domanda:una testata per basso puo essere usata anche per la chitarra?
Considera che uno degli ampli più famosi e popolari della storia della chitarra elettrica il Fender Bassman, come dice il nome stesso, era un ampli nato per il basso. L'unica cosa che tecnicamente può fare danni è collegare una cassa per chitarra ad un basso ma tutto il resto puoi farlo tranquillamente, poi sta a te valutare il risultato.
Citazione di: maxnumero1 il 07 Novembre, 2015, 08:48 PM
domanda:una testata per basso puo essere usata anche per la chitarra?
Si, ma suona strana...
Io ho una testata più cassa da basso e mi piace parecchio con l'uso chitarristico. Non la uso spesso solo perché è troppo potente ( 300w ).
Preferisco 'ripiegare' su un ampli che è sempre da basso, ma meno potente e più noto : il già citato da Aleter, Bassman.
Io sono anche bassista, perciò la cosa l' ho sperimentata più volte ( l' ultima recentemente con il mio combo Hartke ) secondo me c'è da fare una distinzione, tra ampli valvolare e transistor, il mio parere è questo : la chitarra collegata ad un ampli per basso solid state ha un suono quasi insignificante, asettico, insomma non mi piace proprio... mentre collegata ad un ampli per basso valvolare ( in saletta ho una vecchia testata Mach 50W per basso ma la cassa ha due coni da 12 per chitarra ) la cosa cambia e diventa discreta, ha me non fà impazzire, ma ad altri piace, log. poi subentra il gusto personale... Alcuni chitarristi hanno fatto il contrario tipo, testata per chitarra e cassa per basso con coni da 15 ( mi sembra Tony Iommi dei Black Sabbath usava un set così ) per sonorità più " grevi " la cosa sembra non sia molto rara specialmente nell' ambiente del metal.... un' ultimo parere personale, quì spero di non inimicarmi qualcuno sopratutto il " capo " ripeto è un parere personalissimo, il suono del Fender Bassman suonato con la chitarra non piace, l' ho provato più volte con varie chitarre, ma non mi entusiasma... " perdonatemi " l' ampli Fender che mi piace molto è il The Twin ma questa è un' altra storia.... :hi:
Citazione di: grand funk il 09 Novembre, 2015, 07:50 PM
Io sono anche bassista, perciò la cosa l' ho sperimentata più volte ( l' ultima recentemente con il mio combo Hartke ) secondo me c'è da fare una distinzione, tra ampli valvolare e transistor, il mio parere è questo : la chitarra collegata ad un ampli per basso solid state ha un suono quasi insignificante, asettico, insomma non mi piace proprio... mentre collegata ad un ampli per basso valvolare ( in saletta ho una vecchia testata Mach 50W per basso ma la cassa ha due coni da 12 per chitarra ) la cosa cambia e diventa discreta, ha me non fà impazzire, ma ad altri piace, log. poi subentra il gusto personale... Alcuni chitarristi hanno fatto il contrario tipo, testata per chitarra e cassa per basso con coni da 15 ( mi sembra Tony Iommi dei Black Sabbath usava un set così ) per sonorità più " grevi " la cosa sembra non sia molto rara specialmente nell' ambiente del metal.... un' ultimo parere personale, quì spero di non inimicarmi qualcuno sopratutto il " capo " ripeto è un parere personalissimo, il suono del Fender Bassman suonato con la chitarra non piace, l' ho provato più volte con varie chitarre, ma non mi entusiasma... " perdonatemi " l' ampli Fender che mi piace molto è il The Twin ma questa è un' altra storia.... :hi:
Ottima considerazione, GF ! :goodpost:
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Giusto per confendere ulteriormente Max, io il suono che ho amato di più nella mia pur ridottissima esperienza l'ho tirato fuori da un Peavey Basic 60, un solid state anni novanta che digeriva qualsiasi cosa e buttava giù le pareti della saletta.
Nel mio caso, preferendo un suono un po' chiuso, potevo tollerare il fatto che al di sopra di certe frequenze il cono non si scomodava e si sedeva comodamente senza spostarsi di un millimetro. :laughing:
quindi,è una cosa che dipende dal gusto personale?
Citazione di: maxnumero1 il 10 Novembre, 2015, 12:50 PM
quindi,è una cosa che dipende dal gusto personale?
Certo, il tuo orecchio sarà quello decide ! noi ti abbiamo detto le nostre esperienze e considerazioni, ma l' ultima parola riguarda te, ti dico l' ultima, chitarristi che usano ampli o testate per basso, sono rari ( issimi ) perchè la sezione preamplificatrice è diversa da quella per la chitarra ( reverbero, gain, due canali ecc. ) io userò sempre amplificatori per chitarra ! ::)
quindi ho poche speranze :grandpa:
Citazione di: maxnumero1 il 10 Novembre, 2015, 06:29 PM
quindi ho poche speranze :grandpa:
Scusami mi correggo, prima ho scritto " sono rari i chitarristi che usano ampli per basso... " in parte è vero, ma sono in tanti quelli che usano il Fender Bassman, ormai diventato un cult per i chitarristi, e forse non più usato dai bassisti, il mio amico che lo possiede ci suona l' armonica e credo che sia il preferito anche da parte loro.
Max, ma tu possiedi una testata da basso ? e vuoi usarla per la chitarra ? se si, prova a collegarci una cassa per chitarra ( da due o quattro coni ) metti una pedaliera per gli effetti ( in questo caso è necessaria ) e senti... può darsi che provando e riprovando riesci a tirarci fuori il suono ideale e personale, che ti farà distinguere dai soliti classici suoni, belli, ma inflazionati :etvoila:
ho un amico che ha una testata x basso,solo che chiede un sacco di soldi
per cui,mi stavo informando se la cosa può essere fattibile
Citazione di: maxnumero1 il 10 Novembre, 2015, 07:48 PM
ho un amico che ha una testata x basso,solo che chiede un sacco di soldi
per cui,mi stavo informando se la cosa può essere fattibile
No, se chiede un sacco di soldi.... spendili per una bell' ampli per chitarra, ( questo è il mio consiglio ) :ookk:
Magari me lo presta o me lo fá provarr
Citazione di: maxnumero1 il 10 Novembre, 2015, 12:50 PM
quindi,è una cosa che dipende dal gusto personale?
Questa è una regola sempre valida.
Però anche io concordo con Grand Funk che se devi investire una grossa cifra è sicuramente meglio farlo per un ampli per chitarra.
la testata x basso è la Davoli LIED 100,magari mi fà uno sconto.....
che cassa potrebbe andare bene?