Lepiota Procera, nel nostro gergo, grucola.... ) stavo dando da mangiare ai micetti ( a proposito, appena ho tempo metto un video dei micetti ) quando da lontano ( circa 30 metri :shocking: ) vedo sotto una pianta di ginestra un qualcosa di bianco che sembrava un cappello di un fungo, vado a controllare ed in effetti era lei.... la foto non rende giustizia, ma era grandissima, e bellissima :sconvolto: molto schietta e soda, l'ho regalata a mia madre, l'ha cucinata subito per pranzo.... :etvoila:
(https://i.postimg.cc/VNs7DrB1/IMG-20190531-112027.jpg) (https://postimg.cc/nX5YLLPw)
Citazione di: Grand Funk il 07 Giugno, 2019, 08:29 AM
A fine maggio, e nel prato..... non mi aspettavo di trovare una così bella ! " mazza di tamburo " ( Lepiota Procera, nel nostro gergo, grucola.... ) stavo dando da mangiare ai micetti ( a proposito, appena ho tempo metto un video dei micetti ) quando da lontano ( circa 30 metri :shocking: ) vedo sotto una pianta di ginestra un qualcosa di bianco che sembrava un cappello di un fungo, vado a controllare ed in effetti era lei.... la foto non rende giustizia, ma era grandissima, e bellissima :sconvolto: molto schietta e soda, l'ho regalata a mia madre, l'ha cucinata subito per pranzo.... :etvoila:
Buona, buonissima! Uno dei miei funghi preferiti.
Mi sto trasferendo a vivere in campagna (non che adesso stia esattamente in città, ma comunque sono vicino alla costa, mentre poi sarei nell'appennino) e un paio di settimane fa ho trovato in giardino un po' di questi:
(https://i.ibb.co/7gSYW56/WP-20190424-13-08-43-Pro.jpg)
Buonissimi prugnoli (Calocybe gambosa) ::)
Citazione di: AlbertoDP il 07 Giugno, 2019, 08:49 AM
Mi sto trasferendo a vivere in campagna (non che adesso stia esattamente in città, ma comunque sono vicino alla costa, mentre poi sarei nell'appennino) e un paio di settimane fa ho trovato in giardino un po' di questi:
(https://i.ibb.co/7gSYW56/WP-20190424-13-08-43-Pro.jpg)
Buonissimi prugnoli (Calocybe gambosa) ::)
Il prugnolo è un fungo tipicamente primaverile, perciò è quasi normale trrovarne qualcuno in questo periodo, mentre la grucola è un fungo che di solito " caccia " verso metà autunno, perciò trovare una Lepiota Procera in questo periodo è " anomalo "......
Il prugnolo è un fungo che non ho mai cercato con assiduità, mi ci ha portato un amico l' anno scorso ma ne abbiamo trovati pochi, mi ha telefonato pochi giorni fà, ha detto che quest' anno è peggio della stagione precedente, una desolazione...... :nea:
Qualche giorno fà io e mio figlio Blade abbiamo deciso di andare a fare un giro in bicicletta ad Allumiere, nella zona dell'antico borgo della Farnesiana ( nel secondo video si intravede la chiesa sconsacrata ) e abbiamo fatto un'incontro insolito, sulla strada c'erano 4-5 faggiani, sicuramente " lanciati " pochi giorni prima da qualche federazione di cacciattori, in modo che gli animali si abituassero alla vita selvaggia prima dell' apertura della caccia ( settembre ) dai video si vede chiaramente che ancora non hanno moltahttps://youtu.be/1dUYjUEtZ4M paura dell' uomo.
VID 20190709 083048 - YouTube (https://youtu.be/XNJDs_BVLnE)
VID 20190709 083208 - YouTube (https://youtu.be/1dUYjUEtZ4M)
Mi dispiace per voi ma è iniziata la stagione dei funghi, di conseguenza inizia il " tormento " delle foto e video relativi ai funghi...... :etvoila: :D
Questa mattina ho raccolto 25 ferlenghi, la qualità non è eccelsa, vista la stagione siccitosa e il caldo eccessivo, ma tutto sommato è andata bene ::)
Per la prima volta, nella mia ormai lunga " carriera " sono stato fermato per un controllo dalla forestale ( carabinieri ) tutto ok..... ma mi hanno detto che hanno fatto la multa a due auto che erano entrate nella strada dell' azienda faunistica ( per risparmiare strada a piedi ) io l'ho scampata, perchè come sempre ho lasciato l' auto fuori....... :occhiolino:
(https://i.postimg.cc/HLKxMhf7/IMG-20191022-175624.jpg) (https://postimg.cc/bGxpc3Yz)pic upload (https://postimages.org/)
Citazione di: Grand Funk il 22 Ottobre, 2019, 06:53 PM
Mi dispiace per voi ma è iniziata la stagione dei funghi, di conseguenza inizia il " tormento " delle foto e video relativi ai funghi...... :etvoila: :D
.....
:maio:
Nooooooooo
È tornato lo sterminatore.
:cry2:
Da quello che ho sentito, è un anno strepitoso per i funghi. :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2019, 07:42 PM
Da quello che ho sentito, è un anno strepitoso per i funghi. :reallygood:
Vero,nascono anche in città sotto le querce.
Citazione di: Max Maz il 22 Ottobre, 2019, 06:58 PM
Citazione di: Grand Funk il 22 Ottobre, 2019, 06:53 PM
Mi dispiace per voi ma è iniziata la stagione dei funghi, di conseguenza inizia il " tormento " delle foto e video relativi ai funghi...... :etvoila: :D
.....
:maio:
Nooooooooo
È tornato lo sterminatore.
:cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Dai.... solo qualche funghetto.... :etvoila:
Citazione di: zap il 22 Ottobre, 2019, 08:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2019, 07:42 PM
Da quello che ho sentito, è un anno strepitoso per i funghi. :reallygood:
Vero,nascono anche in città sotto le querce.
Purtroppo quì da noi non è così, causa poca pioggia e troppo caldo, qualcosa si è trovato, ma niente di che..... :nea: domani dovrebbe piovere, speriamo...... :sisi:
Io non le guardo le tue foto perché quest'anno ho pochissimo tempo per andare e mi farebbe solo invidia >:(
Citazione di: AlbertoDP il 24 Ottobre, 2019, 01:30 PM
Io non le guardo le tue foto perché quest'anno ho pochissimo tempo per andare e mi farebbe solo invidia >:(
Mi dispiace veramente...... :maio: ti rifarai in tempi migliori, ne sono sicuro :reallygood: hai visto mai che in futuro si possa fare qualche uscita insieme..... ? non si sà mai..... :etvoila:
:abbraccio:
Citazione di: Grand Funk il 24 Ottobre, 2019, 03:24 PM
Citazione di: AlbertoDP il 24 Ottobre, 2019, 01:30 PM
Io non le guardo le tue foto perché quest'anno ho pochissimo tempo per andare e mi farebbe solo invidia >:(
Mi dispiace veramente...... :maio: ti rifarai in tempi migliori, ne sono sicuro :reallygood: hai visto mai che in futuro si possa fare qualche uscita insieme..... ? non si sà mai..... :etvoila:
:abbraccio:
Eh, magari ::)
Guardate questa mattina che bell' incontro ho avuto, capita raramente di incontrare le tartarughe nel bosco, ( mi è successo solo tre quattro volte ) ho fatto un breve video senza disturbarla più di tanto, non credo stesse in letargo, secondo me stava dormendo, era mattina presto e il sole non era sorto bene, essendo un rettile ancora la temperatura era bassa per essere attiva, questo è un' aspetto affascinante delle mie uscite a funghi, mi piace trovare i funghi, ma altrettanto mi piace fare questi incontri con gli animali allo stato selvatico, l' uscita precedente ho incontrato una lepre ( capita spesso ) che logicamente è fuggita a " razzo " impossibile fare un video, troppo veloce...... :etvoila:
VID 20191105 072453 - YouTube (https://youtu.be/cUjgjwT0oFc)
Questo video l' ho girato prima di trovare la tartauga, praticamente era nella fungaia, quando mi sono abbssato a cogliere i galletti l' ho vista, ha proposito di galletti, non è una grande stagione, comunque un paio di chili l' ho rimediati ( mezzo canestro ) ;D
VID 20191105 071227 - YouTube (https://youtu.be/sedPCVAr7OQ)
Strano che anche la tartaruga non sia partita a razzo .. :sarcastic: :D
Citazione di: Vu-meter il 05 Novembre, 2019, 06:57 PM
Strano che anche la tartaruga non sia partita a razzo .. :sarcastic: :D
:lol: :lol: :lol:
S'è magnato pure quella. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 05 Novembre, 2019, 08:18 PM
S'è magnato pure quella. :facepalm2:
Io non ci riuscirei, ma so che c'è chi le mangia.. ci fanno anche il brodo, che io sappia..
