Tutto un altro strumento per tutta un'altra musica ma anche per fare la stessa che già suonate.
Dunque, togliamo chitarra e basso. Non si possono proprio menzionare. Fate conto che non esistono o che sono vietati.
1- Quale strumento suonereste in un'altra vita/in una vita parallela a questa?
2- Avete mai pensato di suonarlo in questa vita accanto alla chitarra/basso?
3- Con quest'altro strumento avreste finito per suonare la stessa musica che prediligete ora oppure vi avrebbe condizionato mettendo in luce una sorta di vostro alter ego, quasi facendo di voi un'altra persona?
Strumenti a corda penso tutti,forse la viola un po' meno [emoji848]
Di sicuro mi divertirei con tantissimi strumenti,in qualsiasi contesto.
Ho iniziato con le tastiere per cui avrei continuato..
Mi attirano sax e clarinetto
Sono assolutamente negato con la batteria
Tastiere/sintetizzatore/moog/hammond insomma, quello strumento li.
Ma ad una condizione, che venga garantita la GAS da tipologia tasti, sgabello, legni, meccanismo reggi-coperchio, leggio, manopole... se no, non c'è gusto a suonare.
Si, credo suonerei la stessa musica attuale in modalità più ampia
Ho iniziato con il pianoforte e tutt'ora mi dispiace averlo abbandonato.
Dovessi scegliere oggi..... direi..... il triangolo. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 21 Febbraio, 2020, 07:07 AM
Dovessi scegliere oggi..... direi..... il triangolo. :sisi:
Scostumato :bastonata:
Citazione di: Elliott il 21 Febbraio, 2020, 07:12 AM
Citazione di: Max Maz il 21 Febbraio, 2020, 07:07 AM
Dovessi scegliere oggi..... direi..... il triangolo. :sisi:
Scostumato :bastonata:
:-\
Ok, ok è tuo.
Prendo la tromba, strumento meraviglioso e scappo nel deserto del Gobi, così non disturbo troppo. :etvoila:
Ecco...strumenti a fiato proprio no,mi piace ascoltarli ma non suonarli.
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 06:27 AM
Strumenti a corda penso tutti,forse la viola un po' meno [emoji848]
Di sicuro mi divertirei con tantissimi strumenti,in qualsiasi contesto.
Tipo in chiesa con la pianola?
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 06:51 AM
Ho iniziato con le tastiere per cui avrei continuato..
Mi attirano sax e clarinetto
Sono assolutamente negato con la batteria
Hai iniziato con le tastiere. E perché le hai abbandonate?
Stessa domanda per Max.
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 08:04 AM
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 06:51 AM
Ho iniziato con le tastiere per cui avrei continuato..
Mi attirano sax e clarinetto
Sono assolutamente negato con la batteria
Hai iniziato con le tastiere. E perché le hai abbandonate?
Stessa domanda per Max.
Dopo tre anni di Czerniana, Bona e Clementi senza mai accennare nemmeno un brano un pochino più recente a 15 anni ho abbandonato approdando alla chitarra semplicemente perchè il bros prendeva già lezioni e ne avevo una in casa.
Ho riprovato a riprenderla in mano una decina di anni fa, con risultati ancor meno esaltanti di quelli disastrosi con la 6 corde. ::)
Pianoforte, se avessi più tempo andrei a scuola.
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 08:04 AM
Citazione di: Santano il 21 Febbraio, 2020, 06:51 AM
Ho iniziato con le tastiere per cui avrei continuato..
Mi attirano sax e clarinetto
Sono assolutamente negato con la batteria
Hai iniziato con le tastiere. E perché le hai abbandonate?
Stessa domanda per Max.
Non le ho abbandonate. Ne ho due, ogni tanto suonicchio
Probabilmente l'organo.
Non intendo l'organo tipo hammond ma proprio l'organo classico, quello che si trova in chiesa.
In realtà lo suono già, studiando per molti anni pianoforte non ho problemi a suonarlo, però noto che ho molti limiti specialmente con la pedaliera (anche l'organo ha la sua pedaliera, ma non di effetti pero :laughing: ).
Quindi in un altra vita sarei un organista.
La batteria, a volte la suono in saletta, spesso me la immagino quando scrivo musica.
