Ciao a tutti, sono sicuro che molti di voi seguono il Barbetti sul tubo.
Mi chiedevo se qualcuno si è abbonato al portale Vibly e quali sono le vostre esperienze in merito.
Devo dire che, a primo acchito, non mi ha dato l'impressione di essere ben organizzato.
Mi sembra che le cose siano buttate li a caso..senza propedeuticità (oltre a non esserci molto materiale).
Ma magari mi sbaglio perchè mi baso solo sulla home page
voi che ne dite?
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 03:37 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Forse me lo avevi nominato tu e/o Gianluca. Approfitto per ringraziarti/vi. Io in realtà sto facendo il mese di prova gratuito, e poi potrei proseguire con un canone mensile. Quindi ho tutto il sito a mia disposizione, tutti i corsi, tutte le backing, di tutto e di più.
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 04:48 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 03:37 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Forse me lo avevi nominato tu e/o Gianluca. Approfitto per ringraziarti/vi. Io in realtà sto facendo il mese di prova gratuito, e poi potrei proseguire con un canone mensile. Quindi ho tutto il sito a mia disposizione, tutti i corsi, tutte le backing, di tutto e di più.
Si diciamo che sarei interessato ad un canone annuale e, dato che ho già acquistato il corso di Jazz di lick library (con Tom Quayle) e l'ho trovato molto ben fatto, volevo capire se Vibly, essendo fra l'altro in italiano, potesse essere comunque interessante (e più facile da fruire)
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 04:51 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 04:48 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 03:37 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Forse me lo avevi nominato tu e/o Gianluca. Approfitto per ringraziarti/vi. Io in realtà sto facendo il mese di prova gratuito, e poi potrei proseguire con un canone mensile. Quindi ho tutto il sito a mia disposizione, tutti i corsi, tutte le backing, di tutto e di più.
Si diciamo che sarei interessato ad un canone annuale e, dato che ho già acquistato il corso di Jazz di lick library (con Tom Quayle) e l'ho trovato molto ben fatto, volevo capire se Vibly, essendo fra l'altro in italiano, potesse essere comunque interessante (e più facile da fruire)
Suppongo sia ancora troppo presto per avere su Vibly un'offerta ampia con diverse alternative ben fatte. Poi magari mi sbaglio ed è già tutto fatto... La mia è solo una supposizione basata sul fatto che spesso un certo arco di tempo è fisiologico che passi prima che si abbia una quantità di feedback necessaria ad aggiustare il tiro, allargare l'offerta, migliorare l'organizzazione.
Anche Cicolin sta facendo una cosa del genere sul suo canale, ma al momento ha tre corsi in tutto. Man mano espanderà.
Hanno appena aggiunto la possibilità di provarlo gratis per 7 giorni.... è la migliore risposta al tuo quesito ;)
se farai la prova mi piacerebbe poi confrontarmi ;)
Citazione di: futech il 11 Febbraio, 2021, 02:28 PM
se farai la prova mi piacerebbe poi confrontarmi ;)
Ma non ti eri iscritto? Inizia a dire la tua ;D
Citazione di: coccoslash il 11 Febbraio, 2021, 05:02 PM
Citazione di: futech il 11 Febbraio, 2021, 02:28 PM
se farai la prova mi piacerebbe poi confrontarmi ;)
Ma non ti eri iscritto? Inizia a dire la tua ;D
nope, la tua deve essere una consiedrazione priva di qualsiasi influenza ;)
Citazione di: futech il 11 Febbraio, 2021, 05:28 PM
Citazione di: coccoslash il 11 Febbraio, 2021, 05:02 PM
Citazione di: futech il 11 Febbraio, 2021, 02:28 PM
se farai la prova mi piacerebbe poi confrontarmi ;)
Ma non ti eri iscritto? Inizia a dire la tua ;D
nope, la tua deve essere una consiedrazione priva di qualsiasi influenza ;)
....mentiroso! ::)
Io non capisco quale possa essere il vantaggio di aderire a queste iniziative...Cicolin...Barbetti...non é la stessa cosa comprarsi un buon corso?...magari famoso e riconosciuto...magari con contributi video se necessario(non so se lo sia)...é meglio organizzato e costa meno...tra l'altro a guardare i video si perde tempo...preferisco un buon libro
allora descrivo cos'è Vibly per chi non lo conosce:
è un "sito" dove ogni settimana viene aggiunto un minicorso di 6-8 videolezioni (con basi e matieriali pdf scaricabili) su un argomento specifico, per il momento sugli strumenti chitarra e batteria.
I minicorsi, per la chitarra ovviamente, sono tenuti dal Barbetti stesso o altri (per ora ci sono Luca Milieri, Matteo Tedesco, Michele Quaini, Luca Arduini, Claudio Bozzolasco, Alessandro Bianchi).
L'organizzazione è a "mini serie", ci sono minicorsi che messi in fila poi compongono un percorso più lungo.
Le tematiche sono varie e l'uscita di settimana in settimana varia nell'argomento e nel livello.
Ci sono alcune serie del tipo "Lo stile di...", altre sulla pentatonica (dalle basi basi ad assoli in cui applicarle), altre sull'improvvisazione, altre incentrate solo sulla tecnica (leva, vibrato, bendings, alternata, legato,...).
Al momento si contano 16 minicorsi, ma ripeto, ogni settimana ne esce uno nuovo, quindi l'offerta cresce sempre.
Da qualche giorno c'è la possiblità di usufruire di 7 giorni di prova gratis, il modo migliore per capire di cosa si tratta e se può fare al proprio caso.
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 04:51 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 04:48 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 03:37 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Forse me lo avevi nominato tu e/o Gianluca. Approfitto per ringraziarti/vi. Io in realtà sto facendo il mese di prova gratuito, e poi potrei proseguire con un canone mensile. Quindi ho tutto il sito a mia disposizione, tutti i corsi, tutte le backing, di tutto e di più.
Si diciamo che sarei interessato ad un canone annuale e, dato che ho già acquistato il corso di Jazz di lick library (con Tom Quayle) e l'ho trovato molto ben fatto, volevo capire se Vibly, essendo fra l'altro in italiano, potesse essere comunque interessante (e più facile da fruire)
Scusa la parentesi, ma Tom Quayle ha fatto un corso jazz su lickslibrary? Non lo trovo. Ricordi mica il nome? Grazie.
Potrebbe diventare una piattaforma interessante.
Dipende tutto dai costi perché c'è Truefire che a 20 euro/mese (che comunque non sono pochissimi) che ha un patrimonio di contenuti ineguagliabile.
Non da sottovalutare il fatto che sia in italiano anche se praticare un po' di inglese di certo male non fa
Citazione di: robland il 12 Febbraio, 2021, 03:16 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 04:51 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 04:48 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Febbraio, 2021, 03:37 PM
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2021, 03:18 PM
Non ho ancora idea di come funzioni. Poco prima che nascesse, avevo iniziato ad esplorare Lickslibrary, che se non erro è basato sullo stesso concetto. Lì per quello che ho visto non c'è alcuna propedeuticità (sinceramente ammetto che non ci avevo mai pensato) o qualche criterio di ordine e organizzazione. Fai un po' come ti pare.
Licklibrary mi pare di avertelo menzionato io..
Non mi pare che sia così, o meglio..li come compri un corso (che sia un album o un corso pratico/teorico) l'argomento si apre e si chiude.
Su vibly mi pare siano argomenti spezzettati.. ma ripeto..bisognerebbe sentire chi è abbonato
Forse me lo avevi nominato tu e/o Gianluca. Approfitto per ringraziarti/vi. Io in realtà sto facendo il mese di prova gratuito, e poi potrei proseguire con un canone mensile. Quindi ho tutto il sito a mia disposizione, tutti i corsi, tutte le backing, di tutto e di più.
Si diciamo che sarei interessato ad un canone annuale e, dato che ho già acquistato il corso di Jazz di lick library (con Tom Quayle) e l'ho trovato molto ben fatto, volevo capire se Vibly, essendo fra l'altro in italiano, potesse essere comunque interessante (e più facile da fruire)
Scusa la parentesi, ma Tom Quayle ha fatto un corso jazz su lickslibrary? Non lo trovo. Ricordi mica il nome? Grazie.
Più di uno..io ho acquistato questi due durante il black friday (anzi..sono in sconto anche adesso a 11,49€):
Jazz Rhythm Guitar for Absolute Beginners | Store | LickLibrary (https://www.licklibrary.com/store/courses/jazz-rhythm-guitar-for-absolute-beginners)
Jazz Lead Guitar for Absolute Beginners | Store | LickLibrary (https://www.licklibrary.com/store/courses/jazz-lead-guitar-for-absolute-beginners)
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2021, 04:22 PM
Potrebbe diventare una piattaforma interessante.
Dipende tutto dai costi perché c'è Truefire che a 20 euro/mese (che comunque non sono pochissimi) che ha un patrimonio di contenuti ineguagliabile.
Non da sottovalutare il fatto che sia in italiano anche se praticare un po' di inglese di certo male non fa
Vibly costa 99,99€/anno (oppure 9,99€/mese)...insomma...i tipici prezzi pieni di "9" (stile Unieuro ;D)
100 eur vs 205 eur... :-\
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2021, 04:38 PM
100 eur vs 205 eur... :-\
240€ Truefire se sono 20€/mese, no?
Non penso sia avvicinabile a Truefire come contenuti...di sicuro non al momento.
In ogni caso anche Licklibrary ha un abbonamento annuale che permette di accedere a tutti i corsi.
Viene 119€/anno...e qui ce n'è di roba.
Truefire, l'annuale costa 249 dollari ossia 206 eur.
Il mensile 29 dollari ossia, 24 eur
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2021, 04:43 PM
Truefire, l'annuale costa 245 dollari che equivalgono a 205 eur
Ah ok..avevi scritto 20€/mese ;D
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2021, 04:45 PM
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2021, 04:43 PM
Truefire, l'annuale costa 245 dollari che equivalgono a 205 eur
Ah ok..avevi scritto 20€/mese ;D
Eh si, ma l'abbonamento annuale ha un costo più basso in proporzione al mensile, naturalmente.
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2021, 07:03 AM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2021, 04:45 PM
Citazione di: Elliott il 12 Febbraio, 2021, 04:43 PM
Truefire, l'annuale costa 245 dollari che equivalgono a 205 eur
Ah ok..avevi scritto 20€/mese ;D
Eh si, ma l'abbonamento annuale ha un costo più basso in proporzione al mensile, naturalmente.
Giustamente
Citazione di: futech il 12 Febbraio, 2021, 03:10 PM
allora descrivo cos'è Vibly per chi non lo conosce:
è un "sito" dove ogni settimana viene aggiunto un minicorso di 6-8 videolezioni (con basi e matieriali pdf scaricabili) su un argomento specifico, per il momento sugli strumenti chitarra e batteria.
I minicorsi, per la chitarra ovviamente, sono tenuti dal Barbetti stesso o altri (per ora ci sono Luca Milieri, Matteo Tedesco, Michele Quaini, Luca Arduini, Claudio Bozzolasco, Alessandro Bianchi).
L'organizzazione è a "mini serie", ci sono minicorsi che messi in fila poi compongono un percorso più lungo.
Le tematiche sono varie e l'uscita di settimana in settimana varia nell'argomento e nel livello.
Ci sono alcune serie del tipo "Lo stile di...", altre sulla pentatonica (dalle basi basi ad assoli in cui applicarle), altre sull'improvvisazione, altre incentrate solo sulla tecnica (leva, vibrato, bendings, alternata, legato,...).
Al momento si contano 16 minicorsi, ma ripeto, ogni settimana ne esce uno nuovo, quindi l'offerta cresce sempre.
Da qualche giorno c'è la possiblità di usufruire di 7 giorni di prova gratis, il modo migliore per capire di cosa si tratta e se può fare al proprio caso.
Allora sto Vibly? Com'è? Hai fatto qualcosa? :D
si certo, lo sto seguendo con i miei tempi ovviamente, quindi ogni tanto mi seguo una puntata di una serie.
Ora sto seguendo quella base sui legati per poi fare dopo quella successiva, con alcuni brevi assoli in cui si applicano.
Per le mie esigenze e possibilità in termini di tempo è perfetto.
Da quello che dici (e che ho visto) però, è un pout purri di concetti. Insomma, manca la gradualità che per me è tutto ed imprescindibile.
Ed il prezzo, se parametro a Truefire è un po' pretenzioso
Io sto mettendo mani dentro Licklibrary (un nome un po'fuorviante per chi dentro pensa che ci siano tanti licks!), dove c'è un mondo di roba. Occorre avere un po' di chiarezza nella propria testa per sapere cosa può servire prima e cosa dopo. Ma siccome per me è tutto un gioco e non devo per forza centrare gli obiettivi, corro il rischio di seguire i miei percorsi, cercando di divertirmi e di trarre qualcosa di utile. L'importante è che suono.
È pieno anche di tutorial ma sono la parte che mi interessa di meno quindi la sto ignorando.
P.s. va anche tenuto conto che è in inglese ed è assai più agevole seguire una lezione in italiano.
La gradualità c'è, sia all'interno della singola serie che tra serie successive su stesso argomento.
Ma piuttosto, fatevi la settimana gratuita di prova e capite meglio, no?
Citazione di: futech il 25 Marzo, 2021, 01:27 PM
La gradualità c'è, sia all'interno della singola serie che tra serie successive su stesso argomento.
Boh, a me è parso un pout pourri di concetti e non mi è parso di averci visto dei corsi come invece ad es. Trovo su truefire ma sicuramente sarà come dici. Ad ogni modo, costi e sopratutto, scarsa capacità di stare dietro ad un video mi tengono alla larga.
non conosco a fondo Truefire, quindi non saprei confrontarli.
Su vibly le serie sono di 6 massimo 8 video, di lungheza media 15 minuti.
e soprattutto sono in italiano....anche se lo comprendo abbastanza ma seguire spiegazioni in inglese mi occupa troppa cpu :sarcastic:
già ne ho poca e devo dedicarla alle mani :laughing:
per Pasqua hanno pubblicato in visione gratuita un paio di video di chitarra ed un paio di batteria.
Non perdeteveli
Air Master: impara a suonare la Air Guitar | Vibly (https://vibly.tv/programs/air-master)
Citazione di: futech il 01 Aprile, 2021, 02:52 PM
per Pasqua hanno pubblicato in visione gratuita un paio di video di chitarra ed un paio di batteria.
Non perdeteveli
Air Master: impara a suonare la Air Guitar | Vibly (https://vibly.tv/programs/air-master)
Eh si, un video che in anteprima del link parla di air guitar lanciato il 1mo aprile è credibilissimo :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
Straordinario. :lol: :lol: :lol:
Ma su licklibrary , truefire o jamplay c è un ordine che è possibile seguire?
Perché l'impressione che sto avendo è che su queste piattaforme ci sia una cozzaglia di argomenti sparsi e questo mi porta a pensare che non sia tanto diverso da youtube
Citazione di: dario2208 il 12 Aprile, 2021, 07:36 PM
Ma su licklibrary , truefire o jamplay c è un ordine che è possibile seguire?
Perché l'impressione che sto avendo è che su queste piattaforme ci sia una cozzaglia di argomenti sparsi e questo mi porta a pensare che non sia tanto diverso da youtube
Beh no, youtube non offre dei corsi, ma piccoli spunti slegati, tanto per farti incuriosire e magari scegliere lo youtuber come proprio insegnante o comprare i suoi corsi. O per intrattenerti facendo visualizzazioni e facendo crescere il canale.
Su Licklibrary i corsi ci sono e si desume anche il livello di ognuno di loro: se si chiama Advanced theory è chiaro che non è per principianti. Se c'è scritto Jazz for beginners... e così via. Tu scegli quello che ti pare e se non ti piace, te ne fai un altro. Molti di questi prima erano in vendita in dvd (molto lo sono ancora) e costicchiano, quindi desumi tu il vantaggio di averli tutti insieme a un costo fisso contenuto. Puoi anche uscirne quando vuoi.
Questi i pregi.
I "difetti" sono che se speri di diventare, ad esempio, un chitarrista country facendo uno di quei corsi sul country, beh è un'illusione. Ti fai un'infarinatura. Se hai dei dubbi... te li tieni. Se vuoi migliorare ancora, devi vedere se c'è qualcosa nello stesso contenitore che faccia al caso tuo. Ma potrebbe non esserci.
Diversamente, se ti scegli un maestro online (in presenza meglio, ma in questo periodo...) fai salti da gigante in poco tempo perché ti osserva, ti corregge i difetti, individua dove devi migliorare e puoi andare avanti su una tecnica quanto vuoi.
Ultima cosa: seguire i corsi in lingua inglese non è una passeggiata. Puoi beccare un inglese che scandisce ma anche uno con un accento strano e la parlantina svelta.
P.s. a volte ci sono tutorial di un intero album. Se vuoi suonare tutto Use your illusion II o tutto Brothers in arms ecc. (oppure imparare brani di Eric Johnson o di Jeff Beck, roba che su YouTube non trovi facilmente) ci sta un tizio che te li spiega. Ma è la parte che meno mi interessa. Già in italiano ti cala la palpebra, figuriamoci in inglese starti a sentire uno che ti spiega un assolo di Lukather nota per nota: fifteenth fret on the second string, then a slide on the seventeenth...ronf.
Citazione di: dario2208 il 12 Aprile, 2021, 07:36 PM
Ma su licklibrary , truefire o jamplay c è un ordine che è possibile seguire?
Perché l'impressione che sto avendo è che su queste piattaforme ci sia una cozzaglia di argomenti sparsi
Stessa identica impressione.
Su Truefire invece hai dei corsi completi e, non c'è assolutamente proporzione logica (a sfavore di vibly et similia) tra le due piattaforme.
Io li ho studiati a lungo ma alla fine ho preso il corso completo in 3 volumi (cartacei) The complete electric blues guitar method di Hamburgher/Smith/Ricker (35 eur) che comprende video ed esempi audio di ogni singolo esercizio. E vai veramente dall'ABC all'avanzato stile Ford in ordine assolutamente progressivo.
Però è prettamente rock blues oriented
Ho visto che si vende anche a blocchi, in caso uno fosse interessato a uno solo dei tre livelli. Visto il prezzo, credo però che avere tutti e tre sia una cosa da considerare.
Penso di fare la settimana gratuita per farmi un'idea più completa.
Cosa conviene seguire o quali sono i corsi "più utili" secondo voi?
Riguardo la spiegazione dei brani ho visto che le partiture non sono incluse, dunque questo mi fa pensare che il tizio spiegherà nota per nota. E questo lo trovo molto scomodo e lento
A quale brani ti riferisci?
Di solito ci sono per tutti
Sui blocchi in cui ti spiegano come suonare un album.. ad esempio aprendone uno nella didascalia c'è scritto a caratteri cubitali
"TAB NOT INCLUDED"
Perdonami ma ancora non capisco a quale serie ti riferisci. :-\
Non mi pare ci sia alcuna serie che spiega come suonare un album
Ma parli di Vibly o altro?
Scusami, mi riferivo alle piattaforme di licklibrary e truefire. In queste piattaforme ci sono delle lezioni in cui ti spiegano un album. Il problema è che le tab a quanto pare non sono incluse
Che le TAB dei brani non siano inclusi mi pare normale. Sarebbe una violazione del copyright.
Detto ciò, rivolgersi a queste piattaforme (dove trovi dei corsi completi realizzati da artisti di una certa caratura) per accedere a dei tutorial su come suonare tal brano, non la trovo una gran idea, sinceramente :)
Veramente, meglio youtube, almeno è gratis
Eh sì, niente tab. Come dice Elliott, meglio YouTube da quel punto di vista. In Italia Daniele Tornaghi fa dei video fantastici con le tabs e la versione rallentata. Non sarebbero consentiti ma per fortuna il canale va avanti.
Come minimo Licklibrary e soci dovrebbero avere le tab pagando il copyright. Ma sinceramente non le farei neanche con le tab. Entrare in una piattaforma a pagamento per avere le tabs o i tutorial per me è secondario: il tempo che ho per sfruttare un servizio a pagamento cerco di metterlo a frutto tutto facendo lezioni su vari generi e tecniche.
Futech, come va con vibly? Stai continuando? Feedback!
Io ieri ho dato un'occhiata alla lista: c'è roba che sembra interessante.
sì, sono ancora abbonato, ci sono diverse serie che mi interessano particolarmente e che ho in programma di seguire ma è più di un mese che sono completamente fermo con la chitarra. Troppo caldo per imbracciarla.
Se è ancora attiva la promozione con la prova gratuita di 21 giorni, consiglio di sfruttarla per provare con mano.
Il rapporto contenuti/prezzo va sempre migliorando visto che il prezzo resta fisso ma alla fine di ogni mese ti ritrovi 4 nuove serie in più ;)
Lo faccio senz'altro. Due mesi fa ho bloccato Licklibrary perché mi ero fatto alcuni corsi e non ero più in vena di studio: volevo solo praticare suonando brani.
Ma ad agosto vorrei riprendere a fare dei corsi online, visto che in quel mese posso stare con la chitarra tutto il giorno. :cheer:
Citazione di: Elliott il 25 Marzo, 2021, 01:00 PM
Da quello che dici (e che ho visto) però, è un pout purri di concetti. Insomma, manca la gradualità che per me è tutto ed imprescindibile.
Ed il prezzo, se parametro a Truefire è un po' pretenzioso
Fatti i 20 giorni di prova ed ho purtroppo avuto conferma delle mie impressioni.
Ho pure impostato male il promemoria, e così avrò pure un mese ulteriore per valutarlo ma, dubito riescano a farmi cambiare idea.
Impossibile seguire un percorso, è proprio un pout pourri di concetti isolati.
Inoltre, per il costo richiesto, i contenuti sono davvero davvero esigui.
L'idea c'è...è agli inizi e spero possano crescere però, come già detto, al momento lo trovo davvero sproporzionato nel rapporto prezzo/contenuti. È iniziativa che meriterebbe di essere incoraggiata ma, è uno sforzo...un investimento - dal punto di vista economico - cui dovrebbero maggiormente concorrere loro, riposizionando in maniera adeguata e coerente il costo dell'abbonamento.
Salve ragazzuoli! Chi sta seguendo Vibly (probabilmente solo Fab...) ha qualche aggiornamento? I contenuti sono diventati più vari e più "concreti"? Ho visto nell'ultimo video di Barbetti che c'è uno sconto per il Black Friday e ci stavo facendo il pensierino... Prima dell'estate mi ero riproposto di iniziare finalmente lo studio della teoria musicale con l'aiuto di un amico diplomato al conservatorio ma mi sono reso conto di non avere il tempo per fare un percorso regolare, perciò mi attirava un modello "self service" in cui affrontare quello che voglio, quando voglio e in lezioni brevi, anche se immagino che su Vibly ci sia più pratica che teoria. Inizierò sicuramente il periodo di prova gratuito, ma fatemi sapere se qualcun altro l'ha provato...
i contenuti aumentano sempre, oltre a chitarra e batteria è uscita la prima serie relativa alle tecniche di registrazione e prossimamente usciranno serie anche per il basso.
Vista la prova gratuita di ben 21 giorni, il mio miglior consiglio è , provatelo voi direttamente ;)
Account di Vibly attivato, ho iniziato il periodo di prova e, se tutto va bene, tra venti giorni attivo un abbonamento annuale ad un prezzo speciale (90euro). L'impressione iniziale è che la piattaforma, rispetto a come la descrivevate qualche mese fa, sia decisamente più ricca: tanti mini-corsi relativi a tanti stili e argomenti differenti, anche non chitarristici (tecniche di registrazione, batteria, tra poco arriverà il basso e poi chissà cos'altro). Per un principiante, o per chi non vuole sbattersi troppo ad orientarsi, in effetti può sembrare dispersivo perché non c'è un percorso strutturato, ma tanti mini-percorsi slegati tra loro. La cosa, però, potrebbe anche risultare un vantaggio, perché consente di studiare in maniera flessibile a seconda dei tempi che si hanno a disposizione...vediamo un po' se, per la prima volta in vita mia, riuscirò ad essere costante! :facepalm2:
Citazione di: b3st1a il 23 Novembre, 2021, 10:36 PM
Account di Vibly attivato, ho iniziato il periodo di prova e, se tutto va bene, tra venti giorni attivo un abbonamento annuale ad un prezzo speciale (90euro). L'impressione iniziale è che la piattaforma, rispetto a come la descrivevate qualche mese fa, sia decisamente più ricca: tanti mini-corsi relativi a tanti stili e argomenti differenti, anche non chitarristici (tecniche di registrazione, batteria, tra poco arriverà il basso e poi chissà cos'altro). Per un principiante, o per chi non vuole sbattersi troppo ad orientarsi, in effetti può sembrare dispersivo perché non c'è un percorso strutturato, ma tanti mini-percorsi slegati tra loro. La cosa, però, potrebbe anche risultare un vantaggio, perché consente di studiare in maniera flessibile a seconda dei tempi che si hanno a disposizione...vediamo un po' se, per la prima volta in vita mia, riuscirò ad essere costante! :facepalm2:
Per te che non sei all'inizio a dispersività e che non cerchi un preciso argomento potrebbe non comportare alcun problema, ma anzi potrebbe evitarti la noia.
La teoria nei mini corsi sarebbe piuttosto approssimativa e condensata per cui andrebbe reperita altrove (i soliti Varini, Cicolin ecc.) ma non si sa mai: magari si incappa nel minicorso interessante che poi stimola a proseguire altrove.
Fammi sapere come ti trovi e quali ti sembrano ben fatti. ::)
https://youtu.be/nAdouBQZGkM (https://youtu.be/nAdouBQZGkM)
:etvoila:
Ciao, anch'io mi sono iscritto a Vibly da un paio di settimane e sto sfruttando il periodo di prova. Penso proprio che confermerò l'abbonamento perché i contenuti sono interessanti anche se, come qualcuno ha già fatto notare, non si tratta di un corso strutturato dal punto di vista didattico, ma piuttosto di una serie di minicorsi incentrati su svariati argomenti.
A me piace questo approccio, perché lo ritengo più leggero e interessante, ma siamo ovviamente nel campo delle preferenze personali e soprattutto dipende sempre da cosa uno sta cercando e di cosa ha bisogno per ritenersi soddisfatto.
Devo dire che il livello delle cose che ho avuto modo di vedere finora lo ritengo buono e soprattuto, come diceva prima Futech, è tutto in italiano. Non è che non comprenda l'inglese, ma non è la stessa cosa, almeno per me che molte volte per seguire Youtubers anglofoni che parlano velocissimo o con pronunce particolari, sono obbligato a far partire i sottotitoli automatici. Concludendo, io lo ritengo un buona scelta e sicuramente confermerò l'abbonamento, ma sono solo i miei due cents. ::)