L'importante è ricordarsi di togliere ik carapace
Citazione di: Max Maz il 05 Novembre, 2019, 08:31 PM
L'importante è ricordarsi di togliere ik carapace
Non sapevo nemmeno cosa fosse, il carapace.. maledetta ignoranza.. :maio:
Citazione di: Max Maz il 05 Novembre, 2019, 08:18 PM
S'è magnato pure quella. :facepalm2:
:lol: :lol: :lol:
No Max. oltretutto è specie protetta, sono multe salate se porti via una tartaruga dal bosco.
Citazione di: Vu-meter il 05 Novembre, 2019, 08:28 PM
Citazione di: Max Maz il 05 Novembre, 2019, 08:18 PM
S'è magnato pure quella. :facepalm2:
Io non ci riuscirei, ma so che c'è chi le mangia.. ci fanno anche il brodo, che io sappia..
Vero, al paese ad Allumiere c'era chi le allevava e poi ci facevano, appunto, il brodo, ero ragazzino, ora per fortuna sembra una pratica finita da anni..... mi viene pensato una cosa, per togliere il carapace, prima uccidevano l' animale ? ....... mamma mia...... meglio non pensarci, mi sento male......
Più che altro, bisogna cucinarla a fuoco leeeeeento
Citazione di: Elliott il 05 Novembre, 2019, 10:17 PM
Più che altro, bisogna cucinarla a fuoco leeeeeento
:laughing: :laughing: :laughing:
TRE USCITE INDIMENTICABILI !!!!!!!
Un paio di settimane fà, io e il mio amico " omonimo " siamo usciti a cercare i galletti ( Cantharellus Cibarius ) sù indicazione di mia zia siamo andati in una macchia dove vado raramente perchè frequentata dai cacciatori ( infatti la prima volta fuori la macchia ne abbiamo incontrato uno..... ) nel punto dove mi ha " indirizzato " mia zia ne abbiamo trovati un pò, colti quelli ci siamo addentrati ancora e abbiamo trovato uno " SPETTACOLO !!!! " della fungaie incredibili :sconvolto: finivamo di raccoiere una fungaia, alzavamo la testa e qualche metro avanti tutto giallo di galletti, la prima volta abbiamo riempito il canestro, allora siamo dovuti andare a vuotarlo nell' auto e ritornati sulle fungaie lo abbiamo riempito nuovamente, per farla breve siamo dovuti andare altri due giorni a " quasi " finire di raccoglierli, perchè il terzo giorno abbiamp deciso di raccogliere solo quelli più grossi e lasciare quelli piccoli, ragazzi per raccogliere i galletti bisogna stare curvati o in ginocchio per delle ore...... comunque non vi dico la contentezza che abbiamo provato io e il mio amico, ci siamo scambiati il " cinque " non sò quante volte :hug2: morale della favola abbiamo raccolto circa 25 chili di galletti a testa...... per la prima volta nella nostra vita di fungaroli abbiamo pensato di venderli, ma poi abbiamo fatto come sempre, ne abbiamo regalati tanti..... :etvoila: anche perchè il galletto non si può congelare fresco, ma solo cucinato, logicamente con mia moglie ci siamo sbizzarriti a cucinarli in vari modi :chef: personalmente lo ritengo un fungo buonissimo..... :fame:
VID 20191120 080006 - YouTube (https://youtu.be/O_GLZjeqNgc)
Verso la fine del video si sente la voce del mio amico che anche lui stà facendo il suo video.
Grande, Mauro ! :abbraccio:
Grazie Mauro :abbraccio:
:thanks:
Questo per me è uno " Scoop " fotografico, cioè, da mettere nella sezione di fotografia, ma siccome tecnicamente le foto non le ritengo niente di che, ho pensato di publicarle quì, ho 65 anni e vado per boschi da quando ero ragazzino, ebbene non mi è mai capitato di vedere un picchio, l' ho solo sentito un paio di volte battere con il becco sul tronco, ma mai visto..... ieri invece è successo l' incredibile, oltre che visto, l'ho anche fotografato :sconvolto: con mia moglie stavamo percorrendo un sentiero sul monte Piantangeli ( Tolfa, verco i ruderi di un' abbazia di monaci del XIII secolo ) eravamo nel folto del bosco e mia moglie ( che camminava dietro a me ) intravede vicino a lei un uccello che volando ( goffamente ) si posa in terra, mi chiama, vado a vedere, era lui, il picchio verde ! subito tiro fuori la Nikon dallo zainetto, lui si arrampica sul tronco e riesco a scattare due foto prima che riprendesse a volare, male...... sicuramente era un " fiotto " al primo volo, infatti la mamma l'ho chiamava dall' alto..... la fortuna ha voluto che mi trovassi lì proprio in quel momento ::) per la cronaca, ci siamo " incrociati anche con una lepre ed un cinghiale, ma quelli andavano veloci per fotografarli, ancora non ho il " grilletto " così rapido...... :etvoila:
(https://i.postimg.cc/ZKs15wvh/DSC-2523.jpg) (https://postimg.cc/N5TNN7xN)
(https://i.postimg.cc/CxDmp7j7/DSC-2524.jpg) (https://postimg.cc/4Yfzzz2H)
I cardellini anche quest' anno stanno lavorando alla costruzione del nido, tutte le mattine mentre io e mia moglie facciamo colazione loro vengono, e intrecciano le pagliuzze, che carini che sono..... :loveit:
Vi terrò informati sul procedere..... ::)
(https://i.postimg.cc/268knLPK/IMG-20200609-112528.jpg) (https://postimg.cc/XZm6bqNf)
(https://i.postimg.cc/0yTZ6pJ9/IMG-20200609-112557.jpg) (https://postimg.cc/21xnMLwt)
Miii...che fortuna Funkino,con un bel teleobiettivo più potente,poca saturazione in più,avresti fatto una foto da National Geographic
:reallygood:
P.S. mi riferisco alla foto del picchio.
E si..... la macchina è sempre la Nikon prestata ( lungo termine..... ) con l' obbiettivo " standard " ( 18-105 ) infatti mi piacerebbe fare " caccia fotografica " però al momento non ho l' attrezzatura adatta, una domanda, cosa dovevo fare per avere più saturazione ? considera che lì c'era poca luce, eravamo nel fitto del bosco......
Carinissimo il picchio, in ogni caso... ::)
Citazione di: Grand Funk il 11 Giugno, 2020, 10:24 AM
E si..... la macchina è sempre la Nikon prestata ( lungo termine..... ) con l' obbiettivo " standard " ( 18-105 ) infatti mi piacerebbe fare " caccia fotografica " però al momento non ho l' attrezzatura adatta, una domanda, cosa dovevo fare per avere più saturazione ? considera che lì c'era poca luce, eravamo nel fitto del bosco......
Nel grigiore del bosco,con il controllo di saturazione dai più colore in pratica,esistono sia programmi preimpostati già sulla macchina,oppure puoi farlo in seguito con qualsiasi programma di editing.
Con un tele più potente invece,a parte ravvicinare il picchio,otterresti una prospettiva più schiacciata ed un fuoco/fuori fuoco che automaticamente metterebbe più in risalto il soggetto principale.
Con quella luce Funko francamente credo bisogna lavorare assolutamente di fino altrimenti si rischiano schifezze.
magari tagliando il file originale e lavorando poco poco
(https://funkyimg.com/i/35Aqn.jpg) (https://funkyimg.com/view/35Aqn)
Hai ragione Max, ( rispondo anche a Zap ) ma sono a zero con i programmi per modificare le foto, ho scaricato GIMP ma non l'ho mai usato, presto provo a fare qualcosa ed impratichirmi un pochino, ma credo che da solo non riuscirò a combinare niente...... :nea:
Grazie :abbraccio:
:thanks:
Citazione di: Grand Funk il 10 Giugno, 2020, 06:20 PM
I cardellini anche quest' anno stanno lavorando alla costruzione del nido, tutte le mattine mentre io e mia moglie facciamo colazione loro vengono, e intrecciano le pagliuzze, che carini che sono..... :loveit:
Vi terrò informati sul procedere..... ::)
(https://i.postimg.cc/268knLPK/IMG-20200609-112528.jpg) (https://postimg.cc/XZm6bqNf)
(https://i.postimg.cc/0yTZ6pJ9/IMG-20200609-112557.jpg) (https://postimg.cc/21xnMLwt)
(https://i.postimg.cc/hG1x0rRp/IMG-20200616-141741.jpg) (https://postimg.cc/cK6rxfHn)
Ecco il nido finito, siamo abbastanza avanti ormai..... ragazzi gli uccelli sono ingegneri senza aver studiato, prima di completare il nido ( le foto nella citazione ) hanno aspettato più di una settimana, venivano la mattina presto ed andavano via, credo che abbiano aspettato a completarlo per vedere se le foglie coprivano il nido dalla vista di intrusi, e che i rami dove era " legato " non prendessero " direzioni strane " comunque la femmina ha deposto 5 uova, e le sta covando giorno e notte, mio figlio Luca nel vaso vicino ha messo una telecamera collegata al PC che riprende 24 ore su 24 il nido, uno spettacolo ! la femmina quando ha fame chiama il maschio, che è sempre nelle vicinanze ( sull' antenna del tetto della scala accanto ) lui corre subito da lei ad imboccarla, guardate il video ragazzi, è troppo bello ! :loveit:
YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=c7tV0qdkuY0)
Fantastico! :fan:
Che spettacolo :fan:
Grande Fungo [emoji1787] tu che sei esperto, che funghi sono questi in foto?
Il più grande saranno circa 25cm di diametro(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200711/c68741522c8c3d3aaf5d1ff359390a26.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200711/27f08fe867f42048ac3b5a97bfd1bf09.jpg)
Le foto non aiutano molto per l' identificazione, comunque, se sotto il cappello i funghi hanno la spugna anzichè le lamelle, sono dei Boletus Bovinus ( stessa famiglia del porcino ) non sono tossici ma pessimi in cucina :yuk: si può confondere con il Boletus Granulatus ( in gergo Pinarello ) che invece in cucina è un buon fungo.
Per caso c'erano degli alberi di pino nelle vicinanze ?
Non credo ci sia bisogno di ricordartelo, non raccogliere mai funghi se non li conosci, al limite portali a far vedere a degli esperti..... :reallygood:
non mi sembra ci fossero alberi di pino...cmq non li avrei mai raccolti, primo perché non ne capisco, secondo non mi piacciono i funghi :D
Citazione di: futech il 12 Luglio, 2020, 08:38 PM
non mi sembra ci fossero alberi di pino...cmq non li avrei mai raccolti, primo perché non ne capisco, secondo non mi piacciono i funghi :D
:fan:
Citazione di: Max Maz il 12 Luglio, 2020, 08:46 PM
Citazione di: futech il 12 Luglio, 2020, 08:38 PM
non mi sembra ci fossero alberi di pino...cmq non li avrei mai raccolti, primo perché non ne capisco, secondo non mi piacciono i funghi :D
:fan:
I gusti sono gusti, e non si discutono, tanto per chiaccherare...... a me piacciono molto :sbavv: di solito in cucina il fungo per eccellenza è il " prelibato " porcino, da tutti è considerato il Re dei funghi, essendo un cercatore di funghi posso dirvi che sia io, che i tanti fungaroli che conosco, nessuno a livello culinario mette il porcino al primo posto, noi fungaroli per via della nostra passione conosciamo tante specie, che per vari motivi ( estetici, di conservazione, ecc. ) hanno poco valore di mercato, comunque nella mia classifica il porcino è all' ottavo posto....... riconosco una cosa al porcino rispetto agli altri funghi, si presta ad essere cucinato in qualsiasi modo, ma credetimi..... c'è di meglio :sisi: se doveste capitare da queste parti nel periodo di raccolta funghi, fate una telefonata, che vi faccio assaggiare qualche specialità molto particolare.... :reallygood:
Non avrei mai creduto che avrei publicato un video di questo genere, paracadutisti in eseritazione....... si avvicina la stagione dei funghi, e io di solito tutti gli anni in questo periodo vado a raccogliere il finocchio selvatico nella zona del fiume Mignone, vicino ai posti dove vado a funghi, diciamo che oltre a raccogliere il finocchio " butto " il naso qua e là per vedere la situazione micologa...... in quella zona vengono spesso gli elicotteri ad esercitarsi, ma mai avevo visto il lancio dei paracadusti, considerate che bazzico la zona da quando ero ragazzino, mi ha fatto un certo effetto vederli in azione, :shocking: praticamente li avevo sopra di me ( il video allontana il soggetto )
VID 20200915 100418 - YouTube (https://youtu.be/rkycqCCsSQY)
Primi funghi ;D niente di particolare, per quanto riguarda i porcini e gli ovoli la stagione sembrava promettere meglio, al contrario per i ferlenghi, ottima, venerdì mi sono divertito ::) domani riprovo :occhiolino:
(https://i.postimg.cc/J02sQgNT/IMG-20201006-124327.jpg) (https://postimg.cc/GTv3LXSY)
(https://i.postimg.cc/mgQrch5p/IMG-20201009-120435.jpg) (https://postimg.cc/PC5H9fh1)
(https://i.postimg.cc/T2F2Cr8H/IMG-20201009-080336.jpg) (https://postimg.cc/K47yY38n)
Grande, GF . :reallygood:
Grazie " capo "
:thanks:
CARDONCELLO RECORD !