Avrei suonato la stessa musica.
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 08:02 AM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 06:27 AM
Strumenti a corda penso tutti,forse la viola un po' meno [emoji848]
Di sicuro mi divertirei con tantissimi strumenti,in qualsiasi contesto.
Tipo in chiesa con la pianola?
Non ci crederai ma...ebbene si [emoji16]
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 11:08 AM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 08:02 AM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 06:27 AM
Strumenti a corda penso tutti,forse la viola un po' meno [emoji848]
Di sicuro mi divertirei con tantissimi strumenti,in qualsiasi contesto.
Tipo in chiesa con la pianola?
Non ci crederai ma...ebbene si [emoji16]
E invece ci crederei. Non ero ironico, ma ho voluto citare un caso estremo solo per capire i tuoi confini.
Il pianoforte.
Proprio in questi giorni ho rispolverato un controller che avevo ma mai usato.
Più che altro lo trovo utilissimo per studiare un po' di teoria. La completezza, facilità e chiarezza che viene resa dalla tastiera credo che non abbia eguali con altri strumenti. Peccato che avendo solo 25 tasti me ne manchi sempre qualcuno [emoji849].
Comunque ora capisco perché al conservatorio per alcuni strumenti è compreso lo studio del piano.
Ma a parte questo, stare vicino al suono di un pianoforte suonato dal vivo mi ha sempre stregato, non immagino la bellezza di suonarlo in prima persona.
Quanti pianisti mancati!
E infatti anche io avrei voluto suonarlo.
Più precisamente ho due vite alternative pronte. In una faccio il violoncellista provando a suonare sia da solo che in trio o quartetto o orchestra.
In un'altra vita faccio il pianista solitario, per non avere a che fare mai più con le band, non dover concordare nulla e avere uno strumento che, più di ogni altro, mi consente di fare da me.
Mio padre ha una tastiera (che suona malissimo). Quando vado da lui, mi capita di cimentarmi: prendo youtube e faccio un tutorial di un brano che mi piacerebbe suonare (malissimo).
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 12:21 PM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 11:08 AM
Citazione di: robland il 21 Febbraio, 2020, 08:02 AM
Citazione di: zap il 21 Febbraio, 2020, 06:27 AM
Strumenti a corda penso tutti,forse la viola un po' meno [emoji848]
Di sicuro mi divertirei con tantissimi strumenti,in qualsiasi contesto.
Tipo in chiesa con la pianola?
Non ci crederai ma...ebbene si [emoji16]
E invece ci crederei. Non ero ironico, ma ho voluto citare un caso estremo solo per capire i tuoi confini.
Mi piacerebbe essere il Ligabue (pittore) della chitarra.
[emoji6]🤤
Belle domande...
Forse suonerei la batteria, proprio perché di fatto è lo strumento presente in tutti i generi popolari o quasi e questo mi permetterebbe di non costringermi in un contesto preciso.
Ovviamente questo richiederebbe una preparazione raggiungibile con tanta dedizione.
Citazione di: Moreno Viola il 21 Febbraio, 2020, 09:32 PM
Belle domande...
Forse suonerei la batteria, proprio perché di fatto è lo strumento presente in tutti i generi popolari o quasi e questo mi permetterebbe di non costringermi in un contesto preciso.
Ovviamente questo richiederebbe una preparazione raggiungibile con tanta dedizione.
Io invece quando mi immagino, in una vita alternativa, a suonare il violoncello, penso a una vita completamente diversa. Non mi ci vedo a usarlo per suonare in una band (tipo i Perturbazione, se non sbaglio, o tipo il violino degli Afterhours). Avrei fatto solo musica classica in una orchestra o in quartetto.
Col piano pure: mi immagino solo a casa per conto mio.
Sarebbero state esistenze diverse.
A me piacciono molto : sax, tromba, violino, pianoforte. Credo che potrei essere un buon bassista (penso di averne la mentalità). Ma se dovessi seguire le mie inclinazioni (nonché i consigli di mia moglie) suonerei le percussioni.
Un bel po' di roba.. :laughing:
Suonerei la batteria, ottoni, pianoforte.
La batteria mi è sempre piaciuta ed è quello strumento che determina quasi sempre se un gruppo mi piace oppure no. In un progetto precedente arrivavo circa un'ora prima delle prove per suonarla e nelle registrazioni homemade uso in programmino per creare da zero i ritmi. Sempre per le registrazioni spesso sono ricorso a farmi i tappeti musicali con la tastiera (avevo un foglio con gli accordi, quindi non è che facessi chissà cosa [emoji28]) però ci ho sempre giocherellato, anche se il pianoforte è tutta un'altra musica.
Con gli ottoni ho avuto una piccola parentesi di circa 7anni in una banda musicale dove son passato dal basso elettrico, al trombone, alla tromba e mi son fermato all'euphonium, diciamo che questo terzetto di ottoni son gli unici strumenti a fiato che suonerei probabilmente in un'altra vita.
Penso che con questi strumenti finirei a suonare la stessa musica e amplierebbe il campo d'azione a generi che ascolto ma che non suono per mancanza di preparazione.
Citazione di: Ale-X il 22 Febbraio, 2020, 11:16 AM
La batteria mi è sempre piaciuta ed è quello strumento che determina quasi sempre se un gruppo mi piace oppure no. In un progetto precedente arrivavo circa un'ora prima delle prove per suonarla e nelle registrazioni homemade uso in programmino per creare da zero i ritmi.
Mi diresti come si chiama il programma che usi per le parti di batteria?
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2020, 09:51 PM
A me piacciono molto : sax, tromba, violino, pianoforte. Credo che potrei essere un buon bassista (penso di averne la mentalità). Ma se dovessi seguire le mie inclinazioni (nonché i consigli di mia moglie) suonerei le percussioni.
Un bel po' di roba.. :laughing:
Il sax e la tromba sono bellissimi da ascoltare, ma da suonare... non so, non ci vuole un sacco di fiato? Non sono spossanti?
Citazione di: Moreno Viola il 22 Febbraio, 2020, 11:24 AM
Citazione di: Ale-X il 22 Febbraio, 2020, 11:16 AM
La batteria mi è sempre piaciuta ed è quello strumento che determina quasi sempre se un gruppo mi piace oppure no. In un progetto precedente arrivavo circa un'ora prima delle prove per suonarla e nelle registrazioni homemade uso in programmino per creare da zero i ritmi.
Mi diresti come si chiama il programma che usi per le parti di batteria?
Hydrogen, me l'aveva passato un amico secoli fa, quello che ho io se non ricordo male non dovevi neanche installarlo ed era leggerissimo.
Grazie, credo di averlo usato quando feci la cover di "Pictures Of You" dei Cure.
Sarò banale, ma anche io avrei suonato il pianoforte.
Da piccolo sono passato davanti ad una sorta di "sliding door": mio fratello e mia sorella, molto più grandi di me, studiavano pianoforte, per cui fin dalla nascita mi sono trovato in casa un pianoforte "vero" e, dopo qualche anno, una tastiera/sinth. Ho suonato motivetti a orecchio sul pianoforte da che ho memoria e, arrivato intorno ai cinque anni, i miei chiesero anche a me se fossi stato interessato a studiare lo strumento...ma l'idea di passare ore ed ore a suonare le scale come i miei fratelli non mi attirava più di tanto, preferivo continuare a suonicchiare come e quando volevo, perciò rifiutai e, col tempo, persi interesse per lo strumento. Qualche anno dopo arrivò una chitarra in casa, iniziai ad imparare gli accordi...ed eccomi qua!
Un legame, una sorta di imprinting, con i tasti bianchi e neri è però sempre rimasto, seppur sopito, così l'anno scorso ho comprato (dal buon Guidone) una tastiera/controller 61 tasti ed ho provato a suonare (e a registrare) qualcosina: ne sono venuti fuori un paio di brani elettronici dove, nonostante abbia aggiunto anche delle parti di chitarra. le sonorità sono completamente differenti da quelle delle mie composizioni chitarristiche, decisamente più rockettare!
Pianoforte, batteria, sax e violino.
Citazione di: robland il 22 Febbraio, 2020, 11:29 AM
Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2020, 09:51 PM
A me piacciono molto : sax, tromba, violino, pianoforte. Credo che potrei essere un buon bassista (penso di averne la mentalità). Ma se dovessi seguire le mie inclinazioni (nonché i consigli di mia moglie) suonerei le percussioni.
Un bel po' di roba.. :laughing:
Il sax e la tromba sono bellissimi da ascoltare, ma da suonare... non so, non ci vuole un sacco di fiato? Non sono spossanti?
No, generalmente la quantità di fiato che serve e la tecnica di respirazione è praticamente la stessa che ti serve per cantare
Mi sento incredibilmente affascinato dalle cornamuse.. da sempre. Al punto che andai anche a cercare di capire quanto costassero.. e costano tanto, ma proprio tanto!
Clarinetto, mi affascina da matti!!!!
Tutto, tutto!! :yeepy: dai fiati ai cimbali con tutto quello che ci sta iln mezzo.
Come dicevo nell'altro topic: la tromba. Mi affascina molto anche la fisarmonica perdindirindina.
Ai miei occhi la fisarmonica è uno strumento alieno, il massimo della difficoltà. :sconvolto:
Ma lo sapete che dentro di me avrei la fortissima voglia di comprarmi un violino? :D
Onestamente non è uno strumento che accende la mia ispirazione però io ho una fortissima componente di sfida personale, non con gli altri, non sono mai stato nè invidioso e nè competitivo con il prossimo e sono veramente e genuinamente contento dei risultati degli altri, però con me stesso mi viene spingermi al massimo che posso, il fatto che non riesco mi dà sui nervi e mi ci butto a capofitto fino a che non ci riesco, anche ci volessero anni, sono fatto così.. apprendendo che il violino è uno strumento difficilissimo, veramente qui ci sono studenti che trattano i vibrati dopo anni di studio, ci sono persone che prima di ottenere un suono appena decente ci stanno anni, questa sua estrema difficoltà mi ha acceso questo senso di sfida personale di provarci.. :laughing: Non lo farò perchè poi mi vado a ficcare in troppi strumenti da suonare e devo dedicare il tempo che ho alla chitarra, però mi sentirei fortemente spinto a comprarmelo, quasi fosse proprio una GAS fuori di testa... ma non lo farò, non sono impazzito fino a questi livelli.. semmai conoscerò qualcuno in futuro che me lo presta una settimana, giusto per capire perchè dicono che a cavarci un suono appena accettabile ci voglia un tempo spropositato, sarebbe interessante! :D
Citazione di: Ombra/luce il 02 Agosto, 2022, 11:57 AMMa lo sapete che dentro di me avrei la fortissima voglia di comprarmi un violino? :D
Onestamente non è uno strumento che accende la mia ispirazione però io ho una fortissima componente di sfida personale, non con gli altri, non sono mai stato nè invidioso e nè competitivo con il prossimo e sono veramente e genuinamente contento dei risultati degli altri, però con me stesso mi viene spingermi al massimo che posso, il fatto che non riesco mi dà sui nervi e mi ci butto a capofitto fino a che non ci riesco, anche ci volessero anni, sono fatto così.. apprendendo che il violino è uno strumento difficilissimo, veramente qui ci sono studenti che trattano i vibrati dopo anni di studio, ci sono persone che prima di ottenere un suono appena decente ci stanno anni, questa sua estrema difficoltà mi ha acceso questo senso di sfida personale di provarci.. :laughing: Non lo farò perchè poi mi vado a ficcare in troppi strumenti da suonare e devo dedicare il tempo che ho alla chitarra, però mi sentirei fortemente spinto a comprarmelo, quasi fosse proprio una GAS fuori di testa... ma non lo farò, non sono impazzito fino a questi livelli.. semmai conoscerò qualcuno in futuro che me lo presta una settimana, giusto per capire perchè dicono che a cavarci un suono appena accettabile ci voglia un tempo spropositato, sarebbe interessante! :D
Ce l'ho in carrello da Thomann da qualche mese...diamoci forza e affrontiamo insieme questa folle GAS!
Sapeste quanto vi capisco! :abbraccio:
Citazione di: Manuel il 02 Agosto, 2022, 12:25 PMCe l'ho in carrello da Thomann da qualche mese...diamoci forza e affrontiamo insieme questa folle GAS!
:lol: :lol: :lol: Vedo che non sono il solo allora.. io lo farei pure però se è veramente così ostico come strumento mi imporrebbe a mettermici a esercitarmi continuamente, cosa che ha più senso la faccia sulla chitarra, essendo un aspirante chitarrista e non un aspirante violinista.. mi rifrena solo questo concetto, davvero!
Nessun desiderio del genere, piuttosto compro un pedale uguale uguale a uno che già ho. :laughing:
Però, scherzi a parte, se avete questo desiderio esauditelo, perché la spesa è contenuta e può darvi altri stimoli e un diverso modo di applicarvi a qualcosa.
Non è che non lo fate perché avete in mente un'asticella troppo alta e sapete che non raggiungerete il livello che avete sul vostro strumento principale?
Citazione di: Vu-meter il 02 Agosto, 2022, 12:27 PMSapeste quanto vi capisco! :abbraccio:
Anche tu hai avuto voglia di provare il violino?
Citazione di: robland il 02 Agosto, 2022, 12:33 PMNessun desiderio del genere, piuttosto compro un pedale uguale uguale a uno che già ho. :laughing:
Però, scherzi a parte, se avete questo desiderio esauditelo, perché la spesa è contenuta e può darvi altri stimoli e un diverso modo di applicarvi a qualcosa.
No ma nel mio caso è pura sfida che mi si crea nell'apprendere che è difficilissimo, non è nemmeno reale interesse per lo strumento in sè, è una branca a cui non ho mai messo il naso, affascinante sentirlo in certe produzioni ma proprio non è roba per me.. a spingermi è solo la sfida personale di riuscire a fare una cosa difficilissima! Una pazzia insomma! :D
CitazioneNon è che non lo fate perché avete in mente un'asticella troppo alta e sapete che non raggiungerete il livello che avete sul vostro strumento principale?
Purtroppo su questo sono ahimè conscio che dovrò prima o poi accettarlo... però voglio spingermi al meglio che posso.
Citazione di: Ombra/luce il 02 Agosto, 2022, 12:34 PMAnche tu hai avuto voglia di provare il violino?
Fosse solo il violino! I fiati (legni e ottoni di ogni sorta), le percussioni, il piano, lo xilofono... Sostanzialmente ogni cosa produca musica! :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 02 Agosto, 2022, 02:20 PMFosse solo il violino! I fiati (legni e ottoni di ogni sorta), le percussioni, il piano, lo xilofono... Sostanzialmente ogni cosa produca musica! :cry2:
Non so se tu hai un piano, in caso non ce l'abbia, con il bagaglio teorico che hai partiresti da uno stadio già avanzato, secondo me ti prenderesti molto bene e ci faresti cose degne del tuo stadio, ovviamente c'è anche la pratica dello strumento e il pianoforte è bello complesso perchè hai da suonare armonia con la sinistra e melodia con la destra (il processo per slegare le mani è da piangerci) e i pedali, però con le tue conoscenze armoniche/teoriche ti divertiresti molto! Faccelo un pensiero più avanti, magari un pianoforte digitale a 88 tasti pesati.. inoltre hai una cosa che non è di poco conto, hai grande esperienza su un altro strumento quindi hai forma mentis su cosa voglia dire esercitarsi, come farlo, come gestirlo e questo fa tanta ma tanta differenza rispetto a chi è allo zero totale autodidatta e non sa tanto dove andare a parare. Questo è ciò che ha fatto la differenza a me a passare dal piano alla chitarra, forma mentis sull'esercitazione acquisita in precedenza su 12 anni di altro strumento, anche qualcosa di difficile so come affrontarlo in modo da arrivare a farcela, come gestire l'esercitazione, il tempo necessario, forza di volontà già acquisita dall'altro strumento, quindi quasi mai con la chitarra mi sono trovato a frustrazione tale da abbandonare quel che facevo, a meno che proprio non trattavo cose che richiedevano step precedenti e affrontavo cose veramente troppo avanzate. Prima del mio percorso con il piano la chitarra l'ho abbandonata svariate volte, tornandoci dopo invece mai abbandonata, per via della forma mentis acquisita legata all'esercitazione, che non temo, non mi induce più a noia al punto di evitarla e anzi la trovo fondamentale.
Il piano te lo consiglierei caldamente, anche fosse solo per la visualizzazione di concetti teorici o la stesura di strutture musicali viste da angolazione diversa, anche destinate poi alla chitarra, è propedeutico.
Mannaggia.. parlandone mi è risalita la GAS.. :D ora sono in dubbio esistenziale se prendermi la classica o il nuovo piano digitale..
Citazione di: Ombra/luce il 02 Agosto, 2022, 02:31 PMMannaggia.. parlandone mi è risalita la GAS.. :D ora sono in dubbio esistenziale se prendermi la classica o il nuovo piano digitale..
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: robland il 02 Agosto, 2022, 12:33 PMNon è che non lo fate perché avete in mente un'asticella troppo alta e sapete che non raggiungerete il livello che avete sul vostro strumento principale?
No, lo farei solo per il piacere di imparare un nuovo strumento e produrci qualche suono!
Ma io ho un concetto un po' diverso dalla maggior parte degli utenti del forum.
La chitarra è il mio primo amore ma poi c'è anche il piano, il basso, l'ukulele, il mandolino, la balalaika...ho preso per mio figlio una batteria baby solo per impararci qualcosa e poi suonarla con l'ATOM SQ.
Non eccellerò mai in nessuno strumento però a me piace così!
Stavo pensando ad un elettrico o semiacustico https://www.thomann.de/it/harley_benton_hbv_880sa_semi_acoustic_rd.htm (https://www.thomann.de/it/harley_benton_hbv_880sa_semi_acoustic_rd.htm)
Citazione di: Manuel il 02 Agosto, 2022, 05:50 PMStavo pensando ad un elettrico o semiacustico https://www.thomann.de/it/harley_benton_hbv_880sa_semi_acoustic_rd.htm (https://www.thomann.de/it/harley_benton_hbv_880sa_semi_acoustic_rd.htm)
Non ne capisco assolutamente niente delle differenze :laughing: so solo che i 2setviolin li considerano il "lato oscuro" del violinismo! Li segui mai? Rob Landes e 2set violin? :laughing: Sono questi qui che mi hanno acceso la voglia di provare!
E niente.. io non sto bene, non posso passare da una gas a un'altra nel giro di qualche ora :acci: . Niente, la chitarra classica aspetta, anche perchè parliamoci chiaro, lo studio classico mi affascina ma quel repertorio non è per le mie corde, poi mi pare di capire che su classica non si suoni in fingerstyle, che è una cosa prettamente legata alla chitarra acustica, su classica si suona in una maniera molto più particolare e molto meno user friendly altrimenti le corde in nylon, con action altissimo, non fanno suonare bene i cantini.. il fatto che siano chitarre non vuol dire che siano la stessa cosa, acustica, elettrica e classica portano a posizioni, modi di suonare diversi, soprattutto la classica.
Insomma, allo stipendio prendo questo.. non è tutto un altro strumento perchè è il mio primo amore, amore mai andato via, costretto a fermarmi solo per la frattura alla mano, perchè altrimenti non l'avrei mai fatto.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/152475/yamaha-ydp-145-arius-black.html?gclid=Cj0KCQjwuaiXBhCCARIsAKZLt3mxKwMmJHAzgiVtzoqfGU0jSVArGynKWhLe-hKdp7O8WPOhdcVYO1AaAj_sEALw_wcB (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/152475/yamaha-ydp-145-arius-black.html?gclid=Cj0KCQjwuaiXBhCCARIsAKZLt3mxKwMmJHAzgiVtzoqfGU0jSVArGynKWhLe-hKdp7O8WPOhdcVYO1AaAj_sEALw_wcB)
Che meraviglia!
Complimenti!!!!
Citazione di: Manuel il 03 Agosto, 2022, 04:52 PMChe meraviglia!
Complimenti!!!!
Però devo fare delle valutazioni, questo modello mi costringe a spostare dei mobili per farcelo stare in lunghezza, se ne trovo uno un filino meno lungo meglio.. il mio spazio è infimo! Però vedo che è già così molto limitato il margine tra tasti e legno ai lati quindi toccherà spostare un mobile mi sa! Anzi, a in centinaio di euro di più sta il 164 che apprendo che è assai meglio del 145, tasti più fedeli a quelli veri, oltre che campionamento superiore!
Questo qui è il 164, , circa 1100 euro, prenderò questo! Bellissimo bianco! A me alla fine interessa solo il suono di pianoforte, però vedo che gli altri sono molto belli, soprattutto la possibilità di mixare più suoni diversi. Poi con un sistema di looping esterno mi ci faccio le basi su cui suonare la chitarra e qui diventa veramente una meraviglia! Tra l'altro vedo che loro fanno anche a rate, o 3 rate mensili o addirittura anche a 50 euro circa in 20 mesi a "tasso zero".. ho già fatto rate con Findomestic in passato, ora valuto se fare via il dente e via il dolore, però vedermi vedermi 1100 euro in meno nei risparmi, che è ciò che mi frena sempre un pò negli acqusti, oppure prendermi a carico 50 euro al mese e non accusare il fastidio di vedermi di botto 1100 euro in meno sul conto, anche perchè li sto mettendo da parte per cose serie..
Tra l'altro è perfetto perchè c'è abbastanza spazio per metterci sopra anche l'ambaradam legato alla chitarra elettrica e home recording, modeler, notebook e altre cose, quindi non mi va nemmeno a togliere spazio per il resto!
Citazione di: Ombra/luce il 03 Agosto, 2022, 05:52 PM...però vedermi vedermi 1100 euro in meno nei risparmi, che è ciò che mi frena sempre un pò negli acqusti, oppure prendermi a carico 50 euro al mese e non accusare il fastidio di vedermi di botto 1100 euro in meno sul conto, anche perchè li sto mettendo da parte per cose serie..
Finanziamento sempre!
Su Strumentimusicali è a tasso zero quindi non paghi neanche gli interessi e non te ne accorgi neanche!
Unica attenzione da prestare è nel caso tu pensa di fare un mutuo per acquisto casa. Le banche non vogliono vedere finanziamenti in essere e devi chiuderli tutti.
Findomestic sono molto professionali. Occhio che in fase di richiesta del finanziamento ti chiedono una miriade di dati e comunque la pratica è vagliata da qualcuno. Se il finanziamento non passa non so se devi pagare in un'unica soluzione o se sia possibile annullare l'acquisto.
Citazione di: Manuel il 03 Agosto, 2022, 08:20 PMFinanziamento sempre!
Su Strumentimusicali è a tasso zero quindi non paghi neanche gli interessi e non te ne accorgi neanche!
Unica attenzione da prestare è nel caso tu pensa di fare un mutuo per acquisto casa. Le banche non vogliono vedere finanziamenti in essere e devi chiuderli tutti.
Findomestic sono molto professionali. Occhio che in fase di richiesta del finanziamento ti chiedono una miriade di dati e comunque la pratica è vagliata da qualcuno. Se il finanziamento non passa non so se devi pagare in un'unica soluzione o se sia possibile annullare l'acquisto.
Con Findomestic fino ad ora ho fatto tre finanziamenti, alla prima effettivamente mi hanno richiesto un sacco di dati, foto del documento d'identità e CF + una spesa di 1 euro, ricordo che ci sono stato un paio di giorni dietro alla pratica, le altre volte invece non me le hanno più richieste, evidentemente sono rimaste in database ed è tutto molto più celere. Eh, è il discorso mutuo un pò il mio dubbio ma credo ci passerà ancora un pò primi di iniziare a pensarci concretamente, poi magari posso anche decidere di saldare il finanziamento quando arrivo alla metà, mi pare di ricordare che ci fosse una clausola di rate obbligatorie da pagare prima di saldare il conto, devo reinformarmi!
Però pensavo, ne ho avute tante nella vita ma tutte usate pochissimo, una bella armonica a bocca con tanto di affare per legarselo al collo, così mi metto a fare Bob Dylan con la chitarra.. con quello che costano poi.. bah, più avanti, forse, mi hanno sempre poco attirato! Chissà che bel casino che deve essere suonare chitarra e armonica insieme, praticamente bisogna pensare a suonare note su due strumenti all'unisono!
Non mi ci metto proprio .. :laughing: