"Caro Elliott, bisogna che ti armi di pazienza, grandissima forza di volontà, e si lavora innanzitutto sui difetti di postura. Non troppi ma, troppo penalizzanti"
Mi ha "imposto" di usare la tracolla anche da seduto ???
Ora scopri che non c'era bisogno di cambiare chitarra, bastava cambiare tracolla... [emoji50][emoji3]
Citazione di: Fostex il 22 Maggio, 2018, 11:12 PM
Ora scopri che non c'era bisogno di cambiare chitarra, bastava cambiare tracolla... [emoji50][emoji3]
Magari fossero quelli i problemi di postura :facepalm2:
Siamo su livelli più...complessi :figuraccia:
Citazione di: Elliott il 22 Maggio, 2018, 08:46 PM
"Caro Elliott, bisogna che ti armi di pazienza, grandissima forza di volontà, e si lavora innanzitutto sui difetti di postura. Non troppi ma, troppo penalizzanti"
Mi ha "imposto" di usare la tracolla anche da seduto ???
Mi sembra un ottimo consiglio. :reallygood:
Personalmente uso sempre la tracolla anche da seduto, mi fa sentire più sicuro ::)
A me lo ha "imposto" perché stiamo lavorando sulla mano destra, stoppature delle corde, movimenti del polso e, l'uso della tracolla - a suo dire - garantisce una certa uniformità di posture tra seduto ed in piedi e da ciò, il lavoro che stiamo facendo dovrebbe giovarne.
Sarà vero? Mi fido...è il mio maestro :etvoila:
anche a me il mio insegnate mi fa usare sempre la tracolla anche da seduto..
n°1 per sicurezza, n°2 perchè bisogna abituarsi ad averla.
poi io ho notato che molte cose che riesco a fare da seduto poi in piedi non becco sempre i tasti o la mano si stanca molto prima.
Da quando ho montato gli strap sulla tracolla la tengo fissa e suono anche da seduto con la tracolla
anche io! gli strap lock sono essenziali!
Si ma che noia regolarne continuamente la lunghezza. Mi sa che ne userò 2 regolate ad hoc
io la uso della stessa lunghezza sia da seduto che da in piedi!
sarà che da in piedi non la tengo troppo in basso. se no sbaglio l'impossibile.
Io se la tengo della stessa lunghezza, è come non averla
Tracolla sempre, strap lock o meno, sempre stessa lunghezza giusta per suonare in piedi.
Unica misura per elettrica e acustica
Per quello che ne so (a meno che non sei Jimmy Page) la tracolla dovrebbe essere regolata in modo che lo strumento sia alla stessa altezza sia da seduto che in piedi. Quindi se hai la necessità di regolarla è perché tieni la chitarra troppo bassa da in piedi.
Citazione di: Fostex il 23 Maggio, 2018, 09:09 AM
Per quello che ne so (a meno che non sei Jimmy Page) la tracolla dovrebbe essere regolata in modo che lo strumento sia alla stessa altezza sia da seduto che in piedi. Quindi se hai la necessità di regolarla è perché tieni la chitarra troppo bassa da in piedi.
Esattamente :quotone:
Chiaramente chi ha una postura consolidata non ne ha bisogno ma per chi, come me, ha bisogno di correggere posture ed impostazione, credo che avere la tracolla in tensione che impedisca di modificare "manualmente" la posizione della chitarra.
In pratica dovrebbe essere posizionata alla stessa alyezza che in piedi ma con la tracolla in tensione
Dipende pure da dove ci si siede,su una sedia è ovvio che la chitarra arrivi quasi sotto il mento,perchè altrimenti per usare la tracolla alla stessa altezza da seduto,dovrei piegare la gamba destra all'indietro in modo che la chitarra scenda di più e tenga la tracolla in tensione.
Al massimo mi appoggio sul termosifone :laughing:
Pure a me il maestro mi obbligò a mettere sempre la tracolla.
Mi piacerebbe riprendere qualche lezione in estate che si aggravano gli impegni
Citazione di: Max Maz il 23 Maggio, 2018, 08:58 AM
Tracolla sempre, strap lock o meno, sempre stessa lunghezza giusta per suonare in piedi.
:quotonegalattico:
Citazione di: snaporaz il 23 Maggio, 2018, 10:13 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Maggio, 2018, 08:58 AM
Tracolla sempre, strap lock o meno, sempre stessa lunghezza giusta per suonare in piedi.
:quotonegalattico:
Dipende dalla lunghezza, se è giusta per suonare in piedi molto probabilmente non è giusta per suonare seduti, a meno che il body non arrivi più in basso della cintura.
Il problema più grosso è che suonando da seduto, sul divano, molte volte la chitarra non è parallela al corpo ma tende al perpendicolarismo, facendo assumere al polso posizione strane. :-\
anche per me da seduto poggiando la chitarra sulla gamba destra è inutile avere la tracolla, anzi è d'impiccio perché non essendo minimamente tesa mi cade e da fastidio.
Sia che stia seduto su una sedia si su uno sgabello la cui sedta è un pochino più alta delle sedie.
E da in piedi non tengo assolutamente la chitarra molto bassa, anzi.
mah, mistero
Usando uno sgabello invece trovo la tracolla utile, suoni come quando stai in piedi e allo stesso tempo ti puoi sedere/appoggiare e quando suonerai in piedi non avrai sorprese.
Citazione di: futech il 23 Maggio, 2018, 10:46 AM
anche per me da seduto poggiando la chitarra sulla gamba destra è inutile avere la tracolla, anzi è d'impiccio perché non essendo minimamente tesa mi cade e da fastidio.
Infatti è questo che devo correggere perché, così facendo, ho preso vizi che mi penalizzano
e quindi non ho capito, devi regolare la tracolla in modo che sia in tensione anche da seduto? (poi in piedi te la ritrovi sotto al mento)
O evitare di poggiare la chitarra sulla gamba?
L'ho detto prima. La chitarra deve quanto più possibile essere coerente con la postura in piedi.
non è che mi sia ben chiaro come fare, a meno che non vuol dire sedersi su metà sedia in modo che la gamba destra sia quasi verticale
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2018, 11:00 AM
L'ho detto prima. La chitarra deve quanto più possibile essere coerente con la postura in piedi.
Per quanto mi riguarda non sarebbe possibile: per tenere la tracolla in tensione da seduto dovrei adattarne l'altezza, che non sarebbe poi quella che utilizzerei dal vivo.
Da seduto cerco di tenere come accortezza quella di non rannicchiarmi troppo sullo strumento, cercando di stare relativamente dritto con la schiena.
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2018, 10:50 AM
Citazione di: futech il 23 Maggio, 2018, 10:46 AM
anche per me da seduto poggiando la chitarra sulla gamba destra è inutile avere la tracolla, anzi è d'impiccio perché non essendo minimamente tesa mi cade e da fastidio.
Infatti è questo che devo correggere perché, così facendo, ho preso vizi che mi penalizzano
Secondo me la tieni un pelo bassa. Ho visto che quando cerchi note "inconsuete" alzi la gamba e inclini la testa in giù come a voler vedere meglio
Paolo
Come detto in principio, Il tutto nasce dalla necessità di correggere o difetti di impostazioni. L'uso della tracolla è solo un elemento. Il resto è tutto lavoro ed esercizio che dovrò fare io. :maio:
Citazione di: futech il 23 Maggio, 2018, 11:06 AM
non è che mi sia ben chiaro come fare, a meno che non vuol dire sedersi su metà sedia in modo che la gamba destra sia quasi verticale
Stoparlando di posizione, non altezza
basta che sia chiaro a te...speravo di capire ma non è concesso
Citazione di: Santano il 23 Maggio, 2018, 11:12 AM
Secondo me la tieni un pelo bassa. Ho visto che quando cerchi note "inconsuete" alzi la gamba e inclini la testa in giù come a voler vedere meglio
È un insieme di cose Santano
Es ieri, abbiamo lavorato per bloccare la risonanza delle corde. Solo il riuscire a posizionare correttamente la mano destra per arpeggi e fraseggio è stato un dramma. Andava un po' meglio con gli accordi (ma credo che sia legato al fatto che la posizione della mano influisse meno). E tanto dipende appunti, dalle abitudini sbagliate che ho preso nel periodo in cuiho suonato da autodidatta
Citazione di: futech il 23 Maggio, 2018, 11:45 AM
basta che sia chiaro a te...speravo di capire ma non è concesso
Ma no...è un mio problema e non riesco a spiegare in maniera esaustiva.
Devo correggere molti difetti di postura e molti difetti che riguardano la destra. Il modo in cui tengo la chitarra da seduto, non mi permette di correggere quanto sopra. Utilizzando la tracolla anche da seduto, purché la stessa sia leggermente in tensione, la chitarra assume una posizione più corretta (simile a quando suono in piedi) e correggere questi vizi dovrebbe essere più agevole.
È problema che fino a ieri non mi ponevo ma ho appurato che effettivamente, una postura corretta (cominciando dalla schiena dritta) è indispensabile e punto dal quale partire.
:reallygood: :abbraccio:
Ok la tracolla anche da seduto, ma deve essere posizionata alla giusta lunghezza.
Non deve assolutamente spingere la schiena a spostarsi verso il basso, altrimenti viene compromessa tutta la postura.
I metodi classici ci insegnano che suonare da seduti non è mai da sottovalutare.
Ci vuole il giusto appoggio per il piede destro che non deve mai restare sollevato in tensione.
Bisogna ottenere una posizione confortevole che ci permetta di suonare per ore se è il caso senza nessun affaticamento.
Chi ha problemi di cervicale è un discorso a parte lì bisognerebbe aprire un altro capitolo.
Topic interessantissimo per me.
Suonare da seduto con la tracolla per me è fastidioso, uso uno sgabello (tipo batterista da 25€, na schifezza) ed un poggiapiedi per chitarra sia per quando suono appoggiando la chitarra sulla gamba destra sia quando mi esercito con la gamba sinistra.
Mi sono accorto che tenere dritta la schiena è fondamentale e si evitano dolori e posture scorrette, prima quasi mi addormentavo sul body.
Ma da due mesi a questa parte non suono più tanto da seduto ma solo in piedi. Le prime volte è stata un tragedia non riuscivo a fare niente e mi stancavo, adesso dopo mille regolazioni della tracolla, una per la stratocaster e l'altra per la les paul, riesco a non fare fatica.
Certo secondo me la sedia non è l'ottimo, credo che aggeggi come questo GRETSCH BAR STOOL 30" (76cm) (ma costa un botto) sia il migliore per poggiarsi ed avere la chitarra con la tracolla.
Credo che in assoluto, la posizione più comoda sia da seduto con postura da chitarra classica.
Brutta da vedere indubbiamente ma, estremamente confortevole e funzionale.
Osservando mia figlia, vedo come si muove sulla tastiera ed effettivamente la posizione che la chitarra assume, le facilita il tutto in maniera importante.
Personalmente uso la postura da chitarra classica (appoggio sulla gamba sinistra sollevata e tastiera quasi in verticale) quando suono la classica ma il pensiero di farlo con la Gibson non mi ha mai sfiorato e mi fa inorridire :nea:
Perché il chitarrista elettrico ci tiene troppo alla forma :etvoila:
Ma non tutti..(poi te lo restituisco, Vu) :D
Guthrie Govan - Waves (Solo, Beautiful Loop) - YouTube (https://youtu.be/ePjPTM1PH2w)
Mamma mia se soltanto Guthrie non fosse così malato di shredding..... :facepalm:
Vabbè qui sono i suoi capelli a farlo suonare bene :firuli:
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2018, 11:39 AM
Paolo
Come detto in principio, Il tutto nasce dalla necessità di correggere o difetti di impostazioni. L'uso della tracolla è solo un elemento. Il resto è tutto lavoro ed esercizio che dovrò fare io. :maio:
Si si avevo capito Elliott ::) Ho solo portato la mia esperienza.
Nel tuo caso non mi permette di esprimermi perchè non sono assolutamente un insegnante, e non ho la pretesa di esserlo, quindi chi ti ha detto ciò ha assolutamente le sue ragioni più fondate delle mie.
Personalmente in questi anni ho cercato di rifarmi, oltre ai consigli del mio insegnante anche a quelli che vidi in questo video di Varini, anche se seguirli tutti è tutt'altro che automatico.
TECNICA RAZIONALE - postura, posizione del corpo e della mente, respirazione - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Si6imWP0pI0)
Citazione di: Max Maz il 23 Maggio, 2018, 01:34 PM
Mamma mia se soltanto Guthrie non fosse così malato di shredding..... :facepalm:
Quello come lo metti dove lo metti, non lo fermi nemmeno con le cannonate!
Ha una percezione della velocità e una accelerazione sulle scale, che ho visto raramente in un essere umano.
Difatti penso proprio che sia un alieno. [emoji6]
La mia posizione ideale è con la fibbia od il bottone dei pantaloni,esattamente al centro del corpo della chitarra,nella parte posteriore ovviamente e...non vado alla moda,quindi ne pantaloni sbragati ne tanto meno risvoltini strani 🤣
Massì diciamo che quando trovi la regolazione ad hoc sei a posto, sarà più facile suonare ed eliminare problemi di postura
Non è facile eliminare problemi di postura e/o difetti di impostazione. Non è facile perché molti non sanno di averli
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2018, 04:48 PM
Non è facile eliminare problemi di postura e/o difetti di impostazione. Non è facile perché molti non sanno di averli
non oso immaginare cosa si potrebbe dire di me...sono sicuro potrebbero prendermi come esempio esaustivo dimostrativo degli errori di postura ed impostazione :)
Ma non mi farei nemmeno venire troppi pensieri in proposito, tra le tante nozioni da acquisire la postura è una del mucchio e non è detto che ci sia un solo modo giusto per tutti.
Insomma sta chitarra fatemela anche godere. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 23 Maggio, 2018, 05:01 PM
Insomma sta chitarra fatemela anche godere. :etvoila:
io è tanto che non ci riesco.
Non ti far sconfiggere dai cattivi pensieri Fabrizio.
no no tranquillo....sono solo in attesa di gustarmi i momenti buoni ;)
:yyeess:
Beh c'è sempre la modalità Jimi Hendrix.
Ovvero suonare la chitarra dietro la testa. [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Comunque si è finiti alla postura ma, i difetti cui in origine faccio riferimento sono di impostazione. Difetti che, in presenza di una postura sconveniente, sono ancora più complicati da sistemare.
Insisto.
Noi poveri allievi siamo angustiati da troppe ansie, vogliamo insegnanti meno rigidi..... a proposito di postura. :occhiolino:
Io m'immagino l'insegnante del giovane Bruce Springsteen: "Ragazzo, alza questa chitarra, non devi mica pulirci il pavimento!"
:hey_hey:
IL telelecaster di Bruce Springsteen puzza di piedi
Citazione di: Elliott il 23 Maggio, 2018, 08:14 PM
IL telelecaster di Bruce Springsteen puzza di piedi
Puzza di piedi e Philadelphia :D
Attingo ai ricordi: in tempi adolescenziali suonavo le tastiere e, nei primi anni 80, uscirono le Keytar
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2GQdM.jpg&hash=acfb2a724360819026f57d86d74ce6304c1a7da3)
tastiere midi controller con tanto di tracolla. Costavano uno sproposito. E io ero stufo di stare sul palco nascosto dietro il trespolo. Guardavo il chitarrista e lo invidiavo da morire: quanto avrei pagato per muovermi come lui che si permetteva perfino le mosse alla Springsteen!
Per questo, al posto della keytar, investii lire 200.000 per una solid body Washburn dal manico verniciato. Non sapevo suonarla, ma almeno potevo fingere di saltellare in stile George McFly.
Ero un terribile adolescente.
Abbiate pazienza :D
Discolaccio. :lol:
A distanza di sei mesi ho allungato di un buco la tracolla. Da una parte sento che il braccio destro è più sciolto nelle ritmiche, soprattutto quelle ostiate, stile funky. La mano sinistra invece soffre se decido di ruotare il pollice per suonare i bassi. Inoltre negli assoli vedo la tastiera più lontana e per ora ho parzialmente risolto alzando il piede nei passaggi a me ostici.
Insomma da una parte l'allungamento della tracolla mi avvantaggia dall'altra perdo qualcosa :-\
Ci vorrà un po' di tempo, ma piano piano dovresti trovare la tua posizione ideale. Forza, Santanuccio ! :reallygood:
Sì, piano piano ci faccio l'abitudine. Ho notato che prima tenevo il manico parallelo al terreno, dritto. Adesso, in piedi, tendo a inclinare il manico verso l'alto.
Da seduto l'inclinazione è meno accentuata
Io invece da quando ho incominciato ad andare a lezione, tengo la chitarra in posizione classica e questo mi permette di avere le dita direttamente perpendicolari alle corde (soprattutto avendo il pollice dietro il manico, alzandolo solo per gli slide, bending e vibrato). In questo modo la pulizia e la precisione del suono per quanto riguarda la velocità sono migliorati molto di più, il mio maestro dice che potrei continuare a tenerla in posizione folk, ma così mi trovo molto meglio.
Come dicevo in altra discussione devo curare di più la postura in piedi. Studio sempre seduto e mi sembra di fare bene, poi vado alle prove e sono in difficoltà. Nel mio caso si aggiunge l'accrocchio pedaliera/leggio/asta microfono e mettiamoci pure la scarsa luminosità della sala. A casa non tengo conto di queste varianti e pago dazio nelle prove
CitazioneStudio sempre seduto e mi sembra di fare bene, poi vado alle prove e sono in difficoltà
Compà :laughing: stessa cosa spiccicata,devi fare due sessioni di studio,approfondimenti da seduto e prova 'live' in piedi ;D
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2019, 08:35 AM
Come dicevo in altra discussione devo curare di più la postura in piedi. Studio sempre seduto e mi sembra di fare bene, poi vado alle prove e sono in difficoltà. Nel mio caso si aggiunge l'accrocchio pedaliera/leggio/asta microfono e mettiamoci pure la scarsa luminosità della sala. A casa non tengo conto di queste varianti e pago dazio nelle prove
La soluzione è fare le prove da seduto. Portati una sedia.
Scherzi a parte, puoi anche studiare seduto nella fase di apprendimento, ma prima di terminare la sessione devi fare l'ultima fase in piedi, cioè quella dell'esecuzione.
In sintesi, a casa:
- fase di apprendimento, seduto
- fase di esecuzione, in piedi
Citazione di: zap il 14 Novembre, 2019, 09:39 AM
CitazioneStudio sempre seduto e mi sembra di fare bene, poi vado alle prove e sono in difficoltà
Compà :laughing: stessa cosa spiccicata,devi fare due sessioni di studio,approfondimenti da seduto e prova 'live' in piedi ;D
Ci provo :abbraccio:
Santano, da seduto usi la tracolla?
No, uso gli strap fissi. Sarebbe una scocciatura togliere e rimettere i gommini. Che non sarebbero più buoni una volta rimessi
Eh, io così invece ho risolto.
Nasceva proprio da questo consiglio ricevuto, questo topic.
Effettivamente a me è servito
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2019, 12:51 PM
Eh, io così invece ho risolto.
Nasceva proprio da questo consiglio ricevuto, questo topic.
Effettivamente a me è servito
Non ho capito. Che gommini?
Io metto la cinghia anche da seduto.
Citazione di: robland il 14 Novembre, 2019, 02:30 PM
Citazione di: Elliott il 14 Novembre, 2019, 12:51 PM
Eh, io così invece ho risolto.
Nasceva proprio da questo consiglio ricevuto, questo topic.
Effettivamente a me è servito
Non ho capito. Che gommini?
Io metto la cinghia anche da seduto.
https://www.amazon.it/Differenti-Antiscivolo-Enthusiast-Chitarrista-Principiante/dp/B07T52RMTB/ref=mp_s_a_1_2_sspa?keywords=strap+lock&qid=1573738424&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExVkM2R0NPMUkxMFo3JmVuY3J5cHRlZElkPUEwOTY4NzkzTEhTTDVSTkVKVzRIJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAwMDQ2MDVLN0NJODhXRE1HMlEmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ== (https://www.amazon.it/Differenti-Antiscivolo-Enthusiast-Chitarrista-Principiante/dp/B07T52RMTB/ref=mp_s_a_1_2_sspa?keywords=strap+lock&qid=1573738424&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExVkM2R0NPMUkxMFo3JmVuY3J5cHRlZElkPUEwOTY4NzkzTEhTTDVSTkVKVzRIJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAwMDQ2MDVLN0NJODhXRE1HMlEmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9waG9uZV9zZWFyY2hfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Bello! Era un topic che volevo proprio scrivere... e invece c'era già! :D
Meno male che altri hanno il problema che ho riscontrato anche io: la differenza tra il suonare seduto e suonare in piedi.
Da quando ho ripreso a suonare con un gruppo ogni tanto mi esercito anche in piedi, giusto per ripassare le cose che so fare da seduto.
Immagino di essere una vista interessante per i famigliari:in piedi con le cuffie in testa a suonare nel mio angolino... poi mi chiedo perché figli e moglie mi rivolgano quegli sguardi di compatimento! :sarcastic:
La postura.. eh, su quella dovrei lavorare: da seduto, ma anche in piedi, mi accartoccio spesso sullo strumento! :-[
La cinghia da seduto non la metto per i motivi da molti riportati e dire che anche in piedi tengo la chitarra abbastanza alta
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 03:04 PM
Immagino di essere una vista interessante per i famigliari:in piedi con le cuffie in testa a suonare nel mio angolino... poi mi chiedo perché figli e moglie mi rivolgano quegli sguardi di compatimento! :sarcastic:
Che balli il tip tap per districarti dai cavi :cry2:
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 03:04 PM
Bello! Era un topic che volevo proprio scrivere... e invece c'era già! :D
Meno male che altri hanno il problema che ho riscontrato anche io: la differenza tra il suonare seduto e suonare in piedi.
Da quando ho ripreso a suonare con un gruppo ogni tanto mi esercito anche in piedi, giusto per ripassare le cose che so fare da seduto.
Immagino di essere una vista interessante per i famigliari:in piedi con le cuffie in testa a suonare nel mio angolino... poi mi chiedo perché figli e moglie mi rivolgano quegli sguardi di compatimento! :sarcastic:
La postura.. eh, su quella dovrei lavorare: da seduto, ma anche in piedi, mi accartoccio spesso sullo strumento! :-[
La cinghia da seduto non la metto per i motivi da molti riportati e dire che anche in piedi tengo la chitarra abbastanza alta
Ecco, mi ritrovo pure io accartocciato sulla tastiera nei passaggi difficili. Ma non mi sono mai reso conto.
In sala abbiamo una mascotte e spesso ci fa foto e video mentre suoniamo. E fa strano rivedersi in posizioni poco ortodosse mentre nella testa ci sforziamo di essere John Frusciante per 20 secondi :D almeno nella postura.
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2019, 04:10 PM
Ecco, mi ritrovo pure io accartocciato sulla tastiera nei passaggi difficili. Ma non mi sono mai reso conto.
In sala abbiamo una mascotte e spesso ci fa foto e video mentre suoniamo. E fa strano rivedersi in posizioni poco ortodosse mentre nella testa ci sforziamo di essere John Frusciante per 20 secondi :D almeno nella postura.
Ecco!!! Uguale uguale!!! :D :D
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 05:59 PM
Citazione di: Santano il 14 Novembre, 2019, 04:10 PM
Ecco, mi ritrovo pure io accartocciato sulla tastiera nei passaggi difficili. Ma non mi sono mai reso conto.
In sala abbiamo una mascotte e spesso ci fa foto e video mentre suoniamo. E fa strano rivedersi in posizioni poco ortodosse mentre nella testa ci sforziamo di essere John Frusciante per 20 secondi :D almeno nella postura.
Ecco!!! Uguale uguale!!! :D :D
Se trovo parrucca con i capelli lunghi per somigliare di più? :D
Ma poi dovrei suonare a torso nudo?
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Runner il 14 Novembre, 2019, 03:04 PM
La cinghia da seduto non la metto per i motivi da molti riportati e dire che anche in piedi tengo la chitarra abbastanza alta
È proprio per questo che dovresti usare la tracolla anche da seduto. A maggior ragione che anche tu, come me, tenendo la chitarra alta puoi avere medesima postura sia seduto che in piedi.
Io usavo i gommini. Li ho eliminati proprio per il cambio tracolla nel mio lavoro sulla postura. Tra l'altro credo che i gommini siano una delle tante psranoie dei chitarristi, poiché è sufficiente che quando indossi la chitarra, verifichi che sia correttamente inserito il pirulo nell'occhiello.
Non riesco ad usare la chitarra senza cinta, mi cadono i pantaloni. ;D
Mi è successo troppe volte che l'asola della tracolla si è sfilata e per poco non faccio patatrac!
Con gli strap ho risolto. Solo che quando li metti non puoi toglierli altrimenti perde la tenuta giacché il buco si slarga e sei punto e a capo.
Gli shaller invece mi attirano ma ho il terrore di avvitarli al posto dei piruli