Stamattina mi sono imbattuto in questo enorme fungo, subito appena arrivato sul posto vedo due cardoncelli e mentre li coglievo da sotto le foglie di una pianta di cardo noto un grosso fungo, sposto la foglia e rimango stupito, enorme :o il diametro del cappello è di 19 cm il peso 2 etti e 18 gr considerate che i cardoncelli ( nel nostro dialetto cardarelli ) sono funghi piccoli, il peso medio è tra i 15-30 gr un fungo di 50 gr è da considerare grosso...... il mio amico ha esclamato " che pappardella...... "
(https://i.postimg.cc/cC3NSNTh/IMG-20201124-124718.jpg) (https://postimg.cc/bSq5xW7S)
(https://i.postimg.cc/hG3FQG5M/IMG-20201124-124414.jpg) (https://postimg.cc/R3fpjv9n)
P.S. ragazzi scusate, appena posso spero di plubblicare qualche discussione che riguarda la musica....... mannaggia mi manca il tempo :maio:
Sì, anche perché Google ci piazza ai primi posti per 'funghi pioppini velenosi' e ... Preferivo quando ci esaltava per "consigli Telecaster" .. :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
:sorry:
Anche quest'anno i cardellini hanno fatto il nido..... :loveit:
Come ormai da quattro anni una coppia di cardellini costruisce il nido nel vaso dei gerani sul balcone, ma credo che questi sono i figli della della coppia originaria, perchè il cardellino in cattività vive solo tre anni, e questi hanno scelto un' altro vaso, oltretutto sono molto diffedenti, come andiamo sul balcone fuggono ( logicamente dopo poco tornano a covare ) mentre quelli degli anni passati addirittura si facevano accarezzare quando stavano sul nido a covare.... :loveit: piano, piano si assicurerano anche loro.... ::)
(https://i.postimg.cc/m2v8sSGt/Whats-App-Image-2022-05-29-at-08-34-11.jpg) (https://postimg.cc/Cz4jCk5g)
Citazione di: Grand Funk il 27 Novembre, 2017, 07:10 PM:laughing: :laughing: :laughing:
Quanto sò boni però Max :sbavv: domani una parte andranno cucinati per preparare una salsa con piselli e prosciutto cotto, per condire un bel piatto di pasta ( di solito ci faccio le penne )
Risotto giallo con salsiccia e funghi ...spolverato di parmigiano
::)
Citazione di: AndyMi il 30 Maggio, 2022, 11:59 AMRisotto giallo con salsiccia e funghi ...spolverato di parmigiano
::)
Sono super goloso del risotto in generale, perciò risotto giallo con salsiccia e funghi ottimo ! :good:
Citazione di: Grand Funk il 30 Maggio, 2022, 12:40 PMSono super goloso del risotto in generale, perciò risotto giallo con salsiccia e funghi ottimo ! :good:
Da noi si fa questa porcata ..
Si fa la polenta , poi la fai raffreddare e la tagli a fette .
Prendi le fette e le fai fritte al burro , poi ci mette sopra le uova all'occhio di bue con i funghi , tutto al burro ..
Citazione di: AndyMi il 30 Maggio, 2022, 01:01 PMDa noi si fa questa porcata ..
Si fa la polenta , poi la fai raffreddare e la tagli a fette .
Prendi le fette e le fai fritte al burro , poi ci mette sopra le uova all'occhio di bue con i funghi , tutto al burro ..
Non è una porcata ma una leccornia, dimmi dove abiti che ti vengo a trovare, logicamente i funghi li porto io..... :laughing: